Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Filago (Italia)

Coordinate:45°38′N 9°33′E45°38′N,9°33′E (Filago)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filago
comune
Filago – Stemma
Filago – Bandiera
Filago – Veduta
Filago – Veduta
Laparrocchiale dell’Assunta e San Rocco
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoDaniele Medici (lista civica) dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate45°38′N 9°33′E45°38′N,9°33′E (Filago)
Altitudine190 m s.l.m.
Superficie5,42km²
Abitanti3 112[2] (31-7-2025)
Densità574,17 ab./km²
FrazioniMarne[1]
Comuni confinantiBonate Sotto,Bottanuco,Brembate,Capriate San Gervasio,Dalmine,Madone,Osio Sopra,Osio Sotto
Altre informazioni
Cod. postale24040
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016098
Cod. catastaleD588
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 428GG[4]
Nome abitantifilaghesi
Patronosanta Maria Assunta esan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Filago
Filago
Filago – Mappa
Filago – Mappa
Posizione del comune di Filago nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Filago (AFI:[fiˈlaːɡo],Filàgh indialetto bergamasco[5][6],AFI:[fiˈlak]) è uncomune italiano di 3 112 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia.

Situato nell'Isola bergamasca, dista circa 15 chilometri a sud-ovest dalcapoluogo orobico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi insediamenti presenti sul territorio comunale risalgono all'epocaCeltica e successivamente Romana,quando nella zona a sud del paese cominciò a svilupparsi il borgo diMarne.

Situato alla confluenza delfiume Brembo e del torrenteDordo, era posto in prossimità delPonte Corvo, inserito nel contesto viario che collegava la città di Bergamo con quella diMilano, situazione che portò non poco giovamento allo sviluppo del paese.

Il termine della dominazione romana fece iniziare un periodo che coincise con l'arrivo delle popolazioni barbariche

La situazione del paese si stabilizzò con l'arrivo deiLongobardi, per poi trovare nuovo sviluppo con l'arrivo deiFranchi nell'VIII secolo, ed il conseguente inizio del periodomedievale. A tale periodo risale il primo documento scritto (anno976) che attesta l'esistenza di Marne, che risentì di un notevole incremento demografico e crebbe di importanza.

Questo era dovuto al fatto che la strada di collegamento tra Bergamo e Milano riprese importanza, e la zona dominava il passaggio sul ponte Corvo. Anche le mire egemoniche su questa zona aumentarono a dismisura, facendola diventare molto appetita tra le potenti famiglie dell'epoca. Numerose furono allora le fortificazioni, tra le quali spiccava il poderoso castello dotato di torri e di mura che, tuttora esistente, è conosciuto comeCastello di Marne.

Su di esso si narrano numerose storie e leggende, tra cui quella che vedrebbe i santi Fermo e Rustico qui tenuti in prigionia prima di essere portati aVerona, dove subirono il martirio.

Logicamente qui si svolsero i principali avvenimenti riguardanti il territorio comunale in epoca medievale: inizialmente gestito dalla famiglia guelfa degliAvogadro, che lo ricevette in gestione dal vescovo di Bergamo, lo consegnò, nel1398 al ghibellinoGian Galeazzo Visconti al fine di ottenere una sospensione dei violenti combattimenti che interessavano l'intera zona. La tregua durò soltanto sei anni, dal momento che nel1404 le truppe capitanate daPandolfo III Malatesta attaccarono e distrussero il castello e le abitazioni circostanti.

La situazione sociale e politica si acquietò con l'avvento dellaRepubblica di Venezia, avvenuto nel1428. La Serenissima difatti varò una serie di leggi volte ad eliminare una volta per tutte le diatribe tra le opposte fazioni guelfe e ghibelline, e permise la ricostruzione del castello di Marne, che venne riaffidato alla famiglia degliAvogadro.

Nel frattempo sul territorio comunale avevano cominciato a svilupparsi altri due piccoli borghi,Rodi eFilago. Quest'ultimo in particolar modo assunse i connotati di vero e proprio borgo, che compensavano la sempre minore importanza di Marne. L'origine etimologica di questo nuovo paese è ancora avvolta dal mistero, dato che al riguardo esistono numerose ipotesi: molto suggestiva è quella fornita dallo storicoGiovanni Maironi da Ponte, il quale ipotizzava la presenza in tempi remoti di un piccolo lago formato da un'ansa delfiume Brembo, al termine del quale venne a collocarsi il paese diFinislacus (ovveroalla fine del lago).

Più fondata è l'ipotesi, sostenuta dagli abitanti della zona, che l'etimologia del paese derivi dalla sua collocazione all'estremità dell'anticolago Gerundo, da cui il nome latinoFinis Lacum (la fine del lago), da cui si origina la modernizzazione Filago.[7]

I secoli successivi non videro eventi di rilievo interessare il territorio comunale, che seguì le sorti politiche del resto della provincia di Bergamo.

I due borghi rimasero tuttavia separati a livello amministrativo fino al1927, quando furono unificati con il nome diMarne, con sede comunale posta a Filago. A partire invece dal1957, il paese prese definitivamente il nome attuale di Filago, relegando Marne a semplice frazione.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 aprile 1974.

«Partito: nel PRIMO d'argento, all'aquila spiegata di nero, coronata dello stesso; nel SECONDO d'azzurro, a trebande di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Numerosi sono gli edifici degni di nota. In ambito sacro particolare interesse riveste lachiesa parrocchiale di Filago che, dedicata a Santa Maria Assunta e San Rocco, risale alXVI secolo. Inizialmente essa consisteva in una cappelletta dalle ridotte dimensioni, e soltanto verso la fine delXIX secolo fu riedificata nelle nuove dimensioni con l'aggiunta di opere pittoriche di artisti locali. Sempre nel capoluogo è presente anche lachiesa della Madonna di Lourdes, originariamente chiesa parrocchiale dedicata a San Rocco. Risalente alXVI secolo, conserva stucchi di notevole pregio, nonché dipinti ed affreschi recentemente restaurati, unitamente alla struttura stessa.

Nella frazione Marne si trova lachiesa di San Bartolomeo, molto più antica e risalente alXII secolo, tanto da essere citata in documenti del1186. Tuttavia del nucleo primitivo è visibile soltanto l'abside in stile romanico, dato che la struttura è frutto di rifacimenti avvenuti nel1558 e, più sostanziale, nel1904. Durante questi ultimi restauri, però, andarono persi numerosi affreschi, tra cui quelli diPonziano Loverini. La fisionomia, eseguita su progetto diElia Fornoni, è in stile neogotico con un rosone posto sulla facciata principale, con all'interno dipinti di buon pregio, tra i quali spicca laPresentazione di Maria al tempio eseguita daAntonio Cifrondi.

Molto particolare è anche ilpalazzo Agliardi, risalente alXVIII secolo ed appartenuto all'omonima famiglia. Dopo un recente restauro che ha recuperato i numerosi dipinti ed affreschi, è diventato sede municipale. Di poco antecedente è latorre Avogadri, resto delle numerose che costellavano il territorio, risalente alXVII secolo.

Notevole importanza in ambito storico rivestono i resti del sopracitatoponte Corvo, del quale rimangono ancora alcuni resti di muratura di appoggio degli archi, nonché il pilone centrale.

Comunque l'edificio di maggior richiamo è senza dubbio ilCastello di Marne'. Situato in una posizione strategica tra Brembo e Dordo,[8] venne costruito in epoca medievale,[8] probabilmente sui resti di un fortilizio di origine romana. Distrutto da Pandolfo Malatesta all'inizio del XV secolo, venne riedificato qualche anno più tardi dalla famiglia Avogadri (o Advocati[8]), alla quale subentròBartolomeo Colleoni, che ne fece la sua residenza di campagna. Successivamente passò nelle mani dei Piatti-Donati.[8] Il buono stato di conservazione permette di vedere gran parte della struttura integra, così com'era parecchi secoli fa, con torri merlate, il ponte levatoio ed un parco ancora rigoglioso. La facciata interna sud, le finestre delle facciate esterne e tuttemerlature sono tuttavia il frutto di una rielaborazione occorsa agl'inizi delNovecento[8].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le statisticheISTAT[10] al 31º dicembre 2019 la popolazione straniera residente nel comune era di 233 persone, pari al 7,5% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano al 2019:[10]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
6 giugno2016in caricaDaniele Medicilista civicaSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

La società Us Filago sez. ciclismo asd è stata fondata nel 1973 e da oltre dieci anni organizza il Trofeo Carminati e Savoldelli am per la categoria giovanissimi.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città è l'U.S. Filago Calcio A.S.D. che milita inSeconda categoria. Attualmente la società filaghese non esiste più da Agosto 2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Filago - Centri abitati e parrocchie, sucomune.filago.bg.it.URL consultato il 10 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 273,ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^http://209.85.135.132/search?q=cache:3WsgUg_6wY0J:www.giornaledellisola.it/IsolaSecoli/MED.pdf+medolago+mezzo+lago&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it[collegamento interrotto]
  8. ^abcdeContino, Castello di Marne.
  9. ^Dati tratti da:
  10. ^abPopolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2019, sudemo.istat.it.
  11. ^ricerca.repubblica.it - The Styles e Alborosie star di Filagosto il festival dei giovani, suricerca.repubblica.it.URL consultato il 21 dicembre 2012.
  12. ^Filago, fra rock e reggae: 6 serate di musica, suecodibergamo.it.URL consultato il 4 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Angelo Contino,Castelli in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1982.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Isola bergamasca
Ambivere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Bottanuco ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Calusco d'Adda ·Capriate San Gervasio ·Carvico ·Chignolo d'Isola ·Filago ·Madone ·Mapello ·Medolago ·Ponte San Pietro ·Presezzo ·Solza ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Suisio ·Terno d'Isola ·Villa d'Adda
Controllo di autoritàVIAF(EN246966464 ·GND(DE4636052-9
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filago_(Italia)&oldid=147772632"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp