Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fidippide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Filippide" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediFilippide (disambigua).
Fidippide
Statua di Fidippide aMaratona
NascitaAtene
MorteAtene, agosto-settembre490 a.C.
Cause della morteA causa di una estenuante corsa da Maratona ad Atene morì per lo sforzo
EtniaGreco
ReligioneReligione greca
Dati militari
Paese servitoAtene
Forza armataEsercito ateniese
SpecialitàEmerodromo
GradoSoldato semplice
ComandantiMilziade
GuerrePrima guerra persiana
BattaglieBattaglia di Maratona
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Fidippide oFilippide (ingreco antico:Φιλιππίδης?,Philippídēs oΦειδιππίδης,Pheidippídēs;Atene, ... –Atene, agosto/settembre490 a.C.) è stato unmilitareateniese, noto per essere stato un leggendarioemerodromo.

Fidippide o Filippide

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle opere dell'antichità la dicitura Filippide è riportata daPausania,[1]Plutarco[2] eLuciano,[3] scrittori che avevano letto questa forma nelle loro versioni di Erodoto, mentre nella maggior parte dei manoscritti diErodoto si presenta la forma Fidippide.[4]

Visto che, oltre ai manoscritti di Erodoto, la forma Fidippide è attestata solo nelleNuvole diAristofane, molti storici sostengono che Aristofane abbia volontariamente deformato il vero nome Filippide per non usare nella sua commedia il nome dell'eroe di Maratona.[5] Dato che però il nome Fidippo è attestato nell'Iliade,[6] non è da escludersi l'esistenza di un raro Fidippide, ma secondo molti questa forma resta un errore dei copisti dei manoscritti.[7]

Leggenda

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Battaglia di Maratona.

Secondo quanto riferito da Erodoto, unemerodromo ateniese di nome Filippide fu mandato da Atene aSparta per chiedere appoggio in vista della battaglia contro iPersiani e percorse in questo tragitto più di 225 km in un giorno.[8]

Dopo labattaglia di Maratona, sempre secondo Erodoto, buona parte dell'esercito ateniese tornò in città guidato daMilziade marciando per circa 42 km sotto il peso dell'armatura: i soldati greci arrivarono in tempo per vedere che la flotta persiana, constatata la sconfitta, si stava allontanando, dopo aver tentato un attacco alla polis mediante una manovra di superamento delle file greche che prevedeva di doppiarecapo Sunio via mare.[9]

La leggenda più nota successivamente, quella della corsa di Filippide da Maratona ad Atene, non fu però opera di Erodoto, ma comparve per la prima volta in un'opera diPlutarco composta nelI secolo,Sulla gloria degli Ateniesi. In essa Plutarco afferma che un emerodromo in armatura completa avrebbe corso da Maratona fino ad Atene, avrebbe pronunciato la celebre frase "abbiamo vinto" (ingreco antico:Νενικήκαμεν?,Nenikèkamen) e sarebbe poi morto per lo sforzo; secondo Plutarco lo storicoEraclide Pontico chiamava questo leggendario emerodromo Tersippo, mentre la maggior parte degli storici lo chiamava Eucle.[10]

Luciano di Samosata, scrittore e retore di origine siriana vissuto durante ilII secolo d.C., riporta la stessa leggenda, attestando però come il nome del corridore non fosse Eucle, bensì Filippide.[3]

Datazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Battaglia di Maratona § Datazione.

I testi che descrivono questo evento riportano una data che, interpretata dallo storicotedescoAugust Böckh nel1855, secondo ilcalendario attico, risulta essere il 12 settembre 490 a.C.

Recenti studi hanno invece ipotizzato che negli scritti sia stata usata una data del calendario di Sparta, il che anticiperebbe l'evento al 12 agosto: i racconti storici indicano che Sparta poté inviare aiuti ad Atene solo dopo la fine delleCarnee, che coincidevano con la luna piena, e questo fatto porta a collocare lo scontro il 12 settembre.

Una terza interpretazione, fornita dallo storicoNicholas Sekunda, propenderebbe per l'11 settembre.

Secondo lo storicoPeter Krentz, infine, non è possibile determinare un giorno preciso per la battaglia, da collocare genericamente tra agosto e settembre, data l'elevata probabilità che il calendario ateniese fosse stato manipolato per impedire che la battaglia andasse a coincidere con le celebrazioni deimisteri eleusini.

Maratona moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Maratona (atletica leggera).

Lagara olimpica sulla distanza dei 40 km (stabiliti con precisione nel1921 in 42,195 km, la distanza adottata ai Giochi della IV Olimpiade, cioè la distanza tra Maratona e Atene) prende il nome dimaratona proprio dal mito di Filippide e della sua corsa riportato da Luciano, racconto al qualePierre de Coubertin s'ispirò.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pausania,Periegesi della Grecia, I, 28, 4; VIII, 54, 6.
  2. ^Plutarco, 862A.
  3. ^abLuciano, 3.
  4. ^(EN) John Francis Lazenby,The Defence of Greece 490-479 BC, Aris & Phillips Ltd, 1993, p. 52,ISBN 0-85668-591-7.
  5. ^Fink, pp. 137-138.
  6. ^Iliade, II, 678.
  7. ^Fink, p. 138.
  8. ^Erodoto, VI, 105–106.
  9. ^Sekunda, pp. 112-117.
  10. ^Plutarco, Moralia, 347C.
  11. ^Sekunda, p. 113.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN46172473 ·ISNI(EN0000 0000 4120 5046 ·LCCN(ENn2005062728
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fidippide&oldid=146169895"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp