Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fiat Albea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat Albea
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Fiat
Tipo principaleBerlina 3 volumi
Produzionedal2002 al2012
Sostituisce laFiat Duna
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4186 mm
Larghezza1703 mm
Altezza1490 mm
Passo2470 mm
Massa1015 kg
Altro
StileGiorgetto Giugiaro
Stessa famigliaFiat Palio,Siena,Strada ePerla
Auto similiDacia Logan
Škoda Fabia

LaFiat Albea è unaautomobile prodotta dallacasa automobilisticaitalianaFiat dal2002 al2012[1]. Derivata dal progetto178 l'Albea rappresenta un'evoluzione dellaFiat Siena destinata ai mercati dell'Est Europa, infatti è stata prodotta dallaTofaş nello stabilimento diBursa inTurchia e assemblata nello stabilimentoSollers diNaberežnye Čelny inRussia[2] con componenti spediti direttamente dalla Turchia. In Italia non è stata importata.

Assieme alla Fiat Siena si possono definire le vere eredi dellaFiat Duna.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Albea è unaberlina tre volumi compatta diretta evoluzione della Siena, dalla quale riprende gran parte dello stile della carrozzeria nonché degli interni: a cambiare è soprattutto la parte posteriore con una coda più lunga e un bagagliaio più capiente per adattarla maggiormente alle esigenze della clientela est europea. Il telaio subisce delle lievi modifiche alla taratura delle sospensioni che mantengono lo stesso schema della Siena. Il design è opera diGiorgetto Giugiaro, che ha disegnato anche laFiat Palio (versione con carrozzeria hatchback dell'Albea sempre frutto della famiglia 178). L'Albea inoltre è lunga 4,186metri larga 1,703 e alta 1,490 metri[3], dimensioni leggermente maggiori rispetto alla Siena.

I motori disponibili erano il 1.2Fire a otto e sedici valvole da 60 e 80 cavalli sostituiti in seguito dal più moderno 1.4 Fire 8 valvole da 77 cavalli omologatoEuro 4; al top di gamma il più potente motore 1.6 16 valvole da 103 cavalli prodotto nellostabilimento FMA di Pratola Serra. L'unico diesel era il 1.3Multijet 16 valvole da 69 cavalli.

In alcuni paesi, laFiat offriva per la vettura soltanto un motore. Per esempio inRomania, dove la concorrenza dellaDacia Logan era molto forte, l'Albea veniva equipaggiata soltanto col motore 1.2 16V Fire da 80 cavalli e 114N m di coppia a 4.000 giri/min.

Aggiornamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2006 viene introdotto un leggerorestyling[4] che vede aggiornare il frontale che diventa simile ai modelli Palio e Siena introdotti già dal2004 inSud America. Nell'abitacolo debutta una nuova strumentazione e nuovi rivestimenti. A livello meccanico debutta il 1.4 Fire 8 valvole e il 1.3 Multijet diesel.

Un ultimo aggiornamento estetico viene introdotto tra la fine del2007 e l'inizio del2008 che vede l'introduzione del nuovo marchio Fiat a sfondo rosso, nuovi fanali imbruniti e nuovi allestimenti con dotazione di serie più ricca.

Nel2012 esce di produzione senza una diretta erede. Commercialmente la vettura ha riscontrato un successo nell'Est Europa solo discreto, soprattutto per via della spietata concorrenza dellaDacia Logan, proposta a prezzi di listino più bassi, nonché dellaŠkoda Fabia (prima serie) con carrozzeria tre volumi.

Albea 1° restyling
Albea 2° restyling

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tofaş: escono di scena Palio e Albea, suekonomi.milliyet.com.tr.URL consultato il 2 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
  2. ^«Severstal-auto» JSC announces FIAT production launch in Russia, susollers-auto.com.URL consultato il 2 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  3. ^Fiat Albea prima serie specifiche, sumoto.wp.pl.
  4. ^Fiat Albea seconda serie specifiche, sumoto.wp.pl(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)FIAT
Per un elenco esaustivo vedi anche:Modelli FIAT

Autovetture
1899-19493½ hp ·6/8 HP ·8 HP ·10 HP ·12 HP ·16/20 HP ·18/24 HP ·24/32 HP ·24/40 HP ·28/40 HP ·Tipo 1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·Brevetti ·70 ·500 Topolino ·501 ·502 ·503 ·505 ·507 ·508 Balilla ·509/529 ·510 ·512 ·514 ·515 ·518 Ardita ·519 ·520 ·521 ·522 ·525 ·1500 ·2800 ·Super Fiat ·Zero
1950-19798V ·124 ·124 Coupé ·124 Spider ·125 ·126 ·127 ·127 Sport ·128 ·128 Coupé ·128 Rally ·130 ·131 ·132 ·133 ·500 ·600 ·600 Multipla ·850 ·850 Coupé ·850 Spider ·1100 ·1200 ·1200/1500/1600 Cabriolet ·1300/1500 ·1400/1900 ·1800/2100/2300 ·Campagnola ·Dino ·Ritmo ·X1/9
1980-2022124 Spider ·127/147 Panorama ·500 (2007) ·500L ·500X ·Albea ·Argenta ·Avventura ·Barchetta ·Bravo/Brava (1995) ·Bravo (2007) ·Cinquecento ·Coupé ·Croma (1985) ·Croma (2005) ·Duna ·Freemont ·Fullback ·Grande Punto ·Idea ·Idea Adventure ·Linea ·Marea ·Mille ·Multipla ·Ottimo ·Palio ·Panda (1980) ·Panda (2003) ·Perla ·Punto (1993) ·Punto (1999) ·Punto (2012) ·Punto GT ·Punto Evo ·Qubo ·Regata ·Sedici ·Seicento ·Siena ·Stilo ·Tempra ·Tipo (1988) ·Ulysse ·Uno (1983) ·Uno Turbo ·Uno ·Viaggio
In produzioneNuova 500 ·600 ·Argo ·Cronos ·Fastback ·Grande Panda ·Mobi ·Panda ·Pulse ·Strada ·Tipo ·Titano ·Toro
Competizione28/40 HP ·Abarth 030 ·Abarth 131 Rally 031 ·500 ·801 ·802 ·803 ·804 ·805 ·806 ·S74 ·130 HP ·300 HP ·Grande Punto S2000 ·Mefistofele ·MR 500X R4 ·Palio S1600 ·Punto S1600 ·Turbina ·X1/9
PrototipiCentoventi ·City Car ·City Taxi ·Downtown ·Ecobasic ·ESV ·Fastback ·Mio ·Oltre ·Panda Hydrogen ·Phylla ·Seicento H2 ·Trepiùno ·Wish
AutomobilismoFiat nei rally
Altri veicoli
Commerciali238 ·241 ·242 ·615 ·616 ·621 ·642 ·850T ·900T/E ·Daily ·Doblò ·Ducato ·Fiorino (1977) ·Fiorino (2007) ·Marengo ·Scudo ·Strada ·Talento (1989) ·Talento (2016)
Mezzi pubblici306 ·308 ·309 ·314 ·343 ·414 ·420 ·421 ·470 ·2401 Cansa ·2411 Cansa ·2411/1 Cansa ·2472 Viberti CGE
QuadricicliTopolino
MotoriBialbero ·E.torQ ·Fiasa ·FIRE ·FireFly ·FPT Racing 420F3 ·Modulari Pratola Serra ·Multiair ·Multijet ·Serie 100 ·SGE ·Sofim 8140
Altro
Automotive designCentro Stile Fiat
EdificiColonia marina Edoardo Agnelli ·Colonia montana Tina Agnelli ·Fiat Tagliero ·Grand Hotel Duchi d'Aosta ·Hotel Torre ·Lingotto ·Torre Mirafiori ·Tour Fiat
Piste di provaAnello di Nardò ·Centro Sperimentale Balocco ·Lingotto
PianaliC ·Compact ·Mini ·Small
StabilimentiBielsko-Biała ·Cassino ·Corso Dante ·Kragujevac ·Lingotto ·Melfi ·Mirafiori ·Novoli ·Pratola Serra ·Rivalta ·Termini Imerese ·Tychy ·Val di Sangro ·VM Motori (Cento)
StoriaCentro Storico Fiat ·Joint venture "Dino" ·Marcia dei quarantamila ·Rosso Fiat
Partecipazione nello sportSisport(1922-presente) ·Torino FIAT(1943-1944)
Stellantis
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiat_Albea&oldid=148002081"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp