Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fiano Romano

Coordinate:42°10′N 12°36′E42°10′N,12°36′E (Fiano Romano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel seguente testo sull'argomento Lazio è presente una sospettaviolazione di copyright.
Motivo:per la stragrande maggioranza delle informazioni storiche, viene indicato come fonte un solo testo, intitolato "Terra di Fiano"; non è chiaro se le informazioni sono state rielaborate con parole proprie, oppure se sono stati effettuati dei copia-incolla (anche parziali o sintetici).

È sconsigliatowikificare o ampliare il testo attuale, che potrebbe essere cancellato. Puoi inveceriformulare il testo con parole tue o partecipare alladiscussione.
Avvisal'autore:{{Avvisocontrolcopy|voce=Fiano Romano}}--~~~~
Fiano Romano
comune
Fiano Romano – Stemma
Fiano Romano – Veduta
Fiano Romano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoDavide Santonastaso (indipendente disinistra) dal 10-06-2025
Territorio
Coordinate42°10′N 12°36′E42°10′N,12°36′E (Fiano Romano)
Altitudine97 m s.l.m.
Superficie41,19km²
Abitanti16 818[1] (31-7-2025)
Densità408,3 ab./km²
Comuni confinantiCapena,Civitella San Paolo,Montelibretti,Montopoli di Sabina (RI),Nazzano
Altre informazioni
Cod. postale00065
Prefisso0765
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058036
Cod. catastaleD561
TargaRM
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 637GG[3]
Nome abitantifianesi
Patronosanto Stefano
Giorno festivo3 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fiano Romano
Fiano Romano
Fiano Romano – Mappa
Fiano Romano – Mappa
Posizione del comune di Fiano Romano nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fiano Romano è uncomune italiano di 16 818 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Roma Capitale nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Geograficamente il comune di Fiano Romano si trova nellavalle del Tevere, sulla riva destra del fiumeTevere. Il territorio è prettamente collinare ma con ampie aree pianeggianti lungo il fiume. L'altezza media è di circa 86 metri sul livello del mare, con un'altezza minima di 17 metri e una massima di 244 metri[4].

Il Tevere a Fiano Romano
Lavalle del Tevere a Fiano Romano

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima è temperato con estati lunghe e secche ed inverni generalmente miti ma piovosi[5], rientrando Fiano Romano nel gruppoCsa secondo laclassificazione dei climi di Köppen. Si fa sentire la vicinanza delTevere che fa aumentare il tasso di umidità, soprattutto nelle zone più basse.

La temperatura media su base annua è di 14,9 °C con agosto il mese più caldo dell'anno facendo registrare una temperatura media di 25,2 °C mentre il mese più freddo è gennaio con una temperatura media di 5,6 °C. Durante il periodo estivo, ossia da giugno a fine settembre, le temperature diurne possono raggiungere i 31 °C e quelle notturne si aggirano intorno i 15-18 °C, mentre in occasione di ondate di calore le temperature diurne possono raggiungere anche i 36 °C.

La piovosità media annuale è di 1027 mm con luglio il mese più secco, registrando una media di 28 mm di pioggia e 4,73 giorni di pioggia, mentre novembre è quello più piovoso con precipitazioni di 154 mm e 12,57 giorni di pioggia. Dicembre è invece il mese con l'umidità relativa più alta (82,32%) mentre luglio è quello con la più bassa (53,94%).

Le ore di sole sono massime a luglio, con una media di 12,6 ore al giorno, e minime a gennaio con 5,71 ore di sole al giorno.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse le ipotesi formulate sull'origine del nomeFiano:

  • Iltoponimo potrebbe essere derivato, secondo alcuni, sia dalla radice del vocabolo latinoflavus, biondo, con evidente riferimento alla produzione di cereali coltivati o visibili nel luogo; sia dal riferimento ai possedimenti che lagens Flavia aveva nella zona (daFlaiano, composto del nome di persona latinoFlavius e del suffisso «anus» che indica l'appartenenza)[6][7][8].
  • Nell'Eneide (I secolo a.C.)Virgilio, descrivendo le genti che abitavano il territoriofaliscocapenate in epoca remota, fa riferimento ai campi Flavini (Flavinia arva)[9], mentre nel poemaLe guerre puniche (I secolo d.C.) diSilio Italico viene utilizzata l'espressioneFlavina odei campi Flavini per descrivere l'area dove sorgeva il santuario diFeronia e scorreva il fiumeCapenas (odierno Gramiccia)[10]. Il termine ritorna anche nel commento diServio all'Eneide (IV secolo d.C.) dove l'espressione virgilianaFlavinia arva viene spiegata come riferimento alla località diFlavinium[11].
  • Un'ulteriore ipotesi suppone che il nome Fiano derivi dalla parola latinaFanum[12][13] (santuario, tempio), in riferimento al tempio diFeronia (Fanum Feroniae).
  • Infine si ipotizza che Fiano, conosciuto nel medioevo comeFlavianum oFlaianum, sia il toponimo di un possedimento terriero risalente ai fondi imperiali di età costantiniana: il nomenFlavus era infatti stato assunto dall'imperatoreCostantino[14].
Il Regio Decreto n. 974 del 18 agosto 1872 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 20 settembre 1872
Ilregio decreto n. 974 del 18 agosto 1872 pubblicato sullaGazzetta Ufficiale delRegno d'Italia del 20 settembre 1872 con cui viene adottata la denominazione attuale diFiano Romano.

La denominazione corrente fu assunta solo a partire dal1872 quando, dopo un'apposita deliberazione del consiglio comunale del 23 luglio, fu ufficialmente cambiato il nome daFiano aFiano Romano tramite un regio decreto diVittorio Emanuale II[15].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Fiano Romano.

Il territorio di Fiano Romano, per la sua posizione a ridosso di una via di comunicazione naturale come il fiumeTevere, fu abitato da tempi antichissimi: dell'Età del bronzo finale (XII-XIII secolo a.C.) i reperti di armi, utensili di pietra scheggiata e ossa lavorate che testimoniano la presenza di tribù di cacciatori-raccoglitori[16][17], mentre in età arcaica le ceramiche databili intorno all'VIII secolo a.C. confermano la zona come punto di incontro delle culture deiFalisci, deiSabini, degliEtruschi e deiLatini[18].

Tra ilVII e ilV secolo a.C. l'area fu sotto il controllo dell'antica città di Capena, alleata dell'etruscaVeio: di questo periodo la fondazione del santuario diLucus Feroniae[19]. Poi, all'inizio delIV secolo a.C. la zona passò sotto il controllo di Roma, vittoriosa su Veio e i suoi alleati (395 a.C.)[20], con il santuario della deaFeronia che rimase punto centrale dell'area tant'è che, per la sua ricchezza, nel 211 a.C. fu saccheggiato dai mercenari dell'esercito cartaginese diAnnibale[21].

Tra ilII e ilI secolo a.C. la zona fu completamente romanizzata, con opere di sistemazione viaria e di ricostruzione urbanistica delLucus Feroniae su stampo di un foro romano[22], poi, intorno al 70 a.C.,Cesare decise di espropriare molte terre intorno al santuario per assegnarle in premio ai propri legionari, opera che fu completata dopo la morte del generale romano dai suoi successoriMarco Antonio eOttaviano (il futuro Augusto), dando origine ad un insediamento noto comeColonia Julia Felix Lucus Feroniae[23].

Nell'età augustea (fineI secolo a.C. fino agli inizi delI secolo d.C.) l'area subì grandi interventi urbanistici di riorganizzazione del territorio gestiti dal filo augusteoLucio Volusio Saturnino: di questo periodo la grande villa suburbanaVilla dei Volusii[24], la maggiore e più ricca delle tante ville presenti nella zona[25], veri e propri centri di produzione agricola, in particolare dell'olio d'oliva, che testimoniano come la zona di Fiano, per la sua fertilità, il suo territorio collinare e per la favorevole posizione era un'importante area agricola nonché, per la vicinanza con l'Urbe, fu assai ambita dai ricchi senatori.

A partire dall'epoca tardo antica e per tutto ilMedioevo il controllo di Fiano passò di mano in mano tra i vari centri religiosi della zona[26]: ilmonastero di San Paolo fuori le mura a Roma, il polo monastico di San Silvestro sulMonte Soratte e l'abbazia di Farfa al di là dalTevere. Di questo periodo anche la costruzione del primo nucleo del castello (in una bolla dipapa Gregorio VII del 1081 si parla diCastellum Flavianum). Infine il feudo di Fiano fu assegnato al monastero di San Paolo fuori le mura prima da parte dell'imperatore Enrico VI nel 1186-1189 e, in seguito, dalle bolle dipapa Innocenzo III del 1203 e dipapa Onorio II del 1218[27].

Niccolò III Orsini
Niccolò III Orsini

Il periodo delRinascimento, tra ilXV ed ilXVI secolo, vide il dominio su Fiano dellafamiglia Orsini[28], che ne ottenne metà prima inenfiteusi dal monastero di San Paolo fuori le mura nel 1354 e poi la acquistò nel 1362, quindi comprò l'altra metà tra il 1404 e il 1406 conPaolo Orsini. Nel 1443Orso Orsini è citato comeComes Flaiani e nel 1478 la sorella di Orso,Paola Orsini, governò come luogotenente. Con una bolla del 27 settembre 1482Papa Sisto IV nominòNiccolò III Orsini tutore dei figli di Elisabetta d'Anguillara (moglie di Orso) e signore di Fiano,Morlupo,Filacciano e Monte della Guardia. Nel 1489Niccolò III diventò conte di Fiano e commissionò la costruzione delcastello terminata nel 1493[29]. Niccolò III Orsini morì il 27 gennaio 1510 nel vicentino quando era generale di Venezia. La Serenissima per onorarlo gli costruì un sontuoso monumento funebre nellachiesa dei santi Giovanni e Paolo. Ma in seguito, per volere testamentario di Niccolò, il cuore fu portato a Pitigliano, sua città natale, e i suoi resti mortali a Fiano Romano nella Chiesa di Santo Stefano Nuovo.

Nel 1606 Fiano passò alcardinale Francesco Sforza il quale lo fece erigere a ducato (bolla diPapa Paolo V del 18 luglio 1608) per suo figlio naturale e legittimoSforzino Sforza che poi, il 7 giugno 1621, lo vendette per 220.000 scudi[30], con l'autorizzazione dipapa Gregorio XV, aOrazio Ludovisi, generale della Santa Chiesa e fratello del papa[31]. Nel 1624 alla morte di Orazio il ducato passò al figlioNiccolò Ludovisi e da questo al figlio Giovan Battista Ludovisi fino al 1690[32].

Nel 1690, per volontà dipapa Alessandro VIII, Fiano passò dallafamiglia Ludovisi aMarco Ottoboni[33], generale delleGalee pontificie. Il feudo fu ereditato daMaria Francesca Ottoboni, figlia di Marco, la quale sposòPier Gregorio Boncompagni Ludovisi che diventò ducaex uxore e decise di assumere anche il cognome della moglie. Il ducato di Fiano restò in mano alla famiglia Boncompagni Ludovisi Ottoboni per oltre duecento anni[34][35], fino al 1897 quando l'intera proprietà di Fiano, terreni e castello compreso, furono venduti al commendatore Carlo Menotti, costruttore e latifondista[36].

Nel 1904[36], alla morte di Carlo Menotti, la proprietà di Fiano passò al figlio Mario. Con l'avvento delfascismo Mario Menotti, in non buoni rapporti col regime, lascio l'Italia e dopo litigi per l'amministrazione di Fiano questa fu affidata al conteValentino Orsolini Cencelli[16], uomo politico di spicco delPartito Nazionale Fascista. Mario Menotti morì aShanghai[37] e, in assenza di eredi, l'intero patrimonio fu ereditato dalle sorelle, le quali in parte donarono e in parte vendettero ilCastello ducale alle suore domenicane di santa Caterina da Siena.

Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale e fino a tutti gli anni 1960 Fiano fu interessato dalle lotte per la terra che porteranno all'assegnazione a contadini e braccianti della maggioranza dei terreni appartenuti ai Menotti e agli altri grandi proprietari terrieri[38].

A partire dagli anni 1960, anche grazie all'apertura del casello autostradale, Fiano fu investito da una grande trasformazione economica e sociale, il settore agricolo cominciò un rapido declino a favore di attività industriali e del terziario, e in particolare iniziò un importante aumento demografico che fece passare i residenti dai circa 3 000 di fine anni 1960 ai quasi 16 000 del 2020. Al contempo, il territorio fu interessato da una larga edificazione che portò il suolo urbanizzato a quadruplicare in pochi anni.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma del Comune di Fiano Romano sulla porta di ingresso al borgo medievale
Stemma del comune di Fiano Romano sulla porta di ingresso al borgo medievale

Il comune di Fiano Romano è rappresentato da uno stemma composto da uno scudo in cui è raffigurato uncorreggiato (due bastoni uniti da una striscia di cuoio) con sullo sfondo un campo di grano maturo e una porzione di cielo; lo scudo è contornato da due spighe di grano e sormontato da una corona[39].

L'uso di questo simbolo è attestato dal 1609[40].

Evidenti i riferimenti in questa rappresentazione al forte legame del territorio in generale con il mondo agricolo e contadino e in particolare con la coltivazione del grano, che per secoli (sicuramente fin dal periodo dellaRoma repubblicana) ha rappresentato una delle principale attività economica della zona.

Il gonfalone è un drappo rettangolaretagliato di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

A Fiano Romano si trovano le seguenti chiese:

Chiesa di Santo Stefano Nuovo

[modifica |modifica wikitesto]
La Chiesa di Santo Stefano Nuovo a Fiano Romano
La Chiesa di Santo Stefano Nuovo a Fiano Romano

La costruzione dellachiesa di Santo Stefano Nuovo risale alla seconda metà delXV secolo, forse nel 1480 risultando dai documenti storici[41] che in quell'anno questa chiesa nacque dall'unione tra lachiesa collegiata di Fiano e l'antica Chiesa di San Biagio; poi nel 1774, come riportato negli Archivi di Stato, subì un'importante opera di rifacimento su iniziativa della comunità locale[42].

La chiesa sorge nella piazza centrale del borgo medievale, proprio di fronte all'entrata principale delCastello Ducale. La chiesa è rialzata rispetto al piano della piazza e nella scalinata di accesso sono inseriti, come gradini, due stipiti con scanalature, probabilmente originari di altri edifici. Anche nelsagrato si notano elementi riutilizzati: frammenti di lastre ed epigrafi forse provenienti da un'area cimiteriale o dalla chiesa stessa. La facciata è instile romanico, con linee architettoniche semplici e pulite, dove si apre il portale in travertino su cui sono scolpiti due stemmi in bassorilievo e affiancata dal campanile, di tipo a torre e a pianta quadrata con copertura a cupola, privo di bifore ma solo con accenni di modanature agli angoli[43].

L'interno della chiesa è apianta basilicale con terminazione absidale semi-circolare, con trenavate suddivise daarchi a tutto sesto sostenuti da colonne in travertino a sezione quadrata.

L'altare, rifatto nel 1967 dopo la riforma delConcilio Vaticano II, è intravertino romano bucciardato e si presenta a forma di piccolo tempio, con timpano sostenuto da due colonne concapitelli corinzi, affiancato sulla sinistra da un piccoloambone. Subito dietro l'altare c'è un dipinto di grande pregio del pittoreAntonio del Massaro, detto il Pastura, in cui è raffigurata laMadonna col Bambino attorniata dai SantiGiovanni Battista,Stefano,Biagio ePietro.

Nella navata destra, anticamente riservata alla Famiglia Orsini, sono collocati due affreschi provenienti dalla dirutachiesa di Santa Maria ad Pontem, il monumento sepolcrale diNiccolò III Orsini, e soprattutto, nella capella dell'Annunziata (già Orsini) subito alla destra dell'altare, una pala raffigurante ilSalvator Mundi affiancato da due angeli di particolare valore artistico, attribuita alla scuola delPinturicchio.

Nella navata sinistra è collocato il sarcofago diPietro Gregorio Ottoboni Boncompagni Ludovisi, duca di Fiano, resti di affreschi (probabilmente sempre originari di Santa Maria ad Pontem), piccoli altari sovrastati da tele di scuola umbra e l'altare dellaMadonna Addolorata. Si accede inoltre alla cappellina absidata dove è presente uncrocifisso ligneo artigianale, un altare con basamento in pietra, forse derivato da un'antica colonna e vi è custodita lacampana medievale realizzata da Guidotto di Pisa nel 1278 per l'antica Chiesa di San Biagio.

Chiesa di Santo Stefano Vecchio

[modifica |modifica wikitesto]

La Chiesa di Santo Stefano Vecchio è stata per secoli la chiesa principale della città, nonostante fosse collocata fuori il centro abitato, sul versante occidentale, in una zona collinare. Alla fine delXIX secolo, sia per la sua posizione decentrata sia soprattutto per le restrizioni imposte agli ordini religiosi dal neonatoRegno d'Italia, fu prima sconsacrata e poi venduta a privati.

L'interno della chiesa, che fucenobiobenedettino, è a pianta basilicale e presenta uno stile romanico tipico delXII eXIII secolo ma con vari rimaneggiamenti e restauri successivi.

Le 3 navate sono separate da 10 colonne in granito per parte, con capitelli tutti diversi e con un pilastro centrale ognuno. Ai lati del portale d'ingresso duecandelabri in bronzo, alti 3 metri, acolonne tortili con spirali che richiamano le piante di alloro. Il campanile consta di 3 ordini di finestre, dal basso all'alto:bifore,trifore emonofore[42].

L'altare odierno è in marmo greco e posizionato nella parte absidale al posto delciborio originale, del 1150 circa, che fu portato prima al Collegio Irlandese di Roma e poi, dopo varie traversie, alMetropolitan Museum of Art diNew York dov'è tuttora esposto.

Lo stesso argomento in dettaglio:Ciborio di Santo Stefano Vecchio di Fiano Romano.

Nel 1890, nel corso di scavi archeologici promossi daVincenzo Montenovesi nei terreni intorno alla Chiesa, fu ritrovata una lapida di età romana con iscritta una lista di nomi[44].

Chiesa di Santa Maria ad Pontem

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di Santa Maria ad Pontem.

Chiesa delXII secolo, oggi sconsacrata, in stile romanico appartenuta all'ordine dei Silvestrini.

Chiesa della Madonna del Carmine

[modifica |modifica wikitesto]
La Chiesa della Madonna del Carmine di Fiano Romano
La Chiesa della Madonna del Carmine di Fiano Romano

Della Chiesa dellaMadonna del Carmine o Chiesa del Carmine si hanno poche informazioni storiche: viene forse descritta in un manoscritto delXVII secolo[45] in cui si parla di una chiesa chiamatadella Fraternità eretta nelXVI secolo poco fuori il centro storico di Fiano Romano ed utilizzata come cimitero per i contadini.

L'edificio è piuttosto semplice e di modeste dimensioni, senza un particolare criterio estetico o architettonico. La facciata principale presenta un portale con ai lati finestre rettangolari e più in alto aperture ad arco a tutto sesto. In linea con l'ingresso un arco con crocifisso. All'interno non ci sono opere d'arte alle pareti, tranne un affresco che adorna l'abside ed il catino. Il campanile, di tipo a vela, consiste in una semplice struttura muraria posizionata centralmente alla facciata principale. L'ambiente è illuminato da solo quattro finestrelle poste in alto sulle pareti laterali[46].

Dal 17 febbraio 2013 la chiesa, in accordo con la locale parrocchia cattolica, è utilizzata dallaChiesa Ortodossa Romena che l'ha intitolata aSan Gerarca Leone Magno, Vescovo di Roma[47]. Per le funzioni ortodosse vi è stato installato l'iconostasi davanti alpresbiterio, posizionate icone sulle pareti laterali ed un grande lampadario a goccia al centro della sala.

Cristo Nostra Pasqua

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2018 ladiocesi di Civita Castellana ha bandito un concorso per la progettazione di un nuovo complesso parrocchiale da realizzare a Fiano Romano e denominato "Cristo Nostra Pasqua", concorso conclusosi nel 2019 con la scelta del progetto presentato dall'architetto Alberto Barone.[48] Nel 2021 si è concluso positivamente l'iter amministrativo per l'autorizzazione della realizzazione del complesso su un'area di 12.000 metri quadrati individuata nella zona di espansione a sud overt, a ridosso dellavia Tiberina all'altezza dell'incrocio con via San Lorenzo.[49][50] Nell'aprile 2024 sono iniziati i lavori per la realizzazione del complesso, per un importo di oltre 4 milioni di euro finanziati dallaCEI e con una durata prevista di circa tre anni.[51] Il 15 ottobre 2024, in concomitanza con la ricorrenza diSanta Eurosiacompatrona di Fiano, si tenne la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra del nuovo complesso alla presenza del vescovo di Civita CastellaMarco Salvi.[52]

Altre chiese

[modifica |modifica wikitesto]
  • La chiesa della Beata Vergine della nuova o della ruota (sullo stesso manoscritto[45] non è ben riconoscibile il nome corretto).
  • La chiesa dellaMadonna delle Grazie sita di fronte all'ospedale per i poveri.
  • Della chiesa diSancti Georgi in Suburbio Castri Flaiani il Ghibelli cita che era possedimento del monastero diSant'Andrea e diSan Gregorio alClivo di Scauro a Roma.
  • La chiesa di Val Casale era gestita da uneremita e, nel suo interno, vi era una tela raffiguranteSan Giovanni di Dio diFrancesco Trevisani.
  • La chiesa diSan Sebastiano veniva utilizzata nel giorno dell'Ascensione per fare una processione e benedire la campagna ed ottenere così un buon raccolto.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Monumento ai caduti

[modifica |modifica wikitesto]

Monumento ai caduti delle dueguerre mondiali realizzato tra il 1919 e il 1924 e oggi collocato nel parco delle Rimembranze[53].

Lo stesso argomento in dettaglio:Monumento ai Caduti delle due Guerre Mondiali Cittadini di Fiano Romano.

Monumento ai caduti di Nassirya e a tutte le vittime delle missioni di pace

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2009 è stato inaugurato il monumento dedicato aicaduti di Nassirya e a tutte le vittime delle missioni di pace, una stele commemorativa collocata all'ingresso dell'omonima piazza realizzata a ridosso del centro storico.[54]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Castello ducale Orsini

[modifica |modifica wikitesto]

Castello costruito su commissione diNiccolò III Orsini, allora signore di Fiano, tra il 1489 e il 1493.

Lo stesso argomento in dettaglio:Castello ducale Orsini.

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Villa dei Volusii

[modifica |modifica wikitesto]

Villad'otium erustica di una famiglia senatoria romana risalente alI secolo a.C. e utilizzata fino alV secolo d.C., completamente riportata alla luce è ricca di mosaici e ambienti ben conservati[55].

Lo stesso argomento in dettaglio:Villa dei Volusii.

Mausoleo Gladiatorio di Fiano Romano

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di dodici blocchi di marmo finemente decorati a rilievo con scene di combattimentigladiatori risalenti alI secolo a.C. che originariamente decoravano una tomba di tipo adedicola.[56]

Lo stesso argomento in dettaglio:Mausoleo di Fiano Romano.

Mitra di Fiano Romano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mitra di Fiano Romano.

Piccolo bassorilievo in marmo datato tra ilII e ilIII secolo d.C. con entrambi i lati decorati con scene del culto diMitra[57], oggi conservato alMuseo del Louvre di Parigi[58].

Ciborio di Santo Stefano Vecchio di Fiano Romano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ciborio di Santo Stefano Vecchio di Fiano Romano.

Baldacchino in marmo realizzato nel 1150 circa per la Chiesa di Santo Stefano Vecchio[59], oggi conservato alMetropolitan Museum of Art di New York[60].

Campana medievale di Fiano Romano

[modifica |modifica wikitesto]

Campana forgiata nel 1278 per la Chiesa di San Biagio e ora conservata nella Chiesa di Santo Stefano Nuovo[61].

Lo stesso argomento in dettaglio:Campana medievale di Fiano Romano.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Statua di Enrico Berlinguer

[modifica |modifica wikitesto]
La statua diEnrico Berlinguer nei pressi di piazzale Cairoli

La statua bronzea dedicata al politico comunista[62][63], improvvisamente scomparso nel 1984 e che aveva più volte visitato Fiano Romano, fu inaugurata il 15 giugno 1985.

Realizzata dallo scultore iranianoReza Olia, la statua è collocata nei pressi di piazzale Cairoli all'ingresso del borgo medievale. Nel 2025, per i lavori di ristrutturazione della parcheggio adiacente a piazzale Cairoli, la statua è stata rimossa in attesa di trovare collocazione.

Murale sulla occupazione delle terre e lotta per lo sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Murale sulla occupazione delle terre e lotta per lo sviluppo.

Murale, di 50 metri quadri, realizzato agli inizi deglianni '70 delXX secolo daEttore de Conciliis eRocco Falciano ed installato subito fuori il borgo medievale[64].

PortaRoma

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:PortaRoma.

Imponente arco-scultura in marmo e travertino (7 metri di altezza per 15 metri di lunghezza e 210 tonnellate di peso) realizzata dall'artista Claudio Capotondi e installata nel 2000 nei pressi del casello autostradale di Fiano Romano[65].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Fiano Romano ha registrato un'evoluzione demografica sempre in aumento fin dal primocensimento generale della popolazione del 1871. Tale trend si è notevolmente impennato nella parte finale delXX secolo e in particolare nelprimo decennio delXXI secolo dove si è registrato di fatto un raddoppio della popolazione residente in dieci anni, passando dai 7924 residenti del censimento 2001 ai 13059 del censimento 2011[66].

Nelsecondo decennio del XXI secolo si è confermato il trend in aumento della popolazione residente ma con una maggiore gradualità (dai 13063 residenti del 1º gennaio 2012 ai 15556[67] del 1º gennaio 2021[68]).

Al 31 dicembre 2021 Fiano Romano risultava il comune più giovane del Lazio con un'età media di 42,1 anni[69].

Abitanti censiti[70]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

L'importante incremento della popolazione residenti che ha interessato Fiano Romano ha visto anche un importante contributo di cittadini stranieri.

Al 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti a Fiano Romano con regolare permesso di soggiorno (dati ISTAT) assommavano a 2.641[71], pari a circa il 16,2% della popolazione[71], ben superiore alla media dell'area dellacittà metropolitana di Roma Capitale (11,5%) e dellaRegione Lazio (11.2%), dato che posizionava Fiano al 255º posto (su 7903) della classifica dei comuni italiani.

Le dieci nazionalità più rappresentate al 31 dicembre 2022 erano (dati ISTAT)[71]:

  1. Romania, 1.148
  2. Albania, 339
  3. Bangladesh, 163
  4. Marocco, 83
  5. Pakistan, 64
  6. India, 62
  7. Polonia, 55
  8. Nigeria, 51
  9. Moldavia, 46
  10. Egitto, 43

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto fianese, parlato ormai solo da un nucleo di abitanti sempre più vecchio e ristretto vista l'ampia crescita demografica a cavallo traXX eXXI secolo, è il risultato di una peculiare miscela linguistica e culturale. Da un lato infatti ilvernacolo di Fiano risente, come tutti quelli della zona della bassa valle del Tevere, dall'incontro tra quello dell'area romana e quello dell'area sabina, entrambi assai caratteristici. Dall'altro però si somma anche l'importante contributo dato dai tanti immigrati che, nel corso delXIX secolo, si sono trasferiti a Fiano provenienti dalle vicine regioni del Centro Italia, in particolare da Umbria, Marche e Abruzzo. Tutti questi contributi, diversi e assai variegati, si sono ben armonizzati in un dialetto riconoscibile e chiaramente distinto da quelli dei paesi viciniori, un parlato che esprime bene pensieri e sentimenti e che, in tante caratteristiche, è più vicino al latino che all'italiano[72].

(dialetto)
«Férmite, che la machina lì a 'ssu vicolu nun ce scòte!»
(italiano)
«Fermati, che l'automobile dentro a questo vicolo non ci passa!»

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La presenza di un'ampia comunità Romena, che nel 2022 rappresentava circa il 43%[71] del totale degli stranieri residenti a Fiano Romano, ha portato all'apertura nel 2013 di una parrocchia dellaChiesa Ortodossa Romena nella Chiesa della Madonna del Carmine[47].

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Istituzioni pubbliche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dal 28 luglio 2016 è operativo a Fiano Romano il Centro Operativo dellaPolizia stradale del Lazio (C.O.P.S.)[73] per la gestione di tutta l’attività della Polizia Stradale della Regione sia in ambito autostradale che sulla viabilità ordinaria: quotidianamente dirige l’attività, in media, di 120 pattuglie lungo 430 chilometri di rete autostradale, le principali strade consolari del Lazio e sui 68 chilometri delGrande Raccordo Anulare di Roma.

Società private

[modifica |modifica wikitesto]

Strutture sanitarie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il 23 marzo 2022 è stata inaugurata la casa di comunità dellaASL Roma 4, intitolata aVincenzo Montenovesi[75], con i servizi materno-infantile, il TSMREE, la specialistica, il consultorio e il centro vaccinale.

Associazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Da giugno 2013 ha sede a Fiano Romano laCroce Rossa Italiana - Comitato della Valle del Tevere che opera sul territorio dei comuni di Capena, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Nazzano, Ponzano Romano, Sant’Oreste e Torrita Tiberina[76].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca comunale, collocata all'interno del Castello Ducale, con disponibili, alla data del 4 marzo 2021, 26.597 volumi moderni e 18.125 volumi nel catalogo online. La biblioteca offre sia il servizio di prestito locale che di prestito interbibliotecario[77]. Attivo un Gruppo di Lettura e, dal 2020, il servizio dibookcrossing[78].

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
Il più antico plesso di Fiano Romano in via Luigi Giustiniani
Il più antico plesso di Fiano Romano, ristrutturato nel 2020, in via Luigi Giustiniani
  • Istituto Comprensivo statale "IC Fiano Romano" con Scuola dell'Infanzia (2 plessi), Scuola Primaria (3 plessi) e Scuola Secondaria di I° (1 plesso)[79];
  • Scuola dell'Infanzia paritaria "San Giuseppe", attiva dal 1971 e gestita dalleSuore Domenicane di Santa Caterina da Siena[80].

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Totò in una scena de Gli Onorevoli (1963)
Totò in una scena deGli Onorevoli (1963)

Fiano Romano è stata sovente utilizzata per girare film e serie tv. Molto utilizzate anche, per scene lungo la strada, il tratto dell'Autostrada A1, il casello autostradale e i dintorni industriali.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Banda Musicale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 gennaio 1902 il Consiglio Comunale ha riconosciuto la Banda Musicale, di cui si hanno notizie dell'esistenza già negli ultimi anni del 1800, qualeConcerto Musicale Municipale[104]: da allora la banda non si è mai sciolta e, tra cambi di nome (durante il fascismo fu rinominataBanda Musicale del Dopo Lavoro e poi nel dopoguerraBanda Comunale[104]) e rinnovando via via i suoi membri, ha continuato la sua attività musicale, interrompendola solo durante i periodi delle due Guerre Mondiali.

Nel 1995 la Banda Musicale si è costituita associazione, è stata riconosciuta dal Consiglio Comunale come "Banda di Interesse Comunale" e si è iscritta all'Albo delle Bande Musicali operanti nei Comuni del Lazio[105].

La Banda partecipa alle varie manifestazioni religiose e folcloristiche del paese, tiene concerti e organizza corsi di musica.

Dal 2017 ha attivato un laboratorio di musica d'assieme denominatoJunior Band, dal 2019 intitolata allo scomparso fondatore e maestroAndrea Maida, riservato ai giovanissimi anche alle prime armi con gli strumenti musicali[106].

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Festa di settembre in onore della Madonna Addolorata

[modifica |modifica wikitesto]
La Statua della Madonna Addolorata di Fiano Romano in processione salutata dai fuochi d'artificio
La Statua della Madonna Addolorata di Fiano Romano in processione salutata dai fuochi d'artificio

LaFesta di settembre in onore della Madonna Addolorata è una manifestazione organizzata nella terza domenica di settembre a Fiano Romano in cui si rivivono tradizioni religiose e si svolgono importanti festeggiamenti ed attività folkloristiche.

Le radici della festa risalgono al 24 marzo 1842 quando fu collocata nella Chiesa di Santo Stefano Nuovo l'immagine in cera dellaMaria Santissima Addolorata[107]. La festa era affidata alle donne dellaPia Unione della Madonna Addolorata[108], e solo a partire dal 1933 fu concesso anche agli uomini di prendere parte all'organizzazione della festa.Dopo alcune interruzioni, nel 1889 la festa fu ripresa nuovamente e da allora mai più interrotta. Il programma[109] della festa inizia il giovedì o il venerdì, con le vie del paese adornate da luminarie, si tengono messe e altri eventi, religiosi e non.

La festa ha il suo culmine con laprocessione di domenica sera. Nel 2021 si è tenuta la 179ª edizione della festa[110].

Lo Schermo è Donna

[modifica |modifica wikitesto]

Festival cinematografico orientato a valorizzare il ruolo delle donne nel cinema, promosso e organizzato dall’Associazione culturale “Città per l’Uomo” con il patrocinio delMinistero della Cultura e del Comune. Il festival si svolge in estate[111]; Nel 2021 si è svolta la 24ª edizione del festival[112].

Borgo Festival

[modifica |modifica wikitesto]

Manifestazione di spettacoli teatrali itineranti che si svolgono all'interno delCastello ducale Orsini e nelle vie del centro storico; Nel 2019 si è tenuta la 20ª edizione del festival[113] mentre per gli anni 2020 e 2021 il festival non si è tenuto per le limitazioni imposte per contrastare lapandemia di COVID-19.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Il forte incremento demografico che ha caratterizzato Fiano Romano a partire dalla fine deglianni '90 delXX secolo è corrisposto ad una vasta urbanizzazione del territorio, in particolare tra il centro abitato consolidato, intorno al borgo medievale, e l'area del casello autostradale e della zona industriale.

In quest'ampia zona pianeggiante si è sviluppata così un'area residenziale a prevalenza di villette e piccole palazzine, con una bassa densità abitativa e quindi un grande consumo di suolo che ha portato, di fatto, a quadruplicare il territorio urbanizzato[114].

È stato questo uno sviluppo con caratteri parzialmente abusivi, oggetto negli anni di vicende urbanistiche complesse e che ha richiesto vari interventi amministrativi[115] e poi, a partire daglianni '10 delXXI secolo, forti investimenti per il potenziamento dei servizi (reti, strade, parchi, scuole, ecc...) al fine di allinearli alla mutata realtà abitativa e sociale.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Fiano Romano rappresenta una realtà economica vivace e fortemente attiva, principale polo produttivo della zona[116]. Iltasso di occupazione è molto alto (nel 2019 è stato circa del 50%, posizionando Fiano Romano al terzo posto tra i comuni del Lazio[117][118]) soddisfatto sia dalla domanda interna che da quella esterna: ilpendolarismo, per studio e lavoro, verso l'area metropolitana romana seppur elevato (48%) è infatti bilanciato da quello in ingresso[116].

Prato della Corte - zona industriale-artigianale di Fiano Romano (2016)
Prato della Corte - zona industriale-artigianale di Fiano Romano (2016)

Al 2020 le attività operanti su Fiano Romano risultano[119]:

  • nella maggior parte (1055 su un totale di 1776 registrate pari al 59.4%) impegnate nel settore dei servizi e nel relativo indotto;
  • seguono le attività industriali (23.8%) tra le quali spiccano quelle operanti nel settore delle costruzioni edili (17.9% del totale);
  • infine l'agricoltura rappresenta invece una quota minima della attività economiche del territorio (4.6% del totale) con solo 82 attività attive.

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore agricolo è diventato nel corso degli anni sempre meno rilevante nell'economia di Fiano Romano, visto lo sviluppo urbanistico e sociale che ha caratterizzato il territorio agli inizi delXXI secolo, con le aziende agricole attive che sono passate dalle 625 del 2000 alle 251 del 2010[120] fino alle 82 del 2020. Le principali attività sono quelle connesse con i prodotti seminativi (grano, mais) coltivati in oltre la metà del suolo utilizzato (54%), seguiti da prati e pascolo (17,5%), boschi (10%) e olivi e frutteti (9,7%). La coltivazione della vite, caratteristica della zona per millenni, è ormai praticata solo a livello minimale (0,3%)[119].

Dal 2014, con l'intento di promuovere l'uso agricolo del territorio e di salvaguardare le aree rurali in disuso, l'ente locale ha introdotto la possibilità di concedere, a titolo gratuito, degli appezzamenti di terreno comunali a privati cittadini per la realizzazione diOrti Sociali[121].

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività industriale preminente è quella connessa con le costruzioni edili e civili (318 imprese attive[119]) con evidente connessione alla larga urbanizzazione del territorio di inizioXXI secolo che ha portato in pochi anni a quadruplicare[114] il suolo utilizzato per edifici e strade.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore economico principale delle imprese attive a Fiano Romano è ilterziario, che beneficia soprattutto della vicinanza con Roma e per la collocazione sul principale asse viario Nord-Sud rappresentato dall'Autostrada A1.

Fiano Romano è un nodo primario a livello nazionale per lalogistica e la movimentazione delle merci su gomma con la presenza di molte aziende operanti nella media e grande distribuzione tra le quali spiccano le sedi diAmazon[122], diBRT, dellaGLS e del settore carni dellaConad[123]. Vi è inoltre la sede centrale dellaTodis.[124]

La breve distanza da Roma e la buona rete viaria di connessione alla Capitale ha inoltre reso il territorio appetibile per tutta una serie di attività connesse con il turismo, soprattutto quelle operanti nel campo della ristorazione e nel settore alberghiero (comeHilton[125] eBest Western).

Al contempo sono cresciute le attività di supporto a questi settori economici come autoriparatori, gommisti, servizi assicurativi e finanziari, noleggio[114].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
  • A Fiano Romano c'è il casello diRoma Nord dell'Autostrada A1 Milano-Napoli dal quale parte la diramazioneA1 dir Nord che collega l'Autostrada A1 alGrande Raccordo Anulare di Roma;
  • Il territorio comunale è attraversato dalla Strada provinciale 15/ATiberina[126] che parte da Roma seguendo la sponda destra del Tevere e arrivando poi in Sabina, aPoggio Mirteto, sul tracciato dell'anticaVia Tiberina.
  • Subito al di là del Tevere passa laSS 4 Salaria facilmente raggiungibile da Fiano Romano tramite la superstradaSS 4 dir.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

I collegamenti extra-urbani sono assicurati dallaCOTRAL con corse di autobus da/per il capolinea dellastazione Saxa-Rubra di Roma e quello di Poggio Mirteto nonché da/per la stazione ferroviaria di Fara Sabina-Montelibretti della FL1[127]. Sul territorio comunale sono attive alcune linee gestite da una società privata[128].

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il1816 e il1870 Fiano Romano ricadeva amministrativamente nellaComarca di Roma, suddivisione delloStato Pontificio.

Durante il periodo fascista l'amministrazione di Fiano fu affidata al ConteValentino Orsolini Cencelli, molto vicino a Mussolini[129].

Dal dopoguerra in poi, tranne una breve parentesi con un'amministrazioneDC-MSI dal 1962 al 1966[130], Fiano è stato amministrato dalPCI prima e, daglianni '90 in poi, da coalizioni di sinistra o centro-sinistra: da qui l'appellativo di "Stalingrado della Tiberina"[131].

Elenco dei Sindaci di Fiano Romano dal 1948 in poi[132][133][134]:

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19481956Gustavo GiustinianiPartito Comunista ItalianoSindaco
19561957Cesare CalabriniPartito Comunista ItalianoSindaco
19581959Federico D'UbaldiPartito Comunista ItalianoSindaco
19601962Gustavo GiustinianiPartito Comunista ItalianoSindaco
19621966Aldo BiondiDemocrazia CristianaSindaco
19661988Stefano PaladiniPartito Comunista ItalianoSindaco
19881993Nicola LucianiPartito Comunista ItalianoSindaco
6 giugno 199326 aprile 1997Mario QuattrucciPartito Democratico della SinistraSindacoEletto con il 52,47%
27 aprile 199712 maggio 2001Aristide PalmucciCoalizione di centro-sinistra (liste civiche)SindacoEletto con il 56,09%
13 maggio 200129 maggio 2006Tarquinio SplendoriCoalizione di centro-sinistraSindacoEletto con il 48,26%
29 maggio 200614 maggio 2011Tarquinio SplendoriCoalizione di centro-sinistra (liste civiche)SindacoEletto con il 51,69%
16 maggio 20114 giugno 2016Ottorino FerilliPer Fiano (lista civica)SindacoEletto con il 61,87%
5 giugno 20164 ottobre 2021Ottorino FerilliPer Fiano (lista civica)SindacoEletto con il 70,15%
4 ottobre 202112 dicembre 2024Davide SantonastasoFiano 2030 (lista civica)SindacoEletto con il 49,95%
Sfiduciato il 12 dicembre 2024[135]
17 dicembre 202410 giugno 2025Michele Censi Buffarini-Commissario PrefettizioNominato con decreto del Prefetto di Roma n. 483320/2024
10 giugno 2025in caricaDavide SantonastasoFiano 2030 e SiAmo Fiano
(liste civiche)
SindacoEletto al ballottaggio con il 56,51%[136][137]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Interno del Palazzetto dello Sport di Fiano Romano durante una partita della S.S. Lazio calcio a 5

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
  • A.S.D. Fiano Romano (colori sociali Rosso Nero) che, nel campionato 2022-23, milita nel Girone B del campionato maschile diEccellenza[139];
  • Città di Fiano, (colori sociali Bianco Azzurro) che, nel campionato 2022-23, milita nel Girone D del campionato maschile diSeconda categoria[140];
  • A.S.D. 2004 Pro Fiano, (colori sociali Amaranto Giallo) che, nel campionato 2022-23, milita nel Girone D del campionato maschile diSeconda categoria[141];
  • LaS.S. Lazio C5 Global (calcio a 5 - settore femminile) e laS.S. Lazio Calcio a 5 (calcio a 5 - settore maschile), che militano nel campionato 2021-22 rispettivamente inSerie A e nel girone C dellaSerie A2, si allenano e giocano le proprie partire interne al Palazzetto dello Sport di Fiano Romano[142][143];

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Atletica Fiano Romano A.S.D.[144]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
  • ASD O.S.M.G. Fiano Romano Basket[145];

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]
  • ASD Fiano Romano Pallavolo[146].

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stadio vecchio comunale (calcio), in via dello Sport;
  • Stadio nuovo comunale "Sandro Pertini" (calcio, calcio a 5, atletica leggera), in via Tiberina;
  • Palazzetto dello sport (calcio a 5, basket, pallavolo), in via Tiberina;
  • Palazzetto sportivo polifunzionale, in via Maria Montessori (in fase di completamento ad aprile 2022[147]);
  • Ciclodromo comunale "M. Pezzola - M. Gili", in via F. Giustiniani;
  • Campo per il tiro con l'arco, in via della Mola Saracena;
  • Crossodromo "Tiberina", in via di Valle Noria;

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ISTAT,Statistiche geografiche sui comuni - Altitudine dei comuni tramite DEM (modello digitale del terreno) - Anno 2011
  5. ^Fiano Romano nel database sui dati climatici sulle città del mondo, suit.climate-data.org.URL consultato il 21 ottobre 2021.
  6. ^ Virgilio,Le Georgiche, Libro I, 316.
    «Saepe ego, cum flavis messorem induceret arvis»
  7. ^ Tiberio Claudio Donato,Interpretationes Vergilianae, vol. 18, 112.
    «Flava rura»
  8. ^cfr. Th. l. L. VI, 1, s.v.flavus, coll. 887-889, in particolare 889, E 2
  9. ^ Virgilio,Eneide, Libro VII, 695-697.
    «hi Fescenninas acies Aequosque Faliscos, hi Soractis habent arces Flaviniaque arva et Cimini cum monte lacum lucosque Capenos(Questi hanno le schiere fescennine e gli equi Falisci, questi le rocche del Soratte e i campi flavini e il lago con il monte del Cimino e i boschi Capeni)»
  10. ^ Silio Italico,Le guerre puniche, Libro XIII, 85.
  11. ^ Servio Mario Onorato,Commentarii in Vergilii Aeneidos libros, Libro 7, 697.
    «Servio spiega l’espressione virgilianaFlavinia arva come un riferimento a una località chiamata Flavinium»
  12. ^ Gerhard Rohlfs,Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. 1, Einaudi, 1966, pp. 157 e 378.
  13. ^(FR) Paul Aebischer,Le culte de Feronia et le gentilice Feronius, inRevue belge de Philologie et d'Histoire, vol. 13, n. 1-2, 1934, pp. 5-23.
    «Cluverus, propose Fiano, se basant sur une étymologie fantaisiste et fantastique: Fiano serait un Feroniae fani»
  14. ^Boenzi et al., p. 29.
  15. ^Regio Decreto n. 974 del 18 agosto 1872 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 260 del 20 settembre 1872, suGazzetta Ufficiale - Archivio Storico.URL consultato il 7 ottobre 2021.
  16. ^abCavaliere et al.
  17. ^ Ilario di Nardo,Testimonianze eneolitiche nel territorio capenate: il sito di Monte Scorano e di Le Cese (Capena-Fiano Romano), inAtti del XIII congresso Preistoria e Protostoria in Etruria (PPE), I, Milano, Centro Studi di Preistoria ed Archeologia, 2018, pp. 723-726.
  18. ^Belardelli et al., p. 39.
  19. ^ G. D. B. Jones,Capena and the Ager Capenas, inPapers of the British School at Rome, vol. 30, Novembre 1962, pp. 116-207.
  20. ^ Tito Livio,Ab Urbe Condita, V, 24.
    «a (Quinto) Servilio riservò la campagna contro i Capenati. Essi non tentarono l'assedio o l'attacco diretto ad alcuna città, preferendo invece devastare la campagna dei dintorni e razziare i prodotti agricoli: non rimasero in piedi nella zona alberi da frutta, non rimase intatto alcun terreno coltivato: l'operazione piegò la resistenza dei Capenati. La loro richiesta di pace venne subito accolta»
  21. ^ Tito Livio,Ab Urbe Condita, XXVI, 11.
    «(Annibale) di là mosse verso il bosco sacro di Feronia, tempio allora famoso per le sue ricchezze. Gli abitanti di Capena e gli altri circonvicini [..] lo avevano donato di molto oro e di molto argento. Di tutti quei doni fu allora spogliato il tempio»
  22. ^ Enrico Angelo Stanco,L'area centrale di Lucus Feroniae, dal santuario ellenistico al foro della colonia romana (PDF), inAtti Convegno "Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV secolo a.C. -I secolo d.C.), 9-10 dicembre 2013.
  23. ^ R. Bartoccini,Colonia Julia Felix Lucus Feroniae: rinvenimento e scavi - monumenti, inAtti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, Roma, Giorgio Bretschneider, 1960.
  24. ^Gazzetti"Su un trapezoforo marmoreo della Villa dei Volusii appare l'iscrizione GN(eus) EGNA(tius), indizio che la villa dovesse essere originariamente appartenere a questa famiglia"
  25. ^ CEFMECTP, ENEA, Italia Nostra, Croma,Regione Lazio: luoghi di cultura e tecnologie - Area metropolitana - Provincia di Roma - Suburbio Romano[collegamento interrotto] (PDF), Polo formativo per i beni e le attività culturali, 2009.
  26. ^Boenzi et al., pp. 51 e successive.
  27. ^Boenzi et al., pp. 69 e successive.
  28. ^Tomassetti.
  29. ^ Leo Gavillucci,Arte, politica e potere intorno alla figura di Niccolò III Orsini di Pitigliano, inBTA - Bollettino Telematico dell'Arte, n. 890, 21 marzo 2020.
  30. ^Brunelli, Ludovisi Orazio.
  31. ^Paviolo, pp. 22-23.
  32. ^Brunelli, Ludovisi Niccolò.
  33. ^Tosi, p. 153"Con istromento del 18 aprile 1690, previo chirografo di Alessandro VIII e suo fedecommesso del 6 marzo 1690, Marco Ottoboni nipote ex frate, acquista dai Ludovisi il ducato di Fiano"
  34. ^ U. Diligenti,Boncompagni di Bologna, inStoria delle famiglie illustri italiane, I, Firenze, 1890.
  35. ^Boncompagni-Ludovisi, suPaul Theroff’s Royal Genealogy Site.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  36. ^ab Renzo Paolo Corritore,Menotti Carlo in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 73, Treccani, 2009.
  37. ^Vicario, pp. 18-19.
  38. ^Lo Bianco.
  39. ^Statuto del Comune di Fiano Romano (PDF), suMinistero dell'Interno.URL consultato l'11 aprile 2022.
  40. ^Gli Stemmi.
  41. ^Regesto di Farfa.
  42. ^ab Paola Di Giammatteo (a cura di),Le Chiese, suComune di Fiano Romano.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  43. ^Chiesa di Santo Stefano Protomartire, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  44. ^Notizie degli scavi di antichità comunicate alla R. Accademia dei Lincei per ordine di S.E. il Ministro della Pubblica Istruzione, Tipografia della R. Accademia dei Lincei, gennaio 1890, p. 354.URL consultato il 30 marzo 2022.
  45. ^abGiuseppe Tomasetti nel suoDella Campagna Romana nel medioevo (Archivio della Società romana di storia patria, 1884, volume 7) cita il manoscrittoNotizie istoriche della terra di Fiano di Giuseoppe Camassei conservato all'Archivio Capitolino
  46. ^Chiesa della Madonna del Carmine, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 2 novembre 2021.
  47. ^abParrocchia ortodossa di Fiano Romano, suDiocesi Ortodossa Romena d'Italia.URL consultato il 2 novembre 2021.
  48. ^Diocesi di Civita Castellana: nuovo complesso parrocchiale a Fiano Romano (RM), suChiesa Cattolica.it, 2018.URL consultato il 9 luglio 2024.
  49. ^Fiano Romano – “Cristo Nostra Pasqua”, il nuovo complesso parrocchiale, suTiburno.tv, 21 febbraio 2021.URL consultato il 9 luglio 2024.
  50. ^Nuovo complesso parrocchiale a Fiano Romano, Ferilli: "Sarà centro aggregativo per tutti", suRoma Today.it, 26 febbraio 2021.URL consultato il 12 luglio 2024.
  51. ^Fiano Romano:nuova chiesa, via ai lavori, sulacittametropolitana.it, 25 aprile 2024.URL consultato il 9 luglio 2024.
  52. ^ Beatrice Masci,Fiano Romano: inaugurati i lavori della nuova chiesa e casa parrocchiale, suCorriere di Rieti, 15 ottobre 2024.URL consultato il 19 dicembre 2024.
  53. ^Properzi.
  54. ^Monumento ed Intitolazione della Piazza ai Caduti delle Missioni di Pace - Fiano Romano 11 ottobre 2009, suGo Sabina.com, 11 ottobre 2009.URL consultato il 12 luglio 2024.
  55. ^La villa dei Volusii, susabap-rm-met.beniculturali.it, 23 giugno 2021.URL consultato il 15 ottobre 2021.
  56. ^Importante Ritrovamento Archeologico nei dintorni di Roma (PDF), inNuova Archeologia, n. 1, Periodico dei G.A. d'Italia.
  57. ^ M.J. Vermaseren,Corpus Inscriptionum Et Monumentorum Religionis Mithriacae, 1956, pp. 238-239.
  58. ^Il Mitra di Fiano Romano, sucollections.louvre.fr.
  59. ^ Giovanni Battista De Rossi,Tabernacolo, Altare e sua Cappella Reliquiaria in S. Stefano presso Fiano Romano, inBulletino di Archaeologia Cristiana, n. 6, (1888-1889), pp. 154-162.
  60. ^Ciborium ca 1150, suMet Museum.org.URL consultato il 15 ottobre 2021.
  61. ^ Luigi Cimarra,Alcune iscrizioni medievali del territorio collinense-tiberino, inBiblioteca e Società, vol. 21, n. 3, pp. 15-25.
  62. ^ Ugo Baduel,Fiano e Berlinguer, il segreto di una lunga amicizia (PDF), inL'Unità, 14 giugno 1985, p. 20.
  63. ^Così Fiano ha ricordato il "suo amico" Berlinguer (PDF), inL'Unità, 16 giugno 1985, p. 19.
  64. ^Vicario, pp. 77-78.
  65. ^COSMAVE Consorzio per lo sviluppo dell'attività marmifera della Versilia - "VersiliaProduce", sucosmave.it.URL consultato il 15 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2021).
  66. ^Statistiche Istat, sudati.istat.it.URL consultato il 12 ottobre 2021.
  67. ^Dato provvisorio
  68. ^La Popolazione, sucomune.fianoromano.rm.it.URL consultato il 28 marzo 2022.
  69. ^ISTAT,Censimento permanente della popolazione del Lazio - Anno 2021, 20 settembre 2023.URL consultato l'11 gennaio 2024.
  70. ^Dati tratti da:
  71. ^abcdPopolazione straniera residente a Fiano Romano al 31 dicembre 2022, suISTAT.URL consultato l'11 gennaio 2024.
  72. ^Pezzola, p. 2.
  73. ^Inaugurato il Centro Operativo Polizia Stradale del Lazio, suPolizia di Stato - Questura di Roma, 29 luglio 2016.URL consultato l'8 aprile 2022.
  74. ^Gestione della Viabilità, suAutostrade per l'Italia.URL consultato l'8 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 28 aprile 2022).
  75. ^Inaugurata la Casa di Comunità di Fiano Romano e l’ambulatorio di prossimità di Filacciano, inQuotidiano Sanità / Lazio, 23 marzo 2022.URL consultato il 7 aprile 2022.
  76. ^Chi Siamo, suCroce Rossa Italiana Comitato Valle del Tevere OdV.URL consultato l'8 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2021).
  77. ^Biblioteca Comunale, suComune di Fiano Romano.URL consultato il 29 marzo 2022.
  78. ^Il Bookcrossing, suComune di Fiano Romano, 17 febbraio 2020.URL consultato il 29 marzo 2022.
  79. ^Plessi, suIC Fiano Romano.URL consultato il 29 marzo 2022.
  80. ^Su di Noi, suFondazione Gerine Fabbre.URL consultato il 7 aprile 2022.
  81. ^ Centro Arte Pubblica Popolare (C.A.P.P.) Fiano Romano,Iniziativa di pitture murali nel vietnam (PDF).URL consultato il 30 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2021).
  82. ^Giuseppe Di Vittorio (murale di Ettore De Conciliis, 1975), suAssociazione Casa Di Vittorio.URL consultato il 30 marzo 2022.
  83. ^Gli onorevoli, capitolo trama quinto capoverso
  84. ^Gli Onorevoli, suEnciclopedia del Doppiaggio.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  85. ^abcdefgh Gessica di Giuseppe,Ciak si gira a Fiano, inL'Eretino, 27 maggio 2005.
  86. ^Location del film Il Ritorno di Don Camillo, suIl Davidotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  87. ^Location del film Totò e Carolina, suIl Davidotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  88. ^Location del film I Sovversivi, suIl Davidotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  89. ^Location del film Detenuto in attesa di Giudizio, suIl Davidotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  90. ^Location del film Il Trucido e Lo Sbirro, suIl Davidotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  91. ^Location del film Roma, suIl Davidotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  92. ^Location del film Dio li fa e poi li accoppia, suIl Davidotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  93. ^Location del film Una botta di vita, suil Davinotti.URL consultato il 29 ottobre 2021.
  94. ^Orrore a Fiano Romano su Flop Tv la prima serie Horror italiana, suFictionItaliane.com, 24 gennaio 2012.URL consultato il 26 gennaio 2022.
  95. ^Che Dio Ci Aiuti lascia le Marche - La fiction se ne va a Fiano Romano, sulanuovariviera.it.
  96. ^ Master,"Al posto tuo", a Fiano Romano le riprese del nuovo film con Luca Argentero, suCineturismo.URL consultato il 7 ottobre 2021.
  97. ^ Tiziana Terranova,Yara film su Netflix, il caso Gambirasio: trama, cast, location, suMarida Caterini - TV Intrattenimento Informazione Talk Show, 12 ottobre 2021.URL consultato il 13 ottobre 2021.
  98. ^"Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo", suRai.it, 19 dicembre 2022.URL consultato il 21 dicembre 2022.
  99. ^ Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Fiano Romano,Ordinanza n. 19/2022 C.d.S. "Temporanea istituzione di divieto di sosta per riprese cinematografiche", suAlbo Pretorio online del Comune di Fiano Romano, 8 marzo 2022.URL consultato l'8 marzo 2022.
  100. ^(EN)Dov'è stata girata la fiction Circeo? Ecco le location della serie tv in onda su Rai 1, suTrend-Online.com, 15 novembre 2023.URL consultato il 16 novembre 2023.
  101. ^Settimo grado, suFilm Italia.org.URL consultato il 25 gennaio 2023.
  102. ^ Giunta Comunale di Fiano Romano,Deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del 20/01/2023 con oggetto "Concessione patrocinio alla Lime Film Srl per le riprese del film dal titolo 'Settimo Grado' di Massimo Cappelli", suAlbo pretorio online del Comune di Fiano Romano, 24 gennaio 2023.URL consultato il 25 gennaio 2023.
  103. ^ Comandante della Polizia Locale di Fiano Romano,Ordinanza n. 15 del 03/02/2023 "TEMPORANEA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI CON POSSIBILITA’ DI RIMOZIONE IN ALCUNE VIE/PIAZZE DEL CENTRO STORICO PER RIPRESE CINEMATOGRAFICHE IN DATA 06.02.2023 E AL 07.02.2023", suAlbo Pretorio online del Comune di Fiano Romano, 3 febbraio 2023.URL consultato il 3 febbraio 2023.
  104. ^ab Antonio Bravi,Storia della Banda Musicale di Fiano Romano, Comune di Fiano Romano, 2021.
  105. ^Storia della Banda Musicale di Fiano Romano, suComune di Fiano Romano.URL consultato il 30 marzo 2022.
  106. ^Banda Musicale e Scuola di Musica, suComune di Fiano Romano.URL consultato il 30 marzo 2022.
  107. ^ Giovanni Cavallini (a cura di),Storia della Festa della Madonna Addolorata sul sito del Comune di Fiano Romano, sucomune.fianoromano.rm.it.
  108. ^Le consorelle della Pia Unione protagoniste della Festa della Madonna Addolorata (GIF), inIl Tiburno, 22 settembre 2004.
  109. ^ G.M.T.,Una festa tra processione e divertimenti (GIF), inCorriere di Rieti, 16 settembre 2004.
  110. ^ A.I.,La Festa della Madonna Addolorata si farà, inIl Tiburno, 7 settembre 2021.
  111. ^Lo schermo è donna - 22º festival del cinema, sucomune.fianoromano.rm.it.URL consultato il 21 novembre 2020.
  112. ^Lo schermo è donna -24ª Edizione, sucomune.fianoromano.rm.it.URL consultato il 19 ottobre 2021.
  113. ^BorgoFestival | CONCERTO inaugurale della BANDA MUSICALE DI FIANO ROMANO, sucomune.fianoromano.rm.it.URL consultato il 19 ottobre 2021.
  114. ^abc Monica Postiglione e Carlo Cellamare,Nuove dimensioni dell'abitare nella realtà post-metropolitana romana (PDF), inAtti della XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, A.I.S.Re - Associazione Italiana di Scienze Regionali, Settembre 2014.URL consultato il 29 marzo 2020.
  115. ^Strumenti Urbanistici, suComune di Fiano Romano.URL consultato il 29 marzo 2022.
  116. ^ab Ufficio di Statistica della Città Metropolitana di Roma Capitale,Rapporto Statistico sull’Area Metropolitana Romana – 2017 - Cap. 4 - La Mobilità e il Pendolarismo (PDF), 2017.
  117. ^Il Censimento permanente della popolazione nel Lazio - Prima diffusione dati definitivi 2018 e 2019 (PDF), ISTAT, 22 febbraio 2021.
  118. ^ Chiara Rai,Fiano Romano, terzo comune del Lazio per tasso di occupazione: dietro c'è una visione di sviluppo del lavoro, inIl Messaggero, 26 febbraio 2021.
  119. ^abc Camera di Commercio di Roma,Roma e provincia attraverso la statistica - Anno 2020, 7 dicembre 2021.URL consultato il 28 marzo 2022.
  120. ^Censimenti generali dell'Agricoltura - Anno 2000 e Anno 2010, suISTAT.URL consultato il 31 marzo 2022.
  121. ^Regolamento comunale degli orti sociali, suComune di Fiano Romano.URL consultato il 31 marzo 2022.
  122. ^Amazon a Fiano Romano, il colosso dell'e-commerce aprirà un nuovo centro di distribuzione, inIl Corriere di Rieti, 3 febbraio 2021.URL consultato il 18 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2022).
  123. ^ Alessandra Bonaccorsi,Pac 2000A Conad: al via il polo logistico per la carne 4.0, inGdoweek, 15 dicembre 2020.URL consultato il 29 marzo 2022.
  124. ^Todis - Contatti, sutodis.it.URL consultato il 26 marzo 2023.
  125. ^A Fiano Romano arriva Hilton. Nel 2022 nuovo albergo a marchio "Hampton" all’ex Eurohotel, inRieti Life, 20 settembre 2021.
  126. ^Viabilità, suCittà metropolitana di Roma Capitale.URL consultato il 21 ottobre 2021.
  127. ^Orario e percorsi, suCotral S.p.A..URL consultato il 29 marzo 2022.
  128. ^Trasporto Pubblico Locale, suComune di Fiano Romano.URL consultato il 29 marzo 2022.
  129. ^Vicario p. 19.
  130. ^Vicario p. 32.
  131. ^ Luca Benigni,Fiano Romano: Sinistra a pezzi e divisa verso le elezioni, inIl Nuovo, 22 gennaio 2021.URL consultato il 10 aprile 2022.
  132. ^Portale del Ministeto dell'Interno con storico delle elezioni, suelezionistorico.interno.gov.it, 15 ottobre 2021.URL consultato il 15 ottobre 2021.
  133. ^Nuovo sindaco e consigliere al Comune di Fiano, inL'Unità, 18 novembre 1988, p. 19.
  134. ^ Giuliano Ferilli,Una vita tra passione e coraggio, De Angelis, 2010, p. 155,ISBN 978-88-95742-11-3.
  135. ^ Luca Benigni,Fiano Romano: sciolto il Consiglio comunale, arriva il Commissario, suIl Nuovo Magazine, 13 dicembre 2024.URL consultato il 19 dicembre 2024.
  136. ^Da queste elezioni amministrative, avendo Fiano superato i 15.000 abitanti, l'elezione si è svolta con doppio turno, prevedendo che se nessun candidato sindaco ottiene almeno il 50%+1 dei voti al primo turno, accedono al ballottaggio i due candidati più votati
  137. ^Fiano Romano, al ballottaggio vince e torna sindaco il "civico" Santonastaso, suRai News.it, 10 giugno 2025.URL consultato il 10 giugno 2025.
  138. ^I Soci, suConsorzio Valle del Tevere.URL consultato il 29 marzo 2022.
  139. ^Comunicato Ufficiale N° 14 del 2/08/2022 (PDF), sulazio.lnd.it.
  140. ^Scheda squadra Città di Fiano - Tuttocampo.it, sututtocampo.it.URL consultato il 21 ottobre 2021.
  141. ^Scheda squadra Pro Fiano - Tuttocampo.it, sututtocampo.it.URL consultato il 21 ottobre 2021.
  142. ^La Lazio giocherà le gare interne delle prime squadre al palazzetto dello sport di Fiano Romano[collegamento interrotto], suS.S. Lazio a 5, 8 gennaio 2016.URL consultato il 2 aprile 2022.
  143. ^S.S. Lazio Calcio a 5 - Settore Femminile, susslaziocalcioa5.it.URL consultato il 28 marzo 2022.
  144. ^Sito web ufficiale, suAtletica Fiano Romano.URL consultato il 21 ottobre 2021.
  145. ^A.S.D. O.S.M.G. Fiano Romano Basket, suplayBASKET.it.URL consultato l'11 ottobre 2021.
  146. ^Sito web ufficiale, suA.S.D. Fiano Romano Pallavolo.URL consultato il 21 ottobre 2021.
  147. ^Nuovo Palazzetto Sportivo Polifunzionale, suComune di Fiano Romano, 1º aprile 2022.URL consultato il 7 aprile 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Guido Vicario,Cronache e testimonianze per un ritratto di Fiano, Roma, G.E.L. Gruppo Editoriale Leader, 1999,SBN RML0053323.
  • Archimede Pezzola,Osservazioni sul dialetto fianese, Associazione Pro Loco di Fiano Romano, 1996,SBN RMS0097864.
  • Luca Lo Bianco,Fiano: la sua identità, le sue radici: le lotte per la terra nel secondo dopoguerra, IRESMO Istituto di studi storico sociologici, 1997,SBN RMS0097661.
  • Giuseppe Ercoli,Fiano Romano nella storia, Associazione Pro Loco di Fiano Romano, 1996,SBN RMS0097662.
  • Giuliana Boenzi, Antonella Ciccarese, Paola Di Giammatteo, Francesca Fei, Gianfranco Gazzetti e Enrico Angelo Stanco,Terra di Fiano: ricerche di storia, arte, archeologia, Roma, Quasar, 1997,SBN BVE0150071.
  • Marco Falciano,Fiano Romano : un centro della valle del Tevere tra storia, cultura e immagini, De Angelis, 2001,SBN RMS0136091.
  • Paola Callegari Cavaliere, Giuliano Ferilli e Edgardo Gianfelice,Fiano Romano. Dalla Preistoria ai Giorni Nostri, De Angelis, 2015.
  • Giuliano Ferilli,Una vita tra passione e coraggio, De Angelis, 2010,SBN IEI0316962.
  • Gianfranco Gazzetti,La villa dei Volusii a Fiano Romano, Quasar, 1997,SBN RMS0095640.
  • Ignazio Giorgi e Ugo Balzani (a cura di),Il regesto di Farfa / compilato da Gregorio di Catino e pubblicato dalla Società romana di storia patria, vol. 3, Roma, 1995,SBN CFI0574325.
  • Maria Gemma Paviolo,I testamenti dei Cardinali: Francesco Sforza (1562-1624),ISBN 978-1326349257.
  • Mario Tosi,La società romana dalla feudalità al patriziato, 1816-1853, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1968,SBN SBL0367599.
  • Giuseppe Tomassetti,La campagna romana: antica, medievale e moderna, a cura di Luisa Chiumenti e Fernando Bilancia, 3. Cassia, Clodia, Flaminia, Tiberina, Labicana, Prenestina, 1980,ISBN 88-222-2884-7,SBN RML0081080.
  • Virginia Properzi,Monumenti ai caduti della provincia di Roma, in Paola Guerrini e Massimo Vittucci (a cura di),Il Lazio e la Grande Guerra, Provincia di Roma, 2010,SBN IEI0325292.
  • Clarissa Belardelli, Micaela Angle, Francesco di Gennaro e Flavia Trucco (a cura di),Repertorio dei siti protostorici del Lazio: province di Roma, Viterbo e Frosinone, All'insegna del Giglio, 2007,SBN RMR0102259.
  • Gli Stemmi / Provincia di Roma, Linea Editrice,SBN RLZ0238077.
  • Dizionario biografico degli italiani, vol. 66, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006,SBN IEI0248759.URL consultato l'11 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN154062315 ·LCCN(ENnr98019298 ·J9U(EN, HE987007535692705171
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiano_Romano&oldid=147529365"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp