| Festival di Sanremo 2001 | |||
|---|---|---|---|
| Edizione | LI | ||
| Periodo | 26 febbraio - 3 marzo | ||
| Sede | Teatro Ariston diSanremo | ||
| Direttore artistico | Mario Maffucci | ||
| Presentatore | Raffaella Carrà conMegan Gale,Massimo Ceccherini,Enrico Papi ePiero Chiambretti | ||
| Emittente TV | Rai Uno Eurovisione | ||
| Emittente radio | Rai Radio 1 Rai Radio 2 | ||
| Partecipanti | 32 | ||
| Vincitore | Elisa | ||
| Secondo | Giorgia | ||
| Terzo | Matia Bazar | ||
| Premio della critica | Elisa | ||
| Cronologia | |||
| |||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||
Ilcinquantunesimo Festival di Sanremo si svolse alteatro Ariston diSanremo dal 26 febbraio al 3 marzo 2001 con la conduzione diRaffaella Carrà, terza donna a ricoprire il ruolo di presentatrice principale del Festival (dopoMaria Giovanna Elmi eLoretta Goggi), affiancata daMegan Gale,Massimo Ceccherini edEnrico Papi.Piero Chiambretti curò, invece, gli interventi comici nelle cinque serate, durante le quali intrattenne il pubblico con una parodia delFestival di Napoli allestito in un palchetto dell'Ariston.
Nei progetti originali dellaRai, Carrà avrebbe dovuto essere affiancata alla co-conduzione daFiorello, il quale nel dicembre 2000 rinunciò all'incarico, nonostante la sua presenza fosse stata già ufficializzata (vi andò, però, in qualità di ospite nel corso di una serata).[1][2]
La direzione artistica fu curata ancora una volta daMario Maffucci, la regia daSergio Japino, la scenografia da Mario Catalano e la direzione musicale dal maestroGianfranco Lombardi.
L'edizione fu vinta daElisa con il branoLuce (tramonti a nord est) per la sezioneCampioni, la quale conquistò anche ilPremio della Critica, e daiGazosa con il branoStai con me (Forever) per la sezioneNuove proposte. Per Elisa, fino a quel momento interprete unicamente inlingua inglese,Luce (tramonti a nord est) rappresentò il primo brano in italiano della propria carriera, accompagnata durante l'esibizione sul palco, pur se in forma non accreditata, daiSolis String Quartet. Insieme a lei, sul podio si piazzaronoGiorgia conDi sole e d'azzurro e iMatia Bazar conQuesta nostra grande storia d'amore, rispettivamente al secondo e al terzo posto. Vincitore occulto della kermesse fu consideratoZucchero Fornaciari, tra gli autori dei due brani di Elisa e Giorgia,[3] così come altra vincitrice morale dell'edizione fuCaterina Caselli, la cui casa discografica aveva sotto contratto sia Elisa sia i Gazosa.
Sul piano televisivo, quest'edizione non riuscì a soddisfare appieno le aspettative prefissate, sia sul piano degli ascolti sia della conduzione;[4] in quest'ultimo caso, inoltre, finirono al centro di polemiche gli interventi di Papi e di Ceccherini, criticati per la loro eccessiva volgarità:[5] il primo, in particolare, fu pubblicamente e duramente ripreso anche dall'allorafirst ladyFranca Ciampi.[6]
Riguardo agli ospiti della manifestazione, furono sollevate grandi polemiche alla vigilia della partecipazione del rapperEminem (all'epoca alla sua prima esibizione inItalia), che però non diede luogo ad alcuno scandalo;[7] al contrario, a destare scalpore furono iPlacebo, in particolare il loro frontmanBrian Molko che, visibilmente instato di ebbrezza, diede in escandescenza scagliando la propria chitarra contro un amplificatore al termine della performance, facendo infuriare il pubblico in sala e costringendo successivamente la conduttrice a scusarsi pubblicamente per l'accaduto.[8] Destò qualche perplessità anche la convocazione come ospite della rockerucraina Katia Bujinskaia, la quale era infatti del tutto sconosciuta al pubblico italiano ma, per ragioni mai chiarite, la sua presenza venne preannunciata come quella di un'ospite di grande levatura internazionale. Ancora più clamoroso l'annullamento della sua esibizione, quando già la sua presenza era diventata un caso, per via della crisi di ascolti; la Bujinskaja fu quindi presentata solamente alDopofestival, perdipiù a notte inoltrata.[9]
Altra querelle che si creò fu quella tra il gruppo hip hopSottotono (in gara con la canzoneMezze verità) e la trasmissione televisivaStriscia la notizia, che lì accusò di aver plagiato la canzoneBye Bye Bye degliNSYNC; secondo una versione dei fatti, i Sottotono arrivarono ad aggredire fisicamenteValerio Staffelli, il quale sarebbe dovuto ricorrere alle cure mediche.


Nel corso della prima serata si esibirono tutti i 16Campioni in gara, senza votazione.
Nel corso della seconda serata si esibirono 8 dei 16Campioni in gara, votati dalla Giuria di qualità e dalla Giuria demoscopica dei consumatori di dischi.
Inoltre, si sono esibiti i primi 8 artisti della sezioneGiovani, anch'essi votati dalle due giurie citate sopra.
Nel corso della terza serata si esibirono i rimanenti 8 dei 16Campioni in gara, votati dalla Giuria di qualità e dalla Giuria demoscopica dei consumatori di dischi.
Inoltre, si sono esibiti i restanti 8 artisti della sezioneGiovani, votati sempre da entrambe le giurie.
Nella quarta serata si esibirono tutti i 16Giovani in gara, stavolta votati dalla Giuria demoscopica popolare. In seguito è stata annunciata la classifica dal sedicesimo al quarto posto e furono infine proclamati i primi tre classificati, in base alla graduatoria risultante dalla somma dei voti espressi dalle tre giurie.
Nella serata finale si esibirono tutti i 16Campioni in gara, votati dalla Giuria demoscopica popolare. Al termine di tutte le esibizioni fu proclamata una classifica parziale con la somma dei voti assegnati nelle serate precedenti dalla Giuria di qualità e da quella dei Consumatori di dischi, seguita da quella altrettanto parziale della Giuria demoscopica popolare. In seguito venne annunciata la classifica definitiva dal sedicesimo al quarto posto, determinata in base alla graduatoria risultante dalla somma dei voti espressi dalle tre giurie (ognuna con il peso di un terzo), e furono proclamati i primi tre classificati.
Vincitore
Secondo classificato
Terzo classificato
| Ordine di uscita | Artista | Brano | Voti quinta serata | Classifica generale | |
|---|---|---|---|---|---|
| Qualità + Consumatori di dischi | Demoscopica popolare | ||||
| 1 | Peppino di Capri | Pioverà (Habibi ené) | 11º posto | 10º posto | 11º posto |
| 2 | Jenny B | Anche tu | 6º posto | 7º posto | 6º posto |
| 3 | Fabio Concato | Ciao Ninìn | 9º posto | 13º posto | 9º posto |
| 4 | Elisa | Luce (tramonti a nord est) | 1º posto | 2º posto | 1º posto |
| 5 | Alex Britti | Sono contento | 4º posto | 11º posto | 7º posto |
| 6 | Matia Bazar | Questa nostra grande storia d'amore | 2º posto | 3º posto | 3º posto |
| 7 | Michele Zarrillo | L'acrobata | 7º posto | 5º posto | 4º posto |
| 8 | Syria | Fantasticamenteamore | 16º posto | 8º posto | 13º posto |
| 9 | Gigi D'Alessio | Tu che ne sai | 5º posto | 9º posto | 8º posto |
| 10 | Paola Turci | Saluto l'inverno | 8º posto | 4º posto | 5º posto |
| 11 | Bluvertigo | L'assenzio (The Power of Nothing) | 13º posto | 16º posto | 16º posto |
| 12 | Giorgia | Di sole e d'azzurro | 3º posto | 1º posto | 2º posto |
| 13 | Quintorigo | Bentivoglio Angelina (Kon tutto il mio amaro) | 14º posto | 14º posto | 15º posto |
| 14 | Anna Oxa | L'eterno movimento | 15º posto | 6º posto | 10º posto |
| 15 | Gianni Bella | Il profumo del mare | 12º posto | 12º posto | 12º posto |
| 16 | Sottotono | Mezze verità | 10º posto | 15º posto | 14º posto |
L'orchestra, composta da musicisti dellaRai, è stata diretta dal maestroGianfranco Lombardi. Le canzoni dei cantanti in gara sono state dirette da:
La sigla di quest'edizione, dal titoloÈ la mia musica, è stata scritta e cantata da Raffaella Carrà.
Quest'edizione del programma, che prende il titoloDopo il festival tutti da me, viene condotta daEnrico Papi conRaffaella Carrà.
Come momento ricreativo delle cinque serate di spettacolo del Festival,Piero Chiambretti, "vista la grande concentrazione di pubblico napoletano in sala, e visto anche il rinnovato vigore con il quale è stato rilanciato il Sud daUmberto Bossi, che si riscopre napoletano", ripropone ilFestival di Napoli al Festival di Sanremo. Per questa iniziativa ironica ideata da Chiambretti, si presteranno i cantanti napoletaniMario Trevi,Mario Da Vinci (reduci dei Festival di Napoli degli anni sessanta-settanta),Antonello Rondi eLello Di Domenico. Durante questo momento di intrattenimento, viene ricordato da Piero Chiambretti che il primoFestival della Canzone Napoletana si è tenuto aSanremo il 24 dicembre1931.
La scenografia del Festival è stata curata dallo scenografo Mario Catalano, che per l'occasione ha creato una scenografia completamente bianca, dalle forme spigolose e ispirata al varietà. Ilfondale era caratterizzato da un rigido sipario motorizzato a forma di V che, aprendosi, celava una piattaforma mobile utilizzabile a seconda dell'esigenza; sullo sfondo vi erano diversi pannelli di colore bianco (utilizzati anche nel resto dell'impianto scenico) e una serie di luci che componevano la scrittaSanremo 2001 in stampatello maiuscolo.
Al posto della tradizionale scalinata vi erano due distinte scalinate laterali — quella a sinistra utilizzata eventualmente per gli ospiti, la conduttrice e i co-conduttori e quella a destra utilizzata per l'ingresso dei cantanti — ai cui piedi erano poste due distinte buche in cui era disposta una parte dell'orchestra (il resto degli orchestrali era disposto ai lati del palco). Ai piedi di quest'ultimo vi era una rappresentazione del panorama costiero di Sanremo in notturna.[13]
| Artista | Singolo | Italia[14][15] (Massima posizione raggiunta) |
|---|---|---|
| Elisa | Luce (tramonti a nord est) | 1 |
| Giorgia | Di sole e d'azzurro | 2 |
| Alex Britti | Sono contento | 2 |
| Bluvertigo | L'assenzio | 12 |
| Sottotono | Mezze verità | 14 |
| Paola Turci | Saluto l'inverno | 15 |
| Michele Zarrillo | L'acrobata | 19 |
| Quintorigo | Bentivoglio Angelina | 22 |
| Gazosa | Stai con me (forever) | 23 |
| Francesco Renga | Raccontami... | 24 |
| Francesco e Giada | Turu turu | 24 |
| Anna Oxa | L'eterno movimento | 25 |
| Syria | Fantasticamenteamore | 26 |
| Carlotta | Promessa | 41 |
| Matia Bazar | Questa nostra grande storia d'amore | 41 |
| Moses | Maggie | 45 |
Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioniAuditel:
| Serata | Messa in onda | I parte | II parte | Media | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | Telespettatori | Share | ||
| I | 26 febbraio 2001 | 15647000 | 51,47% | 9059000 | 52,14% | 12353000 | 51,98% |
| II | 27 febbraio 2001 | 12325000 | 43,22% | 8572000 | 45,61% | 10539000 | 43,85% |
| III | 1º marzo 2001 | 12525000 | 41,99% | 8165000 | 49,52% | 10345000 | 44,39% |
| IV | 2 marzo 2001 | 11140000 | 39,57% | 9089000 | 52,75% | 10115000 | 43,01% |
| Finale | 3 marzo 2001 | 13782000 | 51,70% | 12341000 | 66,91% | 13062000 | 57,25% |
| Media delle serate | 11283000 | 48,10% | |||||
Il 28 febbraio il festival non andò in onda per lasciare spazio alla partita amichevole di calcioItalia-Argentina.
Annotazioni
Fonti
Altri progetti
| Festival di Sanremo | |
|---|---|
| Edizioni | 1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026 |
| Sanremo Giovani | 1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·2001 ·2002 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |
| Partecipanti ·Albo d'oro ·Statistiche · Vincitori (Campioni ·Nuove proposte) ·Premio della Critica "Mia Martini" | |