Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Festival di Sanremo 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Festival di Sanremo.
Festival di Sanremo 1991
Una delle esibizioni del vincitoreRiccardo Cocciante conSe stiamo insieme
EdizioneXLI
Periodo27 febbraio - 2 marzo
SedeTeatro Ariston diSanremo
Direttore artisticoAdriano Aragozzini
PresentatoreAndrea Occhipinti eEdwige Fenech
Emittente TVRai Uno
Eurovisione
Emittente radioRai Radio 1
RaiStereoUno
Partecipanti36
VincitoreRiccardo Cocciante
SecondoRenato Zero
TerzoMarco Masini
Premio della criticaEnzo Jannacci
Cronologia
Festival di Sanremo 1990Festival di Sanremo 1992
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilquarantunesimo Festival di Sanremo si svolse alTeatro Ariston diSanremo dal 27 febbraio al 2 marzo 1991 con la conduzione diAndrea Occhipinti edEdwige Fenech.

Da questa edizione il Festival tornò nuovamente a svolgersi al Teatro Ariston, riaperto dopo un anno di lavori di restauro e ampliamento.

Anche in quest'edizione ogni artista in gara venne affiancato ad un interprete internazionale. Analogamente a quanto avvenuto nell'edizione precedente, pochissimi artisti internazionali incisero il brano: tra questi, occorre citareSarah Jane Morris abbinata a Cocciante,Ute Lemper abbinata a Jannacci,Ofra Haza abbinata a Raf,Howard Jones abbinato ad Umberto Tozzi eRandy Crawford abbinata a Grazia Di Michele.

L'edizione fu vinta daRiccardo Cocciante con il branoSe stiamo insieme per la sezioneCampioni e daPaolo Vallesi con il branoLe persone inutili per la sezioneNovità.

A dispetto del tredicesimo posto nella classifica finale del Festival, grande successo di vendite fu ottenuto dal branoSiamo donne cantato in coppia daSabrina Salerno eJo Squillo (quest'ultima anche autrice del brano), divenuto uno dei maggiori tormentoni musicali di quell'anno e avanzando di popolarità negli anni a venire.

Rod Stewart fu, invece, cacciato in quanto l'organizzazione si oppose alla richiesta dell'artista scozzese di voler eseguire un solo brano anziché due come previsto.[1]

Il programma vinse unTelegatto come migliore trasmissione musicale.

La scenografia venne creata daUberto Bertacca, le coreografie daFranco Miseria, i protagonisti dei balletti eranoJulio Bocca eDaniel Ezralow[2] e laregia era di Luigi Martelli.[3]

La novità di questa edizione fu l'introduzione della giuria demoscopica come mezzo di votazione dei cantanti. La selezione del campione e la raccolta dei dati furono affidate alla societàDoxa; i collegamenti esterni con la Doxa durante la trasmissione furono affidati a Maria Pia Biscotti.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Renato Zero, secondo classificato e tornato nell'occasione alla ribalta dopo alcuni anni difficili sul piano lavorativo.
Da sinistra:Sabrina Salerno eJo Squillo durante la loro esibizione sanremese.

Sezione Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
InterpreteUltime partecipazioni al Festival
Al Bano eRomina Power1989
Amedeo Minghi1990
Eduardo De Crescenzo1989
Enzo Jannacci1989
Fiordaliso1989
Gianni Bella1990
Grazia Di Michele1990
Jo Squillo eSabrina SalernoEsordienti
Ladri di Biciclette1989 (tra i Nuovi)
Loredana Bertè1988
Marco Masini1990 (tra le Novità)
Mariella Nava1988 (tra le Nuove proposte)
Mietta1990
Pierangelo Bertoli eTazendaEsordienti
Raf1989
Renato ZeroEsordiente
Riccardo CoccianteEsordiente
Riccardo Fogli1990
Rossana Casale1989
Umberto Tozzi1987

Sezione Novità

[modifica |modifica wikitesto]
InterpreteUltime partecipazioni al Festival
Bungaro,Marco Conidi eRosario Di Bella1988 (tra le Nuove proposte) e Esordienti
CompilationsEsordienti
Dario Gay1990
FandangoEsordienti
Gianni MazzaEsordiente
Giovanni NutiEsordiente
Gitano1989 (tra i Nuovi)
Irene FargoEsordiente
Marco CarenaEsordiente
Paola De MasEsordiente
Paolo VallesiEsordiente
Patrizia BulgariEsordiente
Rita ForteEsordiente
Rudy MarraEsordiente
Stefania La Fauci1989 (tra i Nuovi)
TimoriaEsordienti

Classifica, canzoni e cantanti

[modifica |modifica wikitesto]

Sezione Campioni

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneInterpreteCanzoneAutori
Riccardo CoccianteSe stiamo insiemeR. Cocciante eMogol
Renato ZeroSpalle al muroM. Nava
Marco MasiniPerché lo faiG. Bigazzi,M. Manzani eM. Masini
Umberto TozziGli altri siamo noiU. Tozzi eG. Bigazzi
Pierangelo Bertoli e TazendaSpunta la Luna dal monteL. Marielli eP. Bertoli
Amedeo MinghiNenéA. Minghi
MiettaDubbi noA. Minghi
Al Bano e Romina PowerOggi sposiDepsa eG. Andreetto
Riccardo FogliIo ti prego di ascoltareG. Morra eM. Fabrizio
10ºRafOggi un Dio non hoR. Riefoli eG. Dati
11ºEnzo JannacciLa fotografiaV. Jannacci
12ºFiordalisoIl mare più grande che c'è (I Love You Man)F. Ciani eF. Zanotti
13ºJo Squillo e Sabrina SalernoSiamo donneG. Coletti
14ºLadri di BicicletteSbatti ben su del Be BopP. Belli eE. Prandi
15ºEduardo De CrescenzoE la musica vaE. De Crescenzo eF. Del Prete
16ºGrazia Di MicheleSe io fossi un uomoJ. Di Michele,G. Di Michele eP. Nocera
17ºRossana CasaleTerraG. Morra eM. Fabrizio
18ºLoredana BertèIn questa cittàP. Daniele
19ºGianni BellaLa fila degli oleandriG. Bella eMogol
20ºMariella NavaGli uominiM. Nava

Durante la manifestazione furono resi noti solo i primi tre classificati. La classifica completa fu fornita alla stampa qualche giorno dopo.

Sezione Novità

[modifica |modifica wikitesto]
PosizioneInterpreteCanzoneAutori
Paolo VallesiLe persone inutiliG. Dati eP. Vallesi
Irene FargoLa donna di IbsenE. Miceli eG. Lorefice
Rita ForteÈ soltanto una canzoneE. Palumbo eA. Cheli
FFandangoChe grossa nostalgiaL. Fiori eP. Rodenbucher
CompilationsDonne del 2000A. Musso,V. Perraccino,A. Giraldi eS. Rosolino
Bungaro, Marco Conidi e Rosario Di BellaE noi quiBungaro,M. Conidi eR. Di Bella
Patrizia BulgariGiselleG. Ciarella
Paola De MasNotte di periferiaA. Salerno eM. Paoluzzi
Marco CarenaSerenataM. Carena
GitanoTamuréD. Famiglietti eGitano
NFStefania La FauciCarambaChelinse
Rudy MarraGaetanoR. Marra,A. Pace eM. Spina
Gianni MazzaIl lazzoG. Mazza
TimoriaL'uomo che rideO. Pedrini
Giovanni NutiNon è poesiaP. Recalcati eG. Nuti
Dario GaySorelle d'ItaliaD. Gay

Nota: Il gruppo delle Compilations è stato ammesso al Festival in sostituzione di Monica Granai, il cui brano "Single Man" è risultato già eseguito pubblicamente.

Interpretazioni fuori gara degli artisti internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Altri premi

[modifica |modifica wikitesto]

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Una interpretazione per brano: 1 italiano + 1 straniero (fuori gara).

  • Prima serata: 10 Campioni (tutti in finale) + 8 Novità (5 in finale).
  • Seconda serata: 10 Campioni (tutti in finale) + 8 Novità (5 in finale).
  • Terza serata: 20 interpreti stranieri dei 20 Campioni + 10 Novità qualificate (proclamazione vincitore).
  • Quarta serata: 20 Campioni con i 20 stranieri (proclamazione vincitore).

Serata finale

Ordine di

uscita

ArtistaBrano
1Rossana CasaleTerra
2Riccardo CoccianteSe stiamo insieme
3Mariella NavaGli uomini
4Marco MasiniPerché lo fai
5CarmelYou're on my mind
6Sarah Jane MorrisI'm missing you
7Caron WheelerComing home
8Dee Dee BridgewaterJust tell me why
9Loredana BertèIn questa città
10Riccardo FogliIo ti prego di ascoltare
11MiettaDubbi no
12Renato ZeroSpalle al muro
13HarrietAll that we are
14Sold outListen to me
15Leo SayerAll alone
16Grace JonesStill life
17Grazia di MicheleSe io fossi un uomo
18Amedeo MinghiNenè
19FiordalisoIl mare più grande che c’è
20Pierangelo Bertoli e TazendaSpunta la luna dal monte
21Randy CrawfordIf I were in your shoes
22Bonnie TylerEndless night
23Laura BraniganDon't walk away
24MoncadaY ya viene amaneciendo
25RafOggi un Dio non ho
26Albano e Romina PowerOggi sposi
27Eduardo de CrescenzoE La musica va
28Umberto TozziGlI altri siamo noi
29Ofra HazaToday I'll pray
30Tyrone Power, Jr.Just married
31Phil ManzaneraAnd the beat goes on
32Howard JonesOther people are us
33Jo squillo e Sabrina SalernoSiamo donne
34Enzo JannacciLa fotografia
35Gianni BellaLa fila degli oleandri
36Ladri di bicicletteSbatti ben su del be bop
37Shannon –Part time lovers
38Ute LemperPhotograph
39Gloria GaynorTogether we can
40John HendricksLemme Hear Some o' That Be-Bop

Orchestra

[modifica |modifica wikitesto]

L'orchestra della Rai fu diretta dai maestri:

  • Mario Arcari per Rudy Marra
  • Massimiliano Di Carlo per Rita Forte
  • Roberto Esposito per Bungaro, Marco Conidi e Rosario Di Bella
  • Sergio Esposito per Loredana Bertè
  • Lucio Fabbri per Pierangelo Bertoli e Tazenda, Grazia Di Michele e Irene Fargo
  • Maurizio Fabrizio per Riccardo Fogli e Rossana Casale
  • Marco Falagiani per Umberto Tozzi
  • Riccardo Galardini per Raf, Paolo Vallesi e Fandango
  • Massimo Idà per Stefania La Fauci
  • Gianfranco Lombardi
  • Gianni Mazza per sé stesso
  • Adelmo Musso per le Compilations e Gitano
  • Mario Natale per Jo Squillo e Sabrina Salerno
  • Pinuccio Pirazzoli per Riccardo Cocciante, Albano e Romina Power, Dario Gay, Paola De Mas e Marco Carena
  • Giancarlo Ragni per Patrizia Bulgari
  • Vince Tempera per Marco Masini, Eduardo De Crescenzo e Gianni Bella
  • Celso Valli per Enzo Jannacci, Ladri di Biciclette e Giovanni Nuti
  • Geoff Westley per Renato Zero e Mariella Nava
  • Mario Zannini Quirini per Amedeo Minghi e Mietta
  • Marco Zanoni per i Moncada
  • Fio Zanotti per Fiordaliso
  • Maurizio Zappatini per Timoria
  • Bert Dovo perGrace Jones,Bonnie Tyler,Ute Lemper eLaura Branigan

Ascolti

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioniAuditel.

SerateDataTelespettatoriShare
I27 febbraio 199115 023 00054,63%
II28 febbraio 199112 550 000[4]47,56%
III1º marzo 19919 837 000[5]46,85%
Finale2 marzo 199111 156 000[6]60,11%
Media delle serate12 142 00052,29%

Esclusi

[modifica |modifica wikitesto]

Come ogni anno non esiste un elenco ufficiale dei cantanti esclusi. Dalle notizie riportate dalla stampa, risulta che le canzoni pervenute sarebbero state 65. Questi i nomi di alcuni dei non ammessi:Flavia Fortunato (Le donne chi sono),Mike Francis,Fausto Leali, iMatia Bazar,Paola Turci,Marcella Bella,Luca Barbarossa,Elio e le Storie Tese (Con il brano(Gomito a gomito con l') Aborto),Mimmo Locasciulli,Mino Reitano, iRigheira, iFormula 3, iNomadi,Luciano De Crescenzo,Gigi Proietti (La solita canzone),Giorgio Faletti,Tony Dallara,Rettore,Lando Fiorini,Christian,Umberto Bindi.[7][8] Le richieste della sezione "Novità" erano state 154 tra cuiAlessio Del Freo conLe parole rimangono.

Piazzamenti in classifica dei singoli

[modifica |modifica wikitesto]

[9]

ArtistaSingoloItalia
(Massima posizione raggiunta)
Italia
(Posizione annuale)
Riccardo CoccianteSe stiamo insieme12
Marco MasiniPerché lo fai15
Pierangelo Bertoli &TazendaSpunta la luna dal monte214
Umberto TozziGli altri siamo noi316
RafOggi un Dio non ho319
Paolo VallesiLe persone inutili326
Amedeo MinghiNenè629
MiettaDubbi no640
FiordalisoIl mare più grande che c'è759
Al Bano &Romina PowerOggi sposi893
Sarah Jane MorrisI'm missing you8-
Irene FargoLa donna di Ibsen1151
Ladri di BicicletteSbatti ben su del be-bop1154
Jo Squillo &Sabrina SalernoSiamo donne1186
Rossana CasaleTerra2067
Eduardo De CrescenzoE la musica va3277
Enzo JannacciLa fotografia2282
Bungaro,Marco Conidi,Rosario Di BellaE noi qui1792
Marco CarenaSerenata1799
Riccardo FogliIo ti prego di ascoltare21100
FandangoChe grossa nostalgia21-
Grazia Di MicheleSe io fossi un uomo30-
Loredana BertèIn questa città26-
Giovanni NutiNon è poesia36-
Patrizia BulgariGiselle37-
Gianni BellaLa fila degli oleandri38-
TimoriaL'uomo che ride38-
Rudy MarraGaetano50-
  • N.B.: Per visualizzare la tabella ordinata secondo la posizione in classifica, cliccare sul simbolo accanto a"Massima posizione raggiunta" o a"Posizione annuale".

Piazzamenti in classifica degli album

[modifica |modifica wikitesto]

[9]

ArtistaAlbumItalia
(Massima posizione raggiunta)
Italia
(Certificazioni vendite FIMI)
Marco MasiniMalinconoia1Multiplatino oltre 1 000 000
Riccardo CoccianteCocciante2Multiplatino oltre 250 000
Renato ZeroPrometeo3Multiplatino 250 000
Pierangelo BertoliSpunta la luna del monte e i grandi successi3Multiplatino 200 000
Umberto TozziGli altri siamo noi4Multiplatino oltre 250 000
Paolo VallesiPaolo Vallesi5Multiplatino oltre 200 000
Amedeo MinghiNenè5Multiplatino oltre 200 000
RafSogni... è tutto quello che c'è6Multiplatino oltre 250 000
MiettaVolano le pagine16Multiplatino oltre 250 000
Ladri di bicicletteFigli di un do minore16oltre 50 000
TazendaMurales16oltre 50 000
FiordalisoIl Portico di Dio24oltre 40 000
Irene FargoIrene Fargo38oltre 18 000

Ospiti

[modifica |modifica wikitesto]

Compilation

[modifica |modifica wikitesto]

In nessuna compilation è presente il brano vincitore dell'edizione,Se stiamo insieme interpretato daRiccardo Cocciante, viene pubblicato solo il singolo del brano.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione Artistica Internazionale (OAI) diAdriano Aragozzini.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^UN 'GIALLO' PER ROD STEWART - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 9 marzo 2021.
  2. ^SIAMO SERI, COMINCIA IL FESTIVAL - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 9 marzo 2021.
  3. ^EVVIVA EVVIVA IL FESTIVAL DELL'ANGOSCIA - Repubblica.it » Ricerca, suricerca.repubblica.it.
  4. ^Auditel Rewind - 1991, suTVBlog.it, 1º settembre 2010.URL consultato il 13 febbraio 2019(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
  5. ^Corriere della Sera - Sanremo, Ventura: «Solo i vigliacchi scappano», sucorriere.it.URL consultato il 13 febbraio 2019.
  6. ^SANREMO, MA QUANTI VINCITORI! - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 13 febbraio 2019.
  7. ^ Mario Luzzatto Fegiz,Sanremo a caccia di cantanti e canzoni, inCorriere della Sera, 13 gennaio 1991, p. 19.
  8. ^ Roberta Chiti,Sanremo, promossi e bocciati, inl'Unità, 29 gennaio 1991, p. 20.
  9. ^abHit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo, suhitparadeitalia.it.URL consultato il 13 febbraio 2019.
  10. ^ Eddy Anselmi,Il Festival di Sanremo: 70 anni di storie, canzoni, cantanti e serate, Milano, DeAgostini, 2020, p. 334,ISBN 978-88-511-7661-7.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Festival di Sanremo
Edizioni1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
Sanremo Giovani1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·2001 ·2002 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti ·Albo d'oro ·Statistiche · Vincitori (Campioni ·Nuove proposte) ·Premio della Critica "Mia Martini"
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Festival_di_Sanremo_1991&oldid=147777385"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp