Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferruccio Rossi-Landi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ferruccio Rossi-Landi (Milano,1º marzo1921Trieste,5 maggio1985) è stato unfilosofo esemiologoitaliano.

Studioso disemiotica,filosofia,economia politica,scienze umane eantropologia, ha apportato un notevole contributo agli sviluppi dellasemiotica e dellafilosofia del linguaggio inItalia, cercando di unificare la tradizione europea con quella anglo-americana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Diplomato alRegio Liceo - Ginnasio Alessandro Manzoni, nel1945 si laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Milano e nel1951 inFilosofia presso l'Università degli Studi di Pavia.Proseguirà i suoi studi all'Università di Oxford, fino al1953.

Dal1958 al1962 èprofessore incaricato di Filosofia all'Università degli Studi di Padova. Trascorre molti anni all'estero, insegnando, tra il1962 e il1963, negliStati Uniti d'America, prima presso l'Università del Michigan ad Ann Arbor e poi presso l'Università del Texas ad Austin.

Nel corso deglianni 1970 viaggia e lavora per conto di varie università europee e americane; ha inoltre occasione di insegnareFilosofia eSemiotica all'Università dell'Avana.

In seguito accetterà lacattedra diFilosofia della storia presso l'Università degli Studi di Lecce.Nel1977 riceve l'incarico di insegnareFilosofia teoretica presso l'Università degli Studi di Trieste.

La sua opera si può suddividere in tre fasi.La prima incomincia a partire daglianni 1950 e riguarda studi suCharles Morris, nonché l'analisi dei processi disignificazione e delparlare comune.

La seconda fase copre tutti glianni 1960. Rossi-Landi propone una teoria della produzione linguistica e segnica, intendendola come teoria del lavoro linguistico e non-linguistico cui fondamento è l'omologia tralinguistica edeconomia.

La terza fase è compresa tra il1970 e il1985: Rossi-Landi studia l'intricato rapporto tra illinguaggio e leideologie e teorizza il fenomeno dell'alienazione linguistica.

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Charles Morris, Bocca, Milano, 1953
  • Charles Morris: lineamenti di una teoria dei segni, Manni, Lecce, 1954
  • Significato, comunicazione e parlare comune, Marsilio, Padova, 1961
  • Il linguaggio come lavoro e come mercato, Bompiani, Milano, 1968
  • Semiotica e ideologia, Bompiani, Milano, 1972
  • Dialektik und Entfremdung in der Sprache, Francoforte sul Meno, 1973
  • Ideology of linguistic relativity, L'Aia, 1973
  • Linguistics and economics, L'Aia, 1974
  • Charles Morris e la semiotica novecentesca, Bompiani, Milano, 1975
  • Ideologia, Mondadori, Milano, 1978 (nuova ed. Meltemi, Roma, 2005).
  • Metodica filosofica e scienza dei segni, Bompiani, Milano, 1985
  • Between signs and non-signs, Amsterdam, 1992 (postumo)
  • Il corpo del testo tra riproduzione sociale ed eccedenza, 2002 (postumo)
  • Scritti su G. Ryle e la filosofia analitica, il Poligrafo, Padova, 2003 (postumo)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN195394409 ·ISNI(EN0000 0003 9812 3852 ·SBNCFIV008627 ·LCCN(ENn79062659 ·GND(DE118924273 ·BNE(ESXX1098751(data) ·BNF(FRcb12030670w(data) ·J9U(EN, HE987007267194505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferruccio_Rossi-Landi&oldid=138933882"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp