Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferrovie Meitetsu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferrovie di Nagoya
Logo
Logo
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Forma societariaSocietà per azioni
ISINXS0971995237
Fondazione1921 aNagoya
Sede principaleNagoya
SettoreTrasporto
Prodottitrasporti ferroviari e automobilistici
Dipendenti32.196 (2011)
Sito webtop.meitetsu.co.jp/,www.meitetsu.co.jp/eng,www.meitetsu.co.jp/kor,www.meitetsu.co.jp/por,www.meitetsu.co.jp/cht,www.meitetsu.co.jp/chs ewww.meitetsu.co.jp/tha
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LeFerrovie di Nagoya (名古屋鉄道株式会社?,Nagoya Tetsudō Kabushiki-gaisha), spesso abbreviate col nome diFerrovie Meitetsu (名鉄?,Meitetsu), sono una compagnia di trasporto ferroviariogiapponese che gestisce una fitta rete di linee ferroviarie regionali nell'area diNagoya nellaprefettura di Aichi e in parte in quella diGifu. Oltre ai servizi ferroviari, Meitetsu possiede diverse società di trasporti automobilistici.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La società venne fondata nel1921, ma acquisì progressivamente diverse linee appartenenti a diversi operatori durante il periodo prebellico e quello immediatamente successivo. Ad esempio lalinea Kōwa sullapenisola di Chita venne acquisita il 1º febbraio1943 dallaFerrovia di Chita, e lalinea Mikawa dallaFerrovia Mikawa.[1][2] La compagnia che divenne le attualiFerrovie di Nagoya fu invece l'Ippovia Aichi fondata nel1894.[3]La società possiede anche un museo, chiamatoMeiji Mura.Al 31 marzo2010 le Ferrovie di Nagoya possiedono una rete di 444,2 km, terza nel paese dopo la reteJR,Kintetsu eTōbu, con 275 stazioni e 1090 carrozze.[4]

Linee ferroviarie

[modifica |modifica wikitesto]

La rete consta in 444,2 km di rete elettrificata a scartamento ridotto (1067 mm) la cui spina dorsale è la linea principale Nagoya.

DirezioneNomeGiapponeseCapilineaLunghezza
PrincipaleLinea Nagoya名古屋本線Toyohashi -Meitetsu-Gifu99,8
Gifu ovestHashima羽島線Shin Hashima -Egira1,3
Takehana竹鼻線Kasamatsu -Egira10,3
Bisai尾西線Yatomi -Tamanoi30,9
Tsushima津島線Sukaguchi -Tsushima11,8
Gifu estKakamigahara各務原線Meitetsu-Gifu -Shin-Unuma17,6
Linea Inuyama1犬山線Giunzione Biwajima -Shin-Unuma26,8
Linea Hiromi広見線Inuyama -Mitake22,3
Toyohashi ovestLinea Chikkō築港線Ōe -Higashi Nagoyako1,5
Linea Tokoname常滑線Jingū-mae -Tokoname29,3
Linea Aeroporto空港線Tokoname -Central Japan Int'l Airport4,2
Linea Kōwa河和線Ōtagawa -Kōwa28,8
Nuova linea Chita知多新線Fuki -Utsumi13,9
Toyohashi estLinea Toyota1豊田線Umetsubo -Akaike15,2
Linea Mikawa三河線Sanage -Hekinan39,8
Linea Nishio西尾線Shin Anjō -Kira Yoshida24,7
Linea Gamagōri蒲郡線Kira Yoshida -Gamagōri17,6
Linea Toyokawa豊川線 -Toyokawa-Inari7,2
IndependentLinea Seto瀬戸線Sakaemachi -Owari Seto20,6
Linea Komaki2小牧線Kamiiida -Inuyama20,4

Materiale rotabile

[modifica |modifica wikitesto]

Quasi tutto il materiale rotabile delle Ferrovie di Nagoya è prodotto dallaNippon Sharyo, ad eccezione della locomotiva elettricaDeKi 600, prodotta in poche unità dallaToshiba. La Deki 600 è una delle poche locomotive in possesso alla Meitetsu, utilizzata in alcuni servizi merci, anche se ormai non più regolari, ma saltuari.

La società è famosa per i suoi treni di colore rosso, fra cui la famosaserie 7000 "Panorama Car", che venne ritirata nel2009 dopo quasi mezzo secolo di servizio. Negli anni recenti tuttavia al rosso si sta sostituendo sempre più spesso una livrea in acciaio, come nel caso delleMeitetsu serie 4000 eMeitetsu serie 5000, o bianca, come per leMeitetsu serie 1700 eMeitetsu serie 2000.

Qui di seguito vengono indicati i treni in uso a oggi, compresi alcuni ritirati dal servizio:

  • Meitetsu Panorama Super (a sinistra) & μ-Sky per l'aeroporto (destra)
    Meitetsu Panorama Super (a sinistra) & μ-Sky per l'aeroporto (destra)
  • Meitetsu serie 1700
    Meitetsu serie 1700
  • Serie 2200
    Serie 2200
  • Serie 100
    Serie 100
  • Serie 300
    Serie 300
  • Serie 3500
    Serie 3500
  • Serie 3300
    Serie 3300
  • Serie 4000
    Serie 4000
  • Serie 5000
    Serie 5000
  • Serie 5300
    Serie 5300
  • Serie 5700
    Serie 5700
  • Serie 6000
    Serie 6000
  • Meitetsu serie 7000 Panorama Car
    Meitetsu serie 7000Panorama Car
  • Serie 5000 (1955)
    Serie 5000 (1955)
  • Serie 1600, in servizio dal 1999 al 2008, per essere poi diventato Serie 1700
    Serie 1600, in servizio dal 1999 al 2008, per essere poi diventato Serie 1700
  • DeKi 300
    DeKi 300
  • DeKi 400
    DeKi 400
  • DeKi 600
    DeKi 600

Tariffe

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono indicati i prezzi dei biglietti sulla rete Meitetsu in base alla distanza percorsa. I prezzi per i bambini sotto i 12 anni sono la metà di quelli per adulti, arrotondati per eccesso alla decina. Prezzi aggiornati al2006.

Tariffa
DistanzaPrezzoDistanzaPrezzoDistanzaPrezzo
Fino a 3 km160 yen33 - 36590 yen73 - 761180 yen
4180 yen37 - 40650 yen77 - 801230 yen
5 - 7220 yen41 - 44710 yen81 - 851280 yen
8230 yen45 - 48770 yen86 - 901330 yen
9 - 12290 yen49 - 52840 yen91 - 951380 yen
13 - 16340 yen53 - 56900 yen96 - 1001430 yen
17 - 20390 yen57 - 60960 yen101 - 1101510 yen
21 - 24440 yen61 - 641020 yen111 - 1201600 yen
25 - 28490 yen65 - 681080 yen121 - 1301680 yen
29 - 32540 yen69 - 721130 yen131 - 1391760 yen

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(JA) 鉄也 鷲田,週刊朝日百科, 週刊歴史でめぐる鉄道全路線, n. 9, Japan, Asahi Shimbun Publications, Inc., settembre 2010, p. 10,ISBN 978-4-02-340139-6.
  2. ^(JA) 信之 佐藤, 高度経済成長期の鉄道整備―昭和30~40年代, in 地下鉄の歴史首都圏・中部・近畿圏, グランプリ出版, 19 giugno 2004, p. 129,ISBN 4-87687-260-0.
  3. ^(JA) 鉄也 鷲田,週刊朝日百科, 週刊歴史でめぐる鉄道全路線, n. 8, Japan, Asahi Shimbun Publications, Inc., settembre 2010, p. 20,ISBN 978-4-02-340138-9.
  4. ^(JA) 鉄也 鷲田,週刊朝日百科, 週刊歴史でめぐる鉄道全路線, n. 8, Japan, Asahi Shimbun Publications, Inc., settembre 2010, p. 1,ISBN 978-4-02-340138-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Trasporti nella area metropolitana del Chūkyō-Grande Nagoya
Metropolitana di NagoyaHigashiyama ·Kamiiida ·Meijō ·Meikō ·Sakura-dōri ·Tsurumai
Ferrovie MeitetsuAeroporto ·Chita ·Chikkō ·Gamagōri ·Hashima ·Hiromi ·Inuyama ·Kakamigahara ·Komaki ·Kōwa ·Mikawa ·Monorotaia Monkey Park ·Nagoya ·Nishio ·Seto ·Takehana ·Tokoname ·Toyokawa ·Tsushima
Toyota ·Bisai
Ferrovie KintetsuHachiōji ·Nagoya ·Shima ·Suzuka ·Toba ·Yamada ·Yunoyama ·Utsube
JR Central
ShinkansenTōkaidō Shinkansen
Linee convenzionaliTōkaidō ·Chūō ·Kansai ·Iida ·Taketoyo ·Takayama ·Taita ·Kisei ·Sangū ·Meishō
Altre linee
Ferrovie privateToyotetsu (Atsumi -Azumada) ·Sangi ·Yōrō (Yōrō) ·Kōtsū (Jōhoku)
Ferrovie del terzo settoreAikan ·Akechi ·Etsumi-nan ·Tarumi ·Linea Ise ·Aonami ·Yokkaichi Asunarou ·Linimo ·Yutorīto
BusUfficio dei trasporti della città di Nagoya
Terminal
TreniNagoya/Meitetsu Nagoya/Kintetsu-Nagoya ·Kanayama ·Ōzone ·Sakae/Sakaemachi ·Gifu/Meitetsu Gifu ·Toyohashi/Shin-Toyohashi/Ekimae
AeroportiCentrair ·Komaki
PortiNagoya
VarieCarte:Manaca ·TOICA ·Tranpass
V · D · M
Principali società ferroviarie private del Giappone
Regione delKantōKeikyū ·Keiō ·Keisei ·Odakyū ·Sōtetsu ·Seibu ·Tōbu ·Tōkyō ·Tōkyū ·Shin-Keisei
Regione delChūbuMeitetsu ·Kintetsu
Regione delKinkiHankyū ·Hanshin ·Keihan ·Kintetsu ·Nankai ·Kitakyū ·Ohmi ·Shintetsu ·Kōbe ·Metropolitana di Osaka ·Semboku ·Sanyō
Regione delKyūshūNishitetsu
Controllo di autoritàVIAF(EN311116845 ·NDL(EN, JA00363483
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovie_Meitetsu&oldid=142575524"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp