| Meiringen–Innertkirchen | |
|---|---|
| Stati attraversati | |
| Attivazione | 1926 |
| Gestore | ZB |
| Precedenti gestori | Kraftwerke Oberhasli (1926-2020) |
| Lunghezza | 5 km |
| Scartamento | 1000 mm |
| Elettrificazione | 1200VCC |
| Ferrovie | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Laferrovia Meiringen–Innertkirchen (acronimo MIB) è unaferrovia ascartamento metrico che collegaMeiringen sullaFerrovia del Brünig, inSvizzera, aInnertkirchen.

La ferrovia entrò in servizio nell'agosto1926 come raccordo tra lastazione di Meiringen (sullaferrovia del Brünig) eInnertkirchen, per la costruzione di centrali idroelettriche nell'Oberhasli da parte dellaKraftwerke Oberhasli (KWO), fondata nel1925, e fu inaugurata con trazione avapore. Nel1931 questa venne sostituita con locomotive elettriche adaccumulatori, iniziando a svolgere anche servizio di trasporto per gli abitanti della zona[1].
Alla cessazione dei lavori di costruzione delle centrali (1944) i comuni della zona richiesero alla KWO il mantenimento della linea[1]; a tal fine venne richiesta e ottenuta nel1946 la concessione da parte delle autorità federali[2].
Rinnovata nel1976 la concessione per un periodo di 50 anni[3], l'anno successivo la linea venne elettrificata con linea aerea acorrente continua a 1 200 volt: a tal fine vennero acquistate due elettromotrici usate provenienti dallaOberrheinische Eisenbahn-Gesellschaft diMannheim, modificate dalle officine FFS di Meiringen con l'installazione di un motoreVolkswagen per permetterne la circolazione nell'area della stazione di Meiringen (elettrificata, come la linea del Brünig, incorrente alternata monofase)[4]; con esse veniva svolto sia il servizio viaggiatori che quello merci[5].
Con effetto dal 1º gennaio2021 la Meiringen-Innertkirchen è stata venduta dalla KWO allaZentralbahn (ZB)[6].
La linea, ascartamento metrico, è lunga 5 km ed è elettrificata acorrente continua con la tensione di 1200 V. La pendenza massima della linea è del 20 per mille, il raggio minimo di curva di 80 metri. È interamente a binario unico[7].
| [7] Stazioni e fermate | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| per Lucerna | |||||||
| per Interlaken Ost | |||||||
| 0,10 | Meiringen | ||||||
| 0,15 | Meiringen Ost | ||||||
| 0,65 | Meiringen Alpbach | ||||||
| Tranvia Meiringen-Aareschlucht * 1912 † 1956 | |||||||
| 1,37 | Aareschlucht West | ||||||
| Kirchetunnel | |||||||
| 3,39 | Aareschlucht Ost | ||||||
| 4,15 | Innertkirchen Unterwasser | ||||||
| Kaisertunnel | |||||||
| 4,57 | Innertkirchen Grimseltor | ||||||
| 5,05 | Innertkirchen Kraftwerk | ||||||
| Manuale ·Legenda ·Convenzioni di stile | |||||||
La linea parte dalla stazione di Meiringen della ferrovia del Brünig, e segue il corso del fiumeAar; ad Alpbach veniva incrociata a livello latranvia Meiringen-Aareschlucht, attiva tra il1912 e il1956[8]. La linea entra quindi in una galleria sotto le gole dell'Aar, con una fermata in corrispondenza delle stesse; uscita dal tunnel viene raggiunto il capolinea di Innertkirchen.
| Tipo | Matricola | Anno di costruzione | Costruttore | Note |
|---|---|---|---|---|
| Locomotive a vapore | G 2/2+2/3 1÷2 | 1896 | SLM | exRhB, acquistate nel 1926, radiate nel 1940 |
| Locomotore ad accumulatori | Ta 2/2 3 | 1931 | Oerlikon | ceduto nel 1979 allaDeutscher Eisenbahn-Verein[10] |
| Automotrice ad accumulatori | BDa 2/2 4 | 1939 | SIG-SAAS | ceduta nel 1982 alMuseo svizzero dei trasporti |
| Automotrice ad accumulatori | BDa 2/2 5 | 1949 | SIG-SAAS | monumentata ad Innertkirchen |
| Automotrici | Bem 4/4 6÷7 | 1952 | Fuchs-BBC | acquistate nel 1976 dallaOEG, accantonate tra 1998 e 2000 |
| Automotrice | Be 4/4 8 | 1996 | Stadler | |
| Automotrice | Be 4/4 9 | 1961 | SWS-MFO | acquistata nel 1997 dallaRBS (exVBW), accantonata nel 2007 |
| Trattore da manovra | Tm II 10 | 1961 | RACO | originariamente a scartamento normale, nel 1987 trasformato a scartamento metrico, acquistato nel 2000 dalleFFS[11], ceduto nel 2011 aLa Traction[12] |
| Automotrice | BDe 4/4 11 | 1953 | SIG-SAAS | acquistata nel 2005 dalleCJ |
| Locomotore Diesel-elettrico | Gem 4/4 12 | 1952 | SIG-SAAS | acquistato nel 2010 dalleCJ |
| Automotrice | Be 2/6 13 | 1997 | Stadler | tipoGTW 2/6, acquistato nel 2018 dallaMVR; dal 2021 rinumerato Be 125 013 |
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 981145858285023022764 |
|---|