Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferrovia Meiringen-Innertkirchen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Meiringen–Innertkirchen
Stati attraversatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Attivazione1926
GestoreZB
Precedenti gestoriKraftwerke Oberhasli (1926-2020)
Lunghezzakm
Scartamento1000 mm
Elettrificazione1200VCC
Ferrovie
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laferrovia Meiringen–Innertkirchen (acronimo MIB) è unaferrovia ascartamento metrico che collegaMeiringen sullaFerrovia del Brünig, inSvizzera, aInnertkirchen.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Elettromotrice Be 4/4 8 a Innertkirchen

La ferrovia entrò in servizio nell'agosto1926 come raccordo tra lastazione di Meiringen (sullaferrovia del Brünig) eInnertkirchen, per la costruzione di centrali idroelettriche nell'Oberhasli da parte dellaKraftwerke Oberhasli (KWO), fondata nel1925, e fu inaugurata con trazione avapore. Nel1931 questa venne sostituita con locomotive elettriche adaccumulatori, iniziando a svolgere anche servizio di trasporto per gli abitanti della zona[1].

Alla cessazione dei lavori di costruzione delle centrali (1944) i comuni della zona richiesero alla KWO il mantenimento della linea[1]; a tal fine venne richiesta e ottenuta nel1946 la concessione da parte delle autorità federali[2].

Rinnovata nel1976 la concessione per un periodo di 50 anni[3], l'anno successivo la linea venne elettrificata con linea aerea acorrente continua a 1 200 volt: a tal fine vennero acquistate due elettromotrici usate provenienti dallaOberrheinische Eisenbahn-Gesellschaft diMannheim, modificate dalle officine FFS di Meiringen con l'installazione di un motoreVolkswagen per permetterne la circolazione nell'area della stazione di Meiringen (elettrificata, come la linea del Brünig, incorrente alternata monofase)[4]; con esse veniva svolto sia il servizio viaggiatori che quello merci[5].

Con effetto dal 1º gennaio2021 la Meiringen-Innertkirchen è stata venduta dalla KWO allaZentralbahn (ZB)[6].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La linea, ascartamento metrico, è lunga 5 km ed è elettrificata acorrente continua con la tensione di 1200 V. La pendenza massima della linea è del 20 per mille, il raggio minimo di curva di 80 metri. È interamente a binario unico[7].

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]
[7] Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Lucerna
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "ABZg+r"
per Interlaken Ost
Station on track
0,10Meiringen
Non-passenger station/depot on track
0,15Meiringen Ost
Stop on track
0,65Meiringen Alpbach
Unknown route-map component "uexCONTgq"Unknown route-map component "emKRZ"Unknown route-map component "uexCONTfq"
Tranvia Meiringen-Aareschlucht * 1912 † 1956
Stop on track
1,37Aareschlucht West
Unknown route-map component "tSTRa"
Kirchetunnel
Unknown route-map component "tHST"
3,39Aareschlucht Ost
Unknown route-map component "tSTRe"
Stop on track
4,15Innertkirchen Unterwasser
Enter and exit short tunnel
Kaisertunnel
Stop on track
4,57Innertkirchen Grimseltor
End station
5,05Innertkirchen Kraftwerk
Manuale ·Legenda ·Convenzioni di stile

La linea parte dalla stazione di Meiringen della ferrovia del Brünig, e segue il corso del fiumeAar; ad Alpbach veniva incrociata a livello latranvia Meiringen-Aareschlucht, attiva tra il1912 e il1956[8]. La linea entra quindi in una galleria sotto le gole dell'Aar, con una fermata in corrispondenza delle stesse; uscita dal tunnel viene raggiunto il capolinea di Innertkirchen.

Materiale rotabile

[modifica |modifica wikitesto]

Materiale motore - prospetto di sintesi

[modifica |modifica wikitesto]

[9]

TipoMatricolaAnno di costruzioneCostruttoreNote
Locomotive a vaporeG 2/2+2/3 1÷21896SLMexRhB, acquistate nel 1926, radiate nel 1940
Locomotore ad accumulatoriTa 2/2 31931Oerlikonceduto nel 1979 allaDeutscher Eisenbahn-Verein[10]
Automotrice ad accumulatoriBDa 2/2 41939SIG-SAASceduta nel 1982 alMuseo svizzero dei trasporti
Automotrice ad accumulatoriBDa 2/2 51949SIG-SAASmonumentata ad Innertkirchen
AutomotriciBem 4/4 6÷71952Fuchs-BBCacquistate nel 1976 dallaOEG, accantonate tra 1998 e 2000
AutomotriceBe 4/4 81996Stadler
AutomotriceBe 4/4 91961SWS-MFOacquistata nel 1997 dallaRBS (exVBW), accantonata nel 2007
Trattore da manovraTm II 101961RACOoriginariamente a scartamento normale, nel 1987 trasformato a scartamento metrico, acquistato nel 2000 dalleFFS[11], ceduto nel 2011 aLa Traction[12]
AutomotriceBDe 4/4 111953SIG-SAASacquistata nel 2005 dalleCJ
Locomotore Diesel-elettricoGem 4/4 121952SIG-SAASacquistato nel 2010 dalleCJ
AutomotriceBe 2/6 131997StadlertipoGTW 2/6, acquistato nel 2018 dallaMVR; dal 2021 rinumerato Be 125 013

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR)MESSAGE du Conseil fédéral à l'Assemblée fédérale concernant l'octroi d'une concession pour le chemin de fer à voie étroite Meiringen- Innertkirchen. (Du 10 novembre 1945.), inFoglio federale, Berna, 22 novembre 1945, pp. 368-375.URL consultato il 2 aprile 2023.
  2. ^(DE)Nationalrat, inNeue Zürcher Zeitung, Zurigo, 14 giugno 1946, p. 5.URL consultato il 22 aprile 2023.
  3. ^(DE)Konzessionserneuerungen, inNeue Zürcher Zeitung, Zurigo, 9 marzo 1976, p. 28.URL consultato il 13 maggio 2023.
  4. ^(DE)Elektrisch von Meiringen nach Innertkirchen, inDer Bund, Berna, 23 novembre 1977, p. 16.URL consultato il 13 maggio 2023.
  5. ^Alessandro Muratori, Alberto Perego,Brünig:cento anni alla grande in Mondo Ferroviario, 1988
  6. ^(DE)Zentralbahn übernimmt MIB., inzentralbahn.ch, Stansstad, 30 novembre 2020.URL consultato il 4 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2020).
  7. ^abInfrastrukturdaten zb Zentralbahn AG Abweichungen zu Leistungskatalog (PDF), suzentralbahn.ch.URL consultato il 1º febbraio 2022.
  8. ^Trambahn Meiringen – Reichenbach – Aareschlucht (MRA), sueingestellte-bahnen.ch.URL consultato il 13 maggio 2023.
  9. ^Meiringen - Innertkirchen - Bahn (MIB), supospichal.net.URL consultato il 1º febbraio 2022.
  10. ^Triebwagen T 46, sumuseumseisenbahn.de.URL consultato il 1º febbraio 2022.
  11. ^Normalspur-Triebfahrzeuge im Eigentum der SBB (Stand 30.06.13) (PDF), susgeg.ch.URL consultato il 5 luglio 2023.
  12. ^Tm II 2/2 10 (PDF), sula-traction.ch.URL consultato il 5 luglio 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN981145858285023022764
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Meiringen-Innertkirchen&oldid=141252256"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp