Ferrari SF-24 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Scuderia Ferrari HP[N 1] | ||||||||
Progettata da | Enrico Cardile Fabio Montecchi Enrico Gualtieri Tiziano Battistini Marco Adurno Loïc Bigois Diego Tondi Rory Byrne | ||||||||
Sostituisce | Ferrari SF-23 | ||||||||
Sostituita da | Ferrari SF-25 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Materiale composito a nido d'ape confibra di carbonio | ||||||||
Motore | Ferrari 066/12 1.6 V6 turbo ibrido | ||||||||
Trasmissione | Cambio longitudinaleFerrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 798kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Shell V-Power | ||||||||
Pneumatici | Pirelli | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 2024 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Piloti | 16.![]() 55. ![]() 38. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
LaFerrari SF-24 (codice interno 676) è la settantesimamonoposto diFormula 1 prodotta dallaFerrari, realizzata per partecipare alcampionato mondiale di Formula 1 2024.
La vettura, che succede alla precedenteSF-23, è stata presentata con un video sui canali social delteam il 13 febbraio 2024.[3][4][5]
La livrea della SF-24 si distacca da quella delle due monoposto precedenti, mantenendo comunque la base rossa: inediti sono i dettagli in colore giallo e bianco lungo le pance e davanti all'abitacolo, così come le ali anteriori e posteriori che presentano ora un elemento in colore rosso, al contrario del carbonio esposto delle stagioni precedenti; l'ala posteriore, tuttavia, conferma la presenza della scritta "Ferrari" con la "Effe lunga", sulla scia di quanto già fatto con la SF-23.
Durante ilGran Premio di Miami, per celebrare il settantesimo anniversario della presenza di Ferrari nel mercato nordamericano, la SF-24 è ornata da una livrea con dettagli in "azzurro La Plata" e "azzurro Dino", due tonalità diazzurro storiche per ilmarchio.[6] A partire da questa gara, inoltre, la scritta "Ferrari" con la "Effe lunga" posta sull'ala posteriore viene sostituita dai loghi del nuovotitle sponsorHP.[7]
Nel corso del weekend delGran Premio d'Italia, la SF-24 si presenta con una livrea speciale ispirata alla fibra di carbonio: l'interno dei numeri di gara di Leclerc e Sainz, infatti, passa dal consueto bianco al colore nero,[8] richiamando altresì la colorazione già adottata con laF1-75.
|
Il mondiale della Scuderia inizia con un podio nelGran Premio del Bahrein, con Sainz Jr. terzo dietro alle dueRed Bull e Leclerc quarto, quest'ultimo tuttavia rallentato da un problema ai freni. Il successivoGran Premio dell'Arabia Saudita si apre con la notizia che lo spagnolo non avrebbe potuto gareggiare, essendo stato operato d'urgenza a causa di un'appendicite:[9] al suo posto, dalla terza sessione di prove libere è sceso in pista il diciottenne pilota di riservaOliver Bearman, in forza al teamPrema inFormula 2. La gara saudita termina con Leclerc classificatosi terzo, mentre il sorprendente britannico — alla prima gara ufficiale nella massima categoria — si classifica settimo. È durante il weekend diMelbourne che la Ferrari ottiene il primo successo stagionale: anche grazie al ritiro diVerstappen, occorso al terzo giro a causa di un problema ai freni, un ancora convalescente Sainz Jr. conclude la gara in prima posizione, con Leclerc saldamente in seconda posizione; si è trattato della primadoppietta per la Scuderia dal Gran Premio del Bahrain 2022.[10] Nel successivoGran Premio del Giappone, le due vetture di Maranello confermano l'ottimo stato di forma: lo spagnolo termina ancora sul podio, stavolta in terza posizione, mentre il monegasco conclude la corsa classificandosi quarto. Nei primi gran premi stagionali, pertanto, la SF-24 si dimostra essere nettamente più competitiva rispetto alla precedenteSF-23, avendo gli ingegneri risolto in larga parte i problemi di degrado gomme e di incapacità di produrrecarico aerodinamico che avevano limitato fortemente la resa della precedente monoposto, soprattutto in gara.
Disputatisi i gran premi diCina eMiami, in cui i due piloti Ferrari raccolgono complessivamente buoni risultati, a partire dalGran Premio dell'Emilia-Romagna comincia una parte centrale di stagione in cui la SF-24 — sino ad allora stabile seconda forza dello schieramento, alle spalle della sola Red Bull —[11][12] non riesce a confermare l'ottimo stato di forma mostrato nelle prime gare stagionali: con l'eccezione del soloGran Premio di Monaco, vinto per la prima volta in carriera da Leclerc e che ha visto Sainz Jr. occupare il terzo piazzamento, già dalGran Premio del Canada — in occasione del quale entrambi i piloti non hanno visto la bandiera a scacchi[13] per la prima volta dal Gran Premio d'Azerbaigian 2022 — la vettura va incontro ad un graduale calo di competitività, che la relega a stabile quarta forza,[14] venendo superata dalle scuderie rivali McLaren e Mercedes. Si viene così a confermare untrend, già in atto da parecchi anni a quella parte,[15][16][17][18][19] che vede la monoposto di Maranello andare incontro a un repentino calo diperformance[20][21] nonostante l'introduzione di un corposo pacchetto di aggiornamenti in occasione delGran Premio di Spagna.[22][23] Il seguenteGran Premio d’Austria, complice anche l’incidente di gara occorso tra i battistrada Verstappen e Norris durante i giri finali della gara, vede Sainz Jr. concludere la corsa in un’ottima terza posizione:[24] Leclerc, invece, si classifica fuori dalla zona punti, principalmente a causa di un contatto avuto durante il primo giro con Piastri e Pérez. Un risultato inferiore alle aspettative si ripete altresì nel successivoGran Premio di Gran Bretagna, in occasione del quale lo spagnolo termina la corsa in quinta posizione e siglando il giro più veloce, mentre il monegasco giunge quattordicesimo al traguardo, venendo addirittura doppiato; a margine della trasferta britannica, inoltre, il direttore tecnicoCardile decide di rassegnare le proprie dimissioni.[25][26][27] Nonostante la tempestiva apposizione di correttivi alla versione aggiornata del fondo mirati a ridurre la comparsa del fenomeno delbouncing,[28] anche nel successivoGran Premio d’Ungheria la SF-24 non riesce ad interrompere la striscia di risultati negativi: Leclerc termina la corsa ai margini del podio, in quarta posizione, mentre Sainz Jr. giunge sesto al traguardo;[29] il ritorno alla vittoria, pertanto, viene ancora una volta rimandato.[30] IlGran Premio del Belgio segna il termine della parte centrale di stagione: al sabato, in una sessione caratterizzata dalla pioggia, il monegasco conclude le qualifiche piazzandosi secondo, potendo tuttavia cominciare la gara dalla prima posizione in virtù della penalità occorsa a Verstappen, originariopole sitter, mentre lo spagnolo si classifica ottavo, anche lui guadagnando una posizione grazie alla retrocessione in griglia del pilota olandese; in gara, beneficiando della squalifica comminata a Russell, il pilota monegasco conquista un’ottima terza posizione, mentre il pilota spagnolo termina in sesta posizione.
Al rientro dalla pausa estiva, sin dalle prime prove libere il weekend delGran Premio d'Olanda sembrerebbe preannunciarsi abbastanza ostico per ilteam di Maranello, con Sainz Jr. che non riesce nemmeno a disputare la seconda sessione di prove libere a causa di un problema alcambio;[31] difficoltà che si confermano in qualifica, dove lo spagnolo si piazza undicesimo (guadagnando tuttavia una posizione in griglia di partenza grazie alla successiva cancellazione del miglior tempo diAlbon), mentre Leclerc agguanta un'insperata sesta posizione. Nonostante le premesse di una gara da correre in difesa,[32] tuttavia, la corsa termina con un risultato complessivamente positivo, oltre le più rosee aspettative,[33] per entrambi i piloti della Scuderia:[34] Leclerc conclude sul podio, in terza posizione,[35] mentre Sainz Jr. riesce a rimontare sino alla quinta posizione.[36] Il fine settimana immediatamente successivo si disputa ilGran Premio d'Italia, in occasione del quale la Scuderia si presenta con una livrea leggermente modificata, ispirata alla fibra di carbonio:[37] i numeri dei piloti sulla carrozzeria, infatti, non sono come di consueto in bianco bordati di giallo, ma incarbon look, scelta appositamente per far risaltare le trame intrecciate e i riflessi naturali della fibra di carbonio.[38] Proprio nel Gran Premio di casa, la Ferrari riesce a ottenere il risultato migliore da metà stagione a quella parte: Sainz Jr. termina la corsa in quarta posizione, mentre Leclerc — grazie alla strategia del muretto rosso, che ha optato per fermare ai box il pilota monegasco solamente una volta —[39][40][41] riesce a cogliere un'inaspettata vittoria,[42]bissando il successo ottenuto cinque anni prima[43] e ottenendo così la terza vittoria stagionale per ilteam di Maranello.[44] Il primoweek-end disputato all'infuori del continente europeo vede la Ferrari tornare protagonista anche in qualifica: in occasione delGran Premio dell'Azerbaigian, infatti, Leclerc conquista la sua terzapole position stagionale (nonché la quarta di fila presso ilcircuito di Baku), mentre Sainz Jr. ottiene un ottimo terzo piazzamento. Il risultato della corsa, tuttavia, si rivela inferiore alle premesse della vigilia: nonostante una prima parte di gara condotta in prima posizione, il pilota monegasco termina i 51 giri dell'appuntamento azero al secondo posto, mentre il pilota spagnolo viene costretto al ritiro a causa di un incidente di gara avvenuto mentre si trovava in lotta per il terzo gradino del podio con il messicano Pérez. Anche ilGran Premio di Singapore consegna un risultato decisamente sotto alle aspettative per ilteam di Maranello, alla vigilia dato tra i principali candidati alla vittoria:[45] dopo una qualifica deludente,[46][47] infatti, entrambi i piloti della Scuderia concludono la corsa ai margini del podio, con Leclerc e Sainz rispettivamente quinto e settimo al traguardo.[48]
Concluso ilbreak autunnale, il fine settimana delGran Premio degli Stati Uniti segna l'inizio della parte finale di stagione: contrariamente ai pronostici, sin dalle prime sessione di prove libere la SF-24 viene ad attestarsi quale migliore tra le monoposto in pista. Ad ulteriore testimonianza di una ritrovata competitività, frutto anche degli aggiornamenti portati dai tecnici della Scuderia tra ilweekend monzese e quello singaporegno,[49][50][51] i due alfieri della Rossa concludono la gara sprint del sabato in seconda e quarta posizione, conquistando una doppietta nella gara della domenica, con Leclerc e Sainz rispettivamente primo e secondo.[52][53] Il trend positivo prosegue anche in occasione delGran Premio di Città del Messico, in cui Sainz Jr. conquistapole position e vittoria, mentre Leclerc termina la gara in terza posizione, alle spalle di Lando Norris: con questo risultato, la Ferrari torna a vincere almeno cinque Gran Premi nel corso di una singola stagione (situazione che non si verificava dal2018);[54] inoltre, si tratta della prima vittoria in terra messicana dalsuccesso di Alain Prost nel 1990;[55] infine è la prima annata dal2008 in cui entrambi i piloti dellaRossa riescono a vincere almeno due gare a testa. Il trittico di gareback-to-back si conclude con ilGran Premio di San Paolo: in Brasile, i due piloti agguantano un terzo e quinto posto nella Sprint, mentre al termine della gara della domenica — caratterizzata da meteo incerto — è il solo Leclerc a ottenere punti, piazzandosi in quinta posizione, mentre Sainz Jr. è costretto al ritiro a causa di un testacoda. La stagione 2024 della Scuderia giunge a conclusione con le gare disputate, senza soluzione di continuità, aLas Vegas,Lusail eYas Marina. Nel corso dell'ultimo appuntamento disputato negliStates, la Ferrari ottiene un terzo e quarto posto, conquistati rispettivamente da Sainz Jr. e Leclerc,[56] mentre in Qatar laRossa termina la corsa in seconda posizione (con il monegasco, la cui vettura ha corso equipaggiata con una versione sperimentale del fondo, in prospettiva di essere utilizzato nel 2025)[57] e in sesta posizione (con lo spagnolo, il quale è stato peraltro vittima di una foratura che ne ha compromesso il piazzamento finale).[58] Negli Emirati Arabi Uniti, infine, entrambi i piloti della Scuderia riescono ad ottenere un piazzamento sul podio: Sainz Jr. (alla sua ultima gara della carriera in Ferrari)[59][60][61] giunge secondo al traguardo, mentre Leclerc (partito, anche a causa di una penalità dovuta alla sostituzione della batteria,[62] in diciannovesima posizione) conclude terzo.[63]
Piloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
![]() | Charles Leclerc | 16 |
![]() | Carlos Sainz Jr. | 55 |
![]() | Oliver Bearman | 38 |
Piloti di riserva | ||
Nazione | Nome | Numero |
![]() | Oliver Bearman | 38 |
![]() | Antonio Giovinazzi | 99 |
![]() | Robert Švarcman | 39 |
![]() | Antonio Fuoco | 50 |
![]() | Davide Rigon | 80 |
![]() | Arthur Leclerc | 39 |
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | Ferrari | Ferrari | P | ![]() | 4 | 3 | 2 | 4 | 44 | 32 | 3 | 1 | Rit | 5 | 117 | 14 | 4 | 3 | 3 | 1 | 2 | 5 | 14 | 3 | 53 | 4 | 25 | 3 | 652 | 2º |
![]() | 3 | SP | 1 | 3 | 55 | 55 | 5 | 3 | Rit | 6 | 35 | 5 | 6 | 6 | 5 | 4 | 18* | 7 | 22 | 1 | Rit5 | 3 | 64 | 2 | ||||||
![]() | 7 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce Apice – Risultato Sprint (A punti) |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
* – Indica il pilota ritirato ma ugualmente classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.
Altri progetti