Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferrari SF-24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferrari SF-24
La SF-24 diCharles Leclerc nelGran Premio d'Olanda
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Ferrari
CategoriaFormula 1
SquadraScuderia Ferrari HP[N 1]
Progettata daEnrico Cardile
Fabio Montecchi
Enrico Gualtieri
Tiziano Battistini
Marco Adurno
Loïc Bigois
Diego Tondi
Rory Byrne
SostituisceFerrari SF-23
Sostituita daFerrari SF-25
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape confibra di carbonio
MotoreFerrari 066/12 1.6 V6 turbo ibrido
TrasmissioneCambio longitudinaleFerrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico
Dimensioni e pesi
Peso798kg
Altro
CarburanteShell V-Power
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2024
Risultati sportivi
Piloti16.Monaco (bandiera)Charles Leclerc
55.Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr. 1, 3-24
38.Regno Unito (bandiera)Oliver Bearman 2
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
24544

LaFerrari SF-24 (codice interno 676) è la settantesimamonoposto diFormula 1 prodotta dallaFerrari, realizzata per partecipare alcampionato mondiale di Formula 1 2024.

La vettura, che succede alla precedenteSF-23, è stata presentata con un video sui canali social delteam il 13 febbraio 2024.[3][4][5]

Livrea

[modifica |modifica wikitesto]
Raffronto tra la livrea con cui la SF-24 ha iniziato la stagione (in alto) e quella introdotta dall'appuntamento diMiami (in basso): si notano i loghi del nuovotitle sponsorHP.

La livrea della SF-24 si distacca da quella delle due monoposto precedenti, mantenendo comunque la base rossa: inediti sono i dettagli in colore giallo e bianco lungo le pance e davanti all'abitacolo, così come le ali anteriori e posteriori che presentano ora un elemento in colore rosso, al contrario del carbonio esposto delle stagioni precedenti; l'ala posteriore, tuttavia, conferma la presenza della scritta "Ferrari" con la "Effe lunga", sulla scia di quanto già fatto con la SF-23.

Durante ilGran Premio di Miami, per celebrare il settantesimo anniversario della presenza di Ferrari nel mercato nordamericano, la SF-24 è ornata da una livrea con dettagli in "azzurro La Plata" e "azzurro Dino", due tonalità diazzurro storiche per ilmarchio.[6] A partire da questa gara, inoltre, la scritta "Ferrari" con la "Effe lunga" posta sull'ala posteriore viene sostituita dai loghi del nuovotitle sponsorHP.[7]

Nel corso del weekend delGran Premio d'Italia, la SF-24 si presenta con una livrea speciale ispirata alla fibra di carbonio: l'interno dei numeri di gara di Leclerc e Sainz, infatti, passa dal consueto bianco al colore nero,[8] richiamando altresì la colorazione già adottata con laF1-75.

Scheda tecnica

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Ferrari SF-24
Configurazione
Carrozzeria: monopostoPosizione motore: centraleTrazione:posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1Bagagliaio: assenteSerbatoio: 110 kg
Masse/ in ordine di marcia: 798 kg
Meccanica
Tipomotore:Ferrari 066/12 V6 turbo ibrido con bancate di 90°Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero a 24 valvole con punterie pneumaticheAlimentazione:500 bar-diretta (1 iniettore per cilindro)
Prestazioni motorePotenza: 1044CV /Coppia: 500N·m
Accensione:Magneti Marelli staticaImpianto elettrico:Magneti Marelli
Frizione: doppia multidisco a comando elettroidraulicoCambio: longitudinale sequenzialeFerrari, 8 marce + RM con comando semiautomatico a cambiata veloce
Telaio
Corpo vetturain materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzocremagliera servoassistito
Sospensionianteriori: push-rod / posteriori: pull-rod
Frenianteriori: Freni a discoBrembo / posteriori: Freni a discoBrembo
PneumaticiPirelli /Cerchi: BBS da18 in
Altro
Energia batteria (a giro)MJSistema ERS
Potenza MGU-K:120 kWGiri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min
Fonte dei dati:Scuderia Ferrari

Carriera agonistica

[modifica |modifica wikitesto]

Test

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Test F1 2024.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2024.
Le due SF-24 di Leclerc eCarlos Sainz Jr. schierate sulla griglia diShanghai per la partenza delGran Premio di Cina

Il mondiale della Scuderia inizia con un podio nelGran Premio del Bahrein, con Sainz Jr. terzo dietro alle dueRed Bull e Leclerc quarto, quest'ultimo tuttavia rallentato da un problema ai freni. Il successivoGran Premio dell'Arabia Saudita si apre con la notizia che lo spagnolo non avrebbe potuto gareggiare, essendo stato operato d'urgenza a causa di un'appendicite:[9] al suo posto, dalla terza sessione di prove libere è sceso in pista il diciottenne pilota di riservaOliver Bearman, in forza al teamPrema inFormula 2. La gara saudita termina con Leclerc classificatosi terzo, mentre il sorprendente britannico — alla prima gara ufficiale nella massima categoria — si classifica settimo. È durante il weekend diMelbourne che la Ferrari ottiene il primo successo stagionale: anche grazie al ritiro diVerstappen, occorso al terzo giro a causa di un problema ai freni, un ancora convalescente Sainz Jr. conclude la gara in prima posizione, con Leclerc saldamente in seconda posizione; si è trattato della primadoppietta per la Scuderia dal Gran Premio del Bahrain 2022.[10] Nel successivoGran Premio del Giappone, le due vetture di Maranello confermano l'ottimo stato di forma: lo spagnolo termina ancora sul podio, stavolta in terza posizione, mentre il monegasco conclude la corsa classificandosi quarto. Nei primi gran premi stagionali, pertanto, la SF-24 si dimostra essere nettamente più competitiva rispetto alla precedenteSF-23, avendo gli ingegneri risolto in larga parte i problemi di degrado gomme e di incapacità di produrrecarico aerodinamico che avevano limitato fortemente la resa della precedente monoposto, soprattutto in gara.

Disputatisi i gran premi diCina eMiami, in cui i due piloti Ferrari raccolgono complessivamente buoni risultati, a partire dalGran Premio dell'Emilia-Romagna comincia una parte centrale di stagione in cui la SF-24 — sino ad allora stabile seconda forza dello schieramento, alle spalle della sola Red Bull —[11][12] non riesce a confermare l'ottimo stato di forma mostrato nelle prime gare stagionali: con l'eccezione del soloGran Premio di Monaco, vinto per la prima volta in carriera da Leclerc e che ha visto Sainz Jr. occupare il terzo piazzamento, già dalGran Premio del Canada — in occasione del quale entrambi i piloti non hanno visto la bandiera a scacchi[13] per la prima volta dal Gran Premio d'Azerbaigian 2022 — la vettura va incontro ad un graduale calo di competitività, che la relega a stabile quarta forza,[14] venendo superata dalle scuderie rivali McLaren e Mercedes. Si viene così a confermare untrend, già in atto da parecchi anni a quella parte,[15][16][17][18][19] che vede la monoposto di Maranello andare incontro a un repentino calo diperformance[20][21] nonostante l'introduzione di un corposo pacchetto di aggiornamenti in occasione delGran Premio di Spagna.[22][23] Il seguenteGran Premio d’Austria, complice anche l’incidente di gara occorso tra i battistrada Verstappen e Norris durante i giri finali della gara, vede Sainz Jr. concludere la corsa in un’ottima terza posizione:[24] Leclerc, invece, si classifica fuori dalla zona punti, principalmente a causa di un contatto avuto durante il primo giro con Piastri e Pérez. Un risultato inferiore alle aspettative si ripete altresì nel successivoGran Premio di Gran Bretagna, in occasione del quale lo spagnolo termina la corsa in quinta posizione e siglando il giro più veloce, mentre il monegasco giunge quattordicesimo al traguardo, venendo addirittura doppiato; a margine della trasferta britannica, inoltre, il direttore tecnicoCardile decide di rassegnare le proprie dimissioni.[25][26][27] Nonostante la tempestiva apposizione di correttivi alla versione aggiornata del fondo mirati a ridurre la comparsa del fenomeno delbouncing,[28] anche nel successivoGran Premio d’Ungheria la SF-24 non riesce ad interrompere la striscia di risultati negativi: Leclerc termina la corsa ai margini del podio, in quarta posizione, mentre Sainz Jr. giunge sesto al traguardo;[29] il ritorno alla vittoria, pertanto, viene ancora una volta rimandato.[30] IlGran Premio del Belgio segna il termine della parte centrale di stagione: al sabato, in una sessione caratterizzata dalla pioggia, il monegasco conclude le qualifiche piazzandosi secondo, potendo tuttavia cominciare la gara dalla prima posizione in virtù della penalità occorsa a Verstappen, originariopole sitter, mentre lo spagnolo si classifica ottavo, anche lui guadagnando una posizione grazie alla retrocessione in griglia del pilota olandese; in gara, beneficiando della squalifica comminata a Russell, il pilota monegasco conquista un’ottima terza posizione, mentre il pilota spagnolo termina in sesta posizione.

Leclerc premiato sul podio per il terzo posto colto aZandvoort

Al rientro dalla pausa estiva, sin dalle prime prove libere il weekend delGran Premio d'Olanda sembrerebbe preannunciarsi abbastanza ostico per ilteam di Maranello, con Sainz Jr. che non riesce nemmeno a disputare la seconda sessione di prove libere a causa di un problema alcambio;[31] difficoltà che si confermano in qualifica, dove lo spagnolo si piazza undicesimo (guadagnando tuttavia una posizione in griglia di partenza grazie alla successiva cancellazione del miglior tempo diAlbon), mentre Leclerc agguanta un'insperata sesta posizione. Nonostante le premesse di una gara da correre in difesa,[32] tuttavia, la corsa termina con un risultato complessivamente positivo, oltre le più rosee aspettative,[33] per entrambi i piloti della Scuderia:[34] Leclerc conclude sul podio, in terza posizione,[35] mentre Sainz Jr. riesce a rimontare sino alla quinta posizione.[36] Il fine settimana immediatamente successivo si disputa ilGran Premio d'Italia, in occasione del quale la Scuderia si presenta con una livrea leggermente modificata, ispirata alla fibra di carbonio:[37] i numeri dei piloti sulla carrozzeria, infatti, non sono come di consueto in bianco bordati di giallo, ma incarbon look, scelta appositamente per far risaltare le trame intrecciate e i riflessi naturali della fibra di carbonio.[38] Proprio nel Gran Premio di casa, la Ferrari riesce a ottenere il risultato migliore da metà stagione a quella parte: Sainz Jr. termina la corsa in quarta posizione, mentre Leclerc — grazie alla strategia del muretto rosso, che ha optato per fermare ai box il pilota monegasco solamente una volta —[39][40][41] riesce a cogliere un'inaspettata vittoria,[42]bissando il successo ottenuto cinque anni prima[43] e ottenendo così la terza vittoria stagionale per ilteam di Maranello.[44] Il primoweek-end disputato all'infuori del continente europeo vede la Ferrari tornare protagonista anche in qualifica: in occasione delGran Premio dell'Azerbaigian, infatti, Leclerc conquista la sua terzapole position stagionale (nonché la quarta di fila presso ilcircuito di Baku), mentre Sainz Jr. ottiene un ottimo terzo piazzamento. Il risultato della corsa, tuttavia, si rivela inferiore alle premesse della vigilia: nonostante una prima parte di gara condotta in prima posizione, il pilota monegasco termina i 51 giri dell'appuntamento azero al secondo posto, mentre il pilota spagnolo viene costretto al ritiro a causa di un incidente di gara avvenuto mentre si trovava in lotta per il terzo gradino del podio con il messicano Pérez. Anche ilGran Premio di Singapore consegna un risultato decisamente sotto alle aspettative per ilteam di Maranello, alla vigilia dato tra i principali candidati alla vittoria:[45] dopo una qualifica deludente,[46][47] infatti, entrambi i piloti della Scuderia concludono la corsa ai margini del podio, con Leclerc e Sainz rispettivamente quinto e settimo al traguardo.[48]

Concluso ilbreak autunnale, il fine settimana delGran Premio degli Stati Uniti segna l'inizio della parte finale di stagione: contrariamente ai pronostici, sin dalle prime sessione di prove libere la SF-24 viene ad attestarsi quale migliore tra le monoposto in pista. Ad ulteriore testimonianza di una ritrovata competitività, frutto anche degli aggiornamenti portati dai tecnici della Scuderia tra ilweekend monzese e quello singaporegno,[49][50][51] i due alfieri della Rossa concludono la gara sprint del sabato in seconda e quarta posizione, conquistando una doppietta nella gara della domenica, con Leclerc e Sainz rispettivamente primo e secondo.[52][53] Il trend positivo prosegue anche in occasione delGran Premio di Città del Messico, in cui Sainz Jr. conquistapole position e vittoria, mentre Leclerc termina la gara in terza posizione, alle spalle di Lando Norris: con questo risultato, la Ferrari torna a vincere almeno cinque Gran Premi nel corso di una singola stagione (situazione che non si verificava dal2018);[54] inoltre, si tratta della prima vittoria in terra messicana dalsuccesso di Alain Prost nel 1990;[55] infine è la prima annata dal2008 in cui entrambi i piloti dellaRossa riescono a vincere almeno due gare a testa. Il trittico di gareback-to-back si conclude con ilGran Premio di San Paolo: in Brasile, i due piloti agguantano un terzo e quinto posto nella Sprint, mentre al termine della gara della domenica — caratterizzata da meteo incerto — è il solo Leclerc a ottenere punti, piazzandosi in quinta posizione, mentre Sainz Jr. è costretto al ritiro a causa di un testacoda. La stagione 2024 della Scuderia giunge a conclusione con le gare disputate, senza soluzione di continuità, aLas Vegas,Lusail eYas Marina. Nel corso dell'ultimo appuntamento disputato negliStates, la Ferrari ottiene un terzo e quarto posto, conquistati rispettivamente da Sainz Jr. e Leclerc,[56] mentre in Qatar laRossa termina la corsa in seconda posizione (con il monegasco, la cui vettura ha corso equipaggiata con una versione sperimentale del fondo, in prospettiva di essere utilizzato nel 2025)[57] e in sesta posizione (con lo spagnolo, il quale è stato peraltro vittima di una foratura che ne ha compromesso il piazzamento finale).[58] Negli Emirati Arabi Uniti, infine, entrambi i piloti della Scuderia riescono ad ottenere un piazzamento sul podio: Sainz Jr. (alla sua ultima gara della carriera in Ferrari)[59][60][61] giunge secondo al traguardo, mentre Leclerc (partito, anche a causa di una penalità dovuta alla sostituzione della batteria,[62] in diciannovesima posizione) conclude terzo.[63]

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Piloti ufficiali
NazioneNomeNumero
Monaco (bandiera)Charles Leclerc16
Spagna (bandiera)Carlos Sainz Jr.55
Regno Unito (bandiera)Oliver Bearman38
Piloti di riserva
NazioneNomeNumero
Regno Unito (bandiera)Oliver Bearman38
Italia (bandiera)Antonio Giovinazzi99
Israele (bandiera)Robert Švarcman39
Italia (bandiera)Antonio Fuoco50
Italia (bandiera)Davide Rigon80
Monaco (bandiera)Arthur Leclerc39

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamMotoreGommePilotiPuntiPos.
2024 Ferrari Ferrari P Monaco (bandiera)Leclerc 4 3 2 4 44 32 3 1 Rit 5 117 14 4 3 3 1 2 5 14 3 53 4 25 3652
Spagna (bandiera)Sainz Jr. 3 SP 1 3 55 55 5 3 Rit 6 35 5 6 6 5 4 18* 7 22 1 Rit5 3 64 2
Regno Unito (bandiera)Bearman 7
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* – Indica il pilota ritirato ma ugualmente classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La squadra viene iscritta ai Gran Premi comeScuderia Ferrari,[1] nonostante l'accordo conHP qualetitle sponsor siglato prima delGran Premio di Miami, sesta prova della stagione.[2]

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)2024 FIA Formula One World Championship Entry List, sufia.com, 3 aprile 2024.
  2. ^(EN)Ferrari and HP Announce a Title Partnership, supress.hp.com, 24 aprile 2024.
  3. ^SF-24, La nuova monoposto Ferrari 2024, suferrari.com.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  4. ^Piloti, team principal e ingegneri: l'organigramma della Scuderia Ferrari, susport.sky.it, 15 febbraio 2024.URL consultato il 19 marzo 2024.
  5. ^ Franco Nugnes,F1 | Tecnica Ferrari SF-24: c'è una rivoluzione che non si vede, suit.motorsport.com, 13 febbraio 2024.URL consultato il 13 febbraio 2024.
  6. ^Ecco le SF-24 per Miami, suferrari.com.URL consultato il 26 maggio 2024.
  7. ^HP è partner ufficiale della Scuderia Ferrari, suhp.com.
  8. ^ Giorgio Pasini,Ferrari in Black, la livrea speciale per Monza, sututtosport.com, 29 agosto 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  9. ^I sorrisi dopo l'operazione, e Carlos scrive: "Sainz 2-appendicite 0", sugazzetta.it, 9 marzo 2024.
  10. ^ Luca Montanari,La Ferrari trionfa a Melbourne con una doppietta! Vince Sainz, 2° Leclerc, Verstappen messo ko dalla sua Red Bull, sueurosport.it, 24 marzo 2024.
  11. ^ Paolo Filisetti,Ferrari seconda forza del Mondiale: i prossimi passi per avvicinare la super Red Bull, sugazzetta.it, 13 marzo 2024.
  12. ^Ferrari si conferma seconda forza: forse si poteva osare di più con ala a più basso carico, susport.sky.it, 11 marzo 2024.
  13. ^ Luca Bocci,F1, disastro Ferrari in Canada. Fuori sia Leclerc che Sainz, vince Verstappen, suilgiornale.it, 9 giugno 2024.
  14. ^Leo Turrini,Hamilton Conte di Montecristo. Ferrari, che pena, suquotidiano.net, 27 luglio 2024.
    «In meno di due mesi, la Sf24 è passata dal rango di anti Red Bull al ruolo di comparsa.»
  15. ^ Zander Arcari,Ferrari error 404: affidabilità ed aggiornamenti perduti…, sufunoanalisitecnica.com, 28 agosto 2019.
  16. ^ Fabrizio Rinelli,Mattia Binotto sul momento Ferrari: “Gli aggiornamenti non funzionano, macchina non all’altezza”, sufanpage.it, 11 luglio 2020.
  17. ^Ferrari: i nuovi aggiornamenti non funzionano?, suf1grandprix.motorionline.com, 12 novembre 2012.
  18. ^ Alessandro Passanti,F1, perché gli aggiornamenti della Ferrari non funzionano? Red Bull e Mercedes superiori a Barcellona, suoasport.it, 4 giugno 2023.
  19. ^(EN) Dieter Rencken e Keith Collantine,Vettel: Ferrari removed four months of upgrades from car, suracefans.net, 22 ottobre 2018.
  20. ^Leo Turrini,È una Ferrari in modalità Binotto, suquotidiano.net, 21 luglio 2024.
    «Dopo Montecarlo abbiamo assistito a un declino nelle prestazioni. Gli sviluppi non stanno dando gli esiti attesi.»
  21. ^ Rosario Giuliana,Ferrari e questione sviluppi: situazione in continua evoluzione, suformu1a.uno, 20 agosto 2024.
    «La Rossa ha chiuso il primo troncone dell’anno in calo, passando da seconda a quarta forza, con diversi problemi legati allo sviluppo della piattaforma della SF-24.»
  22. ^ Carlo Platella,Aggiornamenti e priorità alla gara: il piano Ferrari dopo Monaco, suformulapassion.it, 31 maggio 2024.
  23. ^Leo Turrini,Zaccagni, Leclerc, Sainz, Cardile, Briatore, Newey…, suquotidiano.net, 25 giugno 2024.
    «Gli sviluppi non stanno funzionando. Mi dispiace per chi si rifiuta di vedere la verità.»
  24. ^ Giacomo Rauli,F1 | Sainz: "Buon podio. Ora non abbiamo i mezzi per vincere", suit.motorsport.com, 30 giugno 2024.
  25. ^Comunicato stampa, suferrari.com, 8 luglio 2024.
    «La Scuderia Ferrari HP comunica che Enrico Cardile lascia l’azienda e con essa la posizione di Direttore Tecnico Area Chassis. L’ingegnere, in Ferrari da quasi due decenni, ha presentato le sue dimissioni e pertanto, con effetto immediato, l’Area Chassis viene affidata ad interim al Team Principal, Frederic Vasseur.»
  26. ^F1: Cardile lascia la Ferrari, sue competenze a Vasseur, suansa.it, 8 luglio 2024.
  27. ^(EN) Andrew Benson,Chassis technical director Cardile to leave Ferrari, subbc.com, 8 luglio 2024.
  28. ^ Jacopo Moretti,Vasseur: "Ferrari in Ungheria con fondo evoluto. Saremo protagonisti", sudazn.com, 18 luglio 2024.
  29. ^ Mara Giangregorio,F1. Ferrari porta aggiornamenti ma non migliora. Vasseur fa il punto dopo le qualifiche in Ungheria, suautomoto.it, 20 luglio 2024.
  30. ^ Gianluca D'Alessandro,F1 | Leclerc: “Se la SF-24 rimane così, non saremo mai i favoriti”, suit.motorsport.com, 21 luglio 2024.
  31. ^ Luca Montanari,Ferrari, perché Carlos Sainz si è fermato in anticipo nelle libere 2? Problema al cambio sulla SF-24, sueurosport.it, 23 agosto 2024.
  32. ^ Matteo Senatore,Leclerc: “Il 6° posto non dà il sorriso. 9 decimi di ritardo sono tanti”, suformulapassion.it, 24 agosto 2024.
  33. ^ Paolo D’Alessandro,Leclerc: “Dobbiamo capire perché siamo stati veloci, aggiornamenti a Monza”, suformu1a.uno, 25 agosto 2024.
  34. ^ Roberto Chinchero,F1 | Ferrari consistente a sorpresa: Leclerc sul podio, suit.motorsport.com, 25 agosto 2024.
  35. ^F1: Olanda; Leclerc, 'podio a sorpresa, ritrovato il passo', suansa.it, 25 agosto 2024.
  36. ^ Matteo Senatore,Sorride anche Sainz: “Sono arrivato a 7 secondi dal podio partendo 10°”, suformulapassion.it, 25 agosto 2024.
  37. ^La Scuderia Ferrari HP celebra a Monza la fibra di carbonio, suferrari.com, 28 agosto 2024.
  38. ^Ferrari, livrea con dettagli speciali sulle SF-24 a Monza, suautosprint.corrieredellosport.it, 28 agosto 2024.
  39. ^(ES) Miguel Sanz,Monza explota, ¡Ferrari tumba a McLaren con una genialidad!, sumarca.com, 1º settembre 2024.
  40. ^(FR) Fréderic Ferret,Une parfaite maîtrise des pneus, le nouvel atout de Ferrari, sulequipe.fr, 2 settembre 2024.
  41. ^ Massimo Costa,Leclerc vince il GP di Monza, capolavoro di strategia della Ferrari: battute le due McLaren, suilmessaggero.it, 1º settembre 2024.
  42. ^Leo Turrini,Leclerc e Ferrari nella leggenda, suquotidiano.net, 1º settembre 2024.
  43. ^Charles Leclerc: "Ho vinto a Monza nel 2019 e oggi. I sogni si ripetono", sueurosport.it, 2 settembre 2024.
  44. ^(EN) Madeline Coleman,Ferrari’s Charles Leclerc wins F1’s 2024 Italian GP as McLaren squanders chances, sunytimes.com, 1º settembre 2024.
  45. ^ Fabrizio Parascandolo,Alonso: «Ferrari è la favorita per le prossime gare». La risposta di Vasseur è incredibile, suformula1.it, 27 agosto 2024.
  46. ^F1 Gp Singapore: pole capolavoro di Norris. Disastro Ferrari: Leclerc nono, Sainz decimo, susport.quotidiano.net, 21 settembre 2024.
  47. ^ Jacopo Moretti,Ferrari, sabato amaro. Leclerc: "Tradito dalle gomme, speranze minime per il GP", sugazzetta.it, 21 settembre 2024.
  48. ^F1, Gp di Singapore: Norris vince davanti a Verstappen, Ferrari quinta con Leclerc, sucorrieredellosport.it, 22 settembre 2024.
  49. ^ Francesco Rapetti,F1 – Magia Ferrari, gli aggiornamenti funzionano: “Quel problema ora è risolto”, suf1ingenerale.com, 21 ottobre 2024.
  50. ^ Federico Albano,Ferrari e quegli indizi sul miglioramento meccanico, suformulapassion.it, 26 ottobre 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.
    «Vedendo il comportamento della monoposto, comunque, qualcosa dal punto di vista sospensivo sembra essere cambiato, sia da dopo l’estate, che dopo l’interruzione autunnale. Una rossa così performante dal punto di vista meccanico è un’importante novità, anche perché l’impressione è che tale prestazione porti con sé una finestra più ampia di funzionamento, e una migliore gestione della gomma, che si riflette poi in un ottimo passo gara»
  51. ^ Giacomo Rauli,F1 | Vasseur: "Ora siamo forti ovunque. Continuiamo a spingere", suit.motorsport.com, 28 ottobre 2024.
  52. ^ Alex D'Agosta,Bellissima doppietta di Leclerc e Sainz ad Austin. Ferrari a solo 8 punti da Red Bull nei costruttori, suilsole24ore.com, 21 ottobre 2024.
  53. ^ Rüdiger Franz Gaetano Herberhold,Leclerc-Sainz: è doppietta Ferrari a Austin!, suguerinsportivo.it, 21 ottobre 2024.
  54. ^Leo Turrini,…e Sainz augurò buon lavoro a Lewis Hamilton, suquotidiano.net, 27 ottobre 2024.
    «Era dal 2018 che la Ferrari non si aggiudicava almeno cinque successi in una stagione.»
  55. ^ Paolo Ciccarone,F1. Ferrari a due facce: Sainz e Leclerc come Prost e Mansell al GP del Messico 1990, suautomoto.it, 28 ottobre 2024.
  56. ^ Daniele Sparisci,F1 Gp Las Vegas, il risultato della gara: vince Russell davanti a Hamilton e Sainz. Verstappen 5° campione del mondo, sucorriere.it, 24 novembre 2024.
  57. ^ Zander Arcari,F1, Ferrari valuta l’uso del nuovo fondo sperimentale in Qatar, sufunoanalisitecnica.com, 28 novembre 2024.
  58. ^ Mara Giangregorio,F1. GP Qatar, Carlos Sainz baciato dalla sfortuna: "Un giro intero con la foratura, ma ad Abu Dhabi lotteremo fino alla fine", suautomoto.it, 1º dicembre 2024.
  59. ^ Michele Mazzeo,Sainz scoppia in lacrime nel box di Abu Dhabi, l'addio alla Ferrari è agrodolce: non regge l'emozione, sufanpage.it, 9 dicembre 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  60. ^Carlos Sainz, l'ultimo team radio: "Per sempre", valle di lacrime in Ferrari, suliberoquotidiano.it, 9 dicembre 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  61. ^(ES)Carlos Sainz, a lágrima viva en su adiós de Ferrari, sumarca.com, 9 dicembre 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  62. ^F1, Abu Dhabi: problemi alla Ferrari di Leclerc, cambio batteria. Penalità di 10 posizioni, susport.sky.it, 6 dicembre 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.
  63. ^F1 Gp Abu Dhabi oggi, vince Norris davanti a Sainz. Terzo un clamoroso Leclerc. Ferrari a un soffio dall’impresa, susport.quotidiano.net, 8 dicembre 2024.URL consultato il 28 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
« prec.Monoposto di Formula 1 - Mondiale2024succ. »
Alpine A524 ·Aston Martin AMR24 ·Ferrari SF-24 ·Haas VF-24 ·McLaren MCL38 ·Mercedes-AMG F1 W15 E Performance ·RB VCARB 01 ·Red Bull RB20 ·Sauber C44 ·Williams FW46
V · D · M
Italia (bandiera)Scuderia Ferrari
Vetture
Passate125 F1 ·166 F2 ·275 F1 ·375 F1 ·212 F1 ·500 F2 ·375 Indy ·553 F1 ·625 F1 ·555 F1 ·D50 ·801 ·246 F1 ·156 F2 ·256 F1 ·246 P ·156 P ·156 F1 ·156 F1-63 ·156 Aero ·158 ·1512 ·246 F1-66 ·312 F1 ·312/67 F1 ·312/68 F1 ·312/69 F1 ·312 B ·312 B2 ·312 B3 ·312 B3-74 ·312 T ·312 T2 ·312 T3 ·312 T4 ·312 T5 ·126 CK ·126 C2 ·126 C2B ·126 C3 ·126 C4 ·156-85 ·F1-86 ·F1-87 ·F1-87/88C ·640 F1 ·641 F1 ·641/2 F1 ·642 F1 ·643 F1 ·F92A ·F92AT ·F93A ·412 T1 ·412 T1B ·412 T2 ·F310 ·F310B ·F300 ·F399 ·F1-2000 ·F2001 ·F2002 ·F2003-GA ·F2004 ·F2004M ·F2005 ·248 F1 ·F2007 ·F2008 ·F60 ·F10 ·150º Italia ·F2012 ·F138 ·F14 T ·SF15-T ·SF16-H ·SF70H ·SF71H ·SF90 ·SF1000 ·SF21 ·F1-75 ·SF-23 ·SF-24
PresentiSF-25
Piloti
PrincipaliMichele Alboreto ·Jean Alesi ·Fernando Alonso ·Mario Andretti ·René Arnoux ·Alberto Ascari ·Giancarlo Baghetti ·Lorenzo Bandini ·Rubens Barrichello ·Gerhard Berger ·Tony Brooks ·Peter Collins ·Juan Manuel Fangio ·Nino Farina ·José Froilán González ·Mike Hawthorn ·Phil Hill ·Jacky Ickx ·Eddie Irvine ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Felipe Massa ·Luigi Musso ·Didier Pironi ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Carlos Sainz Jr. ·Ludovico Scarfiotti ·Jody Scheckter ·Michael Schumacher ·John Surtees ·Patrick Tambay ·Piero Taruffi ·Maurice Trintignant ·Sebastian Vettel ·Gilles Villeneuve ·Wolfgang von Trips
PresentiCharles Leclerc ·Lewis Hamilton
Persone
FondatoreEnzo Ferrari
PassateJames Allison ·Maurizio Arrivabene ·John Barnard ·Luigi Bazzi ·Mattia Binotto ·Ross Brawn ·Gustav Brunner ·Marcin Budkowski ·Louis Carey Camilleri ·Enrico Cardile ·Carlo Chiti ·Gioachino Colombo ·Luca Cordero di Montezemolo ·Aldo Costa ·Stefano Domenicali ·Chris Dyer ·Piero Ferrari ·Cesare Fiorio ·Mauro Forghieri ·Pat Fry ·Franco Gozzi ·Vittorio Jano ·Aurelio Lampredi ·Sergio Marchionne ·Laurent Mekies ·Marco Piccinini ·Harvey Postlethwaite ·Simone Resta ·David Sanchez ·Robert Smedley ·Andrea Stella ·Jean Todt ·Nicholas Tombazis
PresentiRiccardo Adami ·Loïc Bigois ·Rory Byrne ·Jock Clear ·Jérôme d'Ambrosio ·John Elkann ·Enrico Gualtieri ·Diego Ioverno ·Ravin Jain ·Fabio Montecchi ·Xavier Marcos Padros ·Iñaki Rueda ·Loïc Serra ·Matteo Togninalli ·Frédéric Vasseur ·Benedetto Vigna
Ferrari Driver Academy
PassatiGiuliano Alesi ·Marcus Armstrong ·Jules Bianchi ·Mirko Bortolotti ·Laura Camps Torras ·Enzo Fittipaldi ·Antonio Fuoco ·Callum Ilott ·Arthur Leclerc ·Brandon Maïsano ·Raffaele Marciello ·Sebastián Montoya ·Sergio Pérez ·Gianluca Petecof ·Mick Schumacher ·Lance Stroll ·Robert Švarcman ·James Wharton ·Daniel Zampieri ·Zhou Guanyu
PresentiOliver Bearman ·Dino Beganovic ·Rafael Câmara ·Aurelia Nobels ·Tuukka Taponen ·Maya Weug
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrari_SF-24&oldid=143823575"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp