Fernando Ochoaizpur | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Fernando Néstor Ochoaizpur Iturain (Junín,18 marzo1971) è un excalciatoreargentinonaturalizzatoboliviano, di ruolocentrocampista.
Giocava comecentrocampista centrale: partecipava in egual misura a entrambe le fasi di gioco.[2]
Ochoaizpur entrò nel settore giovanile dell'Estudiantes diLa Plata nel1986.[3] Esordì in prima squadra durante il campionato1990-1991, nell'incontro con ilSan Lorenzo.[3] Alla sua prima stagione nel calcio professionistico mise a referto 4 presenze; nellaPrimera División 1991-1992 scese in campo per due volte, mentre nel1992-1993 assommò nuovamente 4 gare. In seguito a un disaccordo con la dirigenza dell'Estudiantes, Ochoaizpur rimase fuori squadra per sei mesi; decise pertanto di accettare l'offerta del San José diOruro per tornare e giocare.[3] Giunto in Bolivia, si affermò come titolare nel club dalla divisa bianco-blu, facendo parte della rosa che vinse laLiga del Fútbol Profesional Boliviano 1995.[3] Passò poi all'Oriente Petrolero e, in seguito, al Bolívar, con cui vinse il campionato nel1996.[4] Nel1997 fece una esperienza inPerù, con l'Universitario diLima; tornato in Bolivia, con il Bolívar giocò, tra le altre, anche 10 partite inCoppa Libertadores 1998. Si trasferì poi al San Luis, inMessico; nel1999 firmò per l'UNAM Pumas, stabilendosi quale titolare della squadra, giocando con continuità. Nel2003 raggiunse l'Ecuador per giocare con il Delfín; completò la stagione nel Técnico Universitario. Nel2004 tornò in Argentina: dapprima al San Martín de San Juan, in seconda divisione; nel2005 passò al Sarmiento, formazione della sua città natale. Nel2006 firmò per l'Independiente diChivilcoy, club militante nelTorneo Argentino C; si ritirò nel2007.
Nel1996 il commissario tecnicoAntonio López Habas decise di convocarlo: con l'intervento del presidente della RepubblicaGonzalo Sánchez de Lozada, Ochoaizpur ottenne la nazionalità boliviana nel novembre del medesimo anno.[3] Debuttò in Nazionale maggiore il 10 novembre1996, in occasione dell'incontro diLa Paz con laColombia, valido per lequalificazioni aFrancia 1998.[5] Il 2 aprile1997 segnò il suo unico gol in ambito internazionale, contro l'Argentina a La Paz.[6] Nel1999 venne incluso nella lista per laCopa América.[7] In tale competizione esordì il 2 luglio adAsunción contro ilPerù, subentrando al 65º minuto a Luis Cristaldo.[7] Quella gara rimase la sua unica nella manifestazione.[7] Giocò poi contro ilGiappone il 5 luglio, sostituendo Reny Ribera a tre minuti dalla fine.[7]
Nazionale boliviana ·Copa América 1999 | ||
---|---|---|
1 Fernández · 2 J. Peña · 3 Sandy · 4 Rimba · 5 Ó. Sánchez · 6 Ochoaizpur · 7 Gutiérrez · 8 Tufiño · 9 Moreno · 10 Etcheverry · 11 Coimbra · 12 Galarza · 13 Liendo · 14 Lozano · 15 Cristaldo · 16 Soria · 17 Justiniano · 18 Quinteros · 19 I. Castillo · 20 Ribera · 21 E. Sánchez · 22 Antelo · CT: Veira | ![]() |