Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fernando Gaviria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fernando Gaviria
Gaviria alMünsterland Giro 2018.
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza181[1]cm
Peso71[1]kg
Ciclismo
SpecialitàStrada,pista
Squadra  Movistar
Carriera
Squadre di club
2013-2015Coldeportes-Claro
2015  Etixx-Quick Stepstagista
2016  Etixx-Quick Step
2017-2018  Quick-Step
2019-2022  UAE Emirates
2023-  Movistar
Nazionale
2014-2016Colombia (bandiera)Colombiapista
2016-Colombia (bandiera)Colombiastrada
Palmarès
 Mondiali su pista
OroInvercargill 2012Omnium Jr.
OroInvercargill 2012Americana Jr.
OroSaint-Quentin-en-Yvelines 2015Omnium
OroLondra 2016Omnium
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fernando Gaviria Rendón (La Ceja,19 agosto1994) è unciclista su strada epistardcolombiano che corre per laMovistar Team.Velocista, su pista ha vinto iltitolo mondiale dell'omnium nel2015 e nel2016. Su strada è professionista dal 2016:[1] tra i successi spiccano unaParigi-Tours (nel2016), cinque tappe alGiro d'Italia, dove ha anche conquistato la maglia ciclamino dellaclassifica a punti nell'edizione 2017, e due tappe alTour de France. Sebbene non di suo gradimento,[2] è soprannominatoEl Mísil.[3][4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]
Gaviria vittorioso nella volata della terza tappa delTour de San Luis 2015, al termine della quale sopravanza nettamenteMark Cavendish.

Fratello minore della pistardJuliana Gaviria (classe 1991), tra gli Juniores vince nel 2012 iltitolo mondiale di categoria nell'omnium e nell'americana su pista.[5] Nel 2013, da Open, diventacampione panamericano nell'omnium,[6] mentre l'anno dopo è campione nella specialità multiprova aiGiochi centramericani e caraibici e aiGiochi sudamericani, e vincitore dell'evento omnium diCoppa del mondo aLondra.[7] Su strada si aggiudica invece iltitolo panamericano in linea Under-23.[8]

È nel 2015 che Gaviria si mette in evidenza al grande pubblico, ancora ventenne: alTour de San Luis su strada in gennaio, gareggiando con la maglia della selezione colombiana, riesce a vincere involata la prima[9] e la terza tappa[5] (veste anche per un giorno l'insegna del primato) e a relegare in entrambi i casi al secondo posto ilbritannicocampione del mondo 2011Mark Cavendish.[5] In stagione è comunque attivo perlopiù su pista: aicampionati del mondo diSaint-Quentin-en-Yvelines si aggiudica a sorpresa il titolo iridato nell'omnium davanti allo specialistaaustralianoGlenn O'Shea e a quelloitalianoElia Viviani,[10] mentre in luglio aiGiochi panamericani diToronto vince le prove dell'omnium[11] e dell'inseguimento a squadre su pista.[12]

Già in febbraio, dopo il titolo mondiale dell'omnium, la stessaEtixx-Quick Step di Cavendish lo aveva intanto ingaggiato come professionista con un contratto biennale valido a partire dalla stagione 2016.[13] Con la nuova maglia Gaviria debutta come stagista già nell'agosto 2015,[14] e tra agosto e settembre vince una tappa[15] (oltre alla cronometro a squadre[16]) alGiro della Repubblica Ceca e soprattutto la volata nella quarta tappa delTour of Britain davanti ai pluridecoratiAndré Greipel eEdvald Boasson Hagen.[17]

Dal 2016: Etixx/Quick-Step

[modifica |modifica wikitesto]

Gaviria debutta ufficialmente da professionista nel gennaio 2016, e nei primi due mesi dell'anno si impone in una tappa alTour de San Luis[18] (cui si aggiunge la cronosquadre di apertura[19]) e in una alTour La Provence.[20] Dopo icampionati del mondo su pista di Londra, in cui per il secondo anno consecutivo si laurea campione iridato dell'omnium,[21] fa il suo esordio allaTirreno-Adriatico, riuscendo subito a imporsi nella tappa con arrivo aMontalto di Castro[22] e dimostrando così un'ottima condizione in vista dell'imminenteMilano-Sanremo; anche nellaClassicissima desta impressione: rimane con il gruppo dei migliori sulPoggio, ma viene frenato da una caduta negli ultimi 300 metri e tagliato fuori dalla lotta per la vittoria.[23] Dopo ilGiro di Svizzera e ilGiro di Polonia, in cui vince la seconda[24] e la quarta tappa[25] allo sprint, in agosto vola aRio de Janeiro per correre lagara dell'omnium aiGiochi olimpici: qui tuttavia, pur avendo disputato una buona corsa, deve accontentarsi del quarto posto.[26] Annunciato il ritiro alle corse su pista per dedicarsi solamente alla strada,[27] è protagonista di un ottimo autunno: è infatti secondo alKampioenschap van Vlaanderen, primo allaPrimus Classic Impanis-Van Petegem,[28] secondo alGran Piemonte, e infine vincitore, in maniera imperiosa, nella prestigiosaParigi-Tours, grazie a uno scatto a circa 500 metri dal traguardo che anticipa la volata e impedisce la rimonta delfranceseArnaud Démare.[29] Una settimana dopo, nellaprova in linea deicampionati del mondo diDoha, si presenta tra i favoriti, ma resta coinvolto in uno scontro con loslovenoLuka Mezgec e l'australianoLuke Durbridge, slogandosi laspalla e vedendosi costretto al ritiro.[30]

Gaviria inmaglia ciclamino, alle spalle del compagno di squadraIljo Keisse, nel corso della diciottesima tappa delGiro d'Italia 2017.

In maglia Quick-Step Floors comincia il 2017 agonistico inArgentina, vincendo la prima[31] e la quarta tappa[32] dellaVuelta a San Juan battendo in entrambi i casi in volata Viviani. Ancora vittorioso alla in una tappa dellaVolta ao Algarve[33] e in una dellaTirreno-Adriatico,[34] cui si aggiungono un quinto posto allaMilano-Sanremo e un nono allaGand-Wevelgem, debutta in ungrande Giro alGiro d'Italia: durante laCorsa Rosa si rende protagonista assoluto degli arrivi allo sprint con ben quattro vittorie parziali – record per un ventiduenne condiviso assieme alvenetoDamiano Cunego, il quale raggiunse tale traguardo al vittoriosoGiro d'Italia 2004[35], quelle sui traguardi diCagliari della terza tappa[36] (al termine del quale veste anche per un giorno lamaglia rosa[36]),Messina della quinta[37] (andando anche ad indossare la maglia ciclamino dellaclassifica a punti, che farà sua al termine della manifestazione[38]),Reggio Emilia della dodicesima[39] eTortona della tredicesima.[40] Dopo un periodo di riposo, nel mese di luglio subisce un infortunio in allenamento alpolpaccio,[41] che lo costringe a tornare alle competizioni solamente ad inizio settembre alTour of Britain, dove conquista peraltro la quarta tappa.[42] Vincitore delKampioenschap van Vlaanderen[43] e quarto allaPrimus Classic, il 24 settembre conclude all'ottavo posto laprova in linea deicampionati del mondo diBergen. Termina la stagione a fine ottobre inCina, imponendosi nella prima,[44] nella seconda,[45] nella terza[46] e nella sesta e ultima tappa[47] del neonatoTour of Guangxi: in virtù dei quattordici successi, risulta il ciclista più vittorioso dell'anno, a pari merito con il tedescoMarcel Kittel e l'italianoJakub Mareczko.[48]

Il 2018 vede Gaviria subito vittorioso a fine gennaio, con il successo nella tappa inaugurale dellaVuelta a San Juan,[49] corsa dalla quale si ritira però durante la quarta tappa a causa di una caduta.[50] Ad inizio febbraio vince invece le volate della prima,[51] della seconda[52] e della terza frazione[53] della neonataColombia Oro y Paz. A inizio marzo una caduta durante la sesta tappa dellaTirreno-Adriatico gli provoca una frattura alla mano, costringendolo a saltare le imminenti classiche di primavera.[54] Rientra in corsa a fine aprile alGiro di Romandia,[55] sempre lontano dal vivo della corsa e finendo fuori tempo massimo al termine della cronoscalata della terza frazione.[56] Ben altro rendimento dimostra a maggio alTour of California, vincendo la prima,[57] la quinta[58] e la settima tappa,[59] ovvero tutte e tre le volate di gruppo disputate. Dopo aver corso a giugno ilGiro di Svizzera, dove raccoglie tre secondi posti parziali, è la volta della prima partecipazione alTour de France. La suaGrande Boucle inizia subito nel migliore dei modi: vince infatti la prima tappa in volata, indossando di conseguenza lamaglia gialla.[60] Perso il simbolo del primato il giorno seguente dopo essere rimasto coinvolto in una caduta nei chilometri finali di corsa,[61] si ripete vittorioso nella quarta tappa;[62] secondo nella settima frazione, si ritira tuttavia nel corso della dura tappa di montagna della dodicesima tappa.[63] Nella seconda parte dell'anno disputa poche gare, ottenendo comunque un secondo e un terzo posto di tappa alTour of Britain di inizio settembre. Chiude la sua quarta e ultima stagione tra le file della squadra belga a inizio ottobre alGiro di Turchia, vedendosi costretto al ritiro a causa di una caduta che lo coinvolge nei chilometri finali della frazione inaugurale, in seguito alla quale riporta la frattura dellaclavicola destra.[64]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Strada

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati colombiani, Prova a cronometro juniores
  • 2013(Coldeportes-Claro)
Giochi bolivariani, Prova in linea
  • 2014(Coldeportes-Claro)
Campionati panamericani, Prova in linea Under-23
  • 2015(Etixx-Quick Step, quattro vittorie)
1ª tappaTour de San Luis (San Luis >Villa Mercedes)
3ª tappaTour de San Luis (Concarán >Juana Koslay)
2ª tappaGiro della Repubblica Ceca (Olomouc >Uničov)
4ª tappaTour of Britain (Edimburgo >Blyth)
  • 2016(Etixx-Quick Step, sette vittorie)
2ª tappaTour de San Luis (San Luis >Villa Mercedes)
3ª tappaTour La Provence (La Ciotat >Marsiglia)
3ª tappaTirreno-Adriatico (Castelnuovo di Val di Cecina >Montalto di Castro)
2ª tappaGiro di Polonia (Tarnowskie Góry >Katowice)
4ª tappaGiro di Polonia (Nowy Sącz >Rzeszów)
Primus Classic Impanis-Van Petegem
Parigi-Tours
  • 2017(Quick-Step Floors, quattordici vittorie)
1ª tappaVuelta a San Juan (San Juan >San Juan)
4ª tappaVuelta a San Juan (San Martín >San Martín)
1ª tappaVolta ao Algarve (Albufeira >Lagos)
6ª tappaTirreno-Adriatico (Ascoli Piceno >Civitanova Marche)
3ª tappaGiro d'Italia (Tortolì >Cagliari)
5ª tappaGiro d'Italia (Pedara >Messina)
12ª tappaGiro d'Italia (Forlì >Reggio Emilia)
13ª tappaGiro d'Italia (Reggio Emilia >Tortona)
4ª tappaTour of Britain (Mansfield >Newark-on-Trent)
Kampioenschap van Vlaanderen
1ª tappaTour of Guangxi (Beihai >Beihai)
2ª tappaTour of Guangxi (Qinzhou >Nanning)
3ª tappaTour of Guangxi (Nanning >Nanning)
6ª tappaTour of Guangxi (Guilin >Guilin)
  • 2018(Quick-Step Floors, nove vittorie)
1ª tappaVuelta a San Juan (San Juan >Pocito)
1ª tappaColombia Oro y Paz (Palmira >Palmira)
2ª tappaColombia Oro y Paz (Palmira >Palmira)
3ª tappaColombia Oro y Paz (Palmira >Buga)
1ª tappaTour of California (Long Beach >Long Beach)
5ª tappaTour of California (Stockton >Elk Grove)
7ª tappaTour of California (Sacramento >Sacramento)
1ª tappaTour de France (Noirmoutier-en-l'Île >Fontenay-le-Comte)
4ª tappaTour de France (La Baule >Sarzeau)
  • 2019(UAE Team Emirates, sei vittorie)
1ª tappaVuelta a San Juan (San Juan >Pocito)
4ª tappaVuelta a San Juan (San José de Jáchal >Valle Fértil/Villa San Agustín)
2ª tappaUAE Tour (Yas Mall >Abu Dhabi)
3ª tappaGiro d'Italia (Vinci >Orbetello)
1ª tappaTour of Guangxi (Beihai >Beihai)
5ª tappaTour of Guangxi (Liuzhou >Guilin)
  • 2020(UAE Team Emirates, sei vittorie)
2ª tappaVuelta a San Juan (Pocito >Pocito)
4ª tappaVuelta a San Juan (San José de Jáchal >Valle Fértil/Villa San Agustín)
7ª tappaVuelta a San Juan (San Juan >San Juan)
2ª tappaVuelta a Burgos (Castrojeriz >Villadiego)
2ª tappaTour du Limousin (Base Départementale de Rouffiac >Grand Étang de Saint-Estèphe)
Giro della Toscana
  • 2021(UAE Team Emirates, una vittoria)
3ª tappaGiro di Polonia (Sanok >Rzeszów)
  • 2022(UAE Team Emirates, due vittorie)
1ª tappaTour of Oman (Al Rustaq Fort >Mascate)
6ª tappaTour of Oman (Al Mouj Muscat >Matrah Corniche)
  • 2023(Movistar Team, due vittorie)
4ª tappaVuelta a San Juan (Circuito San Juan Villicum >Barreal)
5ª tappaGiro di Romandia (Vufflens-la-Ville >Ginevra)
  • 2024(Movistar Team, una vittoria)
1ª tappaTour Colombia (Paipa >Duitama)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2015(Etixx-Quick Step)
1ª tappaGiro della Repubblica Ceca (Uničov >Uničov, cronosquadre)
  • 2016(Etixx-Quick Step)
1ª tappaTour de San Luis (El Durazno >El Durazno, cronosquadre)
Classifica a puntiTour La Provence
  • 2017(Quick-Step Floors)
Classifica a puntiGiro d'Italia
Classifica a puntiTour of Guangxi
  • 2018(Quick-Step Floors)
Classifica a puntiColombia Oro y Paz
Classifica a puntiTour of California
  • 2022(UAE Team Emirates)
Classifica a puntiTour of Oman

Pista

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati del mondo Juniors, Omnium
Campionati del mondo Juniors, Americana
Campionati panamericani, Omnium
Giochi centramericani e caraibici, Omnium
Giochi sudamericani, Omnium
2ª provaCoppa del mondo, Omnium (Londra)
Campionati del mondo, Omnium
Giochi panamericani, Omnium
Giochi panamericani, Inseguimento a squadre
Campionati del mondo, Omnium
Calì, Americana (conJuan Esteban Arango)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
2017: 129º
2019:ritirato (7ª tappa)
2020:non partito (16ª tappa)
2021: 109º
2022: 128º
2023: 117º
2024: 137º
2018:ritirato (12ª tappa)
2024:ritirato (17ª tappa)
2019: 147º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2016: 79º
2017: 5º
2019: 16º
2020: 90º
2021: 112º
2023: 129º
2019: 78º
2019:non partito
2021:ritirato

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Ponferrada 2014 - In linea Under-23: 20º
Doha 2016 - In linea Elite:ritirato
Bergen 2017 - In linea Elite: 8º
Fiandre 2021 - In linea Elite:ritirato
Glasgow 2023 - In linea Elite:ritirato
Invercargill 2012 - Americana Juniores:vincitore
Invercargill 2012 - Omnium Juniores:vincitore
Cali 2014 - Inseguimento a squadre maschile: 10º
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Omnium:vincitore
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Inseguimento a squadre maschile: 12º
Londra 2016 - Omnium:vincitore
Londra 2016 - Americana: 6º
Rio de Janeiro 2016 - Omnium: 4º
Parigi 2024 - Omnium: 17º
UCI World Tour 2016: 88º
UCI World Tour 2017: 29º
UCI World Tour 2018: 71º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(ES)Fernando Gaviria, sumovistarteam.com.
  2. ^(ES)Fernando Gaviria no quiere que lo llamen "El Misil" porque eso significa guerra, susemana.com, 11 maggio 2017.
  3. ^(ES) Celes Piedrabuena,Fernando Gaviria, el mísil de Colombia, sumundodeportivo.com, 8 maggio 2017.
  4. ^(ES) Pablo de la Calle,Fernando Gaviria, el misil de Antioquia, suelmundo.es, 10 ottobre 2016.
  5. ^abc Paolo Marabini,Tour de San Luis, Gaviria batte di nuovo Cavendish e sogna, sugazzetta.it, 21 gennaio 2015.
  6. ^(ES)Panamericano de Pista en México: Colombia consigue el Oro del Ómnium con Fernando Gaviria y Plata con Ma. Luisa Calle en la prueba a puntos, surevistamundociclistico.com, 10 febbraio 2013.
  7. ^(ES)Fernando Gaviria, oro en el omnium de la Copa Mundo de Pista, suelpais.com.co, 7 dicembre 2014.
  8. ^(ES)Campeonato Panamericano de Ruta: Colombia barre con el podio en el Gran Fondo Sub-23. Gaviria oro, Ramírez plata y Bohórquez el bronce, surevistamundociclistico.com, 10 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  9. ^ Paolo Marabini,Sorpresa a San Luis: esplode Gaviria, Cav battuto, sugazzetta.it, 19 gennaio 2015.
  10. ^ Paolo Marabini,Mondiali pista, Viviani terzo nell'omnium. Vince Gaviria, sugazzetta.it, 21 febbraio 2015.
  11. ^(ES) Claudia Arango Holguín,Fernando Gaviria consiguió oro en los panamericanos, suelcolombiano.com, 17 luglio 2015.
  12. ^(ES)El ciclismo de pista persiguió y alcanzó el oro de 23 de Colombia en Toronto, suelcolombiano.com, 19 luglio 2015.
  13. ^Gaviria e Contreras approdano alla Etixx-Quick Step, sugazzetta.it, 24 febbraio 2015.
  14. ^ Paolo Marabini,Gaviria debutta nella Etixx al fianco di Cavendish, sugazzetta.it, 1º agosto 2015.
  15. ^(ES) Víctor Julio Mosso López,Czech Cycling Tour. Fernando Gaviria es lider!.., supedaleando.com, 15 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2017).
  16. ^(EN) Emil Axelgaard,Etixx-QuickStep win Czech opener, sucyclingquotes.com, 13 agosto 2015.
  17. ^Tour of Britain, Gaviria beffa Greipel. Viviani 7º, Lobato leader, sugazzetta.it, 9 settembre 2015.
  18. ^Tour de San Luis, Gaviria vince su Sagan e Viviani, sugazzetta.it, 19 gennaio 2016.
  19. ^A San Luis vince la Etixx, Richeze primo leader, sugazzetta.it, 18 gennaio 2016.
  20. ^Tour de la Provence, vince Gaviria. A Voeckler la generale, sugazzetta.it, 25 febbraio 2016.
  21. ^Mondiale pista, omnium: Viviani 4º. Gaviria si conferma campione, sugazzetta.it, 5 marzo 2016.
  22. ^Tirreno-Adriatico, Gaviria strepitoso in volata: è nato un campione, sugazzetta.it, 11 marzo 2016.
  23. ^(EN) Stephen Farrand,Gaviria in tears after late Milan-San Remo crash, sucyclingnews.com, 19 marzo 2016.
  24. ^Giro di Polonia, Gaviria beffa Viviani. Il colombiano nuovo leader, sugazzetta.it, 13 luglio 2016.
  25. ^Polonia, bis di Gaviria. Ulissi terzo nella generale, sugazzetta.it, 15 luglio 2016.
  26. ^(ES)Fernando Gaviria termina cuarto en el ómnium y gana diploma olímpico, suelespectador.com, 15 agosto 2016.
  27. ^(ES)Fernando Gaviria anuncia su retirada de las pistas, sueluniversal.com.co, 15 agosto 2016.
  28. ^Gaviria-spettacolo alla Primus Classic: rivincita su Dupont, sucicloweb.it, 17 settembre 2016.URL consultato il 21 maggio 2017(archiviato il 10 giugno 2017).
  29. ^Parigi-Tours, Gaviria da paura. Anticipa il gruppo e vince, sugazzetta.it, 9 ottobre 2016.
  30. ^ Sebastiano Cipriani,Bocciate senza appello intere nazionali, sucicloweb.it, 16 ottobre 2016.URL consultato il 6 maggio 2017(archiviato il 24 ottobre 2021).
  31. ^Gaviria sfreccia in volata, Viviani si inchina, sugazzetta.it, 23 gennaio 2017.
  32. ^Vuelta San Juan, bis di Gaviria. Viviani ancora secondo, sugazzetta.it, 26 gennaio 2017.
  33. ^La Volta ao Algarve si apre nel segno di Gaviria: battuti Greipel e Bouhanni, sucicloweb.it, 15 febbraio 2017.URL consultato il 21 maggio 2017(archiviato il 16 febbraio 2017).
  34. ^Ciclismo: Tirreno-Adriatico, la rivincita di Gaviria, sugazzetta.it, 13 marzo 2017.
  35. ^Giro d'Italia 2017, Gaviria (quasi) come Cunego e meglio di Sagan, sucyclingpro.net, 19 maggio 2017.
  36. ^abGiro 100, 3ª tappa: Gaviria re del vento, vince in volata ed è maglia rosa, sugazzetta.it, 7 maggio 2017.
  37. ^Giro 100, 5ª tappa: a Messina è Gaviria il re dello Stretto, sugazzetta.it, 10 maggio 2017.
  38. ^ Stefano Capasso,Giro d'Italia 2017: classifica a punti. Fernando Gaviria ha vinto la Maglia Ciclamino, suoutdoorblog.it, 28 maggio 2017.URL consultato l'8 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  39. ^Giro d'Italia, tappa 12: Gaviria fa tris. Mareczko 2º, Dumoulin rosa, sugazzetta.it, 18 maggio 2017.
  40. ^Giro 100, 13ª tappa: poker di Gaviria, Dumoulin resta in rosa, sugazzetta.it, 19 maggio 2017.
  41. ^ Giampaolo Almeida,Quick Step Floors, infortunio in allenamento per Gaviria, sucyclingpro.net, 21 luglio 2017.
  42. ^ Riccardo Zucchi,Tour of Britain 2017, Gaviria torna al successo. Secondo Viviani, sucyclingpro.net, 6 settembre 2017.
  43. ^Gaviria in forma mondiale, battuto Groenewegen, sugazzetta.it, 15 settembre 2017.
  44. ^ Alessandro Nicolosi,Tour of Guangxi, Gaviria vince la prima tappa, sugazzetta.it, 19 ottobre 2017.
  45. ^ Alberto Vigonesi,Ninna Nanning, Gaviria li mette tutti a letto, sucicloweb.it, 20 ottobre 2017.URL consultato il 25 ottobre 2017(archiviato il 20 ottobre 2017).
  46. ^Cina, la legge di Gaviria: tre volate e tre successi, sugazzetta.it, 21 ottobre 2017.
  47. ^ Alberto Vigonesi,Inizio o fine, a Gaviria interessa solo la vittoria, sucicloweb.it, 24 ottobre 2017.URL consultato il 25 ottobre 2017(archiviato il 24 ottobre 2017).
  48. ^(FR) Emilien Hofman,Mareczko égale Gaviria et Kittel, susportsactu.be, 3 novembre 2017.
  49. ^ Gianluca Bruno,Vuelta a San Juan 2018: Fernando Gaviria si impone in volata. Italia piazzata con Bonifazio, Pelucchi, Nizzolo e Belletti, suoasport.it, 21 gennaio 2018.
  50. ^ Paolo Marabini,Vuelta San Juan, Gaviria innesca una caduta, vince Richeze, sugazzetta.it, 24 gennaio 2018.
  51. ^ Sebastiano Cipriani,Colombia Oro y Paz, tutto facile per Gaviria nel primo sprint, sucicloweb.it, 6 febbraio 2018.URL consultato il 12 febbraio 2018(archiviato il 6 febbraio 2018).
  52. ^ Sebastiano Cipriani,Oro y Paz in fotocopia, vince ancora Gaviria, sucicloweb.it, 7 febbraio 2018.URL consultato il 12 febbraio 2018(archiviato il 7 febbraio 2018).
  53. ^ Alberto Vigonesi,Colombia Oro y Paz, ancora Gaviria. Secondo Malucelli, quarto Viganò, sucicloweb.it, 8 febbraio 2018.URL consultato il 12 febbraio 2018(archiviato l'11 febbraio 2018).
  54. ^ Roberto Santangelo,Ciclismo, frattura alla mano per Fernando Gaviria: il colombiano salterà la Milano-Sanremo, suoasport.it, 12 marzo 2018.
  55. ^ Giampaolo Almeida,Giro di Romandia 2018, Gaviria "emozionato e impaziente" di rientrare, sucyclingpro.net, 21 aprile 2018.
  56. ^(FR)La mésaventure de Quick-Step au Tour de Romandie, sudhnet.be, 28 aprile 2018.
  57. ^ Gianluca Santo,Giro di California 2018: Fernando Gaviria sfreccia a Long Beach nella prima tappa, suoasport.it, 14 maggio 2018.
  58. ^ Gianluca Bruno,Giro di California 2018: Fernando Gaviria imbattibile in volata. Secondo Caleb Ewan, suoasport.it, 18 maggio 2018.
  59. ^ Gianluca Santo,Giro di California 2018: Fernando Gaviria cala il tris nell'ultima tappa! Corsa a Bernal, suoasport.it, 20 maggio 2018.
  60. ^ Claudio Ghisalberti,Tour de France: Gaviria prima maglia gialla, sugazzetta.it, 7 luglio 2018.
  61. ^Tour de France, 2ª tappa: vittoria e maglia gialla per Sagan, secondo Colbrelli, susportmediaset.mediaset.it, 8 luglio 2018.
  62. ^ Claudio Ghisalberti,Tour de France, straordinario Gaviria. Sagan e Greipel battuti, sugazzetta.it, 10 luglio 2018.
  63. ^ Alessandro Tarallo,Tour de France 2018: André Greipel e Fernando Gaviria alzano bandiera bianca nel corso della 12ª tappa, suoasport.it, 19 luglio 2018.
  64. ^Tour of Turkey, clavicola fratturata e stagione finita per Gaviria, sucicloweb.it, 9 ottobre 2018.URL consultato il 28 ottobre 2018(archiviato il 10 ottobre 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Corridori dellaMovistar – 2025
Arcas ·Aular ·Barrenetxea ·Barta ·Canal ·Castrillo ·Cepeda ·Cimolai ·Formolo ·García Cortina ·Gaviria ·Guerreiro ·Hessmann ·Mas ·Milesi ·Moro ·Mühlberger ·Norsgaard ·Oliveira ·Pedrero ·Pescador ·Quintana ·Romeo ·Romo ·Rubio ·Sánchez ·Serrano ·Tesfatsion ·Torres ·Manager: Unzué
V · D · M
Campioni del mondo diciclismo su pista -Omnium
2007:Alois Kaňkovský ·2008:Hayden Godfrey ·2009:Leigh Howard ·2010:Ed Clancy ·2011:Michael Freiberg ·2012:Glenn O'Shea ·2013:Aaron Gate ·2014:Thomas Boudat ·2015:Fernando Gaviria ·2016:Fernando Gaviria ·2017:Benjamin Thomas ·2018:Szymon Sajnok ·2019:Campbell Stewart ·2020:Benjamin Thomas ·2021:Ethan Hayter ·2022:Ethan Hayter ·2023:Iúri Leitão ·2024:Lindsay De Vylder
Iride mondiale
Iride mondiale
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti alGiro d'Italia
1966:Gianni Motta ·1967:Dino Zandegù ·1968:Eddy Merckx ·1969:Franco Bitossi ·1970:Franco Bitossi ·1971:Marino Basso ·1972:Roger De Vlaeminck ·1973:Eddy Merckx ·1974:Roger De Vlaeminck ·1975:Roger De Vlaeminck ·1976:Francesco Moser ·1977:Francesco Moser ·1978:Francesco Moser ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Giuseppe Saronni ·1981:Giuseppe Saronni ·1982:Francesco Moser ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Urs Freuler ·1985:Johan van der Velde ·1986:Guido Bontempi ·1987:Johan van der Velde ·1988:Johan van der Velde ·1989:Giovanni Fidanza ·1990:Gianni Bugno ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Mario Cipollini ·1993:Adriano Baffi ·1994:Džamolidin Abdužaparov ·1995:Tony Rominger ·1996:Fabrizio Guidi ·1997:Mario Cipollini ·1998:Mariano Piccoli ·1999:Laurent Jalabert ·2000:Dmitrij Konyšev ·2001:Massimo Strazzer ·2002:Mario Cipollini ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Alessandro Petacchi ·2005:Paolo Bettini ·2006:Paolo Bettini ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Daniele Bennati ·2009:Denis Men'šov ·2010:Cadel Evans ·2011:Michele Scarponi ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Mark Cavendish ·2014:Nacer Bouhanni ·2015:Giacomo Nizzolo ·2016:Giacomo Nizzolo ·2017:Fernando Gaviria ·2018:Elia Viviani ·2019:Pascal Ackermann ·2020:Arnaud Démare ·2021:Peter Sagan ·2022:Arnaud Démare ·2023:Jonathan Milan ·2024:Jonathan Milan
V · D · M
Colombia (bandiera)  Nazionale colombiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
13 Alzate ·14 Ávila ·15 Gaviria ·16 Mendoza ·17 Ramírez ·18 Urán ·19 Vargas ·Crono Vargas ·Colombia (bandiera)
V · D · M
Colombia (bandiera)  Nazionale colombiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017  
43 Gaviria ·44 Seb. Henao ·45 Ser. Henao ·46 Molano ·47 Pantano ·48 Quintana ·49 Restrepo ·50 Soto ·51 Urán ·Crono Pantano ·Colombia (bandiera)
V · D · M
Colombia (bandiera)  Nazionale colombiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021  
74 Chaves ·75 Gaviria ·76 Hernández ·77 Higuita ·78 Hodeg ·79 Molano ·80 Soto ·81 Urán ·Crono Urán ·Colombia (bandiera)
V · D · M
Colombia (bandiera)  Nazionale colombiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 2023  
74 Gaviria ·75 Tejada ·76 Peña ·77 Molano ·78 Urán ·79 Buitrago ·80 Vargas ·Crono Tejada ·Crono Vargas ·Colombia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fernando_Gaviria&oldid=143433262"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp