Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fernando Alonso

Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Alonso" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediAlonso.
Fernando Alonso
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza171cm
Peso68kg
Automobilismo
CategoriaFormula 1
RuoloPilota
Squadra  Aston Martin
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio4 marzo2001
Stagioni2001,2003-2018,2021-
Scuderie  Minardi 2001
  Renault 2003-2006
  McLaren 2007
  Renault 2008-2009
  Ferrari 2010-2014
  McLaren 2015-2018
  Alpine 2021-2022
  Aston Martin 2023-
Mondiali vinti2 (2005,2006)
GP disputati425 (422 partenze)
GP vinti32
Podi106
Punti ottenuti2 377
Pole position22
Giri veloci26
Carriera nelFIA WEC
Esordio5 maggio2018
Stagioni2018-19
ScuderieGiappone (bandiera)Toyota 2018-2019
Mondiali vinti1 (2018-19)
GP disputati8
GP vinti5
Podi7
Punti ottenuti198
Pole position5
Carriera nella500 Miglia di Indianapolis
Esordio28 maggio2017
Stagioni2017,2019,2020
ScuderieStati Uniti (bandiera)Andretti 2017
Regno Unito (bandiera)/Stati Uniti (bandiera)McLaren 2019-2020
Miglior risultato finale21º (2020)
GP disputati3 (2 partenze)
Punti ottenuti65

Firma di Alonso
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Las Vegas 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fernando Alonso Díaz (Oviedo,29 luglio1981) è unpilota automobilisticospagnolo, attivo inFormula 1 con l'Aston Martin. In carriera si è laureato due volte campione del mondo diFormula 1 (2005 e2006) con la scuderiaRenault e ha trionfato, inoltre, aLe Mans 2018,2019 e alla24 Ore di Daytona 2019.

SoprannominatoMagic Alonso[1],Nando,El Padre, oEl Nano,[2] è considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, nonché uno dei più versatili. Ha detenuto il record di più giovane vincitore di unCampionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005,[3] e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria. Con la stagione2007 è divenuto il secondo pilota, dopoMichael Schumacher, ad aver ottenuto un punteggio superiore a 100 punti nel campionato mondiale per tre stagioni consecutive. Nel2014, in seguito al suo addio allaFerrari, è risultato essere il pilota con più punti conquistati (1190) nella storia della scuderia, superato successivamente daSebastian Vettel (1400).[4]

Oltre al campionato di Formula 1 e allegare di durata, Alonso ha partecipato ad altre gare di grande rilevanza, come tre edizioni della500 Miglia di Indianapolis e ad unRally di Dakar. Alonso è anche ambasciatoreUNICEF,[5] nonché un dirigente dellaGrand Prix Drivers' Association.[6] È considerato da parte della stampa, da parte dei tifosi e colleghi, nonché dagli esperti come uno dei più grandi talenti di sempre nelle corse automobilistiche.[7][8][9]

Il 14 agosto 2018 annuncia tramite un videoclip caricato suInstagram il suo ritiro dal campionato di Formula 1 per la fine dellastagione, salvo poi rientrare nel circus a partire dalla stagione 2021 alla guida dellaAlpine[10]; è il primo spagnolo ad aver vinto un GP di Formula 1 e l'unico spagnolo campione del mondo della massima categoria. Ritorna nel 2021 con l'Alpine con un contratto valido fino a fine 2022 per poi passare in Aston Martin nel 2023. Detiene il record di pilota F1 con il maggior numero di gran premi disputati.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fernando Alonso nasce il 29 luglio 1981 aOviedo, nelnord dellaSpagna. La madre Ana Maria lavorava in un grande magazzino[11], mentre il padre José Luis era stato assunto come meccanico in una fabbrica di esplosivi nei pressi della stessa città delleAsturie[11][12]. Quest'ultimo, corridore dilettantekart, volle trasmettere la sua passione per i motori ai figli[11] e costruì unkart destinato alla sorella maggiore di Fernando, Lorena[13]. La bambina non mostrò tuttavia particolare interesse per le corse e il fratello, con alcune modifiche alla vettura[14], poté così iniziare a coltivare la passione per le quattro ruote[12][13].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]
Il primo kart di Alonso

Con il sostegno del padre, partecipò da bambino a competizioni di kart in Spagna. La prima vittoria per Alonso giunse a 7 anni nel1988, il primo degli otto successi che gli permise di aggiudicarsi il titolo della sua categoria[14].

Sebbene le risorse familiari non fossero sufficienti ad assicurare al giovane una carriera nel settore motoristico, a tal punto che fu proprio il padre a svolgere le funzioni del meccanico, José Luis era consapevole che solo con prestazioni in pista eccellenti del figlio sarebbero potuti arrivare alcunisponsor[14]. Passato nel1990 alla categoriajuniores, l'anno seguente sul tracciato diLos Santos de la Humosa conseguì il secondo posto finale nel campionato spagnolo di categoria[14].

Durante il1992 passò alla categoria riservata alle 100 cm³, nonostante ciò non fosse ancora possibile per ragioni di età; per questo venne richiesta una specialederoga per la partecipazione alle corse[14].

(spagnolo)
«Siempre he sido el más joven en todas las categorías, quizás por eso estoy acostumbrado a romper ese tipo de récords, y quizás me impresione menos de lo que debiera»
(italiano)
«Sono sempre stato il più giovane in ogni categoria. Forse è per questo che sono abituato a battere record del genere, e forse per questo, mi impressiona meno di quel che dovrebbe»

(Alonso sui suoi record[14])

La svolta arrivò quando, non ancora dodicenne, venne notato nel Campionato catalano da Genis Marcó, proprietario della Genikart e importatore ditelai e motori.Fu con lui che nel1993 riuscì ad imporsi a livello nazionale[14].Da questo momento in poi le vittorie per il giovane Alonso si susseguirono: 3º ai Mondiali diBraga1995, 1º a quelli diGand1996, diversi titoli Nazionali e vittorie anche inItalia eFrancia[14].

Adrián Campos, ex pilotaMinardi, diede ad Alonso la possibilità di guidare per la prima volta un'automobile da corsa nell'ottobre del1998. Dopo tre giorni di test nelcircuito di Albacete riuscì a eguagliare il tempo sul giro del precedente pilota,Marc Gené[14]. In seguito Campos lo portò a gareggiare nellaWorld Series by Nissan[15]; nella seconda gara, sempre ad Albacete, Alonso vinse per la prima volta. A fine campionato risultò il miglior pilota e batté per un punto il rivale del torneo Manuel Giao, vincendo e ottenendo il giro più veloce durante l'ultima gara della stagione. Al termine della competizione, l'appena diciottenne Alonso fu nuovamente impiegato dalla scuderia diFaenza come collaudatore; le prove lo videro girare 1 secondo e 5 centesimi più veloce di ogni altrotester[15].

Approdò nella stagione seguente, con ilTeam Astromega, nellaFormula 3000, serie propedeutica allaFormula 1. Nelle prime sette gare non riuscì a portare al proprio team neanche un punto, mentre nelle ultime due corse conquistò un secondo posto e una vittoria, sufficienti per classificarsi quarto al termine del torneo alle spalle diBruno Junqueira,Nicolas Minassian eMark Webber[15].

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Il debutto con la Minardi (2000-2001)

[modifica |modifica wikitesto]
2000
[modifica |modifica wikitesto]

Per la stagione 2000 Alonso fu chiamato dallaMinardi come terzo pilota.

2001
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2001.
Il casco usato dallo spagnolo nel corso della sua stagione in Minardi.
LaMinardi PS01 di Alonso

Alonso fu il terzo pilota più giovane di sempre a partecipare a un Gran Premio di Formula 1 quando esordì alGran Premio d'Australia con la Minardi[16].Il team fu nella prima parte della stagione sotto il controllo del nuovo proprietarioPaul Stoddart[17], e la vettura affidata ad Alonso, laPS01, non si mostrò né rapida né tantomeno affidabile. Nondimeno le sue prestazioni furono buone tanto che, nella gara d'esordio, Alonso riuscì a far segnare il 19º tempo in qualifica, precedendo piloti alla guida di vetture più competitive. Alla quarta gara diImola riuscì a stare davanti a entrambe leBenetton, particolarità che si sarebbe ripetuta più tardi nel campionato[15]. Nella corsa finale aSuzuka chiuse 11º e il direttore del team Stoddart, quattro anni dopo, descrisse la sua prova come «53 giri da qualifica»[18].A far notizia non fu tanto la posizione conquistata, quanto il numero di avversari di maggior esperienza messi alle spalle:Heinz-Harald Frentzen dellaProst, laBAR-Honda diOlivier Panis, le dueArrows eAlex Yoong, nuovo compagno di squadra[15]. Chiuse la stagione a 0 punti.

I discreti risultati lo fecero conoscere a tutto il mondo e attirarono l'attenzione di molte scuderie di punta di Formula 1. Nel mese di settembre dello stesso anno la stampa europea sostenne che laSauber volesse cercare di rimpiazzareKimi Räikkönen con lo spagnolo ancorché, siaFelipe Massa, sia il collaudatore dellaJaguarAndré Lotterer parevano essere in vantaggio rispetto allo stesso Alonso[19].Un mese più tardi Massa fu scelto dalla scuderiasvizzera per il2002[20].

Alla fine fu decisivoFlavio Briatore, team manager dellaRenault, il quale, convinto delle potenzialità di Alonso, lo portò nella scuderia francese. Briatore, in un primo momento, pensò di collocare Alonso al posto diJenson Button, salvo poi scegliere di ingaggiare Fernando unicamente come collaudatore per il 2002[15].

Gli anni dei titoli mondiali alla Renault (2002-2006)

[modifica |modifica wikitesto]
2002
[modifica |modifica wikitesto]

Alonso di conseguenza divenne collaudatore per la Renault[21], la quale aveva rilevato la Benetton[22], e nel2002 completò 1642 giri di prove[15]. Come previsto venne premiato la stagione seguente da Briatore, il quale lo pose, sostituendo Button, al fianco diJarno Trulli[15]. Nel giugno 2002 effettuò anche un testJaguar sul circuito diSilverstone.

2003
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2003.
Alonso ottiene inUngheria la sua prima vittoria in carriera.

AlGran Premio della Malesia conquistò la sua primapole position[23] diventando il più giovane pilota a partire in prima fila in Formula 1[24]. Il2003 fu anche l'anno del primo grave incidente; durante ilGran Premio del Brasile, arrivato troppo velocemente nel luogo dell'incidente di Mark Webber, colpì una ruota di quest'ultimo e si schiantò a 290 km/h contro le barriere di protezione[25]. Alonso venne trasportato in ospedale per accertamenti e la gara sospesa dai giudici. Ciononostante, il fuori pista non gli impedì di andare sul podio in quanto, per la classifica finale, vennero prese in considerazione le posizioni risalenti al giro precedente, con il pilota della Renault terzo[26].

Alla quinta gara chiuse secondo davanti al pubblico di casa, mentre nelGran Premio d'Europa fu accusato daDavid Coulthard e dall'amministratore delegato dellaMcLaren di aver rallentato improvvisamente durante la gara mentre era davanti al pilota britannico, causando così un incidente tra i due. Venne scagionato dai commissariFIA dopo un colloquio con i piloti e dopo un'accurata analisi dei dati dellatelemetria[27]. Divenne, in seguito alla vittoria all'Hungaroring, il più giovane pilota in Formula 1 ad aver vinto una corsa[28]. Chiuse l'anno al sesto posto in classifica generale, con 55 punti e quattro podi.

2004
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2004.
Alonso a Indianapolis nel 2004

Per la stagione2004, decise di rimanere alla Renault e durante l'anno salì sul podio per quattro volte, senza tuttavia vincere un Gran Premio. AIndianapolis fu nuovamente protagonista di un incidente ad alta velocità mentre stava battagliando per la terza posizione. Da menzionare il secondo posto dietroMichael Schumacher inFrancia, gara in cui il tedesco lottò fino alla fine per riuscire a strappargli il successo; nelle qualifiche Alonso aveva ottenuto la sua prima e unica pole position della stagione[29].

Verso la fine dell'anno le prestazioni della Renault ed i rapporti tra Briatore e il compagno di squadra Trulli peggiorarono[30]. Il pilotaabruzzese si accordò infatti con laToyota per la nuova stagione.[31] Alonso finì il campionato in quarta posizione, a 59 punti.

2005
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2005.
«Vengo da un Paese che non ha tradizioni in F1. Ho lottato da solo per ottenere tutto quanto ho avuto. Nessuno mi ha aiutato. Tutta la carriera si è basata sui risultati che ho fatto nelle categorie minori, con gli sponsor che mi sono procurato da solo. Ora ho raggiunto il massimo che potevo raggiungere. Posso ringraziare la mia famiglia, al massimo tre, quattro persone, non di più. Pochi amici veri. In Spagna non ci tornerò prima del GP in Cina e non credo ci sarà nulla di speciale. Abbiamo provato a programmare qualcosa se avessi vinto il titolo, ma non è stato possibile per troppi interessi politici»

(Fernando Alonso dopo la conquista del suo primo titolo mondiale[32])

Trulli fu sostituito nel 2005 con l'italianoGiancarlo Fisichella[33]. La Renault partì tra le favorite e i risultati furono superiori a ogni più rosea aspettativa[34]: la vettura infatti fu, sin dalle prime gare, veloce e ben equilibrata[34], mentre, a causa delle modifiche regolamentari, i principali avversari dell'anno precedente (Ferrari, McLaren, BAR) si trovarono in ritardo o mancarono di affidabilità, specie laRossa.

Alonso festeggia sul podio diImola assieme aSchumacher eButton.

All'esordio inAustralia giunse terzo per via di una posizione poco felice sulla griglia di partenza, giacché uno scroscio di pioggia aveva rallentato il suo giro cronometrato, facendolo partire 13º[35] in una gara vinta proprio dal nuovo compagno di squadra Fisichella[36], ma nelle successive tre gare (Malesia,Bahrein,San Marino) con una sequenza di vittorie ottenute dalla pole position, si issò in testa alla classifica mondiale[37][38][39], posizione che mantenne fino alla fine del Campionato.

Il resto dell'annata fu poi caratterizzato dal tentativo di Kimi Räikkönen di recuperare lo svantaggio grazie a una McLaren che via via si dimostrò la vettura più veloce ma molto spesso afflitta da problemi di affidabilità che ne danneggiarono la rincorsa.[40] Alonso contò invece sulla solidità della Renault per conquistare preziosi piazzamenti nella maggior parte delle gare e ulteriori vittorie alNürburgring e adHockenheim, sfruttando i problemi di Räikkönen[41][42] e inFrancia (partendo indisturbato dalla pole position come era avvenuto a inizio anno).[43]

Dato il considerevole vantaggio, nelle ultime gare della stagione parve evidente come Räikkönen dovesse vincere tutte le corse in programma, mentre Alonso avrebbe potuto accontentarsi di perdere pochi punti sul pilota finnico, o addirittura guadagnarne come aMonza[44], dove vinse l'altra McLaren diJuan Pablo Montoya[44] a fronte di ennesimi problemi tecnici per ilfinlandese[44]. Questa tattica attendista generò non poche critiche al giovane pilota[45], ma lo portò a vincere matematicamente il titolo il 25 settembre inBrasile con l'ennesimo podio[46]: ottenne in questo modo il primato di campione del mondo più giovane con i suoi 24 anni, 1 mese e 28 giorni[3] superando il precedente record diEmerson Fittipaldi.[40] Sarebbe stato scavalcato nella speciale classifica daLewis Hamilton tre anni più tardi[47]. La stagione fu suggellata dalla pole e vittoria indisturbata alGran Premio di Cina che regalò anche il primoCampionato costruttori alla Renault[48]. Le sue vittorie incollarono alla televisione (sull'italo-ibericaTelecinco e sullacatalanaTV3) milioni di spagnoli, con punte di otto milioni di spettatori e 55% dishare[49].

Più tardi dichiarò che quella del Brasile fu la sua gara più bella, perché sofferta e fino alla fine con il timore di non arrivare al traguardo[32].Sempre nel 2005 fu insignito delPremio Principe delle Asturie per meritisportivi[50].

2006
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2006.
L'impatto sul pubblico spagnolo
«in Spagna tutti legano la Formula 1 a me: ho tutto il peso sulle mie spalle»

(Fernando Alonso daSportWeek del 6 marzo2004)

Le grandi prestazioni di Alonso ebbero una forte influenza sui gusti sportivi degli spagnoli. I suoi primi successi infatti incrementarono notevolmente gli appassionati di Formula 1 nel proprio paese d'origine[51], a tal punto che le gare a cui prende parte sono spesso le trasmissioni sportive più seguite[52]. Il 25 settembre 2005, giorno dello storico titolo iridato, ebbero luogo grandi festeggiamenti nella città natale,Oviedo[13]. I sostenitori si riconoscevano dalla bandiera azzurra e gialla delleAsturie[53], che casualmente coincideva con il colore giallo-azzurro dellaRenault tra il 2002 e il 2006. Dopo la vittoria della competizione si tenne sempre a Oviedo una vera e propria mostra dell'equipaggiamento del neo-campione mondiale[53]. L'osservatorio astronomico diMaiorca, in suo onore, gli ha intitolato unasteroide scoperto nel 2003,73533 Alonso[54].

Il 19 dicembre2005, ancor prima che cominciasse la stagione2006, Alonso annunciò la firma con laMcLaren per il campionato2007.[55] Prima di passare effettivamente aWoking, difese il titolo di campione del mondo ancora al volante della Renault. Se l'anno prima era stata la McLaren con Räikkönen la sfidante principale dello spagnolo, sin dalle prove della prima gara (inBahrein), si evidenziò il ritorno su alti livelli della Ferrari[56][57] dopo le difficoltà della stagione precedente; sarebbe stato proprio il pluricampione delCavallino Schumacher a contendergli il titolo. Il primo round andò comunque ad Alonso, abile a passare il tedesco al pit stop, controllandolo poi nell'ultima fase di gara[58].

Fisichella (a sinistra),Briatore (al centro) e Alonso (a destra) dopo ilGran Premio della Malesia. La Renault nel fine settimana asiatico ottenne pole position, doppietta finale in gara, giro veloce, e raggiunse la vetta nel Mondiale costruttori e piloti.

Approfittando di alcuni problemi tecnici palesati a inizio Campionato dalla Ferrari, il campione spagnolo portò a casa un secondo posto al successivoGran Premio della Malesia, dove vinse il compagnoFisichella, e un altro successo inAustralia.Dopo tre gare si trovò saldamente in testa al Mondiale con 28 punti, mentre il ferrarista rimase attardato, al quarto posto con sole 11 lunghezze. Questo vantaggio iniziale si sarebbe rivelato fondamentale per le future sorti della competizione. Al ritorno inEuropa la Ferrari mostrò notevoli progressi, sia sul piano dell'affidabilità, che delle prestazioni; così iltedesco centrò due vittorie consecutive, aImola e alNürburgring, che gli consentirono di rilanciarsi per la lotta al titolo[59]. Alonso si riprese e infilò a sua volta quattro successi (Spagna,Monaco,Gran Bretagna eCanada) che sembrarono proiettarlo definitivamente verso la conquista del suo secondo Mondiale: a metà stagione, fu leader del Campionato con 25 punti di vantaggio su Schumacher.

La seconda parte del campionato, tuttavia, segnò una netta ripresa del team diMaranello, con il tedesco vincitore dei tre successivi Gran Premi corsi inUSA,Francia eGermania. In questa fase della stagione la scuderiamodenese parve più competitiva della Renault, anche per merito del grande recupero delle gommeBridgestone sulleMichelin[60].La squadra francese venne poi ulteriormente penalizzata, dal punto di vista tecnico, dalla decisione della FIA di vietare ilmass damper[61], sistema intorno al quale era stata progettata la monoposto[60]. Furono molteplici le polemiche, con Briatore che accusò la federazione di voler favorire il recupero della Ferrari. Ad alimentare ulteriormente la controversia, arrivò la decisione dei commissari inUngheria che penalizzarono sulla griglia Alonso, reo di aver stretto il collaudatore dellaRed BullRobert Doornbos contro il muretto dei box nel corso delle prove del venerdì[62], per poi punire analogamente Schumacher, colpevole di aver effettuato un doppio sorpasso in regime di bandiere rosse nelle libere del sabato[63]; si ritrovarono quindi con il proprio miglior tempo in qualifica incrementato di due secondi e di conseguenza retrocessi nelle posizioni di centro gruppo[63].

Protagonista in qualifica di un rallentamento ai danni di Felipe Massa che venne sanzionato con un arretramento di cinque posizioni sulla griglia di partenza[64], fu costretto a tentare un'ardua risalita e perse ben dieci punti aMonza, dove dovette ritirarsi per la rottura del motore. Lo stesso giorno dichiarò: «Amo la passione dei tifosi che vengono qui anche dalla Spagna, amo lo sport, ma non considero più la Formula 1 come tale»[65]. Fecero discutere le affermazioni a campionato terminato del team manager Briatore, il quale paragonò l'atteggiamento dei commissari nei confronti di Alonso allo scandalo diCalciopoli[66], definendo però la rottura del motore inGiappone di Michael Schumacher come una sorta di «giustizia divina»[67].

Fernando Alonso alGran Premio del Brasile, dove si aggiudica il suo secondo titolo mondiale.

Quando mancarono solo tre gare alla fine del Campionato, i due contendenti furono separati da sole due lunghezze a favore di Fernando Alonso. AlGran Premio di Cina Schumacher centrò la vittoria proprio davanti al rivale, che venne così superato in testa alla classifica piloti pur avendo gli stessi punti[68]. La svolta definitiva del Mondiale avvenne al 36º giro delGran Premio del Giappone: il tedesco della Ferrari era agevolmente in testa quando ruppe il motore, spianando la strada alla settima vittoria dell'anno di Alonso che gli permise di porre una seria ipoteca sul mondiale[69].

I duellanti si presentarono quindi all'ultima gara inBrasile distanziati di ben dieci punti: allo spagnolo sarebbe bastato controllare, mentre Schumacher, giunto all'ultima gara della carriera[70], non avrebbe avuto altra possibilità che vincendo e, contemporaneamente, che la Renault avesse problemi. Ma fu il ferrarista ad avere problemi: dapprima, per un guasto alla pompa della benzina, non poté partecipare all'ultima fase delle qualifiche[71] e il giorno dopo, in gara, rimase attardato a causa di una foratura[72]. A nulla sarebbe valso il suo recupero fino al quarto posto finale a suon di sorpassi e giri veloci, con Alonso che controllò tranquillamente e tagliò il traguardo in seconda piazza, alle spalle dell'altro ferrarista Felipe Massa, riconfermandosi così campione del mondo insieme alla sua Renault, vincitrice per il secondo anno consecutivo del Campionato Costruttori.

La prima esperienza alla McLaren (2007)

[modifica |modifica wikitesto]
2007
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2007 e Controversia sullo spionaggio in Formula 1 del 2007.
Alonso al volante dellaMcLaren nelGran Premio di Gran Bretagna.

La sua avventura con la scuderia britannica cominciò ufficialmente il 15 gennaio2007 aValencia. L'esperienza con la casa anglo-tedesca partì nel migliore dei modi, giungendo secondo nelGran Premio d'Australia alle spalle del neo-ferraristaKimi Räikkönen e imponendosi nel secondo appuntamento inMalesia. La seconda vittoria arrivò sulCircuito di Monte Carlo, ancora una volta accompagnata da una doppietta, mentre la terza nelGran Premio d'Europa, dopo una gara caratterizzata dall'alternarsi del sole e della pioggia e nel dopo gara da una dura discussione avuta con Massa.[73]

La stagione fu segnata dalla forte rivalità tra Alonso, il direttore sportivo della scuderia diWokingRon Dennis e il suo compagno di squadraLewis Hamilton[74][75][76] che, sebbene debuttante al fianco del due volte campione del mondo, si rivelò subito competitivo.[75] Il rapporto con il team degenerò gran premio dopo gran premio, con la spaccatura definitiva durante le prove della gara inUngheria;[76] lo spagnolo effettuò un pit stop più lungo del necessario e non permise adHamilton, in attesa dietro di lui, di effettuare a sua volta il cambio gomme e completare un nuovo giro che gli avrebbe potuto regalare la pole position.[77] Alonso venne declassato cinque posizioni alla partenza[78] e laMcLaren venne estromessa dal punteggio per laclassifica costruttori in quella corsa.[77] Dopo questo controverso episodio, lo spagnolo ottenne la quarta vittoria stagionale alGran Premio d'Italia, aMonza.

Dopo la sentenza sullaSpy Story del 13 settembre, allaMcLaren vennero tolti tutti i punti della classifica costruttori,[79] mentre ai suoi pilotiHamilton e Alonso venne riconosciuto il merito di aver fornito le prove della colpevolezza del team,[80] contenute in una serie di e-mail e contatti scambiati con il collaudatorePedro de la Rosa, a sua volta informato dal capo progettistaMcLaren,Mike Coughlan, in cui puntualmente venivano citate informazioni confidenziali sui segreti dellaFerrari:[81][82] in questo modo i due poterono evitare ogni tipo di penalizzazione.[80]

Il casco di Alonso usato nel 2007
La tuta di Alonso usata nel2007.

Dall'e-mail emerse che Alonso fu sorpreso dai dati ricevuti e che dubitò dell'autenticità degli stessi; lo spagnolo era a conoscenza della strategia dellaRossa durante ilGran Premio d'Australia e durante ilGran Premio del Bahrein, in cui si piazzò rispettivamente 2º e 5º.[83] Il boss dellaMcLarenRon Dennis, interrogato dallaFIA dopo ilGran Premio d'Ungheria, dichiarò che Alonso lo aveva precedentemente minacciato di rivelare queste azioni se non fosse stato posto come prima guida della scuderia.[84] Alonso non accettò la versione diDennis e chiese allaFIA di mostrare le prove della sua innocenza. LaFederazione affermò infine di essere venuta a conoscenza di tali fatti grazie a un errore diCoughlan.[85]

Concluse la stagione al 3º posto, a pari punti con il suo compagno di scuderiaLewis Hamilton e a un solo punto di scarto dal vincitore del campionatoKimi Räikkönen (il più esiguo margine di punti tra 1º, 2º e 3º classificato al termine di una stagione diFormula 1). Il 2 novembre2007 venne ufficializzato il suo divorzio dallaMcLaren.[86] Il giorno stesso il pilota spagnolo dichiarò: «Non mi sono mai sentito a mio agio in questa scuderia».[87]

Il ritorno alla Renault (2008-2009)

[modifica |modifica wikitesto]
2008
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2008.
Alonso prima delGran Premio d'Australia.

Il 10 dicembre2007 divenne ufficiale il suo ritorno allaRenault guidata daFlavio Briatore,[88] che per riaverlo come prima guida dovette battere la concorrenza diRed Bull,[89]Toyota[90] eHonda.[90] Venne affiancato dal giovaneNelson Piquet Jr., esordiente nella categoria. La stagione apparve immediatamente in salita a causa delle scarse prestazioni che la monopostoR28 collezionò nei test e nelle prime prove.

La stagione del due volte campione del mondo, fino a quel punto deludente, ebbe una svolta aSingapore,[91] durante il primo gran premio a corrersi in notturna (su pista illuminata artificialmente) e sul tracciato cittadino della città-statoasiatica: conseguì la prima vittoria dopo il ritorno allaRenault. Sebbene nei due turni di prove libere fosse stato il più veloce di tutti,[92] un problema nel pescaggio della benzina della vettura durante le qualifiche lo costrinse a prendere il via dalla 15ª posizione.[92] In gara partì molto scarico di carburante e dopo un brillante scatto balzò subito al 12º posto. Fu tra i primi a rientrare ai box per rifornire e al suo ritorno in pista, grazie all'ingresso della safety car per l'incidente del suo compagno di scuderiaNelson Piquet Jr., si ritrovò nelle prime posizioni. In regime di safety car uscirono dai giochi i piloti che avrebbero potuto contendersi la vittoria. Alonso vinse così la corsa davanti aNico Rosberg eLewis Hamilton.

Alonso durante ilGran Premio del Giappone.

NelGran Premio del Giappone corso sulCircuito del Fuji si qualificò al quarto posto e, dopo una gara movimentata ma condotta quasi sempre in testa, portò a casa il suo secondo gran premio stagionale precedendoRobert Kubica eKimi Räikkönen. AInterlagos non fu in grado di esprimersi al meglio durante le prove ufficiali e si presentò alla corsa domenicale in sesta piazza.[93] Si riscattò in gara, dove, mantenendo un ottimo passo, riuscì a stabilirsi dietro il leader della corsaMassa. Terminò il gran premio secondo, risultato che gli consentì di ottenere la quinta posizione in classifica generale per un punto davanti aNick Heidfeld. Con l'ottima prestazione delGran Premio del Brasile, che diede un seguito alle vittorie e alle buone prove delle corse immediatamente precedenti, mise fine a una della stagioni più difficili della sua carriera.

A campionato terminato confermò il prolungamento del suo contratto fino al2010: avrebbe corso ancora per due anni con laRenault, scelta maturata dopo i notevoli miglioramenti tecnici che la casa francese palesò soprattutto negli ultimi impegni.[94]

2009
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2009.
Alonso alGran Premio d'Italia.

Anche nel2009 corse per laRenault, che confermò anche il giovane compagno di squadraNelson Piquet Jr. come seconda guida. Sebbene la nuova vettura della casa francese, laR29, avesse mostrato una buona competitività nelle prove invernali grazie anche all'introduzione delKERS, le prime gare della stagione si dimostrarono piuttosto difficili per Alonso, trovatosi a lottare con i nuovi diffusori introdotti daBrawn,Toyota eWilliams, le cui vetture furono nettamente più veloci.[95]

A quasi due anni di distanza (Monza 2007), ottenne all'Hungaroring una pole position; la posizione favorevole sulla griglia di partenza sarebbe poi stata vanificata in gara da un errore tecnico dei meccanici al pit stop.[96]

La vigilia delGran Premio di Singapore venne fortemente condizionata dallo scandalo relativo alla stessa gara dell'anno precedente in terra asiatica. L'ormai ex compagno di squadraPiquet, sostituito dopo ilGran Premio d'Ungheria daRomain Grosjean, rivelò i retroscena di quell'incidente.

«Flavio Briatore e Pat Symonds mi hanno detto di andare a sbattere per influenzare positivamente le prestazioni della squadra. Io ho accettato e ho innescato l'incidente. Pat mi disse a che giro farlo per adottare una strategia aggressiva per Alonso. Flavio a fine gara mi ringraziò discretamente»

(Nelson Piquet Jr.[97])

Briatore e Symonds, rispettivamente radiato[98] e squalificato cinque anni dalla sentenza di primo grado del Consiglio FIA, decisero quindi di lasciare il team[99]. Ciononostante, laR29 apparve competitiva per tutto il weekend diSingapore, e Alonso concretizzò la già positiva quinta piazza sullo schieramento di partenza con un terzo posto finale, primo e unico podio della stagione.

Ferrari (2010-2014)

[modifica |modifica wikitesto]
2010
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2010.
Lo spagnolo durante la prova inAustralia.
Alonso inFerrari nel2010.

Le insistenti voci di corridoio che lo volevano in Ferrari a partire dal 2010 trovarono conferma il 30 settembre2009, quando la scuderia di Maranello pubblicò sul proprio sito un comunicato ufficiale: Alonso avrebbe corso con laRossa per le successive tre stagioni al fianco diFelipe Massa eGiancarlo Fisichella, selezionato per il ruolo di terzo pilota[100].

Nella prima prova stagionale inBahrein centrò la prima vittoria, una prestazione impreziosita dal giro veloce della gara e dal secondo posto dell'altro ferrarista Massa[101]. Le aspettative dopo il Gran Premio d'esordio, tuttavia, non trovarono conferma nelle gare successive. AMelbourne e inCina fu protagonista di rocambolesche rimonte che lo portarono in entrambi i casi alla 4ª posizione finale.[102][103]

Alonso durante una parata alGran Premio del Canada.

A seguito del 14º posto aSilverstone, con le Red Bull sempre velocissime e le due Mclaren molto competitive, lo spagnolo fu costretto a guardare la classifica generale dalla 5ª posizione, dietro ai quattro piloti delle due scuderie avversarie e con 47 punti di ritardo dal leader Lewis Hamilton[104].

Il 25 luglio, inGermania, la sua seconda vittoria con ilCavallino venne parzialmente messa in secondo piano da un ordine di scuderia poco chiaro. L'ingegnereRobert Smedley comunicò a Massa, al comando della corsa: «Fernando è più veloce di te. Puoi confermarmi di aver recepito il messaggio?» (iningleseFernando is faster than you. Can you confirm you understood that message?). Il successivo sorpasso operato da Alonso ai danni del pilota brasiliano parve, pertanto, diretta conseguenza di tale messaggio. I due piloti furono convocati dai commissari assieme ad alcuni responsabili della Ferrari, e il caso si estese alConsiglio Automobilistico Mondiale della FIA, che non inflisse penalità nella classifica della gara ma che punì la scuderia con 100 000dollari di ammenda[105][106].

Dopo una serie di brillanti prove, tra cui si segnalano i successi inItalia eSingapore, il ferrarista dovette constatare il ritorno delle due Red Bull inGiappone, dove solo grazie all'uscita di pista di Kubica riuscì a classificarsi terzo, alle spalle diSebastian Vettel e Mark Webber; con due gare ancora da disputarsi, Alonso venne raggiunto in seconda posizione proprio dal trionfatore diSuzuka e staccato da Webber di 15 lunghezze[107].

Il primoGran Premio di Corea della storia, due settimane più tardi, sembrò rappresentare una svolta decisiva in ottica Mondiale. Grazie infatti al successo, accompagnato dalla rottura del motore di Vettel e dall'errore sul bagnato di Webber, lo spagnolo sopravanzò l'australiano in classifica generale con 231 punti, forte di un margine di 11[108]. Ma nell'ultima corsa adAbu Dhabi Alonso perse il titolo in favore del pilota tedesco. Fatale fu un errore di valutazione sui tempi della sosta; la Red Bull fece fermare Webber già al 16º giro, inducendo pertanto gli uomini della Ferrari a emulare tale scelta. Sia l'australiano che lo spagnolo, tuttavia, non furono in grado di risalire le posizioni necessarie, dando a Vettel, in testa, la possibilità di vincere il Mondiale[109].

2011
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2011.
Alonso nelGran Premio d'Europa.

L'annata2011 venne fortemente condizionata dai notevoli risultati ottenuti in avvio di stagione dal campione del mondo in caricaSebastian Vettel, pilota di unaRed Bull tanto competitiva.[110] L'8 maggio, nelGran Premio di Turchia, quarta gara della stagione, Alonso conquistò il primo podio, giungendo 3º a quasi dieci secondi daVettel. Dopo questo gran premio l'asturiano si trovava in classifica generale distante 52 punti dal pilota tedesco, forte di tre vittorie e un secondo posto. Alla vigilia delle prove libere delGran Premio di Spagna, la scuderia diMaranello comunicò che l'asturiano avrebbe prolungato il proprio contratto fino al termine del mondiale2016.[111]

Dopo due secondi posti ottenuti aMonte Carlo e aValencia,[112] Alonso riuscì ad aggiudicarsi ilGran Premio di Gran Bretagna davanti alle dueRed Bull diVettel eWebber.[113] Nel prosieguo della stagione, lo spagnolo andò a podio in altre sei gare, conquistando tre terzi posti (Ungheria,Italia eIndia) e tre secondi posti (Germania,[114]Giappone eAbu Dhabi), ma questi risultati non servirono allo spagnolo per ridurre il distacco daVettel, che conquistò il secondo mondiale consecutivo, mentre Alonso terminò la stagione al 4º posto con 257 punti. Malgrado il forte ritardo accumulato rispetto aVettel, campione con oltre 120 punti di distacco sul secondo classificatoButton, il pilota spagnolo ricevette elogi da compagni di scuderia e giornalisti per aver saputo rendere competitiva unaFerrari in evidente difficoltà tecnica.[115][116][117]

2012
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2012.
Fernando Alonso inBahrein.

L'inizio della terza stagione in Ferrari fu segnato, in febbraio, dalle prestazioni poco confortanti mostrate dallaF2012 aJerez de la Frontera e alMontmeló e confermate dalle parole dell'ingegnerePat Fry e dello stesso Alonso[118][119].

Lo spagnolo giunse 5º alla prima prova del Mondiale inAustralia dopo essere partito dodicesimo a causa di un suo errore in q2, ma si riscattò nella successiva inMalesia con una vittoria, a conclusione di una gara in cui si dovette confrontare con le instabili condizioni meteorologiche e con l'aggressività diSergio Pérez; a fine gara Alonso ricevette via radio i complimenti di un commossoAndrea Stella, che definì questa «la sua vittoria più bella»[120]. Con il passare delle gare il pilota della Ferrari trovò una certa continuità di prestazioni e di risultati, anche in ragione delle migliorie costanti apportate dalla scuderia sulla vettura[121]. In sei corse consecutive furono cinque i podi, tra i quali si segnalarono il primo posto alGran Premio d'Europa, conquistato dopo una rimonta dall'11ª posizione in griglia, e all'Hockenheimring, nel fine settimana in cui bissò la pole position ottenuta inGran Bretagna due settimane prima[122][123]. I piazzamenti a podio nella parte finale di campionato non bastarono però all'asturiano per fermare la rimonta diSebastian Vettel, che con una Red Bull tornata competitiva sopravanzò Alonso in classifica generale anche grazie ai ritiri dell'asturiano in Belgio e Giappone entrambi per una collisione al via, che ne facilitarono il recupero. Lo spagnolo chiuse la stagione al secondo posto con 278 punti, a 3 punti da Vettel campione per la terza volta consecutiva.Nonostante la mancata vittoria del titolo, la stagione 2012 venne definita da molti come la sua migliore, tanto che Alonso fu eletto miglior pilota del 2012 dai team principal del Circus[124].

2013
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2013.
Fernando Alonso inCina.

La stagione2013 iniziò con fortune alterne per il pilota spagnolo. Nella gara inaugurale, inAustralia, Alonso chiuse in seconda posizione, alle spalle diKimi Räikkönen e davanti aSebastian Vettel. Nel successivoGran Premio della Malesia, però, il pilota asturiano si ritirò dopo appena una tornata in seguito al cedimento dell'alettone anteriore, danneggiato in un leggero contatto con Vettel alla prima curva. Tre settimane dopo, inCina, Alonso conquistò la prima vittoria stagionale, dominando la gara dall'inizio. Il seguenteGran Premio del Bahrein fu, però, un'altra gara difficile per Alonso, ottavo al traguardo dopo essere stato costretto a due soste supplementari ai box per via di un problema all'alettone mobile.

Alonso conquistò la seconda vittoria stagionale e la trentaduesima in carriera (risultato che lo pose al quarto posto tra ipiloti più vincenti nella storia della Formula 1, dietro solamente aMichael Schumacher,Alain Prost eAyrton Senna) nelGran Premio di casa. Il pilota spagnolo, scattato dalla quinta posizione sulla griglia di partenza, superò nelle prime curveKimi Räikkönen eLewis Hamilton, prendendo la testa della corsa dopo il primo cambio gomme e mantenendola fino al traguardo. Nel successivoGran Premio di Monaco Alonso non riuscì a fare meglio del settimo posto, vedendo aumentare il proprio distacco dal primo in classifica Sebastian Vettel a 29 punti.

InCanada e inGran Bretagna il pilota spagnolo andò a podio, giungendo rispettivamente in seconda e terza posizione, ma nei seguenti Gran Premi di Germania e d'Ungheria Alonso, complice la diminuita competitività della sua vettura, non riuscì a ripetere questo risultato, chiudendo rispettivamente al quarto e al quinto posto. Ormai staccato di trentanove lunghezze da Vettel, nelle tre gare seguenti, disputate aSpa-Francorchamps,Monza eSingapore, Alonso ottenne tre secondi posti consecutivi, sempre alle spalle dello stesso Vettel. In tutte e tre le occasioni il pilota spagnolo rimontò dopo essersi qualificato rispettivamente in nona, quinta e settima posizione, senza però mai minacciare seriamente la prima posizione del rivale. Al termine del Gran Premio del Giappone Alonso divenne il pilota di Formula 1 ad aver ottenuto più punti nella storia, raggiungendo quota 1571.Le restanti quattro gare stagionali furono negative sia per lui che per il compagno di squadra, anche se nel conclusivoGran Premio del Brasile ritornò sul podio dopo 6 gare di digiuno, giungendo 3º e garantendo, così, il 3º posto in classifica costruttori alla scuderia italiana. Per il secondo anno consecutivo terminò la stagione al 2º posto, conquistando un totale di 242 punti.

2014
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2014.
Fernando impegnato aSingapore.

Nelle prime gare del campionato2014 laFerrari si dimostrò poco competitiva, non permettendo al pilota spagnolo di lottare per la vittoria. Nell'inauguraleGran Premio d'Australia Alonso conquistò il quinto posto, scalando poi in quarta posizione in seguito alla squalifica diDaniel Ricciardo, che era giunto secondo. Il pilota spagnolo segnò punti anche inMalesia e inBahrein, agguantando rispettivamente il quarto e il nono posto al traguardo. Ottenne il primo podio stagionale per sé e per la squadra inCina, dove tagliò il traguardo alle spalle delle due Mercedes diLewis Hamilton eNico Rosberg. Il podio nelGran Premio di Cina non segnò, tuttavia, una netta inversione di tendenza: la monoposto rimase poco competitiva e consentì al pilota asturiano di lottare solo per le posizioni di rincalzo. Nel resto della stagione arrivò solamente un altro podio, nelGran Premio d'Ungheria, nel quale Alonso giunse secondo dopo aver a lungo occupato la prima posizione. Nelle altre gare il pilota spagnolo giunse sempre tra i primi dieci, con l'eccezione di due ritiri aMonza e aSuzuka per problemi tecnici. Il 20 novembre2014, prima del conclusivoGran Premio di Abu Dhabi, fu ufficializzata l'interruzione consensuale del contratto che legava Alonso allaFerrari fino al termine della stagione2016.[125] Il pilota spagnolo chiuse la sua ultima stagione con la squadra italiana al sesto posto assoluto, con 161 punti.

Il ritorno alla McLaren e il primo ritiro (2015-2019)

[modifica |modifica wikitesto]
2015
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Fernando Alonso impegnato nelGran Premio di Spagna.

L'11 dicembre2014 laMcLaren ufficializzò il ritorno del pilota spagnolo con un contratto triennale a partire dalla stagione2015.[126] La scuderia britannica, terminato il ventennale rapporto con laMercedes per la fornitura dei motori, iniziò una nuova collaborazione con laHonda.

Il 22 febbraio2015, mentre stava partecipando ad unasessione di test invernali sulCircuito di Montmelò, ebbe un incidente alla curva 4, a seguito del quale rimase ricoverato tre notti in ospedale.[127] Precauzionalmente, Alonso saltò ilGran Premio d'Australia,[128] venendo sostituito daKevin Magnussen.

Alonso tornò al volante dellaMcLaren nel successivoGran Premio della Malesia, ma la stagione si rivelò avara di soddisfazioni: nelle prime sette gare disputate il pilota asturiano subì ben cinque ritiri, dovuti nella maggior parte dei casi alla scarsa affidabilità del motoreHonda, e nelle due corse concluse al traguardo, inCina eBahrein, rimase fuori dalla zona a punti. Il primo piazzamento utile arrivò nelGran Premio di Gran Bretagna, nel quale Alonso approfittò delle variabili condizioni meteorologiche e dell'elevato numero di ritiri per tagliare il traguardo in decima posizione. Nel successivoGran Premio d'Ungheria il pilota asturiano ottenne il miglior risultato stagionale per sé e per la scuderia, conquistando il quinto posto dopo essere scattato quindicesimo. Nel resto della stagione, però, laMcLaren-Honda non mostrò miglioramenti sufficienti per lottare regolarmente per i piazzamenti a punti.

NelGran Premio di Russia Alonso tagliò il traguardo in decima posizione, ma a fine gara fu penalizzato di 5 secondi per aver superato più volte i limiti del tracciato, retrocedendo all'undicesimo posto.[129] Nel successivoGran Premio degli Stati Uniti il pilota spagnolo arrivò a occupare la quinta posizione, ma nelle fasi finali di gara scivolò fuori dalla zona punti dopo essere stato rallentato da problemi tecnici. Alonso non riuscì a conquistare altri risultati utili, chiudendo la stagione al diciassettesimo posto in classifica, con 11 punti. L’altro alfiere della McLaren Jenson Button ottenne 16 punti, sancendo la prima sconfitta con il compagno di squadra dal suo ingresso in Formula 1.

2016
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Alonso durante ilGran Premio di Monaco.

NelGran Premio d'Australia, gara inaugurale della stagione, il pilota spagnolo fu vittima di un violento incidente con laHaas del messicanoEsteban Gutiérrez, dal quale uscì senza lesioni gravi. Tuttavia i medici non lo reputarono nelle condizioni di poter affrontare il gran premio successivo inBahrein,[130] nel quale venne di conseguenza sostituito dall'esordienteStoffel Vandoorne.[131]

Tornato al volante nella gara successiva, Alonso ottenne i primi punti stagionali nelGran Premio di Russia, gara in cui fu protagonista di una rimonta dal quattordicesimo al sesto posto. La stagione proseguì in modo leggermente più positivo della precedente: il pilota spagnolo fu costretto al ritiro per problemi meccanici in sole due occasioni, giungendo a punti con una certa regolarità soprattutto nella seconda metà di campionato. I migliori risultati furono due quinti posti, ottenuti aMonte Carlo e adAustin; altri piazzamenti a punti sono stati i settimi posti inUngheria,Belgio,Singapore eMalesia, e i decimi inBrasile e adAbu Dhabi. Alonso chiuse la stagione in decima posizione, con 54 punti.

2017
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2017.
Alonso inGran Bretagna.

La stagione2017 iniziò in modo molto negativo per Alonso, che non vide la bandiera a scacchi (pur venendo classificato quattordicesimo nelGran Premio del Bahrein) in nessuna delle prime quattro gare del campionato.

Ad aprile il pilota spagnolo annunciò la propria partecipazione alla500 Miglia di Indianapolis con ilteam Andretti;[132] rinunciando a prendere parte alGran Premio di Monaco che si disputava nello stesso periodo. Ottenuto il quinto posto in qualifica,[133] disputò un'ottima gara, conducendo anche diversi giri in testa, ma fu costretto al ritiro per problemi al motore a 21 giri dal termine, mentre era in settima posizione; venne comunque classificato 24º.[134]

Disputando tale evento, ricevette il premio come più veloce debuttante dell'anno, il Fastest Rookie Award 2017, grazie alla velocità di 231 300 miglia all'ora (372 241,27 km/h) fatta registrare durante i quattro giri della sessione di qualifica.[135] È stato anche premiato come debuttante dell'anno per questa stessa manifestazione, Indianapolis 500 Rookie of the Year, nel corso del gala tenutosi il lunedì seguente la gara[136]. Tornato in Formula 1, chiuse sedicesimo nelGran Premio del Canada. Conquistò i primi punti stagionali nelGran Premio d'Azerbaigian, concludendo nono. Il 30 luglio 2017 ottenne il miglior risultato della stagione nelGran Premio d'Ungheria, concludendo sesto e facendo registrare il giro più veloce della gara all'ultimo giro. InBelgio lo spagnolo, dopo essere partito dalla decima posizione, si rese protagonista nei primi giri di un'intensa battaglia conNico Hülkenberg per il settimo posto, ma la scarsa potenza relegò Alonso a metà gruppo. Al venticinquesimo giro fu costretto al ritiro per un problema al motore. La settimana successiva, inItalia, l'asturiano si qualificò tredicesimo, ma partì diciannovesimo per la sostituzione di diverse componenti della power unit e fu costretto al ritiro per un problema al cambio.

ASingapore, dopo aver segnato l'ottavo tempo in qualifica, rimase però coinvolto nell'incidente traVerstappen,Raikkonen eVettel, e all'ottavo giro fu costretto al ritiro per via dei danni subiti. Seguirono due undicesimi posti inMalesia eGiappone, poi un ritiro per problemi meccanici negliStati Uniti. Proprio in occasione della gara oltreoceano, prolungò il suo contratto con laMcLaren anche per il2018.[137] Tornò a punti inMessico, concludendo in decima posizione; nei giri finali ingaggiò un duello con l'ex compagno di squadraLewis Hamilton, che si laureò campione del mondo per la quarta volta proprio nella stessa gara. InBrasile, partito sesto (miglior risultato stagionale in qualifica), alla prima curva sorpassòSergio Pérez e si portò in quinta posizione, ma venne passato daFelipe Massa alcuni giri dopo. Passò tutta la gara dietro al brasiliano (al suo ultimo Gran Premio di casa), chiudendo ottavo. Gli ultimi due punti in classifica (17 in totale nell'annata) arrivarono nel conclusivoGran Premio di Abu Dhabi dove, partito undicesimo, si classificò in nona piazza.

2018
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2018.
Alonso nel 2018
Lo spagnolo impegnato nelGran Premio di Cina.

Nel2018 la McLaren cambiò collaborazione tecnica, passando da Honda aRenault. L'inizio di stagione fu positivo sia per Alonso che per la scuderia. Infatti il pilota asturiano concluse in zona punti i primi due Gran Premi (5º inAustralia e 7º inBahrein). Lo spagnolo chiuse a punti anche inCina, inAzerbaigian (sempre con il settimo posto) e inSpagna (ottavo). Fu costretto al ritiro aMonaco e inCanada. InFrancia, sulPaul Ricard, reduce da una brutta qualifica, il pilota spagnolo concluse la gara in sedicesima posizione. Sia inAustria che inGran Bretagna conquistò l'ottavo posto. Dopo un sedicesimo posto inGermania, concluse ottavo aBudapest.

Il 14 agosto2018, durante la pausa estiva, ufficializzò il suo primo ritiro dallaFormula 1 a fine stagione.[138]

Dopo due ritiri consecutivi inBelgio (tamponato daNico Hülkenberg) e inItalia, giunse settimo aSingapore. Le ultime sei gare stagionali invece furono parecchio negative per Alonso a causa della scarsa competitività della McLaren che non gli permise di conquistare altri punti. Concluse quindi la stagione con l'undicesimo posto in classifica a quota 50 punti.

Poco prima dell'ultimo gran premio stagionale, laMcLaren annuncia che Alonso rimarrà come collaudatore e consigliere della scuderia per il2019.[139]

Il ritorno in Formula 1 con l'Alpine (2021-2022)

[modifica |modifica wikitesto]
2021
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2021.
Alonso durante ilGran Premio di Gran Bretagna.

L'8 luglio2020 laRenault annuncia il ritorno di Fernando Alonso nelCircus. Dal 2021 la stessa scuderia cambia nome in Alpine F1 Team, marchio delgruppo Renault. L'asturiano correrà per la terza volta con la scuderia francese a partire dalla stagione2021.[10][140] Per prepararsi al ritorno inFormula 1, Alonso partecipa, con qualche critica[141], ai test dedicati ai giovani piloti, che si sono tenuti il martedì successivo alweek-end di gara delGP di Abu Dhabi, alla guida dellaRenault R.S.20[142].

Dopo un ritiro nel primo appuntamento stagionale, Alonso torna a punti nelsecondo GP della stagione a Imola, con un 10º posto; si tratta dei primi punti dalGP di Singapore del 2018. Successivamente, nelGran Premio del Portogallo, Alonso parte in tredicesima posizione e arriva ottavo, avendo compiuto un'ottima rimonta nella seconda parte di gara. InAzerbaigian Alonso termina sesto, sorpassando diverse vetture nel corso dell'ultimo giro e ottenendo il miglior risultato dal suo rientro in Formula 1. Ancora migliore è il risultato inUngheria, dove Alonso si classifica quarto dopo aver battagliato conLewis Hamilton. Prima delGran Premio del Belgio il team Alpine gli estende il contratto di un altro anno, ovvero fino alla fine del 2022[143].Nelle tre gare seguenti Alonso ottiene altrettanti piazzamenti a punti, giungendo rispettivamente sesto, ottavo e sesto nei Gran Premi d'Olanda,Italia eRussia. InTurchia, dopo aver ottenuto il quinto tempo in qualifica, scivola fuori dalla zona punti a causa di un contatto conPierre Gasly. Successivamente, nelGran Premio del Qatar, torna sul podio dopo 7 anni, arrivando terzo.[144]

Alonso chiude la stagione al decimo posto in classifica piloti con un totale di 81 punti, 7 in più del compagno di squadraEsteban Ocon.

2022
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2022.
Alonso inAlpine.

La stagione di Alonso comincia con un nono posto conquistato inBahrain. Nelle successive quattro gare, tuttavia, diversi contrattempi impediscono al pilota spagnolo di ottenere punti: inArabia Saudita è costretto al ritiro da un guaio tecnico mentre si trova in settima posizione, mentre aImola il ritiro arriva dopo un contatto conMick Schumacher. AMiami arriva ottavo al traguardo, ricevendo però due penalità che lo fanno scivolare fuori dalla zona punti.[145] Nel Gran Premio di casa aBarcellona Alonso torna a punti arrivando nono dopo essere partito ultimo[146]. Nelle due gare seguenti aMonaco eBaku ottiene due settimi posti. Nelle qualifiche delGran Premio del Canada Alonso conquista la prima fila per la prima volta dalGran Premio di Germania 2012 finendo poi nono. Successivamente alGran Premio di Gran Bretagna finisce al quinto posto. Nelle gare seguenti ottiene altri punti, eguagliando il miglior risultato stagionale inBelgio, dove arriva quinto. Il sesto posto ottenuto inOlanda è il decimo piazzamento a punti consecutivo per lo spagnolo. IlGran Premio d'Italia è la 349ª gara in Formula 1 per Alonso, che raggiunge così il record diKimi Räikkönen di Gran Premi disputati nella categoria. Nella gara successiva a Singapore terminata con un ritiro per guasto meccanico, raggiunge 350 gare complessive, superando di fattoKimi Räikkönen e ottiene il primato assoluto di pilota con più Gran Premi disputati nella storia della Formula 1.

Alonso inAustria.

NelGran Premio degli Stati Uniti Alonso è vittima di un incidente conLance Stroll, che costringe quest'ultimo al ritiro; lo spagnolo continua la sua corsa nonostante la vettura sia lievemente danneggiata, riuscendo anche a risalire fino al settimo posto finale. Dopo la gara, in seguito ad una protesta dellaHaas, Alonso riceve 30 secondi di penalità sul tempo di gara per la perdita dello specchietto di destra dovuta all'incidente, scivolando al 15º posto. L'Alpine avvia una protesta contro l’ammissibilità di quella della Haas, arrivata 24 minuti dopo il limite massimo previsto per presentare delle contestazioni inerenti all’esito del Gran Premio. Le due scuderie vengono convocate in videoconferenza il giovedì prima della disputa del successivo Gran Premio di Città del Messico. La protesta viene ammessa, quindi arriva la sentenza di appello che sancisce la revoca della penalità ad Alonso, che riacquisisce così la settima posizione ottenuta in gara. AlGran Premio di Abu Dhabi Alonso si ritira per problemi al motore. Quest’ultimo ritiro sancisce, per la seconda volta nella carriera, la sconfitta contro il compagno di squadra nel campionato piloti.

Il passaggio all'Aston Martin (2023-)

[modifica |modifica wikitesto]
2023
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2023.

Il 1º agosto2022, l'Aston Martin annuncia l'ingaggio di Alonso a partire dal2023, a fronte di un contratto pluriennale.[147][148] A novembre debutta con la nuova scuderia Aston Martin a bordo dellaAston Martin AMR22 in occasione deitest post-stagionali.[149]

Fernando Alonso impegnato alGran Premio d'Austria.

La stagione 2023 per Alonso e l'Aston Martin incomincia nel migliore dei modi, la monoposto del team infatti si dimostra molto competitiva fin dai primi test invernali e al primo Gran Premio Alonso riesce a conquistare il podio inBahrein arrivando terzo dietro le dueRed Bull. NelGran Premio d'Arabia Saudita ottiene ancora il terzo posto in gara, per Alonso è il 100° podio inFormula 1 e successivamente chiude terzo anche inAustralia. Nella gara diBaku si corre il primo weekend della stagione con la Sprint Race dove Alonso arriva sesto, mentre nella gara di domenica conclude quarto a pochi decimi dalla vettura che lo precede. Ritorna al podio nelGran Premio di Miami giungendo per la quarta volta su 5 gran premi terzo al traguardo. AMonaco e inCanada termina nuovamente a podio, raggiungendo in entrambe le gare il secondo posto.

A partire dall'appuntamento austriaco l'Aston Martin è protagonista di un gravoso calo prestazionale (complici anche i progressi compiuti da Mercedes, McLaren e Ferrari), che si prolunga sino alla pausa estiva, perdendo tra l'altro il 3º posto in classifica costruttori.

NelGran Premio d'Olanda, al rientro dalla pausa, Alonso dopo 5 gare fuori dal podio giunge 2º, facendo inoltre segnare dopo ben 5 stagioni in massima serie il giro veloce. Durante le successive 6 gare l'Aston Martin non si dimostra competitiva, aSingapore per Alonso arriva la prima gara fuori dai punti da inizio stagione, mentre adAustin si ritira in gara per la prima volta nel 2023 per un problema tecnico. Arrivati inBrasile sorprendentemente la scuderia di Silverstone si dimostra veloce, guadagnando con Alonso eStroll la seconda fila in qualifica. In gara il pilota spagnolo si rende protagonista di un duello e una difesa mozzafiato contro il rivale della Red BullSergio Pérez, guadagnando al termine della corsa il terzo posto per soli 5 centesimi al traguardo, mentre a Las Vegas conclude nono dopo una gara incolore.

Il circuito diYas Marina vede quindi Sainz, Norris, Leclerc ed Alonso sfidarsi per la quarta posizione in classifica piloti. Contro ogni pronostico, sarà proprio l'ultraquarantenne spagnolo a riuscire nell'impresa, concludendo quindi al quarto posto in classifica piloti la sua prima stagione in Aston Martin, grazie ad un totale di 8 podi, un giro veloce e 206 punti (132 in più del compagno di squadra).

2024
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2024.
Alonso a bordo dellaAMR24 alGran Premio d'Olanda.

Ad inizio stagione la vettura del team inglese si dimostra meno competitiva della stagione precedente, ma capace di occupare costantemente la zona punti. Alonso inizia la sua stagione con un nono posto inBahrein. Nel successivo appuntamento inArabia Saudita ottiene il suo miglior risultato stagionale, tagliando il traguardo in quinta posizione.[150] Va a punti anche nelle due gare successive inAustralia eGiappone rispettivamente in ottava e sesta posizione.

L'11 aprile2024, Aston Martin ed Alonso trovano un accordo per prolungare il contratto del pilota spagnolo fino al2026.[151]

AlGran Premio di Cina conquista il terzo posto sia nelleSprint Shootout del venerdì pomeriggio[152] - ritirandosi nella gara del sabato mattina a causa di un contatto - sia nelle qualifiche del sabato pomeriggio,[153] chiudendo settimo alla domenica con il punto del giro veloce.[154] Nelle due successive gare non riesce a totalizzare punti, mentre inCanada chiude al sesto posto davanti al compagno di squadra.[155] Nei successivi cinque appuntamenti, prima della sosta estiva, riesce ad andare a punti solamente inGran Bretagna ed inBelgio, tagliando il traguardo ottavo in entrambe le occasioni. Dopo la pausa, le prestazioni della sua vettura subiscono un notevole calo con lo spagnolo che coglie il decimo posto inOlanda, mentre inAzerbaigian e aSingapore ottiene un sesto ed ottavo posto.[156] Non termina più a punti fino agli ultimi due appuntamenti stagionali, dove termina in settima posizione inQatar ed in nona adAbu Dhabi. Conclude la sua stagione al nono posto, primo escludendo i top team, con 70 punti ottenuti.

2025
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2025.
Alonso durante le qualifiche delGran Premio d'Italia 2025.

Il Mondiale inizia decisamente male per Alonso e l'Aston Martin, con la vettura che palesa da subito gravi lacune rispetto alla concorrenza.[157] Nelle prime gare non totalizza punti, con un ritiro per incidente aMelbourne,[158] un ritiro per guasto tecnico inCina[159] e una serie di piazzamenti fuori dai punti, in questa prima fase coglie come migliori risultati tre undicesimi posti inGiappone,[160] aJeddah[161] e adImola.[162]

Proprio nell'appuntamento romagnolo un pacchetto di aggiornamenti da nuova linfa alla vettura, tanto che Alonso piazza l'auto in quinta posizione in qualifica,[163] salvo doversi accontentare in gara dell'undicesimo posto a causa di una strategia sbagliata.[164] Non va meglio aMonaco, dove ancora arriva in Q3, ma in gara deve ritirarsi per problemi tecnici mentre occupava la settima posizione.[165] InSpagna entra per la prima volta in zona punti, arrivando nono,[166] va anche a punti nelle successive tre gare, arrivando due volte settimo, inCanada[167] eAustria,[168] e una volta nono inGran Bretagna;[169] dopo un diciassettesimo posto inBelgio[170] chiude l'ultima gara prima della pausa estiva inUngheria al quinto posto, miglior risultato suo e per il team dalGran Premio d'Arabia Saudita 2024.[171]

500 Miglia di Indianapolis

[modifica |modifica wikitesto]
Fernando Alonso si appresta a salire sulla suaDallara DW12/Honda prima del via della 500 Miglia

2017

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2017 Alonso partecipò alla 500 Miglia di Indianapolis alla guida di una McLaren Honda della squadraAndretti Autosport. Riuscì a partire dalla quinta posizione, in seconda fila, ma alla partenza fu sorpassato quasi subito e arretrò fino alla nona posizione. L'andamento della gara fu altalenante per il pilota spagnolo: grazie ad una serie di sorpassi arrivò a guidare la corsa dalla prima posizione, per poi essere nuovamente superato; riuscì a tornare in testa al centotrentunesimo giro, ma in seguito perse altre posizioni. Un guasto al motore avvenuto a 21 giri dalla fine lo costrinse al ritiro[172]. Il 5 settembre 2018 prese parte ad un test aBirmingham, inAlabama, provando una vetturaIndycar sul circuitoBarber Motorsports Park. Il test, avvenuto in preparazione alla partecipazione di Alonso alla 500 miglia del 2019, ha visto il pilota spagnolo cimentarsi alla guida di una macchina ancora una volta messa a disposizione dal team Andretti Autosport.[173]

2019

[modifica |modifica wikitesto]
Alonso alla500 Miglia di Indianapolis 2019, con la Dallara del team McLaren Racing.

Nel novembre 2018 venne annunciata la partecipazione di Alonso alla500 Miglia di Indianapolis 2019, questa volta con una vettura schierata direttamente dalla McLaren Racing con motorizzazione Chevrolet.[174] Visto il risultato precedente, la qualificazione alla gara sarebbe dovuta essere una formalità, ma complice la poca esperienza del nuovo Team McLaren, che portò Alonso ad avere una vettura difficile da guidare e vari colpi di sfortuna, come l'incidente nelle prove libere e successivamente una foratura durante le prime qualifiche condannò il pilota spagnolo, nella sessione di qualifica decisiva, a non essere abbastanza veloce per riuscire a entrare nei 33 posti disponibili per essere ammessi alla gara condannandolo, clamorosamente, all'esclusione.

2020

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2020 Alonso tenta nuovamente di conquistare la500 miglia e completare così latripla corona. Dopo essere stato protagonista di un incidente nelle prove libere, in qualifica ottiene il 28º tempo che gli vale la penultima fila, mentre in gara concluderà al 21º posto.

24 Ore di Daytona

[modifica |modifica wikitesto]

2018

[modifica |modifica wikitesto]
Alonso alla 24 Ore di Daytona 2018

Nel 2018 prese parte alla24 Ore di Daytona, in preparazione alla stagione delCampionato del mondo Endurance. A Daytona Alonso guidò unaLigier JS P217 del teamUnited Autosports con l'obiettivo di piazzarsi tra i primi cinque, ma lui e gli altri membri dell'equipaggio (Lando Norris e Phil Hanson) chiusero la gara in trentottesima posizione, a causa di una foratura che provocò danni a parte della carrozzeria, e di problemi all'impianto frenante e all'acceleratore.

2019

[modifica |modifica wikitesto]
La Cadillac con cui Alonso ha vinto la 24 Ore di Daytona.

L'anno successivo Alonso prese nuovamente il via alla 24 Ore di Daytona, stavolta alla guida dellaCadillac DPi-V.R n.10, condivisa conKamui Kobayashi,Renger van der Zande eJordan Taylor, vincendo, dopo che la gara è stata interrotta anticipatamente a causa della pioggia[175].

Campionato del mondo endurance

[modifica |modifica wikitesto]

2018-2019

[modifica |modifica wikitesto]
LaToyota TS050 Hybrid, vettura con cui Alonso si è aggiudicato la24 Ore di Le Mans 2018 conKazuki Nakajima eSébastien Buemi.

Nel 2018 Alonso partecipò alCampionato del mondo endurance parallelamente all'attività in Formula 1 con laToyota[176]. La stagione cominciò nel migliore dei modi per l'equipaggio della Toyota composto da Alonso,Kazuki Nakajima eSébastien Buemi, che vinsero la6 ore di Spa, con un secondo e mezzo di vantaggio sull'altra Toyota. Alonso nel finale di gara riuscì a resistere agli attacchi diMike Conway, portando a casa la vittoria.[177]

Il 17 giugno 2018 vinse la24 Ore di Le Mans, secondo appuntamento della stagione, alla guida dellaToyota TS050 Hybrid numero 8, insieme ai compagni di squadra Nakajima e Buemi, regalando al costruttore giapponese la prima storica vittoria nella competizione. La gara vide Alonso recuperare, durante unostint notturno, lo svantaggio rispetto alla Toyota numero 7, causato da una penalità di un minuto. L'equipaggio della Toyota numero 8 si portò al comando all'alba, restandoci fino a fine gara e vincendo con due giri di vantaggio sull'altra Toyota, attardata da problemi tecnici.[178]

La stagione proseguì con la6 ore di Silverstone, in cui però entrambe le vetture della Toyota, dopo aver concluso al primo e secondo posto, furono squalificate per non aver superato le verifiche tecniche.[179] Nelle successive gare, sulCircuito del Fuji[180] e su quello diShanghai[181], Alonso e i suoi compagni si classificarono al secondo posto della classifica, chiudendo in entrambe le occasioni dietro la vettura gemella della Toyota. Alla1000 Miglia di Sebring[182] e alla6 ore di Spa[183] trionfò davanti alla Toyota numero 7 e alla Rebellion numero 3 rispettivamente.

Il 15 e 16 giugno 2019 bissó il successo alla24 Ore di Le Mans sempre sulla Toyota TS050 numero 8, con lo stesso equipaggio dell’anno precedente, vincendo nella stessa occasione il titolo riservato ai piloti nella categoriaLMP1.[184]

Rally Dakar

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2020 Alonso prese il via alla quarantaduesima edizione delRally Dakar con il teamToyota Gazoo Racing. Ha concluso la gara in tredicesima posizione[185], con un secondo posto come miglior piazzamento di tappa. Una fermata per riparazioni alla seconda tappa e un incidente durante la decima gli hanno fatto perdere diverse ore, compromettendo il suo risultato finale in classifica generale[186].

A14 Management

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo del 2022 Alonso insieme a Albert Resclosa Coll e Alberto Férnandez Albilares fondano l'A14 Management, un programma di gestione di giovani piloti[187]. A14 non è da intendersi come una scuola ma quanto un team che aiuterà i giovani piloti a crescere nelle varie categorie e a trovare i giusti spazi all’interno delle varie categorie del motorsport[188]. Il primo pilota ad unirsi èClément Novalak, francese impegnato inFormula 2[189]. In seguito si aggiungono altri due piloti,Nikola Tsolov eGabriel Bortoleto[190].

In seguito si aggiungono nuovi piloti da diverse categorie del motorsport[191].

PilotaAnniCampionato attuale*SquadraTitoli**
Ungheria (bandiera)Nikola Tsolov2022-presenteFormula 3Campos RacingF4 spagnola (2022)
Brasile (bandiera)Gabriel Bortoleto2022-presenteFormula 1KickSauberFormula 3 (2023)
Formula 2 (2024)
Germania (bandiera)Maximilian Günther2023-presenteFormula EDS PenskeNessuno
Spagna (bandiera)Pepe Martí2023-presenteFormula 2Campos Racing
Thailandia (bandiera)Carl Wattana Bennett2023-presenteAsian Le Mans SeriesAbsolute Racing
Stati Uniti (bandiera)Chloe Chambers2024-presenteF1 Academy 2025Campos Racing
Spagna (bandiera)Daniel Juncadella2024-presenteFIA WEC-GT3TF Sport
Belgio (bandiera)Matisse Lismont2024-presenteGT World Challenge EuropeComtoyou Racing
Paesi Bassi (bandiera)Niels Koolen2024-presenteIndy NXT 2025Chip Ganassi Racing
Spagna (bandiera)Diego Ruiloba2024-presenteWRC-2Citroën
Australia (bandiera)Brad Majman2024-presenteKart
Stati Uniti (bandiera)Alexander Jacoby2024-presenteKart
Ex Piloti
Francia (bandiera)Clément Novalak2022-2024European Le Mans SeriesInter Europol CompetitionNessuno

(*) Stagione 2025.
(**) Durante la permanenza nella A14 Management.

Casco

[modifica |modifica wikitesto]
Il casco di Fernando Alonso utilizzato nel2011, quando guidava per laFerrari.

Il casco di Alonso è azzurro, con ai lati tre strisce rosse e gialle (che rappresentano labandiera della Spagna) e alcuni dettagli blu e azzurri (nella parte inferiore è presente la bandiera delle Asturie), con due lampi disegnati nella parte superiore del casco. Nella stagione 2007, Alonso cambiò temporaneamente i colori del casco da rosso, giallo e azzurro a nero, argento e rosso (anche se nei test dellaMcLaren usò un casco tutto bianco). AlGran Premio di Monaco 2013 Alonso svela un nuovo casco, i cui colori dominanti sono il bianco e il dorato, ai lati un puzzle per celebrare i 32 successi ottenuti dal pilota, dal primo in Ungheria nel 2003 fino all'ultimo a Barcellona. Sulla parte superiore del casco, invece, un altro puzzle, ancora dorato, per rappresentare un planisfero.[192][193] Durante ilGran Premio di Abu Dhabi 2014, indossa per l'occasione (ultima gara in forza allaFerrari) un casco celebrativo, con un pit-stop con sfondo rosso sulla destra e le firme dei suoi compagni di squadra dall'altra. In mezzo alla calotta è presente il tricolore italiano.

Nella stagione 2018, Fernando adotta un casco diverso dal classico casco adottato durante la sua carriera. Nella parte anteriore predomina il blu e il classico azzurro del pilota mentre nella parte posteriore i colori principali sono il giallo e il rosso. Durante ilGran Premio di Abu Dhabi 2018, in occasione del suo ultimo Gran Premio inFormula 1, adotta un casco celebrativo diviso in due metà uguali, una metà adotta un design simile a quello adottato durante la stagione 2001 mentre l’altra adotta il design regolare usato durante la stagione.

Al ritorno il Formula 1 nel 2021 l’asturiano adotta un casco simile a quello usato per la gran parte della sua carriera ma con colore predominante il blu scuro.

Nella stagione 2022 il casco non presenta la bandiera spagnola, sostituita dal rosa dello sponsor austriacoBWT AG.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Risultati sportivi di Fernando Alonso.

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2001ScuderiaVettura PuntiPos.
MinardiPS01 12 13 Rit Rit 13 Rit Rit Rit 14 17* 16 10 Rit NP 13 Rit 11 023º
2003ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR23 7 3 3 6 2 Rit 5 4 4 Rit Rit 4 1 8 Rit Rit 55
2004ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR24 3 7 6 4 4 Rit 5 Rit Rit 2 10 3 3 Rit Rit 4 5 4 59
2005ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR25 3 1 1 1 2 4 1 Rit NP 1 2 1 11 2 2 2 3 3 1 133
2006ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR26 1 2 1 2 2 1 1 1 1 5 2 5 Rit 2 Rit 2 1 2 134
2007ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-22 2 1 5 3 1 7 2 7 2 1 4 3 1 3 Rit 2 3 109
2008ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR28 4 8 10 Rit 6 10 Rit 8 6 11 4 Rit 4 4 1 1 4 2 61
2009ScuderiaVettura PuntiPos.
RenaultR29 5 11 9 8 5 7 10 14 7 Rit 6 Rit 5 3 10 Rit 14 26
2010ScuderiaVettura PuntiPos.
FerrariF10 1 4 13* 4 2 6 8 3 8 14 1 2 Rit 1 1 3 1 3 7 252
2011ScuderiaVettura PuntiPos.
Ferrari150º Italia 4 6 7 3 5 2 Rit 2 1 2 3 4 3 4 2 5 3 2 4 257
2012ScuderiaVettura PuntiPos.
FerrariF2012 5 1 9 7 2 3 5 1 2 1 5 Rit 3 3 Rit 3 2 2 3 2 278
2013ScuderiaVettura PuntiPos.
FerrariF138 2 Rit 1 8 1 7 2 3 4 5 2 2 2 6 4 11 5 5 3 242
2014ScuderiaVettura PuntiPos.
FerrariF14 T 4 4 9 3 6 4 6 5 6 5 2 7 Rit 4 Rit 6 6 6 9 161
2015ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-30 INF Rit 12 11 Rit Rit Rit Rit 10 5 13 18* Rit 11 11 11 Rit 15 17 1117º
2016ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMP4-31 Rit INF 12 6 Rit 5 11 Rit 18* 13 7 12 7 14 7 7 16 5 13 10 10 5410º
2017ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMCL32 Rit Rit 14* NP 12 16* 9 Rit Rit 6 Rit 17* Rit 11 11 Rit 10 8 9 1715º
2018ScuderiaVettura PuntiPos.
McLarenMCL33 5 7 7 7 8 Rit Rit 16* 8 8 16* 8 Rit Rit 7 14 14 Rit Rit 17 11 5011º
2021ScuderiaVettura PuntiPos.
AlpineA521 Rit 10 8 17 13 6 8 9 10 7 4 11 6 8 6 16 Rit 9 9 3 13 8 8110º
2022ScuderiaVettura PuntiPos.
AlpineA522 9 Rit 17 Rit 11 9 7 7 9 5 10 6 8 5 6 Rit Rit 7 7 19* 5 Rit 81
2023ScuderiaVettura PuntiPos.
Aston MartinAMR23 3 3 3 46 3 2 7 2 55 7 9 5 2 9 15 8 68 Rit Rit 3 9 7 206
2024ScuderiaVetturaPuntiPos.
Aston MartinAMR24 9 5 8 6 7 9 19 11 6 12 18 8 11 8 10 11 6 8 13 Rit 14 11 7 970
2025ScuderiaVetturaPuntiPos.
Aston MartinAMR25 Rit Rit 11 15 11 15 11 Rit 9 7 7 9 17 5 8 Rit 15 7 10 Rit 146 11 40
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

* Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È stato sposato dal 17 novembre2006 al 20 dicembre2011 conRaquel del Rosario,cantante del gruppopopEl Sueño de Morfeo.[194][195]

Fernando Alonso èateo: nel2010, in un'intervista rilasciata alCorriere della Sera, dichiarò di non aver mai cercato il rapporto conDio e di non credere nel destino.[196]

È un amante delle carte da gioco, ma anche dei trucchi che con esse si possono svolgere.[11] Segue moltisport, come ilciclismo, ilcalcio (è un tifoso delReal Madrid[197] e iltennis.[11]

Alonso è alto 174 cm,[198] e parla in modo fluente inglese, francese, italiano e spagnolo.[199]

Ha avuto una relazione con la presentatrice televisiva austriaca Andrea Schlager tra il 2022 e aprile 2023.[200]

Nei media

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2011 prestò la sua voce a uno dei personaggi nella versione spagnola delfilm d'animazioneCars 2, dellaPixar Animation Studios. La cantante italianaFrancesca Michielin gli ha dedicato la canzoneAlonso, contenuta nell'album2640. Appare nella prima stagione della serie tv NetflixFormula 1: Drive to Survive. Nel 2020 esce suPrime Video la prima stagione della serieFernando, che riassume la sua vita e la sua carriera[201].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 2 giugno2013[202]
Premio Principe delle Asturie per lo sport - nastrino per uniforme ordinaria
«È riuscito a raggiungere la vetta nel suo sport dopo anni di sacrifici e difficoltà. Sostenuto solamente dalla sua famiglia, all'inizio di tale carriera, oggi è un esempio per i giovani della Spagna e del mondo in generale; per la sua carriera in corso è la prova di un'incrollabile desiderio di rendere al meglio.»
— Oviedo, 6 settembre2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Habemus Alonso, inLa Gazzetta dello Sport, 29 aprile 2005, p. 29.
  2. ^Alonso inizia bene il week end ungherese, inInformazione, 4 agosto 2007, p. 40.
  3. ^ab Andrea Cremonesi,Alonso nella storia della Formula 1, inLa Gazzetta dello Sport, 26 settembre 2005, p. 34.
  4. ^Alonso, nuovo primato: è record di punti in Ferrari, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 21 aprile 2014.URL consultato il 26 maggio 2014.
  5. ^ Maurilio Rigo,Alonso: dalle donne alle gare, chi è il nuovo Numero Uno, inLa Repubblica, 25 settembre 2005.URL consultato il 30 aprile 2009.
  6. ^Massa e Sutil nell'Associazione piloti, inTuttosport.URL consultato il 27 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  7. ^ Vito Graffeo,Alonso è il miglior pilota, inSportLive.it, 15 novembre 2008.URL consultato il 5 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  8. ^Marchionne, Alonso il miglior pilota, inTuttosport, 4 giugno 2011.URL consultato il 10 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  9. ^Fernando Alonso miglior pilota 2010 per i Team Principal, suferrari.com, 2 dicembre 2010.URL consultato il 10 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  10. ^abF1, Alonso-Renault: è ufficiale, sucorrieredellosport.it.
  11. ^abcdeGiorgio Terruzzi,Formula Alonso, il futuro è già qui, inCorriere della Sera, 5 luglio 2005, p. 46.
  12. ^ab(ES) Martín Urruty,De plebeyo a rey. Cómo llegó Alonso a ser el campeón más joven de la historia, inESPNdeportes.com, 26 novembre 2005.URL consultato il 30 aprile 2009.
  13. ^abcLuigi Garlando,Vi racconto quel bimbo che vinceva a 4 anni, inLa Gazzetta dello Sport, 26 settembre 2005.
  14. ^abcdefghi(EN)Biography, sufernandoalonso.com.URL consultato il 10 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
  15. ^abcdefgh(EN)Who's Who: Fernando Alonso, suf1fanatic.co.uk.URL consultato il 30 aprile 2009.
  16. ^ Carlo Laudisa,F.1, grazie Minardi, inLa Gazzetta dello Sport, 15 aprile 2003, p. 27.
  17. ^(EN)Formula One: Stoddart steps in to save Minardi, inThe Daily Telegraph, 30 gennaio 2001.URL consultato il 10 luglio 2011.
  18. ^(EN) Steve Cooper,The hunter becomes the haunted, inAutosport, vol. 189, n. 19, settembre 2007, p. 39.
  19. ^(EN)Sauber chasing Alonso, inGrandPrix.com, 11 settembre 2001.URL consultato il 30 aprile 2009.
  20. ^(EN)Sauber confirms Massa, inGrandPrix.com, 12 ottobre 2001.URL consultato il 30 aprile 2009.
  21. ^ Walter Mesiti,Alonso collaudatore Renault, suformula1.it, 2 novembre 2001.URL consultato l'11 luglio 2011.
  22. ^Renault: La storia, inVirgilio.URL consultato il 26 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  23. ^(EN) Alan Baldwin,Alonso takes record pole for Renault, surediff.com, 22 marzo 2003.URL consultato il 17 febbraio 2023.
  24. ^ Stefano Zaino,Alonso, incredibile sorpresa, mai una pole tanto giovane, inLa Repubblica, 23 marzo 2003, p. 52.
  25. ^Ammaccati e miracolati. Gli incidenti più seri degli ultimi 10 anni, suf1web.it, 1º giugno 2011.URL consultato il 4 gennaio 2012.
  26. ^Räikkönen vince, beffato Fisichella nel gp della pioggia e degli scontri, inLa Repubblica, 6 aprile 2003.URL consultato il 3 agosto 2011.
  27. ^(EN)The Coulthard-Alonso incident, inGrandPrix.com, 1º luglio 2003.URL consultato il 3 maggio 2009.
  28. ^GP di Ungheria: Schumi a terra, inPanorama, 25 agosto 2003.URL consultato il 26 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  29. ^ Vincenzo Borgomeo,Gp di Francia, la riscossa Renault. Imprendibile Alonso: è pole, inLa Repubblica, 3 luglio 2004.URL consultato il 26 maggio 2009.
  30. ^Divorzio tra Trulli e la Renault. Briatore chiama Villeneuve, inLa Repubblica, 14 settembre 2004.URL consultato il 26 maggio 2009.
  31. ^Trulli-Toyota, mezzo sorriso, inTrentino, 11 ottobre 2004.URL consultato l'11 luglio 2011.
  32. ^ab Marco Degl'Innocenti,Una gara con la testa al Mondiale, inLa Gazzetta dello Sport, 26 settembre 2005, p. 35.
  33. ^ Pino Allevi,La Renault:Abbiamo ingaggiato Fisichella, inLa Gazzetta dello Sport, 28 luglio 2004, p. 21.
  34. ^abRenault F1, ora è ufficiale: Questo il team da battere, inLa Repubblica, 8 maggio 2005.URL consultato il 26 maggio 2009.
  35. ^ Stefano Zaino,GP d'Australia, Fisichella batte Ferrari 1-0, inLa Repubblica, 7 marzo 2005, p. 54.
  36. ^Fisichella domina il Gp d'Australia, inCorriere della Sera.URL consultato il 26 maggio 2009.
  37. ^Gp di Malesia, trionfa lo spagnolo Alonso, inCorriere della Sera.URL consultato il 26 maggio 2009.
  38. ^Ferrari shock - Schumi ritirato, vince ancora Alonso, inLa Repubblica, p. 48.
  39. ^ Lello Garinei,Alonso festeggia:Il giorno più bello, inLa Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2005, p. 29.
  40. ^ab Vincenzo Borgomeo,Alonso, un titolo meritatissimo e tanti alleati anche tra i rivali, inLa Repubblica, 25 settembre 2005.URL consultato il 27 maggio 2009.
  41. ^Ad Alonso il Gp d'Europa delle gomme, inCorriere della Sera, 29 maggio 2005.URL consultato il 27 maggio 2009.
  42. ^Gp Germania, Alonso vola verso il mondiale, inCorriere della Sera, 3 luglio 2005.URL consultato il 27 maggio 2009.
  43. ^Gp di Francia, Alonso in pole. Schumacher in seconda fila, inLa Repubblica, 2 luglio 2005.URL consultato il 27 maggio 2009.
  44. ^abcVince Montoya, Alonso a un passo dal titolo, inCorriere della Sera, 11 settembre 2005.URL consultato il 27 maggio 2009.
  45. ^ Paolo Ianieri,Alonso, butta la calcolatrice, inLa Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2005, p. 27.
  46. ^(EN)Alonso crowned new world champion, inCNN, 25 settembre 2005.URL consultato il 27 maggio 2009.
  47. ^Hamilton campione del mondo: il titolo conquistato all'ultima curva, inCorriere della Sera, 2 novembre 2008.URL consultato l'8 maggio 2009.
  48. ^Cina, Alonso vince, il Mondiale alla Renault, inCorriere della Sera.URL consultato l'11 maggio 2009.
  49. ^ Paolo Rossi,Passaggio di fenomeni - Fernando Alonso:Mi bastano 3 titoli, come Senna, e poi smetto con la Formula 1, inLa Repubblica, 24 ottobre 2006, p. 64.
  50. ^(EN)Fernando Alonso - Sports 2005, sufpa.es,Fondazione Principe delle Asturie, 6 settembre 2005.URL consultato il 23 agosto 2012.
  51. ^(EN)Alonso readying for Schumacher duel, inSports Illustrated, 6 maggio 2005.URL consultato il 7 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  52. ^(ES) Carlos Miquel,La 'Alonsomania' nació con la primera victoria, inAS, 22 agosto 2007.URL consultato il 7 agosto 2011.
  53. ^ab(EN) Teresa Larraz,Alonso gets Spain's top sporting award, Rediff.com, 22 ottobre 2005.URL consultato il 7 maggio 2009.
  54. ^ Federico Bastiani,Sbagliato cambiare regole ogni anno, inCity, 26 marzo 2009, p. 13.
  55. ^(EN)Alonso signs for McLaren!, inGrandPrix.com, 19 dicembre 2005.URL consultato il 26 settembre 2010.
  56. ^ Stefano Zaino,Primi giri in Bahrein, la Ferrari è ok, inLa Repubblica, 11 marzo 2006, p. 63.
  57. ^(EN)Schumacher puts Ferrari on pole in Bahrain, inRediff.com, 11 marzo 2006.URL consultato il 27 maggio 2009.
  58. ^Alonso vince in Bahrein, Schumi splendido secondo, inCorriere della Sera, 13 marzo 2006, p. 35.
  59. ^Dopo Imola, ancora Schumi capolavoro Ferrari in Germania, inLa Repubblica, 8 maggio 2006, p. 48.
  60. ^ab Pino Allevi,Schumacher, un'impresa da mondiale, inLa Gazzetta dello Sport, 2 ottobre 2006, p. 3.
  61. ^ Stefano Zaino,Renault-Ferrari, ancora scontro. Briatore furioso:Mondiale falsato, inLa Repubblica, 26 agosto 2006.URL consultato il 29 gennaio 2010.
  62. ^ Stefano Zaino,Alonso penalizzato, colpa dei nervi. Briatore accusa:Mondiale falsato, inLa Repubblica, 5 agosto 2006.URL consultato il 3 maggio 2009.
  63. ^abBudapest, Schumi e Alonso penalizzati. Räikkönen parte in pole position, inLa Repubblica, 5 agosto 2006.URL consultato il 7 maggio 2009.
  64. ^ Andrea Cremonesi,La Renault si ribella:F1 fuori controllo, inLa Gazzetta dello Sport, 10 settembre 2006, p. 30.
  65. ^ Andrea Cremonesi,Alonso:Non è sport. Una gara truccata, inLa Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2006, p. 9.
  66. ^Briatore:L'evasione in Italia? Un bisogno, inCorriere della Sera, 16 ottobre 2006.URL consultato il 6 maggio 2009.
  67. ^Briatore, veleno su Schumacher, inTGcom, 9 ottobre 2006.URL consultato il 6 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  68. ^ Andrea Cremonesi,Il colpo doppio di Schumacher, inLa Gazzetta dello Sport, 2 ottobre 2006, p. 29.
  69. ^ Andrea Cremonesi,A Michael salta il motore, Renault salta sul Mondiale, inLa Gazzetta dello Sport, 9 ottobre 2006, p. 5.
  70. ^ Marco Degl'Innocenti,Schumi:Chiudo con un Mondiale, inLa Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 2006, p. 3.
  71. ^Gp Brasile, Massa in pole, Schumi dietro:È stato un problema alla pompa, inLa Repubblica, 21 ottobre 2006.URL consultato il 28 maggio 2009.
  72. ^ Marco Degl'Innocenti,Michael:Peccato, avrei doppiato tutti, inLa Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2006, p. 3.
  73. ^ Vincenzo Borgomeo,Alonso beffa Massa, Räikkönen fuori. F1, gara spettacolo al Gp d'Europa, inLa Repubblica.URL consultato l'11 luglio 2011.
  74. ^ Marco Degl'Innocenti,Hamilton:Non sono l'allievo di Alonso, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2007, p. 26.
  75. ^ab Marco Degl'Innocenti,Hamilton adesso batte cassa,La Gazzetta dello Sport, 29 giugno 2007, p. 19.
  76. ^ab Marco Degl'Innocenti,Fernando:Non mi trattano da campione, inLa Gazzetta dello Sport, 6 agosto 2007, p. 2.
  77. ^ab(EN)Hungarian Grand Prix 2007, inBBC, 5 agosto 2007.URL consultato il 3 maggio 2009.
  78. ^(EN)Alonso demoted to sixth in Hungary,AutoSport.com, 4 agosto 2007.URL consultato il 24 maggio 2009.
  79. ^ Andrea Cremonesi,E la Ferrari si prende il titolo costruttori. Todt:Riconosciuta l'illegalità, inLa Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2007, p. 2.
  80. ^ab Andrea Cremonesi,Stangatina McLaren: Alonso e Hamilton non vengono toccati, inLa Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2007, p. 3.
  81. ^ Arianna Ravelli,Spy story, un'email di Alonso aiuta la Ferrari, inCorriere della Sera, 7 settembre 2007.URL consultato il 29 maggio 2009.
  82. ^E-mail De la Rosa-Alonso:Ecco i dati della Ferrari, inLa Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2007.URL consultato il 29 maggio 2009.
  83. ^(EN)Dennis tipped off FIA about evidence, inAutoSport.com, 14 settembre 2007.URL consultato il 24 maggio 2009.
  84. ^ Arianna Ravelli,Il ricatto di Alonso a Dennis è un giallo, inCorriere della Sera, 16 settembre 2007, p. 47.
  85. ^(EN) Pablo Elizalde,Transcript highlights Dennis/Alonso row, inAutoSport.com, 19 settembre 2007.URL consultato il 24 maggio 2009.
  86. ^(EN) Giles Mole,Fernando Alonso leaves McLaren, inThe Daily Telegraph, 2 novembre 2007.URL consultato il 29 gennaio 2010.
  87. ^Alonso-McLaren: il divorzio è ufficiale, inL'Eco di Bergamo, 3 novembre 2009, p. 43.
  88. ^F1: Alonso torna alla Renault, inTGcom, 10 dicembre 2007.URL consultato l'11 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  89. ^(EN) Maurice Hamilton,Alonso and Brawn set to join Red Bull dream team, inThe Guardian, 4 novembre 2007.URL consultato il 29 gennaio 2010.
  90. ^abToyota sfida la Renault per Alonso, inTGcom, 1º dicembre 2007.URL consultato l'11 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2008).
  91. ^ Marco Degl'Innocenti,Alonso, il provinciale:Ho sconfitto il Real, inLa Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 2008, p. 28.
  92. ^ab Marco Degl'Innocenti,Alonso si dispera:Stavolta ero da podio,La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2008, p. 31.
  93. ^(EN)Brazilian Grand Prix, inBBC, 1º novembre 2008.URL consultato il 7 agosto 2011.
  94. ^Alonso resta alla Renault sino al 2010, inLa Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2008, p. 25.
  95. ^Melbourne, il diffusore fa la differenza. A volare è Rosberg, inSky Sport, 27 marzo 2009.URL consultato l'11 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  96. ^Ungheria, che Hamilton! E Räikkönen è secondo, inLa Gazzetta dello Sport, 26 luglio 2009.URL consultato il 26 luglio 2009.
  97. ^Nelsinho:Mi hanno detto di andare a sbattere, inLa Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2009, pp. 26-27.
  98. ^Solo nel gennaio 2010 Briatore sarebbe stato assolto dalTribunale di Grande Istanza diParigi. Cfr.F1: Briatore assolto dalla corte di Parigi, inCorriere della Sera, 5 gennaio 2010.URL consultato il 5 gennaio 2010.
  99. ^ Alessia Cruciani,Punizione shock: Briatore fuori dalla F1 a vita, radiato, inLa Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2009, p. 2.
  100. ^(EN) Andrew Benson,Ferrari confirm capture of Alonso, inBBC, 30 settembre 2009.URL consultato l'11 luglio 2011.
  101. ^ Gianluca Gasparini,Alonso strepitoso in Bahrain. E con Massa è trionfo Ferrari, inLa Gazzetta dello Sport, 14 marzo 2010.URL consultato il 14 luglio 2011.
  102. ^ Vincenzo Borgomeo,Australia, Button torna a vincere. Poi le due Ferrari, inLa Repubblica, 28 marzo 2010.URL consultato il 14 luglio 2011.
  103. ^Button-Hamilton, McLaren domina in Cina. Alonso 4º, inCorriere dello Sport - Stadio, 18 aprile 2010.URL consultato il 14 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
  104. ^(EN) Tom Cary,F1 British Grand Prix 2010: Mark Webber denies Lewis Hamilton victory on home turf, inThe Daily Telegraph, 11 luglio 2010.URL consultato il 14 luglio 2011.
  105. ^(EN) Marc Vesty,Fernando Alonso leads Ferrari one-two in German GP, inBBC, 25 luglio 2010.URL consultato il 22 agosto 2011.
  106. ^(EN) Richard Rae,Ferrari fined $100,000 but result stands, inBBC, 25 luglio 2010.URL consultato il 22 agosto 2011.
  107. ^ Vincenzo Borgomeo,Gp del Giappone, razzi Red Bull. Vettel e Webber dominano, poi Alonso, inLa Repubblica, 10 ottobre 2010.URL consultato il 21 luglio 2011.
  108. ^ Marco Nicolucci,Corea, un Alonso da favola. Vince e va in testa al Mondiale, inLa Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2010.URL consultato il 21 luglio 2011.
  109. ^ Giusto Ferronato,Ferrari, è un finale atroce. Alonso 7º, Vettel campione, inLa Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2010.URL consultato il 21 luglio 2011.
  110. ^Piero Ferrari, Rossa meno forte Red Bull, suraisport.rai.it,Rai Sport, 15 giugno 2011.URL consultato il 23 agosto 2011.
  111. ^Alonso e Ferrari insieme fino al 2016, suferrari.com,Scuderia Ferrari, 19 maggio 2011.URL consultato il 21 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  112. ^ Flavio Vanetti,Un secondo che piace, inCorriere della Sera, 27 giugno 2011, pp. 34-35.
  113. ^ Giusto Ferronato,Trionfo Ferrari a Silverstone, Alonso davanti alle Red Bull, inLa Gazzetta dello Sport, 10 luglio 2011.URL consultato il 23 agosto 2011.
  114. ^Formula 1: dopo la Germania Alonso crede nel mondiale, inQuotidiano Nazionale, 24 luglio 2011.URL consultato il 23 agosto 2011.
  115. ^ Giusto Ferronato,Vettel, annata da Oscar. Ferrari, si salva Alonso, inLa Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2011.URL consultato il 3 dicembre 2011.
  116. ^Domenicali:Alonso è stato straordinario a Yas Marina, inCorriere dello Sport - Stadio, 14 novembre 2011.URL consultato il 3 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2011).
  117. ^Fry:Peccato per Alonso, comunque straordinario, inTuttosport, 26 novembre 2011.URL consultato il 3 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2011).
  118. ^ Andrea Cremonesi,Alonso: noie e 2" di distacco. Fry:Non felice del nostro livello, inLa Gazzetta dello Sport, 9 febbraio 2012.URL consultato il 26 marzo 2012.
  119. ^Alonso resta prudente.La macchina è difficile, inLa Repubblica, 5 marzo 2012.URL consultato il 26 marzo 2012.
  120. ^ Stefano Mancini,Alonso, l'uomo dei miracoli, inLa Repubblica, 26 marzo 2012.URL consultato il 26 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  121. ^Alonso:I progressi della Ferrari sono reali, inQuotidiano Nazionale, 9 luglio 2012.URL consultato il 18 luglio 2012.
  122. ^ Giusto Ferronato,Germania, superbo Alonso. Trionfa ed è in fuga iridata, inLa Gazzetta dello Sport, 22 luglio 2012.URL consultato il 22 luglio 2012.
  123. ^Silverstone, che Alonso! Ferrari in pole, Webber 2º, inLa Gazzetta dello Sport, 7 luglio 2012.URL consultato il 18 luglio 2012.
  124. ^F1, Team Principal incoronano Alonso miglior pilota del 2012 | LaPresse, inLaPresse, 13 dicembre 2012.URL consultato il 19 febbraio 2017.
  125. ^Grazie Fernando, suformula1.ferrari.com, ferrari.com, 20 novembre 2014.URL consultato il 20 novembre 2014.
  126. ^ Matteo Nugnes,Ufficiale: Alonso e Button piloti McLaren-Honda 2015, suomnicorse.it, 11 dicembre 2014.URL consultato il 3 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  127. ^Formula 1, Alonso saluta: "Sto bene, grazie per il supporto", 27 febbraio 2015.URL consultato il 3 marzo 2015.
  128. ^(EN)Fernando Alonso: A Medical Update, sumclaren.com, 3 marzo 2015.URL consultato il 7 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2015).
  129. ^ Matteo Sala,F1 Alonso penalizzato, sfuma il 10º posto di Sochi, suformulapassion.it, 11 ottobre 2015.URL consultato l'8 dicembre 2015.
  130. ^(EN)Alonso to sit out Bahrain race on medical grounds, suformula1.com, 31 marzo 2016.URL consultato il 31 marzo 2016.
  131. ^(EN)Stoffel Vandoorne to make F1 debut in Bahrain, sumclaren.com, 31 marzo 2016.URL consultato il 31 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2017).
  132. ^(EN)Alonso shocked by US impact of Indy 500 decision, sumotorsport.com, 27 aprile 2017.URL consultato il 1º maggio 2017.
  133. ^Indy 500, Dixon e Alonso protagonisti in qualifica, 22 maggio 2017.URL consultato il 30 maggio 2017.
  134. ^Alonso:"Tornerà ad Indianapolis", suformulapassion.it, 29 maggio 2017.URL consultato il 30 maggio 2017.
  135. ^Fernando Alonso wins 43rd fastest rookie award at the 500, sufox59.com.
  136. ^Alonso eletto 'Rookie of the Year' della Indy 500, suformulapassion.it.
  137. ^È ufficiale: Alonso rinnova con la McLaren per il 2018, sugazzetta.it, 19 ottobre 2017.URL consultato il 22 ottobre 2017.
  138. ^Alonso, addio alla Formula 1 nel 2019, sugazzetta.it, 14 agosto 2018.URL consultato il 21 agosto 2018.
  139. ^Fernando Alonso resterà collaudatore e consigliere per la McLaren, sunewsf1.it, 18 dicembre 2018.URL consultato il 2 gennaio 2019.
  140. ^Fernando Alonso joins Renault DP World F1 Team.
  141. ^ Alessandro Mastroluca,Alonso sarà ai test per giovani piloti di Abu Dhabi: la reazione dei rivali, suautomotorinews.it, 2 dicembre 2020.URL consultato il 28 gennaio 2021.
  142. ^Test Abu Dhabi 2020, i piloti in pista, suFormulaPassion.it, 14 dicembre 2020.URL consultato il 15 dicembre 2020.
  143. ^ Jacopo Rubino,Alonso e Alpine avanti insieme: contratto esteso per il 2022, suitaliaracing.net, 26 agosto 2021.URL consultato il 26 agosto 2021.
  144. ^Losail - La cronaca-Hamilton domina su Verstappen-Alonso sul podio a 40 anni, suitaliaracing.net, 21 novembre 2021.URL consultato il 31 dicembre 2021.
  145. ^ Giacomo Rauli,F1 | Alonso penalizzato di 5": perde l'arrivo a punti a Miami, suit.motorsport.com, 9 maggio 2022.URL consultato il 9 maggio 2022.
  146. ^ Gaia Caimi,GP Spagna 2022, Gara, Alonso: “Sembra quasi una vittoria!”, sup300.it, 22 maggio 2022.URL consultato il 22 maggio 2022.
  147. ^(EN)Fernando Alonso to join Aston Martin F1 in 2023, suastonmartinf1.com, 1ºagosto 2022.URL consultato il 1º agosto 2022.
  148. ^Fernando Alonso alla Aston Martin nel 2023: prenderà il posto di Vettel, susport.sky.it, 1º agosto 2022.URL consultato il 1º agosto 2022.
  149. ^F1 | Alonso, primi chilometri con Aston Martin ad Abu Dhabi [LIVE TEST] | F1GrandPrix.it, suf1grandprix.motorionline.com.URL consultato il 22 novembre 2022.
  150. ^ Simone Casadei,F1 | GP Arabia Saudita 2024, Gara, Alonso: “Questo è il massimo che possiamo ottenere ora, sono molto contento”, sup300.it.URL consultato il 4 gennaio 2025.
  151. ^ Fabrizio Rinelli,Alonso spiazza tutti, l’annuncio ufficiale sul suo futuro: correrà almeno altri due anni in F1, sufanpage.it, 11 aprile 2024.
  152. ^ Giusto Ferronato,Qualifiche Sprint in Cina, nella pioggia è pole di Norris! Poi Hamilton. Ferrari, Sainz 5° e Leclerc 7°, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 4 gennaio 2025.
  153. ^ Giusto Ferronato,Qualifiche F1: a Shanghai quinta pole Verstappen, le Ferrari sesta e settima, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 4 gennaio 2025.
  154. ^ Valerio Barretta,Alonso: “Non avevo ritmo, ma buona gara”, suformulapassion.it.URL consultato il 4 gennaio 2025.
  155. ^ Roberto Valenti,Formula 1 | Alonso e Stroll in top dieci nell’ultimo GP del Canada, suf1grandprix.motorionline.com.URL consultato il 4 gennaio 2025.
  156. ^ Simone Casadei,F1 | GP Azerbaijan 2024, Gara, Alonso: “Felice della gara, abbiamo capitalizzato su ciò che è successo nel finale”, sup300.it.URL consultato il 4 gennaio 2025.
  157. ^F1 | Aston Martin, ecco cosa non va nella stagione 2025, supaddocknews24.com.
  158. ^Alonso fa chiarezza sul suo ritiro in Australia, sufuoripista.net.
  159. ^Alonso rammaricato per il ritiro al 5º giro, sufuoripista.net.
  160. ^Alonso: “Dobbiamo migliorare le prestazioni della nostra vettura, abbiamo perso punti”, suformulapassion.it.
  161. ^Atto di forza Piastri: vince il GP d'Arabia davanti a Verstappen. Super Leclerc, 3°, sugazzetta.it.
  162. ^Verstappen vince a Imola, poi Norris e Piastri. Hamilton 4°, Leclerc 6°, suf1grandprix.motorionline.com.
  163. ^F1 | Imola, Alonso: “Sono felice di essere quinto, ma l’anno prossimo voglio vincere”, supittalk.it.
  164. ^F1 GP Imola | Aston Martin, Alonso: “Persi punti che avremmo meritato”, suf1grandprix.motorionline.com.
  165. ^Terzo ritiro per Alonso: “Persa un’altra grande opportunità di conquistare punti importanti”, suformulapassion.it.
  166. ^F1 GP Spagna | Aston Martin, Alonso finalmente a punti: “Felice di esserci riuscito a casa”, suf1grandprix.motorionline.com.
  167. ^F1 GP Canada | Aston Martin, Alonso ancora a punti: “Soddisfatto di questa vettura”, suf1grandprix.motorionline.com.
  168. ^F1 | GP Austria 2025, Gara, Alonso: “La strategia ad una sola sosta ha funzionato molto bene”, sup300.it.
  169. ^Alonso deluso a Silverstone: “Strategia sbagliata, occasione persa”, suautosprint.it.
  170. ^Aston Martin, passo indietro a Spa. Alonso tuona: “Gli aggiornamenti non hanno funzionato”, sufuoripista.net.
  171. ^Ungheria positiva per Aston Martin, Alonso: “Gli aggiornamenti stanno funzionando”, sufuoripista.net.
  172. ^500 miglia Indianapolis: Alonso si ritira per rottura del motore, surepubblica.it, 28 maggio 2017.URL consultato il 28 febbraio 2018.
  173. ^ Fabiano Polimeni,Alonso, prove di Indycar 2019 a Barber Park, suautosprint.corrieredellosport.it, 6 settembre 2018.URL consultato il 6 settembre 2018.
  174. ^Ufficiale:, suit.motorsport.com, 10 novembre 2018.URL consultato il 17 gennaio 2019.
  175. ^Alonso vince la 24 Ore di Daytona 2019, sualvolante.it.URL consultato il 1º novembre 2020.
  176. ^ Fabiano Polimeni,Ufficiale: Alonso a Le Mans e nel WEC 2018-2019 con Toyota, suautosprint.corrieredellosport.it, 30 gennaio 2018.
  177. ^ Giandomenico Tiseo,Fernando Alonso vince la 6 Ore di Spa: trionfo dello spagnolo e della Toyota in Belgio, suoasport.it, 5 maggio 2018.URL consultato il 17 gennaio 2019.
  178. ^24 Ore Le Mans, Alonso imperiale: vince e vede la Triple Crown, sugazzetta.it, 17 giugno 2018.URL consultato il 17 gennaio 2019.
  179. ^WEC 6 Ore di Silverstone, squalifica per Alonso e la Toyota, sucorrieredellosport.it, 20 agosto 2018.URL consultato il 17 gennaio 2019.
  180. ^Wec Doppietta Toyota alla 6 Ore del Fuji; Alonso chiude secondo, sugazzetta.it, 14 ottobre 2018.URL consultato il 17 gennaio 2019.
  181. ^Wec Toyota a segno in Cina: alla 6 Ore di Shanghai è doppietta, sugazzetta.it, 18 novembre 2018.URL consultato il 17 gennaio 2019.
  182. ^WEC 2019 1000 miglia di Sebring vince Toyota, suautomoto.it.
  183. ^WEC: Alonso e Toyota trionfano alla 6 ore di Spa, sucorrieredellosport.it.
  184. ^24h le mans diretta ultime 5 ore di gara, suformulapassion.it.
  185. ^Dakar: Sainz vince ancora, Alonso 13°, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 1º novembre 2020.
  186. ^ Sky Sport,Alonso, impressionante incidente alla Dakar. VIDEO, susport.sky.it.URL consultato il 1º novembre 2020.
  187. ^F1: nasce la “A14 Management”, l'agenzia di Alonso per i giovani piloti, sucorrieredellosport.it, 3 marzo 2022.URL consultato il 26 settembre 2022.
  188. ^(EN)MAKE YOUR DREAMS TRUE, sua14management.com.URL consultato il 26 settembre 2022.
  189. ^ Marco Colletta,Con Clément Novalak prende il via la A14 Management di Fernando Alonso, sup300.it, 3 marzo 2022.URL consultato il 3 marzo 2022.
  190. ^(EN) Ida Wood,Il pilota FRegional Gabriel Bortoleto entra a far parte della società di gestione di Alonso, suformulascout.com, 15 settembre 2022.URL consultato il 24 settembre 2022.
  191. ^A14 manager - Piloti, sua14management.com.
  192. ^HELMET 2012, sufernandoalonso.com.URL consultato il 26 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
  193. ^My life - Part 15(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  194. ^ Massimo Alberizzi,Malindi, il jet di Alonso finisce contro un palazzo, inCorriere della Sera, 5 gennaio 2009, p. 22.
  195. ^(ES)Alonso anuncia que se separa de Raquel del Rosario, inMarca, 20 dicembre 2011.URL consultato il 23 dicembre 2011.
  196. ^ Flavio Vanetti,Stupore Alonso:Non immaginavo che la Ferrari fosse così emozionante, inCorriere della Sera, 2 maggio 2010.URL consultato l'8 marzo 2012.
  197. ^Calcio, Champions; madridista Alonso:Contento per amici Barca, inLa Repubblica, 6 maggio 2009.URL consultato l'8 maggio 2009.
  198. ^(ES)Fernando Alonso Official Site, sufernandoalonso.com, 13 luglio 2018.URL consultato il 15 settembre 2022.
  199. ^Faccia a faccia con Fernando, suferrari.com, Scuderia Ferrari, 6 maggio 2012.URL consultato il 15 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2013).
  200. ^(DE) Matthias Janisch, Sarah Ruckhofer,Steirerin über Freund Alonso: Andrea Schlager: "Ich finde es schön, dass sich alles so gefunden hat", suKleine Zeitung, 9 luglio 2022.URL consultato il 15 settembre 2022.
  201. ^ QuotidianoNet,'Fernando', il documentario di Amazon Prime Video sul pilota Alonso, suQuotidianoNet, 1600856240345.URL consultato il 15 dicembre 2020.
  202. ^Commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia, suquirinale.it.URL consultato il 4 febbraio 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Minardi
Vetture
PassateM185 ·M185B ·M186 ·M187 ·M188 ·M188B ·M189 ·M190 ·M191 ·M191B ·M192 ·M193 ·M193B ·M194 ·M195 ·M195B ·M197 ·M198 ·M01 ·M02 ·PS01 ·PS02 ·PS03 ·PS04B ·PS05
Piloti
PrincipaliChristijan Albers ·Michele Alboreto ·Fernando Alonso ·Fabrizio Barbazza ·Paolo Barilla ·Zsolt Baumgartner ·Adrián Campos ·Andrea De Cesaris ·Christian Fittipaldi ·Patrick Friesacher ·Marc Gené ·Pedro Lamy ·Pierluigi Martini ·Gianni Morbidelli ·Alessandro Nannini ·Luis Pérez-Sala ·Mark Webber
Persone
FondatoreGian Carlo Minardi
PassateFlavio Briatore ·Gustav Brunner ·Aldo Costa ·Gabriele Rumi ·Paul Stoddart ·Gabriele Tredozi
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Francia (bandiera)Renault F1[1]
Vetture
PassateRS01 ·RS10 ·RE20 ·RE20B ·RE30 ·RE30B ·RE30C ·RE40 ·RE50 ·RE60 ·RE60B ·R202 ·R23 ·R23B ·R24 ·R25 ·R26 ·R27 ·R28 ·R29 ·R30 ·R31 ·R.S.16 ·R.S.17 ·R.S.18 ·R.S.19 ·R.S.20 ·A521 ·A522 ·A523 ·A524
PresentiA525
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·René Arnoux ·Jenson Button ·Eddie Cheever ·Giancarlo Fisichella ·Nick Heidfeld ·Jean-Pierre Jabouille ·Heikki Kovalainen ·Robert Kubica ·Esteban Ocon ·Vitalij Petrov ·Nelson Piquet Jr. ·Alain Prost ·Daniel Ricciardo ·Patrick Tambay ·Jarno Trulli ·Jacques Villeneuve ·Derek Warwick
PresentiPierre Gasly ·Franco Colapinto
Persone
FondatoreLouis Renault
PassateCyril Abiteboul ·James Allison ·Bob Bell ·Éric Boullier ·Davide Brivio ·Marcin Budkowski ·Nick Chester ·Alain Dassas ·Dirk de Beer ·Bernard Dudot ·Chris Dyer ·Patrick Faure ·Pat Fry ·Carlos Ghosn ·Matt Harman ·Ayao Komatsu ·Gérard Larrousse ·Steve Nielsen ·Oliver Oakes ·Alain Prost ·Laurent Rossi ·Jean Sage ·Jérôme Stoll ·Pat Symonds ·Otmar Szafnauer ·Rémi Taffin ·Dino Toso ·Frédéric Vasseur ·Rob White
PresentiFlavio Briatore ·Joe Burnell ·Luca de Meo ·Bruno Famin ·Dave Greenwood ·Philippe Krief ·Eric Meignan ·Ciaron Pilbeam ·Julian Rouse ·David Sanchez ·David Wheater
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2011 ha corso con licenza britannica e dal 2021 corre con la denominazione diAlpine F1 Team.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)McLaren
Vetture
PassateM2B ·M4B ·M5A ·M7A ·M7C ·M9A ·M14A ·M7D ·M14D ·M19A ·M19C ·M23 ·M26 ·M28 ·M29 ·M30 ·M29F ·MP4/1 ·MP4/1B ·MP4/1C ·MP4/1E ·MP4/2 ·MP4/2B ·MP4/2C ·MP4/3 ·MP4/4 ·MP4/5 ·MP4/5B ·MP4/6 ·MP4/6B ·MP4/7A ·MP4/8 ·MP4/9 ·MP4/10 ·MP4/10B ·MP4/10C ·MP4/11 ·MP4/11B ·MP4/12 ·MP4/13 ·MP4/14 ·MP4/15 ·MP4-16 ·MP4-17 ·MP4-17D ·MP4-19 ·MP4-19B ·MP4-20 ·MP4-21 ·MP4-22 ·MP4-23 ·MP4-24 ·MP4-25 ·MP4-26 ·MP4-27 ·MP4-28 ·MP4-29 ·MP4-30 ·MP4-31 ·MCL32 ·MCL33 ·MCL34 ·MCL35 ·MCL35M ·MCL36 ·MCL60 ·MCL38
PresentiMCL39
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·Gerhard Berger ·Jenson Button ·David Coulthard ·Emerson Fittipaldi ·Mika Häkkinen ·Lewis Hamilton ·Denny Hulme ·James Hunt ·Heikki Kovalainen ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Jochen Mass ·Bruce McLaren ·Juan Pablo Montoya ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Peter Revson ·Daniel Ricciardo ·Keke Rosberg ·Jody Scheckter ·Ayrton Senna ·John Watson
PresentiOscar Piastri ·Lando Norris
Persone
FondatoreBruce McLaren
PassateJohn Barnard ·Éric Boullier ·Marcin Budkowski ·Gil de Ferran ·Ron Dennis ·Pat Fry ·Tim Goss ·Norbert Haug ·James Key ·Gordon Murray ·Adrian Newey ·Steve Nichols ·Jo Ramírez ·David Sanchez ·Andreas Seidl ·Nicholas Tombazis ·Martin Whitmarsh
PresentiAlessandro Alunni Bravi ·Zak Brown ·Rob Marshall ·Neil Oatley ·Peter Prodromou ·Tom Stallard ·Andrea Stella
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Italia (bandiera)Scuderia Ferrari
Vetture
Passate125 F1 ·166 F2 ·275 F1 ·375 F1 ·212 F1 ·500 F2 ·375 Indy ·553 F1 ·625 F1 ·555 F1 ·Bardahl Special ·D50 ·801 ·246 F1 ·156 F2 ·256 F1 ·246 P ·156 P ·156 F1 ·156 F1-63 ·156 Aero ·158 ·1512 ·246 F1-66 ·312 F1 ·312/67 F1 ·312/68 F1 ·312/69 F1 ·312 B ·312 B2 ·312 B3 ·312 B3-74 ·312 T ·312 T2 ·312 T3 ·312 T4 ·312 T5 ·126 CK ·126 C2 ·126 C2B ·126 C3 ·126 C4 ·156-85 ·F1-86 ·F1-87 ·F1-87/88C ·640 F1 ·641 F1 ·641/2 F1 ·642 F1 ·643 F1 ·F92A ·F92AT ·F93A ·412 T1 ·412 T1B ·412 T2 ·F310 ·F310B ·F300 ·F399 ·F1-2000 ·F2001 ·F2002 ·F2003-GA ·F2004 ·F2004M ·F2005 ·248 F1 ·F2007 ·F2008 ·F60 ·F10 ·150º Italia ·F2012 ·F138 ·F14 T ·SF15-T ·SF16-H ·SF70H ·SF71H ·SF90 ·SF1000 ·SF21 ·F1-75 ·SF-23 ·SF-24
PresentiSF-25
Piloti
PrincipaliMichele Alboreto ·Jean Alesi ·Fernando Alonso ·Mario Andretti ·René Arnoux ·Alberto Ascari ·Giancarlo Baghetti ·Lorenzo Bandini ·Rubens Barrichello ·Gerhard Berger ·Tony Brooks ·Peter Collins ·Juan Manuel Fangio ·Nino Farina ·José Froilán González ·Mike Hawthorn ·Phil Hill ·Jacky Ickx ·Eddie Irvine ·Niki Lauda ·Nigel Mansell ·Felipe Massa ·Luigi Musso ·Didier Pironi ·Alain Prost ·Kimi Räikkönen ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Carlos Sainz Jr. ·Ludovico Scarfiotti ·Jody Scheckter ·Michael Schumacher ·John Surtees ·Patrick Tambay ·Piero Taruffi ·Maurice Trintignant ·Sebastian Vettel ·Gilles Villeneuve ·Wolfgang von Trips
PresentiCharles Leclerc ·Lewis Hamilton
Persone
FondatoreEnzo Ferrari
PassateJames Allison ·Maurizio Arrivabene ·John Barnard ·Luigi Bazzi ·Mattia Binotto ·Ross Brawn ·Gustav Brunner ·Marcin Budkowski ·Louis Carey Camilleri ·Enrico Cardile ·Carlo Chiti ·Gioachino Colombo ·Luca Cordero di Montezemolo ·Aldo Costa ·Stefano Domenicali ·Chris Dyer ·Piero Ferrari ·Cesare Fiorio ·Mauro Forghieri ·Pat Fry ·Franco Gozzi ·Vittorio Jano ·Aurelio Lampredi ·Sergio Marchionne ·Laurent Mekies ·Marco Piccinini ·Harvey Postlethwaite ·Simone Resta ·David Sanchez ·Robert Smedley ·Andrea Stella ·Jean Todt ·Nicholas Tombazis
PresentiRiccardo Adami ·Loïc Bigois ·Rory Byrne ·Jock Clear ·Jérôme d'Ambrosio ·John Elkann ·Enrico Gualtieri ·Diego Ioverno ·Ravin Jain ·Fabio Montecchi ·Xavier Marcos Padros ·Iñaki Rueda ·Loïc Serra ·Matteo Togninalli ·Frédéric Vasseur ·Benedetto Vigna
Ferrari Driver Academy
PassatiGiuliano Alesi ·Marcus Armstrong ·Jules Bianchi ·Mirko Bortolotti ·Laura Camps Torras ·Enzo Fittipaldi ·Antonio Fuoco ·Callum Ilott ·Arthur Leclerc ·Brandon Maïsano ·Raffaele Marciello ·Sebastián Montoya ·Sergio Pérez ·Gianluca Petecof ·Mick Schumacher ·Lance Stroll ·Robert Švarcman ·James Wharton ·Daniel Zampieri ·Zhou Guanyu
PresentiOliver Bearman ·Dino Beganovic ·Rafael Câmara ·Aurelia Nobels ·Tuukka Taponen ·Maya Weug
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Aston Martin F1 Team[1]
Vetture
PassateRP19 ·RP20 ·AMR21 ·AMR22 ·AMR23 ·AMR24
PresentiAMR25
Piloti
PrincipaliNico Hülkenberg ·Sergio Pérez ·Sebastian Vettel
PresentiLance Stroll ·Fernando Alonso
Persone
FondatoreLawrence Stroll
PassateAndrew Green ·Otmar Szafnauer ·Martin Whitmarsh
PresentiBob Bell ·Enrico Cardile ·Andy Cowell ·Stephen Curnow ·Dan Fallows ·Luca Furbatto ·Mike Krack ·Tom McCullough ·Adrian Newey ·Andy Stevenson
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2019 al 2020 ha corso con la denominazione diRacing Point.
V · D · M
Piloti campioni del mondo di Formula 1

Italia (bandiera)Farina (1950)·Argentina (bandiera)Fangio (1951)·Italia (bandiera)Ascari (1952,1953)·Argentina (bandiera)Fangio (1954,1955,1956,1957)·Regno Unito (bandiera)Hawthorn (1958)·Australia (bandiera)Brabham (1959,1960)·Stati Uniti (bandiera)P. Hill (1961)·Regno Unito (bandiera)G. Hill (1962)·Regno Unito (bandiera)Clark (1963)·Regno Unito (bandiera)Surtees (1964)·Regno Unito (bandiera)Clark (1965)·Australia (bandiera)Brabham (1966)·Nuova Zelanda (bandiera)Hulme (1967)·Regno Unito (bandiera)G. Hill (1968)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1969)·Austria (bandiera)Rindt (1970)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1971)·Brasile (bandiera)Fittipaldi (1972)·Regno Unito (bandiera)Stewart (1973)·Brasile (bandiera)Fittipaldi (1974)·Austria (bandiera)Lauda (1975)·Regno Unito (bandiera)Hunt (1976)·Austria (bandiera)Lauda (1977)·Stati Uniti (bandiera)Andretti (1978)·Sudafrica (bandiera)Scheckter (1979)·Australia (bandiera)Jones (1980)·Brasile (bandiera)Piquet (1981)·Finlandia (bandiera)K. Rosberg (1982)·Brasile (bandiera)Piquet (1983)·Austria (bandiera)Lauda (1984)·Francia (bandiera)Prost (1985,1986)·Brasile (bandiera)Piquet (1987)·Brasile (bandiera)Senna (1988)·Francia (bandiera)Prost (1989)·Brasile (bandiera)Senna (1990,1991)·Regno Unito (bandiera)Mansell (1992)·Francia (bandiera)Prost (1993)·Germania (bandiera)Schumacher (1994,1995)·Regno Unito (bandiera)D. Hill (1996)·Canada (bandiera)Villeneuve (1997)·Finlandia (bandiera)Häkkinen (1998,1999)·Germania (bandiera)Schumacher (2000,2001,2002,2003,2004)·Spagna (bandiera)Alonso (2005,2006)·Finlandia (bandiera)Räikkönen (2007)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2008)·Regno Unito (bandiera)Button (2009)·Germania (bandiera)Vettel (2010,2011,2012,2013)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2014,2015)·Germania (bandiera)N. Rosberg (2016)·Regno Unito (bandiera)Hamilton (2017,2018,2019,2020)·Paesi Bassi (bandiera)Verstappen (2021,2022,2023,2024)

V · D · M
Scuderie e Piloti di Formula 1 -Mondiale 2025

Regno Unito (bandiera)McLaren
81Australia (bandiera)Piastri
4Regno Unito (bandiera)Norris

Italia (bandiera)Ferrari
16Monaco (bandiera)Leclerc
44Regno Unito (bandiera)Hamilton

Austria (bandiera)Red Bull
1Paesi Bassi (bandiera)Verstappen
30Nuova Zelanda (bandiera)Lawson
22Giappone (bandiera)Tsunoda

Germania (bandiera)Mercedes
63Regno Unito (bandiera)Russell
12Italia (bandiera)Antonelli

Regno Unito (bandiera)Aston Martin
18Canada (bandiera)Stroll
14Spagna (bandiera)Alonso

Francia (bandiera)Alpine
10Francia (bandiera)Gasly
7Australia (bandiera)Doohan
43Argentina (bandiera)Colapinto

Stati Uniti (bandiera)Haas
31Francia (bandiera)Ocon
87Regno Unito (bandiera)Bearman

Italia (bandiera)Racing Bulls
6Francia (bandiera)Hadjar
22Giappone (bandiera)Tsunoda
30Nuova Zelanda (bandiera)Lawson

Regno Unito (bandiera)Williams
23Thailandia (bandiera)Albon
55Spagna (bandiera)Sainz Jr.

Svizzera (bandiera)Sauber
27Germania (bandiera)Hülkenberg
5Brasile (bandiera)Bortoleto

Formula 1 -Albo d'oro mondiale piloti -Albo d'oro mondiale costruttori -Scuderie -Piloti
Controllo di autoritàVIAF(EN47000102 ·ISNI(EN0000 0000 7843 0917 ·LCCN(ENn2005017325 ·GND(DE132674416 ·BNE(ESXX1674498(data) ·BNF(FRcb14543603t(data)
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce in vetrina, identificata come una dellemigliori voci prodotte dallacomunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 18 agosto 2009 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accettisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fernando_Alonso&oldid=148195888"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp