Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fermo (Italia)

Coordinate:43°09′40.62″N 13°43′06.23″E43°09′40.62″N,13°43′06.23″E (Fermo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fermo
comune
Fermo – Veduta
Fermo – Veduta
Veduta della città con iSibillini sullo sfondo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoPaolo Calcinaro (lista civica) dal 17-6-2015 (2º mandato dal 23-9-2020)
Territorio
Coordinate43°09′40.62″N 13°43′06.23″E43°09′40.62″N,13°43′06.23″E (Fermo)
Altitudine319 m s.l.m.
Superficie124,53km²
Abitanti35 891[1] (31-7-2025)
Densità288,21 ab./km²
FrazioniVedielenco
Comuni confinantiAltidona,Belmonte Piceno,Francavilla d'Ete,Grottazzolina,Lapedona,Magliano di Tenna,Massa Fermana,Mogliano (MC),Monte Urano,Montegiorgio,Monterubbiano,Ponzano di Fermo,Porto San Giorgio,Porto Sant'Elpidio,Rapagnano,Sant'Elpidio a Mare,Torre San Patrizio
Altre informazioni
Cod. postale63900
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT109006
Cod. catastaleD542
TargaFM
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 955GG[3]
Nome abitantifermani
PatronoSanta Maria Assunta esan Sabino di Spoleto
Giorno festivo15 agosto e 16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fermo
Fermo
Fermo – Mappa
Fermo – Mappa
Posizione del comune di Fermo nella provincia omonima
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fermoascolta è uncomune italiano di 35 891 abitanti[1],capoluogo dellaprovincia omonima nelleMarche. Sedearcivescovile, il suo centro dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Vista suiMonti Sibillini

Fermo sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle Sàbulo (319 m s.l.m.), così denominato probabilmente perché di formazione prevalentemente arenacea (inlatinosabŭlum = sabbia).

Il Colle Sàbulo è dominato dalla mole della Cattedrale dedicata aSanta Maria Assunta.

«situata in un colle di aere saluberrimo, di amenità singolare nel cuor del Piceno, presso al seno Adriatico, non lungi dai monti Appennini»

(Bolla dipapa Sisto V del 24 maggio 1584 per l'elevazione della Cattedrale a Sede Metropolitana[4])

La città si presenta divisa in due parti: la parte storica, cresciuta attorno e sulla sommità del colle Sabulo, rimasta quasi intatta nei secoli con il suo aspettomedioevale, e una parte nuova.

«Io amo molto Fermo, ... la sorella carnale di Urbino, più bionda, più pingue e di carattere più aperto e dolce ...»

(Paolo Volponi[5])

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Fermo è delimitato a sud dal fosso San Biagio e dal crinale che attraversa la località Madonna Bruna, e a nord dal fiumeTenna, con diverse aree oltre il fiume (per esempio Campiglione e Villa San Claudio).

Fermo ha3 km di litorale a sud diPorto San Giorgio (località Marina Palmense) e4 km di litorale a nord (località Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso).

Alcune aree comunali sonoexclave: Boara (0,3 km², confinante a nord conMontegiorgio, a sud conBelmonte Piceno eGrottazzolina, e a est conMagliano di Tenna) e Gabbiano (5 km², confinante a nord conMogliano eFrancavilla d'Ete, a sud conMassa Fermana e a est conMontegiorgio; sul lato di Mogliano, questa isola geografica confina con laprovincia di Macerata).

Il territorio è punteggiato di abitazioni, secondo l'uso dell'economia agrariamezzadrile, che prevedeva la presenza di una famiglia colonica su ogni appezzamento di terreno anche se formato da pochi ettari.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Fermo.

La posizione ne caratterizza la tipologia diclima temperato caldomediterraneo.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo nome sembra derivare dall'aggettivo latinofirmus, con il senso di “fedele” oppure “dai certi confini”. Altre ipotesi indicano una provenienza dalsabinoPerwom ovvero dall'etruscoPermu, con il significato di “storto”, da porre in relazione con la pianta iniziale della città[6].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Fermo.
Centro cittadino

Scavi archeologici condotti a Fermo, in due distinte aree (contrada Mossa e contrada Misericordia), hanno restituitomateriale funerario risalente sino ai secoli IX-VIII a.C., appartenente alla tipologiaproto-etrusca, tanto che gli studiosi hanno definito l'area di Fermo un'isola culturalevillanoviana[7].Colonia romana nel 264 a.C.,Firmum Picenum inlatino[8] partecipa a varie campagne di guerra, e i suoi abitanti nel 90 a.C. ottengono lacittadinanza romana. Annessa alregno longobardo, e poi al regno deiFranchi. Divenne il centro e il capoluogo dellaMarca fermana, un'ampia area che si estendeva dalMusone a oltreVasto (Chieti) e dagliAppennini al mare.

«...come un tempo veniva chiamato Fermo Piceno, così in altri tempi la Marca fu detta Fermana, essendo Fermo la prima Città che in questa provincia esistesse»

(Bolla diSisto V del 24 maggio 1584 per l'elevazione della Cattedrale a Sede Metropolitana[4])

Libero comune alla fine del XII secolo, conobbe successivamente l'avvicendamento di diversesignorie. Nelperiodo napoleonico fu capoluogo delDipartimento del Tronto (uno dei tredipartimenti in cui erano divise le Marche) e in cui erano comprese ancheAscoli e inizialmente ancheCamerino. Gli altri dipartimenti erano quelli delMetauro con capoluogo Ancona e delMusone con capoluogo Macerata.

Nel 2004, con la legge 147, è stata istituita laprovincia di Fermo, non ereditata dal Regno d'Italia nel 1860, quando il decreto Minghetti,mai convertito in legge,[senza fonte] unì il territorio della preesistentedelegazione pontificia a quello delladelegazione di Ascoli, in un'unica provincia con capoluogoAscoli Piceno.

Il territorio circostante, corrispondente più o meno alla Provincia di Fermo, è chiamato "Il Fermano".

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone civico
Gonfalone civico
«Inquartato: nel primo e nel quarto di rosso, alla croce pomata d'argento; nel secondo e nel terzo d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso; il tutto timbrato da un elmo di famiglia nobile con svolazzi d'oro sormontato da un braccio attraversante in palo uscente da una corona di marchese, vestito di bianco e tenente con la mano un globo rosso. Sotto lo scudo, il motto nella lista bifida d'oro a lettere maiuscole rosse: "FIRMVM FIRMA ROMANORVM COLONIA".»

Lostemma di Fermo è unoscudo, diviso in quattro parti: due di esse contengono un'aquila, due unacroce.

Ilmotto della città èFirmum firmae fidei romanorum colonia (tradotto dallatino, significaFermo, colonia romana di ferma fede)[9].Romanorum Colonia (Colonia dei Romani in latino)[10]; è un onore guadagnato dalla città grazie alla fedeltà assicurata aiRomani nellaprima e nellaseconda guerra punica. Dal 1336 la città di Fermo era talmente potente che correva il detto:Quando Fermo vuol fermare, tutta la Marca fa tremare.[11]

Cavalcata dell'Assunta

Ricorrenze

[modifica |modifica wikitesto]

La ricorrenza di maggior rilievo di Fermo è la festività diMaria Assunta, celebrata il 15 agosto. In tale periodo si svolge il Palio.

Il Palio dell'Assunta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palio dell'Assunta (Fermo).

A partire dal 1982 si corre, ogni 15 agosto, laCavalcata dell'Assunta in edizione moderna.

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Cattedrale

[modifica |modifica wikitesto]
Duomo di Fermo

Chiese nel centro storico di Fermo

[modifica |modifica wikitesto]
Facciata delMonte di Pietà, con il portale diMarino di Marco Cedrino.
Interno della chiesa di Sant'Agostino
  • Chiesa della Madonna del Carmine,[15] detta anche Chiesa del Carmine, con annessoconvento e anticoPalazzo del Monte di Pietà; fu fatta erigere all'inizio del XIV secolo in corso Cefalonia, dal quale vi si accede per breve scalinata. Le venne attribuito il nome di "Santa Maria Novella della Carità", fu poi dedicata alla Madonna del Carmine.[16] Fu costruita in stilegotico, del quale però rimane solo la facciata del monte di pietà con il portale diMarino di Marco Cedrino. Radicali cambiamenti furono apportati nel corso degli anni: nel 1688 venne ampliata, e venne poi ammodernata definitivamente nel 1794 dall'architettoPietro Augustoni. Lafacciata, in stile romanico, è inlaterizio elesene intravertino. All'interno appare molto spaziosa: è divisa in trenavate comprendenti possenti colonne conarchi a tutto sesto. L'abside è occupata da un padiglione ligneo dietà barocca, decorato e dorato, nel quale è inserito il dipinto raffigurante laNatività del pittoreGiovan Battista Gaulli.[17] Nella chiesa c'è anche unaMadonna con Bambino in trono tra Sant'Alberto degli Abati, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Lucia e San Girolamo diAntonio Solario, del 1502 circa.[18]
  • Chiesa delmonastero di San Girolamo, appartenente al monastero delleCappuccine, in via Leopardi, ai margini delle antiche mura della città.[19][20]
  • Chiesa della Pietà, già sede dellaparrocchia di San Matteo, è sita in corso Cefalonia, quasi difronte alla Chiesa del Carmine; è aperta anche di notte per adorazione eucaristica.[21][22]
  • Chiesa delle Clarisse (intitolata alla Visitazione), con annesso convento di clausura, in via Lattanzio Firmiano.[23]
  • Chiesa della Madonna del Pianto, in via Garibaldi.
  • Chiesa della Madonna delle Grazie, nel largo omonimo, a fianco di via Sant'Antonio.[24][25]
  • Chiesa di San Domenico, concattedrale, fu costruita a partire dal 1233; la facciata a capanna del 1445 ha sotto l'oculo il portale con arco a tutto sesto; reca sulla destra il portico minore dell'annessooratorio della Madonna del Rosario.[26][27] È sita in largo Maranesi, in prossimità diPiazza del Popolo.[28]
  • Chiesa di San Francesco in largo Mora; fu costruita sul lato orientale della città tra il 1240 e il 1425 (completamento delcampanile);[29] la facciata fu modificata nel Settecento, mentre ilportale è datato 1604;[30] l'interno, di imponenti proporzioni e restituito al primitivo aspetto dai restauri del Novecento, è costituito da trenavate divise da sei grandi pilastri e dall'abside poligonale; nella cappella laterale, dedicata al Santissimo Sacramento, si trova la tomba diLodovico Euffreducci del 1527, attribuita adAndrea Sansovino; il complesso comprende il convento deifrati minori conventuali.
  • Chiesa di San Filippo o Chiesa del Santo Spirito, costruita a partire dal 1594 probabilmente su progetto di Giovanni Antonio Dosio e consacrata nel 1607[31], è un notevole esempio di architettura secentesca marchigiana. La chiesa venne chiusa per restauro negli anni venti del secolo scorso e rimase inagibile per lungo tempo; attualmente, dopo i restauri, è adibita ad eventi, mostre e concerti[32]. La facciata, rimasta incompiuta, presenta un portale dorico in pietra d'Istria, opera di Giovanni Mistichelli. L'adiacente ex Collegio dei Filippini è oggi sede del Palazzo di Giustizia.
  • Chiesa di San Martino (già Sant'Ignazio), chiesagesuitica edificata nel 1649 con il titolo di Chiesa del Gesù nell'area della preesistente Chiesa di S. Salvatore, attualmente in via Leopardi;[33] ha all'interno due altari (quello diSanta Francesca Romana e quello della Presentazione della Vergine) disegnati daAndrea Pozzo e realizzati a partire dal 1701. Questi altari costituiscono le uniche opere architettoniche conosciute di Pozzo nelle Marche.[34]
  • Chiesa di San Michele Arcangelo, già sede di Insigne Collegiata e di parrocchia, in via Bertacchini.[35]
  • Chiesa di San Pietro, già sede di parrocchia, in via Lattanzio Firmiano.[36]
  • Chiesa di San Rocco, in piazza del Popolo, sotto la parte trecentesca delloggiato.[37]
  • Chiesa di Sant'Agostino, in stile romanico-gotico del XIII secolo[38] e completamente ristrutturata instile neoclassico.[39] Insieme all'annesso ex convento (oggi sede dell'I.T.T. Montani), è situata in via Montani.[40] È famosa per avere al suo interno una spina che la tradizione ritiene essere quella dellacorona posta sul capo di Gesù prima di esserecrocefisso.[38] La spina è racchiusa in unreliquiario gotico molto prezioso per i materiali e le tecniche di costruzione. Si pensa che il reliquiario sia stato commissionato da fra Agostino Rogeroli aVenezia e sia poi giunto a Fermo. A fianco della chiesa è l'Oratorio di Santa Monica, costruito nel 1425 e originariamente dedicato al Battista del XV secolo, poi passato nel 1623 alla Confraternita di santa Monica. L'interno conserva un ciclo di affreschi raffiguranti leStorie di san Giovanni Battista ed Evangelista, databili alla fine del terzo decennio del Quattrocento ed importante testimonianza delgotico internazionale nelle Marche[41].
  • Chiesa di Santa Caterina, del XIII secolo con facciata quattrocentesca, ammodernata nel 1868 daGiovanni Battista Carducci, con annesso convento deiCanonici Regolari Lateranensi, situata in via Brunforte.[42]
  • Chiesa di Santa Lucia, sede di parrocchia, in via Marconi.[43]
  • Chiesa di San Zenone, attualmente chiusa in attesa di restauro a causa del terremoto del 2016; eretta in stile romanico nel 1171, venne completata e consacrata nel 1186; sita in largo Fogliani, è la più antica della città pervenuta fino a noi.[44][45]
  • Santuario della Misericordia con annesso convento degliAgostiniani Scalzi, in via Augusto Murri.
  • Oratorio di Santa Monica, ex chiesa di San Giovanni Battista, in largoAlvaro Valentini, a fianco della Chiesa si Sant'Agostino.[46]

Altre chiese nella città di Fermo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di Cristo Amore misericordioso, nel nuovo quartiere di Santa Petronilla.
  • Chiesa della Madonna del Ferro, in contrada della Misericordia, nella periferia occidentale della città.[47]
  • Chiesa San Lorenzo del Convento dei Cappuccini, nella via omonima, che ha all'altare maggiore una pala diFederico Zuccari con ilMartirio di San Lorenzo, firmata F. Z. e datata 1602, in cui il modello di uguale soggetto diTiziano viene svolto nel senso di una nitida, ordinata e simmetrica composizione, con stesure pittoriche spesso abbozzate o compendiarie, forse per l'incompiutezza del dipinto dovuta probabilmente alla riduzione del compenso per il pittore da parte dei committenti.[48] In chiesa era anche unaMadonna e Santi diAvanzino Nucci, oggi nellachiesa di San Simpliciano a Milano.[49]
  • Chiesa di Sant'Alessandro, presso il Seminario arcivescovile al quartiere Tirassegno.
  • Chiesa di Sant'Antonio di Padova, in Piazza Mascagni nel quartiere Viale Trento/Villa Vitali.[50]
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli, nella zona Borgo Diaz/Cappuccini.

Altre chiese nel territorio di Fermo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa dell'Immacolata Concezione, a Ponte Ete.
  • Chiesa dei Sacri Cuori, nell'omonima contrada.
  • Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata, a Campiglione.
  • Chiesa di San Giovanni Battista, a Torre di Palme.
  • Chiesa di San Giovanni Bosco, a Molini di Tenna.
  • Chiesa di San Girolamo, nell'omonima contrada.
  • Chiesa di San Giuseppe artigiano, a Marina Palmense.
  • Chiesa di San Marco alle Paludi, nell'omonima località.
  • Chiesa di San Norberto vescovo, a Lido di Fermo.
  • Chiesa di Santa Maria, aCapodarco, costruita nel 1905 in forme neoclassiche, in cui è custodito un polittico diVittore Crivelli con laMadonna col Bambino in trono, san Girolamo, san Giovanni Battista, san Francesco d'Assisi ed ilBeato Angelo Clareno[51].
  • Chiesa di Santa Maria a Mare, nell'omonima località.
  • Chiesa di San Tommaso di Canterbury, a Lido San Tommaso.
  • Chiesa di S. Sauro, a Lido di Fermo.

Fontane storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse sono le fontane storiche presenti a Fermo:

  • Fonte di San Francesco di Paola, all'incrocio tra viale Trento e via Zeppilli;
  • Fonte Fallera (XIV secolo), nell'omonima contrada;
  • Fontana dell'Episcopio (1690), realizzata all'epoca dell'arcivescovo Ginetti, in Via Leopardi;
    Fontana dell'Episcopato, Fermo
  • Fontana Catalani (1735), in Via Recanati;
  • Fontana Spinucci (1813) non più funzionante, in Via Rialto;
  • Fontana di Porta San Francesco (progetto del 1894); quest'ultima fu aperta in occasione della inaugurazione dell'acquedotto delPolesio (22 agosto 1896) che portava l'acqua a Fermo; l'acquedotto fu poi incrementato nel 1951 dalla conduttura di Pescara diArquata del Tronto e nel 1981 dell'acqua diFoce di Montemonaco;
  • Fontana del Duomo (1927), al piazzale del Girfalco.

Parchi

[modifica |modifica wikitesto]

Un'area verde è collocata presso il Girfalco o Girone, nel punto più alto del colle Sabulo, ove sono presenti il Duomo, la Villa Vinci (dal XVI secolo al 1820convento deiCappuccini) e il Parco della Rimembranza (dedicato ai caduti della Grande guerra), con diversi punti panoramici. Un altro parco pubblico si trova all'interno di Villa Vitali, struttura di proprietà comunale in viale Trento. Di più recente istituzione un'ampiaarea attrezzata, denominata Parco della Mentuccia.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Complesso Porta San Francesco-Torretta Oraria, dell'architetto fermanoGiovanni Battista Carducci
  • Area del Teatro romano, sul lato settentrionale della sommità del colle sabulo
  • Palazzo dell'Università, in piazza del Popolo (sede della biblioteca civica Romolo Spezioli)
  • Palazzo Azzolino, in Corso Cefalonia, dell'architetto Sangallo il Giovane
  • Palazzo Euffreducci, ora sede del liceo Annibal Caro
  • Palazzo Fogliani, in largo Fogliani
  • Palazzo Vinci, in largo Ostilio Ricci
  • Palazzo Vinci-Gigliucci, sul Girfalco
  • Palazzo Vitali-Rosati, in corso Cefalonia
  • Palazzo Bulgarini, in Corso Cavour
  • Palazzo Paccaroni, in Corso Cavour
  • Palazzo Maggiori, in Corso Cavour
  • Palazzo Sassatelli, in Corso Cavour, residenza anche delprefetto di Fermo, è una delle maggiori opere diPietro Augustoni nelleMarche
  • Torre Matteucci, in corso Cefalonia
  • Villa Vitali, in viale Trento, costruita nel 1827, è oggi di proprietà comunale[52].
  • Villa Mancini, prossimità Cappuccini
Piazza del Popolo, vista dalla loggia del Palazzo dell'Università

Cisterne romane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cisterne romane di Fermo.

Lecisterne romane sono un'opera ediliziaipogea dietà augustea, della superficie di circa 2 000 metri quadrati divise in trenta camere poste su tre file parallele, realizzate allo scopo di accumulare acqua. Lo stato di conservazione è ottimo e sono visitabili.

Piazza del Popolo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Piazza del Popolo (Fermo).

La piazza del Popolo, racchiusa tra due ampie file dilogge, è il salotto della città. Sulla piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, sede di rappresentanza del Comune e dellapinacoteca comunale. Al suo interno si trova la Sala del mappamondo.

Palazzo dei Priori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo dei Priori (Fermo).

Collegato attraverso una loggetta aerea, il cosiddetto Passetto, al Palazzo degli Studi, è situato in fondo aPiazza del Popolo. Attualmente è sede di rappresentanza del Comune, dellaPinacoteca e della parte più antica dellaBiblioteca.

Teatro dell'Aquila

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatro dell'Aquila.
Interno delTeatro dell'Aquila

Il Teatro dell'Aquila, con una capienza di circa 1 000 posti[53], 124 palchi in cinque ordini e circa 350 metri quadrati dipalcoscenico, si colloca tra i più imponenti teatri delSettecento delle Marche e dell'Italia centrale.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcentro storico di Fermo è delimitato da unacinta murariaquattrocentesca, diepoca sforzesca, in parte ancora visibile, munita ditorri rompitratta e porte di accesso; le porte della cinta storica dedicate a Sant'Antonio,Santa Caterina e San Giuliano sono ancora presenti, mentre gli ingressi alla città corrispondenti a PortaSan Francesco (detta anche "Porta marina") e PortaSan Marco sono state eliminate nell'Ottocento a seguito dell'interventourbanistico diGiovanni Battista Carducci che ha realizzato la nuova Porta San Francesco a pochi metri di distanza dalla vecchia e PortaSanta Lucia.

Ilcastello di Fermo, invece, è stato abbattuto alla fine del Quattrocento dalla furia popolare che lo vedeva strumento di potere degli Sforza, poi cacciati dalla città. Il castello sorgeva sulla cima del Colle Sabulo, ove c'è la spianata del Girfalco, che ospita un parco pubblico accanto alla Cattedrale.

Statue

[modifica |modifica wikitesto]

Lastatua più significativa è quella in onore di Sisto V,vescovo di Fermo, sulla loggia centrale del palazzo dei Priori, opera diAccursio Baldi. Altre statue sono dedicate adAnnibal Caro (nel cortile del Teatro dell'Aquila) e aGiacomo Leopardi (nella via omonima), entrambe donate dal benefattore conte Lorenzo Maggiori. All'inizio della strada che conduce in Piazza del Popolo è stato eretto un monumento dedicato al Generale dei CarabinieriCarlo Alberto Dalla Chiesa.

Sepolcri monumentali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Beato Adamo Adami (?-1285), religioso, nella chiesa di San Francesco
  • Giovanni Visconti d'Oleggio (circa 1304-1366), governatore di Fermo, nel Duomo
  • Giovanni Bertacchini (circa 1430-1484), giureconsulto, in San Domenico
  • Lodovico Euffreducci (1497-1520), signore di Fermo, in San Francesco
  • Saporoso Matteucci (1515–1578), condottiero, nel Duomo (cenotafio ricomposto)
  • Teodoro Adami (?-6 luglio 1648), ucciso nella rivolta del 1648, in San Domenico
  • BeatoAntonio Grassi (1592-1671), religioso, nella Chiesa del Carmine
  • Pompeo Azzolino (?-1706), nobile fermano, erede diDecio Azzolino juniore e diCristina di Svezia, nella Chiesa del Carmine (lapide)
  • Abate Giuseppe Colucci (Penna San Giovanni 1752 - Fermo 1809), scrittore, nel Duomo
  • Chiara Spinucci (1741-1792), consorte diFrancesco Saverio di Sassonia, nel Duomo
  • Giuseppe Fracassetti (1802-1883), scrittore, nel cimitero civico

Punti panoramici

[modifica |modifica wikitesto]

Dal Girfalco o Girone, il punto più in alto della collina, si apre una ampia vista di 180° verso il litorale, a nord versoMacerata e a sud versoMonterubbiano. In particolari condizioni di visibilità si possono scorgere i rilievi della Croazia. Altri straordinari panorami si godono daTorre di Palme,frazione di Fermo, a sud della città e a picco sul mare.

Sottosuolo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel sottosuolo di Fermo è presente una vasta rete di cunicoli, pozzi e cisterne, alcuni dei quali diepoca romana emedioevale, con funzione di opera di protezione del suolo mediantedrenaggio/captazione delle acque[54].

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]

Nella periferia di Fermo sono state individuate e parzialmentescavate tre grandinecropoli: in contrada Mossa verso est, in contrada Misericordia e Solfonara verso ovest. L'epoca di riferimento più significativa di queste necropoli è quellaproto-villanoviana (dal IX al VII secolo a.C.). Le aree sono state ricoperte, ed i reperti sono in gran parte esposti alMuseo archeologico nazionale di Ancona[7] ed in parte nella sezione archeologica "Dai Villanoviani ai Piceni", in deposito presso il Palazzo dei Priori.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bosco di Cugnolo, in prossimità di Torre di Palme: situato nell'omonima contrada è un raro esempio dimacchia mediterranea intatta del litorale Adriatico. Si estende per circa 5 ettari ed è una delle Aree Floristiche Protette della Regione Marche. Si può visitare tramite un sentiero attrezzato con un percorso ad anello che tocca anche la Grotta degli Amanti e Ville settecentesche.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[55]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 3593, ovvero il 10,02% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[56]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Ildialetto fermano appartiene nettamente all'area centrale delle Marche, comprendente la fascia trasversale dai monti al mareCamerino-Macerata-Fermo, ed è individuato sotto la denominazione didialetto maceratese-fermano-camerte con un'area di riferimento di circa 500 000 persone.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arcidiocesi di Fermo.

Fermo, insieme aPesaro eAncona, è una delle tresedi metropolitane dellaChiesa cattolica nelle Marche (45 in tutta Italia). Dal 1585 al 1907, sia pure con qualche eccezione (per esempio Giannotto Gualterio nel Seicento eAlessandro Borgia nel Settecento), l'arcivescovo di Fermo era nel contempo cardinale.

L'Istituto Teologico Marchigiano, aggregato allaFacoltà di Teologia dellaPontificia Università Lateranense, ha sede centrale ad Ancona e sede distaccata a Fermo[57]; conferisce:

A Fermo vengono pubblicati:

  • ilsettimanalediocesanoLa Voce delle Marche[58];
  • la rivista specializzata quadrimestraleFirmana: quaderni di teologia epastorale[59].
  • il bollettino dell'Archivio Storico DiocesanoQuaderni dell'Archivio Storico Arcivescovile di Fermo, che ha superato ormai i venti anni di attività (vd sotto alla voce "Archivi");

Fermo, inoltre, ha un suoseminario.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Pueri Cantores della Cattedrale di Fermo

[modifica |modifica wikitesto]

Bababoom Festival a Marina Palmense - Fermo[60]

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sede provinciale C.O.N.I (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)

Sede della Sezione diagnostica dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Associazione Culturale Bababoom[60]

Strutture ospedaliere e di assistenza

[modifica |modifica wikitesto]

Sono presenti le seguenti strutture:

  • Ospedale civileAugusto Murri facente parte della Zona territoriale 11 dell'Azienda Sanitaria Unica regionale delle Marche. Inaugurato nel 1934, ampliato negli anni '50, '70 e infine '90-2000. Dovrebbe essere sostituito in futuro da un nuovo ospedale di rete in zona Campiglione.
  • Ex Villa Maria,presidio ospedaliero facente parte dell'INRCA - Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico -IRCCS)
  • Clinica privata convenzionata Villa Verde
  • Casa di riposo Marchese Monsignani Sassatelli (con 120 posti)

Dall'unità d'Italia al 1978 Fermo ospitò l'ospedale psichiatrico provinciale. Fino agli anni settanta a Fermo hanno avuto sede un orfanotrofio e unbrefotrofio (intitolati a Matteo Mattei), originati da opere pie, e che negli ultimi anni sono stati gestiti dalle amministrazioni provinciali di Ascoli e Macerata assieme.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
(latino)
«Firmana Civitas, antiquitate, nobilitate ac literarum armorum rerumque gestarum gloria, celebris atque insignis, a qua et universam Piceni regionem, Marchiam Firmanam denominatam fuisse legitur»
(italiano)
«La Città di Fermo, celebre e insigne per antichità, per nobiltà, per gloria delle lettere, delle armi, dei fatti, delle gesta, dalla quale anche l'intera Regione Picena si scelse che fosse denominata Marca Fermana...»

(Formula del diploma di laurea rilasciato dall'Università di Fermo dal 1585 al 1826[61][62])

Vista della città di Fermo

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Fermo è stata sede di studi superiori, sin dall'istituzione dell'Università a opera diLotario I (825) con il capitolare emanato nelpalazzo Reale diCorteolona[63], frequentata da studenti provenienti da tutta l'Italia, in particolare dall'area centrale, ma anche dal vicinoAbruzzo, nonché da nuclei di studenti dell'Illiria e dallaGermania. A Fermo furono presenti anche strutture per l'accoglienza degli studenti: il Collegio diPropaganda Fide (Collegio illirico, poi Chiesa dei Padrioratoriani, poi diventato Palazzo del tribunale); il Collegio della Sapienza Marziale (l'area del collegio è occupata dal nuovo edificio dellascuola elementare Sapienza); il Collegio Fontevecchia (ex convento deidomenicani).

L'Università nella storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 maggio dell'anno 825 l'imperatore Lotario I promulga ilcapitolare diCorteolona[64][65] che costituì le scuole imperiali, oltre aPavia capitale delRegno d'Italia, anche Fermo ebbe lascuola pubblica didiritto, diretorica earti liberali, scegliendo la città tra le sole nove in Italia destinate a diventare centro di studi ed ereditando la tradizione della scuola di diritto, fondata dall'imperatore romanoTeodosio I; dalla sede di Fermo dipendevano tutti gli studenti delDucato di Spoleto,[66] ducato vastissimo che comprendeva Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo spingendosi fino al ducato di Benevento.[67]

Nel 1398 ilpapa Bonifacio IX promosse laSchola aStudium Generale, cioè a Università. Nel 1585 ilpapa Sisto V ampliò e potenziò l'Università fermana[68]; essa opererà fino al 1826 quando, mancando alla città le risorse sufficienti per mantenerla, venne chiusa con decreto della Congregazione degli Studi.

Essa ebbedocenti illustri, ma soprattutto dottori fermani; il suo bacino di utenza copriva un'ampia area circostante, e non mancarono scolari originari di località ben distanti, come quelliaustriaci diGraz.

L'Università si avvalse della concessione di Sisto V per poter nominare con subcollazioneconti palatini e cavalieri della Militia Aurata.

Biblioteche e archivi

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteca civica Romolo Spezioli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Biblioteca Spezioli.

Il patrimonio della biblioteca consta di:

La qualità e la quantità del patrimonio librario pongono questa struttura tra le prime venti biblioteche civiche italiane.

Biblioteca del seminario arcivescovile

[modifica |modifica wikitesto]

Ricca di 45 000 volumi.[69]

Altre biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi”
  • Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali
  • Biblioteca del Liceo Ginnasio “Annibal Caro”
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato di Fermo
  • Biblioteca dell'Archivio Storico Arcivescovile
  • Biblioteca dell'Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”
  • Biblioteca dell'Istituto Tecnico Industriale Statale “G. e M. Montani”
  • Biblioteca della Facoltà di Ingegneria sede di Fermo
  • Biblioteca della Società Dante Alighieri Comitato di Fermo
  • Biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso
  • Biblioteca dello Studio Firmano dall'Antica Università
  • Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea
  • Biblioteca Ragazzi Villa Vitali (Sezione distaccata della Biblioteca Civica)
  • Biblioteca Benedettina del Monastero San Giuliano
  • Biblioteca del Centro Comunitario “Gesù Risorto”
  • Biblioteca del Convento dei Cappuccini
  • Biblioteca del Convento della Madonna della Misericordia

A Fermo è operante, inoltre, il BUC - Biblioteca Università Conservatorio - Machinery, struttura polivalente per chi frequenta le istituzioni culturali della città, con indirizzo essenziale diemeroteca nonché punto di prelievo per la biblioteca Spezioli e di richiesta per il prestito interbibliotecario.

Archivio di Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Fermo è sede dell'Archivio di Stato di Fermo.

Archivi diocesani

[modifica |modifica wikitesto]

L'archivio storico dell'arcidiocesi conserva i documenti di gran parte delleparrocchie in cui era divisa la città. La direzione dell'archivio cura la pubblicazione semestrale della rivista specialisticaQuaderni dell'Archivio Storico Arcivescovile di Fermo.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Fermo è stata sede fino al 2013 della Facoltà diBeni culturali, facente parte dell'Università degli Studi di Macerata (questo, come aveva riportato la stessa università, era un "segno di riconoscimento per l'importanza storica della città, fra i comuni più grandi e ricchi delle Marche, sede universitaria fino al 1800 e, dal 2009, capoluogo di provincia"[71]).

A Fermo hanno sede i seguenti corsi di laurea che compongono l'offerta formativa dell'Università Politecnica delle Marche:

I corsi di ingegneria e medicina hanno sede presso l'edificio comunale di via Brunforte, la ex Casa della Missione, realizzata nel Settecento per ospitarvi imissionari dellaCongregazione della Missione.

Fermo è sede delConservatorio statale di musica "G. B. Pergolesi", con 39 corsi di studio.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Museo Civico Archeologico

[modifica |modifica wikitesto]

Ilmuseo, che trae origine dal collezionismo archeologico dei fratelliGaetano eRaffaele de Minicis, è ospitato nell'ex convento dei domenicani, in prossimità delle grandi Cisterne romane, alle quali dà accesso. Le sezioni in cui è composto riguardano la storia delle collezioni, il periodo protostorico e quello romano[72].

Pinacoteca civica

[modifica |modifica wikitesto]

LaPinacoteca civica, allestita presso ilPalazzo dei Priori, conserva opere diRubens,Giovanni Lanfranco eJacobello del Fiore.

Gli interni del Palazzo dei Priori comprendono la Sala dei ritratti, la Sala consiliare decorata daPio Panfili nel 1762, le sale di rappresentanza del Comune eSala del mappamondo, la parte più antica della biblioteca.

Museo diocesano

[modifica |modifica wikitesto]

IlMuseo diocesano, dal 2004 situato accanto alDuomo di Fermo, è ospitato in parte nell'oratorio della confraternita del Suffragio e raccoglie una parte del Tesoro della Cattedrale e numerose testimonianze artistiche provenienti dell'arcidiocesi di Fermo. Tra le opere conservate, è laCasula disan Tommaso Becket, prodotta da una manifattura tessile araba, datata 1116 e donata dal vescovo fermano Presbitero, un messale miniato del XIII secolo, un altroMessale de Firmonibus miniato nel 1436 daUgolino da Milano, la stauroteca diPio III, il pastorale in tartaruga e madreperla donato daSisto V ed il monumentale cinquecentesco ciborio bronzeo eseguito dalla bottega dei fratelliLombardi Severi. Il museo conserva anche una quadreria con opere, fra le altre, di Marino Angeli,Vittore Crivelli,Carlo Maratta,Corrado Giaquinto,Francesco Hayez[73].

Musei scientifici di Villa Vitali

[modifica |modifica wikitesto]

Museo archeologico Torre di palme[74]

MITI - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale[75]

Museo Fermana Fc.[76]

Casa Museo Joyce Salvadori Lussu[77]

Terminal Mario Dondero[78]

Oltre ai musei, a Fermo sono visitabili le seguenti strutture:

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Radio TV

[modifica |modifica wikitesto]

A Fermo è operante ininterrottamente dal 2 luglio 1976 l'emittente radiofonica Radio Fermo Uno, di natura commerciale e di ispirazione cattolica con palinsesto generalista, gestita dalla Cooperativa sociale "Romolo Murri". Pochi giorni prima (maggio 1976) alcuni volontari fondando Radio Città Campagna, emittente di natura informativa e di ispirazione politica (comunista), che ha cessato l'attività l'8 giugno 1984 dopo essere arrivata ad avere un pool di oltre duecento collaboratori, avere contribuito ad organizzare a Fermo concerti di Guccini, Bertoli, Finardi e aver attivato a Fermo nel 1982 uno dei primi terminali dell'agenzia ADN Kronos. Nel 1983 nasce Radio Orizzonte, di natura commerciale e generalista, di ispirazione politica di centrosinistra; cessa le trasmissioni pochi anni dopo. Verso la metà degli anni '80 gli agenti commerciali Stefano e Fabio Castori trasferiscono a Fermo Radio Onda, nata qualche anno prima nella vicina Monterubbiano, che cessa le trasmissioni alcuni anni più tardi. I medesimi gestiscono la web radio Radio Italian Cup. Da citare anche l'esperienza artigianale di Radio Idea, gestita da alcuni ragazzi nel doposcuola per breve tempo nella metà degli anni '80. FM TV è l'emittente tv che trasmette dal 2012 con diffusione regionale nelle Marche sul canale 75 DTT, gestita da Media Promo Agency dal 2024 ha trasferito gli studi nella ZI di Monte Urano

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

A Fermo ci sonoredazioni locali con proprie edizioni per iquotidianiIl Resto del Carlino (aperta dal 1998) eCorriere Adriatico (aperta dal 1983). Pagina di cronaca locale nella edizione locale del quotidianoIl Messaggero di Roma che ha avuto in città una redazione dal 1970 al 1981. Negli anni '70 fino ai primi anni '80 aveva in città un piccolo ufficio di corrispondenza anche l'altro quotidiano romanoIl Tempo. Sono state aperte anche le redazioni dellaGazzetta del Fermano (circuito delle Gazzette di Longarini) dal 1989 al 1993, delCorriere del Fermano (appartenente alCorriere dell'Umbria) dal 1998 al 2000 e deLa Nuova Fermo (appartenente ad un circuito di giornali locali del Gruppo editorialeL'Espresso) per pochi mesi tra il 1998 e il 1999. A Fermo si pubblica il periodico mensile di attualità localeCorriere News, la pubblicazione annualeGuida per l'informazione sociale e vi è la sede e la redazione della pubblicazione di informazione musicaleMusic Club. L'8 maggio 1892 esce il primo numero deLa Voce delle Marche, periodico di informazione e cultura della Diocesi di Fermo.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Nuclei abitati

[modifica |modifica wikitesto]

Camera, Cantagallo, Casabianca, Cartiera di Tenna, Concerie, Contrada Boara, Ete Palazzina, Faleriense, Gabbiano, Girola, Madonnetta d'Ete, Marina Palmense, Moie, Molini Tenna, Montesecco, Montone, Parete, Pompeiana, Ponte Ete Vivo, Sacri Cuori, Salette, Salvano, San Biagio, San Girolamo, San Lorenzo, San Marco, San Michele, Lido San Tommaso, Villa San Claudio

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Il capoluogo si sviluppa quasi interamente su un'areacollinare, caratterizzata da un piccolo spazio superiore pianeggiante corrispondente all'arce romano. Il centro storico, cinto damura quattrocentesche, è rimasto identico a quello del Settecento, con alcuni non significativi rifacimenti di singoli strutture; unico intervento urbanistico degno di nota è quello compiuto nella seconda metà dell'Ottocento dall'architetto fermanoGiovanni Battista Carducci, consistente nella realizzazione di un tratto di strada di facile accesso per la piazza: via Roma, con la tipica prospettiva sull'edificio ornamentale detto Torretta, e la cosiddetta Strada nuova, sono il risultato di complicate operazioni diesproprio e di incisivi interventi sul tessuto urbanistico dell'area orientale e meridionale della città.

La parte nuova della città si è sviluppata lungo le direttrici delle numerose colline che si dipartono dal centro, in alcuni grandi quartieri fuori dal centro (Viale Trento, Santa Caterina, Cappuccini, Tirassegno, Santa Petronilla) ed esterni (Campiglione), e ha conosciuto una forte crescitademografica, soprattutto nei suoi quartieri marittimi (Lido San Tommaso, in misura minore Marina Palmense), potenziati dalle amministrazioni di centrosinistra che si sono succedute negli anni novanta.

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le contrade storiche in cui è diviso il capoluogo sono:

A tali contrade sono da aggiungere le frazioni storiche di:

Nella suddivisione dell'edizione moderna dellaCavalcata dell'Assunta sono state inserite le contrade diCampiglione eMolini-Girola.

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Quartieri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Santa Petronilla
  • San Giuliano
  • Cappuccini Carcera
  • Rione Murato
  • Tirassegno
  • Tre archi

Tre Archi

[modifica |modifica wikitesto]
Un tratto di spiaggia del quartiere

San Tommaso Tre Archi,[79] conosciuto comeLido Tre Archi,Lido San Tommaso, o semplicementeTre Archi, è un quartiere multietnico. Concepito neglianni 1970, periodo in cui nelleMarche si stavano rafforzando le infrastrutture pubbliche e aumentava il turismo balneare. Nel 1970 il Comune decise dilottizzare il terreno, acquistato poi dalla Società "Tre Archi" che decise di costruirvi una serie di appartamenti da mettere poi in vendita ai turisti. La lottizzazione prevista dal Comune e approvata dalla Regione Marche nel 1974 prevedeva che l'area indicata doveva essere destinata a 3 600 abitanti, parte delle 140 000 mila persone previste in crescita in tutto il territorio.[80]

Il progetto iniziale presentato dall'azienda venne modificato e ridimensionato nel 1977 quando il Comune decise di modificare ilpiano regolatore e passare da un totale di crescita di 140 000 mila persone a 48 000 mila.[81] A causa dei ritardi nella costruzione e il poco successo del progetto, l'azienda venne acquista da unamultinazionale che le cambiò nome in "Copacabana" ed iniziò una campagna pubblicitaria di vendita degli appartamenti nell'Italia settentrionale, in particolare nelle città diMilano eBologna.[80]

Come per l'Hotel House,[81] anche Lido Tre Archi nel corso del tempo ha subito un cambiamento, passando dall'uso turistico ad essere un quartiere svalutato e con presenza di criminalità,[82] inizialmenteorganizzata e collegata allamafia per poi procedere verso ad una delinquenza di diversa origine ed etnia.[83][84] Nonostante le numerose operazioni da parte delleforze dell'ordine,[85] Lido Tre Archi è luogo diaggressioni,[86]prostituzione,violenze,racket,[87]furti,[88] sparatorie,[89][90]spaccio di droghe,[91] tentatiomicidi[92] eoccupazioni abusive.[93]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'area intorno a Fermo è attiva economicamente in duedistretti industriali manifatturieri:

  • distretto calzaturiero;[94]
  • distretto del cappello.[95]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

L'agricoltura è stata la principale fonte direddito sino agli anni sessanta del Novecento. Molto diffusa la produzione di salumi derivati dalla lavorazione di carne di maiale con la presenza sul territorio di alcuni salumifici.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Fermo si trova all'interno di undistretto industriale dedicato allaproduzione di calzature.

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelleartigianali, come l'arte delmerletto rinomata in tuttaItalia, oltreché la lavorazione delrame, finalizzata alla realizzazione di una vasta gamma di prodotti, che spazia dal vasellame alle anfore.[96]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

La vocazioneturistica del territorio è stata indirizzata, oltre che sulla ricettivitàalberghiera, sulcampeggio. Nelle aree del territorio di Fermo a sud (Marina Palmense) ed a nord (Lido di Fermo) insiste la maggiore concentrazione, per estensione, di camping di tutte le Marche meridionali. Sulla costa esiste un tratto dipista ciclabile facente parte della realizzandaCiclovia Adriatica che, una volta completata, andrà a collegare tutte le località dellacosta adriatica.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è collegata all'autostrada A14 attraverso ilcasello di Fermo-Porto San Giorgio (prossimità di Santa Maria a Mare) e verso nord con quello diPorto Sant'Elpidio.

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Fermo si trova sul percorso della exStrada statale 210 oraStrada provinciale 239 Fermana-Faleriense, che daPorto San Giorgio raggiunge gliAppennini adAmandola.

Il territorio comunale è attraversato dallaStrada statale 16 Adriatica, a nord e sud diPorto San Giorgio, in corrispondenza delle località Marina Palmense a sud, e di Lido di Fermo, Casabianca e Lido San Tommaso a nord.

Un tratto dellaDorsale Marche-Abruzzo-Molise, è detta ancheMezzina e collega l'interno dellaprovincia di Ancona fino a quello diAscoli Piceno, passando per la città di Fermo.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

APorto San Giorgio è presente unastazione ferroviaria denominataPorto San Giorgio-Fermo, posta sullaferrovia Adriatica.

Sino al 1956 Fermo era servita dallaferrovia Porto San Giorgio-Amandola, a scartamento ridotto, costruita dalla FAA (Ferrovie Adriatico-Appennino, odierna Sangritana) inaugurata nel 1908 con trazione a vapore, elettrificata nel 1928, cessata per obsolescenza nel 1956 e Fermo aveva la suastazione ferroviaria. È stata sostituita da filovia nel solo tratto Fermo-Porto S. Giorgio fino al 1977, e da autoservizio nei restanti percorsi.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Sono disponibili linee di trasporto urbano da e perPorto San Giorgio (ogni 20 minuti nelle ore diurne); extraurbano con i centri costieri e interni,Macerata eAscoli.Collegamenti dedicati alpendolarismo giornaliero degli studenti che, provenendo dai paesi, frequentano gliistituti superiori.

In passato Fermo era collegata aPorto San Giorgio dauna linea filoviaria.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Fermo.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Fermo è gemellata[97] con:

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

È comune capofila e sede dell'Area Vasta 4 di Fermo dell'Azienda sanitaria unica regionale delle Marche. Il 15 giugno 1986 i cittadini di Fermo e quelli di Porto San Giorgio vennero chiamati ad esprimere il loro Si o No al referendum consultivo per l'unificazione di Fermo e Porto San Giorgio, proposto dal fermano Abramo Mori. I cittadini fermani si espressero per il Si il 70,61% degli elettori, mentre a Porto San Giorgio il 92% si espresse per il No. Prevalsero in totale i No per 871 voti.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

LaFermana, dopo la mancata iscrizione nel 2006 nel campionato diSerie C2, è ripartita dal campionato diPrima Categoria e, dopo tre stagioni, è salita al campionato diEccellenza dopo essere stata prima inPromozione. Si è successivamente fusa con ilMontegranaro e ha formato la squadra dell'F.C. Fermana, che ha vinto il campionatoSerie D, conquistando la promozione inLega Pro. Altre squadre sono la Futura 96 (squadra calcistica della frazione di Capodarco) che gioca nel campionato diPromozione, la Palmense, che gioca in Promozione, Santa Caterina, Fermo (Seconda Categoria), Firmum Azzurra, Tirassegno e Molini (Terza Categoria), quest'ultima squadra della frazione Molini di Tenna.Inoltre, la squadra di calcio del Monturano Campiglione Calcio, che gioca in Promozione, rappresenta sia la frazione Campiglione che il vicino paese diMonte Urano.

Calcio a 5

[modifica |modifica wikitesto]
  • La squadra principale è la Fermana Futsal 2022 che gioca in Serie C1 regionale, l'altra squadra è invece il Futsal Campiglione che rappresenta la frazione di Campiglione che gioca in serie C2, ma sono presenti anche altre squadre di Serie D come il Val Tenna United e Capodarco Casabianca.

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'associazione sportiva "Don Celso Pallavolo", nata nel 1992, opera nel settore maschile e femminile, contando circa duecento atleti.
  • La Scuola di Pallavolo Fermana, nata nel 2013, svolge attività di Pallavolo giovanile maschile e femminile ed è stata la prima società marchigiana ad attivare il Settore Sitting Volley, la disciplina Paralimpica che permette di giocare insieme normodotati e persone con disabilità. Attualmente ha sia una squadra maschile che una squadra femminile entrambe nel massimo campionato italiano. Nel 2017 ha conquistato la medaglia di bronzo al Campionato Italiano Assoluto Maschile.

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]
  • A Fermo, presso lapista comunale diatletica, ha sede la A.S.D. Sport Atletica Fermo, un tempo nota con il nome di Società Atletica Fermo, fondata nel 1946.

Basket - Ginnastica

[modifica |modifica wikitesto]

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]
  • Amatori Rugby Fermo 1935

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fermo Nuoto e Pallanuoto

Paracadutismo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Skydive Sunrise: Scuola diParacadutismo presso l'aviosuperficie del fermano

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abriportata in AA.VV.,La Chiesa metropolitana di Fermo, Fermo, 2003, 28-31
  5. ^lettera diPaolo Volponi del 1976 allegata a una pubblicazione fuori commercio di 14 disegni su Fermo di Giuseppe Pende, riprodotta integralmente in Corriere News (periodico edito a Fermo), n. 16/2004, 13 agosto 2004, pag. 21
  6. ^Persi-Mangani, p. 115.
  7. ^absala 13 del Museo Archeologico Nazionale delle Marche dedicata a "Fermo isola culturale villanoviana"Archiviato il 4 gennaio 2018 inInternet Archive.; cfr. ancheCiviltà villanoviana
  8. ^AA.VV. (a cura di L. Polverini),Firmum Picenum, Pisa, 1987
  9. ^ Giuseppe Fumagalli,L'ape latina, Hoepli, p. 92,ISBN 978-88-203-0033-3.
  10. ^ Adele Anna Amadio e Stefano Papetti (a cura di),Adolfo de Carolis - Il salone delle feste del Palazzo del Governo di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, Fast Edit, dicembre 2001.
  11. ^Pasquali Annalinda,Il Fermano. Firmitas romana e storie di mori, inPersi-Mangani, p. 93.
  12. ^ B74,Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, suMarche travelling, 22 novembre 2022.URL consultato il 19 maggio 2024.
  13. ^ Carlo Tomassini,FERMO: Cripta della cattedrale. Studio di Liberati Germano | Storia e Luoghi della Marca Fermana, suluoghifermani.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  14. ^Museo Diocesano di Fermo, sumuseodiocesanofermo.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  15. ^Madonna del Carmine, suwww.habitualtourist.com.URL consultato il 6 ottobre 2024.
  16. ^Chiesa del Carmine, susandomenico.net.
  17. ^Per lachiesa del carmine
  18. ^Bernard Berenson,Italian Pictures of the Renaissance. Venetian School, 1957, vol. I, pag. 166.
  19. ^Per lachiesa del monastero delle cappuccine
  20. ^Chiesa del Monastero di San Girolamo, susandomenico.net.
  21. ^Per lachiesa della pietà
  22. ^Fermo a sei mesi dalla ripresa, il punto sull’Adorazione Eucaristica Perpetua, sucorrierenews.it.
  23. ^Per lachiesa delle clarisse
  24. ^(EN)Chiesa di S Maria delle Grazie Fermo,(?) XVIII - (?) XVIII, sucatalogo.beniculturali.it.URL consultato il 6 ottobre 2024.
  25. ^Per lachiesa della Madonna delle grazie
  26. ^Chiesa di S. Domenico, suletsmarche.it.
  27. ^CHIESA DI SAN DOMENICO | I Luoghi del Cuore - FAI, sufondoambiente.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  28. ^Per lachiesa di San Domenico
  29. ^Chiesa di S. Francesco, suletsmarche.it.
  30. ^Fermo - S. Francesco • Terra dei Fioretti, suTerra dei Fioretti.URL consultato il 6 ottobre 2024.
  31. ^Chiesa di San Filippo Neri, suFermo Musei.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  32. ^Art Bonus - Chiesa di San Filippo, suartbonus.gov.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  33. ^Chiesa di S. Martino, suTurismo Marche.URL consultato il 19 maggio 2024.
  34. ^P. Cruciani, La chiesa gesuitica di San Martino a Fermo: un intervento inedito di Andrea Pozzo, inPalladio. Rivista di Storia dell'Architettura e Restauro, vol. 39, 2007, pp. 47-54, ISSN 0031-0379.
  35. ^Per lachiesa di San Michele Arcangelo
  36. ^ Andrea Livi Editore,La chiesa di San Pietro a Fermo e il polittico disperso, suAndrea Livi Editore, 22 marzo 2023.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  37. ^Per lachiesa di San Rocco
  38. ^abChiesa di S. Agostino, Oratorio di S. Monica, suletsmarche.it.
  39. ^Sant'Agostino, suwww.fermodiocesi.it.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  40. ^chiesa agostiniana Fermo, suwww.cassiciaco.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  41. ^AA, VV., Fermo, guida turistica, a cura dell'Archivio comunale di Fermo, Fermo, 2024, pag. 53.
  42. ^La chiesa di Santa Caterina, suContrada Pila.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  43. ^Per lachiesa di Santa Lucia
  44. ^CHIESA DI SAN ZENONE | Luogo FAI, sufondoambiente.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  45. ^Chiesa di S. Zenone, suTurismo Marche.URL consultato il 19 maggio 2024.
  46. ^Oratorio di Santa Monica e chiesa di S. Agostino | scheda ospitalità, suwww.marcafermana.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  47. ^(EN)Madonna con Bambino e Santi dipinto,, sucatalogo.beniculturali.it.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  48. ^Luciano Arcangeli,Federico Zuccari, Martirio di San Lorenzo, inSimone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 200 - 201.
  49. ^Giovanna Saporia,Avanzino Nucci, in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di),Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, catalogo di mostra, Venezia, 1989, pag. 189.
  50. ^Scheda parrocchia, suwww.fermodiocesi.it.URL consultato il 19 maggio 2024.
  51. ^AA, VV., Fermo, guida turistica, a cura dell'Archivio comunale di Fermo, Fermo, 2024, pag. 69.
  52. ^AA, VV., Fermo, guida turistica, a cura dell'Archivio comunale di Fermo, Fermo, 2024, pagg. 42 - 43.
  53. ^Città di Fermo - presentazione del Teatro dell'Aquila, suteatro.fermo.net.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).
  54. ^Spagnoli-Monelli,Pozzi e cunicoli romani e medioevali diFirmum Picenum, Fermo, 1999
  55. ^Dati tratti da:
  56. ^Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 18 luglio 2025.
  57. ^Istituto Teologico Marchigiano, aggregato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense URL consultato il 14 maggio 2012.
  58. ^Voce delle Marche, sulavocedellemarche.it.
  59. ^Firmana: quaderni di teologia e pastorale, suacnp.cib.unibo.it.
  60. ^abBababoom Festival, suBababoom festival.URL consultato il 4 aprile 2016.
  61. ^in Brizzi G. P.,L'Antica Università di Fermo, Fermo, 2001, 110
  62. ^riproduzione del diploma di laurea nel sito del Ministero dei Beni culturali, progetto MICHAEL, sumichael-culture.it(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).
  63. ^RM Fonti - Istruzione e educazione nel Medioevo - I, 7, surm.univr.it.URL consultato il 18 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2021).
  64. ^HLOTARII,Constitutiones Olonnenses. A. 825, inMonumenta Germaniae Historica, Leges, II, pp. 248-250
  65. ^Ludovico Antonio Muratori,Rerum Italicarum Scriptores, parte II, tomo I, p. 151
  66. ^RM Fonti - Istruzione e educazione nel Medioevo - I, 7, surm.univr.it.URL consultato il 15 dicembre 2024(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2021).
    «Disposizioni emanate dall’Imperatore nel sesto anno del suo impero nel placito generale a Corteolona.

    Quanto all’istruzione, ...

    A Fermo converranno anche gli studenti delle città del ducato di Spoleto.»
  67. ^T. De Partouneaux,Storia della conquista di Lombardia fatta da Carlo Magno e delle cagioni che mutarono nell'alta Italia sotto Ottone il Grande - La dominazione francese in dominazione germanica, Milano, 1842, Epoca prima, Libro II, Capitolo IV, pag. 136
  68. ^Cenni storici su Fermo, sul portale Fermo on line, suweb.tiscali.it.
  69. ^Anagrafe Biblioteche Italiane, suanagrafe.iccu.sbn.it.URL consultato il 30 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  70. ^ il Resto del Carlino,Pochi iscritti, chiudono due licei I costi sono troppo elevati, suil Resto del Carlino, 20 maggio 2008.URL consultato il 24 settembre 2020.
  71. ^la città — Università degli studi di Macerata, suunimc.it.
  72. ^AA, VV., Fermo, guida turistica, a cura dell'Archivio comunale di Fermo, Fermo, 2024, pagg. 35 - 37.
  73. ^AA, VV., Fermo, guida turistica, a cura dell'Archivio comunale di Fermo, Fermo, 2024, pagg. 49 - 51.
  74. ^Museo Archeologico di Torre di Palme, suFermo Musei.URL consultato il 5 novembre 2025.
  75. ^ Redazione,MITI - Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale, suMusei Italiani.URL consultato il 5 novembre 2025.
  76. ^fermo casa museo - Cerca con Google, suwww.google.com.URL consultato il 5 novembre 2025.
  77. ^Casa Museo Joyce Salvadori Lussu Recensioni - Cerca con Google, suwww.google.com.URL consultato il 5 novembre 2025.
  78. ^Terminal Mario Dondero, suFermo Musei.URL consultato il 5 novembre 2025.
  79. ^ Matteo Leprini e Jacopo De Lorenzi,Periferie marchigiane: Reportage di documentazione fotografica sulle periferie delle principali città marchigiane., Youcanprint, 5 giugno 2023,ISBN 979-12-214-8167-9.URL consultato il 5 luglio 2024.
  80. ^ab Silvia Vespasiani,Città stagionali. Rigenerazione urbana oltre il turismo: Rigenerazione urbana oltre il turismo, FrancoAngeli, 2014,ISBN 978-88-917-0641-6.URL consultato il 5 luglio 2024.
  81. ^ab Massimiliano Bartocci,Che cosa succede a Lido Tre Archi di Fermo?, suFermo News, 15 luglio 2021.URL consultato il 6 luglio 2024.
  82. ^ Adriano Cancellieri,Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico, Professionaldreamers, maggio 2013,DOI:10.13140/2.1.1709.6644.URL consultato il 4 luglio 2024.
  83. ^ Raffaele Vitali,Indice di criminalità basso, Tre Archi in mano a piccoli delinquenti: nessun rinforzo al Fermano. Prisco: "Nel 2024 valutiamo". No al presidio fisso, suLaprovinciadifermo.com, 12 dicembre 2023.URL consultato il 6 luglio 2024.
  84. ^Fermo, appello al ministro dell’Interno: “Dilaga il crimine a Lido Tre Archi”, suIl Resto del Carlino, 14 aprile 2023.URL consultato il 6 luglio 2024.
  85. ^Attacchi al patrimonio "sporco" e censimenti: il fuoco incrociato della Polizia contro la criminalità a Lido Tre Archi, suCronache Fermane, 13 gennaio 2024.URL consultato il 6 luglio 2024.
  86. ^ Francesco Monti,Vasta operazione antidroga a Lido Tre Archi, arresti e sequestri, suRaiNews, 18 settembre 2023.URL consultato il 6 luglio 2024.
  87. ^ Antonio Giangrande,Anno 2022 - l'accoglienza prima parte, gli europei, Antonio Giangrande.URL consultato il 6 luglio 2024.
  88. ^Dopo le occupazioni arrivano i furti: ripuliti otto appartamenti a Tre Archi, suwww.corriereadriatico.it, 10 dicembre 2020.URL consultato il 6 luglio 2024.
  89. ^ Antonio Giangrande,Le Marche e le sue città: quello che non si osa dire.URL consultato il 6 luglio 2024.
  90. ^ Fabio Castori,Fermo: sparatoria a Lido Tre Archi, ferito un 40enne, suIl Resto del Carlino, 30 marzo 2023.URL consultato il 6 luglio 2024.
  91. ^Lido Tre Archi di Fermo, arrestato un clandestino tunisino per i reati di resistenza, violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale, suwww.corrierenews.it.URL consultato il 6 luglio 2024.
  92. ^Tentato omicidio a Lido Tre Archi, due in carcere, suAgenzia ANSA, 25 ottobre 2023.URL consultato il 6 luglio 2024.
  93. ^Ripristino della legalità a Lido Tre Archi (Fermo), sgomberate abitazioni occupate abusivamente, suMinistero dell‘Interno.URL consultato il 6 luglio 2024.
  94. ^Distretto calzaturiero di Fermo, sudistretti.org.URL consultato il 26 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
  95. ^Distretto del cappello, sudistretti.org.URL consultato il 26 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
  96. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10,12.
  97. ^Gemellaggi di Fermo, sucomune.fermo.it(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  98. ^Scheda tecnica del Recchioni[collegamento interrotto] suinfofermo.it

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Fracassetti,Notizie storiche della Città di Fermo ridotte in compendio dall'Avvocato Giuseppe Fracassetti con un'appendice delle notizie topografico-statistiche della Città e suo Territorio del medesimo Autore, Fermo, Tip. dei Fratelli Paccasassi, 1841.
  • Vincenzo Curi,Guida storica e artistica della Città di Fermo, Fermo, Bacher, 1864.
  • Giovan Battista Carducci,Agli Onorevolissimi componenti la Commissione per la conservazione de' Monumenti delle Marche, cenni... sulla scoperta di una città primitiva, Fermo, 1868.
  • Giovan Battista Carducci,Sulle antiromane mura di Fermo, le origini ed i fasti di questa città: ricerche, Fermo, Bacher, 1876.
  • Eugenio Mecchi,Fermo, inGuida della Provincia di Ascoli Piceno compilata per cura della Sezione Picena C.A.I., Ascoli Piceno, Stabilimento Tipogr. E. Cesari, 1889, pp. 281–347.
  • Francesco Trebbi - Gabriele Filoni Guerrieri,Erezione della Chiesa Cattedrale di Fermo a Metropolitana: terzo Centenario, Fermo, Bacher, 1890.
  • Giovanni Napoletani,Fermo nel Piceno, con una pianta e tre tavole, Roma, Loescher e C., 1907.
  • Francesco Maranesi,Guida storica e artistica della città di Fermo, Fermo, 1944 (I ed.: Milano, Alfieri, 1923).
  • Tito Tomassini,La città di Fermo nella toponomastica, Fermo, Tipografia A.S.C., 1960 (nuova ed.: Fermo, Andrea Livi Editore, 2008).
  • La pittura a Fermo e nel suo circondario, introduzione di Alvaro Valentini, catalogo critico di Luigi Dania, Fermo, Cassa di Risparmio di Fermo, 1968.
  • Luigi Martellini,Il territorio di Fermo, inL'Universo, Firenze, Istituto Geografico Militare, LII (1972), pp. 717–742.
  • Gabriele Nepi,Guida di Fermo, Porto San Giorgio e dintorni, II edizione, Fermo, 1981.
  • Firmum Picenum, a cura diLeandro Polveriniet al., Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1987.
  • AA.VV.,I beni culturali di Fermo e territorio, atti del Convegno di studio, Fermo, Palazzo dei Priori, 15-18 giugno 1994, a cura di Enzo Catani, Fermo, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, 1996.
  • L'Antica Università di Fermo, testo di Gian Paolo Brizzi, schedatura a cura di Maria Luisa Accorsi, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale (per conto della Carifermo), 2001.
  • Gianluca Frinchillucci,Il Museo Polare "Silvio Zavatti" di Fermo, Civitanova Marche, 2005.
  • Paolo Cruciani,La chiesa gesuitica di S. Martino a Fermo: un intervento inedito di Andrea Pozzo, inPalladio. Rivista di Storia dell'Architettura e Restauro, vol. 39, 2007, pp. 47–54, ISSN 0031-0379
  • Fermoimmagine. Studio sulla felicità urbana, a cura di Giorgio Piccinato, Macerata, Quodlibet, 2008 ("Quodlibet studio. Città e paesaggio").
  • Carlo Cipolletti,Fermo. Storia artistica della città del Girfalco, Fermo, Andrea Livi ed., 2017.
  • Peris Persi (a cura di),Nomi di paesi. Storia, narrazioni ed identità dei luoghi marchigiani attraverso la toponomastica, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2005,ISBN 9788876633966.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fermo
GeneraleComuni ·Architetture ·Arcidiocesi di Fermo ·Chiese ·Musei ·Palio dell'Assunta ·Fermana Football Club ·Persone legate a FermoStemma di Fermo
V · D · M
Stati italiani dal1156 al1454
Stati indipendentide iureStato della Chiesa ·Repubblica di Venezia ·Regno di Sicilia ·Regno di Napoli ·Regno di Sicilia ulteriore ·Repubblica di San Marino
Comuni,repubbliche esignorieAncona ·Pisa · Milano (comune ·signoria ·ducato ·repubblica) ·Alessandria ·Novara ·Bergamo ·Piacenza ·Mantova ·Verona ·Vicenza ·Treviso ·Padova ·Urbino ·Bologna ·Brescia ·Ravenna ·Signoria di Rimini ·Repubblica di Lucca ·Pistoia ·Repubblica di Firenze ·Prato ·Arezzo ·Repubblica di Siena ·Repubblica di Ragusa ·Libero comune di Sassari ·Signoria di Volterra ·Repubblica di Massa ·Grosseto ·Chieri ·San Secondo ·Signoria di Carpi ·Signoria di Correggio ·Ducato di Guastalla ·Mirandola ·Faenza ·Forlì ·Forlimpopoli ·Cesena ·Marchesato di Fosdinovo ·San Miniato ·Colle di Val d'Elsa ·Sovana ·Santa Fiora ·Spello ·Contea di Carpegna ·Iesi ·Osimo ·Gubbio ·Matelica ·Perugia ·Camerino ·Recanati ·Orvieto ·Terni ·Monaco ·Finale ·Asti ·Repubblica di Poglizza ·Federazione dei Sette Comuni
Feudi delSacro Romano ImperoMarca di Verona ·Marchesato del Monferrato ·Principato di Trento ·Principato di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Correggio ·Contea di Savoia ·Ducato di Spoleto ·Marchesato di Saluzzo ·Contea vescovile di Bobbio ·Contea di Tenda ·Marchesato di Ceva
Stati dellaRepubblica di GenovaRepubblica di Noli ·Marchesato di Torriglia ·Principato di Oneglia ·Marchesato di Dolceacqua ·Contea di Loano
Giudicati sardiGiudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres
Domini dellaCorona d'AragonaMarchesato di Oristano ·Regno di Sardegna
V · D · M
Città romane dellaRegio V Picenum
Regio V PicenumAnkón ·Asculum ·Auximum ·Beregra ·Castrum Novum ·Castrum Truentinum ·Cingulum ·Cluana ·Cupra Maritima ·Cupra Montana ·Falerio ·Firmum Picenum ·Hatria ·Interamnia Praetutiorum ·Novana ·Numana ·Pausulae ·Planina ·Potentia ·Ricina (Helvia Recina Pertinax) ·Septempeda ·Tolentinum ·Trea ·Urbs Salvia
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Fermo
Altidona ·Amandola ·Belmonte Piceno ·Campofilone ·Falerone ·Fermo ·Francavilla d'Ete ·Grottazzolina ·Lapedona ·Magliano di Tenna ·Massa Fermana ·Monsampietro Morico ·Montappone ·Montefalcone Appennino ·Montefortino ·Monte Giberto ·Montegiorgio ·Montegranaro ·Monteleone di Fermo ·Montelparo ·Monte Rinaldo ·Monterubbiano ·Monte San Pietrangeli ·Monte Urano ·Monte Vidon Combatte ·Monte Vidon Corrado ·Montottone ·Moresco ·Ortezzano ·Pedaso ·Petritoli ·Ponzano di Fermo ·Porto San Giorgio ·Porto Sant'Elpidio ·Rapagnano ·Santa Vittoria in Matenano ·Sant'Elpidio a Mare ·Servigliano ·Smerillo ·Torre San Patrizio
Comuni delle Marche
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
Controllo di autoritàVIAF(EN141897984 ·SBNMILL001044 ·LCCN(ENn81003071 ·GND(DE4236687-2 ·J9U(EN, HE987007566729805171
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fermo_(Italia)&oldid=148031425"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp