Compagine calcistica più titolata d'Ungheria, potendo vantare, a livello nazionale, la vittoria di 36 campionati, 24coppe nazionali e 6supercoppe nazionali, nel luglio del 2006 il club è stato retrocesso inseconda serie per continui problemi finanziari e, nonostante abbia successivamente contestato questa decisione vincendo una causa contro lafedercalcio magiara, ha dovuto attendere tre stagioni prima di festeggiare il ritorno inmassima serie.
La rivalità principale nel campionato ungherese è con l'Újpest; il derby Ferencváros-Újpest è il più sentito di tutto il campionato, mentre con l'MTK i biancoverdi giocano lo storicoÖrökrangadó, cioè il "derby eterno".
Il motto del club, simboleggiato dalle tre E presenti nella parte bassa dello stemma, è:Erkölcs,Erő,Egyetértés ("moralità, forza, concordia").
IlFerencvárosi TC viene fondato il 3 maggio1899 aFerencváros, distretto di Budapest, e il 3 dicembre1900 si dota di una sezione calcistica.
Nel1901 ha inizio ilcampionato ungherese al quale la squadra partecipa subito, partendo immediatamente dalla massima divisione. Dopo un terzo e un secondo posto, il Ferencváros vince il primo titolo nazionale nel1903, e ripeterà l'impresa altre sette volte prima dello scoppio dellaprima guerra mondiale, trascinato soprattutto dai gol diImre Schlosser, capocannoniere per sei volte in questo periodo, più un'altra nel dopoguerra. Nella stagione 1908-09 vince il primo trofeo internazionale, laChallenge-Cup, mentre nel 1912-13 vince per la prima volta laMagyar Kupa.
Poco prima della Grande Guerra comincia però il ciclo di vittorie dell'MTK, e il club si deve accontentare di sei secondi posti in campionato, e della coppa nel 1921-22. Per festeggiare nuovamente il titolo bisogna attendere ilcampionato 1925-26, mentre l'anno successivo il Ferencváros può festeggiare il decimo titolo. Dopo aver conquistato anche ilcampionato 1927-28, arriva il primo trofeo internazionale maggiore della sua storia, laCoppa dell'Europa Centrale 1928, che viene conquistata battendo in finale ilRapid Vienna. Sono questi gli anni in cuiJózsef Takács diventa capocannoniere.
Neglianni trenta il Ferencváros vince il campionato quattro volte, addirittura conclude lastagione 1931-32 vincendo tutte le ventidue partite. Nello stesso decennio, oltre a due coppe nazionali, arriva un'altraCoppa dell'Europa Centrale, quella del1937, ottenuta battendo in finale laLazio.
Neglianni quaranta ecinquanta vince due titoli e quattro coppe nazionali. In occasione della vittoria del1948-49Ferenc Deák diventa capocannoniere del campionato con ben cinquantanove gol.
Péter Lipcsei, icona del Ferencvárosi degli anni novanta e duemila
Glianni settanta sono caratterizzati dal lungo ciclo di vittorie dell'Újpest, così il Ferencváros si deve accontentare di vincere un solo campionato, nel1975-1976, oltre a quattro coppe nazionali e buoni risultati a livello internazionale: la semifinale nellaCoppa UEFA 1971-1972, prima edizione della manifestazione, e soprattutto lafinale della Coppa delle Coppe 1974-1975, persa contro laDinamo Kiev.
Glianni ottanta eanni novanta vedono la squadra vincere quattro titoli nazionali, quattro coppe e tresupercoppe nazionali. Nella stagione 1994-1995 il Ferencváros è la prima squadra ungherese a qualificarsi allaUEFA Champions League dell'annata seguente: dopo aver eliminato l'Anderlecht nel turno preliminare, i magiari chiuderanno la fase a gironi al terzo posto nel proprio raggruppamento.
Neglianni duemila il club vince due titoli nazionali, due Coppe d'Ungheria e una Supercoppa d'Ungheria. Al termine della stagione 2003-2004 il club si qualifica alla fase a gironi dellaCoppa UEFA dell'annata seguente, dove viene eliminato. Nel luglio del 2006 il club viene retrocesso inNB II per continui problemi finanziari. Nella stagione 2006-2007 il sogno di un immediato ritorno in NB I viene infranto dalNyíregyháza Spartacus che, battendo ilFradi nello scontro per la promozione, condanna i biancoverdi alla permanenza in seconda divisione. Nonostante lo sforzo economico per acquistare nuovi giocatori e riportare vecchie stelle in squadra, la stagione 2007-2008 vede il club chiudere al terzo posto, che significa permanenza per un altro anno in seconda serie.
Nel febbraio del 2008 Kevin McCabe, presidente delloSheffield United, stipula un accordo per acquistare la squadra magiara e uno con il governo ungherese per l'acquisto e lo sviluppo del terreno intorno allostadio Flórián Albert. Un anno dopo il Ferencváros ottiene la promozione inNB I, tornando così in massima serie.
Nel 2010-2011 la squadra chiude il campionato al terzo posto, mentre nel 2012-2013 si aggiudica laCoppa di Lega ungherese. Nel 2014-2015 vi è un tris di coppe, con la vittoria di Coppa di Lega, Coppa d'Ungheria e Supercoppa d'Ungheria. Nel 2015-2016 la squadra torna ad aggiudicarsi il campionato dopo dodici anni e trionfa anche in coppa e supercoppa nazionale; un anno più tardi coglie un altro successo in coppa. Quattro altri titoli nazionali vengono vinti tra il 2018 e il 2022, mentre nella stagione 2020-2021, superati quattro turni preliminari, il club torna a disputare una fase a gironi dellaUEFA Champions League dopo venticinque anni. Sorteggiati nel gruppo G con Juventus,Barcellona e Dinamo Kiev, il club ungherese raccoglierà solo un punto. Due anni più tardi, dopo essere stati eliminati dal terzo turno preliminare di Champions dagli azeri delQarabağ, vengono raggruppati in Europa League insieme aMonaco,Trabzonspor eStella Rossa e riescono a sorpresa a terminare al primo posto nel girone e qualificarsi alla fase a eliminazione diretta di una competizione europea per la prima volta dagli anni '70.
Il Ferencváros ha disputato gli incontri casalinghi, fino alla stagione 2013-2014, all'Albert Flórián stadion che aveva una capacità di 18 100 spettatori. Lo stadio fu intitolato aFlórián Albert, centravanti delFradi nonché unico giocatore ungherese ad aver vinto ilPallone d'oro, nel1967.
Dalla stagione seguente la squadra disputa le gare casalinghe allaGroupama Arena, costruita al posto dell'Albert Flórián. La capienza del nuovo stadio è di 22 000 posti.L'inaugurazione è avvenuta il 10 agosto 2014, con l'amichevole Ferencvaros -Chelsea.
^La finale non si disputa perché il Ferencvárosi TC non scende in campo a seguito di conflitti. La Federazione assegna il titolo alMTK Budapest.
^Il campionato quest'anno non si disputò a causa dellaRivoluzione Ungherese, come specificato nella pagina dell'edizione del campionato di quell'anno.
^abcQuesta edizione dellaMagyar Kupa comincia nel 1955, ma si gioca tra il 1955, il 1956, il 1957, e finisce con il quarto quarto di finale, la seconda semifinale, e la finale nel 1958. La squadra infatti comincia la competizione come Budapesti Kinizsi e la termina come Feréncvarosi TC.
^L’edizione aveva un formato particolare: quattro gironi (due da 4 squadre, gli altri due da 5) nella fase iniziale, dove ognuna affronta le altre 2 volte, per un totale di 6 o 8 partite per squadra (2 p.ti per vittoria, 1 p.to per pareggio, 0 per sconfitta). Da ognuno dei gironi si qualifica la prima, per un girone unico finale da 4 squadre, dove ognuna affronta le altre una volta (2 p.ti per vittoria, 1 p.to per pareggio, 0 per sconfitta). Chi arriva primo nel girone finale vince laMagyar Kupa. Il Ferencvárosi vince il Girone I (4 squadre), e arriva secondo nel girone finale con gli stessi punti (4) dei vincitori (Diósgyőri VTK), e perde per la differenza reti (-1 contro 1).
^Nell’edizione di quell’anno il formato era particolare: quattro squadre entravano direttamente ai quarti di finale, quindi prima ci furono iQuarti di finale I, in cui il Ferencvárosi TC batté per 3-1 ilPécsi MSC, e poi invece delle semifinali, uno scontro tra le vincitrici di quest’ultima fase, e le quattro squadre già qualificate. In questa fase, il Ferencvárosi TC perse per 1-0 in casa delDiósgyőri VTK e venne così eliminato dalla competizione.
^Lafonte riporta una vittoria fuori casa 2-5 nel primo turno, eppure non avrebbe partecipato poi al secondo.
^Retrocesso in seguito a ritiro della licenza per inadempienze finanziarie.
^abcdBandito dalla competizione a seguito di avvenimenti nella finale del2005.
^A quanto riporta lafonte, la squadra vince 2-1 in trasferta nel sesto turno, eppure né loro, né gli avversari disputano il turno successivo. Probabile squalifica o ritiro dalla competizione.
^abcCome da regolamento della manifestazione, il Ferencváros si aggiudica di diritto la Supercoppa senza disputare la finale, avendo vinto sia ilcampionato che lacoppa d'Ungheria.