Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferencvárosi Torna Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando squadre dello stesso nome di altri sport, vediFerencvárosi Torna Club (disambigua).
Ferencvárosi TC
Calcio
Fradi,Zöld Sasok ("aquile verdi")
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,verde
SimboliAquila
Dati societari
CittàBudapest (Ferencváros)
NazioneUngheria (bandiera) Ungheria
ConfederazioneUEFA
FederazioneMLSZ
CampionatoNemzeti Bajnokság I
Fondazione1899
PresidenteUngheria (bandiera)Gábor Kubatov
AllenatoreIrlanda (bandiera)Robbie Keane
StadioGroupama Arena
(23 700 posti)
Sito webwww.fradi.hu
Palmarès
Coppa delle FiereMitropa CupMitropa Cup
Titoli nazionali36campionati ungheresi
1NBII
Trofei nazionali24Coppe d'Ungheria
6Supercoppe d'Ungheria
2Coppe di Lega ungheresi
Trofei internazionali1Coppe delle Fiere
2Coppe Mitropa
1Challenge-Cup
1Coppa Intertoto
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFerencvárosi Torna Club, spesso citato semplicemente comeFerencváros, è la sezione calcistica della polisportivaFerencvárosi Torna Club. Milita nellaNemzeti Bajnokság I, la massima serie delcampionato ungherese di calcio.

Compagine calcistica più titolata d'Ungheria, potendo vantare, a livello nazionale, la vittoria di 36 campionati, 24coppe nazionali e 6supercoppe nazionali, nel luglio del 2006 il club è stato retrocesso inseconda serie per continui problemi finanziari e, nonostante abbia successivamente contestato questa decisione vincendo una causa contro lafedercalcio magiara, ha dovuto attendere tre stagioni prima di festeggiare il ritorno inmassima serie.

A livello internazionale è l'unico club ungherese ad aver vinto dei trofei europei maggiori, essendosi aggiudicato dueCoppe dell'Europa Centrale nel1928 e nel1937 ed unaCoppa delle Fiere nel1964-1965, quest'ultima grazie al successo per 1-0 contro laJuventus in gara singola aTorino. In questo torneo arrivò all'ultimo atto anche nel1967-1968, mentre nel1974-1975 raggiunse la finale diCoppa delle Coppe, dove fu sconfitto dallaDinamo Kiev. È stata anche la prima squadra ungherese ad accedere alla fase a gruppi dellaUEFA Champions League, nella stagione1995-1996, battendo l'Anderlecht nel turno preliminare e ripetendosi poi nella stagione2020-2021, quando eliminò ai play-off ilMolde.

La rivalità principale nel campionato ungherese è con l'Újpest; il derby Ferencváros-Újpest è il più sentito di tutto il campionato, mentre con l'MTK i biancoverdi giocano lo storicoÖrökrangadó, cioè il "derby eterno".

Il motto del club, simboleggiato dalle tre E presenti nella parte bassa dello stemma, è:Erkölcs,Erő,Egyetértés ("moralità, forza, concordia").

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Manifesto della partita FTC-Magyar AC, nel1913

IlFerencvárosi TC viene fondato il 3 maggio1899 aFerencváros, distretto di Budapest, e il 3 dicembre1900 si dota di una sezione calcistica.

Nel1901 ha inizio ilcampionato ungherese al quale la squadra partecipa subito, partendo immediatamente dalla massima divisione. Dopo un terzo e un secondo posto, il Ferencváros vince il primo titolo nazionale nel1903, e ripeterà l'impresa altre sette volte prima dello scoppio dellaprima guerra mondiale, trascinato soprattutto dai gol diImre Schlosser, capocannoniere per sei volte in questo periodo, più un'altra nel dopoguerra. Nella stagione 1908-09 vince il primo trofeo internazionale, laChallenge-Cup, mentre nel 1912-13 vince per la prima volta laMagyar Kupa.

Poco prima della Grande Guerra comincia però il ciclo di vittorie dell'MTK, e il club si deve accontentare di sei secondi posti in campionato, e della coppa nel 1921-22. Per festeggiare nuovamente il titolo bisogna attendere ilcampionato 1925-26, mentre l'anno successivo il Ferencváros può festeggiare il decimo titolo. Dopo aver conquistato anche ilcampionato 1927-28, arriva il primo trofeo internazionale maggiore della sua storia, laCoppa dell'Europa Centrale 1928, che viene conquistata battendo in finale ilRapid Vienna. Sono questi gli anni in cuiJózsef Takács diventa capocannoniere.

Neglianni trenta il Ferencváros vince il campionato quattro volte, addirittura conclude lastagione 1931-32 vincendo tutte le ventidue partite. Nello stesso decennio, oltre a due coppe nazionali, arriva un'altraCoppa dell'Europa Centrale, quella del1937, ottenuta battendo in finale laLazio.

Neglianni quaranta ecinquanta vince due titoli e quattro coppe nazionali. In occasione della vittoria del1948-49Ferenc Deák diventa capocannoniere del campionato con ben cinquantanove gol.

Péter Lipcsei, icona del Ferencvárosi degli anni novanta e duemila

Glianni sessanta sono un decennio di successi: oltre alla vittoria di quattro campionati è sicuramente da segnalare la vittoria dellaCoppa delle Fiere 1964-1965, ottenuta sconfiggendo, tra gli altri, laRoma nel terzo turno e laJuventus infinale. La finale dellaCoppa delle Fiere viene raggiunta anche nell'edizione1967-68, ma inquell'occasione è ilLeeds ad avere la meglio. Di rilievo anche il quarto di finale nellaCoppa dei Campioni 1965-1966, quando è eliminato per mano dell'Inter. Da segnalare inoltre che nel1967Flórián Albert (a cui verrà successivamente intitolato lo stadio) vince ilPallone d'oro.

Glianni settanta sono caratterizzati dal lungo ciclo di vittorie dell'Újpest, così il Ferencváros si deve accontentare di vincere un solo campionato, nel1975-1976, oltre a quattro coppe nazionali e buoni risultati a livello internazionale: la semifinale nellaCoppa UEFA 1971-1972, prima edizione della manifestazione, e soprattutto lafinale della Coppa delle Coppe 1974-1975, persa contro laDinamo Kiev.

Glianni ottanta eanni novanta vedono la squadra vincere quattro titoli nazionali, quattro coppe e tresupercoppe nazionali. Nella stagione 1994-1995 il Ferencváros è la prima squadra ungherese a qualificarsi allaUEFA Champions League dell'annata seguente: dopo aver eliminato l'Anderlecht nel turno preliminare, i magiari chiuderanno la fase a gironi al terzo posto nel proprio raggruppamento.

Neglianni duemila il club vince due titoli nazionali, due Coppe d'Ungheria e una Supercoppa d'Ungheria. Al termine della stagione 2003-2004 il club si qualifica alla fase a gironi dellaCoppa UEFA dell'annata seguente, dove viene eliminato. Nel luglio del 2006 il club viene retrocesso inNB II per continui problemi finanziari. Nella stagione 2006-2007 il sogno di un immediato ritorno in NB I viene infranto dalNyíregyháza Spartacus che, battendo ilFradi nello scontro per la promozione, condanna i biancoverdi alla permanenza in seconda divisione. Nonostante lo sforzo economico per acquistare nuovi giocatori e riportare vecchie stelle in squadra, la stagione 2007-2008 vede il club chiudere al terzo posto, che significa permanenza per un altro anno in seconda serie.

Nel febbraio del 2008 Kevin McCabe, presidente delloSheffield United, stipula un accordo per acquistare la squadra magiara e uno con il governo ungherese per l'acquisto e lo sviluppo del terreno intorno allostadio Flórián Albert. Un anno dopo il Ferencváros ottiene la promozione inNB I, tornando così in massima serie.

Nel 2010-2011 la squadra chiude il campionato al terzo posto, mentre nel 2012-2013 si aggiudica laCoppa di Lega ungherese. Nel 2014-2015 vi è un tris di coppe, con la vittoria di Coppa di Lega, Coppa d'Ungheria e Supercoppa d'Ungheria. Nel 2015-2016 la squadra torna ad aggiudicarsi il campionato dopo dodici anni e trionfa anche in coppa e supercoppa nazionale; un anno più tardi coglie un altro successo in coppa. Quattro altri titoli nazionali vengono vinti tra il 2018 e il 2022, mentre nella stagione 2020-2021, superati quattro turni preliminari, il club torna a disputare una fase a gironi dellaUEFA Champions League dopo venticinque anni. Sorteggiati nel gruppo G con Juventus,Barcellona e Dinamo Kiev, il club ungherese raccoglierà solo un punto. Due anni più tardi, dopo essere stati eliminati dal terzo turno preliminare di Champions dagli azeri delQarabağ, vengono raggruppati in Europa League insieme aMonaco,Trabzonspor eStella Rossa e riescono a sorpresa a terminare al primo posto nel girone e qualificarsi alla fase a eliminazione diretta di una competizione europea per la prima volta dagli anni '70.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Ferencvárosi TC[1][2]
Vince laChallenge-Cup (1º titolo).
Semifinale nella prima edizione diMagyar Kupa.

Semifinale diMagyar Kupa.
Finale diMagyar Kupa.[3]
Vince laMagyar Kupa (1º titolo).
Il club non partecipa allaMagyar Kupa in segno di protesta per il titolo assegnato alMTK Budapest nel1912.
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.

Magyar Kupa non disputata.
Vince laMagyar Kupa (2º titolo).
Semifinale diMagyar Kupa.Vince finale 3º posto.
Magyar Kupa non disputata.
Semifinale diMagyar Kupa.Vince finale 3º posto.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Vince laMagyar Kupa (3º titolo).
Vince laMagyar Kupa (4º titolo).
Vince laCoppa dell'Europa Centrale(1º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
Semifinale diMagyar Kupa.
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.

Finale diMagyar Kupa.
Finale diMagyar Kupa.
Quarti di finaleCoppa dell'Europa Centrale.
Vince laMagyar Kupa (5º titolo).
Non sembrerebbe aver partecipato allaMagyar Kupa.
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.
Vince laMagyar Kupa (6º titolo).
Finale diCoppa dell'Europa Centrale.
Magyar Kupa non disputata.
Ottavi di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
Magyar Kupa non disputata.
Vince laCoppa dell'Europa Centrale (2º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
Finale diCoppa dell'Europa Centrale.
Magyar Kupa non disputata.
Finale diCoppa dell'Europa Centrale.
Magyar Kupa non disputata.
Finale (non disputata) diCoppa dell'Europa Centrale.

Terzo turno (sedicesimi) diMagyar Kupa.
Vince laMagyar Kupa (7º titolo).
Vince laMagyar Kupa (8º titolo).
Vince laMagyar Kupa (9º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.

Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Terzo turno (sedicesimi) diMagyar Kupa.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Magyar Kupa non disputata.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Vince laMagyar Kupa nel1958.[5]
Vince laMagyar Kupa nel1958.[5]
Vince laMagyar Kupa (10º titolo).[5]
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Partecipa alla vittoriosaCoppa Mitropa in rappresentanza dellaFederazione Ungherese.

Magyar Kupa non disputata.
Turno preliminare diCoppa delle Coppe
Magyar Kupa non disputata.
Magyar Kupa non disputata.
Semifinale diCoppa delle Fiere
Magyar Kupa non disputata.
Turno preliminare diCoppa dei Campioni.
Semifinale diMagyar Kupa.Vince finale 3º posto.
Vince laCoppa delle Fiere (1º titolo).
Primo turno (128esimi) diMagyar Kupa.
Quarti di finale diCoppa dei Campioni.
Finale diMagyar Kupa.
Terzo turno diCoppa delle Fiere.
Semifinale diMagyar Kupa.
Finale diCoppa delle Fiere.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno diCoppa dei Campioni.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno diCoppa dei Campioni.

Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Magyar Kupa non disputata.[6]
Primo turno diCoppa delle Fiere.
Vince laMagyar Kupa (11º titolo).
Semifinale diCoppa UEFA.
Secondo turno (16esimi) diMagyar Kupa.
Secondo turno diCoppa delle Coppe.
Vince laMagyar Kupa (12º titolo).
Primo turno diCoppa UEFA.
Primo turno (32esimi) diMagyar Kupa.
Finale diCoppa delle Coppe.
Vince laMagyar Kupa (13º titolo).
inMagyar Kupa[7].
Secondo turno diCoppa dei Campioni.
Vince laMagyar Kupa (14º titolo).
Primo turno diCoppa UEFA.
Finale diMagyar Kupa.
Secondo turno diCoppa delle Coppe.
Primo turno (32esimi) diMagyar Kupa.
Primo turno diCoppa UEFA.

Quarti di finale II[8] diMagyar Kupa.
Primo turno (32esimi) diMagyar Kupa.
Primo turno diCoppa dei Campioni.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno diCoppa UEFA.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Primo turno diCoppa UEFA.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Finale diMagyar Kupa.
Primo turno (64esimi) diMagyar Kupa.[9]
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Finale diMagyar Kupa.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno diCoppa delle Coppe.

Vince laMagyar Kupa (15º titolo).
Secondo turno diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno diCoppa delle Coppe.
Vince laMagyar Kupa (16º titolo).
Primo turno diChampions League.
Vince laMagyar Kupa (17º titolo).
Vince laMagyar Szuper Kupa (1º titolo).
Primo turno diCoppa delle Coppe.
Vince laMagyar Kupa (18º titolo).
Vince laMagyar Szuper Kupa (2º titolo).
Secondo turno diCoppa delle Coppe.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Vince laMagyar Szuper Kupa (3º titolo).
Fase a gruppi diChampions League.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Turno preliminare diChampions League.
Secondo turno diCoppa UEFA.
Sedicesimi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno preliminare diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno diCoppa UEFA.

Sedicesimi di finale diMagyar Kupa.
Sedicesimi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno preliminare diChampions League.
Vince laMagyar Kupa (19º titolo).
Secondo turno diCoppa UEFA.
Vince laMagyar Kupa (20º titolo).
Primo turno diCoppa UEFA.
Finale diMagyar Kupa.
Vince laMagyar Szuper Kupa (4º titolo).
Terzo turno preliminare diChampions League.
Fase a gruppi diCoppa UEFA.
Non ha partecipato allaMagyar Kupa.[11]
Primo turno preliminare diCoppa UEFA.
  • 2006-07 · 2º in NBII, Gruppo Est.
Non ha partecipato allaMagyar Kupa.[11]
  • 2007-08 · 3º in NBII, Gruppo Est.
Non ha partecipato allaMagyar Kupa.[11]
  • 2008-09 ·1º in NBII, Gruppo Est.Promosso inNBI
Non ha partecipato allaMagyar Kupa.[11]
Terzo turno (32esimi) diMagyar Kupa.

Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno preliminare diEuropa League.
Trentaduesimi di finale diMagyar Kupa.
Vince laMagyar labdarúgó-ligakupa (1º titolo).
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Vince laMagyar labdarúgó-ligakupa (2º titolo).
Vince laMagyar Kupa (21º titolo).
Vince laMagyar Szuper Kupa (5º titolo).
Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.
Vince laMagyar Kupa (22º titolo).
Vince laMagyar Szuper Kupa (6º titolo).
Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.
Vince laMagyar Kupa (23º titolo).
Finale diMagyar Szuper Kupa, la partita non si disputa.
Secondo turno preliminare diChampions League.
Sesto turno (64esimi) diMagyar Kupa[12].
Finale di Magyar Szuper Kupa, la partita non si disputa.
Secondo turno preliminare diEuropa League.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Primo turno preliminare diEuropa League.
Sedicesimi di finale diMagyar Kupa.
Fase a gironi diEuropa League.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Fase a gironi diChampions League.
Vince laMagyar Kupa (24º titolo).
Sedicesimi di finale diMagyar Kupa.
Ottavi di finale diEuropa League.
Finale diMagyar Kupa.
Spareggi diConference League.
Finale diMagyar Kupa.
Play-off diEuropa League.

Cronologia dei nomi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1899 : Fondato comeFerencvárosi Torna Club
  • 1926 :Ferencváros Football Club
  • 1944 :Ferencvárosi Torna Club
  • 1949 :ÉDOSZ,Élelmezésipari Dolgozók Szakszervezetének Sport Egyesülete
  • 1950 :Bp. Kinizsi,Budapesti Kinizsi Sport Egyesület
  • 1956 :Ferencvárosi Torna Club

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Flórián Albert e Groupama Arena.

Il Ferencváros ha disputato gli incontri casalinghi, fino alla stagione 2013-2014, all'Albert Flórián stadion che aveva una capacità di 18 100 spettatori. Lo stadio fu intitolato aFlórián Albert, centravanti delFradi nonché unico giocatore ungherese ad aver vinto ilPallone d'oro, nel1967.

Dalla stagione seguente la squadra disputa le gare casalinghe allaGroupama Arena, costruita al posto dell'Albert Flórián. La capienza del nuovo stadio è di 22 000 posti.L'inaugurazione è avvenuta il 10 agosto 2014, con l'amichevole Ferencvaros -Chelsea.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Ferencvárosi T.C..

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Pallone d'oro: 1

Numeri ritirati

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

Ungheria (bandiera)Csaba Máté (2023)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palmarès del Ferencvárosi Torna Club.

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1903,1905,1906-1907,1908-1909,1909-1910,1910-1911,1911-1912,1912-1913,1925-1926,1926-1927,1927-1928,1931-1932,1933-1934,1937-1938,1939-1940,1940-1941,1948-1949,1962-1963,1964,1967,1968,1975-1976,1980-1981,1991-1992,1994-1995,1995-1996,2000-2001,2003-2004,2015-2016,2018-2019,2019-2020,2020-2021,2021-2022,2022-2023,2023-2024,2024-2025
1912-1913, 1921-1922, 1926-1927, 1927-1928, 1932-1933, 1934-1935, 1941-1942, 1942-1943, 1943-1944, 1957-1958, 1971-1972, 1973-1974, 1975-1976, 1977-1978, 1990-1991, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 2002-2003, 2003-2004, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017,2021-2022
1993, 1994, 1995[13], 2004[13], 2015, 2016[13]
2008-2009
2012-2013, 2014-2015

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1964-1965
1928,1937
Finalista:1940[14]
1909
1978

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Presenze
Reti

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche ungheresinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Amicizie
Rivalità

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
3Svizzera (bandiera)DStefan Gartenmann
5Guinea (bandiera)CNaby Keïta
7Australia (bandiera)ADaniel Arzani
8Serbia (bandiera)AAleksandar Pešić
10Svezia (bandiera)AJonathan Levi
15Israele (bandiera)CMohammad Abu Fani
16Norvegia (bandiera)CKristoffer Zachariassen
17Armenia (bandiera)CĖdgar Sevikjan
18Ungheria (bandiera)CPéter Baráth
19Ungheria (bandiera)ABarnabás Varga
20Mali (bandiera)AAdama Traoré
21Ungheria (bandiera)DEndre Botka
22Ungheria (bandiera)DGábor Szalai
23Ungheria (bandiera)CBence Ötvös
24Nigeria (bandiera)CTosin Kehinde
25Lettonia (bandiera)CČebrails Makreckis
27Francia (bandiera)DIbrahim Cissé
28Belgio (bandiera)DToon Raemaekers
29Ungheria (bandiera)PGergő Szécsi
30Ungheria (bandiera)AZsombor Gruber
N.RuoloCalciatore
32Serbia (bandiera)AAleksandar Ćirković
33Brasile (bandiera)CCadu
36Israele (bandiera)CGavriel Kanichowsky
44Francia (bandiera)DIsmaïl Aaneba
47Irlanda (bandiera)CCallum O'Dowda
54Ungheria (bandiera)DNorbert Kaján
64Ungheria (bandiera)CAlex Tóth
66Brasile (bandiera)CJúlio Romão
72Ungheria (bandiera)CÁdám Madarász
74Ungheria (bandiera)ASzilárd Szabó
75Francia (bandiera)ALenny Joseph
76Ungheria (bandiera)CKrisztián Lisztes
77Ungheria (bandiera)DBarnabás Nagy
80Costa d'Avorio (bandiera)CHabib Maïga
88Belgio (bandiera)CPhilippe Rommens
90Ungheria (bandiera)PDénes Dibusz
99Ungheria (bandiera)PDávid Gróf
Nigeria (bandiera)AFortune Bassey
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AKenan Kodro

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fonte 1:rsssf.org
  2. ^Fonte 2:labdarugoadattar.hu
  3. ^La finale non si disputa perché il Ferencvárosi TC non scende in campo a seguito di conflitti. La Federazione assegna il titolo alMTK Budapest.
  4. ^Il campionato quest'anno non si disputò a causa dellaRivoluzione Ungherese, come specificato nella pagina dell'edizione del campionato di quell'anno.
  5. ^abcQuesta edizione dellaMagyar Kupa comincia nel 1955, ma si gioca tra il 1955, il 1956, il 1957, e finisce con il quarto quarto di finale, la seconda semifinale, e la finale nel 1958. La squadra infatti comincia la competizione come Budapesti Kinizsi e la termina come Feréncvarosi TC.
  6. ^LaMagyar Kupa, in transizione dal formato ad anno solare a quello a stagione agosto-giugno, si è disputata nel1970 solo per l’edizione 1970, e nel1971 per l’edizione 1971-1972, a differenza delcampionato, di cui è stata fatta anche unastagione nel mezzo.
  7. ^L’edizione aveva un formato particolare: quattro gironi (due da 4 squadre, gli altri due da 5) nella fase iniziale, dove ognuna affronta le altre 2 volte, per un totale di 6 o 8 partite per squadra (2 p.ti per vittoria, 1 p.to per pareggio, 0 per sconfitta). Da ognuno dei gironi si qualifica la prima, per un girone unico finale da 4 squadre, dove ognuna affronta le altre una volta (2 p.ti per vittoria, 1 p.to per pareggio, 0 per sconfitta). Chi arriva primo nel girone finale vince laMagyar Kupa.
    Il Ferencvárosi vince il Girone I (4 squadre), e arriva secondo nel girone finale con gli stessi punti (4) dei vincitori (Diósgyőri VTK), e perde per la differenza reti (-1 contro 1).
  8. ^Nell’edizione di quell’anno il formato era particolare: quattro squadre entravano direttamente ai quarti di finale, quindi prima ci furono iQuarti di finale I, in cui il Ferencvárosi TC batté per 3-1 ilPécsi MSC, e poi invece delle semifinali, uno scontro tra le vincitrici di quest’ultima fase, e le quattro squadre già qualificate. In questa fase, il Ferencvárosi TC perse per 1-0 in casa delDiósgyőri VTK e venne così eliminato dalla competizione.
  9. ^Lafonte riporta una vittoria fuori casa 2-5 nel primo turno, eppure non avrebbe partecipato poi al secondo.
  10. ^Retrocesso in seguito a ritiro della licenza per inadempienze finanziarie.
  11. ^abcdBandito dalla competizione a seguito di avvenimenti nella finale del2005.
  12. ^A quanto riporta lafonte, la squadra vince 2-1 in trasferta nel sesto turno, eppure né loro, né gli avversari disputano il turno successivo. Probabile squalifica o ritiro dalla competizione.
  13. ^abcCome da regolamento della manifestazione, il Ferencváros si aggiudica di diritto la Supercoppa senza disputare la finale, avendo vinto sia ilcampionato che lacoppa d'Ungheria.
  14. ^La finale contro i romeni delFC Rapid Bucarești non è stata disputata a causa dellaseconda guerra mondiale.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ferencváros TC – Archivio delle stagioni
Ferencvárosi Torna-Club1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Ferencvárosi Football Club1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Ferencvárosi Torna Club1945 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49
ÉDOSz SE1949-50 ·1950
Budapesti Kinizsi SK1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956
Ferencvárosi Torna Club1957 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
V · D · M
Nemzeti Bajnokság I 2025-2026
Debrecen ·Diósgyőr ·Ferencváros ·Győri ETO ·Kazincbarcika ·Kisvárda ·MTK Budapest ·Nyíregyháza ·Paks ·Puskás Akadémia ·Újpest ·Zalaegerszeg
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa delle Fiere - Cronologia
Spagna (bandiera)Barcellona (1958,1960) ·Italia (bandiera)Roma (1961) ·Spagna (bandiera)Valencia (1962,1963) ·Spagna (bandiera)Real Saragozza (1964) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1965) ·Spagna (bandiera)Barcellona (1966) ·Jugoslavia (bandiera)Dinamo Zagabria (1967) ·Inghilterra (bandiera)Leeds Utd (1968) ·Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd (1969) ·Inghilterra (bandiera)Arsenal (1970) ·Inghilterra (bandiera)Leeds Utd (1971)
Assegnazione definitiva del trofeo:Spagna (bandiera)Barcellona (1971)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1927) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1928) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1929) ·Austria (bandiera)Rapid Vienna (1930) ·Austria (bandiera)First Vienna (1931) ·Italia (bandiera)Bologna (1932) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1933) ·Italia (bandiera)Bologna (1934) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1935) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1936) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga (1938) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1939) ·Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera)Rapid Vienna (1951) ·Ungheria (bandiera)Vörös Lobogó (1955) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)Vasas (1956,1957) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1958) ·Ungheria (bandiera)Honvéd (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Italia (bandiera)Bologna (1961) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1962) ·Ungheria (bandiera)MTK Budapest (1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1964) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1965) ·Italia (bandiera)Fiorentina (1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Spartak Trnava (1967) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava (1969) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1970) ·Jugoslavia (bandiera)Čelik Zenica (1971,1972) ·Ungheria (bandiera)Tatabánya (1973,1974) ·Austria (bandiera)Wacker Innsbruck (1975,1976) ·Jugoslavia (bandiera)Vojvodina (1977) ·Jugoslavia (bandiera)Partizan (1978) ·Non disputata (1979) ·Italia (bandiera)Udinese (1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov (1981) ·Italia (bandiera)Milan (1982) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1983) ·Austria (bandiera)Eisenstadt (1984) ·Jugoslavia (bandiera)Iskra Bugojno (1985) ·Italia (bandiera)Pisa (1986) ·Italia (bandiera)Ascoli (1987) ·Italia (bandiera)Pisa (1988) ·Cecoslovacchia (bandiera)Baník Ostrava[1] (1989) ·Italia (bandiera)Bari (1990) ·Italia (bandiera)Torino (1991) ·Jugoslavia (bandiera)Borac Banja Luka (1992)
  1. ^Poi vincitore dellaSupercoppa Mitropa contro il Pisa
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Ungheria - Cronologia
Nemzeti Bajnokság IBTC Budapesti (1901,1902) ·Ferencváros (1903) ·MTK Budapest (1904) ·Ferencváros (1905,1907) ·MTK Budapest (1908) ·Ferencváros (1909,1910,1911,1912,1913) ·MTK Budapest (1914) ·1914-1916 ·MTK Budapest (1917,1918,1919,1920,1921,1922,1923,1924,1925) ·Ferencváros (1926,1927,1928) ·MTK Budapest (1929) ·Újpest (1930,1931) ·Ferencváros (1932) ·Újpest (1933) ·Ferencváros (1934) ·Újpest (1935) ·MTK Budapest (1936,1937) ·Ferencváros (1938) ·Újpest (1939) ·Ferencváros (1940,1941) ·Csepel (1942,1943) ·Nagyváradi (1944) ·Újpest (1945,1946,1947) ·Csepel (1948) ·Ferencváros (1949) ·Honvéd (1949-1950,1950) ·MTK Budapest (1951) ·Honvéd (1952) ·MTK Budapest (1953) ·Honvéd (1954,1955) ·Non terminato (1956) ·Vasas (1957) ·MTK Budapest (1958) ·Csepel (1959) ·Újpest (1960) ·Vasas (1961,1962) ·Ferencváros (1962-1963) ·Győri ETO (1963) ·Ferencváros (1964) ·Vasas (1965,1966) ·Ferencváros (1967,1968) ·Újpest (1969,1970,1971,1972,1973,1974,1975) ·Ferencváros (1976) ·Vasas (1977) ·Újpest (1978,1979) ·Honvéd (1980) ·Ferencváros (1981) ·Győri ETO (1982,1983) ·Honvéd (1984,1985,1986) ·MTK Budapest (1987) ·Honvéd (1988,1989) ·Újpest (1990) ·Honvéd (1991) ·Ferencváros (1992) ·Honvéd (1993) ·Vác (1994) ·Ferencváros (1995,1996) ·MTK Budapest (1997) ·Újpest (1998) ·MTK Budapest (1999) ·Dunaújváros (2000) ·Ferencváros (2001) ·Zalaegerszeg (2002) ·MTK Budapest (2003) ·Ferencváros (2004) ·Debrecen (2005,2006,2007) ·MTK Budapest (2008) ·Debrecen (2009,2010) ·Videoton (2011) ·Debrecen (2012) ·Győri ETO (2013) ·Debrecen (2014) ·Videoton (2015) ·Ferencváros (2016) ·Honvéd (2017) ·Videoton (2018) ·Ferencváros (2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
V · D · M
Ferencvárosi Torna Club
SezioniCalcio femminile ·Calcio maschile ·Calcio a 5 ·Pallanuoto
Controllo di autoritàVIAF(EN136125333 ·LCCN(ENn86059611
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferencvárosi_Torna_Club&oldid=147894093"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp