Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferenc Puskás

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferenc Puskás
Puskás nel 1971
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Spagna (bandiera) Spagna (dal 1961)
Altezza172cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 1966 - giocatore
22 giugno 1993 - allenatore
Carriera
Giovanili
1937-1942  Kispest
Squadre di club1
1943-1956  Honvéd[1]350 (358)
1958-1966  Real Madrid180 (156)
Nazionale
1945-1956Ungheria (bandiera)Ungheria85 (84)[2]
1961-1962Spagna (bandiera)Spagna4 (0)[2]
Carriera da allenatore
1967  Hércules
1967  S.F. Gales
1968  Vancouver Royals
1968-1969  Alavés
1970-1974  Panathīnaïkos
1974-1975  Real Murcia
1975-1977  Colo-Colo
1975-1976Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita
1978-1979  AEK Atene
1979-1980  Al-Masry
1980-1981  AEK Atene
1985  Sol de América
1986  Cerro Porteño
1989-1991  South Melbourne
1993Ungheria (bandiera)Ungheria
Palmarès
 Olimpiadi
OroHelsinki 1952
 Coppa Internazionale
Oro1948-53
 Mondiali di calcio
ArgentoSvizzera 1954
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ferenc Puskás (pron.[ˈfɛrɛnʦ ˈpuʃkaːʃ];Budapest,1º aprile1927[3]Budapest,17 novembre2006) è stato uncalciatore eallenatore di calcioungheresenaturalizzatospagnolo, di ruoloattaccante.

Considerato il miglior calciatore ungherese della storia[4][5][6][7][8][9][10][11] nonché uno dei migliori in assoluto,[4][6][7][11][12][13][14][15][16][17][18][19][20][21][22] è stato tra imarcatori più prolifici nella storia del calcio,[16][17][23][24] vincendo in totale 16 classifiche per marcatori (4 voltePichichi e 3 volte miglior cannoniere in Coppa Campioni) e segnando oltre 700 reti tra club e nazionale.[25] Con 84 gol in 85 match è il miglior marcatore nella storia dell'Ungheria[11][14][15][25][26][27] e fino al 2018 è stato il miglior marcatore europeo di sempre in una nazionale, record successivamente battuto daCristiano Ronaldo.[28]

Occupa la 7ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori delXX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer[29] e la 6ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS. Nel mese di novembre del 2003 venne insignito del titolo onorifico diGolden Player dell'Ungheria come miglior giocatore ungherese dell'ultimo mezzo secolo (1954-2003).[30][31] La FIFA lo ha inoltre piazzato al quarto posto nella classifica dei migliori numeri dieci della storia del calcio dietro aPelè,Maradona eZidane,[32][33] mentre nel marzo del 2004, lo stessoPelé lo ha inserito nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario dellaFIFA.[34]

Calciatore leggendario,[4][6][15][16] ha vestito i colori diHonvéd eReal Madrid vincendo da protagonista treCoppe dei Campioni (1959, 1960 e 1966) e l'Intercontinentale 1960 con iBlancos.[6][35][36] Con l'Ungheria, suo Paese d'origine, ha vinto laCoppa Internazionale 1948-1953, è statocampione olimpico nel 1952 e vice-campione del mondo nel 1954 in seguito alMiracolo di Berna.[6][15] In seguito, ha giocato anche con laSpagna nelcampionato del mondo 1962. Da allenatore ha guidato con notevoli risultati ilPanathīnaïkos, vincendo due campionati e raggiungendo la finale di Coppa Campioni nel 1971, persa contro l'Ajax diRinus Michels.

Tra le persone più iconiche nella storia dell'Ungheria,[4][16] nel 2002 il Népstadion di Budapest fu rinominato, in suo onore,stadio Ferenc Puskás. Nel 2009 laFIFA istituì in sua memoria ilPremio Puskás, assegnato al gol giudicato più bello dell'anno.[37]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio a sua volta di un calciatore, nasceFerenc Purczeld[4] a Budapest e deve il suo cognome noto alla scelta di suo padre, Franz (1903-1952), unosvevo di etniatedesca, di cambiare nome di famigliamagiarizzandolo nel 1937.[38] Cresce in una famiglia di umili origini[12][13] a Kispest,[4][11][12][13][36] all'epoca sobborgo e oggi parte della città.[4] Nel 1949[12] (o nel 1950)[24] sposa Erzsébet, dalla quale ha una figlia, Anikó.[4][13][15][24] Nel corso della sua carriera da calciatore scala rapidamente le gerarchie dell'esercito fino a ottenere il grado di maggiore prima[6][12] e quello di colonnello poi;[6][14][30][39][40][41] nel 1992 diviene tenente colonnello.[4][12][42][43] Affetto negli ultimi anni della sua vita dalmorbo di Alzheimer e ospitato in una casa di cura a Budapest grazie a un vitalizio del governo ungherese, morì a settantanove anni a causa di unapolmonite nella notte del 17 novembre 2006.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
«Chi non lo ha visto giocare non sa cosa si è perso.»

(Alfredo Di Stéfano[44])

Seconda punta di bassa statura e fisico corpulento,[7][10][14][15][24][36][45][46] ma molto agile a dispetto della corporatura,[36] nascemezzala sinistra e gioca anche daregista negli anni dellaGrande Ungheria.[6][11][12][13][14][15][17][23][35] Nel suo bagaglio tecnico rientravano molti colpi che lo resero uno dei migliori attaccanti della sua generazione,[4][11][17] per continuità in fase realizzativa.[35] Fuoriclasse dalla forte personalità,[4][6][11][14] dotato di grande senso tattico,[18] compensava la scarsa propensione al gioco aereo[7][10][46] con le abilità nel palleggio, passaggio, dribbling e un mancino molto potente e preciso spesso eseguito in modo rapido,[4][6][7][11][12][13][15][17][18][24][26][36][46] uno dei migliori della storia assieme a quello diDiego Armando Maradona,[4][6][30][37] abbinati peraltro a visione di gioco, fantasia e un innato fiuto per il gol.[6][7][11][12][13][15][17][18][23][26][37]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Honvéd
[modifica |modifica wikitesto]
Un giovane Puskás in azione con la maglia del Kispest nel 1949, sotto lo sguardo di Balogh II dell'Újpest.

Gioca a calcio in strada[4][13] coi ragazzi del suo quartiere tra cuiJózsef Bozsik eLászló Kubala,[4] tra i più grandi calciatori di sempre.[4] In seguito, inizia la sua carriera nelle giovanili delKispest,[6][24] dove suo padre, il quale in precedenza aveva giocato per il club,[7][14] era allenatore.[4][6][13][30] Inizialmente usa lo pseudonimo di Miklós Kovács per aiutare a eludere le norme minime di età (tredici) prima di firmare ufficialmente all'età di dodici anni.[4][14][30] Tra i suoi primi compagni di squadra vi è il suo amico d'infanzia Bozsik.

Esordisce con il Kispest all'età di sedici anni,[4][6][7][12][17][36][47] nel novembre 1943, in un match contro ilNagyváradi[4][13] perso 3-0:[4] è in quest'occasione che ottiene il soprannome di "Öcsi" ("fratellino").[4][13][14]

Il Kispest è nel frattempo rilevato dal Ministero della Difesa ungherese nel 1949,[4] diventando la squadra dell'esercito magiaro e cambiando il suo nome nellaHonvéd di Budapest.[4][6][12][14][24] Come risultato, ai calciatori sono dati ranghi militari e la squadra si può permettere l'acquisto dei calciatori migliori della Nazione:[13][24] arrivanoZoltán Czibor eSándor Kocsis,[24] mentre Puskás è promosso fino al grado di maggiore[6][12][24] (in ungherese: Őrnagy), che porta al soprannome "The Gallopin Major"[7][12][13][16][24][36][46] ("Il maggiore a cavallo").[14]

Puskás eHidegkuti (sullo sfondo) nel 1954, in uno speciale match tra le selezioni cittadine diAmsterdam XI eBudapest XI.

Durante la sua carriera in Ungheria, Puskás aiuta il club di Budapest a vincere cinque campionati (1949-1950,1950,1952,1954 e1955),[12][14][36] aggiudicandosi quattro volte la classifica dei marcatori (1947-1948, 1949-1950, 1950 e 1953): nella stagione 1947-1948, è capace di andare a segno in campionato per 50 volte.[6][12][46][47] Nel 1956, allaprima edizione del Pallone d'oro, è votato quarto miglior calciatore d'Europa dalla rivista diFrance Football. In totale gioca 354 partite nella massima serie magiara, segnando ben 357 gol:[12][46][48] primato assoluto nel rapporto partite giocate e gol segnati. La Honvéd di Puskás è la base dellasquadra d'oro ungherese.[12]

L'esilio in Europa
[modifica |modifica wikitesto]

Allo scoppiare dellarivoluzione ungherese del 1956, Puskás si trova insieme a tutta la Honvéd in Europa[39] per una tournée di amichevoli.[30] Al ritorno in patria, la Honvéd è impegnata nellaCoppa Campioni e deve giocare l'andata degli ottavi di finale a Bilbao contro l'Athletic Bilbao:[4] nei giorni prima della trasferta, inizia a circolare la falsa notizia della morte di Puskás, ucciso mentre combatteva assieme ai rivoluzionari.[4][12][17][39] La squadra riesce ad arrivare in autobus a Vienna[4] – l'autobus è fermato al confine perché Puskás è ancora creduto morto[4] – per poi prendere un volo per Bilbao:[4] gli ungheresi perdono l'incontro 3-2, la settimana seguente giocano il ritorno in campo neutro a Bruxelles, pareggiano 3-3 ed escono dalla competizione.[4] Nel frattempo, in Ungheria la rivoluzione è stata repressa violentemente.[4][14][24] Il 10 novembre successivo, il governo ungherese ordina ai calciatori dell'Honvéd di rientrare nel Paese:[4][39] la maggior parte della squadra decide di non tornare in Ungheria[4][17][24][39][40] e per questa diserzione tutti i giocatori ricevono una squalifica di due anni da parte dellaFIFA,[4][40][49] sollecitata dalla federcalcio ungherese,[6][19] e la Honvéd è sciolta dallo Stato,[6] cosa che impedisce loro di giocare in Europa.[19] All'epoca Puskás ha il grado militare di colonnello, non rientrando in patria è accusato di diserzione.[4][40] In questo periodo la Honvéd inizia una tournée mondiale che porta gli ungheresi a giocare anche in Brasile.[4][12][23] Alcuni giocatori della Honvéd cercano di far emigrare clandestinamente anche le proprie famiglie:[4] la moglie e la figlia di Puskás, ancora in Ungheria, riescono a passare clandestinamente il confine e a fuggire aVienna,[4][12] raggiungendo Puskás a Milano nel dicembre 1956.[4] Dopo un periodo tra Italia e Austria,[17] Puskás si ferma con la famiglia nella città diBordighera[4] e in questo periodo Kubala, calciatore delBarcellona, è tra i tanti che lo aiutano economicamente.[4][19] Gioca diverse amichevoli in giro per l'Europa, anche all'Espanyol;[19] aSigna, in Toscana, accetta di giocare un'amichevole con la maglia dellasquadra calcistica locale, il 23 gennaio 1958, contro l'Empoli;[4][50] in ricordo di quella sfida, vinta 3-0 dal Signa,[4][40][50] il 14 maggio 2016 il Signa ha intitolato a Puskás un campo riservato al settore giovanile.[40]

Nonostante la squalifica e i dubbi legati alla scarsa condizione fisica,[4] lo avvicinano diverse formazioni di rilievo,[4] tra cui l'Inter e ilManchester Utd:[4] si accorda con il club italiano che attende la scadenza della squalifica FIFA,[4][19] mentre lo United è frenato dalle regole dellaFootball Association in materia di stranieri.[4] Pochi mesi dopo, consigliato aSantiago Bernabéu da un ex dirigente della Honvéd che lavora per il Real Madrid,[4] il centravanti si accorda con gli spagnoli delReal Madrid,[4] che sfruttano la riduzione della squalifica imposta dalla FIFA e lo mettono sotto contratto.[19]

Real Madrid
[modifica |modifica wikitesto]
Puskás (a destra) in allenamento al Real Madrid assieme al compagno di repartoDi Stéfano

È accolto allo stesso tempo con entusiasmo[6] e scetticismo[7][37] dall'ambiente madridista: firma con il Real Madrid a 31 anni e presentandosi fuori forma,[4][6][7][11][26][37][51] e molti addetti ai lavori lo danno per finito,[7] ma l'attaccante ungherese vive una seconda giovinezza.[4][6][7][11][14] Dopo pochi mesi di rigida preparazione fisica, Puskás torna in condizione[11][18] e si adatta al calcio spagnolo.[11]Nonostante il già ricco palmarès, è negli anni a Madrid che Puskás conobbe fama a livello internazionale, formando con Di Stéfano uno degli attacchi più forti della storia.[4][12][13][16][18][26][40][46][51][52][53][54] Durante la sua prima stagione nella Liga ha segnato quattro triplette, di cui una nella sua seconda partita, contro loSporting Gijón, il 21 settembre 1958. Nella sfida contro ilLas Palmas del 4 gennaio 1959, Puskás eAlfredo Di Stéfano hanno segnato una tripletta a testa nella vittoria per 10-1. All'ultima partita dellaPrimera División 1958-1959 i due bomber erano arrivati segnando lo stesso numero di gol ma Puskas, dribblò il portiere e a porta vuota toccò indietro per Di Stefano, che segnò facilmente diventandoPichichi. Contribuisce notevolmente alla quarta Coppa Campioni vinta dal Real al termine della stagione 1958-1959,[26] ma non prende parte alla finale di Stoccarda,[51] temendo ritorsioni da parte delle autorità tedesche:[51] al suo posto gioca e segnaEnrique Mateos, mentre Di Stéfano realizza il 2-0 definitivo contro loStade Reims.[51] A dicembreFrance Football lo inserisce al settimo posto per ilPallone d'oro, vinto da Di Stéfano.

Segna quattro gol in quella del 1959-1960.[26] Durante la stagione 1960-1961, il magiaro ha segnato quattro volte nella partita contro l'Elche, andando poi a segno con una doppietta nella gara di ritorno dellaCoppa Intercontinentale contro gli uruguaiani delPeñarol, mentre la stagione successiva ha segnato cinque gol sempre all'Elche. Nel 1963 Puskás ha inoltre realizzato due triplette nelclásico contro ilBarcellona, una alBernabéu e una alCamp Nou.

Nella stagione 1959-1960, Puskás vince la sua seconda Coppa dei Campioni consecutiva:[51] dopo aver rifilato un doppio 3-1 al Barcellona, il Real passa in svantaggio nella finale dell'Hampden Park di Glasgow di fronte a 135.000 spettatori contro l'Eintracht Francoforte.[51] Di Stéfano e Puskás rimontano e firmano rispettivamente tre e quattro reti,[4][6][51][55][56] in una partita ritenuta tra le migliori finali nella storia del gioco.[51][53][56][57] Puskás segna 12 reti e si laurea capocannoniere del torneo. In campionato eguagliano il risultato dell'annata precedente, superati ancora dai catalani, mentre inCoppa del Generalissimo, dopo aver eliminato l'Athletic Bilbao con un 8-1 nella partita di ritorno, cadono 3-1 in rimonta contro l'Atlético Madrid. Il centravanti ungherese firma due reti nel ritorno vinto 5-0 dell'Intercontinentale contro ilPeñarol.

Puskás (in primo piano) guida il ritorno in campo dei madrileni dagli spogliatoi, per il secondo tempo della gara diCoppa dei Campioni 1961-1962 a Torino contro laJuventus

L'anno seguente, il Real esce agli ottavi dellaCoppa dei Campioni 1960-1961, contro il Barcellona (4-3) dopo una partita di ritorno controversa.[58] Vince con grande margine la Liga, ma perde la finale della coppa nazionale, nuovamente in rimonta con l'Atlético Madrid (3-2). Nella stagione 1961-1962 vince per la prima volta ildouble nazionale, vincendo laCoppa di Spagna a distanza di 15 anni dall'ultima volta: in finale, iBlancos superano ilSiviglia 2-1 con due reti di Puskás a ribaltare l'iniziale vantaggio biancorosso. È secondo alPallone d'oro 1960 dietro aLuisito Suárez, mentre l'anno dopo è quinto nella stessa graduatoria diFrance Football. InCoppa Campioni il Real raggiunge la finale del torneo per la terza volta, dopo aver esclusoJuventus eStandard Liegi: contro ilBenfica diEusébio,[55] gli spagnoli passano in vantaggio due volte,[55] conducendo alla fine del primo tempo col risultato di 3 reti a 2,[4] tuttavia nella seconda metà di gioco i lusitani salgono fino al 5-3 con una doppietta di Eusébio.[51] Non basta la tripletta di Puskás, il Real perde la sua prima finale di Coppa dei Campioni:[55] ciononostante, è tra i migliori marcatori della competizione per la seconda volta in carriera, con 7 gol. Nell'autunno 1963, iBlancos escono prematuramente dallamassima competizione europea contro l'Anderlecht. La squadra vince con largo anticipo il campionato spagnolo davanti ai concittadini dell'Atlético. Ritorna nella classifica del Pallone d'oro nel1965, a 38 anni, finendo tredicesimo.

Durante otto stagioni aiBlancos, Puskás ha giocato 262 partite segnando 242 gol[4] (156 reti in 180 match di Liga); nello specifico, ha siglato più di 20 gol in ciascuna delle sue prime sei stagioni nel campionato spagnolo, vincendo ilTrofeo Pichichi per quattro volte: nel1959-1960,1960-1961,1962-1963 e1963-1964, con 26, 27, 26 e 20 marcature rispettivamente.[13]

Con i madrileni vinse 6campionati spagnoli nonché 3Coppe dei Campioni,[14] negli anni1959,1960 e1966; nell'edizione del 1960, nella quale gli spagnoli si imposero infinale sui tedeschi d'Occidente dell'Eintracht Francoforte per 7-3, Puskás segnò 4 reti nella sfida, cosa mai più riuscita a nessun altro calciatore nella storia della Coppa dei Campioni. A Madrid Puskás fece sue anche 1Coppa Intercontinentale e 1Coppa di Spagna; in questo ultimo caso segnando una doppietta nella vittoria per 2-1 in finale contro ilSiviglia. Si ritirò dal calcio giocato nel club madrileno nel 1966, a 39 anni.[6][7]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Ungheria
[modifica |modifica wikitesto]
Puskás (accosciato, al centro) nellasquadra d'oro ungherese nel 1953

Fece il suo debutto ufficiale con la maglia dell'Ungheria il 20 agosto 1945, all'età di 18 anni, segnando nella vittoria per 5-2 contro l'Austria.[7][17] Il suo record di gol internazionali comprendeva due triplette contro i succitati austriaci, una contro ilLussemburgo e quattro gol in una vittoria di 12-0 sull'Albania.[2] Insieme aZoltán Czibor,Sándor Kocsis,József Bozsik, eNándor Hidegkuti, ha formato il nucleo dellasquadra d'oro[4][17] rimasta imbattuta per 31 partite consecutive.[4]

Con gli stessi giocatori nellanazionale olimpica, partecipa con la fascia dicapitano[11] aigiochi di Helsinki 1952: l'Ungheria elimina Romania (1-2), Italia (3-0), Turchia (7-1; doppietta), Svezia (6-0; un gol) eJugoslavia 2-0 in finale:[4][6][13][24][2][59] Puskás sbaglia un rigore a inizio partita[4][13] (arriva alla finale senza averne praticamente mai fallito uno),[4] poi segna il primo gol ai balcanici,[4][13] Czibor segna il 2-0 nel finale. L'Ungheria è campione olimpica.[4][13][59]

La squadra d'oro passa alla storia come una delle più forti di sempre:[4][10][12][13][23][40][46][59] passano alla storia i risultati conseguiti sull'Inghilterra, battuta due volte nell'arco di sei mesi,[4] prima con una vittoria per 6-3 aWembley,[4][6][12][13][14][17][59] e poi 7-1 a Budapest:[4][6][12][14][16][17][59] Puskás realizza due reti in entrambe le partite.[4] Il primo match segna la prima sconfitta casalinga dell'Inghilterra da parte di una nazionale continentale:[12][15][24][46] resta particolarmente impressa nella memoria storica del calcio la rete di Puskás del 3-1, realizzata calciando in porta da pochi passi dopo aver scartato in dribbling il difensore ingleseBilly Wright, che aveva provato a fermarlo con una scivolata.[4][12][13][46]

Nel 1953, hanno primeggiato nellaquarta edizione dellaCoppa Internazionale, vincendo il torneo dopo averlo terminato in testa alla classifica con 11 punti; Puskás si è laureato capocannoniere con 10 gol, e ha segnato due volte nella decisiva vittoria per 3-0 all'Olimpico di Roma contro l'Italia.

Puskás (in primo piano) guida in campo l'Ungheria in occasione di una sfida contro l'Italia nel 1955

L'Ungheria arriva alcampionato del mondo 1954 in Svizzera come una delle squadre favorite alla vittoria finale:[4][12][13][16][24] realizza tre gol in due partite della fase a gironi, sconfiggendo prima laCorea del Sud 9-0[4] (doppietta) e poi laGermania Ovest 8-3:[4] segna un gol scherzando per tutto l'incontro conWerner Liebrich,[4] poi il difensore tedesco lo placca fratturandogli la caviglia.[12][13][19][24] Puskás è costretto a saltare quarti (4-2 sulBrasile[4] nella cosiddetta «battaglia di Berna»[12]) e semifinale (4-2 ai supplementari contro l'Uruguay).[4][12] Su pressione dello stesso Puskás,[4][13] il CT Sebes prende la controversa decisione[4][12][13] di schierarlo per la finale contro la Germania Ovest già sconfitta ai gironi,[4][12][13] rischiandolo nonostante l'infortunio[4][12][13][14][36][39][59] – all'epoca non si potevano effettuare lesostituzioni a partita in corso[39] –: Puskás segna il vantaggio iniziale e l'Ungheria sale sul 2-0,[4][13][39] per poi essere rimontata e sconfitta dai tedeschi per 3-2;[4][13][14][39] nel finale, Puskás sigla anche il 3-3, ma la rete, apparsa regolare, è annullata dall'arbitro.[4][12][13][19] Èla prima sconfitta della squadra d'oro dal 1950[4][12][14][24][36][39] e sarà l'unica fino al febbraio 1956.[19][24][36]

Gioca nella nazionale magiara fino al 1956, segnando 84 gol in 85 incontri (record ungherese).[14][25][26][27] I suoi 84 gol internazionali sono un primato mondiale fino al 28 novembre 2003, quando è superato dal calciatore iranianoAli Daei (che chiude poi la carriera a quota 109 reti), e anche un primato europeo, quando il 20 giugno 2018 è superato daCristiano Ronaldo.[28]

Spagna
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1961 Puskás, all'età di trentaquattro anni, prese la nazionalità spagnola[7][16][24][36] venendo subito convocato nellaSpagna dal commissario tecnicoHelenio Herrera per la partita di qualificazione ai mondiali contro ilMarocco; in seguito fu convocato per ilcampionato del mondo 1962 in Cile uscendo subito di scena alla fase a gironi, lasciando alla fine dell'anno, all'età di trentacinque anni, la nazionale spagnola con un totale di 4 presenze e, per la prima e unica volta della sua carriera, con zero gol.[17][36][46]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Puskás nel 1971, durante gli anni sulla panchina del Panathīnaïkos.

Se durante la sua carriera da calciatore aveva vestito la maglia di sole due squadre, quella di allenatore porterà Puskás, al contrario, a girovagare per il mondo.[4][12][41] Comincia la sua esperienza in panchina nel 1967, in Spagna, alla guida dell'Hércules di Alicante, prima di andare a guidare oltreoceano gli statunitensi deiS.F. Gales e i canadesi deiVancouver Royals.[13]

Dopo un breve ritorno in Spagna, a partire dal 1970 allena ilPanathīnaïkos, restando in Grecia per quattro anni e raggiungendo l'apice della sua carriera in panchina:[4] per due anni (1970 e 1972) è nominato miglior tecnico del Paese, e nel 1971 porta per la prima volta i verdi di Atene a disputare lafinale di Coppa dei Campioni, venendo poi sconfitto 2-0 dall'Ajax diJohan Cruijff;[4][6][12][13][30] questa costituisce la prima finale europea raggiunta da un club greco. Ad Atene riesce a vincere anche duecampionati nazionali. Nel 1975 diventa il primo allenatore europeo a sedersi sulla panchina dellanazionale saudita.[60]

Nel 1986 vince il campionato paraguaiano con il Sol de América. Nel 1989 è chiamato ad allenare in Australia:[4] in origine arriva a Melbourne per aprire una scuola calcio, ma la società non ha abbastanza fondi.[4] Tornato in Spagna, è richiamato in Australia per allenare il South Melbourne, la squadra della comunità greca:[4] vince la Coppa d'Australia nella stagione 1989-1990 e il campionato nella stagione seguente.[4]

Torna in patria una prima volta nel 1981, per giocare una partita,[11][14] e stabilmente dopo il 1990 con la caduta del comunismo:[14] la sua ultima esperienza è quella dicommissario tecnico dell'Ungheria, nel 1993, con un incaricoad interim.[12][41] Lascia l'incarico dopo 4 partite e 3 sconfitte. Dal 2000 inizia a soffrire dellasindrome di Alzheimer[6][61] e per pagare le cure della malattia la famiglia è costretta a vendere tutti i trofei e i riconoscimenti ottenuti in carriera.[15] Nel settembre del 2006 è ricoverato nell'ospedale di Budapest,[62] dove muore il 17 novembre 2006[61] a causa di una polmonite. Gli è riservato un funerale di stato e la sua bara parte dalFerenc Puskás Stadion per arrivare allaPiazza degli Eroi per i ventuno spari di commiato.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

In carriera, Ferenc Puskás ha totalizzato 720 presenze, segnando 705 reti in gare ufficiali[63] (alla media di 0,98 gol a partita).[2][64][65]

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe europeeAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1943-1944Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)KispestNBI178MK??------17+8+
1944NBI54---------54
1945NBI2213---------2213
1945-1946NBI3635---------3635
1946-1947NBI3032---------3032
1947-1948NBI3250---------3250
1948-1949NBI3046---------3046
1949-1950Ungheria (bandiera)HonvédNBI3031---------3031
1950NBI1525---------1525
1951NBI2121MK24------2325
1952NBI2622MK312------2934
1953NBI2627---------2627
1954NBI2021MK64------2625
1955NBI2618---CM43---3021
1956NBI135---CC21---156
Totale Kispest/Honvéd350358112064--367382
1958-1959Spagna (bandiera)Real MadridPD2421CG52CC52---3425
1959-1960PD2425CG511CC712---3648
1960-1961PD2828CG914CC20CI224144
1961-1962PD2320CG813CC97---4040
1962-1963PD3026CG75CC20---3931
1963-1964PD2521CG00CC87---3328
1964-1965PD1811CG44CC32---2517
1965-1966PD84CG31CC35---1410
Totale Real Madrid1801564150393522262243
Totale carriera5305145270453922629625

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Ungheria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-8-1945BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole1
30-9-1945BudapestUngheriaUngheria (bandiera)7 – 2Romania (bandiera)RomaniaAmichevole2
14-4-1946ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
6-10-1946BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 0Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
30-10-1946Esch-sur-AlzetteLussemburgoLussemburgo (bandiera)2 – 7Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole3
4-5-1947BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole1
11-5-1947TorinoItaliaItalia (bandiera)3 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1
29-6-1947BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)2 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Balcani1
14-9-1947ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
12-10-1947BucarestRomaniaRomania (bandiera)0 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Balcani2
21-4-1948BudapestUngheriaUngheria (bandiera)7 – 4Svizzera (bandiera)SvizzeraCoppa Internazionale2
2-5-1948ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale-
23-5-1948BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaCoppa Internazionale-
6-6-1948BudapestUngheriaUngheria (bandiera)9 – 0Romania (bandiera)RomaniaCoppa Balcani2
24-10-1948BucarestRomaniaRomania (bandiera)1 – 5Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole3
7-11-1948SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Balcani-
10-4-1949PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)5 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale1
2-5-1949BudapestUngheriaUngheria (bandiera)6 – 1Austria (bandiera)AustriaCoppa Internazionale3
12-6-1949BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaCoppa Internazionale-
19-6-1949StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)2 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
10-7-1949DebrecenUngheriaUngheria (bandiera)8 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole2
16-10-1949ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole2
30-10-1949BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole2
20-11-1949BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
30-4-1950BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole2
14-5-1950ViennaAustriaAustria (bandiera)5 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1
4-6-1950VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)2 – 5Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole2cap.
24-9-1950BudapestUngheriaUngheria (bandiera)12 – 0Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole4cap.
29-10-1950BudapestUngheriaUngheria (bandiera)4 – 3Austria (bandiera)AustriaAmichevole3cap.
12-11-1950SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
27-5-1951BudapestUngheriaUngheria (bandiera)6 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole2cap.
14-10-1951OstravaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
18-11-1951BudapestUngheriaUngheria (bandiera)8 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole2cap.
18-5-1952BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 0Germania Est (bandiera)Germania EstAmichevole-cap.
24-5-1952MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
27-5-1952MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1
15-6-1952VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)1 – 5Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole2cap.
22-6-1952HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 6Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
15-7-1952TurkuUngheriaUngheria (bandiera)2 – 1Romania (bandiera)RomaniaOlimpiadi 1952 - Qualificazione-cap.
21-7-1952HelsinkiUngheriaUngheria (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaOlimpiadi 1952 - Ottavi di finale-cap.
24-7-1952HelsinkiUngheriaUngheria (bandiera)7 – 1Turchia (bandiera)TurchiaOlimpiadi 1952 - Quarti di finale2cap.
28-7-1952HelsinkiUngheriaUngheria (bandiera)6 – 0Svezia (bandiera)SveziaOlimpiadi 1952 - Semifinale1cap.
2-8-1952HelsinkiUngheriaUngheria (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaOlimpiadi 1952 - Finale1cap.[66]
20-9-1952BernaSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale2cap.
19-10-1952BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-cap.
26-4-1953BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaAmichevole-cap.
17-5-1953RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale2cap.
5-7-1953StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)2 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
4-10-1953PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 5Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
11-10-1953ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
15-11-1953BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-cap.
25-11-1953LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 6Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole2cap.
12-2-1954Il CairoEgittoEgitto (bandiera)0 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole2cap.
11-4-1954ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
23-5-1954BudapestUngheriaUngheria (bandiera)7 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole2cap.
17-6-1954ZurigoUngheriaUngheria (bandiera)9 – 0Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 1954 - 1º turno2cap.
20-6-1954BasileaUngheriaUngheria (bandiera)8 – 3Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1954 - 1º turno1cap.
4-7-1954BernaGermania OvestGermania Ovest (bandiera)3 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaMondiali 1954 - Finale1cap.[67]
19-9-1954BudapestUngheriaUngheria (bandiera)5 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-cap.
26-9-1954MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
10-10-1954BudapestUngheriaUngheria (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-cap.
24-10-1954BudapestUngheriaUngheria (bandiera)4 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-cap.
8-12-1954GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
24-4-1955ViennaAustriaAustria (bandiera)2 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale-cap.
8-5-1955OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 5Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
11-5-1955StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)3 – 7Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole2cap.
15-5-1955CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 6Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
19-5-1955HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 9Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
29-5-1955BudapestUngheriaUngheria (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole-cap.
17-9-1955LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)4 – 5Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale2cap.
25-9-1955BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1cap.
2-10-1955PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale-cap.
16-10-1955BudapestUngheriaUngheria (bandiera)6 – 1Austria (bandiera)AustriaCoppa Internazionale1cap.
13-11-1955BudapestUngheriaUngheria (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1cap.
27-11-1955BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaCoppa Internazionale1cap.
19-2-1956IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
29-2-1956BeirutLibanoLibano (bandiera)1 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
29-4-1956BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 2Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaCoppa Internazionale-cap.
3-6-1956BruxellesBelgioBelgio (bandiera)5 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
9-6-1956LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
15-7-1956BudapestUngheriaUngheria (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-cap.
16-9-1956BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 3Ungheria (bandiera)UngheriaCoppa Internazionale1cap.
23-9-1956MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
7-10-1956ParigiFranciaFrancia (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-cap.
14-10-1956ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1cap.
TotalePresenze(10º posto)85Reti(1º posto)84
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-11-1961CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 1962-
31-5-1962Viña del MarCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1962 - 1º turno-
3-6-1962Viña del MarSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Messico (bandiera)MessicoMondiali 1962 - 1º turno-
6-6-1962Viña del MarBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1962 - 1º turno-
TotalePresenze4Reti0

Panchine da commissario tecnico della nazionale ungherese

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Ungheria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-4-1993BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-Cap:Emil Lőrincz
28-4-1993MoscaRussiaRussia (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 1994-Cap:Emil Lőrincz
29-5-1993DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 4Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole2István Hamar
Tibor Balog
Flórián Urbán
Cap:Emil Lőrincz
16-6-1993ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 1994-Cap:Emil Lőrincz
TotalePresenze4Reti4

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la sua carriera Puskás è riuscito a battere alcuni record:

  • Unico calciatore a segnare almeno 20 reti per undici stagioni consecutive inNBI.
  • Unico calciatore nella storia dellaNBI ad aver segnato fuori casa in tutte le partite in una stagione.
  • Calciatore ungherese ad aver giocato più partite (41) e realizzato più gol (35) inCoppa Campioni/Champions League.[8]
  • Calciatore ungherese ad aver realizzato più gol nelle competizioni UEFA (37).[8]
  • Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di gol in una singola finale diCoppa Campioni/Champions League (4).[4][68]

Con la Honvéd

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatore con il maggiore numero di reti realizzate in campionato (357).[12][46][48]
  • Calciatore con il maggiore numero di reti realizzate in tutte le competizioni ufficiali (374).

Nella nazionale ungherese

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatore con il maggior numero di gol realizzati (84).[26][27]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Honvéd:1949-1950,1950,1952,1954,1955
Real Madrid:1960-1961,1961-1962,1962-1963,1963-1964,1964-1965
Real Madrid:1961-1962
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:1958-1959,1959-1960,1965-1966
Real Madrid:1960
Ungheria: 1947
Ungheria:Helsinki 1952
Ungheria:1948-1953
1947-1948(50 gol),1949-1950(31 gol),1950(25 gol),1953(27 gol)
1948-1953(10 gol)
1950
  • Calciatore mondiale dell'anno secondo la rivistaWorld Soccer: 1
1953
  • Giocatore europeo dell'anno: 1
1953
1959-1960(26 gol),1960-1961(27 gol),1962-1963(26 gol),1963-1964(20 gol)
1959-1960(11 gol),1960-1961(14 gol),1961-1962(13 gol)
1959-1960(12 gol),1961-1962(7 gol ex aequo conAlfredo Di Stéfano,Bent Løfqvist,Heinz Strehl,Justo Tejada),1963-1964(7 gol ex aequo conSandro Mazzola,Vladica Kovačević)
  • Inserito nella Top 11 della rivistaWorld Soccer: 4
1960, 1961, 1962, 1963
  • FIFA World Cup All-Time Team
  • Miglior giocatore europeo del XX secolo secondo il quotidianoL'Équipe
  • Miglior giocatore ungherese del XX secolo[69]
  • Miglior marcatore del XX secolo secondo laIFFHS
  • Inserito nellaFIFA 100 (2004)
  • UEFA Jubilee Awards: Ungheria
  • Inserito nei 10 migliori giocatori del XX secolo secondo la rivistaWorld Soccer
  • Inserito nei 10 migliori giocatori al mondo del XX secolo dalla IFFHS[69]
  • Inserito nei 10 migliori giocatori europei del XX secolo dalla IFFHS[69]
  • Inserito nelle "Leggende del calcio" delGolden Foot (2006)
  • Inserito nella Inaugural Inductee into Goal Hall of Fame 2014
  • Candidato alDream Team del Pallone d'oro (2020)
Panathīnaïkos:1969-1970,1971-1972
Sol de América: 1986
  • Dockerty Cup: 2
South Melbourne: 1989, 1991
  • Coppa d'Australia: 1
South Melbourne: 1989-1990
South Melbourne: 1990-1991
1969-1970,1971-1972

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dall'anno della fondazione fino al 1949 con la denominazione diKispest.
  2. ^abcde(EN) Roberto Mamrud,Ferenc Puskás - Goals in International Matches, sursssf.com.
  3. ^(EN)Biography, supuskas.com.
  4. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanaoapaqarasatauavawaxayazbabbbcbdbebfbgbhbibjbkblbmbnbobpbqbrbsbtbubvbwbxbybzcacbcccdcecfcgchcicjckclcmFerri, Buffa, 2015.
  5. ^Il calcio perde una delle leggende, morto a 79 anni il grande Puskas, surepubblica.it, 17 novembre 2006.
  6. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacad Corrado Sannucci,Addio magnifico Puskas, inla Repubblica, 18 novembre 2006, p. 67.
  7. ^abcdefghijklmnop(EN)FIFA President: FIFA to help the Galloping Major, sufifa.com,FIFA, 12 ottobre 2005.URL consultato il 17 novembre 2006(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
  8. ^abc(ES) Página oficial de la UEFA (a cura di),Los mejores húngaros en Europa, sues.uefa.com, 2 ottobre 2015.
  9. ^(ES) Diario El Mundo (a cura di),Hungría llora al mejor jugador de su historia, suelmundo.es, 2 ottobre 2015.
  10. ^abcdIl calcio perde una delle leggende morto a 79 anni il grande Puskas, repubblica.it.
  11. ^abcdefghijklmno(HU)Ferenc Puskas, honvedfc.hu.
  12. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalam(EN)Ferenc Puskas, sutelegraph.co.uk, The Telegraph, 18 novembre 2006.URL consultato il 25 maggio 2019.
  13. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafag(EN) Brian Glanville,Ferenc Puskas, sutheguardian.com, The Guardian, 17 novembre 2006.URL consultato il 25 maggio 2019.
  14. ^abcdefghijklmnopqrstuvwSi è spento Puskás, la stella magiara, uefa.com.
  15. ^abcdefghijkForza Puskas malato e truffato, repubblica.it.
  16. ^abcdefghi(EN)Ferenc Puskas dies aged 79, inThe Guardian, London, 17 novembre 2006.URL consultato il 27 novembre 2006.
  17. ^abcdefghijklmnoPuskas, Ferenc in "Enciclopedia dello Sport", treccani.it.
  18. ^abcdefLa rinascita, gazzetta.it.
  19. ^abcdefghijIl sinistro del vecchio Puskas, guerinsportivo.it.
  20. ^(ES)Coronel Puskas, el zurdo de oro, inAS, 17 novembre 2006.URL consultato il 17 novembre 2006.
  21. ^(EN) Duncan Mackay,Lineker tees up another nice little earner, London, Guardian Unlimited, 13 ottobre 2005.URL consultato il 17 novembre 2006.
  22. ^(ES) Diario El País (a cura di),Muere el legendario futbolista húngaro Ferenc Puskás, suelpais.es, 1º ottobre 2015.
  23. ^abcdeIl capitano, gazzetta.it.
  24. ^abcdefghijklmnopqrst(EN) Jack Bell,Ferenc Puskas, 79, International Soccer Star, Dies,The New York Times, 18 novembre 2006.URL consultato l'8 marzo 2008.
  25. ^abc(EN) Vladimir Kolos,Best Goalscorers All-Time (Official Matches), sursssf.com.
  26. ^abcdefghiLe migliori squadre di sempre: Real Madrid 1956-60, uefa.com.
  27. ^abc(EN)Hungary - Record International Players, rsssf.com.
  28. ^abNessuno come Cristiano Ronaldo: superato Puskás, uefa.com.
  29. ^(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 19 ottobre 2012.
  30. ^abcdefgPuskás, il più grande, uefa.com.
  31. ^Golden Players take centre stage, suuefa.com.URL consultato il 7 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2004).
  32. ^Pelè è più forte di Maradona, Zidane 3°, Baggio 9°: i migliori 10 secondo la Fifa, sugazzetta.it.
  33. ^Fifa, Pelè il miglior dieci di sempre. Maradona secondo, Baggio nella top ten, surepubblica.it.
  34. ^Fifa names greatest list, sunews.bbc.co.uk.
  35. ^abcPuskas, Ferenc, treccani.it.
  36. ^abcdefghijklm(EN)Ferenc Puskás, britannica.com.
  37. ^abcde(EN)Puskas, realmadrid.com.
  38. ^(HU)Isten futballistának teremtette, inNemzeti Sport, 27 novembre 2006.URL consultato il 4 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  39. ^abcdefghijLa disgrazia di Berna, gazzetta.it.
  40. ^abcdefghSigna dedica campo a Puskas, il Real Madrid chiama e ringrazia, sucorrierefiorentino.corriere.it, 13 maggio 2016.
  41. ^abcPUSKAS, UN SOGNO DURATO 37 ANNI, repubblica.it.
  42. ^ Corrado Sannucci,Addio magnifico Puskas, inla Repubblica, 18 novembre 2006, p. 67.
  43. ^(EN) Jack Bell,Ferenc Puskas, 79, International Soccer Star, Dies,The New York Times, 18 novembre 2006.URL consultato l'8 marzo 2008.
  44. ^Ferenc Puskas, il 'Colonnello' che rese grandi Honved, Ungheria e Real Madrid, sugoal.com.
  45. ^ Gianni Mura,Da Puskas a Just Fontaine, inla Repubblica, 19 novembre 2006, p. 52.
  46. ^abcdefghijkl(EN)Obituary: Ferenc Puskas, bbc.co.uk.
  47. ^ab Carlo F. Chiesa,We are the champions – I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, inCalcio 2000, n. 24, novembre 1999, p. 62.
  48. ^ab(EN)Best of Best, honvedfc.hu.
  49. ^Puskas, the Galloping Major, inESPNFC.com.URL consultato il 27 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  50. ^abFontanelli, Sarchielli.
  51. ^abcdefghijDiStefano.
  52. ^Madrid, è morto Alfredo Di Stefano, repubblica.it.
  53. ^ab(EN) Brian Glanville,Alfredo Di Stéfano obituary, sutheguardian.com, 7 luglio 2014.URL consultato il 21 maggio 2019.
  54. ^(EN) Página oficial de la UEFA (a cura di),The greatest teams of all time: Real Madrid 1956-60, suuefa.com, 18 marzo 2018.
  55. ^abcdUna coppa che esalta i campioni, gazzetta.it.
  56. ^ab(EN)Alfredo Di Stefano - obituary, sutelegraph.co.uk, 7 luglio 2014.URL consultato il 21 maggio 2019.
  57. ^ Jack Bell,Alfredo Di Stéfano, Soccer Great for Real Madrid, Dies at 88, sunytimes.com,The New York Times, 7 luglio 2014.URL consultato il 21 maggio 2019.
  58. ^(ES) Martin Narrillos,De Mr. Ellis a Mr. Leafe, suEl País (a cura di),elpais.com, 23 aprile 2002.URL consultato il 20 aprile 2010.
  59. ^abcdefCalcio - Ungheria, treccani.it.
  60. ^ Stefano Germano,Puskas d'Arabia, inGuerin Sportivo, n. 36, Bologna, Conti Editore, 3-9 settembre 1975, pp. 22-23.
  61. ^ab(EN)Hungary legend Puskas dies at 79, BBC, 17 novembre 2006.
  62. ^(EN)Puskas 'taken to intensive care', BBC, 13 settembre 2006.
  63. ^Informazioni parzialmente manchevoli sulle stagioni 1943-1944 e 1944-1945 quando ilcampionato ungherese fu interrotto a causa dellaSeconda guerra mondiale e proseguito nel 1945 con un campionato ristretto alle sole squadre diBudapest.
  64. ^(EN)Tutti i Gol di Puskás, suartfs.com.URL consultato il 1º marzo 2021(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  65. ^ László Mező,Futball-adattár, Budapest, Sportpropaganda Vállalat, 1986,ISBN 963-7543-58-9.
  66. ^Medaglia d'oro
  67. ^2º posto
  68. ^I record che Ronaldo e Messi non hanno (ancora) battuto, uefa.com.
  69. ^abcIFFHS' Century Elections, sursssf.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

  • Carlo Fontanelli e Libero Sarchielli,Libero di Signa. 90 anni di calcio fra Arno e Bisenzio, Geo Edizioni.

Videografia

  • Federico Ferri e Federico Buffa,Storie di Campioni - Buffa Racconta:Ferenc Puskás, Sky Sport, 2015.
  • Federico Ferri e Federico Buffa,Storie di Campioni - Buffa Racconta:Alfredo Di Stéfano, Sky Sport, 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale ungherese ·Coppa Internazionale 1948-1953
P Károlyi · P Henni · P Turai · P Grosics · D Lóránt · D Buzánszky · D Rudas · D Kónya · D Szűcs · D Kispéter · D Balogh · D Börzsei · D Lantos · C Czibor · C Bozsik · C Marik · C Tagányi · C Rákosi · C Nagy · C Kovács · C Kéri · C Nagymarosi · C Zakariás · C Lakat · C Budai · A Szilágyi · A Kocsis · A Hidegkuti · A Palotás · A Egresi · A Szusza · A Deák · A Puskás · A Gőcze · A Tóth · A Sándor · CT: commissione tecnicaSebesUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica ungherese ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1952
1 Gellér · 2 Grosics · 3 Buzánszky · 4 Lantos · 8 Dalnoki · 9 Lóránt · 10 Bozsik · 11 Kovács · 12 Zakariás · 13 Budai · 14 Csordás · 15 Kocsis · 16 Hidegkuti · 18 Palotás · 19 Puskás · 20 Czibor · CT: SebesUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale ungherese ·Coppa del Mondo FIFA 1954
1 Grosics · 2 Buzánszky · 3 Lóránt · 4 Lantos · 5 Bozsik · 6 Zakariás · 7 J. Tóth · 8 Kocsis · 9 Hidegkuti · 10 Puskás · 11 Czibor · 12 Kárpáti · 13 Várhidi · 14 Kovács · 15 Szojka · 16 Budai · 17 Machos · 18 Csordás · 19 Palotás · 20 M. Tóth · 21 Gellér · 22 Gulyás · CT: SebesUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale ungherese ·Coppa Internazionale 1955-1960
P Oláh · P Fazekas · P Faragó · P Gellér · P Grosics · D Buzánszky · D Lóránt · D Lantos · D Várhidi · D Kárpáti · D Dudás · D Takács · D Mátrai · D Teleki · D Börzsei · D Novák · D Bundzsák · D Sárosi · C Bozsik · C Szojka · C Fenyvesi · C Raduly · C Czibor · C Kotász · C Berendi · C Budai · C Sipos · C Göröcs · C Szimcsák · A Albert · A Kertász · A Machos · A Tichy · A Sándor · A Kocsis · A Hidegkuti · A Puskás · A Tóth · CT: SebesBukovicommissione tecnicaBarótiUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Araquistáin · 2 Sadurní · 3 Carmelo · 4 Collar · 5 del Sol · 6 Di Stéfano · 7 Echeberría · 8 Garay · 9 Gento · 10 Gràcia · 11 Rivilla · 12 Peiró · 13 Pachín · 14 Puskás · 15 Martínez · 16 Reija · 17 Rodri · 18 Adelardo · 19 Santamaría · 20 Segarra · 21 Suárez · 22 Vergés · CT: HerreraSpagna (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale saudita di calcio - Cronologia

Fawzi (1957-1962)·Chaouach (1962-1970)·Sheita (1963-1964)·Seknas (1970-1972)·Ismail (1972-1974)·Washash (1974)·Puskás (1975)·McGarry (1976-1977)·Allison (1978)·Woodfield (1978-1979)·Wallit (1979)·Minelli (1980)·Zagallo (1981-1984)·Al-Zayani (1984)·Tastilo (1986)·Osvaldo (1987)·Galletti (1988)·Borrás (1988)·Parreira (1988-1990)·Türel (1990)·Garcia (1992)·Veloso (1992)·Candido (1993)·Beenhakker (1993-1994)·Al-Kharashy (1994)·Wortmann (1994)·Solari (1994)·Al-Kharashy (1995)·Zé Mário (1995-1996)·Vingada (1996-1997)·Pfister (1997-1998)·Parreira (1998)·Al-Kharashy (1998)·Pfister (1998-1999)·Máčala (2000)·Al-Johar (2000)·Santrač (2001)·Al-Johar (2002)·van der Lem (2002-2004)·Calderón (2004-2006)·Paquetá (2006-2007)·Hélio dos Anjos (2007-2008)·Al-Johar (2008-2009)·Peseiro (2009-2011)·Al-Johar (2011)·Rogério (2011)·Rijkaard (2011-2013)·López Caro (2013-2014)·Olăroiu (2014-2015)·van Marwijk (2015-2017)·Bauza (2017)·Pizzi (2017-2019)·Renard (2019-2023)·Mancini (2023-2024)·Renard (2024-in carica)

Arabia Saudita (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale ungherese di calcio - Cronologia
Gillemot (1902-1904) ·Stobbe (1904-1905) ·Hajós (1906) ·Stobbe (1907-1908) ·Minder (1908-1911) ·Herczog (1911-1914) ·Minder (1914-1917) ·Fehéry (1918-1919) ·Minder (1919) ·Harsády (1920) ·Tibor (1920) ·G. Kiss (1921-1924) ·Holits (1924) ·Máriássy (1924-1926) ·G. Kiss (1926-1928) ·T. Kiss (1928) ·Földessy (1928-1929) ·Tóth (1929) ·Földessy (1929) ·Pataki (1930) ·Minder (1930) ·Máriássy (1930-1932) ·Nádas (1932-1934) ·Dietz (1934-1939) ·Ginzery (1939-1941) ·Fábián (1941) ·Ginzery (1941) ·Fábián (1942) ·Vághy (1942-1945) ·Gallowich (1946-1948) ·Commissione Tecnica Federale (1948) ·Sebes (1949-1956) ·Bukovi (1956-1957) ·Commissione Tecnica Federale (1957) ·Baróti (1957-1966) ·Illovszky (1966-1967) ·Sós (1968-1969) ·Hoffer (1970-1971) ·Illovszky (1971-1974) ·J. Bozsik (1974) ·Moór (1974-1975) ·Szőcs (1975) ·Baróti (1975-1978) ·Kovács (1978-1979) ·Lakat (1979-1980) ·Mészöly (1980-1983) ·Mezey (1983-1986) ·Komora (1986) ·Verebes (1987) ·Garami (1987) ·Bálint (1988) ·Mezey (1988) ·Bicskei (1989) ·Mészöly (1990-1991) ·Glázer (1991) ·Jenei (1992-1993) ·Puskás (1993) ·Verebes (1993-1994) ·Mészöly (1994-1995) ·Csank (1996-1997) ·Bicskei (1998-2001) ·Gellei (2001-2003) ·Matthäus (2004-2005) ·P. Bozsik (2006) ·Várhidi (2006-2008) ·Koeman (2008-2010) ·Egervári (2010-2013) ·Csábi (2013) ·Pintér (2013-2014) ·Dárdai (2014-2015) ·Storck (2015-2017) ·Leekens (2017-2018) ·Rossi (2018-in carica)Ungheria (bandiera)
V · D · M
Golden Player
Pano(Albania) ·Koldo(Andorra) ·Hovhannisyan(Armenia) ·Prohaska(Austria) ·Banişevski(Azerbaigian) ·Van Himst(Belgio) ·Alejnikaŭ(Bielorussia) ·Sušić(Bosnia-Erzegovina) ·Stoičkov(Bulgaria) ·Kaïafas(Cipro) ·Šuker(Croazia) ·Laudrup(Danimarca) ·Poom(Estonia) ·Løkin(Fær Øer) ·Litmanen(Finlandia) ·Fontaine(Francia) ·Charles(Galles) ·Khurtsilava(Georgia) ·Walter(Germania) ·Chadzipanagis(Grecia) ·Moore(Inghilterra) ·Giles(Irlanda) ·Jennings(Irlanda del Nord) ·Sigurvinsson(Islanda) ·Spiegler(Israele) ·Zoff(Italia) ·Kvočkin(Kazakistan) ·Starkovs(Lettonia) ·Hasler(Liechtenstein) ·Narbekovas(Lituania) ·Pilot(Lussemburgo) ·Pančev(Macedonia) ·Busuttil(Malta) ·Cebanu(Moldavia) ·Bratseth(Norvegia) ·Cruijff(Paesi Bassi) ·Lubański(Polonia) ·Eusébio(Portogallo) ·Masopust(Repubblica Ceca) ·Hagi(Romania) ·Jašin(Russia) ·Bonini(San Marino) ·Law(Scozia) ·Džajić(Serbia e Montenegro) ·Popluhár(Slovacchia) ·Oblak(Slovenia) ·Di Stéfano(Spagna) ·Larsson(Svezia) ·Chapuisat(Svizzera) ·Şükür(Turchia) ·Blochin(Ucraina) ·Puskás(Ungheria)
V · D · M
Capocannonieri dellaNemzeti Bajnokság I - Cronologia
Ungheria (bandiera)Manno(1901,1902) ·Ungheria (bandiera)Károly(1903) ·Ungheria (bandiera)Pokorny(1904) ·Ungheria (bandiera)Károly(1905) ·Ungheria (bandiera)Kelemen(1907) ·Ungheria (bandiera)Vangel(1908) ·Ungheria (bandiera)Schlosser(1909,1910,1911,1912,1913,1914) ·1915 ·1916 ·Ungheria (bandiera)Schlosser(1917) ·Ungheria (bandiera)Schaffer(1918,1919) ·Ungheria (bandiera)Orth(1920,1921,1922) ·Ungheria (bandiera)Priboj(1923) ·Ungheria (bandiera)Jeszmás(1924) ·Ungheria (bandiera)G. Molnár(1925) ·Ungheria (bandiera)Takács(1926) ·Ungheria (bandiera)Horváth(1927) ·Ungheria (bandiera)Takács(1928,1929,1930) ·Ungheria (bandiera)Vincze(1931) ·Ungheria (bandiera)Takács(1932) ·Ungheria (bandiera)Jávor(1933) ·Ungheria (bandiera)Toldi(1934) ·Ungheria (bandiera)Cseh(1935) ·Ungheria (bandiera)Sárosi(1936) ·Ungheria (bandiera)Cseh(1937) ·Ungheria (bandiera)Zsengellér(1938,1939) ·Ungheria (bandiera)Sárosi(1940,1941) ·Ungheria (bandiera)Kalmár(1942) ·Ungheria (bandiera)Jenőfi,Ungheria (bandiera)Zsengellér(1943) ·Ungheria (bandiera)Zsengellér(1944,1945) ·Ungheria (bandiera)Deák(1946,1947) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1948) ·Ungheria (bandiera)Deák(1949) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1950 I,1950 II) ·Ungheria (bandiera)Kocsis(1951,1952) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1953) ·Ungheria (bandiera)Kocsis(1954) ·Ungheria (bandiera)Czibor,Ungheria (bandiera)Machos(1955) ·(1956) ·Ungheria (bandiera)Szilágyi(1957) ·Ungheria (bandiera)Friedmanszky,Ungheria (bandiera)J. Molnár(1958) ·Ungheria (bandiera)Monostori,Ungheria (bandiera)Kisuczky,Ungheria (bandiera)Tichy(1959) ·Ungheria (bandiera)Albert(1960) ·Ungheria (bandiera)Albert,Ungheria (bandiera)Tichy(1961) ·Ungheria (bandiera)Tichy(1962) ·Ungheria (bandiera)Bene(1963 I) ·Ungheria (bandiera)Tichy(1963 II,1964) ·Ungheria (bandiera)Albert(1965) ·Ungheria (bandiera)Farkas(1966) ·Ungheria (bandiera)Dunai(1967,1968) ·Ungheria (bandiera)Bene(1969) ·Ungheria (bandiera)Dunai(1970) ·Ungheria (bandiera)Kozma(1971) ·Ungheria (bandiera)Bene(1972,1973) ·Ungheria (bandiera)Kozma(1974) ·Ungheria (bandiera)Bene,Ungheria (bandiera)Kozma(1975) ·Ungheria (bandiera)Fazekas(1976) ·Ungheria (bandiera)Váradi(1977) ·Ungheria (bandiera)Fazekas(1978) ·Ungheria (bandiera)Fekete(1979) ·Ungheria (bandiera)Fazekas(1980) ·Ungheria (bandiera)Nyilasi(1981) ·Ungheria (bandiera)Hannich(1982) ·Ungheria (bandiera)Dobány(1983) ·Ungheria (bandiera)Szabó(1984) ·Ungheria (bandiera)Détári,Ungheria (bandiera)Kiprich(1985) ·Ungheria (bandiera)Détári(1986,1987) ·Ungheria (bandiera)Melis(1988) ·Ungheria (bandiera)Petres(1989) ·Ungheria (bandiera)Dzurják(1990) ·Ungheria (bandiera)Gregor(1991) ·Ungheria (bandiera)Fischer,Ungheria (bandiera)Orosz(1992) ·Ungheria (bandiera)Répási(1993) ·Ungheria (bandiera)Illés(1994) ·Ungheria (bandiera)Preisinger(1995) ·Ucraina (bandiera)Ničenko(1996) ·Ungheria (bandiera)Illés(1997) ·Ungheria (bandiera)Tiber(1998) ·Ungheria (bandiera)Illés(1999) ·Ungheria (bandiera)Tököli(2000) ·Ungheria (bandiera)Kabát(2001) ·Ungheria (bandiera)Tököli(2002) ·Ungheria (bandiera)Kenesei(2003) ·Ungheria (bandiera)Tóth(2004) ·Slovacchia (bandiera)Medveď(2005) ·Ungheria (bandiera)Rajczi(2006) ·Ungheria (bandiera)Bajzát(2007) ·Ungheria (bandiera)Waltner(2008) ·Ungheria (bandiera)Bajzát(2009) ·Serbia (bandiera)Nikolić(2010) ·Brasile (bandiera)André Alves(2011) ·Francia (bandiera)Coulibaly(2012,2013) ·Ungheria (bandiera)Nikolić,Ungheria (bandiera)Simon(2014) ·Ungheria (bandiera)Nikolić(2015) ·Ungheria (bandiera)Böde(2016) ·Ungheria (bandiera)Eppel(2017) ·Italia (bandiera)Lanzafame(2018) ·Ungheria (bandiera)Holender,Italia (bandiera)Lanzafame(2019) ·Ungheria (bandiera)Radó(2020) ·Ungheria (bandiera)Hahn(2021) ·Ungheria (bandiera)Ádám(2022) ·Ungheria (bandiera)Varga(2023) ·Ungheria (bandiera)Varga(2024) ·Ungheria (bandiera)Böde(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa dei Balcani per nazioni - Cronologia
Romania (bandiera)Bodola,Romania (bandiera)Wetzer(1929-31) ·Bulgaria (bandiera)Pančev(1931) ·Jugoslavia (bandiera)Živković(1932) ·Romania (bandiera)Ciolac,Romania (bandiera)Dobay(1933) ·Jugoslavia (bandiera)Tirnanić,Jugoslavia (bandiera)Tomašević(1934-35) ·Bulgaria (bandiera)Angelov(1935) ·Romania (bandiera)Schwartz(1936) ·Albania (bandiera)Boriçi,Albania (bandiera)Mirashi,Albania (bandiera)Teliti,Jugoslavia (bandiera)Sandić,Romania (bandiera)Reuter(1946) ·Ungheria (bandiera)Deák(1947) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1948) ·Turchia (bandiera)Turan(1973-76) ·Romania (bandiera)Iordănescu(1977-80)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Internazionale - Cronologia
Italia (bandiera)Libonatti,Italia (bandiera)Rossetti(1927-30) ·Ungheria (bandiera)Avar(1931-32) ·Svizzera (bandiera)Kielholz,Ungheria (bandiera)Sárosi(1933-35) ·(1936-38) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1948-1953) ·Ungheria (bandiera)Tichy(1955-1960)
V · D · M
Capocannonieri dellaUEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei CampioniMilutinović (1955-56) ·Viollet (1956-57) ·Di Stéfano (1957-58) ·Fontaine (1958-59) ·Puskás (1959-60) ·J. Águas (1960-61) ·Di Stéfano,Løfqvist,Puskás,Strehl,Tejada, (1961-62) ·Altafini (1962-63) ·Kovačević,S. Mazzola,Puskás (1963-64) ·Eusébio,Torres (1964-65) ·Albert,Eusébio (1965-66) ·Van Himst (1966-67) ·Eusébio (1967-68) ·Law (1968-69) ·M. Jones (1969-70) ·Antoniadis (1970-71) ·Dunai,Macari,Takač (1971-72) ·G. Müller (1972-73, 1973-74) ·Markarov,G. Müller (1974-75) ·Heynckes (1975-76) ·Cucinotta,G. Müller (1976-77) ·Simonsen (1977-78) ·Sulser (1978-79) ·Lerby (1979-80) ·McDermott,Rummenigge,Souness (1980-81) ·Hoeneß (1981-82) ·Rossi (1982-83) ·Sokol (1983-84) ·Nilsson,Platini (1984-85) ·Nilsson (1985-86) ·Cvetković (1986-87) ·Ferreri,Hagi,Madjer,McCoist,Míchel,Novák,R. Águas (1987-88) ·v. Basten (1988-89) ·Papin,Romário (1989-90) ·Pacult,Papin (1990-91) ·Juran,Papin (1991-92)
Champions LeagueRomário (1992-93) ·R. Koeman,Rufer (1993-94) ·Weah (1994-95) ·Litmanen (1995-96) ·Pantić (1996-97) ·Del Piero (1997-98) ·Ševčenko,Yorke (1998-99) ·Jardel,Raúl,Rivaldo (1999-2000) ·Jardel,Raúl (2000-01) ·v. Nistelrooij (2001-02, 2002-03) ·Morientes (2003-04) ·v. Nistelrooij (2004-05) ·Ševčenko (2005-06) ·Kaká (2006-07) ·C. Ronaldo (2007-08) ·Messi (2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12) ·C. Ronaldo (2012-13, 2013-14) ·Messi,Neymar,C. Ronaldo (2014-15) ·C. Ronaldo (2015-16, 2016-17, 2017-18) ·Messi (2018-19) ·Lewandowski (2019-20) ·Haaland (2020-21) ·Benzema (2021-22) ·Haaland (2022-23) ·Kane,Mbappé (2023-24) ·Guirassy,Raphinha (2024-25)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División spagnola - Cronologia
Spagna (bandiera)Bienzobas(1929) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1930) ·Spagna (bandiera)Bata(1931) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1932) ·Spagna (bandiera)Olivares(1933) ·Spagna (bandiera)Lángara(1934,1935,1936) ·1937 ·1938 ·1939 ·Spagna (bandiera)Unamuno(1940) ·Spagna (bandiera)Pruden(1941) ·Spagna (bandiera)Mundo(1942) ·Spagna (bandiera)Martín(1943) ·Spagna (bandiera)Mundo(1944) ·Spagna (bandiera)Zarra(1945,1946,1947) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1948) ·Spagna (bandiera)César(1949) ·Spagna (bandiera)Zarra(1950,1951) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1952) ·Spagna (bandiera)Zarra(1953) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1954) ·Spagna (bandiera)Arza(1955) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1956,1957) ·Spagna (bandiera)Badenes,Spagna (bandiera)Di Stéfano,Spagna (bandiera)Ricardo(1958) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1959) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1960,1961) ·Perù (bandiera)Seminario(1962) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1963,1964) ·Paraguay (bandiera)(1965) ·Spagna (bandiera)Luciano Sánchez(1966) ·Brasile (bandiera)Waldo(1967) ·Spagna (bandiera)Uriarte(1968) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Gárate(1969) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Aragonés,Spagna (bandiera)Gárate(1970) ·Spagna (bandiera)Gárate,Spagna (bandiera)Rexach(1971) ·Spagna (bandiera)Porta(1972) ·Spagna (bandiera)Marianín(1973) ·Spagna (bandiera)Quini(1974) ·Spagna (bandiera)Herrero(1975) ·Spagna (bandiera)Quini(1976) ·Argentina (bandiera)Kempes(1977,1978) ·Austria (bandiera)Krankl(1979) ·Spagna (bandiera)Quini(1980,1981,1982) ·Spagna (bandiera)Rincón(1983) ·Spagna (bandiera)Juanito,Uruguay (bandiera)da Silva(1984) ·Messico (bandiera)Sánchez(1985,1986,1987,1988) ·Brasile (bandiera)Baltazar(1989) ·Messico (bandiera)Sánchez(1990) ·Spagna (bandiera)Butragueño(1991) ·Spagna (bandiera)Manolo(1992) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1993) ·Brasile (bandiera)Romário(1994) ·Cile (bandiera)Zamorano(1995) ·Spagna (bandiera)Pizzi(1996) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Italia (bandiera)Vieri(1998) ·Spagna (bandiera)Raúl(1999) ·Spagna (bandiera)Salva(2000) ·Spagna (bandiera)Raúl(2001) ·Spagna (bandiera)Tristán(2002) ·Paesi Bassi (bandiera)Makaay(2003) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2004) ·Uruguay (bandiera)Forlán,Camerun (bandiera)Eto'o(2005) ·Camerun (bandiera)Eto'o(2006) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(2007) ·Spagna (bandiera)Güiza(2008) ·Uruguay (bandiera)Forlán(2009) ·Argentina (bandiera)Messi(2010) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Argentina (bandiera)Messi(2012,2013) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2014,2015) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Argentina (bandiera)Messi(2017,2018,2019,2020,2021) ·Francia (bandiera)Benzema(2022) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2023) ·Ucraina (bandiera)Dovbyk(2024) ·Francia (bandiera)Mbappé(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa del Re - Cronologia
Coppa del ReSpagna (bandiera)Astorquia,Spagna (bandiera)Giralt,Spagna (bandiera)de la Sota(1903) ·Sconosciuto(1904) ·Spagna (bandiera)Alonso,Spagna (bandiera)Prast(1905) ·Spagna (bandiera) Parages(1906) ·Spagna (bandiera)Neyra(1907) ·Spagna (bandiera)Neyra,Guatemala (bandiera)Revuelto,Spagna (bandiera) A. Posada(1908) ·Scozia (bandiera) McGuinness(1909) ·Spagna (bandiera)Comamala(1910 FEF) ·Spagna (bandiera)Iza,Scozia (bandiera) McGuinness(1910 UEFC) ·Inghilterra (bandiera)Veitch,Inghilterra (bandiera)Wallace(1911) ·Spagna (bandiera)Massana,Spagna (bandiera) José Rodríguez(1912) ·Spagna (bandiera)Pichichi(1913 FEF) ·Spagna (bandiera) Apolinario Rodríguez(1913 UEFC) ·Spagna (bandiera) Severino Zuazo(1914) ·Spagna (bandiera)Zubizarreta(1915) ·Spagna (bandiera)Bernabéu(1916,1917,1918) ·1919-1926 ·Spagna (bandiera)Tapia Costa(1927) ·Spagna (bandiera)Samitier(1928) ·Spagna (bandiera)Rubio(1929) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1930)
Copa de la RepúblicaSpagna (bandiera)Sauto Arana(1931) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1932) ·Spagna (bandiera)Lazcano(1933) ·Spagna (bandiera)Vilanova(1934) ·Spagna (bandiera)Campanal(1935) ·Spagna (bandiera)Sañudo,Spagna (bandiera)Escolà(1936) ·1937 ·1938
Coppa del GeneralissimoSpagna (bandiera)Campanal(1939) ·Spagna (bandiera)Catalá(1940) ·Spagna (bandiera)E. Suárez(1941) ·Spagna (bandiera)Zarra(1942) ·Spagna (bandiera)Martín(1943) ·Spagna (bandiera)Zarra(1944,1945) ·Spagna (bandiera)Pruden(1946) ·Spagna (bandiera)Gaínza(1947) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1948) ·Spagna (bandiera)V. Pérez,Spagna (bandiera)Zarra(1949) ·Spagna (bandiera)Zarra(1950,1951) ·Ungheria (bandiera)Kubala(1952) ·Spagna (bandiera)Pahiño,Spagna (bandiera)V. Pérez(1953) ·Spagna (bandiera)Manuel Badenes(1954) ·Spagna (bandiera)Arza(1955) ·Spagna (bandiera)Escudero,Spagna (bandiera)Arcas(1956) ·Paraguay (bandiera)E. Martínez(1957) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano,Spagna (bandiera)Arieta(1958) ·Ungheria (bandiera)Kocsis(1959) ·Ungheria (bandiera)/Spagna (bandiera)Puskás(1960,1961,1962) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1963) ·Spagna (bandiera)A. Rodríguez(1964) ·Spagna (bandiera)Santos,Spagna (bandiera)Urreisti(1965) ·Spagna (bandiera)Santos(1966) ·Brasile (bandiera)Waldo(1967) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Peinado,Spagna (bandiera)Gárate,Spagna (bandiera)A. Fernández,Spagna (bandiera)Rodríguez Pérez(1968) ·Paraguay (bandiera)Juan Casco,Spagna (bandiera)Burgos,Spagna (bandiera)Ansola,Spagna (bandiera)Beci(1969) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Ansola(1970) ·Spagna (bandiera)Irureta(1971) ·Spagna (bandiera)Amiano,Spagna (bandiera)R. J. Martínez(1972) ·Sconosciuto(1973) ·Spagna (bandiera)Santillana(1974) ·Spagna (bandiera)Irureta,Planas(1975) ·Paraguay (bandiera)Diarte,Spagna (bandiera)Marañón(1976)
Coppa del ReArgentina (bandiera)Anzarda(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Germania (bandiera)Bonhof,Spagna (bandiera)Santillana,Spagna (bandiera)Bengoetxea(1979) ·Spagna (bandiera)Sarabia,Spagna (bandiera)Bazán(1980) ·Spagna (bandiera)Quini(1981) ·Spagna (bandiera)Bazán(1982) ·Spagna (bandiera)Santillana(1983) ·Spagna (bandiera)Pineda(1984) ·Argentina (bandiera)Cabrera(1985) ·Uruguay (bandiera)Sosa(1986) ·Messico (bandiera)H. Sánchez(1987) ·Spagna (bandiera)Bakero(1988) ·Spagna (bandiera)Losada,Brasile (bandiera)Baltazar(1989) ·Irlanda (bandiera)Aldridge(1990) ·Sconosciuto(1991) ·Spagna (bandiera)Javi Luke(1992) ·Cile (bandiera)Zamorano(1993) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Gudelj(1994) ·Bulgaria (bandiera)Penev(1995) ·Jugoslavia (bandiera)Pantić(1996) ·Argentina (bandiera)Klimowicz(1997) ·Brasile (bandiera)Rivaldo(1998) ·Argentina (bandiera)López(1999) ·Spagna (bandiera)Arenaza,Brasile (bandiera)Barata,Spagna (bandiera)Cembranos,Romania (bandiera)Gâlcă,Paesi Bassi (bandiera)Hasselbaink,Spagna (bandiera)Míchel,Spagna (bandiera)Yordi(2000) ·Spagna (bandiera)Salva(2001) ·Spagna (bandiera)Guti,Spagna (bandiera)Raúl(2002) ·Spagna (bandiera)Portillo(2003) ·Spagna (bandiera)Raúl(2004) ·Spagna (bandiera)Suárez,Spagna (bandiera)Huegún,Spagna (bandiera)Muñoz(2005) ·Brasile (bandiera)Ewerthon(2006) ·Spagna (bandiera)Güiza(2007) ·Spagna (bandiera)Joaquín(2008) ·Brasile (bandiera)Fabiano,Spagna (bandiera)Molina(2009) ·Argentina (bandiera)Rodríguez(2010) ·Argentina (bandiera)Messi,Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Spagna (bandiera)Infante(2012) ·Spagna (bandiera)D. Costa(2013) ·Argentina (bandiera)Messi(2014) ·Brasile (bandiera)Neymar,Spagna (bandiera)Aspas(2015) ·Svezia (bandiera)Guidetti,Argentina (bandiera)Messi,Spagna (bandiera)Munir,Spagna (bandiera)Negredo,Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Francia (bandiera)Ben Yedder,Argentina (bandiera)Messi(2017) ·Spagna (bandiera)Curto(2018) ·Spagna (bandiera)Ángel,Camerun (bandiera)Ekambi(2019) ·Svezia (bandiera)Isak(2020) ·Spagna (bandiera)León(2021) ·Spagna (bandiera)Iglesias(2022) ·Spagna (bandiera)Kike(2023) ·Spagna (bandiera)Prats,Grecia (bandiera)Douvikas,Spagna (bandiera)Villalibre(2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN27872658 ·ISNI(EN0000 0000 7859 7805 ·SBNDDSV286589 ·LCCN(ENnb98008976 ·GND(DE119033526 ·BNE(ESXX4681143(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferenc_Puskás&oldid=147769862"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp