Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferenc Molnár

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediFerenc Molnár (disambigua).
Molnár nel1941

Ferenc Molnár, nome magiarizzato diFerenc Neumann (Budapest,12 gennaio1878New York,1º aprile1952), è stato unoscrittore,drammaturgo egiornalistaungherese di origine tedesco-ebraica; pubblicò diversi romanzi, novelle e drammi per il teatro. È l'autore del libroI ragazzi della via Pál, classico dellaletteratura per ragazzi, pubblicato nel1907. Si trasferì negliStati Uniti poco prima delsecondo conflitto mondiale a causa deipogrom, restandovi fino alla morte. Si sposò tre volte e la sua vita sentimentale fu parecchio tumultuosa, se non infelice.

La sua opera complessiva, ispirata ad autori comeLuigi Pirandello,Oscar Wilde,George Bernard Shaw, ma dotata di un certo carattere personale, si distingue per un profondo senso critico verso i prepotenti e gli arroganti. Specialmente nei suoi lavori più conosciuti si denota, appena celata dietro dialoghi e situazioni non privi di umorismo, un'accorata partecipazione alle vicende di figure umane oppresse da ingiustizie sociali.

Molnár ebbe ancora giovane una subitanea notorietà: dopo la pubblicazione del raccontoDanubio blu (uscito nel1902 con titolo differente), nel1907 venne rappresentato il suo drammaIl diavolo (1907) e successivamente furono messe in scena altre sue commedie fra cui, nel1909, il poema scenicoLiliom e, nel1925,Il cigno eGiochi al castello, meta-rappresentazione di uno spettacolo di attori.

Molte sue opere sono state adattate da celebri autori, fra cuiTom Stoppard,P. G. Wodehouse eArthur Miller, sia per ilcinema che per ilteatro e laradio.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato il 12 gennaio1878 aBudapest al numero 83 della circonvallazione József in una famiglia della media borghesia ebraica (il padre era uno stimato medico), Ferenc viene avviato agli studi presso il ginnasiocalvinista della città. In seguito si iscrive alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Ginevra.

Nellacittà svizzera oltre agli studi si dedica a una mediocre attività pittorica e musicale. Prosegue gli studi di diritto nella città natale, salvo lasciarli ben presto per entrare nella redazione del giornaleBudapesti Napló ("Diario di Budapest"), dove si distingue per la sua capacità di scrittura. Pubblica a sue spese nel1897 la sua opera prima, una raccolta intitolata "Maddalena e altri racconti".

Una seconda raccolta viene pubblicata a puntate sul giornaleA Hét ("La Settimana") nel1898. Il primo romanzo di Molnár è datato1900: si tratta del satirico "La città affamata". I primi successi editoriali giungono tuttavia solo nel1901 con il romanzo sentimentale "Storia di una barca senza padrone" (la versione italiana titola invece "Danubio blu"). Un preludio al capolavoro "I ragazzi della via Pál" si ha con la serie di racconti umoristici intitolata "Pino e altre piccole commedie" (1902), incentrati sul mondo dei fanciulli.

Nello stesso anno compone il suo primo pezzo teatrale, la farsa "Il signor dottore" che gli vale buone recensioni da parte della critica. Tra il1903 e il1907 la produzione letteraria di Molnár acquista una dimensione internazionale: nonostante l'insuccesso della farsa teatrale "Józsi" e del romanzo "Schiavi", l'autore si riscatta con il suo capolavoro assoluto, "I ragazzi della via Pál" e grazie al buon successo conseguito dalla commedia "Il diavolo" (che troverà nell'italianoErmete Zacconi un entusiasta sostenitore, tanto che a questi si deve la sua rappresentazione inItalia, inEuropa e inAmerica).

L'apice della produzione teatrale di Molnár si ha tuttavia con l'operaLiliom. Vita e morte di un acchiappagalline. Leggenda di periferia che riscuote un successo mondiale. Così egli stesso tracciò il sommario della sua vita:“Nato nel 1878 a Budapest; 1895: studente di diritto a Ginevra; 1904: giornalista e scrittore noto; 1914: commediografo ancora più noto; 1930: vorrei ancora essere studente a Ginevra” (“Il Dramma”, Quindicinale di Commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti, 28º Anno, n. 155, 15 aprile 1952, p. 32).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Drammi

[modifica |modifica wikitesto]
  • A Doktor úr (1902)
  • Józsi (1904)
  • Il diavolo (Az ördög) (dramma, 1907)
  • Liliom (1909) (vedi filmografia)
  • A Testőr (1910)
  • A Farkas (1912)
  • Úri divat (1916)
  • A fehér felhő (1916)
  • Farsang (1916)
  • Il cigno (A hattyú) (1920)
  • Színház (1921)
  • A vörös malom (1923)
  • Az üvegcsuca (1929) (vedi filmografia)
  • A jó tündér (1930)
  • Valaki (1931)
  • Harmónia (1932)
  • Nagy szerelem (1935)
  • Dalila (Delila) (1937)[1]
  • Panoptikum (1949)

Opere in prosa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Az éhes város (1901)
  • Egy gazdátlan csónak története (1901)
  • I ragazzi della via Pál (A Pál utcai fiúk) (romanzo, 1906) (vedi filmografia)
  • Muzsika (1908)
  • Egy haditudósitó naplója (1916)
  • A zöld huszár (1938)
  • Útitárs a száműzetésben – Jegyzetek egy önéletrajzhoz (1950)

Filmografia (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carlo Maria Pensa,Ne succedono di tutti i colori sul lago Balaton,Radiocorriere TV, 1965, n. 45, pp. 22-23

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ferenc Molnár - Adattamenti cinematografici
A Doktor úr (1902) ·
Józsi (1904) ·
Il diavolo (Az ördög) (1907)The Devil, regia diDavid W. Griffith (1908) ·The Devil, regia diEdwin S. Porter (1908) ·The Devil, regia diReginald Barker eThomas H. Ince ·Az ördög, regia diKertész Mihály (Michael Curtiz) (1918) ·De duivel in Amsterdam, regia diTheo Frenkel (1919) ·The Devil, regia diJames Young (1921) ·
Liliom (1909)Liliom, regia diKertész Mihály (Michael Curtiz) (1919) ·A Trip to Paradise, regia diMaxwell Karger (1921) ·La leggenda di Liliom (Liliom), regia diFrank Borzage (1930) ·La leggenda di Liliom (Liliom), regia diFritz Lang (1934) ·Carousel, regia diHenry King (1956) ·
A Testőr (1910)A testör, regia diAlexander Antalffy ·Der Gardeoffizier, regia diRobert Wiene (1926) ·The Guardsman, regia diSidney Franklin (1931) ·Soldato di cioccolata (The Chocolate Soldier), regia diRoy Del Ruth (1941) ·
A Farkas (1912)Fine Clothes, regia diJohn M. Stahl (1925) ·
Úri divat (1916) ·
A fehér felhő (1916) ·
Farsang (1916) ·
Il cigno (A hattyú) (1920)Il cigno, regia diDimitri Buchowetzki (1925) ·Notte romantica (One Romantic Night), regia diPaul L. Stein (1930) · *Il cigno (The Swan), regia diCharles Vidor (1956) ·
Színház (1921) ·
A vörös malom (1923) ·
Az üvegcipő (1924) ·
Giochi al castello (Játék a kastélyban) (1926) ·
Riviera (1926) ·
Olympia (1928)Ladro d'amore (His Glorious Night), regia diLionel Barrymore (1929) ·Olimpia, regia diChester M. Franklin eJuan de Homs (1930) ·Si l'empereur savait ça, regia diJacques Feyder (1930) ·Olympia, regia di Jacques Feyder (1930) ·Olympia (A Breath of Scandal), regia diMichael Curtiz (1960) ·
Egy, kettő, három (1929)Uno, due, tre! (One, Two, Three), regia diBilly Wilder ·
A jó tündér (1930)Le vie della fortuna (The Good Fairy), regia diWilliam Wyler (1935) ·
Valaki (1931) ·
Harmónia (1932) ·
Nagy szerelem (1935)Sposiamoci in quattro (Double Wedding), regia diRichard Thorpe (1937) ·
Delila (dramma) (1937) ·
The Girl From TriesteLa sposa vestiva di rosa (The Bride Wore Red), regia diDorothy Arzner (1937) ·
Panoptikum (1949) ·
Controllo di autoritàVIAF(EN12312633 ·ISNI(EN0000 0000 8091 1269 ·SBNCFIV046074 ·Europeanaagent/base/74119 ·LCCN(ENn79075547 ·GND(DE118734598 ·BNE(ESXX1011943(data) ·BNF(FRcb119164505(data) ·J9U(EN, HE987007265398705171 ·NSK(HR000002845 ·NDL(EN, JA00450306 · CONOR.SI(SL12700003
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferenc_Molnár&oldid=148135021"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp