Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferdinand Verbiest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferdinand Verbiest, missionario e astronomo in Cina

Ferdinand Verbiest, conosciuto incinese con il nome diNan Huairen (Pittem,9 ottobre1623Pechino,28 gennaio1688), è stato ungesuita,missionario eastronomofiammingo; svolse l'attività missionaria inCina durante ladinastia Qing.

Fu un affermatoastronomo ematematico, e dimostrò presso la corte dell'ImperatoreKangxi la precisione del modello astronomico europeo. Corresse inoltre ilcalendario cinese, e in seguito gli fu chiesto di ricostruire e ammobiliare l'Osservatorio imperiale diPechino, ricoprendo ormai la carica di Capo del Consiglio di matematica e Direttore dell'Osservatorio.

Egli strinse molto la sua amicizia con l'Imperatore Kangxi, che molto spesso aveva richiesto il suo aiuto per questioni riguardanti la geometria, la filosofia e la musica. Lavorò come diplomatico e cartografo ed anche come traduttore visto che parlavalatino, tedesco, spagnolo, italiano e anche lalingua mancese.

Giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

Ferdinand Verbiest era il più vecchio dei bambini di Joos Verbiest, fattore ed esattore delle tasse diPittem. Egli fece studi umanistici presso i gesuiti, aBruges eCourtrai, e in seguito per un anno si trasferì aLovanio presso il collegioLelie, ove studiòfilosofia e matematica. Entrò nellaCompagnia di Gesù il 2 settembre1641. Verbiest continuò a studiareTeologia aSiviglia (Spagna) e qui, nel1655, divennesacerdote. Completò i suoi studi d'astronomia e di teologia aRoma. Il suo primo desiderio era di partire nelle missioni spagnole delNuovo Mondo, ma non fu così: le autorità spagnole gli negarono il permesso. Fece in seguito presso il Padre Generale la richiesta di essere mandato inEstremo Oriente, la quale gli fu concessa.

Vita e opere in Cina

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel1658, Verbiest lasciò la Spagna alla volta della Cina, accompagnato daMartino Martini, trentacinque altri missionari, il Vice-Re delle Indie e alcuni altri passeggeri. La loro imbarcazione raggiunseMacao nel1658, ma nel frattempo dieci passeggeri, compreso il Vice-Re, erano morti. Egli ebbe il suo primo posto aShanxi, mantenendo la missione fino al1660, anno in cui fu chiamato come assistente (più tardi lo sostituirà) diJohann Adam Schall von Bell, gesuita direttore dell'Osservatorio imperiale di Pechino e capo dell'ufficio di Matematica, nel suo lavoro di astronomo. Sfortunatamente per loro la situazione politica peggiorò drammaticamente nel1661, con la morte a soli 23 anni del giovane Imperatore Shunzhi. Suo fratello e suo successore,Kangxi, ne aveva solo sette, così la reggenza del governo passò nelle mani di quattro persone. Diversamente da quanto fu per Shunzhi, queste persone non vedevano i gesuiti di buon occhio.
  • Un compito importante per l'ufficio di Matematica era quello di fissare ilcalendario ufficiale dell'Impero. Verbiest notò alcuni errori e consigliò di correggerli. Questa fu una proposta audace, visto che il calendario doveva essere approvato dall'Imperatore stesso. I membri dell'Osservatorio temendo, il responso dell'Imperatore, lo pregarono di tornare sui suoi passi ma egli rispose: «Non è nel mio potere di fare i cieli essere d'accordo con il vostro calendario». Tutto questo generava cattiva volontà da parte dei mandarini, che furono la causa scatenante di arresti e condanne di Verbiest e di altri. Fortunatamente per loro il 16 aprile1665, unterremoto distrusse la parte della prigione destinata alla loro esecuzione. Questo fu visto come un presagio e tutti i prigionieri furono rilasciati. Tuttavia tutti furono comunque sottoposti a processo, e con loro tutti i gesuiti, ma Verbiest, Schall e altri due furono esiliati pressoCanton. Schall morì nel giro di un anno, a causa delle condizioni e della sua epurazione.
  • Nel1669, l'ImperatoreKangxi, ancora molto giovane, prese in mano il potere dal reggente corrotto - l'unico ancora vivo - Oboi, il quale fu arrestato. Turbato in seguito alla scoperta di Verbiest convocò un pubblico ed aperto dibattito sui meriti delle scienze astronomiche europea e cinese, per prendere una posizione. Verbiest vinse il confronto, come già in altre tre prove, e fu immediatamente nominato Capo dell'ufficio di matematica e Direttore dell'Osservatorio. Per riguardo verso il nuovo capo, anche gli altri gesuiti esiliati furono autorizzati a ritornare nelle rispettive missioni.
  • Dopo di ciò, Verbiest e l'Imperatore, stipularono una solida amicizia. Verbiest gli insegnò molto digeometria,filosofia emusica. Egli era solitamente invitato a palazzo ed accompagnava l'Imperatore, ovunque, in tutto l'Impero, durante i suoi viaggi. Egli tradusse i primi sei libri diEuclide inlingua mancese. Egli rifornì di moderne attrezzature l'osservatorio di Pechino. Con l'aiuto di collaboratori cinesi, ridisegnò la carta geografica dell'Impero. Per ricompensarlo, l'Imperatore, lo elevò al più alto grado della gerarchia dei mandarini.
  • Oltre ai suoi studi d'astronomia, Verbiest si cimentò anche in esperimenti con laforza a vapore. Intorno al1672, egli progettò - come giocattolo per l'Imperatore Cinese - un carrello azionato a vapore, che può, abbastanza probabilmente, essere considerato il primo modello di veicolo mobile a vapore. Verbiest parla di questo nel suo libroAstronomia Europea. Il prototipo però era lungo solo 60 cm, quindi a tutti gli effetti un modello in scala, non idoneo perciò al trasporto dei passeggeri o di un guidatore, di certo non può essere definito un mezzo di trasporto vero e proprio. Non è possibile dire se il modello sia stato poi effettivamente costruito.
  • Verbiest scrisse anche svariati testi per far conoscere ladottrina cristiana agli intellettuali cinesi. Tra gli altriSpiegazione dei principi fondamentali della fede, che ancora nel1935 era in ristampa. È grazie alla sua influenza se altri missionari hanno potuto spiegare ilVangelo in tutto l'Impero.

Ultimi giorni

[modifica |modifica wikitesto]

Verbiest morì a Pechino il 28 gennaio del1688, in seguito ad una caduta da cavallo, pochi giorni prima dell'arrivo a Pechino dei primi cinque Gesuiti francesi, giunti in Cina anche grazie ai suoi auspici. Il suo ruolo di matematico e astronomo di corte fu assunto quindi dal gesuitabelga,Antoine Thomas (1644-1709). Verbiest fu sepolto vicino ad altri due noti gesuiti,Matteo Ricci e Adam Schall, nel cimitero di Zhalan.[1]

Verbiest fu l'unico Occidentale della storia cinese ad aver ricevuto un nome postumo da parte dell'Imperatore.

Commemorazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Verbiest è stato commemorato con la stampa di diversifrancobolli. InBelgio nel1988 ne è stato prodotto uno per commemorare il tricentenario della sua morte. Altri ancora sono stati stampati inMacao nel1989 e nel 1999; essi avevano come soggetto una rappresentazione grafica dell'Osservatorio di Pechino disegna dal padre Verbiest.

Opere maggiori

[modifica |modifica wikitesto]

(in cinese)

[modifica |modifica wikitesto]
  • Yixiang zhi, 1673 (Apparati e strumenti astronomici)
  • Kangxi yongnian lifa, 1678 (Il calendario dell'Imperatore Kangxi)
  • Jiaoyao xulun (Spiegazione dei principi fondamentali della fede)

(In latino)

[modifica |modifica wikitesto]
  • Astronomia Europea, 1678.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La visita alle tombe, oggi restaurate, è relativamente semplice, poiché trovandosi nel campus del Beijing Administrative College, basta chiedere l'autorizzazione alla portineria nella scuola.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • V. Ickx,Ainsi naquit l'automobile, Lausanne, 1961.
  • J. W. Witek (ed),F. Verbiest, Jesuit Missionary, Scientist, Engineer and Diplomat, Nettetal, 1994.
  • N. Golvers (ed),The Christian Mission in China in the Verbiest era, Louvain, 1999.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Compagnia di Gesù
StoriaPrima riforma cattolica ·Riforma protestante

Esercizi spirituali ·Ratio Studiorum ·Ad maiorem Dei gloriam ·Regimini militantis Ecclesiae ·Exposcit debitum

Università di Parigi ·Gesuitesse ·Soppressione della Compagnia di Gesù
IHS
Personalità
legate ai gesuiti
Papa Paolo III (approvatore nel 1540 dell'ordine e nel 1548 degli Esercizi spirituali) ·Papa Gregorio XV (proclama santo nel 1622 il fondatore Ignazio di Loyola) ·Papa Clemente XIV (soppressore nel 1773 della compagnia) ·Papa Pio VII (restauratore nel 1814 della compagnia) ·Caterina II di Russia (protettrice della compagnia nella Russia bianca) ·Federico II di Prussia (protettore della compagnia in Prussia) ·Arturo Sosa Abascal (generale attuale)
SantiIgnazio di Loyola ·Pietro Favre ·Francesco Borgia ·Francesco de Geronimo ·Francesco Saverio ·Giovanni Berchmans ·Giovanni de Brébeuf ·Natale Chabanel ·Carlo Garnier ·Gabriele Lalemant ·Antonio Daniel ·Giovanni de La Lande ·Isacco Jogues ·Renato Goupil ·José de Anchieta ·Luigi Gonzaga ·Pietro Claver ·Paolo Miki ·Andrea Bobola ·Pietro Canisio ·Filippo Evans ·Roberto Bellarmino ·Stanislao Kostka ·Alfonso Rodríguez ·Claudio de La Colombière ·John Ogilvie ·Gjon Pantalia ·Roberto Southwell ·Tommaso Garnet ·Davide Lewis ·Enrico Morse ·Nicola Owen ·Bernardino Realino
PapiFrancesco
TeologiGiovanni Battista Eliano ·Luis de Molina ·Alessandro De Angelis ·Francisco Suárez ·Jean Daniélou ·Karl Rahner ·Pierre Teilhard de Chardin ·Henri-Marie de Lubac ·Hans Urs von Balthasar ·Federico Lombardi
Architetti,artisti
escienziati
Angelo Italia ·Giuseppe Valeriano ·Natale Masuccio ·Andrea Pozzo ·Pietro Provedi ·Cristoforo Borri ·Orazio Grassi ·Marko Ivan Rupnik ·Georges Lemaître ·Domenico Zipoli ·Giuseppe Castiglione ·Matteo Ricci ·Johann Adam Schall von Bell ·Ferdinand Verbiest ·Niccolò Gianpriamo ·Gerolamo Sersale ·Angelo Secchi ·Giovanni Riccioli
Monumenti
architettonici
Santuario di Loyola ·Collegio Romano ·Collegio dei gesuiti di Messina ·Chiesa del Gesù di Roma ·Chiesa di Sant'Ignazio a Roma ·Chiesa del Gesù di Genova ·Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli ·Chiesa di San Fedele di Milano
Opere
e istituzioni
Bollandisti ·La Civiltà Cattolica ·Missione gesuita in Cina
Pontificia Università Gregoriana ·Pontificio Istituto Biblico ·Pontificio Istituto Orientale ·Congregazione generale della Compagnia di Gesù ·Preposito generale della Compagnia di Gesù
Tutte le voci sulla Compagnia di Gesù ·Tutte le voci sui gesuiti
Controllo di autoritàVIAF(EN7440328 ·ISNI(EN0000 0001 0854 9071 ·SBNSBLV131247 ·BAV495/102232 ·CERLcnp00401535 ·LCCN(ENn84091402 ·GND(DE118862928 ·BNF(FRcb12215344n(data) ·J9U(EN, HE987007439511205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferdinand_Verbiest&oldid=142762130"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp