Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ferdinand Maximilian Brokoff

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferdinand Maximilian Brokoff

Ferdinand Maximilian Brokoff, conosciuto anche comeProkop (Červený Hrádek,12 settembre1688Praga,8 marzo1731), è stato unoscultore estuccatoreboemo esponente del periodoBarocco-Rococò.

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Ferdinand Maximilian Brokoff proveniva da una famiglia di scultori originari diPoprad nella Contea diSpiš, all'epocaboema. Suo padreJan Brokoff ha svolto la sua formazione aRatisbona e poi si trasferì aPraga dove aprì, nel1670, un suo laboratorio discultura. I due figli (Michael Brokoff e il più giovane di due anni, Ferdinand Maximilian) vi erano attivi; Ferdinand fu allievo di suo padre e continuò la sua formazione presso lo scultoreAndreas Quitainer.

sculture sulla facciata dellaBasilica dell'Assunta nell'Abbazia di Krzeszów.

I suoi maestri di riferimento nella progettazione delle sue opere scultoree eranoGian Lorenzo Bernini eMatthias Braun. Ferdinand aveva mostrato i possedere doti superiori a quelle del padre e del fratello, e dal1707 ricevette commissioni autonome dalla città diPraga; appena due anni dopo, all'età di 22 anni, lavorò alla decorazione scultorea delPonte Carlo. Con la realizzazione di queste statue ben presto divenne noto e ricevette altre commissioni dalla città di Praga e dalla nobiltà Boema.

Brokoff partecipò intorno al1714 alla realizzazione dellatomba del Grancancelliere boemoJan Václav Vratislav z Mitrovic, sotto la direzione diJohann Bernhard Fischer von Erlach. Il grandearchitetto austriaco captò subito il suo talento e vi iniziò un'importante collaborazione. Brokoff fu allora coinvolto nel grande cantiere dellaChiesa di San Carlo Borromeo aVienna, senza tuttavia tralasciare le sue commissioni praghesi.

Nel1722 Fischer von Erlach lo portò con sé aBreslavia, dove venne chiamato per la realizzazione della celebreCappella degli Elettori nellacattedrale. Brokoff vi realizzò le sculture dell'altare e il busto per la tomba delcardinale committenteFrancesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Nel1726, col peggiorare della sua salute (principio ditubercolosi) ritornò a lavorare a Praga dove creò laColonna mariana e le sculture di otto Santi per unCalvario sulla piazza diHradčany che poi non fu mai realizzato. Nel1728 ripartì perVienna dove realizzò il modello per lostucco dell'altare della Chiesa di San Carlo.

Nel1729 ricevette un impegnativo ordine dall'Abbazia di Krzeszów, inSlesia, dove si stava procedendo alla ricostruzione dellaChiesaabbaziale. Lavorò al disegno della facciata, dell'altar maggiore, delpulpito, del grande organo e di tutte le sculture fino alla sua scomparsa nel1731, lasciando ai suoi discepoli di Praga, fra cuiAnton Dorazil, la realizzazione e il completamento dei lavori.

Brokoff fu sepolto, come suo padre e suo fratello Michael, nelcimitero della chiesa di San Martino al Muro a Praga. Oggi presso la chiesa vi è una targa commemorativa con il ritratto.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Praga

[modifica |modifica wikitesto]

Boemia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Duchcov: decorazione plastica interna delCastello di Waldenstein (insieme a Matthias Bernard Braun e Václav Vavřinec Reiner).
  • Hořín: statua diSan Giovanni Nepomuceno nel parco della residenza di caccia dei Lobkowicz.

Vienna

[modifica |modifica wikitesto]

Slesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cattedrale di Breslavia: Altare e statue dellaCappella degli Elettori.
  • Chiesa di Santa Elisabetta aBreslavia: Epitaffio di Johann Georg von Wolff (su progetto di Fischer von Erlach).
  • Abbazia di Krzeszów: disegni della facciata, degli stucchi, degli arredi e di tutte le sculture.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN69726875 ·ISNI(EN0000 0000 6678 5809 ·CERLcnp00540454 ·Europeanaagent/base/65073 ·ULAN(EN500108077 ·LCCN(ENn83142012 ·GND(DE118857290 ·BNE(ESXX866617(data) ·BNF(FRcb12185518x(data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferdinand_Maximilian_Brokoff&oldid=133667656"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp