| Feralpisalò Calcio | |
|---|---|
| Leoni del Garda[1],Gardesani[2],Benacensi[3],Verdazzurri[4],Verdeblù[5] | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Leoni rampanti |
| Inno | Forza Feralpisalò! Giansebastiano Chiodaroli |
| Dati societari | |
| Città | Salò eLonato del Garda |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Fondazione | 2009 |
| Scioglimento | 2025 |
| Stadio | Lino Turina (2364 posti) |
| Sito web | feralpisalo.it/ |
| Palmarès | |
| Titoli nazionali | 1campionato di Serie C |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
LaFeralpisalò è stata unasocietàcalcisticaitaliana, che ha rappresentato le città diSalò (dove aveva sede la società) eLonato del Garda, entrambe inprovincia di Brescia. In attività dal 2009 al 2025 ha militato per tredici anni inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano, e per una stagione inSerie B.
La squadra nacque a seguito dellafusione tra due club preesistenti: l'A.C. Salò Valsabbia (nata nel 1985 con il nome diA.C. Salò Benaco) e l'A.C. Feralpi Lonato diLonato del Garda (nata nel 1963 con il nome diPejo Lonato). Quest'ultima fu rinominata dieci anni dopo a seguito dell'acquisizione da parte del gruppo Feralpi (attivo nel settoresiderurgico), che ha poi supervisionato l'unione tra i due club e ne ha finanziato la progressiva crescita.[6] Nel 2025 ha trasferito la propria sede aBrescia e ha mutato denominazione inUnion Brescia, al fine di subentrarede facto allastorica squadra del capoluogo provinciale, estromessa dai campionati per irregolarità amministrative.
La società nasce nell'estate del 2009 a seguito dellafusione tra i biancoverdi dell'Associazione Calcio Feralpi Lonato diLonato del Garda e i biancoblù dell'Associazione Calcio Salò Valsabbia[7] di Salò, due compagini dellaprovincia bresciana, entrambe reduci dal campionato diSerie D 2008-2009. L'unione delle tinte sociali diede origine all'accostamento verde e azzurro del nuovo club, che assunse la denominazione ufficiale diFeralpisalò. L'iniziativa venne patrocinata dalla proprietà del Lonato, l'industria siderurgica Feralpi, il cui patron Giuseppe Pasini assunse pertanto la presidenza del club unito.
Poiché Lonato del Garda non era dotata di un campo omologato per disputare lamassima categoria dilettantistica (la Feralpi infatti giocava le proprie gare interne al campo polisportivo "Tre Stelle-Francesco Ghizzi" diDesenzano del Garda),[8] il nuovo sodalizio optò per lostadio Lino Turina di Salò. Della società salodiana venne mantenuta la matricola federale, valida per iscriversi allaSeconda Divisione (cui l'A.C. Salò Valsabbia era stato ammesso dopo il quarto posto nel girone D della Serie D e la sessione di play-off terminata al secondo posto dopo laNocerina e a seguito della contestuale estromissione dellaPistoiese).[9]
Alla sua prima stagione, nel campionato diLega Pro Seconda Divisione 2009-2010, la nuova squadra verdeblù chiude al quarto posto con sole cinque sconfitte. Ai play-off viene battuta dalLegnano in semifinale (sconfitta 2-1 in casa e pareggio 0-0 in trasferta). Nellastagione seguente la formazione lombarda riesce a ottenere la promozione inPrima Divisione, grazie alla vittoria sullaPro Patria in finale play-off (3-2 per i bresciani il risultato aggregato). Alla sua prima stagione in terza serie, nel2011-2012, la squadra riesce a evitare iplay-out all'ultima giornata, chiudendo il torneo al tredicesimo posto. Nellastagione seguente si salva, arrivando decima.
Nel2013-2014 riesce ad arrivare nona e, grazie alle regole in vigore in quella stagione, ottiene la qualificazione ai play-off, dove viene eliminata al primo turno, perdendo per 3-0 sul campo dellaPro Vercelli. Nella stagione seguente si piazza sesta, poi ottiene due ottavi posti consecutivi, nel 2015-2016 e nel 2016-2017. Nel2017-2018 è sesta nel girone B della Serie C e ottiene l'accesso ai play-off, dove elimina l'Alessandria prima di essere eliminata dalCatania ai quarti di finale. L’anno seguente la squadra arriva quarta nel girone B e arriva fino alla semifinale play-off venendo eliminata dallaTriestina.
Nel 2019-2020 arriva al sesto posto e viene eliminata dalPadova al secondo turno dei play-off del girone B.[10] Nel 2020-2021 si classifica al quinto posto qualificandosi ai play off. Dopo avere eliminato laVirtus Verona nel turno preliminare, accede alla fase nazionale eliminando ilBari al primo turno,[11] venendo poi eliminata dall'Alessandria al secondo turno.[12] Nel 2021-2022, dopo il terzo posto nel girone A,[13] arriva fino alla semifinale play-off venendo eliminata dalPalermo[14] dopo aver eliminato ilPescara[15] e laReggiana[16] nei turni precedenti dei play-off nazionali.
Per la stagione 2022-2023 i verdazzurri diStefano Vecchi iniziano l'annata in maniera altalenante, dopodiché dalla 12ª giornata salgono nella classifica fino a raggiungere il primo posto, in un girone molto equilibrato con diverse squadre di rilievo (Padova,Triestina,Vicenza,Pordenone)[17] e altre più competitive del previsto, comeLecco ePro Sesto.[18] Proprio quest'ultima si rivela l'avversaria più tenace per la promozione; il confronto si risolve l'8 aprile 2023, quando a seguito della vittoria della Feralpisalò in casa contro laTriestina e della contestuale sconfitta sestese aPiacenza, i gardesani vincono il girone con due giornate d'anticipo, assicurandosi la prima promozione inSerie B.[19][20] Ciò fa della Feralpisalò la prima squadra dellaprovincia di Brescia (esclusaquella del capoluogo) a ottenere l'accesso a un campionato di seconda serie nazionale.[20] La prima stagione nella Serie B però si conclude con un diciannovesimo posto che vale l'immediato ritorno inSerie C, prima retrocessione della storia dei gardesani.[21] Nella stagione 2024-2025 i leoni del Garda disputano un campionato di livello che, pur a fronte di un terzo posto finale, vale il record di punti in Serie C (72, uno in più rispetto a quelli ottenuti nella stagione della promozione precedente).[22] Tuttavia l'immediato ritorno in B non riesce, in quanto i benacensi vengono eliminati già al primo turno dei playoff nazionali dalCrotone.[23]
Nell'estate 2025 il presidente Pasini trasferisce il titolo sportivo della Feralpisalò aBrescia, in seguito al fallimento dellasocietà del capoluogo, cambiando denominazione inUnion Brescia.[24][25]
| Cronistoria della Feralpisalò | |
|---|---|
| |
I colori societari sono il blu e ilverde, a rimarcare l'unione tra le due preesistenti società, in quanto la Feralpi Lonato adottava i colori bianco e verde, mentre ilSalò sfoggiava una divisa a tinte bianche e blu.
Per i primi anni di vita il club ha vestito una maglia interna partita nei due colori sociali; nel 2017-2018 venne invece adottata una divisa dove le due tinte sfumavano l'una nell'altra con una divisione diagonale. Due stagioni dopo, dal 2019, la società ha iniziato a produrre in proprio le divise da gioco (senza affidarsi a uno sponsor tecnico), scegliendo di privilegiare il blu (con una tonalità sensibilmente più scura rispetto al passato) e di relegare il verde ai complementi.[26] La cromia partita verde-azzurra è tornata in uso in occasione dell'esordio in Serie B, nel 2023-2024.[27]
Le maglie di cortesia (due o tre, secondo le stagioni) adottano come colori di base il bianco o il nero, relegando le tinte sociali alle finiture; sono altresì state adottate divise color oro e arancione, nonché verde scuro e giallo.[28][29]
Il primo stemma, adottato nel 2009, era costituito da unoscudo francese antico partito verde-azzurro, all'interno del quale vi sono dueleoni rampantiaffrontati aurei, che sorreggono un pallone da calcio; i due animali sono mutuati dagli stemmi araldici comunali diLonato del Garda e Salò (quest'ultimo si distingue perché reca nella zampa anche un ramoscello d'olivo). Più in basso è riportato l'anno di fondazione del club. Il bordo dello scudetto (che reca in capo una fascia contenente la scrittaFERALPISALÒ, a caratteri stampatelli bianchi) è dorato.
Nel 2019 è subentrato un nuovo simbolo, sotto forma di scudetto dalla forma oblunga non riconducibile a canoni araldici classici: i due terzi superiori sono blu e recano all'interno il disegno stilizzato di due teste di leone bianche che guardano verso destra; il terzo inferiore, verde, contiene la ragione sociale a caratteri stampatelli bianchi e il disegno (parimenti stilizzato in bianco) di un pallone da calcio.
L'inno ufficiale della Feralpisalò è il branoForza Feralpisalò!, scritto e cantato da Giansebastiano Chiodaroli.[30]
La squadra gioca le gare interne allostadio Lino Turina di Salò, impianto polisportivo capace di ospitare 2.364 spettatori, dedicato alla memoria di un infermiere salodiano attivo per molti anni come allenatore di squadre calcistiche giovanili.[31] Il terreno è in erba naturale, misura 105m x 65m ed è circondato da una pista d'atletica leggera a 8 corsie.
Nellastagione 2012-2013, a causa del mancato adeguamento del Turina ai nuovi standard del campionato di terza serie (che imponevano una capienza minima di 4 000 posti), la società decise di trasferire il suo campo casalingo presso lostadio Mario Rigamonti diBrescia, in condivisione con lasquadra cittadina. Una deroga emanata poco prima dell'inizio del campionato, successivamente ratificata dalla riduzione della capienza minima ammessa a 1 500 posti, consentì tuttavia ai verdazzurri di continuare ad usufruire dello stadio di Salò.[32]
Per la stagione 2023-2024, per l'inadeguatezza del Turina ai canoni strutturali dellaSerie B e in attesa del suo ampliamento, la Feralpisalò ha dovuto individuare un nuovo campo interno: rivelatosi eccessivamente oneroso il ritorno al Rigamonti di Brescia, i verdazzurri hanno pertanto indicato lostadio Leonardo Garilli diPiacenza.[33]
Aggiornato al 24 aprile 2025.[34]
La Feralpisalò attua il proprio impegno sociale segnatamente nelfair play: in occasione di partite particolarmente prestigiose società e giocatori sono infatti dediti a onorare particolari simboli delle squadre che affrontano e del relativo territorio. A titolo d'esempio, nel maggio del 2022, in occasione della gara esterna dei play off promozione diSerie C 2021-2022 contro ilPalermo, la squadra gardesana indossò una maglia pre-match recante l'effigie dei magistratiGiovanni Falcone ePaolo Borsellino, eroi della lotta controCosa nostra, nel trentennale dellastrage di Capaci.[41] Il 14 agosto 2023 la squadra si recò inoltre allabasilica di Superga sopraTorino per rendere omaggio al luogo dellatragedia in cui perì la squadra delGrande Torino; ciò a margine della partita diCoppa Italia 2023-2024 tra verdazzurri e granata.[42]
Nello stesso filone si inscrive il progetto "Darei tutto per te": in occasione della stagione d'esordio in Serie B, il club organizza nell'imminenza della partita uno stand nella città ove si reca in trasferta, allo scopo di presentarsi alla comunità locale e al contempo sostenere realtà non lucrative di solidarietà sociale.[43]
A livello giovanile, la Feralpisalò vanta quale maggior successo la conquista dello "scudetto" di Serie C delCampionato nazionale Dante Berretti 2017-2018: la squadra under-19 verdeblù si piazzò seconda nel girone B alle spalle dell'Inter, per poi entrare nel tabellone di categoria vincendo il gruppo di qualificazione; quindi superò ilSantarcangelo ai quarti di finale, ilRenate in semifinale e infine ilLivorno nella finalissima diPescara.
Nelle giovanili dei "leoni del Garda" giocò per qualche anno il cantanteBlanco.[44]
Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti.
Allenatori
|
Al termine della stagione2022-2023, la società ha deciso di ritirare la maglia numero 13 appartenuta aElia Legati.[49]
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 2º | Serie B | 1 | 2023-2024 | 1 | |
| 3º | Lega Pro Prima Divisione | 3 | 2011-2012 | 2013-2014 | 13 |
| Lega Pro | 3 | 2014-2015 | 2016-2017 | ||
| Serie C | 7 | 2017-2018 | 2024-2025 | ||
| 4º | Lega Pro Seconda Divisione | 2 | 2009-2010 | 2010-2011 | 2 |
| Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Coppa Italia | 12 | 2010-2011 | 2023-2024 | 12 |
| Coppa Italia Lega Pro | 8 | 2009-2010 | 2016-2017 | 14 |
| Coppa Italia Serie C | 6 | 2017-2018 | 2024-2025 | |
| Supercoppa Serie C | 1 | 2023 | 1 | |
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2023. Ingrassetto i giocatori ancora in attività con il club.[50]
Record di presenze
| Record di reti
|

Data l'origine e la natura della Feralpisalò (fondata nel 2009 e rappresentante due comuni la cui popolazione combinata non raggiunge le 30 000 unità), il suo seguito di tifosi risulta essere alquanto ridotto e molto localizzato. Le presenze medie di pubblico alle gare interne oscillano tra le 500 e le 600 unità circa, con estemporanei picchi oltre i 2000 spettatori in occasione di gare particolarmente prestigiose. Tale dato esiguo (sostanzialmente confermato anche nella stagione 2022-2023, conclusa con la promozione in Serie B)[51] è peraltro da ritenersi influenzato dalla vicinanza geografica alle sedi di altri club professionistici più antichi, prestigiosi e seguiti, qualiBrescia eHellas Verona[6]. Nondimeno, le caratteristiche del campo casalingo (lo stadio Lino Turina) sono incompatibili con la possibilità di attrarre cornici ampie di spettatori.
Oltre a quanto sopra si osserva come, a dispetto dell'intento della società di rappresentare due territori comunali, la tifoseria a seguito dei verdazzurri sia di matrice quasi unicamente salodiana, giacché qualche anno dopo la fusione del 2009 Lonato del Garda è stata nuovamente dotata di un club proprio (la Virtus Feralpi Lonato), il quale ha ri-attratto a sé la propria tifoseria.[52]
Il nerbo della tifoseria organizzata dei verdeblù risulta essere dunque costituito dal piccolo gruppoVecchia Guardia Feralpi Salò (giàVecchia Guardia Salò),[53] che segue la squadra sia in casa che in trasferta.[54] A esso si è successivamente aggiunta la "sigla"Fossa dei Pirati, oFossa Salò.
La tifoseria verdazzurra intrattiene longevi rapporti d'amicizia con i tifosi delCasale e delCastel San Pietro;[55] i play-off del campionato diSerie C 2021-2022 hanno poi visto nascere un analogo legame coi sostenitori delPalermo.[56] Buoni rapporti sono altresì segnalati con le tifoserie diSüdtirol eCatanzaro.[57][58]
Rapporti di inimicizia o rivalità si registrano invece nei confronti dei collettivi al seguito diCremonese,Giana Erminio,Alessandria,Lumezzane eTrento[59][60][61].
Dal 2018 la tifoseria delBrescia ha mostrato acrimonia nei confronti del patron del club salodiano, Giuseppe Pasini, e del corpo dirigente verdeblu, in riferimento alle parole di stima espresse da Pasini per l'Atalanta: l'imprenditore si fece finanche ritrarre in una foto con la divisa da gioco della squadra bergamasca, rivale storica delle "rondinelle".[62] Le contestazioni in seguito si sono rafforzate in conseguenza al diniego, da parte di Pasini, di accordare sostegno economico in favore del Brescia.[63]
Annotazioni
Fonti
Altri progetti
| Feralpisalò – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Feralpisalò | 2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 |