Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Feralpisalò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Feralpisalò
Calcio
Leoni del Garda[1],Gardesani[2],Benacensi[3],Verdazzurri[4],Verdeblù[5]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiVerde,blu
SimboliLeoni rampanti
InnoForza Feralpisalò!
Giansebastiano Chiodaroli
Dati societari
CittàSalò eLonato del Garda
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
Fondazione2009
Scioglimento2025
StadioLino Turina
(2364 posti)
Sito webferalpisalo.it/
Palmarès
Titoli nazionali1campionato di Serie C
Si invita a seguire ilmodello di voce

LaFeralpisalò è stata unasocietàcalcisticaitaliana, che ha rappresentato le città diSalò (dove aveva sede la società) eLonato del Garda, entrambe inprovincia di Brescia. In attività dal 2009 al 2025 ha militato per tredici anni inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano, e per una stagione inSerie B.

La squadra nacque a seguito dellafusione tra due club preesistenti: l'A.C. Salò Valsabbia (nata nel 1985 con il nome diA.C. Salò Benaco) e l'A.C. Feralpi Lonato diLonato del Garda (nata nel 1963 con il nome diPejo Lonato). Quest'ultima fu rinominata dieci anni dopo a seguito dell'acquisizione da parte del gruppo Feralpi (attivo nel settoresiderurgico), che ha poi supervisionato l'unione tra i due club e ne ha finanziato la progressiva crescita.[6] Nel 2025 ha trasferito la propria sede aBrescia e ha mutato denominazione inUnion Brescia, al fine di subentrarede facto allastorica squadra del capoluogo provinciale, estromessa dai campionati per irregolarità amministrative.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Salò.

La società nasce nell'estate del 2009 a seguito dellafusione tra i biancoverdi dell'Associazione Calcio Feralpi Lonato diLonato del Garda e i biancoblù dell'Associazione Calcio Salò Valsabbia[7] di Salò, due compagini dellaprovincia bresciana, entrambe reduci dal campionato diSerie D 2008-2009. L'unione delle tinte sociali diede origine all'accostamento verde e azzurro del nuovo club, che assunse la denominazione ufficiale diFeralpisalò. L'iniziativa venne patrocinata dalla proprietà del Lonato, l'industria siderurgica Feralpi, il cui patron Giuseppe Pasini assunse pertanto la presidenza del club unito.

Poiché Lonato del Garda non era dotata di un campo omologato per disputare lamassima categoria dilettantistica (la Feralpi infatti giocava le proprie gare interne al campo polisportivo "Tre Stelle-Francesco Ghizzi" diDesenzano del Garda),[8] il nuovo sodalizio optò per lostadio Lino Turina di Salò. Della società salodiana venne mantenuta la matricola federale, valida per iscriversi allaSeconda Divisione (cui l'A.C. Salò Valsabbia era stato ammesso dopo il quarto posto nel girone D della Serie D e la sessione di play-off terminata al secondo posto dopo laNocerina e a seguito della contestuale estromissione dellaPistoiese).[9]

Alla sua prima stagione, nel campionato diLega Pro Seconda Divisione 2009-2010, la nuova squadra verdeblù chiude al quarto posto con sole cinque sconfitte. Ai play-off viene battuta dalLegnano in semifinale (sconfitta 2-1 in casa e pareggio 0-0 in trasferta). Nellastagione seguente la formazione lombarda riesce a ottenere la promozione inPrima Divisione, grazie alla vittoria sullaPro Patria in finale play-off (3-2 per i bresciani il risultato aggregato). Alla sua prima stagione in terza serie, nel2011-2012, la squadra riesce a evitare iplay-out all'ultima giornata, chiudendo il torneo al tredicesimo posto. Nellastagione seguente si salva, arrivando decima.

Nel2013-2014 riesce ad arrivare nona e, grazie alle regole in vigore in quella stagione, ottiene la qualificazione ai play-off, dove viene eliminata al primo turno, perdendo per 3-0 sul campo dellaPro Vercelli. Nella stagione seguente si piazza sesta, poi ottiene due ottavi posti consecutivi, nel 2015-2016 e nel 2016-2017. Nel2017-2018 è sesta nel girone B della Serie C e ottiene l'accesso ai play-off, dove elimina l'Alessandria prima di essere eliminata dalCatania ai quarti di finale. L’anno seguente la squadra arriva quarta nel girone B e arriva fino alla semifinale play-off venendo eliminata dallaTriestina.

Nel 2019-2020 arriva al sesto posto e viene eliminata dalPadova al secondo turno dei play-off del girone B.[10] Nel 2020-2021 si classifica al quinto posto qualificandosi ai play off. Dopo avere eliminato laVirtus Verona nel turno preliminare, accede alla fase nazionale eliminando ilBari al primo turno,[11] venendo poi eliminata dall'Alessandria al secondo turno.[12] Nel 2021-2022, dopo il terzo posto nel girone A,[13] arriva fino alla semifinale play-off venendo eliminata dalPalermo[14] dopo aver eliminato ilPescara[15] e laReggiana[16] nei turni precedenti dei play-off nazionali.

Per la stagione 2022-2023 i verdazzurri diStefano Vecchi iniziano l'annata in maniera altalenante, dopodiché dalla 12ª giornata salgono nella classifica fino a raggiungere il primo posto, in un girone molto equilibrato con diverse squadre di rilievo (Padova,Triestina,Vicenza,Pordenone)[17] e altre più competitive del previsto, comeLecco ePro Sesto.[18] Proprio quest'ultima si rivela l'avversaria più tenace per la promozione; il confronto si risolve l'8 aprile 2023, quando a seguito della vittoria della Feralpisalò in casa contro laTriestina e della contestuale sconfitta sestese aPiacenza, i gardesani vincono il girone con due giornate d'anticipo, assicurandosi la prima promozione inSerie B.[19][20] Ciò fa della Feralpisalò la prima squadra dellaprovincia di Brescia (esclusaquella del capoluogo) a ottenere l'accesso a un campionato di seconda serie nazionale.[20] La prima stagione nella Serie B però si conclude con un diciannovesimo posto che vale l'immediato ritorno inSerie C, prima retrocessione della storia dei gardesani.[21] Nella stagione 2024-2025 i leoni del Garda disputano un campionato di livello che, pur a fronte di un terzo posto finale, vale il record di punti in Serie C (72, uno in più rispetto a quelli ottenuti nella stagione della promozione precedente).[22] Tuttavia l'immediato ritorno in B non riesce, in quanto i benacensi vengono eliminati già al primo turno dei playoff nazionali dalCrotone.[23]

Nell'estate 2025 il presidente Pasini trasferisce il titolo sportivo della Feralpisalò aBrescia, in seguito al fallimento dellasocietà del capoluogo, cambiando denominazione inUnion Brescia.[24][25]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Feralpisalò
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Lega Pro.

Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
  • 2017-2018 - 6ª nel girone B dellaSerie C. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2018-2019 - 4ª nel girone B dellaSerie C. Perde le semifinali dei play-off nazionali.
Secondo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Terzo turno diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia Serie C.

  • 2020-2021 - 5ª nel girone B dellaSerie C. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
Secondo turno diCoppa Italia.
  • 2021-2022 - 3ª nel girone A dellaSerie C. Perde le semifinali dei play-off nazionali.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
Trentaduesimi diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
2ª inSupercoppa Serie C.
Trentaduesimi diCoppa Italia.
  • 2024-2025 - 3ª nel girone A dellaSerie C. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 2025 - La società si trasferisce a Brescia divenendoUnion Brescia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori societari sono il blu e ilverde, a rimarcare l'unione tra le due preesistenti società, in quanto la Feralpi Lonato adottava i colori bianco e verde, mentre ilSalò sfoggiava una divisa a tinte bianche e blu.

Per i primi anni di vita il club ha vestito una maglia interna partita nei due colori sociali; nel 2017-2018 venne invece adottata una divisa dove le due tinte sfumavano l'una nell'altra con una divisione diagonale. Due stagioni dopo, dal 2019, la società ha iniziato a produrre in proprio le divise da gioco (senza affidarsi a uno sponsor tecnico), scegliendo di privilegiare il blu (con una tonalità sensibilmente più scura rispetto al passato) e di relegare il verde ai complementi.[26] La cromia partita verde-azzurra è tornata in uso in occasione dell'esordio in Serie B, nel 2023-2024.[27]

Le maglie di cortesia (due o tre, secondo le stagioni) adottano come colori di base il bianco o il nero, relegando le tinte sociali alle finiture; sono altresì state adottate divise color oro e arancione, nonché verde scuro e giallo.[28][29]

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo stemma, adottato nel 2009, era costituito da unoscudo francese antico partito verde-azzurro, all'interno del quale vi sono dueleoni rampantiaffrontati aurei, che sorreggono un pallone da calcio; i due animali sono mutuati dagli stemmi araldici comunali diLonato del Garda e Salò (quest'ultimo si distingue perché reca nella zampa anche un ramoscello d'olivo). Più in basso è riportato l'anno di fondazione del club. Il bordo dello scudetto (che reca in capo una fascia contenente la scrittaFERALPISALÒ, a caratteri stampatelli bianchi) è dorato.

Nel 2019 è subentrato un nuovo simbolo, sotto forma di scudetto dalla forma oblunga non riconducibile a canoni araldici classici: i due terzi superiori sono blu e recano all'interno il disegno stilizzato di due teste di leone bianche che guardano verso destra; il terzo inferiore, verde, contiene la ragione sociale a caratteri stampatelli bianchi e il disegno (parimenti stilizzato in bianco) di un pallone da calcio.

  • Logo utilizzato dal 2009 al 2019.
    Logo utilizzato dal 2009 al 2019.
  • Logo in uso dal 2019 al 2025.
    Logo in uso dal 2019 al 2025.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno ufficiale della Feralpisalò è il branoForza Feralpisalò!, scritto e cantato da Giansebastiano Chiodaroli.[30]

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Lino Turina, Stadio Mario Rigamonti e Stadio Leonardo Garilli.

La squadra gioca le gare interne allostadio Lino Turina di Salò, impianto polisportivo capace di ospitare 2.364 spettatori, dedicato alla memoria di un infermiere salodiano attivo per molti anni come allenatore di squadre calcistiche giovanili.[31] Il terreno è in erba naturale, misura 105m x 65m ed è circondato da una pista d'atletica leggera a 8 corsie.

Nellastagione 2012-2013, a causa del mancato adeguamento del Turina ai nuovi standard del campionato di terza serie (che imponevano una capienza minima di 4 000 posti), la società decise di trasferire il suo campo casalingo presso lostadio Mario Rigamonti diBrescia, in condivisione con lasquadra cittadina. Una deroga emanata poco prima dell'inizio del campionato, successivamente ratificata dalla riduzione della capienza minima ammessa a 1 500 posti, consentì tuttavia ai verdazzurri di continuare ad usufruire dello stadio di Salò.[32]

Per la stagione 2023-2024, per l'inadeguatezza del Turina ai canoni strutturali dellaSerie B e in attesa del suo ampliamento, la Feralpisalò ha dovuto individuare un nuovo campo interno: rivelatosi eccessivamente oneroso il ritorno al Rigamonti di Brescia, i verdazzurri hanno pertanto indicato lostadio Leonardo Garilli diPiacenza.[33]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 24 aprile 2025.[34]

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Giuseppe Pasini - Presidente
  • Italia (bandiera) Marco Leali - Amministratore delegato
  • Italia (bandiera) Loris Bolzoni - Segretario generale
  • Italia (bandiera) Andrea Ferretti - Direttore sportivo
  • Italia (bandiera) Francesco Agostinelli - Team manager
  • Italia (bandiera) Domenico Bruni - Consigliere
  • Italia (bandiera) Raimondo Cuccuru - Consigliere
  • Italia (bandiera) Corrado Defendi - Consigliere
  • Italia (bandiera) Paolo Gheza - Consigliere
  • Italia (bandiera) Luigi Salvini - Consigliere

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici

Impegno nel sociale

[modifica |modifica wikitesto]

La Feralpisalò attua il proprio impegno sociale segnatamente nelfair play: in occasione di partite particolarmente prestigiose società e giocatori sono infatti dediti a onorare particolari simboli delle squadre che affrontano e del relativo territorio. A titolo d'esempio, nel maggio del 2022, in occasione della gara esterna dei play off promozione diSerie C 2021-2022 contro ilPalermo, la squadra gardesana indossò una maglia pre-match recante l'effigie dei magistratiGiovanni Falcone ePaolo Borsellino, eroi della lotta controCosa nostra, nel trentennale dellastrage di Capaci.[41] Il 14 agosto 2023 la squadra si recò inoltre allabasilica di Superga sopraTorino per rendere omaggio al luogo dellatragedia in cui perì la squadra delGrande Torino; ciò a margine della partita diCoppa Italia 2023-2024 tra verdazzurri e granata.[42]

Nello stesso filone si inscrive il progetto "Darei tutto per te": in occasione della stagione d'esordio in Serie B, il club organizza nell'imminenza della partita uno stand nella città ove si reca in trasferta, allo scopo di presentarsi alla comunità locale e al contempo sostenere realtà non lucrative di solidarietà sociale.[43]

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

A livello giovanile, la Feralpisalò vanta quale maggior successo la conquista dello "scudetto" di Serie C delCampionato nazionale Dante Berretti 2017-2018: la squadra under-19 verdeblù si piazzò seconda nel girone B alle spalle dell'Inter, per poi entrare nel tabellone di categoria vincendo il gruppo di qualificazione; quindi superò ilSantarcangelo ai quarti di finale, ilRenate in semifinale e infine ilLivorno nella finalissima diPescara.

Nelle giovanili dei "leoni del Garda" giocò per qualche anno il cantanteBlanco.[44]

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della Feralpisalò.

Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti.

Allenatori
Presidenti
  • 2009-2025Italia (bandiera) Giuseppe Pasini

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della Feralpisalò.

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]

Maglie ritirate

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della stagione2022-2023, la società ha deciso di ritirare la maglia numero 13 appartenuta aElia Legati.[49]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2022-2023 (girone A)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2017-2018 (torneo Serie C)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:2010-2011 (girone A)
Terzo posto:2021-2022 (girone A),2024-2025 (girone A)
Semifinalista:2019-2020
Secondo posto:2023
Finalista:2018

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie B12023-20241
Lega Pro Prima Divisione32011-20122013-201413
Lega Pro32014-20152016-2017
Serie C72017-20182024-2025
Lega Pro Seconda Divisione22009-20102010-20112

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia122010-20112023-202412
Coppa Italia Lega Pro82009-20102016-201714
Coppa Italia Serie C62017-20182024-2025
Supercoppa Serie C120231

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 aprile 2023. Ingrassetto i giocatori ancora in attività con il club.[50]

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Tifosi della Feralpisalò durante una trasferta (2023): in primo piano lo striscione dellaFossa dei Pirati e, in parte celato dalla scaletta, quello dellaVecchia Guardia

Data l'origine e la natura della Feralpisalò (fondata nel 2009 e rappresentante due comuni la cui popolazione combinata non raggiunge le 30 000 unità), il suo seguito di tifosi risulta essere alquanto ridotto e molto localizzato. Le presenze medie di pubblico alle gare interne oscillano tra le 500 e le 600 unità circa, con estemporanei picchi oltre i 2000 spettatori in occasione di gare particolarmente prestigiose. Tale dato esiguo (sostanzialmente confermato anche nella stagione 2022-2023, conclusa con la promozione in Serie B)[51] è peraltro da ritenersi influenzato dalla vicinanza geografica alle sedi di altri club professionistici più antichi, prestigiosi e seguiti, qualiBrescia eHellas Verona[6]. Nondimeno, le caratteristiche del campo casalingo (lo stadio Lino Turina) sono incompatibili con la possibilità di attrarre cornici ampie di spettatori.

Oltre a quanto sopra si osserva come, a dispetto dell'intento della società di rappresentare due territori comunali, la tifoseria a seguito dei verdazzurri sia di matrice quasi unicamente salodiana, giacché qualche anno dopo la fusione del 2009 Lonato del Garda è stata nuovamente dotata di un club proprio (la Virtus Feralpi Lonato), il quale ha ri-attratto a sé la propria tifoseria.[52]

Il nerbo della tifoseria organizzata dei verdeblù risulta essere dunque costituito dal piccolo gruppoVecchia Guardia Feralpi Salò (giàVecchia Guardia Salò),[53] che segue la squadra sia in casa che in trasferta.[54] A esso si è successivamente aggiunta la "sigla"Fossa dei Pirati, oFossa Salò.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

La tifoseria verdazzurra intrattiene longevi rapporti d'amicizia con i tifosi delCasale e delCastel San Pietro;[55] i play-off del campionato diSerie C 2021-2022 hanno poi visto nascere un analogo legame coi sostenitori delPalermo.[56] Buoni rapporti sono altresì segnalati con le tifoserie diSüdtirol eCatanzaro.[57][58]

Rapporti di inimicizia o rivalità si registrano invece nei confronti dei collettivi al seguito diCremonese,Giana Erminio,Alessandria,Lumezzane eTrento[59][60][61].

Dal 2018 la tifoseria delBrescia ha mostrato acrimonia nei confronti del patron del club salodiano, Giuseppe Pasini, e del corpo dirigente verdeblu, in riferimento alle parole di stima espresse da Pasini per l'Atalanta: l'imprenditore si fece finanche ritrarre in una foto con la divisa da gioco della squadra bergamasca, rivale storica delle "rondinelle".[62] Le contestazioni in seguito si sono rafforzate in conseguenza al diniego, da parte di Pasini, di accordare sostegno economico in favore del Brescia.[63]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

  1. ^abA causa di un grave infortunio patito da Leonarduzzi, nel campionato 2013-2014 la fascia fu affidata a Bracaletti, che a partire da febbraio 2014 (in accordo con la società) decise di cederla a Pinardi. Cfr.FeralpiSalò, Bracaletti rinuncia alla fascia: "Ci affidiamo all'esperienza di Pinardi", sututtolegapro.com,http://www.tuttolegapro.com/, 3 febbraio 2014.URL consultato il 4 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).

Fonti

  1. ^Cfr.sito ufficiale
  2. ^ (PDF)FeralpiSalò, Gardesani afflitti dal mal d’attacco -calciosalodiano.com
  3. ^ (PDF)FeralpiSalò. Dal Garda con furore -calciosalodiano.com
  4. ^Svelato il lato umano dei verdazzurriArchiviato il 22 febbraio 2016 inInternet Archive. -calciobresciano.it
  5. ^ESCLUSIVA TLP - FeralpiSalò, Bracaletti: "Vi racconto i miei sei anni in verdeblù. Ecco cosa è cambiato da Scienza a Serena. Con un reparto offensivo così...", sututtolegapro.com(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^abFeralpisalò, suveneziaunited.com, 12 febbraio 2015.URL consultato l'11 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2017).
  7. ^Ilsito ufficiale della FeralpiSalò,quello non ufficiale del Salò eSoccerwayArchiviato il 14 maggio 2010 inInternet Archive. hanno abbinato alla denominazione della società "A.C. Salò" quella di "Valsabbia" (non solo per motivi geografici ma anche in conseguenza della precedente fusione con il F.C. Valsabbia) sebbene a livelloF.I.G.C. (vedere i comunicati della Serie D sulnd.it) la denominazione fosse solo "A.C. Salò".
  8. ^SuGardanotizie[collegamento interrotto], sito visitato il 19 agosto 2009.
  9. ^Su TuttoLegaProdel 7 agosto 2009.[collegamento interrotto]
  10. ^Playoff serie C: il Calcio Padova supera il turno, battuta 1-0 all'Euganeo la FeralpiSalò, supadovaoggi.it, 5 luglio 2020.URL consultato il 6 aprile 2023.
  11. ^Bari-Feralpisalò 0-0, i biancorossi sono fuori dai playoff: squadra in lacrime al San Nicola, subari.repubblica.it, 26 maggio 2021.URL consultato il 6 aprile 2023.
  12. ^Play off Serie C, Alessandria alla Final Four: 1-0 alla Feralpisalò, sututtosport.com, 2 giugno 2021.URL consultato il 6 aprile 2023.
  13. ^La FeralpiSalò batte il Piacenza e blinda il terzo posto, sugiornaledibrescia.it, 16 aprile 2022.URL consultato il 6 aprile 2023.
  14. ^Calcio: 1-0 a Feralpisalò, Palermo in finale playoff di C, suansa.it, 29 maggio 2022.URL consultato il 6 aprile 2023.
  15. ^Feralpisalò, notte magica: 2-1 al Pescara. Il sogno play-off prosegue, subresciaoggi.it, 12 maggio 2022.URL consultato il 6 aprile 2023.
  16. ^Playoff Serie C, FeralpiSalò in semifinale: vince per 2-1 sul campo della Reggiana, susport.sky.it, 20 maggio 2022.URL consultato il 6 aprile 2023.
  17. ^ Dimitri Canello,Vicenza, sei fuori pista (e il Pordenone rischia di seguirlo). Padova a un bivio, Triestina aggrappata alla C. Trento c’è, Südtirol appeso a un sogno. Venezia e Verona tremano, sutrivenetogoal.it, 13 marzo 2023.URL consultato l'8 aprile 2023.
  18. ^ Eligio Galeone,Serie C, Pro Sesto-Calcio Lecco termina in parità: Mangni risponde a Capelli, sulecco.ilcittadino.com, 21 gennaio 2023.URL consultato l'8 aprile 2023.
  19. ^ Vittorio Rotondaro,Storica Feralpisalò: promossa in Serie B per la prima volta, suGoal.com, 8 aprile 2023.URL consultato l'8 aprile 2023.
  20. ^ab Francesco Doria,Il sogno diventa realtà: FeralpiSalò promossa in serie B, suGiornale di Brescia, 8 aprile 2023.URL consultato l'8 aprile 2023.
  21. ^La FeralpiSalò affonda a Venezia e retrocede in serie C, sugiornaledibrescia.it, 5 maggio 2024.URL consultato il 15 maggio 2025.
  22. ^La FeralpiSalò vince 2-0 con la Pro Vercelli: è record di punti, sugiornaledibrescia.it, 18 aprile 2025.URL consultato il 15 maggio 2025.
  23. ^La FeralpiSalò vince 2-1, ma passa il Crotone, sugiornaledibrescia.it, 14 maggio 2025.URL consultato il 15 maggio 2025.
  24. ^Nasce l'Union Brescia, suunionbrescia.com, 17 luglio 2025.URL consultato il 19 luglio 2025.
  25. ^È nato Union Brescia, per Pasini e Castelletti «la squadra di tutti», sugiornaledibrescia.it, 17 luglio 2025.
  26. ^Feralpisalò: nuovo DG, nuove maglie, nuovo stemma, sugardapost.it, 8 luglio 2019.
  27. ^La nuova maglia della FeralpiSalò per la serie B, con un secondo marchio, sugiornaledibrescia.it, 31 luglio 2023.
  28. ^Maglie Feralpisalò, supassionemaglie.it.
  29. ^Feralpisalò 2021/2022: in campo, insieme, con #cuordileoni, sugardapost.it, 15 luglio 2021.
  30. ^ UNION BRESCIA TV,FERALPISALÒ: INNO UFFICIALE / OFFICIAL ANTHEM, 9 novembre 2017.URL consultato il 10 agosto 2025.
  31. ^Articolo su Bresciaoggi del 28 maggio 2004[collegamento interrotto], suwrc.onde.net.
  32. ^Ufficiale: la FeralpiSalò giocherà a Brescia[collegamento interrotto], suferalpisalo.it.
  33. ^ Società Editrice Athesis S.p.A,Feralpisalò, via libera all’opzione Piacenza, suBresciaoggi.it, 2023.06.10T01:39:58+0200.URL consultato il 10 agosto 2025.
  34. ^Organigramma, suferalpisalo.it.URL consultato il 24 aprile 2025.
  35. ^Kit Design – Le maglie della Prima Divisione Girone B di Lega Pro 2011-2012, supassionemaglie.it,http://www.passionemaglie.it/, 19 marzo 2012.URL consultato il 4 gennaio 2016.
  36. ^Feralpisalò le maglie Lotto per la Lega Pro 2012-2013, supassionemaglie.it,http://www.passionemaglie.it/, 1º agosto 2012.URL consultato il 4 gennaio 2016.
  37. ^Erreà sponsor tecnico del FeralpiSalò, ecco le maglie per la Lega Pro 2013-2014, supassionemaglie.it,http://www.passionemaglie.it/, 9 settembre 2013.URL consultato il 4 gennaio 2016.
  38. ^La FeralpiSalò rinnova il suo look, svelate le maglie 2015-2016, supassionemaglie.it,http://www.passionemaglie.it/, 22 agosto 2015.URL consultato il 4 gennaio 2016.
  39. ^LE NOSTRE NUOVE MAGLIE -feralpisalo.it, 15 lug 2021
  40. ^La prima volta... "Non si scorda mai!" -facebook.com/passionemaglie, 14 ago 2023
  41. ^ Sky Sport,La maglia della Feralpisalò è un omaggio alle vittime di Capaci, susport.sky.it, 5 giugno 2022.URL consultato il 10 agosto 2025.
  42. ^Coppa Italia, la Feralpisalò rende omaggio al Grande Torino, suwww.sportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 10 agosto 2025.
  43. ^FERALPISALÒ - Darei tutto per te: LE INIZIATIVE NELLE PIAZZE ITALIANE.URL consultato il 10 agosto 2025.
  44. ^ Sky Sport,Uno dei cantanti favoriti a Sanremo è un ex calciatore, susport.sky.it, 3 febbraio 2022.URL consultato il 10 agosto 2025.
  45. ^Cristian Quarenghi: “A Salò dodici anni che non dimenticherò mai”, subresciatoday.it,https://www.bresciatoday.it/, 4 luglio 2011.URL consultato il 19 agosto 2023.
  46. ^FeralpiSalò, capitan Leonarduzzi e i sette anni in verdeblù: "È come stare in famiglia", sututtolegapro.com,http://www.tuttolegapro.com/, 24 giugno 2014.URL consultato il 4 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  47. ^Federico Carraro, il nuovo capitano dei Leoni del Garda, suferalpisalo.it, 4 agosto 2023.URL consultato il 4 agosto 2023.
  48. ^Balestrero rinnova e diventa capitano, subresciasport.net, 16 luglio 2024.URL consultato il 15 novembre 2024.
  49. ^13 per sempre: l'addio al calcio del capitano Elia Legati, suferalpisalo.it, 13 maggio 2023.URL consultato il 15 maggio 2023.
  50. ^Feralpisalò - Giocatori record, sutransfermarkt.it.
  51. ^Statistiche Spettatori Serie C A 2022-23, sustadiapostcards.com.URL consultato l'8 aprile 2023.
  52. ^Tifosi del Lonato bruciano la maglia dei rivali sugli spalti, sugiornaledibrescia.it,Giornale di Brescia, 16 maggio 2016.
  53. ^La Vecchia Guardia si mobilita, sucalciobresciano.it, 2 giugno 2011.URL consultato il 20 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
  54. ^Tifosi al tempo della tessera: panorama sulla LP1A, suveneziaunited.com, 31 agosto 2013.URL consultato l'11 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
  55. ^Il «Turina» verso il tutto esaurito, subresciaoggi.it, 12 giugno 2011.URL consultato l'8 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2018).
  56. ^[VIDEO] Continua l’amicizia tra Feralpisalò e Palermo: il coro dei lombardi, sutifosipalermo.it, 12 agosto 2022.
  57. ^TRIBUTO AGLI AMICI VITERBESI, subiancorossibznews.com.URL consultato il 15 maggio 2023.
  58. ^Feralpisalò Vs Catanzaro - LE FOTO, suiltraversone.it,https://www.iltraversone.it/, 20 gennaio 2024.URL consultato il 28 settembre 2024.
  59. ^Calcio e solidarietà, una (tipica) domenica da ultrà: Alessandria-Feralpi Salò, Lega Pro, susportpeople.net, 12 dicembre 2014.
  60. ^Le cose belle del calcio: Giana Erminio-Cremonese, Lega Pro, susportpeople.net, 13 maggio 2015.
  61. ^Petardi e sedie lanciate: momenti di tensione prima di Feralpisalò-Trento, inl'Adige, 23 marzo 2025.URL consultato il 23 marzo 2025.
  62. ^Feralpisalò, insulti al presidente. La risposta del club, suTutto C.URL consultato il 19 maggio 2023.
  63. ^CELLINO E PASINI: “ECCO PERCHE’ IL CALCIO IN ITALIA E’ MESSO COSI’ MALE” | Bresciaingol, subresciaingol.com, 8 ottobre 2021.URL consultato il 19 maggio 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Feralpisalò – Archivio delle stagioni
Feralpisalò2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25  
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Feralpisalò&oldid=146741084"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp