Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Feniramina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Feniramina
NomeIUPAC
N,N-dimetil-3-fenil-3-piridin-2-il-propan-1-ammina
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC16H20N2
Massa molecolare (u)240,343
Numero CAS86-21-5
Numero EINECS201-656-2
Codice ATCR06AB05
PubChem4761
DrugBankDBDB01620
SMILES
CN(C)CCC(C1=CC=CC=C1)C2=CC=CC=N2
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale;intramuscolare oendovenosa; Soluzione oftalmica.
Dati farmacocinetici
Metabolismoepaticoidrossilazione,desmetilazione eglucuronazione
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lafeniramina è unantistaminico[1] con proprietà anticolinergiche utilizzato nel trattamento di condizioni allergiche come la febbre da fieno o l'orticaria. Il farmaco si caratterizza per gli effetti sedativi relativamente forti, che devono essere tenuti presenti dal medico clinico, ed in ciò ha caratteristiche simili ad altri antistaminici sedativi, quali ad esempio ladifenidramina.In commercio sono disponibili sia formulazioni in combinazione con altri principi attivi che formulazioni contenenti la sola feniramina, spesso in compresse effervescenti.[2]

Farmacodinamica

[modifica |modifica wikitesto]

Il farmaco esercita un'azione antistaminica grazie alla quale riduce la secrezione nasale, la lacrimazione e la congestione dellemucose.

Farmacocinetica

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo somministrazioneorale la feniramina si distribuisce neitessuti biologici e raggiunge la massimaconcentrazione plasmatica entro 1-3 ore dalla assunzione. L'emivita plasmatica varia dalle 16 alle 19 ore. Il farmaco è metabolizzato a livello epatico con reazioni di idrossilazione, demetilazione e glucuronazione e l'eliminazione avviene prevalentemente con leurine, soprattutto sotto forma dei suoimetaboliti.[3]

Tossicità

[modifica |modifica wikitesto]

La DL50 per os neltopo e nelratto è pari, rispettivamente, a 184,2 e 338,1 mg/kg.

Usi clinici

[modifica |modifica wikitesto]

Il medicinale viene utilizzato per il trattamento di diverse condizioni allergiche[4] quali lafebbre da fieno,[5] larinite allergica, il prurito su base allergica, le eruzioni cutanee allergiche e l'orticaria.[6]La feniramina è stata anche utilizzata nella prevenzione e nel trattamento delle patologie di alcune malattie dell'orecchio interno (come ad esempio la malattia di Meniere) e lechinetosi (mal di viaggio).[7]

Controindicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota la principio attivo e nei pazienti affetti da grave insufficienza renale.

Effetti collaterali ed indesiderati

[modifica |modifica wikitesto]

In corso di trattamento con feniramina si può verificaresonnolenza,astenia,nausea,capogiro evertigini. Sono state inoltre riportate eruzioni cutanee,secchezza delle fauci, eccitazione,tremori,insonnia e, sia pure raramente e quasi sempre in associazione a dosaggi elevati ed assunzione di alcool,convulsioni. Raramente, come altri antisitaminici, il farmaco può determinarerabdomiolisi.[8][9]

Dosi terapeutiche

[modifica |modifica wikitesto]

In genere viene consigliata l'assunzione di 50 mg di feniramina tre volte al giorno. Nel paziente anziano e nei bambini di età superiore a 5 anni è bene dimezzare la dose e verificare la risposta terapeutica.

Sovradosaggio

[modifica |modifica wikitesto]

In caso di assunzione di quantità eccessive del farmaco i pazienti possono manifestare grave sonnolenza,bradicardia ed obnubilamento del sensorio. Il sovradosaggio aumenta il rischio dicrisi di tipo convulsivo.[10] In letteratura sono segnalati rari casi di morte correlati ad assunzione incongrua accidentale[11] e volontaria (suicidio) del farmaco.[8][12]

Gravidanza e allattamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il farmaco non deve essere somministrato in corso di gravidanza, sia accertata che presunta, e neppure in donne che allattano al seno.

Stereoisomerismo

[modifica |modifica wikitesto]

La feniramina contiene uno stereocentro e consiste di due enantiomeri. Questo è un racemo, cioè una miscela 1: 1 di ( R) - e la ( S) - forma:[13]

Enantiomeri della feniramina

CAS-Nummer: 56141-72-1

CAS-Nummer: 23201-92-5

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ E. LINDNER,[A new histamine antagonist, 1-phenyl-1-pyridyl-(2)-3-dimethylaminopropane and its p-aminosalicylate (avil)]., inNaunyn Schmiedebergs Arch Exp Pathol Pharmakol, vol. 211, n. 4, 1950, pp. 328-44,PMID 14790714.
  2. ^ PV. Swamy, SP. Divate; SB. Shirsand; P. Rajendra,Preparation and evaluation of orodispersible tablets of pheniramine maleate by effervescent method., inIndian J Pharm Sci, vol. 71, n. 2, Mar 2009, pp. 151-4,DOI:10.4103/0250-474X.54284,PMID 20336216.
  3. ^ PU. Witte, R. Irmisch; P. Hajdú,Pharmacokinetics of pheniramine (Avil) and metabolites in healthy subjects after oral and intravenous administration., inInt J Clin Pharmacol Ther Toxicol, vol. 23, n. 1, Jan 1985, pp. 59-62,PMID 3988394.
  4. ^ H. MICHEL,[Antihistamine therapy of allergic diseases, with special reference to a new antihistamine, avil]., inMed Monatsschr, vol. 4, n. 4, Apr 1950, pp. 292-4,PMID 15416579.
  5. ^ HJ. Lange,[Therapeutic comparison of a new antihistaminic against hay fever and an established drug]., inArzneimittelforschung, vol. 15, n. 12, Dec 1965, pp. 1411-6,PMID 4381369.
  6. ^ RC. Raval, FE. Bilimoria; HA. Patel,A comparative study of loratadine versus pheniramine maleate in chronic idiopathic urticaria., inIndian J Dermatol Venereol Leprol, vol. 61, n. 3, pp. 137-9,PMID 20952926.
  7. ^ FW. SCHEMBRA,[Therapeutic experiences with the antihistaminic drug avil]., inMed Tech (Stuttg), vol. 6, Feb 1952, pp. 191-3,PMID 14940529.
  8. ^ab D. Frankel, J. Dolgin; BM. Murray,Non-traumatic rhabdomyolysis complicating antihistamine overdose., inJ Toxicol Clin Toxicol, vol. 31, n. 3, 1993, pp. 493-6,PMID 8355326.
  9. ^ U. Khosla, KS. Ruel; DP. Hunt,Antihistamine-induced rhabdomyolysis., inSouth Med J, vol. 96, n. 10, Oct 2003, pp. 1023-6,PMID 14570348.
  10. ^ L. Diekmann, R. Hösemann; HW. Dibbern,[Pheniramine(Avil) poisoning in a young child]., inArch Toxikol, vol. 29, n. 4, 1972, pp. 317-24,PMID 4647059.
  11. ^ S. Ogbuihi, W. Audick; G. Bohn,[Sudden infant death--fatal poisoning with pheniramine]., inZ Rechtsmed, vol. 103, n. 3, 1990, pp. 221-5,PMID 2309532.
  12. ^ G. Paul, P. Sood; BS. Paul; S. Puri,Acute renal failure caused by pheniramine maleate induced rhabdomyolysis: an unusual case., inIndian J Crit Care Med, vol. 13, n. 4, Oct 2009, pp. 221-3,DOI:10.4103/0972-5229.60176,PMID 20436692.
  13. ^F. v. Bruchhausen, G. Dannhardt, S. Ebel, A. W. Frahm, E. Hackenthal, U. Holzgrabe (Hrsg.): Hagers Handbuch der Pharmazeutischen Praxis: Band 9: Stoffe P-Z, Springer Verlag, Berlin, Aufl. 5, 2014, S. 121,ISBN 978-3-642-63389-8.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Feniramina&oldid=130918637"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp