| Feng Yuxiang | |
|---|---|
| Vice primo ministro della Repubblica di Cina | |
| Durata mandato | 28 ottobre 1928 – 11 ottobre 1930 |
| Presidente | Chiang Kai-shek |
| Capo del governo | Tan Yankai eT. V. Soong |
| Predecessore | carica creata |
| Successore | T. V. Soong |
| Ministro della guerra dellaRepubblica di Cina | |
| Durata mandato | ottobre 1928 – 1929 |
| Presidente | Chiang Kai-shek |
| Predecessore | He Fenglin |
| Successore | Lu Zhonglin |
| Dati generali | |
| Partito politico | Comitato Rivoluzionario del Kuomintang |
| Università | Università dello Hebei |
| Professione | Militare |
Feng Yuxiang[1] oFeng Yü-hsiang (Baoding,6 novembre1882 –Mar Nero,1º settembre1948) è stato ungenerale,politico esignore della guerracinese, figura importante della storia politica e militare cinese della prima metà delXX secolo.
Feng nacque nelloHebei, figlio di un ufficiale dell'esercito imperiale delladinastia Qing. Si arruolò nell'Esercito Huai all'età di 11 anni e guadagnò col tempo una certa notorietà tra gli altri commilitoni. Nel1902 fu assegnato alCorpo d'armata del Pei-yang guidato dal potente generaleYuan Shikai.
Durante laRivoluzione Xinhai del1911, Feng si unì allaRivolta di Luanzhou contro i Qing e sostenne i rivoluzionari del sud. La rivolta fu soppressa dall'Esercito Beiyang e Feng fu imprigionato da Yuan. Nel1914 riacquistò il grado militare e passò i successivi due anni a difendere il regime di Yuan. Nel luglio del '14 come comandante di brigata, partecipò alla soppressione dell'insurrezione dei contadini di Bailang nelloHenan e nelloShaanxi. Durante laguerra di protezione nazionale del1915-1916 fu inviato nelSichuan per combattere contro l'esercito di protezione nazionale anti-Yuan, ma segretamente entrò in contatto con il capo rivoluzionarioCai E. Nell'aprile1917 fu spogliato del suo grado militare, ma continuò a guidare le sue truppe contro laRestaurazione Manciù del generaleZhang Xun e per questo fu reintegrato. Nel febbraio1918 gli fu ordinato di sopprimere ilMovimento di protezione della costituzione, ma proclamò il suo sostegno al movimento ai colloqui di pace inHubei e per questo fu spogliato nuovamente dei titoli ma gli fu permesso comunque di rimanere al comando delle sue forze. Tuttavia la cattura diChangde in giugno gli valse la riconferma delle cariche. Nell'agosto1921 fu promosso al comando di una divisione che aveva sede nello Shaanxi.
All'inizio deglianni '20, Feng divenne un membro di spicco dellaCricca di Zhili deisignori della guerra, così chiamati perché la loro base era centrata nellaprovincia di Zhili. Questa cricca sconfissequella del Fengtian, guidata daZhang Zuolin, padre diZhang Xueliang, nellaprima guerra Zhili-Fengtian nel1922. Fu in quel momento che Feng iniziò ad avvicinarsi all'Unione Sovietica.

All'interno della cricca di Zhili Feng fu retrocesso daWu Peifu e inviato a guardia della periferia meridionale diPechino. Nel1923 però, ispirato daSun Yat-sen, complottò segretamente conHu Jingyi eXue Yue per rovesciare Wu Peifu eCao Kun, che controllavano ilGoverno Beiyang. Quando laseconda guerra Zhili-Fengtian iniziò nel1924, Feng fu incaricato di difendereRehe contro la cricca del Fengtian. Tuttavia cambiò schieramento e occupò la capitale il "Colpo di Pechino" il 23 ottobre1924. Questa svolta spinse ilsignore della guerra delloShandongZhang Zongchang a unirsi alla cricca del Fengtian e portò alla sconfitta decisiva della cricca di Zhili. Quindi, il Colpo di Pechino, portò a cambiamenti politici di ampia portata in Cina. Feng destituì ilpresidente Cao Kun e installò il piùliberaleHuang Fu e sfrattò l'ex ultimo imperatore della dinastia Qing,Pu Yi, dallaCittà Proibita. Inoltre invitò Sun Yat-sen a Pechino per far risorgere il governo repubblicano e riunificare il Paese. Nonostante fosse già gravemente malato, Sun andò a Pechino e vi morì nel1925.
Per il suo cambio di schieramento durante la seconda guerra Zhili-Fengtian, Feng divenne noto come il "generale traditore".
Feng ribattezzò il suo esercito il "Guominjun" o Esercito Popolare Nazionale. Per contrastare le pressioni delle cricche di Zhili e del Fengtian, invitòDuan Qirui ad assumere la presidenza. Nondimeno, Feng fu sconfitto da un'alleanza tra le due cricche nellaguerra anti-Fengtian nel gennaio1926. Perse il controllo su Pechino e si ritirò aZhangjiakou, dove il suo esercito divenne noto come l'Esercito del Nord-ovest.
Nell'aprile 1926, il successore di Sun Yat-sen,Chiang Kai-shek, lanciò laSpedizione del Nord daCanton contro i signori della guerra del nord. Feng dimostrò il suo sostegno ai nazionalisti delKuomintang e unì il suo Guominjun all'Esercito Rivoluzionario Nazionale. I nazionalisti sconfissero la cricca di Zhili nel sud e Feng asserì il controllo su gran parte della Cina centro-settentrionale. Zhang Zuolin fu costretto a ritirare le forze del Fengtian inManciuria. In agosto, Feng andò in Unione Sovietica e tornò a settembre.
Nell'ottobre del1928 Feng fu nominato Vicepresidente delloYuan Esecutivo eMinistro della Guerra dellaRepubblica di Cinanazionalista dal presidente Chiang. In questo periodo Feng divenne noto per essere un grande patriota e ardentemente anti-giapponese.
All'inizio del1929 Feng era insoddisfatto dal governoautoritario di Chiang aNanchino. Si unì per questo aYan Xishan eLi Zongren contro di lui, ma fu sconfitto dal Generalissimo nellaGuerra delle Pianure centrali. Chiang per questo tradimento incitò i movimenti anti-Yan e anti-Feng tra imusulmani cinesi e imongoli, incoraggiandoli a rovesciare i loro governi.
Spogliato del suo potere militare, Feng trascorse i primianni '30 criticando la sua inattività forzata contro l'espansionismo giapponese. Tuttavia fu reintegrato nell'esercito e tra il1935 e il1945 sostenne il Kuomintang e ricoprì varie posizioni nell'esercito e nel governo. Nel1936 fu eletto vicepresidente del Consiglio militare nazionale di Nanchino e durante laseconda guerra sino-giapponese fu a capo della 3ª area di guerra.[2]
Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale viaggiò negliStati Uniti d'America, dove fu un esplicito critico del regime di Chiang e dell'aiuto dell'amministrazione Truman a questo. Mentre era negli Stati Uniti, fece visita al generaleJoseph Stilwell, inCalifornia.
Negli ultimi anni si avvicinò alPartito Comunista Cinese, sebbene non entrò mai a farne parte.
Si imbarcò perOdessa nel luglio del1948 per raggiungere l'Unione Sovietica ma morì in un incendio scoppiato sulla nave il 1º settembre. Secondo alcuni, tra cui i parenti, fu assassinato dai suoi avversari politici, mentre secondo altri fu solo un incidente.
I comunisti cinesi classificarono Feng come un "buon signore della guerra" e per questo nel1953 le sue spoglie furono sepolte con onore sulMonte Tai, nello Shandong, dove la sua tomba si trova tuttora.
La sua vedova,Li Dequan fuministra della Sanità della Repubblica Popolare Cinese.
Altri progetti