Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Femminismo liberale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gina Krog, una femminista liberale norvegese che divenne la leader del movimento femminista di prima onda in Norvegia. Krog fondò anche il giornale Nylænde e l'Associazione norvegese per i diritti delle donna.

Ilfemminismo liberale, chiamato anchefemminismo tradizionale, è un ramo principale del femminismo definito dalla sua attenzione al raggiungimento dell'uguaglianza di genere attraverso la riforma politica e legale nel quadro dellademocrazia liberale.[1]

Filosofia

[modifica |modifica wikitesto]

SecondoAnthony Giddens, la teoria femminista liberale "ritiene che la disuguaglianza di genere sia prodotta da un accesso ridotto per le donne e le ragazze ai diritti civili e dall'allocazione di risorse sociali come l'istruzione e l'occupazione".[2] Al suo centro il femminismo liberale crede nelle "riforme pragmatiche contro discriminazione di genere attraverso la promozione della parità di diritti attraverso l'adozione e la formulazione di leggi e politiche che garantiscano l'uguaglianza."[3] Le femministe liberali sostengono che la società ha la falsa convinzione che le donne siano, per natura, meno capaci intellettualmente e fisicamente degli uomini; quindi tende a discriminare le donne nell'accademia, nel forum e nel mercato. Le femministe liberali credono che "la subordinazione femminile sia radicata in una serie di vincoli legali e consuetudinari che bloccano l'ingresso e il successo delle donne nel cosiddetto mondo pubblico", e lottano per l'uguaglianza di genere attraverso la riforma politica e legale.[4] Intrinsecamente pragmatico, il femminismo liberale non ha un insieme di filosofie chiaramente definito. Le femministe liberali tendono a concentrarsi su riforme pratiche di leggi e politiche per raggiungere l'uguaglianza; il femminismo liberale ha un approccio più individualistico alla giustizia rispetto ai rami di sinistra del femminismo come il femminismo socialista o radicale.[5]Susan Wendell sostiene che "il femminismo liberale è una tradizione storica che è nata dal liberalismo, come si può vedere molto chiaramente nel lavoro di femministe comeMary Wollstonecraft eJohn Stuart Mill, ma le femministe che hanno preso principi da quella tradizione hanno sviluppato analisi e obiettivi che vanno ben oltre quelli delle femministe liberali del XVIII e XIX secolo, e molte femministe che hanno obiettivi e strategie identificate come femministe liberali ... rifiutano le principali componenti del liberalismo" in senso moderno o politico-partitico; mette in evidenza "l'uguaglianza di opportunità" come una caratteristica distintiva del femminismo liberale.

Illiberalismo ha dato alfemminismo una piattaforma familiare per convincere gli altri che le loro riforme "possono e dovrebbero essere incorporate nel diritto esistente". Le femministe liberali sostenevano che le donne, come gli uomini, fossero considerate individui autonomi, e che allo stesso modo fossero riconosciuti i diritti di tali persone.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Kinds of Feminism, suuah.edu.URL consultato il 24 ottobre 2021.
  2. ^(EN) Anthony Giddens,Sociology, Polity Press, 2001, p. 692.
  3. ^Ledwaba S, Nkomo TS. An Exploration of Motivations for Women Mine Workers to Work Underground. SAGE Open. July 2021. doi:10.1177/21582440211032157
  4. ^ Rosemarie Tong,Liberal femminism, inFeminist thought : a comprehensive introduction, Unwin Hyman, 1989,ISBN 0-04-445423-6,OCLC 19129968.URL consultato il 24 ottobre 2021.
  5. ^ L. Ryan Musgrave,A (Qualified) Defense of Liberal Feminism, inHypatia, Cambridge University Press (CUP), pp. 65-93.URL consultato il 24 ottobre 2021.
  6. ^ L. Ryan Musgrave,Liberal Feminism, from Law to Art: The Impact of Feminist Jurisprudence on Feminist Aesthetics, inHypatia, pp. 214-235.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Liberalismo
Costituzione ·Separazione dei poteri ·Stato di diritto ·Stato liberale
IdeeContratto sociale ·Costituzionalismo ·Decentramento ·Diritti naturali individuali (Vita ·Salute ·Libertà ·Proprietà ·Felicità) ·Diritto consuetudinario ·Federalismo ·Governo limitato ·Individualismo (Metodologico) ·Isonomia ·Laicità ·Libertà civili (Detenzione e porto d'armi ·Libertà di espressione ·Eutanasia ·Libertà d'informazione ·Diritto all'oblio ·Libertà religiosa ·Diritto alla riservatezza ·Libertà di stampa) ·Libertà economica (Economia di mercato ·Laissez faire, laissez passer ·Libero mercato ·Libertà di commercio ·Tassa piatta) ·Libertà politiche (Libertà di voto) ·Mano invisibile ·Ordine spontaneo ·Pari opportunità ·Principio del danno ·Principio di legalità ·Principio di sovranità popolare ·Reddito minimo garantito ·Scuola privata ·Secolarismo ·Separazione dei poteri ·Separazione tra Stato e Chiesa ·Stato di diritto ·Stato liberale ·Suffragio universale ·Teoria del lavoro di acquisto della proprietà ·Tolleranza religiosa
StoriaBoston Tea Party ·Decabrismo ·Gloriosa rivoluzione ·Guerra d'indipendenza americana ·Illuminismo ·Moti del 1820-1821 ·Moti del 1830-1831 ·Primavera dei popoli ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione di luglio
Testi fondamentaliAreopagitica ·Bill of Rights ·Costituzione di Cadice ·Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America ·Dichiarazione universale dei diritti umani ·Due trattati sul governo ·Habeas corpus ·La costituzione inglese ·La democrazia in America ·La ricchezza delle nazioni ·La società aperta e i suoi nemici ·La via della schiavitù ·Lo spirito delle leggi ·L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ·Magna Carta ·Petizione dei diritti ·Saggio sulla libertà
TeorieContrattualismo ·Evoluzionismo ·Scetticismo ·Utilitarismo
Figure chiaveActon ·Adams J. ·Adams S. ·Aron ·Bagehot ·Bastiat ·Beccaria ·Bentham ·Berlin ·Bhagwati ·Blackstone ·Böhm-Bawerk ·Boudon ·Buchanan ·Burke ·Burnet ·Calhoun ·Cannan ·Cavour ·Chydenius ·Coase ·Cobden ·Coke ·Constant ·Croce ·de Jasay ·Einaudi ·Enciclopedisti ·Ferguson ·Ferrara ·Forsskål ·Franklin ·Friedman ·Fukuyama ·Genovesi ·Gladstone ·Goldwater ·Guizot ·Hamilton ·Hardy ·Hayek ·Hazlitt ·Henry ·Humboldt ·Hume ·Infantino ·Jay ·Jefferson ·Kant ·Kirzner ·Knight ·La Boétie ·Laboulaye ·La Fayette ·Leoni ·Lincoln ·Locke ·Macaulay ·Madison ·Malagodi ·Mandeville ·Martino ·Mason ·Matteucci ·Menger ·Mill ·Milton ·Minghetti ·Minogue ·Mises ·Molinari ·Montesquieu ·Nozick ·Oakeshott ·Ortega y Gasset ·Padri fondatori degli Stati Uniti d'America ·Paine ·Pantaleoni ·Pareto ·Paul ·Peel ·Piñera ·Pitt il Giovane ·Popper ·Rand ·Reagan ·Ricossa ·Robbins ·Rockingham ·Salin ·Say ·Schiller ·Sidney ·Smith ·Sorman ·Sowell ·Spencer ·Staël ·Sumner ·Thatcher ·Tocqueville ·Tullock ·Vargas Llosa ·Voltaire ·Washington ·Weber ·Wollstonecraft ·Zitelmann
OrganizzazioniInternazionale Liberale ·Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ·Mont Pelerin Society
Forme di governoDemocrazia liberale ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Repubblica parlamentare ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale
V · D · M
Femminismo nella storia
Donna ·Femminilità
Storia del femminismoStoria della donna ·Storia dei diritti delle donne ·Diritti delle donne ·Diritti riproduttivi ·Protofemminismo ·Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ·Rivendicazione dei diritti della donna ·Dichiarazione dei sentimenti ·Prima ondata femminista · (Suffragio femminile ·National American Woman Suffrage Association ·National Woman's Party ·Suffragette ·Giornata internazionale della donna) ·Seconda ondata femminista · (Autocoscienza femminista) · (Rivoluzione sessuale ·Posizioni femministe nei riguardi della sessualità ·Guerre sessuali femministe) ·Terza ondata femminista ·Quarta ondata femminista ·Postfemminismo ·Women's Equality Day
Storia deimovimenti femministi e ideologieAnarco-femminismo ·Cyberfemminismo · (Teoria cyborg) ·Dianismo ·Ecofemminismo ·Femminismo afroamericano ·Femminismo ateo ·Femminismo cristiano ·Femminismo ebraico ·Femminismo individualista ·Femminismo islamico ·Femminismo liberale ·Femminismo marxista ·Femminismo radicale ·Femminismo sessual-positivo ·Femminismo socialista ·Movimento della Dea ·Movimento lesbico ·Radical-femminismo ·Separatismo femminista ·Teoria queer ·Transfemminismo
Concetti storiciAndrocrazia ·Antifemminismo ·Cultura dello stupro ·Educazione sessuale ·Eterosessismo ·Femminicidio ·Genere (scienze sociali) ·Infanticidio femminile ·Intersezionalità ·Istruzione femminile ·Molestie sessuali ·Profemminismo ·Religione matriarcale · (Dea ·Grande Madre ·Veneri paleolitiche ·Prostituzione sacra) ·Storia dell'interruzione di gravidanza ·Storia della contraccezione ·Storia del divorzio ·Storia della prostituzione ·Uguaglianza di genere ·Uomini e femminismo ·Violenza contro le donne
Storia dellateoria femministaCritica cinematografica femminista ·Economia femminista ·Filosofie femministe · (Donne in filosofia) ·Gender mainstreaming ·Ginocentrismo ·Matriarcato ·Patriarcato ·Pornografia femminista ·Psicologia femminista ·Sessismo ·Studi di genere · (Storia di genere) ·Teologie femministe ·Tealogia
Storia femminista per paeseAustralia ·Cina ·Corea del Sud ·Francia ·Germania ·Giappone ·India ·Irlanda ·Italia ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Regno Unito ·Russia ·Stati Uniti ·Svezia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo_liberale&oldid=136646046"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp