Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Felix Mendelssohn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Felix Mendelssohn (ritratto di Eduard Magnus, 1846)

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo,3 febbraio1809Lipsia,4 novembre1847) è stato uncompositore,direttore d'orchestra,pianista eorganistatedesco delperiodo romantico.

Nipote delfilosofoMoses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famigliaebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario. Felix fu cresciuto senza religione fino all'età di sette anni, quando vennebattezzato comecristiano riformato. Già in giovanissima età venne riconosciuto come un prodigio musicale (a soli dodici anni cominciava a comporre le sue prime 13sinfonie per orchestra d'archi), ma i suoi genitori si dimostrarono prudenti e intelligentemente non cercarono mai di capitalizzare il suo talento.

Inizialmente godette di un buon successo in Germania, dove ravvivò l'interesse per la musica diJohann Sebastian Bach, e nei suoi viaggi inEuropa. Venne ben accolto particolarmente inGran Bretagna come compositore, direttore e solista, e le sue dieci visite oltremanica - durante le quali molte delle sue opere più importanti furono eseguite in anteprima - costituirono una parte importante della sua carriera adulta. I suoi gusti musicali furono essenzialmente conservatori, distinguendosi da molti dei suoi contemporanei musicali più aperti ad innovazioni comeFranz Liszt,Richard Wagner,Charles-Valentin Alkan edHector Berlioz. Ilconservatorio diLipsia (oraUniversità della musica e del teatro di Lipsia), da lui fondato, divenne un caposaldo di questa visione anti-radicale. Questo scontro e numerosi altri a livello intellettuale sullo stile musicale, vennero definiti "Guerra dei romantici".

Mendelssohn scrissesinfonie,concerti,oratori,ouverture,musiche di scena, musica perpianoforte, musica perorgano emusica da camera. Le sue opere più note sono l'ouverture e le musiche di scena perSogno di una notte di mezza estate (la sola ouverture fu composta a 17 anni), che include una celeberrima Marcia nuziale, laSinfonia Riforma (catalogata come n. 5 ma composta come seconda), laSinfonia Italiana, laSinfonia Lobgesang (sinfonia-cantata per soli, coro, organo e orchestra), laSinfonia Scozzese, gli oratoriPaulus edElias, l'ouvertureLe Ebridi, ilConcerto per violino e orchestra e i due concerti per pianoforte e orchestra. LeRomanze senza parole sono le sue più celebri composizioni per solo pianoforte. Dopo un lungo periodo di relativa disistima a causa dei cambiamenti nei gusti musicali e dell'antisemitismo che si ebbero tra la fine delXIX secolo e l'inizio delXX, la sua originalità creativa è oggi riconosciuta e rivalutata, ed è annoverato tra i compositori più rappresentativi del periodo romantico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Felix Mendelssohn a 12 anni in un ritratto diCarl Joseph Begas

Mendelssohn nacque ad Amburgo da una illustre famiglia di origineebraica. Figlio diAbraham (1776-1835) – banchiere, nonché nipote del filosofoilluministaMoses Mendelssohn – e diLea Salomon (1777-1842), nipote di un consigliere finanziario diFederico II. Ebbe due sorelle e un fratello:Fanny Cäcile, pianista e compositrice di talento alla quale rimase particolarmente affezionato per tutta la vita,Rebecca ePaul.

Nel 1816 iMendelssohn si convertirono alprotestantesimo; in seguito a questo mutamento spirituale, il padre Abraham decise di aggiungere al cognome originario quello di Bartholdy, la cui origine risale al nome dei precedenti proprietari di un giardino acquistato dal fratello maggiore della madre Lea (Jakob Lewin Salomon). Nonostante Felix avesse accolto la nuova religione con molta convinzione, non aveva intenzione di rinnegare le proprie origini ebraiche, motivo per cui sia lui che la sorella accettarono con riluttanza il doppio cognome[1].

Ritratto di Felix Mendelssohn-Bartholdy.Archivio Storico Ricordi

Il giovanissimo Felix visse l'infanzia nell'ambiente intellettuale della metropoliberlinese (città in cui la famiglia si trasferì daAmburgo nel 1811). Nei primi anni di vita ricevette l'istruzione direttamente dai genitori: francese e aritmetica dal padre, tedesco, letteratura, belle arti epianoforte dalla madre. Si interessò anche di linguistica, filologia e filosofia. Nel 1816, durante un soggiorno della famiglia aParigi proseguì lo studio del pianoforte con madameMarie Bigot de Marognes, insegnante e interprete mozartiana molto apprezzata daBeethoven, la quale predisse una brillante carriera per Felix. Tornato con la famiglia a Berlino, Mendelssohn intraprese studi di teoria musicale e composizione conCarl Friedrich Zelter, direttore della Singakademie di Berlino e amico diGoethe.

Le lezioni di pianoforte furono affidate al rinomato pianista Ludwig Berger – già allievo diMuzio Clementi eMoscheles – mentre quelle di violino aCarl Wilhelm Henning. Fu proprio grazie a Zelter che Mendelssohn conobbeGoethe. Il poeta manifestò grande ammirazione per il giovane, tanto da invitarlo a suonare per lui per alleviare la sua malinconia. Mendelssohn si esibì nel suo primo concerto all'età di nove anni, quando prese parte ad un'esibizione da camera suonando in modo impeccabile il difficileConcerto militare diJan Ladislav Dussek. Si rivelò un compositore prolifico fin dalla più tenera età, pubblicando il suo primo lavoro, un quartetto per pianoforte, all'età di tredici anni, ma in realtà aveva già al suo attivo uno svariato numero di operine, musica da camera e pianistica. Durante la giovinezza si concentrò sul suo lavoro nella sua abitazione grazie ad un'orchestra privata.

Scrisse le sue prime tredicisinfonie per orchestra d'archi, che iniziarono ad essere eseguite con regolarità solamente in tempi recenti, durante i primi anni di adolescenza (più precisamente, dai dodici ai quattordici anni). A quindici anni scrisse laprima sinfonia per orchestra completa, op. 11 in Do minore (1824), e laSonata per viola in do minore, nel 1825 il celebre Ottetto per archi op.20, e a diciassette l'Ouverture per ilSogno di una notte di mezza estate, dall'omonimo lavoro teatrale -Sogno di una notte di mezza estate - diWilliam Shakespeare, forse il suo primo grande successo. Molto più avanti nella sua vita, Mendelssohn scrisse anche altri brani dedicati allo stesso lavoro di Shakespeare, tra cui la celebre "Marcia nuziale". Compose anche imponenti Oratori come ilPaulus e l'Elias.

Mendelssohn intraprese non di rado viaggi per l'Europa, incontrando le personalità di spicco della musica di quel tempo. AParigi nel 1825 ebbe modo di conoscereGioachino Rossini,Giacomo Meyerbeer eLuigi Cherubini, responsabile in parte della carriera musicale poi intrapresa da Felix, avendo dato un favorevole giudizio al quartetto in si minore op. 3 (dedicato aGoethe). ARoma incontròHector Berlioz, con il quale instaurò una duratura amicizia, anche se non lo considerò un musicista di alto livello.

Mendelssohn ebbe il merito di riportare alla luce la musica diJohann Sebastian Bach, caduta in oblio in quel periodo, in particolare laPassione secondo Matteo (mai più interpretata dalla morte diBach), di cui diresse un'esecuzione (non integrale e rimaneggiata nella strumentazione dal giovane Mendelssohn stesso) nel 1829, con un grande successo che gli permise di guadagnare un'ottima reputazione, e i cui effetti di riscoperta verso la musica bachiana durano tutt'oggi (la cosiddettaBach-Renaissance). Felix ebbe un ruolo determinante anche nella riscoperta dei lavori diMozart, dal quale (congiuntamente aBach) subì la maggior influenza musicale.

La sua vita si svolse su binari piuttosto convenzionali, se comparata a quella di altri compositori dell'Ottocento. Il suo matrimonio con Cécile Jeanrenaud nel marzo del 1837 (la luna di miele, sulla Foresta Nera, gli ispirò il secondoConcerto per pianoforte e orchestra in re minore op.40) fu molto felice, coronato dalla nascita di cinque figli. Dal 1829 al 1832 fu in viaggio inInghilterra,Svizzera,Francia edItalia (Venezia,Firenze,Roma eNapoli) cogliendo quasi ovunque grande successo, esibendosi come pianista, organista e direttore d'orchestra. Successivamente lavorò con molta intensità alle sue opere, dividendosi tra la composizione e le tournée.

Nel 1835 fu nominato direttore dell'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia e nel 1843 fondò ilConservatorio di Lipsia. Patì di cattiva salute negli ultimi anni di vita, con problemi che gli impedirono in gran parte di esibirsi come pianista, e, come egli stesso dichiarò, soffrì di una grave forma di depressione a causa della morte della sorellaFanny il 14 maggio 1847, alla quale dedicò il così chiamato "Requiem per Fanny", ossia ilQuartetto in fa minore op. 80, sua ultima composizione di rilievo (fu completato nel settembre del 1847).

Morì nello stesso anno a causa di una serie diinfarti che portarono infine all'ictus, avvenuto il 4 novembre 1847 alle 21:24 nella sua casa al numero 12 di Goldschmidtstrasse aLipsia: lasciò incompiuta l'ultima sua composizione, ilChristus. Fu sepolto nelDreifaltigkeitsfriedhof (il Cimitero della Trinità) aKreuzberg, quartiere diBerlino.Robert Schumann, suo grande amico, dedicò alla sua memoria il branoRimembranze dell'Album per la gioventù. Anche sua sorella, i genitori e il nonno erano morti per ripetuti ictus, il che ha portato ad una diagnosi postuma di possibile sindromeCADASIL, una forma di arteriopatia cerebrale ereditaria.[2]

Fece parte dellaMassoneria.[3]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento musica è stata messa in dubbio.
Motivo:riportata tramitecitazione testuale un'unica opinione, enon necessariamente la più autorevole, tratta da un testo non specializzato e di un autore noto per le suestroncature.

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Richard Taruskin scrisse che, anche se Mendelssohn realizzò opere di straordinaria maestria in età molto precoce,

«non ha mai superato il suo stile giovane precoce. [...] Rimase stilisticamente conservatore [...] non sentendo alcun bisogno di attirare l'attenzione con un repertorio di novità "rivoluzionarie". Nel corso della sua breve carriera rimase fedele allostatus quo musicale - vale a dire, le forme "classiche", come erano già codificate da tempo. La sua versione delromanticismo, già evidente nei suoi primi lavori, consisteva in un "pittorialismo" musicale abbastanza convenzionale.[4]»

In questo modo Mendelssohn differiva sostanzialmente da contemporanei come Wagner e Berlioz, oltre che da Schumann e Chopin. L'assenza di un vero sviluppo stilistico durante la sua carriera, rende opportuno esaminare le sue opere in base al genere, piuttosto che in ordine di composizione.

Le prime opere

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la sua infanzia, il giovane Mendelssohn venne fortemente influenzato dalla musica di Bach, Beethoven e Mozart, tracce dei quali possono essere viste nelle prime 13sinfonie per archi, scritte principalmente per le esibizioni in casa Mendelssohn e non pubblicate o pubblicamente eseguite fino a molto tempo dopo la sua morte. Queste vennero scritte tra il 1821 e il 1823, quando aveva una età compresa tra i 12 e i 14 anni.

Le prime opere pubblicate furono i suoi tre quartetti per pianoforte, (1822-1825; Op. 1 in Do minore, Op 2 in Fa minore e Op 3 in Si minore..); ma le sue capacità si rivelarono particolarmente in una serie di opere della sua prima maturità:

  • l'Ottetto per archi (1825).
  • l'Ouverture per ilSogno di una notte di mezza estate (1826), che nella suaforma finale deve molto anche per l'influenza diAdolf Bernhard Marx, in quel momento uno stretto amico di Mendelssohn.
  • i due primi quartetti: op. 12 (1829) e op. 13 (1827), che entrambi mostrano una notevole padronanza delle tecniche e delle idee degli ultimi quartetti di Beethoven che Mendelssohn studiò con attenzione.[5]

Queste quattro opere mostrano una comprensione intuitiva della forma, armonia, contrappunto, il colore e la tecnica compositiva, che giustificano affermazioni fatte spesso che la precocità di Mendelssohn ha superato anche quella di Mozart nella sua comprensione intellettuale.[6]

Le sinfonie

[modifica |modifica wikitesto]

Le sinfonie, composte in età adulta, di Mendelssohn sono state numerate approssimativamente nell'ordine in cui furono pubblicate, piuttosto che con l'ordine in cui furono composte. L'ordine di composizione effettiva è: 1, 5, 4, 3, 2. Il posizionamento della numero 3 (Sinfonia Scozzese) in questa sequenza è problematico poiché il compositore lavorò su di essa per più di un decennio, iniziando gli abbozzi subito dopo la numero 5 (Sinfonia Riforma) ma completandola dopo aver finito sia la numero 5 che la numero 4 (Sinfonia Italiana).

Lasinfonia n. 1 in do minore venne scritta nel 1824, quando Mendelssohn era solo quindicenne. Fu un lavoro sperimentale, che mostra le influenze di Beethoven eCarl Maria von Weber.[7] Mendelssohn eseguì questa sinfonia durante la sua prima visita a Londra nel 1829, dirigendo l'orchestra dellaRoyal Philharmonic Society. Per il terzo movimento, lo sostituì con un'orchestrazione dello scherzo dal suo ottetto. In questa forma il componimento ottenne un grande successo, ponendo le basi della sua reputazione oltremanica.[8]

Durante il 1829 e il 1830, Mendelssohn scrisse la suasinfonia n. 5, conosciuta comeRiforma, con cui celebrò il 300º anniversario dellaRiforma protestante. Mendelssohn rimase, tuttavia, insoddisfatto della composizione e non permise la pubblicazione della partitura.[9]

LaSinfonia Scozzese (osinfonia n. 3 in la minore) venne scritta e rivista ad intermittenza tra il 1829 (quando Mendelssohn annotò il tema di apertura durante una visita alPalazzo di Holyrood)[10] e il 1842, quando fu eseguita in anteprima a Lipsia, l'ultima delle sue sinfonie ad essere eseguita in pubblico. Questo pezzo evoca l'atmosfera della Scozia nell'ethos del romanticismo, ma non impiega nessuna delle melodie popolari scozzesi.[11]

I viaggi di Mendelssohn in Italia lo ispirarono nella scrittura dellasinfonia n. 4 in la maggiore, conosciuta come laSinfonia Italiana. Venne eseguita per la prima volta nel 1833, ma il compositore non permise che la partitura venisse pubblicata durante la sua vita, in quanto cercò continuamente di riscriverla.[12]

Mendelssohn scrisse lasinfonia coraleLobgesang (Inno di lode), chiamata postumasinfonia n.2 in si bemolle maggiore, in occasione delle celebrazioni a Lipsia del 400º anniversario dell'invenzione dellastampa diJohannes Gutenberg; la prima esecuzione ebbe luogo il 25 giugno 1840.[13]

Altra musica orchestrale

[modifica |modifica wikitesto]
Parte per tromba, tra cui il tema principale, della marcia nuziale di Mendelssohn (op. 61).

Mendelssohn scrisse l'ouverture da concertoLe Ebridi nel 1830 (mentre si trovava in viaggio in Italia), ispirata da un viaggio in Scozia, effettuato verso la fine del 1829, dove visitò lagrotta di Fingal sull'isola diStaffa, una delleisole Ebridi, come parte del suoGrand Tour d'Europa, e ne fu così impressionato che annotò sul posto il tema di apertura.

Nel corso della sua vita scrisse una serie di altre ouverture. Quelle più frequentemente oggi eseguite includono l'ouverture perRuy Blas, commissionata per uno spettacolo di beneficenza, dal dramma diVictor Hugo, che in realtà Mendelssohn disprezzava;Mare calmo e felice viaggio (Meeresstille und gluckliche Fahrt) ispirato da una coppia di poesie diGoethe; eLa Bella Melusina.

Lemusiche di scena perSogno di una notte di mezza estate (op. 61) sono state scritte nel 1843, diciassette anni dopo l'ouverture.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (classe di pace) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1842

Composizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Musica strumentale

[modifica |modifica wikitesto]

Sinfonie

[modifica |modifica wikitesto]

Concerti e composizioni concertanti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Recitativo per pianoforte e orchestra d'archi MWV O 1 in Re minore (1820)
  • Concerto per pianoforte e orchestra d'archi MWV O 2 in La minore (1822)
  • Concerto per violino e orchestra d'archi MWV O 3 in Re minore (1822)
  • Concerto per violino, pianoforte e orchestra d'archi MWV O 4 in Re minore (1823)
  • Concerto per due pianoforti e orchestra MWV O 5 in Mi maggiore (1823)
  • Concerto per due pianoforti e orchestra MWV O 6 in La bemolle maggiore (1824)
  • Capriccio brillante per pianoforte e orchestra op. 22 in Si minore (1832)
  • Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 25 in Sol minore (1831)
  • Rondò brillante per pianoforte e orchestra op. 29 in Mi bemolle maggiore (1834)
  • Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 40 in Re minore (1837)
  • Serenata e Allegro giojoso per pianoforte e orchestra op. 43 in Si minore (1838)
  • Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. post. in Mi minore (ricostruito recentemente da Marcello Bufalini) (1844)
  • Concerto per violino e orchestra op. 64 in Mi minore (1844)

Ouverture e altre composizioni orchestrali

[modifica |modifica wikitesto]

Musica da camera

[modifica |modifica wikitesto]
  • 6 quartetti per archi (1827-1847)
  • Campana della sera MWV Q 20 in Si bemolle maggiore per arpa e pianoforte (1829)
  • Canto del pastore MWV R 24 in Sol minore per flauto solo
  • Ottetto per archi op. 20 in Mi bemolle maggiore (1825), trascritto dall'autore per pianoforte
  • Trio op. 49 in re minore per violino, violoncello e pianoforte (1839)
  • Trio op. 66 in do minore per violino, violoncello e pianoforte (1845)
  • Pezzo da concerto op. 113 in Fa minore, per clarinetto, corno di bassetto e pianoforte (1833)
  • Pezzo da concerto op. 114 in Re minore, per clarinetto, corno di bassetto e pianoforte (1833)

Pianoforte

[modifica |modifica wikitesto]
  • Variazioni in mi bemolle maggiore op. 82 (1841)
  • Variazioni in si bemolle maggiore op. 83 (1841)
  • Fantasia in fa diesis minore op. 28 (1833)
  • 3 capricci op. 33 (1834-1835)
  • 6 preludi e fughe op. 35 (1827-1837)
  • 48romanze senza parole (1829-1845)
  • Rondò capriccioso op. 14 (1824)
  • Variations sérieuses op. 54 (1841)
  • Numerose altre. Nel catalogo MWV identificate in ordine cronologico con la lettera U

Organo

[modifica |modifica wikitesto]

Musica vocale

[modifica |modifica wikitesto]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Die Soldatenliebschaft (L'amore del soldato),Singspiel, MWV L 1 (1820)
  • Die beiden Pädagogen (I due insegnanti), Singspiel, MWV L 2 (1821)
  • Die wandernden Komödianten (I comici erranti), Singspiel, MWV L 3 (1822)
  • Der Onkel aus Boston, oder Die beiden Neffen (Lo zio di Boston, o i due nipoti), Singspiel, MWV L 4 (1823)
  • Die Hochzeit des Camacho (Il matrimonio di Camacho), Singspiel, op. 10 (1825)
  • Die Heimkehr aus der Fremde (Il ritorno dall'estero),Liederspiel, op. 89 (1829)
  • Loreley, op. 98 (1847, incompiuta)

Musiche di scena

[modifica |modifica wikitesto]
  • Musiche di scena per l'Antigone diSofocle op. 55 (1841), per narratori, soli, doppio coro maschile e orchestra
  • Musiche di scena per ilSogno di una notte di mezza estate diWilliam Shakespeare op. 61 (1843), per soliste, coro femminile e orchestra, che contengono la celebreMarcia nuziale
  • Musiche di scena per l'Atalia diJean Racine op. 74 (1845), per narratori, soli, doppio coro e orchestra
  • Musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle op. 93 (1845), per narratori, soli, doppio coro maschile e orchestra

Oratori

[modifica |modifica wikitesto]

Cantate, salmi e altre composizioni corali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Die erste Walpurgisnacht (La prima notte di Valpurga), op. 60,cantata per soli, coro e orchestra (1833)
  • Cantata Gutenberg oFestgesang, per coro maschile e ottoni (1840)
  • An die Künstler, op. 68, cantata per coro maschile e ottoni (1846)
  • Salmo 42Wie der Hirsch schreit nach frischem Wasser op. 42 (1838), per soli, coro e orchestra
  • Salmo 95Kommt, laßt uns anbeten und knien von dem Herrn op. 46 (1838), per tenore, coro e orchestra
  • Salmo 115Non nobis Domine op. 31 (1830), per soli, coro e orchestra
  • Denn er hat seinen Engeln befohlen, mottetto per coro (1844)
  • Tu es Petrus, op. 111, per cinque voci e orchestra (1827)
  • Lauda Sion, op. 73, per soli, coro e orchestra (1846)

Strumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Per le sue esibizioni Mendelssohn usava strumenti del costruttore vienneseConrad Graf. Nel 1832 chiese ad Aloys Fuchs di comprargli un pianoforte di Graf e di consegnarlo nella casa paterna aBerlino.[15] Mendelssohn fu così contento di questo strumento che decise di ordinare da Graf altri due pianoforti: uno per sé stesso ed un altro per la sposa di suo fratello.[15]

Registrazioni su strumenti d'epoca

[modifica |modifica wikitesto]
  • Penelope Crawford. Felix Mendelssohn.The Young Felix Mendelssohn. Fortepiano 1835 Graf
  • Ronald Brautigam. Felix Mendelssohn.Piano Concertos. Fortepiano 1830 Pleyel (Paul McNulty)
  • Sergei Istomin,Viviana Sofronitsky. Felix Mendelssohn.Complete Works for Cello and Pianoforte. Fortepiano 1819 Graf (Paul McNulty)
  • Riko Fukuda, Tobias Koch. Chopin, Mendelssohn, Moscheles, Hiller, Liszt.Grand duo Œuvres pour duo de pianofortes. Fortepiani 1830,1845 Graf

Vita privata e famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i suoi discendenti vi èGiuseppe Ivan Lantos (nato aTangeri nel 1942 da origini ebraico-ungheresi), importante giornalista, scrittore e critico musicale italiano.[16][17]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Fanny Mendelssohn (Hensel),The Letters of Fanny Hensel to Felix Mendelssohn, Citron, Marcia, 1987, p. 66,ISBN 978-0-918728-52-4.
  2. ^Sterndale Bennett, R., The Death of Mendelssohn, in 'Music and Letters' vol. 36 no. 4, Oxford, 1955, p. 376
  3. ^ Willi Apel,The Harvard Dictionary of Music, a cura diDon Michael Randel, Harvard University Press reference library, Harvard University Press, 28 novembre 2003, pp. 333-334,ISBN 978-0-674-01163-2,OCLC 59288640.URL consultato il 14 settembre 2019.
  4. ^Taruskin, 2010, pp. 180-183.
  5. ^Todd, 2003, pp. 179-80.
  6. ^Todd, 2003, pp. 102-107.
  7. ^Todd, 2003, pp. 130-1.
  8. ^Todd, 2003, pp. 206-7.
  9. ^Mercer-Taylor, 2000, pp. 90-2.
  10. ^Eatock, 2009, p. 39.
  11. ^Todd, 2003, p. 430.
  12. ^Mercer-Taylor, 2000, pp. 116-7.
  13. ^Mercer-Taylor, 2000, p. 157.
  14. ^In parte raccolti in Mendelssohn Bartholdy,Neue Ausgabe sämtlicher Orgelwerke, vol. I, Bärenreiter, 1993, e Felix Mendelssohn Bartholdy,Orgelwerke, vol. 2, Breitkopf & Härtel, 2000.
  15. ^ab[PDF] Mendelssohn and His World by R. Todd | Perlego, suwww.perlego.com, pp. 287-293.URL consultato il 18 giugno 2021.
  16. ^Giuseppe Ivan Lantos, sucairoeditore.it.URL consultato il 15 aprile 2025.
  17. ^Giuseppe Ivan Lantos, suIl Giardino dei Libri.URL consultato il 15 aprile 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Epistolario

[modifica |modifica wikitesto]
  • Felix Mendelssohn (a cura di Carlo Barassi),Lettere di Felix Mendelssohn-Bartholdy, 1830-1847, Nabu Press, 2010.ISBN 978-1-144-37521-6
  • Felix Mendelssohn-Bartholdy,Lettere dall'Italia, a cura e traduzione di Raoul Meloncelli. Fogola Editore, Torino, 1983
  • Felix Mendelssohn-Bartholdy,Tendere alla perfezione. Lettere scelte e documenti, a cura di Claudio Bolzan, pp. 196,Zecchini Editore, Varese, 2009,ISBN 978-88-87203-85-1

In lingua inglese

[modifica |modifica wikitesto]

In lingua tedesca

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Felix Mendelssohn
Voce
TeatroSogno di una notte di mezza estate ·Antigone ·Die beiden Neffen ·Die Heimkehr aus der Fremde ·Die Hochzeit des Camacho
Musica sacraOratori:Paulus / St. Paul ·Elia / Elias ·Christus · Altro:Salmo 42 ·Lobgesang (Sinfonia n. 2) ·Verleih uns Frieden ·Hör' mein Bitten ·Herr, sei gnädig ·Jauchzet dem Herrn, alle Welt (Salmo 100)
AltroDie erste Walpurgisnacht ·Auf Flügeln des Gesanges ·Festgesang ·Festgesang an die Künstler
Orchestra
Sinfonie13 sinfonie per archi ·n. 1 ·n. 2 (Sinfonia-cantataLobgesang) ·n. 3 "Scozzese" ·n. 4 "Italiana" ·n. 5 "Riforma"
ConcertiViolino ed archi ·Violino ·Pianoforte, violino e archi · Pianoforte:n. 1n. 2 · Due pianoforti:in mi maggiorein la bemolle maggiore
AltroMeeresstille und glückliche Fahrt ·Le Ebridi ·La fiaba della bella Melusina ·Marcia nuziale
Musica da camera
Quartetti d'archiQuartetto per archi in mi bemolle maggiore ·n. 1 ·n. 2 ·n. 3 ·n. 4 ·n. 5 ·n. 6 ·Quattro pezzi per quartetto d'archi
AltroSonate per violino:n. 1n. 2n. 3 ·Sonata per viola · Sonate per violoncello:n. 1n. 2 ·Assai tranquillo per violoncello e pianoforte ·Sonata per clarinetto · Trii con pianoforte:in do minoren. 1n. 2 · Quartetti con pianoforte:n. 1n. 2n. 3 · Quintetti per archi:n. 1n. 2 ·Sestetto con pianoforte ·Ottetto
SolistaPianoforte:Romanze senza paroleVariations sérieuses · Organo:Sei sonate per organo op. 65
PersoneDaniel Itzig (bisnonno,parte materna) ·Moses (nonno,parte paterna) ·Abraham (padre) ·Fanny eRebecka (sorelle) ·Paul (figlio)
AltroFondazione Mendelssohn ·Premio Mendelssohn ·MendelssohnKammerChor Berlin ·Fanny & Felix Mendelssohn Museum ·Casa Mendelssohn ·Mendelssohn is on the Roof
V · D · M
Romanticismo
Catalano ·Francese ·Inglese ·Italiano ·Polacco ·Spagnolo ·Russo ·Tedesco ·Autori vari
TematicheEroismo ·Genio ·Ironia ·Sehnsucht ·Spleen ·Sublime ·Titanismo ·Volksgeist eZeitgeist ·Wanderlust ·Weltschmerz ·Altro...
Letteratura
epoesia
Blaue Blume ·Boemianismo ·Bovarismo ·Celtomania ·Classicismo di Weimar ·Costumbrismo ·Felibrismo ·Gesamtkunstwerk ·Göttinger Hainbund ·Indianismo ·Letteratura gotica ·Neoromanticismo ·Preromanticismo ·Poesia cimiteriale ·Poeti laghisti ·Ossianesimo ·Scuola di Jena ·Sturm und Drang
Scrittori ePoeti ·Opere letterarie ·Altro...
ArtiBiedermeier ·Hudson River School ·Istorismo ·Nazareni ·Neoclassicismo ·Onirismo ·Pittoresco ·Pittura storica ·Preraffaelliti ·Purismo ·Rovinismo ·Scuola di Düsseldorf ·Scuola di Posillipo
Pittori romantici ·Altro...
ArchitetturaArchitettura dell'Ottocento ·Architettura neomanuelina ·Architettura revivalista ·Eclettismo ·Medievalismo ·Neogotico
MusicaBalletto romantico ·Guerra dei Romantici ·Musica tardo-romantica ·Opera italiana ·Nazionalismo musicale ·Neoromanticismo musicale ·Strumenti musicali ·Compositori vari ·Altro...
FilosofiaAssoluto ·Intuizione ·Filosofia dell'arte ·Idealismo (Tedesco) ·altri idealismi (Inglese ·Italiano) ·Ideale ·Spiritualismo ·Trascendentalismo ·Altro...
StoriografiaNazionalismo organico ·Provvidenzialismo ·Scuola storica ·Storicismo
ScienzaCatastrofismo ·Lamarckismo ·Legge biogenetica ·Galvanismo ·Naturphilosophie ·Scienza goethiana ·Scienza humboldtiana
Realismo » 
V · D · M
Lamusica classica nelXIX secolo
Austria e GermaniaLudwig van Beethoven ·Johann Strauss jr ·Johannes Brahms ·Anton Bruckner ·Johann Carl Gottfried Loewe ·Gustav Mahler ·Heinrich Marschner ·Felix Mendelssohn ·Gustav Adolf Merkel ·Franz Schubert ·Robert Schumann ·Ludwig Spohr ·Richard Strauss ·Richard Wagner ·Carl Maria von Weber
ItaliaMario Aspa ·Vincenzo Bellini ·Luigi Cherubini ·Francesco Cilea ·Gaetano Donizetti ·Vincenzo Ferroni ·Ruggero Leoncavallo ·Pietro Mascagni ·Saverio Mercadante ·Niccolò Paganini ·Amilcare Ponchielli ·Giacomo Puccini ·Ottorino Respighi ·Gioachino Rossini ·Gaspare Spontini ·Giuseppe Verdi
Europa occidentaleAdolphe Adam ·Charles-Valentin Alkan ·Daniel Auber ·Hector Berlioz ·Georges Bizet ·Gabriel Fauré ·John Field ·César Franck ·Charles Gounod ·Fromental Halévy ·George Alexander Macfarren ·Jules Massenet ·Étienne Nicolas Méhul ·Giacomo Meyerbeer ·Camille Saint-Saëns
Europa orientaleAleksandr Porfir'evič Borodin ·Pëtr Il'ič Čajkovskij ·Fryderyk Chopin ·Antonín Dvořák ·Ferenc Erkel ·Michail Glinka ·Franz Liszt ·Modest Musorgskij ·Vasilij Kalinnikov ·Nikolaj Rimskij-Korsakov ·Bedřich Smetana
Europa settentrionaleFranz Berwald ·Adolf Fredrik Lindblad ·Edvard Grieg ·Jean Sibelius
Gruppo dei Cinque ·Musica romantica ·Musica tardo-romantica ·Romanticismo
Controllo di autoritàVIAF(EN2665666 ·ISNI(EN0000 0001 2118 1195 ·SBNCFIV025596 ·BAV495/232207 ·CERLcnp00395824 ·Europeanaagent/base/147180 ·ULAN(EN500088371 ·LCCN(ENn79139515 ·GND(DE118580779 ·BNE(ESXX1026896(data) ·BNF(FRcb13984603f(data) ·J9U(EN, HE987007289582005171 ·NSK(HR000101482 ·NDL(EN, JA00471518 · CONOR.SI(SL6935395
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Felix_Mendelssohn&oldid=146827902"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp