Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Felice Chilanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Felice Chilanti

Felice Chilanti (Ceneselli,10 dicembre1914Roma,26 febbraio1982[1]) è stato unpartigiano,giornalista escrittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Aderì alfascismo[2] in gioventù. Fu fra i vincitori deilittoriali fascisti del1935, organizzati daGiuseppe Bottai edAlessandro Pavolini. Insieme aFrancesco Pasinetti eVasco Pratolini fondò la rivistaIl ventuno domani, che prese parte al dibattito sulla razza e l'impero. In quelle pagine, Chilanti arrivò ad individuare nel popolo lavoratore il supremo difensore e custode della purezza razziale.[3]

All'inizio del secondo conflitto il Chilanti, allorafascista di sinistra[4], è coinvolto in un tentativo di complotto conVittorio Ambrosini, contro alcuni fascisti (tra cuiGaleazzo Ciano): il complotto non ha esito, in quanto vengono traditi da un appartenente al gruppo dei cospiratori stessi.Felice Chilanti è in compagnia di un nutrito gruppo di fascisti che passarono all'antifascismo militante, combattente e comunista nelle diverse frange dell'ideologia:Davide Lajolo,Fidia Gambetti,Ruggero Zangrandi,Elio Vittorini,Vasco Pratolini che rappresentarono la frangia intransigente del fascismo di sinistra e formarono i nuclei fascisti passati nel dopoguerra all'antifascismo.

Come molti altri vincitori dei littoriali, divenne poi parte attiva dell'antifascismo e dellaResistenza. Chilanti passò all'antifascismo militante diventando redattore diBandiera Rossa, giornale dell'omonima formazione partigiana, nella quale militavano anche altri antifascisti comeFiliberto Sbardella,Vincenzo Guarniera eGiuseppe Albano (detto "il gobbo del Quarticciolo").

Nel dopoguerra Chilanti collaborò conL'Ora di Palermo e conPaese Sera di Roma; divenne poi vicedirettore del'Unità, e in seguito aderì adAvanguardia Operaia. Prese infatti parte, insieme ai colleghi deL'Ora Nino Sorgi (avvocato del giornale che si firmava con lo pseudonimo di Castrense Dadò),Michele Pantaleone,Mario Farinella, Enzo Lucchi, Mino Bonsangue ed Enzo Perrone, alla prima inchiesta giornalistica sulla mafia mai pubblicata da un giornale italiano, che venne portata a termine nonostante l'attentato dinamitardo del19 ottobre del1958 che distrusse parte della redazione e della tipografia del quotidiano, e che fu all'origine della istituzione dellaCommissione Parlamentare Antimafia da parte del governo[5]. Gli articoli, pubblicati su "L'Ora e su "Paese Sera", vennero in seguito raccolti in un volume dal titoloRapporto sulla Mafia, pubblicato nel1964. Nello stesso periodo, raccolse anche le memorie del mafioso italo-americanoNick Gentile, che furono pubblicate nel libroVita di capomafia (1963).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Italiani eroi e bugiardi, Edizioni della Bussola, 1946
  • La vita di Giuseppe Di Vittorio, Lavoro ed., 1952
  • La tragedia del Polesine, Croce, 1952
  • Da Montelepre a Viterbo, Croce, 1952
  • La Cina fa parte del mondo, Edizioni di cultura sociale, 1954
  • Gastone Sozzi, Edizioni di Cultura Sociale, 1955
  • Chi è Milazzo: mezzo barone e mezzo villano, Parenti, 1959
  • San Lorenzo, uomini e case (documentario, 1963, colore, 11'), regia diLino Del Fra, testo di Felice Chilanti, fotografia di Giuseppe Pinori, montaggio di Renato May, musica diEgisto Macchi (con lo pseudonimo di Werter Pîerazzuoli), lettera visiva indirizzata al Ministro dei Lavori Pubblici dove si denuncia l'abbandono del quartiere diSan Lorenzo da parte dell'istituzione dopo i bombardamenti americani del '43 di 20 anni prima
  • Vita di capomafia /Nick Gentile; memorie raccolte da Felice Chilanti,Editori Riuniti, 1963; prefazione diLetizia Paoli, Crescenzi Allendorf, 1993
  • Rapporto sulla mafia, conMario Farinella, Palermo, Flaccovio, 1964.
  • Ponte Zarathustra, prefazione diAlfonso Gatto, Stamperia Valdonega, 1965
  • Il colpevole, All'insegna del pesce d'oro, 1967
  • Tre bandiere per Salvatore Giuliano: libera narrazione di fatti realmente accaduti, Il Saggiatore, 1968
  • Perché Siena Viva!(documentario, 35', bianco e nero, 1968), regia diSergio Micheli, testo di Felice Chilanti
  • Ex con uno scritto diAntonio Pizzuto, All'insegna del pesce d'oro, 1969
  • La paura entusiasmante, con note diAlfonso Gatto,Antonio Pizzuto eVanni Scheiwiller, Mondadori Ed., 1971
  • La mafia su Roma, Palazzi, 1971
  • Longo,Milano, Longanesi, 1972
  • Ezra Pound fra i sediziosi degli Anni Quaranta, Scheiwiller, 1972
  • Si può anche vivere, Rusconi, 1972
  • Trotzkij vivo: l'assassinio di un intellettuale contemporaneo con un'intervista e il racconto del film diJoseph Losey, Cappelli, 1972
  • Dolci amici addio, Rusconi, 1974
  • Gli ultimi giorni dell'età del pane, Mondadori, 1974
  • La giostra di Rampino, illustrazioni di Maria Poma Indemini, Einaudi, 1975
  • Le avventure di bambino: romanzo e favola, Mondadori, 1976
  • Lettera a Pechino. Ricordi? In piazza a dare armi al popolo c'era soltanto Leo Longanesi, con una nota diVittorio Sereni, All'insegna del Pesce d'Oro, 1982
  • Italiani eroi e bugiardi con l'aggiunta di tre scritti inediti, Scheiwiller, 1992

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1960 ha vinto ilPremiolino per l'articoloBrasilia de noantri[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Morto lo scrittore Felice Chilanti Archiviolastampa.it
  2. ^postmoderno, suateneonline-aol.it.
  3. ^"I lavoratori seguiranno il Regime nella politica razziale (...). E della razza saranno i più intransigenti e accaniti difensori. Nei figli vorranno che la razza sia sempre più pura". F. Chilanti,La missione della razza italiana, 1938, inMirella Serri,I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte 1938-1948, Milano, Corbaccio, 2005.
  4. ^"Chilanti sosteneva un "superfascismo" che poi in realtà era una forma di comunismo nazionale del genere di quello diUgo Spirito. Queste idee di Chilanti giravano molto negli ambienti delGUF":Il prof. Vittorio Frosini in una lucida testimonianza su Università, Normale e Collegio MussoliniArchiviato il 16 marzo 2005 inInternet Archive., a cura di Raimondo Cubeddu e Giuseppe Cavera.
  5. ^Era L'Ora della mafia in prima pagina, suLa Stampa, 18 giugno 2012.URL consultato il 19 aprile 2022.
  6. ^La motivazione ufficiale, supremiolino.it(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
Controllo di autoritàVIAF(EN49677858 ·ISNI(EN0000 0003 8517 6410 ·SBNRAVV001504 ·LCCN(ENn86074564 ·GND(DE119364662 ·BNF(FRcb12596905t(data) ·J9U(EN, HE987007280971805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Felice_Chilanti&oldid=147968014"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp