| Federigo Fregoso cardinale di Santa Romana Chiesa | |
|---|---|
| Incarichi ricoperti |
|
| Nascita | 1480 circa aGenova |
| Ordinazione sacerdotale | 1507 |
| Nomina ad arcivescovo | 5 maggio1507 dapapa Giulio II |
| Consacrazione ad arcivescovo | in data sconosciuta |
| Creazione a cardinale | 19 dicembre1539 dapapa Paolo III |
| Morte | 22 luglio1541 aGubbio |
| Manuale | |
Federigo Fregoso (Genova,1480 circa –Gubbio,22 luglio1541) è stato uncardinale,arcivescovo cattolico emilitareitaliano appartenente alla famiglia genovese deiFregoso, che diede numerosidogi allaRepubblica di Genova.

Federigo Fregoso era il figlio diAgostino Fregoso e diGentile da Montefeltro, figlia diFederico da Montefeltro,duca di Urbino. Suo fratelloOttaviano fudoge dal1513 al1515 e poi governatore di Genova per conto del re di FranciaFrancesco I fino al1522.Federigo Fregoso trascorse la sua giovinezza aUrbino, alla corte dello zio materno,Guidobaldo da Montefeltro, dove ricevette una formazione classica e frequentòumanisti comePietro Bembo eBaldassarre Castiglione.
Divenutosacerdote intraprese la carriera ecclesiastica e nel 1507 fu nominato dalpapa Giulio IIvescovo diSalerno, inCampania, allora dominio spagnolo.A causa delle sue simpatie per i francesi, la sua nomina non fu però riconosciuta dal re di Spagna.
Nel1510, a Genova avvennero scontri tra fazioni rivali che videro la vittoria dellafamiglia Adorno: anche Federigo, come il resto della famiglia, fu esiliato e si rifugiò aRoma.Tre anni più tardi, sconfitti nuovamente gli Adorno, i Fregoso tornarono a Genova, dove Ottaviano divenne doge. Federigo, divenuto suo consigliere, fu posto a capo dell'esercito. In questa posizione contrastò nuove rivolte degli Adorno.
Nel1516 fu a capo di una spedizione navale congiunta francese-pontificia-genovese, organizzata dapapa Leone X per combattere icorsari barbareschi.Uno di questi, ilCurtogoli (nome con il quale era chiamato in Europa il corsaro turcoKurtoğlu Muslihiddin Reis) aveva ripetutamente saccheggiato i centri costieri dellaLiguria, dellaToscana, delLazio e dellaPuglia e sequestrato numerose navi, depredandone i carichi e uccidendo o riducendo inschiavitù gli equipaggi.
Fregoso, al commando della flotta alleata, sorprese Curtogoli lungo le coste dellaTunisia e sbarcò sull'isola diDjerba, forzando il porto diBizerta, base dei corsari, distruggendo diverse navi, liberando numerosischiavi cristiani e costringendo alla fuga Curtogoli, che si trasferì nelMediterraneo orientale.Si trattò tuttavia di una vittoria solo parziale perché gli alleati cristiani dovettero ripiegare a seguito alla controffensivaottomana.A partire dal1515,Ottaviano Fregoso fu costretto a riconoscere il re di Francia,Francesco I, come signore di Genova; Ottaviano restò in carica come governatore.
Nel1522 l'imperatoreCarlo V assediò la città. Federigo Fregoso, che organizzava la difesa, rimase ferito nei combattimenti. Quando gli spagnoli occuparono la città, imprigionando Ottaviano, Federigo fu costretto alla fuga su una nave francese.Francesco I gli diede asilo nell'Abbazia di San Benigno aDigione, ma per disaccordi con i monaci, che non sopportavano la sua severità, nel1529 tornò in Italia.
Dimessosi formalmente dall'incarico diarcivescovo di Salerno, fu nominato vescovo diGubbio.Nel1539papa Paolo III lo nominòcardinale. Morì aGubbio nel1541.
Di lui si ricordano anche alcune opere letterarie, stampate postume:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Bartolomeo Fregoso | Pietro Fregoso, doge della Repubblica di Genova | ||||||||||||
| Bernadetta Doria | |||||||||||||
| Lodovico Fregoso, doge della Repubblica di Genova | |||||||||||||
| Caterina Ordelaffi | Antonio Ordelaffi, signore di Forlì | ||||||||||||
| Caterina Rangoni | |||||||||||||
| Agostino Fregoso, conte di Sant'Agata Feltria | |||||||||||||
| Palamede Gattilusio, signore di Enos | Francesco II Gattilusio, signore di Lesbo | ||||||||||||
| Valentina Doria | |||||||||||||
| Ginevra Gattilusio | |||||||||||||
| Valentina N. | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Federigo Fregoso | |||||||||||||
| Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino | Antonio II da Montefeltro, conte di Urbino | ||||||||||||
| Agnesina di Vico | |||||||||||||
| Federico da Montefeltro, duca di Urbino | |||||||||||||
| Elisabetta degli Accomanducci | Guido Paolo degli Accomanducci, conte di Petroia | ||||||||||||
| Rengarda Malatesta | |||||||||||||
| Gentile da Montefeltro | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Predecessore | Arcivescovo metropolita di Salerno | Successore | |
|---|---|---|---|
| Juan de Vera | 5 maggio1507 - 7 febbraio1533 | Niccolò Ridolfi (amministratore apostolico) |
| Predecessore | Amministratore apostolico di Gubbio | Successore | |
|---|---|---|---|
| Antonio Ferrero | 28 luglio1508 - 22 luglio1541 | Pietro Bembo (amministratore apostolico) |
| Predecessore | Abate commendatario di Saint-Bénigne de Dijon | Successore | |
|---|---|---|---|
| René de Bresche | 1º gennaio1525 - 11 novembre1541 | Nicolas Jeannin |
| Predecessore | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore | |
|---|---|---|---|
| Pedro Fernández Manrique | 4 febbraio - 11 novembre1541 | Pierre de la Baume |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 15527998 ·ISNI(EN) 0000 0000 1337 0570 ·CERLcnp01081321 ·LCCN(EN) no2005114390 ·GND(DE) 116749342 ·BNF(FR) cb177093726(data) ·J9U(EN, HE) 987007453149605171 |
|---|