| Federico IV di Svevia | |
|---|---|
| Duca di Svevia | |
| In carica | 1152 – 1167 |
| Predecessore | Federico III |
| Successore | Federico V |
| Nascita | 1144 |
| Morte | Roma,1167 |
| Luogo di sepoltura | Abbazia di Ebrach |
| Dinastia | Hohenstaufen |
| Padre | Corrado III di Svevia |
| Madre | Gertrude di Sulzbach |
| Coniuge | Gertrude di Baviera |
Federico IV, chiamato ancheFederico di Rothenburg, (1144 –Roma,1167) fuduca di Svevia dal1152 fino alla sua morte.
Era il figlio secondogenito delre dei RomaniCorrado III[1] e della di lui seconda moglie,Gertrude di Sulzbach. Era cugino dell'imperatoreFederico Barbarossa.
Nel1150, all'età di circa sei anni, alla morte del fratello, il primogenito ere dei RomaniEnrico Berengario, il padre non lo nominò al suo posto, anzi, all'inizio del1152, prima di morire, almeno stando alleGesta diOttone di Frisinga, nominò suo successore non lui ma il nipote, ilduca di Svevia,Federico III, passato alla storia col nome di Federico Barbarossa, con la promessa che al momento della sua nomina a re dei Romani concedesse a suo figlio Federico il titolo diduca di Svevia, che questi ottenne, nel 1152, come Federico IV.
Federico molto probabilmente partecipò alleItalienzug (la seconda del1158 e la terza del1163) condotte dal cugino, Federico Barbarossa. Rientrato in Svevia prese parte ad alcune contese appoggiando Ugo di Tubinga contro suo zioGuelfo I di Toscana. Nel1166, sposòGertrude di Baviera, la figlia diEnrico il Leone e diClemenzia di Zähringen. Sempre nello stesso anno partecipò, come comandante di parte delle truppe, alla quartaItalienzug dello zio, Federico Barbarossa. Federico perse la vita aRoma, nel1167, in seguito ad una epidemia, scoppiato dopo la conquista di Roma da parte dell'esercito imperiale.
Alla morte di Federico, Federico Barbarossa diede il titolo di duca di Svevia al suo figlio primogenito, anche lui di nome Federico, che divenneFederico V.
Federico daGertrude non ebbe figli. Non si hanno notizie di altri discendenti di Federico.
Gertrude di Baviera, dopo essere rimasta vedova si sposò, in seconde nozze, conCanuto VI di Danimarca, e anche a Canuto non diede figli.
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Federico di Büren, conte nel Riesgau | Federico | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Federico I, duca di Svevia | |||||||||||||
| Ildegarda di Egisheim-Dagsburg | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Corrado III di Svevia, re dei Romani | |||||||||||||
| Enrico IV di Franconia, imperatore dei Romani | Enrico III, imperatore dei Romani | ||||||||||||
| Agnese di Poitou | |||||||||||||
| Agnese di Waiblingen | |||||||||||||
| Berta di Savoia | Oddone, conte di Savoia | ||||||||||||
| Adelaide di Susa | |||||||||||||
| Federico IV, duca di Svevia | |||||||||||||
| Gebeardo II, conte di Sulzbach | Gebeardo I, conte di Sulzbach | ||||||||||||
| Adelaide di Nordgau | |||||||||||||
| Berengario II, conte di Sulzbach | |||||||||||||
| Ermengarda di Rott | Cuno I di Rott, conte palatino di Baviera | ||||||||||||
| Uta di Diessen | |||||||||||||
| Gertrude di Sulzbach | |||||||||||||
| Ottone II, conte di Dießen-Wolfratshausen | Bertoldo II, conte di Dießen | ||||||||||||
| N. di Hohenwart | |||||||||||||
| Adelaide di Dießen-Wolfratshausen | |||||||||||||
| Giustizia di Babenberg | Ernesto di Babenberg, margravio d'Austria | ||||||||||||
| Adelaide di Lusazia | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Duca di Svevia | Successore | |
|---|---|---|---|
| Federico III | 1152 -1167 | Federico V |
| Duchi di Svevia – CasataHohenstaufen | ||
|---|---|---|
| Duchi | Figli | |
| Federico I (1050-1105) | Federico (1090-1147) ·Corrado (1093-1152) · Gertrude | |
| Federico II (1105-1147) | Federico (1122-1190) ·Berta (m. 1195) ·Giuditta (1133-1191) ·Corrado (m. 1195) | |
| Federico III (1147-1152) | Beatrice (1162-ante 1174) ·Federico (1164-1170) ·Enrico (1165-1197) ·Federico (1167-1191) · Sofia (1168-1187) ·Ottone (1170-1200) ·Corrado (1172-1196) · Rinaldo (1173-bambino) · Guglielmo (1176-bambino) ·Filippo (1177-1208) ·Agnese (1180-1184) | |
| Federico IV (1152-1167) | – | |
| Federico V (1167-1170) | – | |
| Federico VI (1170-1191) | – | |
| Corrado II (1191-1196) | – | |
| Filippo I (1196-1208) | Beatrice (1198-1212) ·Cunegonda (1200-1248) ·Maria (1201-1235) ·Elisabetta (1202-1235) | |
| Federico VII (1212-1216) | Enrico (1211-1242) ·Enzo (ca. 1220-1272) ·Caterina (1226-1279) ·Federico (ca. 1224-1256) ·Biancofiore (1226-1279) ·Margherita (1227-1298) · figlia (m. 1227) ·Corrado (1228-1254) ·Costanza (1230-1307) ·Manfredi (1232-1266) ·Violante (1233-1264) ·Margherita (1237-1270) ·Enrico (1238-1253) ·Federico (1239-?) · figlia (1241-1241) ·Selvaggia (m. 1244) ·Riccardo (m. 1249) · Gherardo ·Federico | |
| Enrico II (1216-1235) | Federico (1232c.-1245c.) ·Enrico (1232c.-1251) | |
| Corrado III (1235-1254) | Corrado IV (1252-1268) | |
| Corrado IV (1252-1268) | – | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 64819361 ·CERLcnp00558168 ·GND(DE) 119522195 |
|---|