Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federico II di Baden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani tedeschinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:un'altra wiki non è una fonte valida
Federico II di Baden
Il granduca Federico II di Baden in una fotografia del1900 circa
Granduca di Baden
Stemma
Stemma
In carica28 settembre1907 –
22 novembre1918
PredecessoreFederico I
SuccessoreMonarchia abolita
TrattamentoSua Altezza Granducale
NascitaKarlsruhe, 9 luglio1857
MorteBadenweiler, 8 agosto1928 (71 anni)
SepolturaCappella sepolcrale di Karlsruhe
Casa realeZähringen
PadreFederico I di Baden
MadreLuisa di Prussia
ConsorteHilda di Lussemburgo
ReligioneProtestantesimo

Federico II di Baden (Karlsruhe,9 luglio1857Badenweiler,8 agosto1928) fu l'ultimogranduca di Baden.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza ed educazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il granducaFederico I di Baden,Luisa di Prussia e il figlio Federico

Federico II di Baden era figlio del granducaFederico I di Baden (1826-1907) e della granduchessaLuisa di Prussia (1838-1923). I suoi nonni paterni erano il granducaLeopoldo I di Baden (1790-1852) e la granduchessaSofia Guglielmina (1801-1865), nataprincipessa diSvezia; quelli materni l'imperatoreGuglielmo I di Germania (1797-1888) e l'imperatriceAugusta di Sassonia-Weimar (1811-1890).

Inizialmente educato da un tutore privato senza che avesse contatti con i suoi coetanei, successivamente Federico venne inviato al "Friedrichs-Gymnasium" diKarlsruhe con undici compagni cittadini di alto livello d'istruzione. Il risultato di questa politica di educazione fu che divenne un ragazzo timido e introverso, poco interessato al governo; pertanto la famiglia pensò di inviarlo nel Reggimento di Granatieri n. 109 di stanza a Karlsruhe, che era al servizio della Prussia.

Nel1875 fece un viaggio inItalia che lo portò a toccareRoma e laSicilia, per poi tornare in patria, dove si recò all'Università di Heidelberg per studiare storia e diritto. Come studente dell'Università di Heidelberg, Federico fu membro dellaSuevia Corps, un'organizzazione studentesca locale. Studiò quindi aBonn, dove fu compagno di studi del cugino, più giovane di lui di due anni, Guglielmo di Prussia, futurokaiserGuglielmo II. Dal1878 al1879 Federico studiò aFriburgo, ma anche qui dimostrò scarso interesse per gli studi accademici.

Carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]

Il padre di Federico, sapendo che questo figlio svogliato un giorno avrebbe dovuto comunque ascendere al trono della sua casata, cercò di farlo interessare alla politica, nominandolo membro dellaBadische Ständeversammlung (la dieta del Baden) come principe della casa di Baden, ove rimase dal1875 al1906. Malgrado questo, a Federico non riuscì di appassionarsi e prese parte solo occasionalmente ad alcune riunioni della Camera tra il1875-1876 ed il1903-1906.

Carriera militare

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre del1880 Federico venne inserito dal padre nel 1º reggimento di guardie diPotsdam come soldato dell'esercito prussiano. Dopo il suo matrimonio, nel1885 venne trasferito al reggimento di fanteria n. 113 di stanza aFriburgo in Brisgovia, per poi passare, dal1891 al1893, aBerlino e poi fare ritorno sino al1897 a Friburgo. Nel1897 Federico venne nominato dall'imperatore Guglielmo II comandante generale dell'VIII corpo d'armata aCoblenza, ove rimase sino al1901. Durante il periodo a Coblenza ebbe come sottoposto anchePaul von Hindenburg. Federico venne quindi nominato generale e feldmaresciallo nel1905 e infine decise di ritirarsi dal servizio attivo per motivi di salute, non prendendo quindi parte allaprima guerra mondiale.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]
Federico di Baden eHilda di Lussemburgo

Il 20 settembre1885 sposòHilda di Lussemburgo, figlia del granducaAdolfo di Lussemburgo e della principessaAdelaide Maria di Anhalt-Dessau, dalla quale però non ebbe figli. La coppia, a causa della propria riservatezza, non riuscì a riscuotere un grande consenso popolare.

Regno

[modifica |modifica wikitesto]

Federico divenne granduca il 28 settembre1907 alla morte del padre, il granducaFederico I. Federico aveva già assunto la reggenza tra il novembre1881 e l'ottobre1882, quando suo padre era ammalato ditifo. Una volta salito al trono, egli continuò sostanzialmente la politica liberale del padre, promuovendo l'Università di Mannheim e laKunsthalle di Karlsruhe (1909), progettata dal padre e portata a termine sotto il suo regno dall'architetto Hans Thoma.

Sulla scia della rivoluzione tedesca, abdicò il 22 novembre1918. Nell'area del granducato si formò quindi loStato del Baden, che nel 1951/52 divenne parte dell'attualeBaden-Württemberg.

Ultimi anni e morte

[modifica |modifica wikitesto]

Federico e la moglie Hilda, dopo la rinuncia al trono, vissero nel castello diLangenstein, ospiti del conte Robert Duglas, e nel1920 si trasferirono aFriburgo. Negli anni seguenti la salute di Federico II peggiorò, al punto tale che divenne quasi cieco. Morì nel1928 aBadenweiler, dove si recava sovente per delle cure. È sepolto nella cappella sepolcrale granducale diKarlsruhe.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Carlo Federico di BadenFederico di Baden-Durlach 
 
Amalia di Nassau-Dietz 
Leopoldo di Baden 
Luisa Carolina di HochbergLuigi Enrico Filippo Geyer di Geyersberg 
 
Massimiliana Cristiana di Sponeck 
Federico I di Baden 
Gustavo IV Adolfo di SveziaGustavo III di Svezia 
 
Sofia Maddalena di Danimarca 
Sofia Guglielmina di Svezia 
Federica di BadenCarlo Luigi di Baden 
 
Amalia d'Assia-Darmstadt 
Federico II di Baden 
Federico Guglielmo III di PrussiaFederico Guglielmo II di Prussia 
 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt 
Guglielmo I di Germania 
Luisa di Meclemburgo-StrelitzCarlo II di Meclemburgo-Strelitz 
 
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt 
Luisa di Prussia 
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-EisenachCarlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach 
 
Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt 
Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach 
Marija Pavlovna RomanovaPaolo I di Russia 
 
Sofia Dorotea di Württemberg 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Granducato di Baden
Zähringen

Carlo Federico
Carlo II
Luigi I
Leopoldo
Luigi II
Federico I
Federico II
Modifica

Onorificenze del Baden

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine della Fedeltà - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine Militare di Carlo Federico - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine di Bertoldo I - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine del Leone di Zähringen - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante - nastrino per uniforme ordinaria
— 13 ottobre 1897
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 settembre 1881
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di I Classe della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di II Classe della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreGranduca di BadenSuccessore
Federico I1907-1918Abolizione della monarchia

PredecessorePretendente al granducato di BadenSuccessore
Titolo inesistente1918-1928Principe Massimiliano

PredecessoreCapo della Casata di BadenSuccessore
Federico I1918-1928Principe Massimiliano
Controllo di autoritàVIAF(EN15575757 ·ISNI(EN0000 0000 1338 6564 ·GND(DE119241544
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federico_II_di_Baden&oldid=147576977"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp