Considerato uno dei maggiori registi dellastoria del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannovefilm in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili. Definiva sé stesso "un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo". Ha lasciato opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stileonirico e visionario. I titoli dei suoi più celebri film -I vitelloni,La strada,Le notti di Cabiria,La dolce vita,8½,Giulietta degli spiriti eAmarcord - sono diventati deitopoi citati, inlingua originale, in tutto il mondo.
Federico Fellini nasce il 20 gennaio 1920 aRimini, all'epoca inprovincia di Forlì (oggicapoluogo di provincia), in una famiglia d'estrazione piccolo borghese. Il padre, Urbano Fellini (1894-1956), era un rappresentante diliquori,dolciumi e generi alimentari originario diGambettola, una cittadina a poco più di 20 km a ovest di Rimini, mentre la madre, Ida Barbiani (1896-1984), era una casalinga originaria diRoma. Fellini segue studi regolari, frequentando ilGinnasio-Liceo classico "Giulio Cesare"[2] diRimini dal 1930 al 1938. Da adolescente rivela già il proprio talento nel disegno, che manifesta sotto forma divignette ecaricature di compagni e professori. Attentissimo a chi gli stava intorno, spesso ne imitava i gesti.
Il suo disegnatore preferito era lostatunitenseWinsor McCay, inventore del personaggio di «Little Nemo». Ispirandosi al celebre personaggio, nella sua camera da letto aveva costruito con la fantasia un mondo inventato, nel quale immaginava di ambientare le storie che voleva vivere, raccontare e vedere al cinema. Ai quattro montanti del letto aveva dato i nomi dei quattro cinema di Rimini: da lì, prima di addormentarsi, prendevano forma le sue storie immaginifiche.Fellini, fin dall'età di sedici anni, mostrava una grande attrazione per il cinema: infatti, nel suo libroQuattro film, descrive che, tra gli anni 1936 e 1939, usciva di casa senza permesso dei genitori ed entrava nei cinema nella sua città. A quell'età non pensava ancora di fare il regista, ma qualcosa a metà tra lo scrittore e l'illustratore.[3]
Già prima di terminare la scuola, nel 1938, Fellini invia le proprie creazioni ai giornali. La prestigiosa «Domenica del Corriere» gli pubblica una quindicina di vignette nella rubrica "Cartoline del pubblico" (la prima appare sul numero del 6 febbraio 1938). Il settimanale politico-satirico fiorentino «Il 420», edito daNerbini, gli pubblica numerose vignette e rubrichette umoristiche sino alla fine del 1939.[4] Agli inizi dello stesso anno (4 gennaio 1939) Fellini si è trasferito aRoma con la scusa di frequentare l'Università, in realtà per realizzare il desiderio di dedicarsi allaprofessione giornalistica.
Fellini giunge nella capitale seguito dalla madre Ida, che nella città ha i suoi parenti, e dai due fratelliRiccardo e la piccolaMaddalena; prende alloggio in via Albalonga 13,[5] fuoriporta San Giovanni (nel quartiereAppio-Latino).
Targa a via Albalonga
Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza ma non sosterrà mai un esame. Il suo vero obiettivo professionale è intraprendere il lavoro digiornalista. Esordisce infatti, appena tre mesi dopo il suo arrivo aRoma, nell'aprile 1939, sulMarc'Aurelio, la principale rivistasatirica italiana, nata nel 1931 e diretta daVito De Bellis. Collabora come vignettista, è autore di numerose rubriche (tra le qualiÈ permesso…?,Il riflettore è acceso), vignettista e autore delle celebri "Storielle di Federico", divenendo una firma di punta delquindicinale. Il suo principale referente in questa fase è il disegnatore satirico e illustratore cinematograficoEnrico De Seta. Nello stesso anno si reca aCinecittà per la prima volta per intervistare l'attoreOsvaldo Valenti (pubblicata su «Cinemagazzino»); sempre per un'intervista ha il primo incontro conAldo Fabrizi, con il quale instaurerà una solida e duratura amicizia[6].
Nel 1940 viene chiamato a collaborare con l'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche (EIAR), avviando una breve stagione come autore radiofonico. Per quanto meno nota rispetto all'opera cinematografica, l'attività radiofonica di Fellini è importante poiché segna il suo esordio nel mondo dello spettacolo, nonché l'inizio del sodalizio artistico e affettivo conGiulietta Masina.[10]
In questi anni Fellini firma una novantina di copioni, tra presentazioni di programmi musicali,riviste radiofoniche, fino alla celebre serie di ventiquattro radiosceneCico e Pallina. Trasmessa saltuariamente all'interno del programma di varietàIl terziglio fra il 1942 e il 1943, la serie si incentra sulle avventure di due giovani sposi dall'animo semplice e puro.[11]
Il ruolo di Cico è di Angelo Zanobini, mentre Pallina è interpretata da una giovane attrice di rivista,Giulietta Masina, che Fellini conosce nel 1942 e che diventerà sua compagna inseparabile e interprete nei suoi film. Tra l'ampiaproduzione radiofonica di questi anni, anche le riviste scritte con Ruggero Maccari (tra le qualiVuoi sognare con me, in anni successivi interpretata daPaolo Poli,Riccardo Garrone,Gisella Sofio eSandra Milo) e la toccanteUna lettera d'amore (1942), incentrata su due giovani fidanzati analfabeti che si scambiano lettere d'amore fatte di fogli bianchi e che lascia presagire la poesia di successivi personaggi cinematografici come Gelsomina e Cabiria.
Nel luglio 1943 Giulietta presenta Federico ai propri genitori. Dopo l'8 settembre 1943, quando ilproclama di Badoglio rese pubblico l'armistizio con gliAlleati, Fellini, invece di rispondere allachiamata alla leva, convola a nozze con lei il 30 ottobre. Nei primi mesi di matrimonio vivono insieme nella casa della zia di Giulietta, Giulia, di famiglia benestante (i suoi congiunti possedevano aMilano ilcalzaturificio «Di Varese» e Giulia era vedova di Eugenio Pasqualin, preside delLiceo Tasso della capitale). Giulietta e Federico hanno di lì a poco un figlio, Pier Federico dettoFederichino, nato il 22 marzo 1945 e morto appena un mese dopo la nascita, il 24 aprile.
Grazie a Rossellini, Fellini collabora allesceneggiature diRoma città aperta ePaisà, film che aprono, assieme alle opere di altri autori, soprattuttoVittorio De Sica eLuchino Visconti, la stagione che verrà definita delNeorealismo cinematografico italiano. InPaisà Fellini ricopre anche il ruolo di assistente sul set. Sembra, inoltre, che abbia girato, in assenza di Rossellini, alcune scene di raccordo (di certo dirige una lunga inquadratura della sequenza ambientata sul Po[14]). È il suo battesimo dietro lamacchina da presa. Nel1946 Fellini conosceTullio Pinelli, torinese, scrittore per ilteatro.[15] In breve nasce un sodalizio professionale: Fellini elabora idee e schemi, Pinelli li dispone dentro una struttura testuale.
Negli anni successivi, Federico Fellini firma nuove sceneggiature. Nel 1948 un soggetto realizzato con Pinelli viene messo in scena:Il miracolo, uno dei due episodi deL'amore, film diretto da Roberto Rossellini. Nell'episodio Fellini è anche attore: interpreta un vagabondo che incontra e seduce un'ingenua pastorella (Anna Magnani).
Nel 1950 Fellini esordisce allaregia conLuci del varietà, che dirige conAlberto Lattuada. Oltre alla regia, i duecineasti si cimentano anche comeproduttori grazie a un accordo basato su una formula dicooperativa.[16] Ilsoggetto della pellicola è un tema che diventerà untopos narrativo di Fellini: il mondo dell'avanspettacolo e la sua decadenza. Sul set si respira aria ilare e distesa con Lattuada che dirige principalmente i lavori ma con un Fellini sempre presente e attivo.[17]
Nonostante il film riceva giudizi positivi da parte dellacritica, non riscuote gli sperati successi commerciali, piazzandosi come incasso al sessantacinquesimo posto tra i film italiani durante la stagione 1950-51. Il pessimo esito finanziario della pellicola lascia un segno pesante sui patrimoni personali di Fellini e Lattuada e ciò contribuisce a raffreddare definitivamente i rapporti tra i due.
«... Si erano imbarcati tutti in un barcone che era a un chilometro di distanza su un mare immenso. Mi parevano lontanissimi, irraggiungibili. Mentre un motoscafo mi portava verso di loro, il barbaglio del sole mi confondeva gli occhi. Non solo erano irraggiungibili, non li vedevo più. Mi domandavo ‘E ora cosa faccio?...' Non ricordavo la trama del film, non ricordavo nulla, desideravo tagliare la corda e basta. Dimenticare. Poi, però, di colpo tutti i dubbi mi svanirono quando posai il piede sulla scala di corda. Mi issai sul barcone. Mi intrufolai tra la troupe. Ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire»
(Federico Fellini a proposito del primo giorno di lavorazione del film[18])
In occasione della scelta delle musiche perLo sceicco bianco, nasce tra Fellini e ilcompositoreNino Rota un rapporto di collaborazione che coinvolgerà vita e arte di entrambi. Sull'incontro tra i due è nato unaneddoto secondo il quale Fellini, uscendo dallaLux, notò un signore che aspettava l'autobus. Gli si avvicinò e gli domandò quale autobus stesse aspettando. Rota nominò un numero che non passava di là e mentre il regista cercava di spiegarglielo l'autobus si presentò. Questo racconto, per quanto inverosimile, riassume gli ingredienti che caratterizzeranno il rapporto artistico tra i due, fatto di magia,empatia e irrazionalità[19]. Tra i due si instaurò immediatamente un'intesa formidabile che li portò a collaborare per ben diciassette film. Fellini non si dimostrò mai un amante della musica ma questo non creò difficoltà a Rota, che per i film del regista riminese si adattò volentieri a scriveremarcette dai ritmi marcati e vistosi[19]. L'apice della collaborazione è raggiunto con la marcetta della scena della passerella finale di8½; basata su l'entrata dei gladiatori, che divenne l'"inno" del fellinismo[20].
Due anni dopoLuci del varietà, Fellini giunge all'esordio assoluto come regista, conLo sceicco bianco, conAntonioni coautore del soggetto,Flaiano coautore della sceneggiatura e una grande interpretazione diAlberto Sordi, esempio della capacità di Fellini di valorizzare gli attori più amati dal pubblico. È il momento cruciale nella carriera felliniana: il momento nel quale l'attività di regista prende il sopravvento su quella di sceneggiatore. La gestione delle riprese da parte di Fellini si realizza in una continua rivisitazione della sceneggiatura con l'arricchimento di situazioni e la dilatazione dei tempi. Questo suo modo di operare lo porterà ad alcuni contrasti con il direttore di produzioneEnzo Provenzale.[21]
Con questo film, Fellini inaugura - grazie anche alla collaborazione con Ennio Flaiano - uno stile nuovo, estroso, umoristico, una sorta direalismo magico,onirico, che però non viene subito apprezzato.[22] Inoltre, più in generale e facendo riferimento anche alla filmografia successiva aLo sceicco bianco, si definisce lo stile di Fellini comefantarealismo.[23]
Gli incassi al botteghino si rivelano un completo insuccesso, un duro colpo per lacasa di produzione diLuigi Rovere. Anche se vi sono alcuni giudizi positivi -Callisto Cosulich lo definisce "il primo film anarchico italiano" - la maggioranza della critica lo stronca fino a definirlo "...un film talmente scadente per grossolanità di gusto, per deficienze narrative e per convenzionalità di costruzione da rendere legittimo il dubbio se tale prova di Fellini regista debba considerarsi senza appello".[N 1]
Glianni cinquanta sono caratterizzati da profondi cambiamenti nella società e in particolare nell'Italia che si avvia verso l'industrializzazione. I film di Fellini girati in questo periodo nascono proprio da questo contesto.[24] DopoLo sceicco bianco il regista giraI vitelloni, che racconta la vita di provincia di un gruppo di amici a Rimini. Questa volta il film ha un'accoglienza entusiastica. AllaMostra del cinema di Venezia, dove viene presentato il 26 agosto1953, l'opera conquista ilLeone d'argento. La fama di Fellini si espande per la prima volta all'estero, il film è infatti campione di incassi inArgentina e riscuote un buon successo anche inFrancia,Stati Uniti eInghilterra.[25]
È il 1953 e il regista riminese, poco più che trentenne, fa ricorso a episodi e ricordi dell'adolescenza, ricchi di personaggi destinati a restare nella memoria. L'articolazione della trama del film in grandi blocchi episodici, qui per la prima volta sperimentata, sarà una consuetudine di molti suoi film successivi.
Il periodo di preparazione e lavorazione del film si svolge senza intoppi, nonostante ilbudget preventivato dalla produzione sia alquanto modesto.[26] Sebbene molte parti della sceneggiatura abbiano un carattereautobiografico, descrivendo situazioni e personaggi della sua infanzia, il regista riminese preferisce distaccarsi dalla realtà inventando una cittadina fittizia mischiando ricordi e fantasia, come farà vent'anni più tardi con la Rimini diAmarcord.
Il grande successo internazionale arriva per Fellini grazie al filmLa strada, girato nel 1954. L'idea del film si ha intorno al 1952 quando Fellini è alle prese con ilmontaggio deLo sceicco bianco.[28] Per motivi strettamente legati alla produzione è però costretto a ritardare il progetto e a girare primaI vitelloni e l'episodioAgenzia matrimoniale, ma in testa ha già chiaramente l'idea che lo porterà alla realizzazione della successiva opera.
La scrittura deLa strada avviene a partire da alcune discussioni conTullio Pinelli sulle avventure di uncavaliere errante per poi focalizzarsi sull'ambiente delcirco e deglizingari. Pinelli a tal proposito ricorda:
«Ogni anno, da Roma, andavo in macchina a Torino per rivedere i posti, la famiglia, i genitori. Allora l'Autostrada del Sole non c'era, si passava fra le montagne. E su uno dei passi montani ho visto Zampanò e Gelsomina, cioè un omone che tirava la carretta con un tendone su cui era dipinta una sirena e dietro c'era una donnina che spingeva il tutto. ... Così quando sono tornato a Roma ho detto a Federico: "Ho avuto un'idea per un film". E lui: "Ne ho avuta una anch'io". Stranamente erano idee molto simili, anche lui aveva pensato ai vagabondi, ma la sua era centrata soprattutto sui piccoli circhi di allora... Abbiamo unito le due idee e ne abbiamo ricavato un film»
Il film, ricco di poesia, racconta il violento e turbolento rapporto fra Gelsomina, interpretata daGiulietta Masina, e Zampanò, interpretato daAnthony Quinn, due strampalati artisti di strada che percorrono l'Italia dell'immediatodopoguerra.
Federico Fellini con la moglieGiulietta Masina, protagonista deLa strada nei panni di Gelsomina
La composizione delcast, a cui si aggiungeRichard Basehart nei panni del Matto, fu oggetto di svariate discussioni: in particolare i produttori non erano convinti della partecipazione della Masina, ma si dovettero arrendere alla caparbietà di Fellini. Tra i vari provini per i ruoli di protagonisti c'è da annoverare quello diAlberto Sordi che però non viene ritenuto idoneo per la parte. L'esito negativo del provino congelerà i rapporti tra i due artisti per molti anni.[30]
La realizzazione del film fu lunga e difficoltosa. Il budget era assai limitato, tanto da costringere Anthony Quinn, abituato ai fasti delle produzionihollywoodiane ad adattarsi a un trattamento più "di fortuna". L'attore, comunque, comprese lo spessore artistico della pellicola tanto che in una lettera del 1990 scriverà a Federico e Giulietta: "Per me tutti e due rimanete il punto più alto della mia vita". Tra i vari imprevisti e incidenti che rallentano la realizzazione del film[N 2] si aggiunge il manifestarsi in Fellini dei primi sintomi delladepressione che lo porterà ad avere un malumore incontrollabile.[31]
La prima deLa strada avviene il 6 settembre 1954 aVenezia. I primi giudizi del film si inseriscono in un contesto di scontro culturale con ineorealisti sostenitori del registaLuchino Visconti che presenta nello stesso periodo il filmSenso.[32] Ben altra accoglienza ha il film fuori dai confini italiani e nel 1957 arriva l'Oscar al miglior film in lingua straniera, istituito per la prima volta in quell'edizione, perLa strada.
Molticritici hanno provato ad analizzare il film per cercare elementi autobiografici di Fellini, identificandolo principalmente con Zampanò e vedendo nel suo rapporto con Gelsomina una metafora delmatrimonio nell'epoca prefemminista.[33] Una diversa chiave di lettura la dà la stessa Masina, che identifica il marito in tutti e tre protagonisti: Gelsomina è il Federico da bambino che contempla la natura e parla con i fanciulli, il vagabondaggio di Zampanò rappresenta alcune delle sue più peculiari caratteristiche mentre il Matto è il Fellini regista che dichiara "vorrei sempre far ridere".[34]
Dopo il successo deLa strada sono molti i produttori che si contendono il successivo film del regista, ma dopo aver letto il soggetto deIl bidone molti si tirano indietro. L'unico che accetta di produrlo èGoffredo Lombardo dellaTitanus.
Fellini durante le riprese delleNotti di Cabiria 1956
L'idea per questa sceneggiatura viene a Fellini dai racconti di un gabbamondo incontrato in una trattoria diOvindoli durante la lavorazione deLa strada. Dopo averne discusso con i collaboratori Pinelli e Flaiano, si cerca l'attore protagonista. Dopo aver scartato molti nomi viene scelto lo statunitenseBroderick Crawford, affiancato dal connazionaleRichard Basehart (il "Matto" deLa strada),Franco Fabrizi e Giulietta Masina. In questo film Fellini si avvarrà della collaborazione diAugusto Tretti, il regista "più folle del cinema italiano", come lo definirono Fellini stesso ed Ennio Flaiano.
Durante la lavorazione, Fellini appare però distaccato dal film, non sente più né il divertimento deI vitelloni, né il sapore della sfida deLa strada. Il risultato finale appare alla critica e al pubblico modesto. La "prima" avviene il 9 settembre 1955 aVenezia dopo essere stati costretti a un lavoro di montaggio a tempi di record. La gelida accoglienza avuta alla mostra di Venezia porterà il regista a decidere di non mandare più alLido nessuno dei suoi lavori, fino a quando presenterà, fuori concorso,Fellini Satyricon nel 1969. Gli incassi deIl bidone sono piuttosto deludenti e anche ladistribuzione all'estero non porta i risultati sperati. Alcune delle critiche più ostili parlano di "Un passo falso"[35] o "Non funziona, ma non è trascurabile".[36]
Il successo torna con il film successivo,Le notti di Cabiria, anch'essoPremio Oscar. Anche in questo caso, protagonista è Giulietta Masina, sempre molto presente nei primi film del regista riminese. Il film conclude latrilogia ambientata nel mondo degli umili e degli emarginati.
Collaborazione con Angelo Rizzoli, gli anni deLa dolce vita
Neglianni sessanta la vena creativa di Fellini si esprime con tutte le sue energie, rivoluzionando i canoniestetici del cinema.
Nel 1960 esceLa dolce vita: definita dallo stesso Fellini un film «picassiano» ("comporre una statua per romperla a martellate", aveva dichiarato[37]), la pellicola - che abbandonava gli schemi narrativi tradizionali - destò scalpore e polemiche perché, oltre a illustrare situazioni fortementeerotiche, descriveva con piglio graffiante una certa decadenza morale che strideva con ilbenessere economico ormai acquisito dalla società italiana.[N 3]
Ilproduttore iniziale deLa dolce vita fuDino De Laurentiis, che aveva anticipato 70 milioni dilire.[38] Tra il produttore e Fellini avvenne però una rottura e il regista dovette cercare un altro produttore che ripagasse anche l'anticipo di De Laurentiis.[38] Dopo varie trattative con diversi produttori, il duoAngelo Rizzoli eGiuseppe Amato divenne il nuovo produttore della pellicola.[39]
Il rapporto tra Fellini e Rizzoli è tranquillo e gli incontri fra i due sono cordiali.[40] Ilbudget viene sforato, anche se di poco: Kezich riporta che secondo fonti ufficiali il film non costò più di 540 milioni, che non era una cifra eccessiva per una produzione impegnativa come quella deLa dolce vita.[40]
«Mi sento un ferroviere che ha venduto i biglietti, messo in fila i viaggiatori, sistemato le valigie nel bagagliaio: ma dove sono le rotaie?»
(Federico Fellini durante la preparazione di8½[41])
Terminati i lavori perle tentazioni del dott. Antonio, Fellini vive un periodo di scarsa ispirazione. Nella sua mente comincia a girare l'idea di un nuovo film, ma non con un soggetto preciso. ConosceChianciano Terme per caso perché aveva terminato il carburante per la sua auto e dovette fermarsi in questo paese toscano.[42] Dopo aver trascorso un periodo di riposo pressoChianciano Terme, fa ritorno a Roma con uno spunto per una sceneggiatura: un uomo di mezza età interrompe la sua vita per una cura termale e qui, immerso in un limbo, affronta visite e ricordi. La scelta del protagonista cade quasi subito[43] sull'amicoMarcello Mastroianni. Tra i due l'amicizia è intensa tanto che Fellini finirà per identificare nell'attore il suoalter ego cinematografico.
Trovato così il protagonista tutto sembra pronto per cominciare ma sorge un problema di cui Fellini non ha parlato a nessuno: il film non c'è più, l'idea che aveva in testa è sparita. In seguito racconterà che più passavano i giorni più gli sembrava di dimenticarsi il film che voleva fare.[44] Quando è ormai deciso a scrivere una lettera per comunicare la disfatta al produttoreAngelo Rizzoli, Fellini viene interrotto da un capo macchina diCinecittà che lo chiama per festeggiare il compleanno di un macchinista. Tra i festeggiamenti gli arrivano gli auguri per il nuovo film, che ormai non ricorda, ma una volta seduto su una panchina arriva il lampo di genio: il film parlerà proprio di questo, di un regista che voleva fare un film ma non si ricorda più quale, cosicché il protagonista, Guido Anselmi, diventa la proiezione di Fellini stesso.[45]
Il film, girato nel 1963, prende il titolo di8½, poiché questa pellicola viene dopo sei film interamente da lui diretti, più tre "mezzi" film, costituiti dalla somma "ideale" di tre opere codirette con altri registi (cioèLuci del varietà, diretto con Lattuada, l'episodioAgenzia Matrimoniale neL'amore in città e l'episodioLe tentazioni del dottor AntonioinBoccaccio '70), e in seguito si rivelerà uno dei capolavori del regista. Premiato con unPremio Oscar (insieme con quello diPiero Gherardi per i costumi), il film è considerato uno dei più grandi dellastoria del cinema, tanto da essere stato inserito dalla rivista ingleseSight & Sound al 9º posto nella graduatoria delle più belle pellicole mai realizzate e al 3º nella classifica stilata dai registi.
InGiulietta degli spiriti, ancora con la Masina (1965), Fellini adotta per la prima volta il colore in un lungometraggio, in funzioneespressionistica (il suo primo lavoro a colori è comunque l'episodioLe tentazioni del dottor Antonio del 1962).
L'accoglienza della critica perGiulietta degli spiriti è piuttosto tiepida. I commenti più negativi si espressero con i termini divelleitario, fasullo, ipertrofico, inadeguato. Non mancano alcuni elogi e una piccola minoranza, seppur marginale, parla anche di capolavoro.[48] Il giudizio più severo proviene dal Centro Cattolico Cinematografico che lo accusa di uno "sgradevole impasto che si fa del sacro e del profano". L'insoddisfazione per i risultati, non certo adeguati alle aspettative, creerà, anche, un'incrinatura del rapporto tra il regista ed Ennio Flaiano.
Il film successivo,Il Viaggio di G. Mastorna, già in cantiere, non viene realizzato. Fellini, quarantacinquenne, deve pagare pesanti penali. Si riprende al termine del decennio. La fine deglianni sessanta e l'inizio deisettanta sono anni di intenso lavoro creativo.
«... Se uno si mette davanti a un quadro, può averne una fruizione completa ed ininterrotta. Se si mette davanti a un film no. Nel quadro sta dentro tutto, non è lo spettatore che guarda, è il film che si fa guardare dallo spettatore, secondo tempi e ritmi estranei e imposti a chi lo contempla. L'ideale sarebbe fare un film con una sola immagine, eternamente fissa e continuamente ricca di movimento. InCasanova avrei voluto veramente arrivarci molto vicino: un intero film fatto di quadri fissi.»
«Mi sembra che i personaggi di Amarcord, i personaggi di questo piccolo borgo, proprio perché sono così, limitati a quel borgo, e quel borgo è un borgo che io ho conosciuto molto bene, e quei personaggi, inventati o conosciuti, in ogni caso li ho conosciuti o inventati molto bene, diventano improvvisamente non più tuoi, ma anche degli altri»
(Federico Fellini a proposito del successo di Amarcord)
La produzione successiva di Fellini segue ancora un ritmo ternario:I clowns (girato per la TV, 1970),Roma (1972) eAmarcord (1973) sono tutti incentrati sul tema della memoria. L'autore cerca le origini della propriapoetica esplorando le trecittà dell'anima: il Circo, la Capitale e Rimini.[51] Il film conclusivo della terna,Amarcord («mi ricordo» indialetto romagnolo) vince l'Oscar. La notizia della vittoria gli arriva nelle prime ore del 9 aprile 1975, mentre è impegnato sul set diCasanova. Fellini decide di non andare a ritirare il riconoscimento che verrà consegnato alproduttore.
In particolare inAmarcord si trovano molti spunti autobiografici: infatti possiamo riconoscere in Titta, un giovane Fellini che ricorda la sua adolescenza, interpretato dall'esordienteBruno Zanin. Malgrado ciò, il regista rifiuta di riconoscere nella pellicola qualsiasi riferimento alla propria vita, asserendo che tutto è frutto della sua immaginazione. Come già neiVitelloni, non c'è una sola scena che sia girata nei pressi della città romagnola.[52]
Giulietta Masina e Marcello Mastroianni sono due attempati ballerini ditip-tap inGinger e Fred.
«Arrivato sulla soglia della terza età, Fellini come regista è (per sua fortuna e nostra) entrato in quella splendida maturità in cui un mostro sacro riesce a profondere i suoi tesori di bravura per il solo piacere di farlo. Ti lasci portare dalla cavalcata delle invenzioni, e riesci ancora a stupirti (come un ragazzino che ha scoperto da poco il cinema), a ogni sequenza, a ogni inquadratura. Se nella Città delle donne latita la suspense per la storia, o per gli ingredienti, non te ne importa niente di come andranno a finire Snàporaz o Katzone.»
DopoCasanova del 1976 è il turno diProva d'orchestra (1979), considerato il suo film più "politico" e maturato durante i cosiddettianni di piombo, eLa città delle donne (1980). Quest'ultimo viene accolto dalla critica con rispetto, venendo descritto come "tipicamente felliniano", "catalogo di evoluzioni registiche", "gioco con alcuni vuoti".[53] Presentato fuori concorso al XXXIIIFestival di Cannes, riceve invece una critica alquanto negativa.
Negli anni ottanta dilagano in Italia le tv private. Queste emittenti non chiedono un canone al pubblico, in compenso trasmettono programmi infarciti di pubblicità. Anche i film vengono interrotti dagli spot, suscitando la riprovazione del regista romagnolo. Fellini conia lo slogannon si interrompe un'emozione, allo scopo di suscitare un'analoga reazione nel pubblico.[54]
L'ultimo decennio di attività di Fellini è arricchito dai suoi ultimi lavori:E la nave va (1983),Ginger e Fred (1986),[55]Intervista (destinato alla TV, 1987), e il lavoro dell'addio al cinema,La voce della Luna (1990), liberamente tratto daIl poema dei lunatici diErmanno Cavazzoni. Durante la lavorazione del film tutta l'attenzione della stampa è rivolta alla curiosa scelta dei due protagonisti:Roberto Benigni ePaolo Villaggio. La critica inizialmente stupita delle relative scritturazioni, interrogherà più volte il regista sul perché di tale scelta, accogliendo il film in maniera piuttosto tiepida. La risposta di Fellini non si fa attendere: «Benigni e Villaggio sono due ricchezze ignorate e trascurate. Ignorarne il potenziale mi sembra una delle tante colpe che si possono imputare ai nostri produttori».[56]
La pellicola, riconsiderata nel tempo per il suo valore, «è una sorta di invocazione al silenzio, contro il frastuono della vita contemporanea».[56] Ambientata in un contesto rurale e notturno, l'opera si pone «come un elogio dellafollia e una satira sulla volgarità dell'odierna civiltàberlusconiana».[57] Presentato fuori concorso alFestival di Cannes, vede il prodigarsi di registi comeWoody Allen eMartin Scorsese nel fare distribuire il film anche in terra americana.[58]
Nel 1992, dopo un periodo di inattività, ritorna dietro la cinepresa per dirigere tre brevi cortometraggi in forma dispot pubblicitari, intitolatiIl sogno, per conto dellaBanca di Roma. In quest'occasione tornerà a lavorare con Paolo Villaggio.
Il 29 marzo 1993 Fellini riceve dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences l'Oscar onorario "in riconoscimento dei suoi meriti cinematografici che hanno entusiasmato e allietato il pubblico mondiale". A giugno il regista si sottopone a tre interventi chirurgici aZurigo per ridurre unaneurisma dell'aorta addominale. Tuttavia ci saranno delle complicanzetrombo-ischemiche e il 3 agosto viene trovato disteso in terra nella sua camera al Grand Hotel diRimini e ricoverato d'urgenza in ospedale: ha avuto un ictus cerebrale destro con un'emiparesi sinistra e rimarrà in prognosi riservata per una settimana. Il 20 agosto viene trasferito al Centro di Riabilitazione San Giorgio diFerrara. Dieci giorni dopo anche Giulietta Masina viene ricoverata alla clinica Columbus di Roma, dove resterà fino al 28 settembre e quindi lontana dal suo amato Federico. Soltanto il 9 ottobre Fellini, ancora malato, lascerà in sedia a rotelle il San Giorgio per trasferirsi alPoliclinico Umberto I di Roma. Prima, però, nella capitale sosta per un'ora nella sua casa in via Margutta 113 dove c'è una gran folla di amici e gente comune a salutarlo. Il 4 ottobre il produttoreLeo Pescarolo annuncia che Fellini per la primavera 1994 sarebbe stato in grado di dirigere il nuovo film al quale il riminese stava lavorando, intitolatoBlock notes di un regista: l'attore.
Il 17 ottobre Fellini si concede un pranzo domenicale fuori dall'ospedale. Nel pomeriggio, a causa delladisfagia indottagli dai pregressiictus, un frammento dimozzarella gli ostruisce latrachea, causandogli una graveipossia alla quale seguono danni cerebrali permanenti.[59] Fellini torna dunque incoma al reparto di rianimazione dell'Umberto I di Roma. Il 21 ottobre l'ANSA pubblica una foto non autorizzata del regista intubato che alimenterà una polemica sull'opportunità della sua divulgazione. Tutti i quotidiani sceglieranno di non pubblicare la foto, mentre la sorella del regista, Maddalena, presenterà querela contro ignoti per violazione della privacy e danno all'immagine del regista. Il 27 ottobre il regista si aggrava ulteriormente e il giorno dopo l'encefalogramma diventa piatto. Fellini muore alle 12 del 31 ottobre 1993, all'età di 73 anni. Il giorno prima aveva compiuto 50 anni di matrimonio con Giulietta Masina. Ella morirà qualche mese dopo.
La camera ardente viene allestita nellostudio 5 di Cinecittà e ifunerali di Stato vengono celebrati il 3 novembre dalcardinaleAchille Silvestrini nellabasilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma inpiazza della Repubblica. Su richiesta di Giulietta Masina, il trombettistaMauro Maur esegue l'Improvviso dell'Angelo diNino Rota.[60] Dopo l'ultimo saluto, anche la moglie Giulietta Masina muore, cinque mesi dopo il marito. Le sue spoglie riposano accanto alla moglie e a quelle del figlio Federichino, morto poco dopo la nascita, nel cimitero diRimini: sovrasta il luogo dell'inumazione una scultura diArnaldo Pomodoro dal titoloLe Vele, ispirata al filmE la nave va. A Fellini è intitolato l'aeroporto internazionale di Rimini. Illogo dell'aerostazione riporta la caricatura del regista, di profilo, con cappello nero e sciarpa rossa. È opera diEttore Scola, logo anche della "Fondazione Fellini" con sede a Rimini. Dopo la sua morte, tutte le strade che sboccano sul lungomare riminese sono state ribattezzate con i nomi dei suoi film e "ornate" da cartelli con le relativelocandine e descrizioni. Anche la città diNova Siri, in provincia di Matera, ha dedicato tutte le strade del lungomare alle sue opere. Nel 2014 al maestro riminese è stata intitolata lapineta di Fregene.[61]
Sono numerosi isoggetti che Fellini pensò di trasformare in film ma che rimasero sulla carta o, addirittura, soltanto nella sua immaginazione.[62]
Il più famoso di questi èIl viaggio di G. Mastorna, una compiutasceneggiatura felliniana, cui collaborò ancheDino Buzzati. Nel1966 iniziarono le riprese nella campagna attigua aCinecittà, vennero girate alcune scene, ma per tormentate vicende il film non giunse mai alla sua conclusione. Rimane celebre la definizione che diedeVincenzo Mollica deIl viaggio di G. Mastorna: «Il film non realizzato più famoso del mondo». Anni più tardi, nel 1992, Fellini decise di tornare sul progetto, decidendo di girareIl Mastorna con l'attorePaolo Villaggio, ma ancora una volta abbandonò il proposito allorquando il mago e sensitivoGustavo Rol gli annunciò che, se avesse girato il film, sarebbe morto.[63] Colpito da tale previsione, Fellini cercò altre strade, trovando l'interessamento del disegnatoreMilo Manara che tradusse, con gli strumenti dellachina e dell'inchiostro, lostoryboard dello stesso cineasta, scegliendo, come protagonista, il volto di Villaggio. L'uscita a fumetti delMastorna venne prevista in tre puntate, ma per un errore di stampa, nella prima comparve la scritta "Fine" e il regista, perscaramanzia, decise di non proseguire.
Viaggio a Tulum è un soggetto/sceneggiatura di Federico Fellini eTullio Pinelli che non divenne un film bensì unfumetto. Sul finire del 1985 Federico Fellini compì un viaggio inMessico per visitare i luoghi raccontati negli scritti dello scrittore-antropologo-sciamanoCarlos Castaneda. Accompagnò il regista in questo viaggio lo scrittoreAndrea De Carlo.[64] Lo scrittore ne ricaverà un romanzo breve,Yucatan, Fellini lo spunto per un film che non farà mai. Le versioni dei due autori confermano un viaggio carico di presagi e di inspiegabili episodi fra il grottesco e il sovrannaturale. Il regista si libererà del peso di quelle sensazioni in un soggetto-sceneggiatura scritto con la collaborazione di Tullio Pinelli cui darà il nome diViaggio a Tulun, storpiando il vero nome del sitomaya:Tulum.[65] Il lavoro venne pubblicato in sei puntate sulCorriere della Sera, nel mese di maggio del 1986.[66]
Nel 1988 decise di girare un film dal titoloVenezia, sulla città lagunare, ma per motivi sconosciuti non venne mai realizzato[67].
Nel 1989, durante le riprese deLa voce della luna, riprese l'idea, nata negli anni sessanta, di girare un film su Pinocchio. ScelseRoberto Benigni ePaolo Villaggio, già impegnati sul set del film che stava dirigendo, e in seguitoFrancesca Dellera, rispettivamente per i ruoli di Pinocchio, Geppetto[68] e la fata turchina[69], ma non fu realizzato a causa della sua morte.
Federico Fellini fu disegnatore professionista e sino al 1948 accompagnò la sua attività di sceneggiatore a quella divignettista. Da regista, disegnava abitualmente le scene dei suoi film. Collaboravano allo sviluppo dellostoryboard, così come all'ideazione dei tipi e delle situazioni, l'artistasurrealistaRoland Topor e il pittoreaustralianoAlbert Ceen, uno degli animatori della "dolce vita".
Nel 1965 durante un viaggio aNew York venne colpito da un virus e costretto a letto. Per fargli combattere la noia, gli portarono dei fumettiMarvel e volle assolutamente incontrareStan Lee. AlComicon del 2007, dove fu ospite, Lee raccontò che il suo receptionist gli riferì che "Fred Felony" voleva incontrarlo. I due, dopo una lunga conversazione, diventarono amici e Stan Lee visitò Fellini più volte durante i suoi viaggi in Italia.
Quando la sua attività di regista si fece più rada ideò, per i disegni diMilo Manara, anche due fumetti:Viaggio a Tulum eIl viaggio di G. Mastorna, detto Fernet.[70]Viaggio a Tulum nacque dalla sceneggiatura quasi omonima,Viaggio a Tulun.[65] Il fumetto sarà pubblicato, a partire dal 1989, sulla rivista a fumettiCorto Maltese.Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet nacque da una compiuta sceneggiatura felliniana e vide la luce nel 1992 sulle pagine della rivistaIl Grifo.
Il 1º settembre 1991 il settimanaleTopolino pubblicò, nel suo numero 1866, la storiaTopolino presenta: La Strada, una versione a fumetti del suo filmLa strada scritta daMassimo Marconi e disegnata daGiorgio Cavazzano. Il regista, come forma di apprezzamento, inviò alla redazione un disegno raffigurante sé stesso in compagnia di Giulietta.
Dichiaratosi spesso disinteressato alla politica,[71][72] l'unico politico con cui intrattenne un rapporto epistolare fuGiulio Andreotti.[73] Fellini espresse raramente le sue opinioni politiche nel corso della propria vita e non mostrò mai interesse per ifilm d'impegno politico che, a cavallo deglianni sessanta esettanta, incalzarono prepotentemente in Italia. La sua famiglia era di federepubblicana; egli stesso assunse invece una posizione di vicinanza al mondo dellasinistra moderata eriformista, che mantenne con discrezione per tutta la sua vita. Fellini arrivò anche ad esprimere un giudizio favorevole sulla segreteria diBettino Craxi.[74] Tuttavia, in occasione delleelezioni politiche del 1992, diresse uno spot per ilPartito Repubblicano Italiano[75] nel quale il regista diceva, rivolto al leader del partitoGiorgio La Malfa, «Vorrei che l'Italia fosse affidata a uomini garbati e di buon senso come lei». In seguito, in vista dello stesso appuntamento elettorale, partecipò però anche a un evento elettorale a sostegno del candidato andreottiano della DCFranco Evangelisti.
Gongolo nel paese delle stranezze, di Fellini eRuggero Maccari, orchestra diEgidio Storaci, trasmessa il 23 aprile 1940
Città di tutto il mondo, Impressioni di viaggio di Ruggero Maccari e Federico Fellini, trasmessa il 25 luglio 1940.
Abbiamo scritto una rivista, programma di Fellini e Maccari, trasmesso il 30 luglio 1940
Città di tutto il mondo,Milano, impressioni di viaggio di Fellini e Maccari, trasmesso il 31 luglio 1940
Di tutto un poco, rivista di Fellini e Maccari, interventi diRipp e con un racconto diVittorio Metz, orchestraCarlo Zeme, regia diNunzio Filogamo, trasmessa il 1 settembre 1940
Mancava il finale, rivista di Fellini e Ruggero Maccari, regia diNunzio Filogamo, trasmessa il 19 dicembre 1940.
Vuoi sognar con me?, rivista di Fellini e Maccari, regia di Nunzio Filogamo, trasmessa il 24 aprile 1941.
Una notte cadde una stellina, rivista di Fellini e Maccari, regia di Nunzio Filogamo, trasmessa il 22 maggio 1941.
Notturno, radiofantasia di Fellini e Maccari, trasmessa il 31 ottobre 1941.
Laggiù nella piazzetta, radio fantasia di Fellini e Maccari, trasmessa il 2 dicembre 1941
La rivista sotto il tovagliolo, fantasia natalizia di Fellini e Maccari, orchestra Zeme, regia di Nunzio Filogamo, trasmessa il 25 dicembre 1941
Concerto dell'Orchestra Cora, diretta daPippo Barzizza, testo di F. Fellini, presentazione diUmberto Melnati, trasmesso il 26 novembre 1942
Fuori programma N° 7, programma per laCINES, testi diNicola Manzari e Fellini, presentato daCarlo Campanini, regia di Silvio Gigli, trasmesso il 21 maggio 1943
Fuori programma N° 8, programma per la CINES, testi di Fellini e Manzari, presentato da Carlo Campanini, regia di Nino Meloni, trasmesso il 21 giugno 1943
Le avventure di Cico e Pallina, radiocommedia di F.Fellini, programma settimanale conGiulietta Masina eAngelo Zanobini, trasmesso le domeniche 1946/1947
Bentornata, Gelsomina!, Radio club per Federico Fellini e Giulietta Masina, presentaSilvio Gigli, trasmessa nel 1957.
Un giorno col personaggio, incontro al microfono diSergio Zavoli: Federico Fellini, trasmesso il 6 marzo 1960.
Perché Fellini, un programma di Rosangela Locatelli con Federico Fellini, trasmesso nel 1970.
La strada: sceneggiatura, Bianco e nero, Roma 1955
Le notti di Cabiria di Federico Fellini, a cura di Lino Del Fra, Cappelli, Bologna 1957
La dolce vita di Federico Fellini, a cura diTullio Kezich, Cappelli, Bologna 1959
8½ di Federico Fellini, a cura diCamilla Cederna, Cappelli, Bologna 1963
Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, a cura di Tullio Kezich, Cappelli, Bologna 1965
Tre passi nel delirio, di F. Fellini,Louis Malle,Roger Vadim, a cura di Liliana Betti, Ornella Volta, Bernardino Zapponi, Cappelli, Bologna 1968
Fellini Satyricon di Federico Fellini, a cura di Dario Zanelli, Cappelli, Bologna 1969
Il primo Fellini, introduzione diRenzo Renzi, a cura di Liliana Betti ed Eschilo Tarquini, Cappelli, Bologna 1969 [Contiene le sceneggiature deLo sceicco bianco,I vitelloni,La strada,Il bidone]
I clowns, scritto introduttivo di Federico Fellini, a cura di Renzo Renzi, foto a colori di Franco Pinna, Cappelli, Bologna, 1970
Fellini TV: Block-notes di un regista, I clowns, a cura di Renzo Renzi, Cappelli, Bologna 1972
Roma di Federico Fellini, a cura di Bernardino Zapponi, Cappelli, Bologna 1972
Il film Amarcord di Federico Fellini, a cura di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti, Cappelli, Bologna 1974
Quattro film. I vitelloni, La dolce vita, 8½, Giulietta degli spiriti, preceduti da "Autobiografia di uno spettatore" diItalo Calvino, Einaudi, Torino, 1974
Federico Fellini e Bernardino Zapponi,Casanova: sceneggiatura originale, G. Einaudi, Torino 1976
Il Casanova di Federico Fellini, a cura di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti, Cappelli, Bologna 1977
Prova d'orchestra, con una nota diOreste Del Buono, Garzanti, Milano 1980
La città delle donne, con una nota di Liliana Betti e una lettura diAndrea Zanzotto, Garzanti, Milano 1980
Lo sceicco bianco, nota introduttiva di Oreste Del Buono, Garzanti, Milano 1980
La dolce vita, soggetto e sceneggiatura di Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Garzanti, Milano 1981
Le notti di Cabiria, soggetto e sceneggiatura di Federico Fellini, Ennio Flaiano,Tullio Pinelli, Garzanti, Milano 1981
E la nave va, soggetto e sceneggiatura di Federico Fellini eTonino Guerra, Longanesi, Milano 1983
Ginger e Fred: rendiconto di un film, a cura di Mino Guerrini; sceneggiatura di Federico Fellini, Tonino Guerra e Tullio Pinelli, Longanesi, Milano 1985
Block-notes di un regista, posfazione diJacqueline Risset, Longanesi, Milano 1988
I vitelloni. La strada, soggetto e sceneggiatura di Federico Fellini, Tullio Pinelli e Ennio Flaiano, prefazione diIrene Bignardi, Longanesi, Milano 1989
La voce della Luna, con una premessa dell'autore e una nota di Gianfranco Angelucci, Einaudi, Torino 1990
Il viaggio di G. Mastorna, sceneggiatura di Federico Fellini, introduzione di Tullio Kezich, postfazione diEnrico Ghezzi, Bompiani, Milano, 1995
Federico Fellini,Un regista a Cinecittà, Mondadori, Milano 1988
Federico Fellini,Giulietta, Il melangolo, Genova 1994
Carissimo Simenon, mon cher Fellini. Carteggio di Federico Fellini e Georges Simenon, a cura di Claude Gauteur e Silvia Sager, traduzione di Emanuela Muratori, Adelphi, Milano 1998
Federico Fellini,Racconti umoristici: Marc'Aurelio (1939-1942), a cura di Claudio Carabba, Einaudi, Torino, 2004
Federico Fellini,Il libro dei sogni, a cura di Tullio Kezich e Vittorio Boarini, Rizzoli, Milano 2007
Federico Fellini,Ciò che abbiamo inventato è tutto autentico: lettere a Tullio Pinelli', a cura di Augusto Sainati, Marsilio, Venezia 2008
Federico Fellini, Tullio Pinelli,Napoli-New York. Una storia inedita per il cinema, a cura di Augusto Sainati, Marsilio, Venezia 2013
Ennio Flaiano, amico di Fellini, lo cita all'interno del raccontoUn marziano a Roma nel ruolo di sé stesso:
«Verso le sette ho incontrato pallido, sconvolto dall'emozione il mio amico Fellini. Egli si trovava al Pincio quando l'aeronave è discesa e sulle prime ha creduto si trattasse di un'allucinazione. Quando ha visto gente accorrere urlando e ha sentito dalla aeronave gridare secchi ordini in un italiano un po' freddo e scolastico, Fellini ha capito. Travolto subito dalla folla, e calpestato, si è risvegliato senza scarpe, la giacca a pezzi. Ha girato per la villa come un ebete, a piedi nudi, cercando di trovare un'uscita qualsiasi. Io ero la prima persona amica che incontrava.»
Sempre nel 1982,Gianni Togni cita il regista inVivi nel passaggio:Vivi, cerchi il tuo Fellini, prima o poi lo troverai. Si trova nell'albumBollettino dei naviganti.
Nell'album del1989Red Corner deiMatia Bazar il branoNell'era delle automobili (Lato B - Traccia 5) è dedicato a Federico Fellini. Nella copertina interna insieme al testo del brano è stampata la dedica che termina con: (grazie per il sogno).
In ambito musicale contengono alcuni riferimenti all'opera di Fellini gli albumFellini Days (2001) diFish eFunplex (2008) deiB-52s con la canzoneJuliet of the Spirits, nonché il video musicaleEverybody Hurts deiR.E.M..
Fellineide, il volto inedito del Grande Maestro (2013).Docufilm di Angelo Quagliotti e Lorenzo Bassi. Regia di Franco Longobardi.
Nel 19º episodio (il 21° in ordine di produzione) della prima stagione della serie originale diStar Trek, dal titolo "Domani e Ieri", sulla porta di un ufficio della base aeronautica statunitense in cui è ambientata la puntata, si legge "Lt. Col. Fellini".
Dopo trentaquattro anni dall'uscita della biografia ufficiale e maggiormente informata sulla vita di Federico Fellini,Fellini di Tullio Kezich, Feltrinelli editore, nel 2021 esce una ricerca storica e dettagliata sui primi diciotto anni di vita del regista riminese. Dalla nascita alla partenza per Roma. Lo storico Davide Bagnaresi scriveFederico Fellini, biografia dell'infanzia, Edizioni Sabinae, 2021. Documenti, ricostruzioni e date certe in quella che finora era stata una mitobiografia influenzata dallo stesso regista.
Fellini degli spiriti, documentario del 2019 diAnselma Dell'Olio sulla passione di Fellini per l'esoterismo e il sovrannaturale.
Fellini e l'ombra, documentario del 2021 di Catherine McGilvray sulla passione di Fellini per la psicanalisi.
InEterno Paradosso, canzone tratta dall'albumExuvia del 2021, il rapper di MolfettaCaparezza cita Fellini, in particolare8½, nel verso: "Per gli amici sono Snaporaz, cito sempre 8½. Non ho più niente da dire, ma voglio dirlo lo stesso"
Nel 2022, l'Istituto Italiano di Cultura delCairo inaugura «La Settimana del Cinema Italiano» con lo spettacolo musicaleFelliniRota, ideato e diretto dal Maestro Mario Margiotta. L'opera celebra il sodalizio artistico e umano tra il regista Federico Fellini e il compositoreNino Rota.
^Critica apparsa sull'autorevole rivista "Bianco e Nero"
^La Masina è vittima di una slogatura alla caviglia durante le riprese per le scene del convento e di una lesione agli occhi, che la costringe a rimanere bendata per alcuni giorni, a causa delle forti luci volute per ottenere un tono grigio
^Da parte cattolica il film fu accolto molto negativamente. Uno dei pochi che lo difesero, e presagirono l'impatto estetico e sociale del film, fu padreAngelo Arpa,gesuita e filosofo, amico di Fellini per tutta la vita. Arpa pagò personalmente le conseguenze delle sue idee: gli fu impedito per un anno di poter parlare di cinema in pubblico e, successivamente, di partecipare ad attività culturali.
«Solo su Fellini, che aveva spesso frequentato casa Fabrizi prima di diventar famoso, "Mastro Titta" non diede mai giudizi, tranne una volta: "Federico è un gran bugiardo. La bugia fa parte di lui"»
^Le traversie di Cico e Pallina, interrotte nel 1944, ripresero neldopoguerra in una serie autonoma intitolataLe avventure di Cico e Pallina; furono prodotte quattordici puntate fino al febbraio del 1947.
^Abbatescianni D.,Scene felliniane: il circo, il teatro, la televisione, 2013, p. 45. L'autore indica il fantarealismo come un genere all'interno del quale «il film presenta una commistione di immagini realistiche e di fantasia, presenti in rapporto paritario o tendenzialmente paritario. [..] Fellini rientra a pieno titolo in questo approccio ma non è certamente l'unico regista ad essersi servito della commistione di realtà e fantasia davanti alla macchina da presa, pur avendo egli adottato uno stile originale e riconoscibilissimo. Il fantarealismo è il piano intermedio, dove la fantasia inizia a conquistare pian piano spazi sulla realtà».
La Fondazione Federico Fellini e ilCentro Sperimentale di Cinematografia hanno pubblicato laBiblioFellini: opera in tre volumi a cura di Marco Bertozzi con la collaborazione di Giuseppe Ricci e Simone Casavecchia.
Pino Corrias,Lungo i viali di Cinecittà, catalogo di mondi morti, tra cui il nostro, inLuoghi comuni. Dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato l'Italia, Milano, Rizzoli, 2006, pp. 187-200..ISBN 978-88-17-01080-1.