Federico Bahamontes | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada,pista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1965 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Alejandro Martín Bahamontes, meglio conosciuto comeFederico Bahamontes (Toledo,9 luglio1928 –Valladolid,8 agosto2023), è stato unciclista su strada epistardspagnolo.Professionista dal1954 al1965, vinse ilTour de France 1959.
Nato con il nome Alejandro Martín Bahamontes, ma universalmente conosciuto come Federico Martín Bahamontes[1], fu un grandescalatore, soprannominatoL'aquila di Toledo.[2]
Passò al professionismo nel1954, mettendosi subito in luce alTour de France, vincendo lamaglia a pois destinata al miglior scalatore nella corsa francese. Seppe ripetere questo exploit anche nelle edizioni successive dellaGrande boucle, aggiudicandosi la speciale classifica per un totale di sei volte, record battuto soltanto nel2004 daRichard Virenque.
Fece valere le sue doti di grimpeur anche nelle altre due principali competizioni a tappe, conquistando per due volte laclassifica scalatori nella Vuelta a España ed una volta nelGiro d'Italia.
In queste manifestazioni vinse undici frazioni: sette al Tour, tre alla Vuelta ed una al Giro.
Nelle dodici stagioni da professionista si aggiudicò ben 74 corse su strada ed una manifestazione su pista.
La sua più grande impresa risale al1959, anno in cui vinse il Tour de France.Pur non essendo considerato tra i favoriti alla partenza, riuscì ad imporsi grazie ad una lunga fuga suiPirenei e ad una vittoria nella cronoscalata delPuy-de-Dôme, che gli permisero di accumulare un importante vantaggio. SulleAlpi, alleandosi con l'altro grande scalatore del tempoCharly Gaul, riuscì a mantenere il margine suHenri Anglade eJacques Anquetil, tanto da giungere primo con più di quattro minuti di vantaggio nei confronti dello stesso Anglade.
Negli anni successivi salì altre due volte sul podio di Parigi: nel1963 si classificò al secondo posto dietro aJacques Anquetil, il quale accumulò il vantaggio decisivo nella frazione a cronometro, mentre nel1964 arrivò terzo alle spalle di Anquetil eRaymond Poulidor, a più di 4 minuti dal vincitore.
In patria riuscì a laurearsicampione nazionale nella corsa in linea nel1958, ma anche ad ottenere la piazza d'onore allaVuelta a España del1957.
Altri progetti
![]() ![]() | ||
---|---|---|
Alomar ·Bahamontes ·Bibiloni ·Bover ·García ·Masip ·Poblet ·Ruiz · | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
Bahamontes ·Botella ·Bover ·Company ·Ferraz · | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
Bahamontes ·Bernárdez ·Botella ·Manzaneque ·Menéndez ·Otaño ·Poblet ·Suárez · | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
Bahamontes ·Gómez del Moral ·Hernández ·Manzaneque ·Pacheco ·Pérez Francés ·Soler ·Sune · | ![]() |
![]() ![]() | ||
---|---|---|
Bahamontes ·Gabica ·Jiménez ·Manzaneque ·Otaño ·Soler ·Suárez ·Uriona · | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 282169373 ·ISNI(EN) 0000 0003 8890 0750 ·LCCN(EN) no2012154691 ·GND(DE) 1028231814 ·BNE(ES) XX882171(data) |
---|