Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento associazioni è stata messa in dubbio.
Motivo:Toni non enciclopedici e a tratti enfatici (corretto già l'incipit assolutamente fuori standard in data 24 gennaio 2024)

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento associazioninon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie
AbbreviazioneFILEF
Fondazione1967
FondatoreCarlo Levi,Paolo Cinanni e altri
Scoposociale
Sede centraleItalia (bandiera)Roma
Area di azioneemigrazione italiana
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFederazione italiana lavoratori emigranti e famiglie (FILEF) è un'organizzazioneitaliana dedicata alla tutela dei diritti degli italiani emigrati all'estero. È stata fondata nel novembre1967 ad opera diCarlo Levi,Paolo Cinanni e altri intellettuali.

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Sono di competenza dello Stato italiano e di quelli esteri le soluzioni di tanti problemi sociali, politici, sindacali, culturali, dei quali, fino al 1967, vi erano accenni di soluzioni assai parziali e limitate, per lo più di natura previdenziale e assistenziale, e solo in parte già affrontati dalleACLI dopo il1950. Con la nascita della FILEF avveniva una vera svolta che interessò il complesso della politica internazionale e degli Stati, compresa laComunità europea che, allora, era ai suoi primi passi, e alla quale la FILEF presentò in due occasioni, nel1971 e nel1973, un "libro bianco" sulla condizione degli emigrati e una proposta di "statuto internazionale dei diritti", poi divenuto il testo fondamentale per norme generali per una politica dell'emigrazione. Il medesimo testo ha fornito i canoni più recenti per una politica riguardante tutte le immigrazioni e le stesse norme accolte nella legge italiana n.40/1998 concernente i lavoratori immigrati.

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]

In breve sintesi lo Statuto della FILEF si fonda sui seguenti principi:

  1. la parità delle condizioni con i cittadini nazionali nei luoghi di lavoro e nella vita sociale con pari diritti previdenziali, di sicurezza e di norme di vita;
  2. una nuova politica del paese di origine dell'emigrazione per la tutela diretta, diplomatica e generale dei propri cittadini all'estero, e, intanto che duri l'emigrazione, tendente a rimuoverne le cause economiche e sociali che l'hanno determinata e favorirne il progressivo rientro nella concezione che l'emigrazione è una perdita non solo umana ma anche economica;
  3. la diretta partecipazione delle organizzazioni dell'emigrazione alla discussione e all'approvazione dei provvedimenti necessari e la nascita in Italia e all'estero di organismi di tale partecipazione, come ilConsiglio degli italiani all'estero e le Consulte regionali.

Così avviata la questione, è sorto un intero nuovo capitolo neldiritto internazionale. L'originalità dell'esperienza della FILEF è stata ripresa da altre collettività di emigrati di altri paesi. Ciò ha corrisposto, comunque, al segno dei tempi, fondato sulla partecipazione alla vita politica e ai sistemi democratici, parlamentari e rappresentativi. Per altro, la FILEF ha consolidato nel tema la generale tendenza verificatasi in ogni parte del mondo dopo laseconda guerra mondiale, di cui sono state sintesi politiche internazionali e pacifiche leNazioni Unite e laCarta dell'ONU e laCarta dei diritti umani fondamentali, che prevedono, in sostanza, la parità, lademocrazia delle istituzioni e il divieto di qualsiasidiscriminazione.

Il nuovo clima, dopo il1945, ha rappresentato la più vasta novità sociale e anche teorica nell'esistenza delle immigrazioni. Queste sono esistite in ogni fase della civiltà umana. Anzi la storia della civiltà umana è storia dei movimenti dei popoli e delle immigrazioni. Il fenomeno dell'emigrazione italiana non avviene a partire dal 1860, anche se in quell'anno se ne determinarono i cospicui movimenti verso le Americhe e specialmente dall'Italia Meridionale (questione meridionale). L'emigrazione è antica quanto la società umana, e il famosoapologo diPericle (V secolo a.C.) già accennava all'esempio diAtene, dove nessuno era considerato straniero e dove erano vigenti le leggi dell'umanità e della parità, anche non scritte. Dopo oltre venti secoli la Carta dell'ONU e quella deidiritti umani raccoglievano quei principi. Si trattava, tuttavia, di principi illuministici "trattati in alto" e, per gli emigranti, formulati come "concessione". La vera svolta, nella quale si è collocata la FILEF, è consistita nella diretta partecipazione di masse umane nuove nella politica delle nazioni. "Non più cose ma protagonisti", fu uno dei motti del primo congresso della FILEF.

FuCarlo Levi, scrittore, storico, filosofo e politico italiano, pittore e primo Presidente della FILEF, che lo coniò riassumendo gli indirizzi culturali e storici e il programma della nuova organizzazione, che si può oggi riassumere nella politica della FILEF.

Dai diritti al nuovo sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Il percorso storico della FILEF, l'impegno sui grandi temi del lavoro degli emigrati, dei loro diritti di cittadinanza, della tutela assistenziale e previdenziale, del riconoscimento del ruolo insostituibile della donna in emigrazione, hanno portato al formarsi di un'identità cosciente e forte. Nel suo ruolo principale di tramite con il Paese d'origine, di tutela e riconoscimento dei diritti all'integrazione, la FILEF si fa quindi promotrice di un nuovo modo di concepire l'emigrazione come potenzialità di sviluppo anche per l'economia italiana. Per questo nel programma dell'Associazione è prevista l'attività di ricerca, per capire la sostanza più intima dei cambiamenti, prevenire le necessità e le istanze, indirizzare le politiche e tessere una nuova rete di legami forti tra gli emigrati e l'Italia, tramite anche la sua capillare rete di sedi, in tutto il mondo. La FILEF ha moltiplicato i progetti di formazione, di consulenza alle piccole e medie imprese e alle attività autonome degli italiani all'estero, ha organizzato iniziative culturali diffuse, sta aprendo nuovi canali d'informazione e promozione anche via Internet.

La rete di rapporti e di azioni

[modifica |modifica wikitesto]

Partner e interlocutori dell'Associazione sono gli organismi democratici, isindacati, il mondo delle associazioni e del volontariato, nel sostegno agli immigrati di ogni nazionalità, per la difesa della parità di diritti e della "visibilità" dei cittadini migranti. In Italia come all'estero la FILEF collabora con le principali istituzioni, Università, centri di ricerca; ha avviato fin dal1970 un rapporto con l'Unione Europea. Rappresentata neiComites (organismi elettivi degli italiani all'estero), nel Consiglio generale degli italiani all'estero presso ilMinistero degli Esteri, nelle Consulte regionali per il settore, l'Associazione esercita un'attività di verifica e proposta per le principali leggi e i trattati in materia di emigrazione.

Le attività

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i principali progetti realizzati dalla FILEF negli ultimi anni, in collaborazione con i suoi partner e con alcune istituzioni italiane e internazionali, vi sono le ricerche sulle nuove normepensionistiche per gli emigrati, con continui aggiornamenti e servizio di consulenza; le ricerche sulla disoccupazione italiana all'estero e sui bisogni formativi dei giovani emigrati; la campagna di informazione in Europa e oltreoceano sull'istituzione dell'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero); le pubblicazioni sulle leggi regionali in materia di emigrazione; l'organizzazione di corsi professionali e di sviluppo locale inSud America e di interscambio e collocamento professionale con laGermania, la ricerca sulla consistenza delle piccole e medie imprese in emigrazione; le guide alla creazione d'impresa inCanada, Germania,Gran Bretagna,Francia,Belgio. L'agenzia di stampaEmigrazione Notizie, i volumiRacconti dal Mondo che raccoglie i lavori partecipanti al Premio LetterarioPietro Conti, organizzato dalla FILEF in collaborazione con la RegioneUmbria e con l'ISUC. La FILEF ha una rete capillare di sedi in tutte le Regioni italiane e organizzazioni aderenti nei principali Paesi di emigrazione italiana: Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Svezia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Rep. Ceca, Canada, Usa, Messico, Venezuela, Perù, Brasile, Uruguay, Cile, Argentina, Australia.

A seguito della ripartenza di consistenti flussi di nuova emigrazione prevalentemente giovanile a partire dalla crisi economica del 2007-2008, la FILEF ha attentamente monitorato questo fenomeno con diverse ricerche sul campo, dimostrando che la sua entità è molto maggiore di quella indicata dall'ISTAT (che si basa sulle cancellazioni di residenza per l'estero - AIRE); comparando i dati ISTAT con quelli di alcuni tra i maggiori paesi meta dei nostri flussi emigratori (Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Belgio, Australia), è emerso che l'entità reale dei flussi dovrebbe situarsi tra 2 e 2,5 volte il dato ISTAT, avvicinandosi alla consistenza dei flussi degli anni '60 del '900. Ciò costituisce un problema di rilevanza nazionale per la perdita di capitale umano per il paese, anche in considerazione della parallela crisi demografica. È infatti la prima volta nella storia d'Italia, che importanti flussi di emigrazione si producono in presenza di una significativa flessione demografica, contribuendo allo spopolamento di molte aree del paese e peggiorando ulteriormente l'equilibrio tra il nord e il Meridione, investito a a sua volta da massicci flussi di emigrazione interna verso il centro-nord.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Emigrazione italiana
Comunità italiane all'estero
Fenomeni
migratori
Emigrazione italiana in Africa Orientale ·Emigrazione italiana in Argentina ·Emigrazione italiana in Brasile ·Emigrazione italiana negli Stati Uniti ·Emigrazione sarda ·Emigrazione veneta (Emigrazione veronese) ·Esodo dei cantierini monfalconesi ·Esodo giuliano-dalmata ·Esodo nizzardo
EntiAmici e Discendenti degli Esuli Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati ·Anagrafe degli italiani residenti all'estero ·Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ·Comitato consultivo per l'imprenditoria italiana in Bulgaria ·Comunità Italiana di Romania ·Associazione degli Italiani di Romania ·Congregazione Italiana di Praga ·Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie ·Lega Nazionale ·Movimento Associativo Italiani all'Estero ·Unione Sudamericana Emigrati Italiani ·Unione degli Istriani
Luoghi
Città fondate da emigrati italianiBento Gonçalves (Brasile) ·Botuverá ·Cambria (Wyoming) ·Capitan Pastene ·Caxias do Sul ·Chipilo ·Criciúma ·Garibaldi (Brasile) ·Genale ·Little Italy (Arkansas) ·Little Italy (Contea di Clay, West Virginia) ·Little Italy (Contea di Randolph, West Virginia) ·New Italy ·Nova Bassano ·Nova Bréscia ·Nova Pádua ·Nova Trento ·Nova Veneza (Santa Catarina) ·Nova Venécia ·Santa Teresa (Espírito Santo) ·Štivor ·Tontitown ·Treviso (Brasile) ·Villabruzzi
Little Italy e quartieri italianiLista di quartieri italoamericani negli Stati Uniti ·Arthur Avenue ·Chinatown e Little Italy (Edmonton) ·Corso Italia (Toronto) ·Harlem italiano ·Italian Market ·Italian Village ·Little Italy (Baltimora) ·Little Italy (Bridgeport) ·Little Italy (Chicago) ·Little Italy (Connellsville) ·Little Italy (Manhattan) ·Little Italy (Melbourne) ·Little Italy (Omaha) ·Little Italy (Ottawa) ·Little Italy (Paterson) ·Little Italy (San Diego) ·Little Italy (Syracuse) ·Little Italy (Toronto) ·Little Italy (Vancouver) ·Little Italy (Wilmington) ·Little Italy (Winnipeg) ·Lygon Street ·North Beach (San Francisco) ·Petite Italie ·Saint-Léonard (Montréal) ·Bixiga ·Mooca ·Melrose Park
ChieseChiesa di San Leone (Baltimora) ·Chiesa del Sacro Cuore (Boston) ·Chiesa di San Leonardo da Porto Maurizio (Boston) ·Chiesa di San Giovanni Battista (Columbus) ·Chiesa del Santo Rosario (Indianapolis) ·Chiesa di San Pietro (Los Angeles) ·Chiesa di San Sebastiano (Middletown) ·Chiesa di Santa Maria (New Orleans) ·Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Manhattan) ·Chiesa di San Gioacchino (Manhattan) ·Chiesa della Madonna di Pompei (New York) ·Chiesa del Preziosissimo Sangue (New York) ·Chiesa di San Michele Arcangelo (Portland) ·Chiesa di Sant'Ambrogio (Saint Louis) ·Chiesa di Nostra Signora del Rosario (San Diego) ·Chiesa del Santo Rosario (Washington) ·Chiesa italiana di San Pietro
MuseiLista dei musei sull'emigrazione italiana ·Museo dell'emigrazione italiana ·Italian American Museum of Los Angeles ·Italian American Museum of Cleveland ·Museo italo americano
AltriCasa Italiana Zerilli-Marimò ·Edificio Itália ·Ellis Island ·Italian Walk of Fame ·Memoriale dell'immigrato ·Ospedale italiano di Montevideo ·Vila Velha
Lingua
Lingua italiana
nel mondo
Lingua italiana in Argentina ·Lingua italiana in Australia ·Lingua italiana in Brasile ·Lingua italiana in Canada ·Lingua italiana negli USA ·Lingua italiana in Marocco ·Lingua italiana in Romania
Lingue creole
basate sulla
lingua italiana o su
lingue regionali italiane
Italoamericano(Broccolino ·Siculish) ·Cocoliche
Lingue regionali
italiane nel mondo
Ligure coloniale (Figun ·Monegasco ·Bonifacino ·Llanito) ·Veneto coloniale (Fiumano ·Cipilegno ·Talian)
MediaAmerica Oggi (periodico)Corriere Canadese ·Corriere d'Italia (Francoforte) ·Corriere Italiano (Canada) ·Cronaca Sovversiva ·Gazzetta italiana ·Il Corriere di Tunisi ·Il Globo (Australia) ·Il Grido della Stirpe ·Il Mattino d'Italia ·Il progresso italo-americano ·L'Adunata dei Refrattari ·L'Eco d'Italia ·L'Italia al Plata ·La Nazione Italiana ·L'Operaio Italiano ·La Patria degli italiani ·Telelatino
PoliticaCircoscrizione Estero ·Decreti Hohenlohe ·Decreto Prinetti ·Voto degli italiani residenti all'estero
SocietàColumbus Day ·Cosa nostra statunitense ·Deportivo Italia ·Festa nazionale dell'immigrante ·Festa di san Gennaro ·Miss Italia nel mondo ·Oriundi d'Italia ·Pescatori di corallo italiani in Algeria ·Pregiudizio contro gli italiani ·Rital ·Zanotti Cavazzoni
StoriaDisastro di Dawson ·Disastro di Marcinelle ·Disastro di Monongah ·Internamento degli italiani negli Stati Uniti ·Italiani nella guerra di secessione americana ·Legione Volontaria Italiana ·Mano Nera ·Massacri delle foibe ·Massacro di Aigues-Mortes ·Massacro di Ludlow ·Mazzini Society ·Rimpatriati italiani dall'Albania ·Sciagura di Mattmark ·Sirio ·Strage di Vergarolla ·Treno della vergogna
Filmografia
CinemaL'emigrante ·Gli emigranti ·Passaporto rosso ·Emigrantes ·La città dolente ·Il cammino della speranza ·Napoletani a Milano ·I magliari ·Rocco e i suoi fratelli ·Siamo italiani ·Il gaucho ·Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? ·Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata ·Sacco e Vanzetti ·Il padrino ·Il padrino - Parte II ·Pane e cioccolata ·Emigration ·I fabbricasvizzeri ·Alamanya Alamanya, Germania Germania ·Ritorno a casa ·China Girl ·Fa' la cosa giusta ·Nel continente nero ·O Quatrilho - Il quadriglio ·Il barbiere di Rio ·Big Night ·Oriundi ·Terza generazione ·Azzurro ·Vento di settembre ·Corrispondenza d'amore ·Monongah, Marcinelle americana ·Nuovomondo ·Merica ·Indovina chi sposa mia figlia! ·Una vita tranquilla ·Dreamland - La terra dei sogni ·Itaker - Vietato agli italiani ·Non ho l'età ·Manodopera
TelevisioneSacco e Vanzetti ·Mamma Lucia ·Terra nostra ·Les ritaliens - Un'aria italiana ·Come l'America ·Lo zio d'America ·Marcinelle ·La terra del ritorno ·Sacco & Vanzetti ·La vita promessa ·Volevamo andare lontano - Bella Germania
=lingua estinta
  Portale Migranti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di migranti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federazione_italiana_lavoratori_emigranti_e_famiglie&oldid=137538974"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp