Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federazione Italiana Tiro con l'arco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento sport non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Federazione Italiana Tiro con l'Arco
DisciplinaTiro con l'arco
Fondazione1961 aMilano
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFederazione Internazionale di Tiro con l'Arco (dal 1964)
SedeItalia (bandiera)Roma
PresidenteItalia (bandiera) Vittorio Polidori
Sito ufficialewww.fitarco-italia.org/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFederazione Italiana Tiro con l'Arco (FITARCO) è uno dei due organi che promuove e organizza iltiro con l'arco inItalia, insieme allaFIDASC.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La FITARCO venne fondata aMilano il 17 dicembre1961 per opera delle prime cinque Compagnie italiane, riunitesi presso l'Arena Civica: la Compagnia Arcieri diTreviso, laCompagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni diBergamo, la Compagnia Arcieri diGorizia, l'Associazione Balestrieri Arcieri (ABA) diMilano e l'ABA diRoma (presto rinominata in Compagnia Arcieri Romani).Fu eletto all'unanimità come primo presidente FITARCO Massimiliano Malacrida, fondatore dell'ABA diMilano.

Nel1962 aMilano fu organizzato il primo Campionato Italiano, in gara singola (senza tener conto, cioè, delle prestazioni di tutta la stagione).Sempre nello stesso anno, fu creata la prima nazionale di Tiro con l'Arco in occasione della "Coppa Europa FITA" svoltasi aParigi. La prima squadra azzurra era composta daRenato Doni,Giovannantonio Malacrida,Luigi Massa,Mansueto Mondin,Giuseppe Oddo,Piero Rivolta e l'unica donnaMaria Zonta[1].

Dal1964 la FITARCO è affiliata alla Federazione Internazionale (FITA) e ne segue i regolamenti.

Nel1978 la FITARCO diventò una federazione a tutti gli effetti, riconosciuta dalComitato olimpico nazionale italiano (dal1973 compariva solo come "aderente").

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimiliano Malacrida (1961-1968)
  • Annibale Guidobono Cavalichini (1968-1969)
  • Francesco Gnecchi Ruscone (1969-1980)
  • Luigi Pagotto (1980-1985)
  • Ignazio Bellini (1985-1987)
  • Gino Mattielli (1987-1999)
  • Dario Carbone (1999-2001)
  • Mario Scarzella (2001-2025)
  • Vittorio Polidori (2025-in carica)

Organigramma

[modifica |modifica wikitesto]
  • Presidente: Mario Scarzella
  • Vice Presidente:Sante Spigarelli
  • Vice Presidente: Mariangela Casartelli
  • Consigliere Federale - Rappresentante Collegio Nazionale: Elena Forte
  • Consigliere Federale - Consigliere Federale Macro Zona Nord Ovest e Isole: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Sardegna, Sicilia: Enrico Rebagliati
  • Consigliere Federale - Rappresentante Collegio Nazionale: Stefano Tombesi
  • Consigliere Federale Macro Zona Centro: Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria: Carla Di Pasquale
  • Consigliere Federale Macro Zona Centro Sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia Basilicata, Calabria: Vittorio Polidori
  • Consigliere Federale - Rappresentante Atleti: Cristina Pernazza
  • Consigliere Federale: Franco Beccari

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gian Carlo Casorati, "Storia della moderna arcieria italiana e mondiale", Edizioni Atena - Roma 1991, pag. 24

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, sufitarco-italia.org.URL consultato il 16 ottobre 2023.
V · D · M
Federazioni sportive italiane
Riconosciute CONIACI (automobilismo) ·FIDAL (atletica leggera) ·FIBa (badminton) ·FIBS (baseball e softball) ·FIB (bocce) ·FIDS (danza sportiva) ·FIDASC (discipline armi sportive) ·FIGC (calcio e futsal) ·FICK (canoa e kayak) ·FIC (canottaggio) ·FCI (ciclismo) ·FICr (cronometristi) ·FIDAF (football americano e flag football) ·FGI (ginnastica) ·FIG (golf) ·FIGH (pallamano) ·FIGS (squash) ·FIH (hockey su prato) ·FISR (hockey e pattinaggio su rotelle) ·FIJLKAM (judo, lotta e karate) ·FMI (motociclismo) ·FIM (motonautica) ·FIP (pallacanestro) ·FIPAV (pallavolo) ·FIPM (pentathlon moderno) ·FIPSAS (pesca sportiva e subacquea) ·FIPE (sollevamento pesi e culturismo) ·FPI (pugilato) ·FIR (rugby a 15 e a 7) ·FIS (scherma) ·FISW (sci nautico e wakeboard) ·FIN (sport acquatici) ·AeCI (sport dell’aria) ·FISE (sport equestri) ·FISG (sport del ghiaccio) ·FISI (sport invernali) ·FITA (taekwondo) ·FITP (tennis e padel) ·FITeT (tennistavolo) ·FITARCO (tiro con l’arco) ·UITS (tiro a segno) ·FITAV (tiro a volo) ·FITRI (triathlon) ·FIV (vela) ·FASI (arrampicata)
Discipline associate CONIFIBiS (biliardo) ·FISB (bowling) ·FIGB (bridge) ·FICSF (canottaggio sedile fisso) ·FCrI (cricket) ·FID (dama) ·FIGEST (giochi tradizionali) ·FIKBMS (kickboxing, muay thai, savate e shootfighting) ·FISO (orientamento) ·FIPAP (pallapugno) ·FIRaft (rafting) ·FSI (scacchi) ·FIPT (tamburello) ·FITDS (tiro dinamico) ·FITETREC-ANTE (turismo equestre) ·FITw (twirling) ·FIWuK (wushu e kung fu)
AltreFIRL (rugby a 13) ·FISKY (sky running)
Comitato Italiano Paralimpico ·Comitato Olimpico Internazionale
Controllo di autoritàVIAF(EN136613041
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federazione_Italiana_Tiro_con_l%27arco&oldid=143622564"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp