| Federazione Italiana Tiro con l'Arco | |
|---|---|
| Disciplina | |
| Fondazione | 1961 aMilano |
| Nazione | |
| Confederazione | Federazione Internazionale di Tiro con l'Arco (dal 1964) |
| Sede | |
| Presidente | |
| Sito ufficiale | www.fitarco-italia.org/ |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaFederazione Italiana Tiro con l'Arco (FITARCO) è uno dei due organi che promuove e organizza iltiro con l'arco inItalia, insieme allaFIDASC.
La FITARCO venne fondata aMilano il 17 dicembre1961 per opera delle prime cinque Compagnie italiane, riunitesi presso l'Arena Civica: la Compagnia Arcieri diTreviso, laCompagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni diBergamo, la Compagnia Arcieri diGorizia, l'Associazione Balestrieri Arcieri (ABA) diMilano e l'ABA diRoma (presto rinominata in Compagnia Arcieri Romani).Fu eletto all'unanimità come primo presidente FITARCO Massimiliano Malacrida, fondatore dell'ABA diMilano.
Nel1962 aMilano fu organizzato il primo Campionato Italiano, in gara singola (senza tener conto, cioè, delle prestazioni di tutta la stagione).Sempre nello stesso anno, fu creata la prima nazionale di Tiro con l'Arco in occasione della "Coppa Europa FITA" svoltasi aParigi. La prima squadra azzurra era composta daRenato Doni,Giovannantonio Malacrida,Luigi Massa,Mansueto Mondin,Giuseppe Oddo,Piero Rivolta e l'unica donnaMaria Zonta[1].
Dal1964 la FITARCO è affiliata alla Federazione Internazionale (FITA) e ne segue i regolamenti.
Nel1978 la FITARCO diventò una federazione a tutti gli effetti, riconosciuta dalComitato olimpico nazionale italiano (dal1973 compariva solo come "aderente").
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 136613041 |
|---|