Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federazione Italiana Pallacanestro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Federazione Italiana Pallacanestro
Logo
Logo
DisciplinaPallacanestro
Fondazione1921 aMilano
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA (dal 1932)
FIBA Europe (dal 1957)
SedeItalia (bandiera)Roma
PresidenteItalia (bandiera)Gianni Petrucci
Sito ufficialefip.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFederazione Italiana Pallacanestro (comunemente abbreviata inF.I.P.) è l'organo di governo dellapallacanestro inItalia.
Costituitasi nel 1921, ha sede aRoma ed è affiliata alCONI; a livello internazionale è membro dellaFIBA, nelle cui competizioni (mondiali e continentali) è rappresentata dalle proprie squadre nazionali (maschile e femminile). A livello interno ha giurisdizione disciplinare sulle attività dei vari campionati nazionali che vengono organizzati tramite le Leghe cestistiche di competenza oppure, per le divisioni inferiori, tramite i propri 19 comitati regionali. Dal 2013 il presidente èGianni Petrucci, che già aveva ricoperto analoga carica dal 1992 al 1999.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Logo della FIP in uso fino al 2007

Fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

È stata fondata aMilano il 2 novembre1921 comeFederazione Italiana Basket-Ball e inizialmente vi hanno aderito 10 società eleggendoArrigo Muggiani primo Presidente della neonata FIP. Alcune di queste formazioni avevano già disputato due campionati maschili organizzati dallaFederginnastica su iniziativa diManlio Pastorini e dopo la traduzione delle regole del gioco grazie aIda Nomi. Già era stato disputato un campionato, nel maggio del 1920. Durò quattro giorni, dal 26 al 30 maggio, in occasione del Concorso Ginnastico di Venezia. Vinse la Costanza Milano, prima di otto squadre. Poi, la FGNI non organizzò più nulla per un anno. Da qui il "malcontento" e la voglia di fare da soli. Prima un torneo federale e poi, dall’autunno del 1922, un vero e proprio campionato. I primi sei titoli furono vinti da squadre milanesi (cinque dall’A.S.S.I., una squadra di studenti, e uno dall'Internazionale). Poi, nel 1928 vinse per la prima volta la Ginnastica Roma.
Nel frattempo quei dieci club erano diventati 74 e i giocatori tesserati duemila. La sede della Federazione si era trasferita da Milano a Roma e il generaleFerdinando Negrini ne era divenuto il nuovo presidente. Nel1925 la denominazione è stata cambiata per la prima volta inFederazione Italiana Palla al Cesto e nel1930 è stata ribattezzataFederazione Italiana Palla al Canestro (poi contratto inPallacanestro). Lo stesso anno, la federazione ha iniziato i campionati femminili, è stata riconosciuta dalCONI (ma fino al1931 ha sempre fatto parte dellaFederginnastica) e si è trasferita aRoma (oggi ha sede in via Vitorchiano 113). In quell'anno inoltrela Nazionale aveva già fatto le sue due prime uscite: in canottiera bianca, con lo scudo crociato sabaudo prevalse per due volte sulla Francia (una volta a Milano il 4 aprile 1926, e poi a Parigi, il 18 aprile dell'anno dopo). Canevini, Valli e Valera i migliori realizzatori,Marco Muggiani il commissario tecnico.
Dal 1930, dopo due commissariamenti, con un nuovo presidente, il conte Giorgio Asinari di San Marzano, il trasferimento degli uffici allo Stadio Nazionale, l’attuale Stadio Flaminio, il movimento riceve una migliore struttura a livello nazionale. Dopo Milano è il momento di Roma e Trieste di affermarsi e di dominare la prima metà degli anni Trenta, vincendo, ad anni alterni, lo scudetto.
Nel 1936 con Basso, Bessi, Castelli, Diana, Dondi, Franceschini, Giassetti, Marinelli, Mazzini, Novelli, Paganella, Pelliccia, Premiami e Varisco, Decio Scuri, allenatoreGuido Graziani, partecipiamo alle Olimpiadi di Berlino, le prime che vedono ufficialmente la presenza del basket. Arriviamo settimi su ventuno partecipanti. Nel 1937 nasceil primo campionato unico di serie A, a dieci squadre. Nello stesso anno la Nazionale maschile, in Lituania, vince l’Argento perdendo di un punto (24-23) nella seconda edizione dei Campionati Europei contro la squadra di casa. Le ragazze fanno di meglio: l’anno successivo vincono l’Oro, a Roma, ai primi campionati Europei femminili, sul campo del Muro Torto mettendo in fila Lituania, Polonia, Francia e Svizzera.
Dal 1936 al 1939 lo scudetto viene vinto dalla formazione milanese del Dopolavoro Borletti, guidato daGiannino Valli poi è di nuovo è il turno della Ginnastica Triestina (’40 e ‘41) e della Reyer Venezia (’42 e ’43) prima delle sospensioni a causa della guerra. NellaReyer Venezia giocavaSergio Stefanini, il primo lungo italiano (nel dopoguerra, dopo un periodo passato in Brasile, vincerà cinque scudetti con la Borletti) capace di spostare gli equilibri.

Il dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]

Fino a quel momento si era giocato copiando il modello del calcio: due attaccanti, un centrale che faceva su e giù per il campo, e due difensori. I campi non erano tutti delle stesse dimensioni, si giocava quasi sempre all’aperto. Il movimento continuo dei giocatori dall’attacco alla difesa, i schemi chiamati con i numeri, le difese aggressive, li imparammo dai soldati americani in Italia che giocavano un basket più atletico e dinamico. Oppure nei campi di prigionia alleati. La guerra non divise solo l’Italia, ma anche la Federazione con un Commissario per il Centro-Nord e un altro per il resto d’Italia. La riunificazione nel 1946 con Aldo Mairano presidente, vide l’Italia vincere l’Argento, sconfitta in finale dalla Cecoslovacchia (34-32) alla prima edizione postbellica dei Campionati Europei di Ginevra. Per meglio imparare dagli americani, il presidente Mairano ingaggio Elliott Van Zandt alla guida della Nazionale. Van Zandt, capitano di fanteria, predicò il verbo dei fondamentali, dei fondamentali e dei fondamentali. La vita torna alla normalità: ci sono 4168 tesserati e 356 società nel 1946.
La Nazionale maschile parte in treno per le Olimpiadi di Londra del 1948 senza Cesare Rubini che preferisce quella di pallanuoto e vince l’Oro, mentre i nostri con Bersani, Tracuzzi, Romanutti, Cerioni, Stafenini, Marinelli, Ranuzzi, Rapini, Primo, Marietti, Nesti, Pellarini, Ferriani, Mantelli finirono al diciassettesimo posto. Venne introdotta la regola dei tre secondi in area. Gli anni Quaranta si chiudono con quattro scudetti consecutivi della Virtus Bologna, mentre in campo femminile Bernocchi Legnano ed Indomita Roma precedevano l’avvento della prima era della Ginnastica Comense con quattro scudetti dal ’50 al ’53.

Tra il 1950 e il 1980 (i primi successi internazionali)

[modifica |modifica wikitesto]

Il basket guadagna spazi importanti nella società italiana. Dal 1954 sono obbligatori i campi al coperto in serie A, anche se talvolta, i parquet sono ancora un lusso e solo dopo le Olimpiadi di Roma i palloni sono tutti di nylon e non più pallonesse da calcio. DopoElliott Van Zandt, nel 1953 arrivaJim Mc Gregor alla guida della Nazionale. Suo assistente è il prof.Nello Paratore che aveva guidato l’Egitto ad una medaglia di Bronzo e una d’Oro negli Europei del ’47 e del ’49.Paratore dal ’56 è capo allenatore della Nazionale. Preparò la squadra per le Olimpiadi di Roma che si rivelerà il più grande evento promozionale per il nostro basket per l’epoca. Ci fu sempre il tutto esaurito. L’Italia sfidò alla pari le grandi nazionali dell’epoca. Fu l’Olimpiade di Giomo, Vianello, Riminucci, Lombardi, Pieri, Gamba, Alesini, Canna, Calebotta, Vittori, Gavagnin e Sardagna. Ci qualificammo al quarto posto dopo USA, Urss e Brasile.
Nel 1965 tornano nel nostro campionato i giocatori stranieri. È una delle prime decisioni del nuovo governo federale presieduto daClaudio Coccia. Il valore diDoug Moe a Padova, diTony Kimball a Varese, diSkip Thoren a Milano (sponda Simmenthal) e diJoe Isaac (sponda All’Onestà) si traduce in una nuova spettacolarità che attrae sempre più pubblico. All’Olimpiade di Tokyo, l’Italia conferma la prestazione di Roma arrivando al quinto posto (Bertini, Bufalini, Flaborea, Gavagnin, Giomo, Lombardi, Masini, Pellanera, Pieri, Sardagna, Vianello e Vittori) mentre all’Olimpiade in Messico (Bovone, Bufalini, Flaborea, Masini, Vianello, Vittori, Gatti, Pellanera, Jessi, Recalcati e Cosmelli) l’ottavo posto significa anche la fine del ciclo diNello Paratore alla guida della Nazionale.Giancarlo Primo, viene scelto per sostituirlo guidando l’Italia in sei Europei, due mondiali (Lubiana ’70 e Manila ’78) e due Olimpiadi (Monaco 72 e Montreal 76) e sarà l’allenatore delle prime medaglie internazionali (Vincendo due medaglie di Bronzo ad Essen nel ’71 e a Belgrado nel ’75), ma anche quello che darà nuova professionalità al Settore Squadre Nazionali realizzando con i suoi giocatori una sorta di club Italia.
Nel1970 viene organizzata laLega delle società maschili di Serie A e nel1976quella femminile portando alla nascita dell'A2 nel 1974 e l'introduzione dei playoff nel 1976 permettendo inoltre alle formazioni iscritte di tesserare 2 giocatori stranieri. Nel 1976Enrico Vinci è eletto presidente della FIP. Inizia il decentramento federale, dando maggiori responsabilità alla periferia.
Dopo gli Europei di TorinoSandro Gamba viene nominato CT. Con Gamba la Nazionale riceve un nuovo indirizzo: non più club azzurro, ma una selezione dei migliori giocatori del momento, anche se italo-americani comeMyke Silvester. Con Sandro Gamba in panchina l’Italia ha vinto le medaglie più preziose: Argento ai Giochi Olimpici di Mosca ’80, Oro agli Europei di Nantes ’83, Argento a quelli di Roma ’91, senza dimenticare il Bronzo di Stoccarda nell’85 e il dolce-amaro quarto posto di Zagabria nell’89 con Mike D’Antoni in squadra.

Tra il 1990 e il 2000 (inizio del professionismo)

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anni Novanta vedono un cambio al vertice sia tecnico, sia politico. Il professorEnrico Vinci lascia la vita dirigenziale. Al suo posto viene elettoGianni Petrucci, già segretario generale della FIP dal ’78 all’85 e poi dellaFedercalcio. Petrucci rimane in carica fino al febbraio del 1999, quando viene eletto alla presidenza del CONI. Sono anni importanti. Il 9 luglio del 1994 viene approvato il regime professionistico per i giocatori di serie A dalla XXIX Assemblea Generale Straordinaria tenutasi ad Ostia (Roma). Poi la sentenza Bosman. Il volto del nostro campionato viene stravolto con comunitari e extracomunitari senza vincoli di numero per il tesseramento.
La Nazionale con la guida diEttore Messina, ottiene un nono e un quinto posto agli Europei in Germania e in Grecia, e un argento a Barcellona nel 1997. La Nazionale femminile guidata daRiccardo Sales vince l’argento a Brno e partecipa alle Olimpiadi di Atlanta. È la sua terza partecipazione, dopo Mosca nel 1980 (conBruno Arrigoni in panchina e Carlo Colombo come assistente) e Barcellona nel 1992 (sotto la guida diFranco Novarina e con Guido Novello come assistente).
Dopodiché ogni anno lo scudetto cambia casa: Milano 96, Treviso 97, Virtus Bologna 98, Varese 99 (quello della stella), Fortitudo nel 2000 (al quarto tentativo) e poi di nuovo la Virtus Kinder Bologna nel 2001. Per la femminile gli anni Novanta si traducono con la parola Pool Comense: nove scudetti consecutivi, tutti conViviana Ballabio, cinque coppe Italia e due Coppe dei Campioni.
L'8 maggio 1999Fausto Maifredi, docente di matematica viene eletto come nuovo presidente della FIP. Il suo mandato inizia con la vittoria della Nazionale agli europei vincendo l'Oro Europeo. Dopo l’Argento di Barcellona,Bogdan Tanjevic sostituisce Messina, arriva sesto aiMondiali in Grecia nel 1998, e vincendo l'europeo del 1999 disputato in Francia conAndrea Meneghin, Abbio, Myers, Basile, Bonora, De Pol, Galanda, Fucka, Marconato, Chiacig, Damiao e Mian e porta la Nazionale alle Olimpiadi dopo 16 anni. La guida della Nazionale femminile in questo periodo è assunta daAldo Corno, che torna sulla panchina azzurra, anche se con un contratto part-time, per la terza volta.
Il 18 giugno 2000, la XXXIV Assemblea Generale Straordinaria, che si tiene a Chianciano Terme (Siena), vota il nuovo statuto federale che vede la Federazione come ente di diritto privato con finalità pubbliche.Alle Olimpiadi di Atlanta arriviamo quinti, agli Europei in Turchia del 2001 arriviamo noni. Tanjevic lascia. Il presidente Maifredi chiama alla guida della Nazionale Carlo Recalcati.

Dal 2000 a oggi

[modifica |modifica wikitesto]

L’Italia si qualifica per ilcampionato Europeo in Svezia del 2003 vincendo la finale per il terzo posto (l’ultimo valido per le Olimpiadi di Atene del 2004) contro la Francia diTony Parker.
Nell'edizione delleolimpiadi del 2004 l'Italia riesce ad ottenere il secondo argento della sua storia sportiva perdendo in finale con l’Argentina (69-84). L’Italia medaglia d’Argento è composta da:Nikola Radulovic,Gianluca Basile,Giacomo Galanda,Matteo Soragna,Denis Marconato,Gianmarco Pozzecco,Alex Righetti,Rodolfo Rombaldoni,Massimo Bulleri,Michele Mian,Roberto Chiacig,Luca Garri. I tecnici assistenti di Recalcati sonoFabrizio Frates e Giovanni Piccin.
Dino Meneghin, già Commissario dal 30 settembre 2008, viene eletto Presidente dalla XCI Assemblea Generale Elettiva il 7 febbraio 2009, succedendo aFausto Maifredi. Il 12 gennaio 2013, nel corso della 44ª Assemblea Generale,Gianni Petrucci, viene eletto presidente della Fip. Petrucci era già stato eletto Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro il 21 novembre 1992, venendo poi riconfermato il 29 giugno 1996. Nel 1994 fece parte della Commissione Esecutiva della FIBA (Fédération International de Basketball) e il 30 aprile 1997 venne eletto nella Giunta Esecutiva del CONI. Il 17 novembre 2020 Giovanni Petrucci è stato eletto e confermato Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro dalla 48ª Assemblea Generale Elettiva per il quadriennio 2021-2024.

Campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati Maschili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato italiano di pallacanestro.

Nazionali

Interregionali

  • Serie B Interregionale: campionato nato a seguito della riforma del 2023, esso è costituito da 4 Conference (ogni Conference a sua volta formata da 2 Division per un Totale di 8) su base territoriale e la Federazione assegna l'organizzazione delle singole Division a 8 comitati regionali. Quelli interessati sono:Abruzzo;Campania;Emilia Romagna;Lombardia;Piemonte;Puglia;Toscana eVeneto. Dallastagione 2024/2025 si avranno 4 promozioni (1 per Conference) e 12 retrocessioni
  • Serie C: organizzata interamente dai comitati regionali della Federazione e dalla stagione 2024/2025 seguendo il modello dellaSerie B interregionale anche questo campionato viene organizzato in 4 Conference su base Territoriale. Ognuno di questi raggruppamenti a sua volta è composto da 4 Division organizzate su mandato della Federazione dai vari comitati regionali. Quelli interessati sono:Campania;Emilia Romagna;Friuli-Venezia Giulia;Lazio (2 gironi);Lombardia (3 gironi);Marche;Piemonte;Puglia;Sardegna;Sicilia;Toscana;Umbria; eVeneto. Dallastagione 2024/2025 si avranno 12 promozioni (3 per Conference) e 31 retrocessioni.

Regionali

  • Divisione Regionale 1: organizzata da 16 dei 19 comitati regionali FIP:Abruzzo;Calabria;Campania (2 Gironi);Emilia Romagna (3 Gironi);Friuli Venezia Giulia (2 Gironi);Lazio (4 Gironi);Liguria;Lombardia (4 Gironi);Marche (2 Gironi);Piemonte (2 Gironi);Puglia (2 Gironi);Sardegna;Sicilia (2 Gironi);Toscana (2 Gironi);Umbria;Veneto (3 Gironi).
  • Divisione Regionale 2: organizzata da 18 dei 19 comitati regionali FIP:Abruzzo;Basilicata;Calabria;Campania (2 Gironi);Emilia Romagna (6 Gironi);Friuli Venezia Giulia (4 Gironi);Lazio (5 Gironi);Liguria (3 Gironi);Lombardia (6 Gironi);Marche (3 Gironi);Piemonte (4 Gironi);Puglia (3 Gironi);Sardegna (2 Gironi);Sicilia (4 Gironi);Toscana (4 Gironi);Trentino Alto Adige;Umbria;Veneto (4 Gironi).
  • Divisione Regionale 3: organizzata da 11 dei 19 comitati regionali FIP:Campania (2 Gironi);Emilia Romagna (9 Gironi);Friuli Venezia Giulia (2 Gironi);Lazio (3 Gironi);Lombardia (10 Gironi);Marche (2 Gironi);Piemonte (2 Gironi);Puglia (4 Gironi);Toscana (4 Gironi);Trentino Alto Adige;Veneto (5 Gironi).
  • Divisione Regionale 4: livello presente esclusivamente nel comitato regionale dellaLombardia con gironi organizzati in base alle formazioni iscritte nelle varie province della regione. Dalla stagione 2024-2025 sono organizzati 13 Gironi a livello provinciale.

Campionati Regionali

[modifica |modifica wikitesto]
RegioneSerie B interregionaleSerie CDivisione Regionale 1Divisione Regionale 2Divisione Regionale 3Divisione Regionale 4Totale Campionati Regionali
  Abruzzo1-11--3
  Basilicata---1--1
  Calabria--13--4
  Campania11222-8
  Emilia-Romagna11369-20
  Friuli-Venezia Giulia-1242-9
  Lazio12453-15
  Liguria--12--3
  Lombardia124691436
  Marche-1232-8
  Molise------0[1]
  Piemonte -  Valle d'Aosta-1343-11
  Puglia11234-11
  Sardegna-113--5
Sicilia (bandiera)Sicilia-124--7
  Toscana11248-16
  Trentino-Alto Adige---12-3
  Umbria-111--3
  Veneto11345-14
Totali81534574914177

Campionati femminili

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato italiano di pallacanestro femminile.

Nazionali

  • Serie A1: massima serie del campionato femminile di basket italiano organizzato dallaLega Basket Femminile composto da un girone unico formato da 14 squadre.
  • Serie A2: secondo livello del campionato organizzato dallaLega Basket Femminile composto da 28 formazioni divise in 2 gironi da 14 squadre

Regionali

  • Serie B: primo livello a carattere regionale e gestito direttamente dai comitati regionali FIP che organizzato la competizione all'interno del proprio territorio di pertinenza. Le regioni che presentano tale competizione sono: Campania (2 Gironi); Emilia Romagna (2 Gironi); Lazio; Lombardia; Piemonte; Sardegna; Sicilia; Toscana; Umbria; Veneto.
  • Serie C: secondo livello a carattere regionale e gestito direttamente dai comitati regionali FIP che organizzato la competizione all'interno del proprio territorio di pertinenza. Le regioni che presentano tale competizione sono: Campania; Emilia Romagna (2 Gironi); Friuli Venezia Giulia; Lazio (2 Gironi); Liguria; Lombardia (4 Gironi); Piemonte (2 Gironi); Puglia; Sicilia; Toscana; Umbria; Veneto.
  • Promozione: terzo e ultimo livello a carattere regionale e gestito direttamente dai comitati regionali FIP che organizzato la competizione all'interno del proprio territorio di pertinenza. Le regioni che presentano tale competizione sono: Lombardia (4 Gironi); Toscana; Trentino Alto Adige; Veneto (2 Gironi).
RegioneSerie BSerie CPromozioneTotale Campionati Regionali
  Campania21-3
  Emilia-Romagna22-4
  Friuli-Venezia Giulia-1-1
  Lazio12-3
  Liguria-1-1
  Lombardia1449
  Piemonte -  Valle d'Aosta12-3
  Puglia-1-1
  Sardegna1--1
Sicilia (bandiera)Sicilia11-2
  Toscana1113
  Trentino-Alto Adige--11
  Umbria11-2
  Veneto1124
Totali1218838

Giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

I Campionati Giovanili FIP (sia maschili e femminili) sono divisi in Regionali, Élite ed Eccellenza (girone unico costituito dalle squadre migliori) divisi in età: Under 13, Under 14,Under 15, Under 17, Under 19.

I Campionati Giovanili sono organizzati in quattro fasi:

  • Qualificazioni: organizzate dalle sezioni provinciali, vedono tutte le squadre iscritte scontrarsi tra loro, divise in molti gironi creati su base territoriale
  • Classificazioni: diviso in fase Gold e Silver e organizzato dalla sezione regionale, che vede dividersi in due minicampionati le migliori di ciascun girone
  • Finali regionali: fase finale organizzata dalla sezione regionale, che vede scontrarsi le prime dei gironi Gold. C'è anche una fase finale delle migliori della fase Silver
  • Finali nazionali: gestite dalla federazione nazionale e organizzate dalle sezioni provinciali scelte ogni anno per ospitare le sfide più belle tra le squadre giovanili migliori d'Italia

Sede e organigramma

[modifica |modifica wikitesto]

La sede nazionale della FIP si trova in via Vitorchiano 113 aRoma.

Al vertice degli organi della Federazione figura il Presidente, che guida il Consiglio di Presidenza di cui fanno parte il Vice Presidente e quattro consiglieri federali. Vi è inoltre un Consiglio Federale ed un Collegio dei Revisori dei Conti. Vi sono inoltre due rappresentanti della Consulta dei Comitati Regionali, ed un Segretario generale.

Dino Meneghin da cestista

A settembre 2015, il Consiglio Federale è così composto[2]:

  • Presidente Federale:Gianni Petrucci.
  • Vice-Presidenti: Gaetano Laguardia, Anna Cremascoli
  • Consiglieri Federali:

Angela Albini, Eugenio Crotti, Giovanni Del Franco, Mario Di Marco, Giancarlo Galimberti, Sandra Palombarini, Stefano Persichelli, Marco Petrini, Gianni Zappi,Cristiano Zanus Fortes.

  • Presidente Collegio dei Revisori dei Conti: Claudio Bruni.
  • Componenti CONI: Salvatore Gueci, Alfredo Di Caprio.

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Decio Scuri, commissario e poi presidente della FIP.

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo della FIP fino al 2007
    Logo della FIP fino al 2007
  • Logo della FIP dal 2007 al 2022
    Logo della FIP dal 2007 al 2022
  • Logo della FIP dal 2022
    Logo della FIP dal 2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il comitato regionale delMolise organizza esclusivamente campionati giovanili
  2. ^Consiglio Federale, sufip.it(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pallacanestro in Italia
Maschile
CampionatiSerie A ·Serie A2 ·Serie B Nazionale ·Serie B Interregionale ·Serie C ·Divisione Regionale 1 ·Divisione Regionale 2 ·Divisione Regionale 3 ·Divisione Regionale 4 ·Legadue ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia LNP ·Supercoppa LNP ·Coppa Italia Legadue ·All Star Game ·Campioni d'Italia dilettanti ·Next Gen Cup
OrganizzazioniLega Basket ·Nuova LNP ·Legadue(chiusa e confluita nella Nuova LNP) ·LNP(chiusa e confluita nella Nuova LNP)
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
StatisticheSocietà vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee
Femminile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B ·Serie C ·Promozione ·A2 d'Eccellenza ·B d'Eccellenza ·Serie A3 ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia Serie A2 ·Coppa Italia Serie A3
OrganizzazioniLega Basket Femminile
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
FIP ·Italia Basket Hall of Fame ·Albo d'oro del campionato ·Classifiche ·Camp. giovanili
V · D · M
Federazioni di pallacanestro europee
AttualiAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseCecoslovacchia ·Germania Est ·Inghilterra ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Scozia ·URSS
Campionati europei maschili ·Campionati europei femminili
FIBA Europe Player of the Year Award ·FIBA Europe Young Men's Player of the Year Award ·FIBA Europe Women Player of the Year Award ·FIBA Europe Young Women's Player of the Year Award
V · D · M
FIBA Hall of Fame
AllenatoriAlekseeva ·Auriemma ·Barbosa ·Canavesi ·Daly ·Díaz-Miguel ·Donohue ·Ferrándiz ·Gamba ·Garnier ·Gaze ·A. Gomel'skij ·E. Gomel'skij ·Hejková ·Iba ·Ivković ·Kanela ·Kondrašin ·Magnano ·T. Maher ·Messina ·Newell ·Nikolić ·Novosel ·Pešić ·Peterson ·Planas ·Primo ·Rubini ·Smith ·Stirling ·Summitt ·Tanjević ·VanDerveer ·Vasojević ·Yow ·Žeravica ·Zuoyun
ArbitriArabadžijan ·Bain ·Belošević ·Blanchard ·Dīmou ·Hopenhaym ·Kassai ·Kostin ·Lazarov ·Pfeuti ·Rae ·Reverberi ·Rīgas ·Righetto
ContributoriAiraldi Rivarola ·Ashry ·Atakol ·Bouffard ·Busnel ·Calvo ·Carneiro ·dos Reis ·Yun ·Greim ·Hepp ·Jones ·Killian ·Klieger ·Kozłowski ·López ·Martín ·Naismith ·Otto ·Pitzl ·Popović ·Ramsay ·Šaper ·Saporta ·Scuri ·Segura de Luna ·Semaško ·Seye Moreau ·Stanković ·Steitz ·Stern ·Ueda ·Vitale ·Wahby ·CABB ·ČBF ·EOK ·FIP ·LBS ·FPB ·FRB ·SB
GiocatoriArcain ·A. Belov ·S. Belov ·Berkovich ·Cameron ·Chazalon ·Conceição ·Ćosić ·Cruz ·Dalipagić ·Daneu ·Delibašić ·Divac ·Donovan ·Dydek ·Edwards ·Fasoulas ·Faye ·Fijalkowski ·Furlong ·Galīs ·Gaze ·Giannakīs ·Golomeev ·González ·Hendrawan ·Herrera Tabio ·Jordan ·Kićanović ·Korać ·Kropilák ·Kukoč ·Leslie ·Łopatka ·Loyzaga ·Machová ·R. Maher ·Marcari ·Marčiulionis ·Marques ·Martín ·Marzorati ·Mbengue ·McClain ·Meneghin ·Meyers ·Miller ·Ming ·Moglia ·Mourning ·Mujanović ·Nash ·Németh ·O'Neal ·Oberto ·Ōga ·Olajuwon ·Ortiz ·Paulauskas ·Pasos ·Paula ·Pereira ·Petrović ·Pollini ·Raga ·Rigaudeau ·Robertson ·Robinson ·Rodríguez ·Ronchetti ·Russell ·Sabonis ·Sak'andelidze ·Sako ·San Epifanio ·Sato ·Schmidt ·Schrempf ·Semënova ·Sin-ja ·Slavnić ·Stojaković ·Stojanova ·Štreimikytė ·Taylor ·Timms ·Tarakanov ·Tkačenko ·Valdemoro ·Valters ·Victoriano ·Vojnova ·Volkov ·Warda ·Zasul'skaja ·Zdovc ·Zheng ·Zídek
SquadreDream Team 1992
V · D · M
Federazioni sportive italiane
Riconosciute CONIACI (automobilismo) ·FIDAL (atletica leggera) ·FIBa (badminton) ·FIBS (baseball e softball) ·FIB (bocce) ·FIDS (danza sportiva) ·FIDASC (discipline armi sportive) ·FIGC (calcio e futsal) ·FICK (canoa e kayak) ·FIC (canottaggio) ·FCI (ciclismo) ·FICr (cronometristi) ·FIDAF (football americano e flag football) ·FGI (ginnastica) ·FIG (golf) ·FIGH (pallamano) ·FIGS (squash) ·FIH (hockey su prato) ·FISR (hockey e pattinaggio su rotelle) ·FIJLKAM (judo, lotta e karate) ·FMI (motociclismo) ·FIM (motonautica) ·FIP (pallacanestro) ·FIPAV (pallavolo) ·FIPM (pentathlon moderno) ·FIPSAS (pesca sportiva e subacquea) ·FIPE (sollevamento pesi e culturismo) ·FPI (pugilato) ·FIR (rugby a 15 e a 7) ·FIS (scherma) ·FISW (sci nautico e wakeboard) ·FIN (sport acquatici) ·AeCI (sport dell’aria) ·FISE (sport equestri) ·FISG (sport del ghiaccio) ·FISI (sport invernali) ·FITA (taekwondo) ·FITP (tennis e padel) ·FITeT (tennistavolo) ·FITARCO (tiro con l’arco) ·UITS (tiro a segno) ·FITAV (tiro a volo) ·FITRI (triathlon) ·FIV (vela) ·FASI (arrampicata)
Discipline associate CONIFIBiS (biliardo) ·FISB (bowling) ·FIGB (bridge) ·FICSF (canottaggio sedile fisso) ·FCrI (cricket) ·FID (dama) ·FIGEST (giochi tradizionali) ·FIKBMS (kickboxing, muay thai, savate e shootfighting) ·FISO (orientamento) ·FIPAP (pallapugno) ·FIRaft (rafting) ·FSI (scacchi) ·FIPT (tamburello) ·FITDS (tiro dinamico) ·FITETREC-ANTE (turismo equestre) ·FITw (twirling) ·FIWuK (wushu e kung fu)
AltreFIRL (rugby a 13) ·FISKY (sky running)
Comitato Italiano Paralimpico ·Comitato Olimpico Internazionale
Controllo di autoritàVIAF(EN123738044
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federazione_Italiana_Pallacanestro&oldid=147370041"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp