Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federazione Italiana Giuoco Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio
Logo
Logo
DisciplineCalcio
Calcio a 5
Beach soccer
Fondazione1898 aTorino
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIFA (dal 1905)
UEFA (dal 1954)
SedeItalia (bandiera)Roma
PresidenteItalia (bandiera)Gabriele Gravina
Sito ufficialewww.figc.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaFederazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota comeFedercalcio o con l'acronimoFIGC, èassociazione riconosciuta, conpersonalità giuridica, federata alComitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere inItalia il gioco delcalcio, delcalcio a 5 e delbeach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.[1] La Federcalcio ha sede aRoma ed è affiliata allaFIFA dal1905[2] e all'UEFA dal1954, in qualità di cofondatrice.[3]

Fanno parte della Federcalcio le leghe (Lega Calcio Serie A,Lega Nazionale Professionisti Serie B,Lega Italiana Calcio Professionistico,Lega Nazionale Dilettanti)[2] alle quali è data l'organizzazione dei campionati e coppe professionistici e dilettantistici,[2] l'Associazione Italiana Arbitri,[2] come designatrice delle terne arbitrali degli incontri, le componenti tecniche (Associazione Italiana Calciatori eAssociazione Italiana Allenatori Calcio),[2] ilSettore Tecnico e il Settore Giovanile e Scolastico.[2] Inoltre, sono istituite la Divisione Serie A Femminile Professionistica, la Divisione Serie B Femminile e la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale.[2]

Infine, tramite ilClub Italia, la Federcalcio coordina la gestione delle attività delle squadre nazionali di calcio, calcio a 5 e beach soccer.[4] Nel 2023 questa federazione risulta essere quella con il maggiore numero di tesserati in Italia, che sono 1.425.059.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Federazione italiana si costituì aTorino il 26 marzo1898 con il nome diFederazione Italiana del Football (FIF), su iniziativa di un comitato istituito il 15 marzo, ed elesse al vertice della neonata associazione l'ingegnere Mario Vicary, al termine dei lavori di una sorta di costituente presieduta daEnrico D'Ovidio.[6][7][8][9] Furono invitate a far parte della fase costituente le seguenti società:[10]Genoa Cricket and Athletic Club,Football Club Torinese,Internazionale Torino,Società Ginnastica Torino,SEF Mediolanum,Unione Pro Sport Alessandria eSocietà Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo. Tuttavia, le ultime due preferirono rimanere nell'orbita dellaFederazione Ginnastica d'Italia, federazione che metteva in palio, durante i propri campionati ginnici, anche untitolo per il football, mentre la Mediolanum iniziò a partecipare a competizioni FIF solo due anni più tardi.

Nello stesso anno della sua fondazione la federazione organizzò il primocampionato italiano di calcio: si trattò di un torneo disputatosi aTorino in una sola giornata, che venne vinto dalGenoa.

La federazione italiana venne riconosciuta nel1905 dallaFédération Internationale de Football Association (FIFA), federazione internazionale di governo del calcio mondiale nata il 21 maggio1904.

Sempre nel 1905, la FIF spostò la propria sede da Torino aMilano[11] e, nel1909, cambiò denominazione nell'attualeFederazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Il 15 maggio1910 venne giocata all'Arena Civica di Milano la prima partita internazionale dellaNazionale di calcio dell'Italia, che sconfisse per 6 a 2 laNazionale francese.[11] L'anno seguente la FIGC spostò nuovamente la sede a Torino.[11]

Nel1926 la sede venne trasferita aBologna,[11] dove restò per tre anni, per lo spostamento definitivo nel1929 aRoma.[11]

Nella storia della federazione, a partire dal secondo dopoguerra in avanti, è successo che la stessa fosse commissariata a seguito di stravolgimenti legati a risultati deludenti conseguiti sul campo dalla nazionale oppure a scandali extracalcistici[12]. Fino ad allora i commissariamenti erano stati meno soventi e legati, perlopiù, a crisi dirigenziali interne.

Il primo caso celebre si verificò nell'estate del1958[13] e fu la conseguenza del "disastro di Belfast", ovvero la mancata qualificazione aiMondiali in Svezia, la cui responsabilità venne addebitata alle società professionistiche, ritenute colpevoli di aver anteposto le loro esigenze a quelle della Nazionale[13].Giulio Onesti, presidente delCONI, si espresse in termini durissimi[13], portandoOttorino Barassi, presidente della federazione, a dimettersi: il 13 agosto si giunse al commissariamento della FIGC[13]. Venne nominata la figura diBruno Zauli[14].

Il 15 giugno1954 la FIGC, laFédération Française de Football e laUnion Royale Belge des Societes de Football Association,[3] (federazioni rispettivamente dellaFrancia eBelgio), fondano la Union of European Football Associations (UEFA), confederazione che gestisce attualmente il calcio inEuropa.[3]

Nel1986 le conseguenze del cosiddettoTotonero bis portarono all'avvicendamento tra il presidente federaleFederico Sordillo e il commissarioFranco Carraro[12]. Nel1996, invece, le vicissitudini personali del presidenteAntonio Matarrese (rinviato a giudizio per abuso d'ufficio in violazione delle norme interne alla federazione) favorirono l'arrivo del commissarioRaffaele Pagnozzi[12]. Nel2000 fu la volta diGianni Petrucci, che divenne commissario straordinario dopo la mancata rielezione diLuciano Nizzola[12].

Nel maggio del2006, a seguito delle conseguenze del cosiddetto scandalo diCalciopoli, il presidente Franco Carraro fu sostituito daGuido Rossi prima[15] eLuca Pancalli poi[16].

Nel novembre del2017 la mancata qualificazione aiMondiali di Russia 2018 spinse il presidenteCarlo Tavecchio a rassegnare le dimissioni[17]; l'incapacità di eleggere un nuovo presidente federale tramite elezioni[18] rese necessaria la nomina di un commissario straordinario da parte del Comitato Olimpico: l'incarico fu affidato aRoberto Fabbricini[19].

Sede

[modifica |modifica wikitesto]
Sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio a Roma, via Gregorio Allegri, 14.

La sede della Federcalcio è aRoma, nella palazzina ubicata in via Gregorio Allegri 14, quartierePinciano.

Fino agli inizi deglianni cinquanta sull'area dell'odierna sede sorgeva una villa residenziale, successivamente demolita per dare inizio, nel1952,[20] ai lavori per la realizzazione della palazzina a sei piani che ospita l'attuale sede della FIGC. L'edificio direzionale, progettato dall'ing. Sergio Bonamico,[21] venne ultimato nel1956[20] divenendo la sede legale e operativa della Federazione Italiana Giuoco Calcio, in una zona della capitale prettamente residenziale.[21]

Il piano terreno, in parte interrato, è riservato ai servizi vari (atrio, informazioni, ufficio postale)[21] mentre i quattro piani superiori sono destinati a uffici (al primo piano vi sono gli uffici direttivi e di rappresentanza).[21] Il quinto piano, attico e ultimo, sono collocati una sala congressi con bar, e una saletta stampa.[21] La sala del Consiglio Federale è intitolata, dal2021, alla memoria diPaolo Rossi.[22]

Governance

[modifica |modifica wikitesto]

Componenti

[modifica |modifica wikitesto]

Fanno parte della Federazione Italiana Giuoco Calcio le seguenti componenti:[2]

AreeComponenteSedeFondazione
LegheLega Calcio Serie AMilano2010
Lega Nazionale Professionisti Serie B (LNPB)Milano2010
Lega Italiana Calcio Professionistico (Lega Pro)Firenze1959
Lega Nazionale Dilettanti (LND)Roma1959
Componenti tecnicheAssociazione Italiana Calciatori (AIC)Vicenza1968
Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC)Firenze1966
Associazione Italiana Arbitri (AIA)Roma1911
SettoriSettore TecnicoFirenze1959
Settore Giovanile e ScolasticoRoma1947
DivisioniDivisione Serie A Femminile ProfessionisticaRoma2023
Divisione Serie B FemminileRoma2023
Divisione Calcio Paralimpico e SperimentaleRoma2019
OrganismiClub Italia

Organigramma

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Aggiornato all'8 luglio 2023.

  • Presidente:Gabriele Gravina
  • Vicepresidente vicario:Umberto Calcagno
  • Vicepresidente:Francesco Ghirelli
  • Segretario generale: Marco Brunelli
  • Vicesegretario: Antonio Di Sebastiano
  • Consiglieri federali:
  • Comitato di presidenza: Gabriele Gravina (presidente), Umberto Calcagno (vicepresidente vicario), Lorenzo Casini, Mauro Balata, Giancarlo Abete.

Organi di giustizia sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Sono organi di giustizia sportiva istituiti presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio, i seguenti:

  • Commissione federale di garanzia;
  • Corte federale di appello;
  • Corte sportiva di appello a livello nazionale;
  • Tribunale federale nazionale;
  • Procura federale.

Sono organi di giustizia sportiva istituiti presso le leghe e le divisioni, i Giudice Sportivi e i sostituti di ognuna delle seguenti componenti:Lega Nazionale Professionisti Serie A,Lega Nazionale Professionisti B,Lega Italiana Calcio Professionistico,Lega Nazionale Dilettanti,Divisione Calcio a cinque,Divisione Calcio femminile eSettore Giovanile e Scolastico.

Sono infine organi di giustizia sportiva "a partecipazione mista" i Collegi Arbitrali istituiti rispettivamente presso laLega Nazionale Professionisti Serie A, laLega Nazionale Professionisti B, laLega Italiana Calcio Professionistico e laLega Nazionale Dilettanti.

Enti partecipati

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]
  • Federcalcio Servizi s.r.l., società partecipata al 100%.

Fondazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

La FIGC dirige e organizza l'attività dellanazionale maschile e dellanazionale femminile, delle nazionali giovanili, e delle nazionali difutsal e dibeach soccer; inoltre, supervisiona, controlla e coordina le leghe che organizzano icampionati professionistici (Lega Serie A,Lega B,Lega Pro) e i campionati a carattere dilettantistico di livello nazionale e interregionale (Lega Nazionale Dilettanti,Divisione Calcio a 5). In più, la FIGC promuove direttamente i tornei, le attività e le iniziative riservate ai settori giovanili e, attraverso la Divisione Calcio Femminile, i campionati di calcio femminile diSerie A e diSerie B.

A livello regionale la FIGC agisce attraverso i comitati regionali e le delegazioni provinciali e locali.

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

La FIGC ha diversi sponsor, tecnici e ufficiali. Il fornitore delle divise dellanazionale di calcio èAdidas. Dalla stagione 2023-2024,Givova per le divise degliarbitri con gli sponsor Tigotà e Net Insurance.

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1974-1984
    1974-1984
  • Variante 1974-1984
    Variante 1974-1984
  • 1984-1992
    1984-1992
  • 1992-2006
    1992-2006
  • 2006
    2006
  • 2006-2017
    2006-2017
  • 2017-2022
    2017-2022
  • Logo istituzionale
    In uso dal 2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^STATUTO DELLA FIGC (PDF), sufigc.it.
  2. ^abcdefghIdentità e missione, sufigc.it.
  3. ^abc1954, la Figc crea la Uefa, sucorriere.it.
  4. ^Il Club Italia, sufigc.it.
  5. ^ReportCalcio 2024, supwc.com.
  6. ^1 All’inseguimento di una palla (1887-1918), sualfiocaruso.com.
  7. ^La morte del Senatore Enrico D'Ovidio, La Stampa della sera di martedì 21 marzo 1933 p. 1, suarchiviolastampa.it.
  8. ^AA.VV.,75º anniversario fondazione F.I.G.C. 1898-1973, p. 4 e 5 dove si dice "... dellaFederazione Italiana del Foot-Ball che vedeva la luce in Torino, come s'è accennato, il 15 marzo 1898, eleggendo nella stessa città la propria sede chiamando alla presidenza il conte prof. D'Ovidio ...". Erroneamente archiviato come "Luigi", Enrico non aveva fratelli con tale nome; il professore e conte era lui.
  9. ^ Fiorenzo Radogna,I 120 anni della FIGC in 20 tappe e numeri: da Torino a Berlino e al commissario senza Russia, inCorriere della Sera.URL consultato il 21 agosto 2018.
  10. ^IFFHS, suiffhs.de.
  11. ^abcdeStoria della federazione italiana, suclubcalcio.it.URL consultato il 23 dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 13 maggio 2023).
  12. ^abcdCommissariamento Figc, scenari e reazioni dopo l'elezione mancata del presidente, susport.sky.it, 29 gennaio 2018.
  13. ^abcdAlmanacco Illustrato del Calcio 2011, Modena,Panini Editore, 2010, pp. 9-10,ISBN 978-88-6589-034-9.
  14. ^Corriere dello Sport, 14 agosto 1958., suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  15. ^Commissario Figc, il Coni sceglie Guido Rossi, suarchivio.panorama.it.URL consultato il 1º febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2018).
  16. ^Figc, Pancalli nuovo commissario "Voglio riportare serenità nel calcio", surepubblica.it, 21 settembre 2006.
  17. ^Figc, Tavecchio si è dimesso: "Sciacallaggio politico". Malagò:Unica soluzione è commissariamento, surepubblica.it, 20 novembre 2017.
  18. ^Presidenza Figc, è caos: niente intesa, si va verso commissariamento, surepubblica.it, 29 gennaio 2018.
  19. ^Calcio, Fabbricini commissario straordinario della Figc, Malagò della Lega di A, surepubblica.it, 1º febbraio 2018.
  20. ^abSEDE FIGC, sufedercalciosrl.it.
  21. ^abcdeRivista Vitrum (PDF), sufedercalciosrl.it.
  22. ^La Sala del Consiglio Federale intitolata a Paolo Rossi. Gravina: “Un ricordo doveroso da parte del mondo del calcio”, sufigc.it.
  23. ^FONDAZIONE MUSEO DEL CALCIO – Centro di documentazione storica e culturale del giuoco del calcio, suwwwext.comune.fi.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Federazioni di calcio europee -UEFA
Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Scomparse:Cecoslovacchia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Saarland ·Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica
V · D · M
Federazioni sportive italiane
Riconosciute CONIACI (automobilismo) ·FIDAL (atletica leggera) ·FIBa (badminton) ·FIBS (baseball e softball) ·FIB (bocce) ·FIDS (danza sportiva) ·FIDASC (discipline armi sportive) ·FIGC (calcio e futsal) ·FICK (canoa e kayak) ·FIC (canottaggio) ·FCI (ciclismo) ·FICr (cronometristi) ·FIDAF (football americano e flag football) ·FGI (ginnastica) ·FIG (golf) ·FIGH (pallamano) ·FIGS (squash) ·FIH (hockey su prato) ·FISR (hockey e pattinaggio su rotelle) ·FIJLKAM (judo, lotta e karate) ·FMI (motociclismo) ·FIM (motonautica) ·FIP (pallacanestro) ·FIPAV (pallavolo) ·FIPM (pentathlon moderno) ·FIPSAS (pesca sportiva e subacquea) ·FIPE (sollevamento pesi e culturismo) ·FPI (pugilato) ·FIR (rugby a 15 e a 7) ·FIS (scherma) ·FISW (sci nautico e wakeboard) ·FIN (sport acquatici) ·AeCI (sport dell’aria) ·FISE (sport equestri) ·FISG (sport del ghiaccio) ·FISI (sport invernali) ·FITA (taekwondo) ·FITP (tennis e padel) ·FITeT (tennistavolo) ·FITARCO (tiro con l’arco) ·UITS (tiro a segno) ·FITAV (tiro a volo) ·FITRI (triathlon) ·FIV (vela) ·FASI (arrampicata)
Discipline associate CONIFIBiS (biliardo) ·FISB (bowling) ·FIGB (bridge) ·FICSF (canottaggio sedile fisso) ·FCrI (cricket) ·FID (dama) ·FIGEST (giochi tradizionali) ·FIKBMS (kickboxing, muay thai, savate e shootfighting) ·FISO (orientamento) ·FIPAP (pallapugno) ·FIRaft (rafting) ·FSI (scacchi) ·FIPT (tamburello) ·FITDS (tiro dinamico) ·FITETREC-ANTE (turismo equestre) ·FITw (twirling) ·FIWuK (wushu e kung fu)
AltreFIRL (rugby a 13) ·FISKY (sky running)
Comitato Italiano Paralimpico ·Comitato Olimpico Internazionale
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
V · D · M
Calcio femminile in Italia
FIGC ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Divisioni nazionaliDivisione Serie A Professionistica:Serie A
Divisione Serie B:Serie B
LND:Serie C
Divisioni regionaliLND:Eccellenza ·Promozione
Divisioni aboliteSerie A2
CoppeCoppa Italia ·Serie A Women's Cup ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C
Albi d'oroSerie A ·Coppa Italia
NazionaliNazionale A
Settore giovanile
Divisioni odierneDivisione Serie A Professionistica:Campionato Primavera 1
Divisione Serie B:Campionato Primavera 2
LND:Campionato Juniores Nazionali
Nazionaliunder 23 ·under 20 ·under 19 ·under 17 ·under 16
Campionato italiano femminile di calcio
V · D · M
Calcio a 5 in Italia
Divisione Calcio a 5 ·FIGC ·LND ·AIA
Maschile
Divisioni nazionaliSerie A ·Serie A2 Élite ·Serie A2 ·Serie B
Divisioni regionali e provincialiSerie C1 ·Serie C2 ·Serie D
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Winter Cup (soppressa) ·Coppa della Divisione ·Coppa Italia di Serie A2 Élite ·Coppa Italia di Serie A2 ·Coppa Italia di Serie B ·Coppa Italia regionale (fase nazionale)
Albi d'oroCampionato italiano
ListeClassifica marcatori serie A ·Classifica marcatori Serie A2
NazionaleNazionale A
Femminile
Divisioni nazionaliSerie A ·Serie A2 ·Serie B
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa della Divisione ·Coppa Italia di Serie A2 ·Coppa Italia di Serie B ·Coppa Italia regionale (fase nazionale)
Albi d'oroCampionato italiano
NazionaleNazionale A
Giovanile
Divisioni nazionaliUnder-21 ·Under-19 nazionale ·Under-19 nazionale femminile ·Under-19 regionale ·Under-17 ·Under-15
CoppeCoppa Italia Under 21 (soppressa) ·Supercoppa italiana Under 21 (soppressa) ·Coppa Italia Under 19 ·Coppa Italia Under 19 femminile ·Supercoppa italiana Under 19
NazionaliUnder-21 ·Under-19 ·Under-17
Beach soccer
Divisioni nazionaliSerie A maschile ·Serie A femminile ·Campionato Under-20
CoppeCoppa Italia maschile ·Coppa Italia femminile ·Coppa Italia maschile Under 20 ·Supercoppa italiana maschile ·Supercoppa italiana femminile ·Supercoppa italiana Under-20
NazionaliNazionale A maschile ·Nazionale A femminile
Controllo di autoritàVIAF(EN146714996 ·LCCN(ENn91012889 ·GND(DE1085823350
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federazione_Italiana_Giuoco_Calcio&oldid=147969052"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp