Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federation Cup 1989

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LaFederation Cup 1989 (conosciuta oggi comeFed Cup) è stata la 27ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 40 nazionali. Il World Group si è giocato all'Ariake Tennis Forest Park diTokyo inGiappone dall'1 al 9 ottobre e la finale ed è stata vinta dagliStati Uniti che hanno battuto laSpagna.

Turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i match si sono giocati al Ariake Tennis Forest Park diTokyo inGiappone su campi in cemento.

Squadra VincentePunteggioSquadra perdente
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud3-0Israele (bandiera)Israele
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia3-0Giamaica (bandiera)Giamaica
Thailandia (bandiera)Thailandia2-1Malta (bandiera)Malta
Cina (bandiera)Cina2-1Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo
Messico (bandiera)Messico2-1Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
Filippine (bandiera)Filippine2-1Irlanda (bandiera)Irlanda
Indonesia (bandiera)Indonesia3-0Malaysia (bandiera)Malaysia
Polonia (bandiera)Polonia3-0Singapore (bandiera)Singapore

Le squadre vincenti avanzano al Tabellone principale, le perdenti giocano le qualificazioni al turno di consolazione.

Tabellone principale

[modifica |modifica wikitesto]
1º turno
 2º turno
 Quarti di finale
 Semifinali
 Finale
9 ottobre
 Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3  
 Belgio (bandiera)Belgio0   Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia2 
 Ungheria (bandiera)Ungheria3  Ungheria (bandiera)Ungheria1  
 Thailandia (bandiera)Thailandia0    Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia2 
 Giappone (bandiera)Giappone3    Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest1 
 Svezia (bandiera)Svezia0   Giappone (bandiera)Giappone0
 Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest3  Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest3  
 Finlandia (bandiera)Finlandia0    Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia0 
 Austria (bandiera)Austria2    Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2 
 Messico (bandiera)Messico1   Austria (bandiera)Austria2 
 Regno Unito (bandiera)Regno Unito3  Regno Unito (bandiera)Regno Unito1  
 Indonesia (bandiera)Indonesia0    Austria (bandiera)Austria0
 Danimarca (bandiera)Danimarca3    Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3 
 Polonia (bandiera)Polonia0   Danimarca (bandiera)Danimarca0
 Grecia (bandiera)Grecia0  Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3  
 Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3    Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3
 Bulgaria (bandiera)Bulgaria3    Spagna (bandiera)Spagna0
 Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud0   Bulgaria (bandiera)Bulgaria3 
 Argentina (bandiera)Argentina2  Argentina (bandiera)Argentina0  
 Filippine (bandiera)Filippine0    Bulgaria (bandiera)Bulgaria1 
 Australia (bandiera)Australia3    Australia (bandiera)Australia2 
 Cina (bandiera)Cina0   Australia (bandiera)Australia3
 Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda2  Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda0  
 Italia (bandiera)Italia1    Australia (bandiera)Australia0
 Spagna (bandiera)Spagna2    Spagna (bandiera)Spagna2 
 Francia (bandiera)Francia0   Spagna (bandiera)Spagna2 
 Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi2  Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi0  
 Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia0    Spagna (bandiera)Spagna2
 Brasile (bandiera)Brasile1    Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica1 
 Canada (bandiera)Canada2   Canada (bandiera)Canada1
 Svizzera (bandiera)Svizzera0  Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica2 
 Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica2 

Le squadre perdenti del 1º turno giocano i turni di consolazione

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Spagna (bandiera)
Spagna
0
Ariake Coliseum,Tokyo,Giappone
9 ottobre 1989
Cemento
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
3
123
1Spagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Conchita Martínez
Chris Evert
3
6
2
6
  
2Spagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Arantxa Sánchez Vicario
Martina Navrátilová
6
0
3
6
4
6
 
3Spagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Conchita Martínez / Arantxa Sánchez Vicario
Zina Garrison / Pam Shriver
5
7
1
6
  


Turni di Consolazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra VincentePunteggioSquadra perdente
Israele (bandiera)Israele3-0Giamaica (bandiera)Giamaica
Malta (bandiera)Malta3-0Malaysia (bandiera)Malaysia
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo2-1Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
Irlanda (bandiera)Irlanda3-0Singapore (bandiera)Singapore

Le squadre vincenti avanzano al Tabellone principale del turno di consolazione

Tabellone principale

[modifica |modifica wikitesto]
1º turno
 2º turno
 Quarti di finale
 Semifinali
 Finale
 Francia (bandiera)Francia  
 bye   Francia (bandiera)Francia 
 Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud  Corea del Sud (bandiera)Corea del Sudw/o  
 bye    Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud1 
 Israele (bandiera)Israele    Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia2 
 bye   Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia2
 Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia3  Israele (bandiera)Israele1  
 Filippine (bandiera)Filippine0    Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia0 
 Svizzera (bandiera)Svizzera    Indonesia (bandiera)Indonesia2 
 bye   Svizzera (bandiera)Svizzera3 
 Belgio (bandiera)Belgio  Belgio (bandiera)Belgio0  
 bye    Svizzera (bandiera)Svizzera1
 Indonesia (bandiera)Indonesia    Indonesia (bandiera)Indonesia2 
 bye   Indonesia (bandiera)Indonesia3
 Brasile (bandiera)Brasile2  Brasile (bandiera)Brasile0  
 Polonia (bandiera)Polonia1    Indonesia (bandiera)Indonesia2
 Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo1    Finlandia (bandiera)Finlandia1
 Cina (bandiera)Cina2   Cina (bandiera)Cinaw/o 
 bye  Grecia (bandiera)Grecia  
 Grecia (bandiera)Grecia    Cina (bandiera)Cina1 
 bye    Svezia (bandiera)Svezia2 
 Irlanda (bandiera)Irlanda   Irlanda (bandiera)Irlanda0
 bye  Svezia (bandiera)Svezia3  
 Svezia (bandiera)Svezia    Svezia (bandiera)Svezia0
 Thailandia (bandiera)Thailandia0    Finlandia (bandiera)Finlandia2 
 Finlandia (bandiera)Finlandia3   Finlandia (bandiera)Finlandia3 
 bye  Malta (bandiera)Malta0  
 Malta (bandiera)Malta    Finlandia (bandiera)Finlandia2
 bye    Italia (bandiera)Italia1 
 Messico (bandiera)Messico   Messico (bandiera)Messico0
 bye  Italia (bandiera)Italia3 
 Italia (bandiera)Italia 

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Billie Jean King Cup
Squadra in carica (2025):Italia (bandiera)Italia
Federation Cup1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994
Fed Cup1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Billie Jean King Cup2020-2021(Finali) ·2022(Finali) ·2023(Finali) ·2024(Finali) ·2025(Finali)
Campioni ·Struttura
V · D · M
WTA Tour 1989
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
Tier IMiami ·Berlino
Tier IIWashington ·Boca Raton ·Hilton Head ·Amelia Island ·Roma ·Eastbourne ·Manhattan Beach ·Toronto ·Worcester
Tier IIITokyo ·Oakland ·Indian Wells ·Houston ·Dallas ·Filderstadt ·Zurigo ·Brighton ·Chicago
Tier IVSydney ·San Antonio ·Tampa ·Amburgo ·Newport ·San Diego ·Mahwah ·San Juan
Tier VBrisbane ·Auckland · [[Wellington Classic WTA1989|Wellington]] ·Kansas ·Oklahoma City ·Singapore ·Tokyo ·Barcellona ·Taiwan ·Taranto ·Ginevra ·Strasburgo ·Birmingham ·Arcachon ·Bruxelles ·Estoril ·Schenectady ·Båstad ·Sofia ·Albuquerque ·Phoenix ·Atene ·Parigi ·Mosca ·Bayonne ·Indianapolis ·Nashville ·Guaruja
Tornei di fine annoNew York ·Tokyo
Eventi a squadreFederation Cup ·Wightman Cup
AltroTornei di tennis femminili indipendenti
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federation_Cup_1989&oldid=144155845"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp