Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federation Cup 1984

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LaFederation Cup 1984 (conosciuta oggi comeFed Cup) è stata la 22ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 36 nazionali. Il World Group si è giocato all'Esporte Clube Pinheiros diSan Paolo inBrasile dal 15 al 22 luglio e la finale ed è stata vinta dallaCecoslovacchia che ha battuto l'Australia.

Turno di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i match si sono giocati al Pinheiros Sports Club diSan Paolo inBrasile su campi in terra rossa

Squadra VincentePunteggioSquadra perdente
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud3-0Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Cile (bandiera)Cile3-0Filippine (bandiera)Filippine
Uruguay (bandiera)Uruguayw/oTaipei cinese (bandiera)Taipei cinese
Colombia (bandiera)Colombia2-1Indonesia (bandiera)Indonesia
Venezuela (bandiera)Venezuela3-0Portogallo (bandiera)Portogallo

Le squadre vincenti avanzano al Tabellone principale, le perdenti giocano le qualificazioni al turno di consolazione.

Tabellone principale

[modifica |modifica wikitesto]
1º turno
 2º turno
 Quarti di finale
 Semifinali
 Finale
22 luglio
 Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3  
 Venezuela (bandiera)Venezuela0   Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3 
 Grecia (bandiera)Grecia2  Grecia (bandiera)Grecia0  
 Giappone (bandiera)Giappone1    Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3 
 Cile (bandiera)Cile1    Francia (bandiera)Francia0 
 Danimarca (bandiera)Danimarca2   Danimarca (bandiera)Danimarca0
 Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1  Francia (bandiera)Francia3  
 Francia (bandiera)Francia2    Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3 
 Regno Unito (bandiera)Regno Unito0    Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia0 
 Bulgaria (bandiera)Bulgaria3   Bulgaria (bandiera)Bulgaria2 
 Uruguay (bandiera)Uruguay0  Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica1  
 Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica3    Bulgaria (bandiera)Bulgaria1
 Perù (bandiera)Perù0    Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia2 
 Israele (bandiera)Israele3   Israele (bandiera)Israele0
 Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud0  Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia3  
 Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia3    Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia2
 Messico (bandiera)Messico0    Australia (bandiera)Australia1
 Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3   Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2 
 Svizzera (bandiera)Svizzera2  Svizzera (bandiera)Svizzera1  
 Ungheria (bandiera)Ungheria1    Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti2 
 Italia (bandiera)Italia2    Italia (bandiera)Italia1 
 Canada (bandiera)Canada1   Italia (bandiera)Italia2
 Austria (bandiera)Austria3  Austria (bandiera)Austria0  
 Spagna (bandiera)Spagna0    Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti1
 Australia (bandiera)Australia3    Australia (bandiera)Australia2 
 Argentina (bandiera)Argentina0   Australia (bandiera)Australia3 
 Belgio (bandiera)Belgio2  Belgio (bandiera)Belgio0  
 Colombia (bandiera)Colombia1    Australia (bandiera)Australia2
 Brasile (bandiera)Brasile1    Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest1 
 Svezia (bandiera)Svezia2   Svezia (bandiera)Svezia1
 Cina (bandiera)Cina0  Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest2 
 Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest3 

Le squadre perdenti del 1º turno giocano i turni di consolazione

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
2
Pinheiros Sports Club,San Paolo,Brasile
22 luglio 1984
Terra
Australia (bandiera)
Australia
1
123
1Cecoslovacchia (bandiera)
Australia (bandiera)
Helena Suková
Anne Minter
5
7
5
7
  
2Cecoslovacchia (bandiera)
Australia (bandiera)
Hana Mandlíková
Elizabeth Sayers
6
1
6
0
  
3Cecoslovacchia (bandiera)
Australia (bandiera)
Hana Mandlíková / Helena Suková
Elizabeth Sayers / Wendy Turnbull
6
2
6
2
  


Turni di Consolazione

[modifica |modifica wikitesto]
1º turno
 2º turno
 Quarti di finale
 Semifinali
 Finale
 Indonesia (bandiera)Indonesia3  
 Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe0   Indonesia (bandiera)Indonesia0 
 Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi  Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3  
 bye    Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi1 
 Brasile (bandiera)Brasile    Brasile (bandiera)Brasile2 
 bye   Brasile (bandiera)Brasile3
 Colombia (bandiera)Colombia  Colombia (bandiera)Colombia0  
 bye    Brasile (bandiera)Brasile2 
 Canada (bandiera)Canada    Regno Unito (bandiera)Regno Unito1 
 bye   Canada (bandiera)Canada3 
 Cile (bandiera)Cile  Cile (bandiera)Cile0  
 bye    Canada (bandiera)Canada1
 Regno Unito (bandiera)Regno Unito    Regno Unito (bandiera)Regno Unito2 
 bye   Regno Unito (bandiera)Regno Unito2
 Ungheria (bandiera)Ungheria2  Ungheria (bandiera)Ungheria1  
 Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud1    Brasile (bandiera)Brasile1
 Portogallo (bandiera)Portogallo0    Giappone (bandiera)Giappone2
 Venezuela (bandiera)Venezuela3   Venezuela (bandiera)Venezuela0 
 bye  Argentina (bandiera)Argentina3  
 Argentina (bandiera)Argentina    Argentina (bandiera)Argentina2 
 bye    Cina (bandiera)Cina0 
 Spagna (bandiera)Spagna   Spagna (bandiera)Spagna1
 bye  Cina (bandiera)Cina2  
 Cina (bandiera)Cina    Argentina (bandiera)Argentina
 bye    Giappone (bandiera)Giapponew/o 
 Giappone (bandiera)Giappone   Giappone (bandiera)Giappone3 
 bye  Filippine (bandiera)Filippine0  
 Filippine (bandiera)Filippine    Giappone (bandiera)Giappone2
 bye    Messico (bandiera)Messico1 
 Messico (bandiera)Messico   Messico (bandiera)Messico3
 Perù (bandiera)Perù2  Perù (bandiera)Perù0 
 Uruguay (bandiera)Uruguay1 

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Billie Jean King Cup
Squadra in carica (2025):Italia (bandiera)Italia
Federation Cup1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994
Fed Cup1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Billie Jean King Cup2020-2021(Finali) ·2022(Finali) ·2023(Finali) ·2024(Finali) ·2025(Finali)
Campioni ·Struttura
V · D · M
Virginia Slims World Championship Series 1984
Grande SlamOpen di Francia ·Wimbledon ·US Open ·Australian Open
WTA TourNashville ·Washington ·Oakland ·Hershey ·Denver ·Marco Island ·Pittsburgh ·Houston ·Indianapolis Indoor ·Chicago ·Livingston ·Palm Beach Gardens ·Dallas ·Boston ·Miami ·Hilton Head ·Amelia Island ·Taranto ·Orlando ·Johannesburg ·Lugano ·Berlino ·Perugia ·Birmingham ·Eastbourne ·Rio de Janeiro ·Newport ·Indianapolis Outdoor ·Mahwah ·Montréal ·Salt Lake City ·Fort Lauderdale ·San Diego ·Richmond ·New Orleans ·Los Angeles ·Tokyo Outdoor I ·Tampa ·Tokyo Outdoor II ·Filderstadt ·Brighton ·Zurigo ·Tokyo Indoor ·Brisbane ·Sydney ·Tokyo Indoor II ·Port St. Lucie
Tornei di tennis femminili indipendentiBåstad
Tornei di fine annoNew York ·Tokyo
Eventi a squadreFederation Cup ·Wightman Cup
Giochi olimpiciTennis ai Giochi della XXIII Olimpiade
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federation_Cup_1984&oldid=130969421"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp