Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Federalismo europeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Vecchia bandiera del Movimento Europeo, oggi utilizzata daiFederalisti Europei

Ilfederalismo europeo è una posizione politica che mira ad unafederazione di tutti o parte degliStati europei.

Fin dagli anni 1950 l'integrazione europea ha visto lo sviluppo di un sistema digovernosovranazionale, così le sue istituzioni si allontanarono dal semplice concettointergovernativo. Comunque, con iltrattato di Maastricht del1992 furono introdotti nuovi elementi intergovernativi accanto a quelli più federali, rendendo più difficile definire l'Unione europea da esso istituita. L'Unione europea, che da allora ha operato attraverso un sistema ibrido tra l'intergovernativo e il sovranazionale, non è ufficialmente una federazione, sebbene vari osservatori accademici sostengano che essa abbia le caratteristiche di un sistema federale.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'integrazione europea e Comunità europee.

Uno dei primi a concepire un'Unione europea delle nazioni fuRichard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, che scrisse il manifesto Pan-Europa nel 1923.[2] Le sue idee influenzarono il pensiero diAristide Briand, che diede un discorso in favore dell'Unione europea allaSocietà delle Nazioni l'8 settembre 1929, e nel 1930 scrisse il suo "Memorandum sull'organizzazione di un regime di Unione federale europea" per il governo diFrancia.[3]

Alla fine dellaseconda guerra mondiale, il clima politico favorì l'unità nell'Europa occidentale, vista da molti come un allontanamento dalle estreme forme dinazionalismo che avevano devastato il continente. In un discorso spedito il 9 settembre 1946 all'università diZurigo,Winston Churchill ipotizzò un'Unione di Stati d'Europa.

Uno dei primi successi per la cooperazione europea fu nel 1951 con laComunità europea del carbone e dell'acciaio. Da quel momento in poi, la Comunità Europea si è gradualmente evoluta nell'Unione europea nella quale intere aree di politica vengono condivise, nella speranza di ottenere benefici lavorando assieme.

Il processo di raggruppamento intergovernativo dei poteri, che armonizza le politiche nazionali e crea e rafforza le istituzioni sovranazionali, è chiamatointegrazione europea. Oltre al vago obiettivo di una sempre più stretta unione nel 1983 con la dichiarazione solenne sull'Unione europea, l'Unione (ovvero i membri dei suoi governi) non ha attualmente una politica per evolvere né in unaconfederazione né tantomeno in unafederazione.

Il dibattito sull'unità europea è spesso vago come per i confini "d'Europa". La parola "Europa" è generalmente usata come sinonimo di "Unione europea", sebbene alcune parti delcontinente europeo non facciano parte della UE.

Europa a più velocità

[modifica |modifica wikitesto]

Una tesi qualche volta chiamata "Europa a più velocità", prevede un diverso tipo di integrazione europea, ove i Paesi che desiderano una maggiore integrazione nella UE possono accelerare la loro integrazione, mentre altri Paesi possono adottarla ad un ritmo più lento o cessare del tutto l'ulteriore integrazione. Specifici esempi includono l'euro e l'accordo diSchengen, a cui non tutti i Paesi membri hanno scelto di partecipare.

Situazione attuale

[modifica |modifica wikitesto]

L'Unione europea (UE) non è giuridicamente una federazione, bensì un'organizzazione internazionale, ma oggettivamente è sempre più lontana dal modello confederale di mero accordo tra Stati per un obiettivo comune, e sempre più vicina ad un sistema permanente di rapporti diretti verso i cittadini. Possedendo un'autonoma produzione legislativa che permette un diretto (regolamenti dell'Europarlamento) o indiretto (direttive europee) intervento nella vita degli individui stessi e non più semplicemente di raccordo tra governi indipendenti, diversi accademici sostengono che presenti caratteristiche federali importanti. La presenza di unaunione economica e monetaria, così come l'abbozzo di unaPolitica estera e di sicurezza comune, permette di definire l'UE come un organismo istituzionale sempre più federale.

Innovazioni recenti e progetti per il futuro

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dalleelezioni del 2014 per il Parlamento europeo, i governi dei paesi membri hanno deciso di cedere informalmente il proprio potere di indicazione delPresidente della Commissione (organo esecutivo dell'Ue) ai cittadini europei.[4] Per la prima volta nella storia dell'Europarlamento infatti i vari partiti hanno presentato il proprio candidato alla presidenza dellaCommissione: ilPartito Popolare Europeo, essendo risultato il primo partito per numero di voti, ha ottenuto che il suo candidatoJean-Claude Juncker fosse nominato a capo delgoverno europeo, ottenendo poi la fiducia dello stesso Europarlamento da parte di una grande coalizione trapopolari,socialisti eliberali.

Nell'ottica di devoluzione di poteri dalConsiglio europeo alla popolazione europea, dunque spostando le caratteristiche dell'Unione verso il modello federale, in seguito al trauma istituzionale dellaBrexit molti esponenti politici hanno presentato proposte per la creazione di liste elettorali pan-europee anziché nazionali a partire dal 2019[5], utilizzando come primo bacino di seggi proprio quelli lasciati vuoti dall'uscita dei rappresentanti britannici.

Nella stessa visione d'insieme, il Presidente franceseEmmanuel Macron e l'ex Premier italianoMatteo Renzi, insieme all'ex Presidente della commissione europeaJuncker, si dissero favorevoli ad un cambio dei trattati per istituire ilPresidente dell'Unione Europea, ovvero l'unione delle cariche di Presidente della Commissione e del Presidente del Consiglio Europeo, sul modello degli Stati Uniti d'America.[6]

Il Presidente Macron è inoltre sostenitore dei progetti di creazione di un Ministero unico europeo dell'Economia, con poteri assimilabili a quelli di un Ministro di un vero stato federale[7], e di creazione di unesercito unico dell'Ue, sotto la gestione di un Ministro europeo della difesa, tramite fusione e razionalizzazione degli eserciti nazionali. Tali progetti hanno ricevuto il sostegno anche da parte dell'ex Premier italianoPaolo Gentiloni e della ex Cancelliera tedescaAngela Merkel[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^R. Daniel Kelemen, 2007, p. 52.
  2. ^Ben Rosamond, 2000, pp. 21-22.
  3. ^David Weigall e Peter Stirkm, 1992, pp. 11-15.
  4. ^ Monica Rubino,Europee 2014, per la prima volta il presidente della Commissione verrà scelto dall'Europarlamento e non più dal Consiglio, inla Repubblica,GEDI Gruppo Editoriale, 8 maggio 2014.
  5. ^ Giulia Giacobini,Europarlamento, con la Brexit possibili liste transnazionali. E deputati in più per l’Italia, inEunews, Withub S.p.a., 11 settembre 2017.URL consultato l'8 ottobre 2017.
  6. ^ Alfonso Bianchi,Juncker: Un solo presidente per Consiglio e Commissione per un’Europa più forte, inEunews, Withub S.p.a., 13 settembre 2017.URL consultato l'8 ottobre 2017.
  7. ^Padoan: Italia d'accordo con la creazione di un superministro europeo dell'economia, inla Repubblica,GEDI Gruppo Editoriale, 15 settembre 2017.
  8. ^Macron alla Sorbona: «Serve un esercito comune europeo», inCorriere della Sera,RCS MediaGroup, 26 settembre 2017.URL consultato l'8 ottobre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Federalismo europeo
ConcettiUnione europea ·Europa Federale ·Stati Uniti d'Europa ·Stato federale ·Federalismo ·Manifesto di Ventotene ·Club del coccodrillo ·Gruppo Spinelli ·Verde Europa
AssociazioniMovimento Federalista Europeo ·Gioventù Federalista Europea ·Unione dei Federalisti Europei ·Jeunes Européens Fédéralistes ·Consiglio Italiano del Movimento Europeo ·Pulse of Europe ·Volt Europa ·DiEM25
PersonalitàAltiero Spinelli ·Mario Albertini ·Ernesto Rossi ·Eugenio Colorni ·Ada Rossi ·Ursula Hirschmann ·Denis de Rougemont
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federalismo_europeo&oldid=147372291"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp