Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fed Cup 1996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LaFed Cup 1996 è stata la 34ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 87 nazionali. La finale si è giocata dal 28 al 29 settembre alBoardwalk Hall diAtlantic City negliStati Uniti ed è stata vinta dagliStati Uniti che hanno battuto laSpagna.

World Group I

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fed Cup 1996 World Group I.
Squadre partecipanti
Argentina (bandiera)
Argentina
Austria (bandiera)
Austria
Francia (bandiera)
Francia
Germania (bandiera)
Germania
Giappone (bandiera)
Giappone
Sudafrica (bandiera)
Sudafrica
Spagna (bandiera)
Spagna
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
         
Austria (bandiera)Austria2
1Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti3
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti5
Giappone (bandiera)Giappone0
Giappone (bandiera)Giappone3
4Germania (bandiera)Germania2
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti5
Spagna (bandiera)Spagna0
3Francia (bandiera)Francia3
Argentina (bandiera)Argentina2
Francia (bandiera)Francia2
Spagna (bandiera)Spagna3
2Spagna (bandiera)Spagna3
Sudafrica (bandiera)Sudafrica2

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
Boardwalk Hall,Atlantic City,Stati Uniti
28 settembre - 29 settembre 1996
Carpet (Supreme) - Indoors
Spagna (bandiera)
Spagna
0
123
1Stati Uniti (bandiera)
Spagna (bandiera)
Monica Seles
Conchita Martínez
6
2
6
4
  
2Stati Uniti (bandiera)
Spagna (bandiera)
Lindsay Davenport
Arantxa Sánchez Vicario
7
5
6
1
  
3Stati Uniti (bandiera)
Spagna (bandiera)
Monica Seles
Arantxa Sánchez Vicario
3
6
6
3
6
1
 
4Stati Uniti (bandiera)
Spagna (bandiera)
Lindsay Davenport
Gala León García
7
5
6
2
  
5Stati Uniti (bandiera)
Spagna (bandiera)
Mary Joe Fernández / Linda Wild
Gala León García / Virginia Ruano-Pascual
6
1
6
4
  

World Group I Play-offs

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fed Cup 1996 World Group I Play-offs.

Data: 13-14 luglio

Località (superficie)Squadra OspitantePunteggioSquadra Ospite
Plzeň,Repubblica Ceca (Sintetico indoor)Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca3-1Argentina (bandiera)Argentina
Pörtschach,Austria (Terra)Austria (bandiera)Austria1-4Germania (bandiera)Germania
Bratislava,Slovacchia (Terra)Slovacchia (bandiera)Slovacchia2-3Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Bloemfontein,Sudafrica (Cemento)Sudafrica (bandiera)Sudafrica1-4Belgio (bandiera)Belgio
  • Belgio, Repubblica Ceca e Paesi Bassi promosse al World Group I dellaFed Cup 1997.
  • Germania rimane nel World Group I dellaFed Cup 1997.
  • Slovacchia rimane nel World Group II dellaFed Cup 1997.
  • Argentina, Austria e Sudafrica retrocesse al World Group II dellaFed Cup 1997.

World Group II

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fed Cup 1996 World Group II.

Data: 27-28 aprile

Località (superficie)Squadra OspitantePunteggioSquadra Ospite
Plovdiv,Bulgaria (Terra)Bulgaria (bandiera)Bulgaria0-5Slovacchia (bandiera)Slovacchia
Kampen,Paesi Bassi (Terra)Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi4-1Australia (bandiera)Australia
Vancouver,Canada (hard)Canada (bandiera)Canada0-3Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
Giacarta,Indonesia (hard)Indonesia (bandiera)Indonesia2-3Belgio (bandiera)Belgio
  • Slovacchia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Belgio avanzano ai World Group I Play-offs.
  • Bulgaria, Australia, Canada e Indonesia giocano i World Group II Play-offs.

World Group II Play-offs

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fed Cup 1996 World Group II Play-offs.

Data: 13-14 luglio

Località (superficie)Squadra OspitantePunteggioSquadra Ospite
Viña del Mar,Cile (Terra)Cile (bandiera)Cile0-5Croazia (bandiera)Croazia
Plovdiv,Bulgaria (Terra)Bulgaria (bandiera)Bulgaria1-4Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud
Aurora,Canada (Terra)Canada (bandiera)Canada2-3Australia (bandiera)Australia
Giacarta,Indonesia (hard)Indonesia (bandiera)Indonesia2-3Svizzera (bandiera)Svizzera
  • Croazia, Corea del Sud e Svizzera promossa al World Group II dellaFed Cup 1997.
  • Australia rimane in World Group II dellaFed Cup 1997.
  • Cile (AM) rimane in Gruppo I Zonale dellaFed Cup 1997.
  • Bulgaria (EPA), Canada (AM) ed Indonesia (AO) retrocesse al Gruppo I Zonale dellaFed Cup 1997.

Zona Americana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fed Cup 1996 Zona Americana.

Gruppo I

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre partecipanti

Gruppo II

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre partecipanti

Zona Asia/Oceania

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fed Cup 1996 Zona Asia/Oceania.

Gruppo I

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre partecipanti

Gruppo II

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre partecipanti

Zona Europea/Africana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fed Cup 1996 Zona Europea/Africana.

Gruppo I

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre partecipanti

Gruppo II

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre partecipanti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Billie Jean King Cup
Squadra in carica (2025):Italia (bandiera)Italia
Federation Cup1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994
Fed Cup1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
Billie Jean King Cup2020-2021(Finali) ·2022(Finali) ·2023(Finali) ·2024(Finali) ·2025(Finali)
Campioni ·Struttura
V · D · M
WTA Tour 1996
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
Tier ITokyo ·Miami ·Hilton Head ·Berlino ·Roma ·Toronto ·Zurigo
Tier IISydney ·Parigi ·Essen ·Indian Wells ·Amelia Island ·Amburgo ·Madrid ·Eastbourne ·Manhattan Beach ·San Diego ·Tokyo ·Lipsia ·Filderstadt ·Chicago ·Oakland ·Filadelfia
Tier IIIOklahoma City ·Linz ·Giacarta ·Tokyo ·Strasburgo ·Birmingham ·Rosmalen ·Varsavia ·Québec ·Lussemburgo ·Mosca
Tier IVAuckland ·Hobart ·Bol ·Budapest ·Cardiff ·Palermo ·Maria Lankowitz ·Karlovy Vary ·Surabaya ·Pechino ·Pattaya
Tornei di fine annoNew York ·Edimburgo
Eventi a squadreFed Cup
Giochi OlimpiciTennis ai Giochi della XXVI Olimpiade
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fed_Cup_1996&oldid=143475824"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp