Il nome del mese deriva dallatinofebruare, che significa "purificare" o "un rimedio agli errori", dato che nelcalendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione, tenuti in onore del dio etruscoFebruus e della dea romanaFebris, i quali avevano il loro culmine il giorno 14; secondoVarrone il termine deriverebbe dalSabinofebrum, purificazione.[1]
Tale ricorrenza pagana sembrerebbe poi essere confluita nel culto cristiano tributato in onore aSanta Febronia, poi soppiantata daSan Valentino e trasferita al 25 giugno. Assieme agennaio è stato l'ultimo mese aggiunto al calendario, poiché iromani consideravano l'inverno un periodo senza mesi. Secondo i miti, fuNuma Pompilio, nel700 a.C., a inserirli entrambi per potere adattare al calendario l'anno solare: il febbraio originale conteneva 29 giorni (30 in un bisestile).Augusto avrebbe rimosso in seguito un giorno di febbraio per aggiungerlo al mese in suo nome,agosto, (rinominato da Sestile), in modo che il mese dedicato aGiulio Cesare,luglio, non fosse più lungo. Questo fatto, provato da poche fonti non certissime, è contestato da molti storici che reputano più probabile un febbraio da sempre di 28 giorni.
Nominalmente febbraio era l'ultimo mese dell'anno romano, che iniziava amarzo. Poiché i calcoli calendariali antichi erano imprecisi, alcune volte i sacerdoti romani inserirono unmese di inframezzo,Mercedonius, dopo febbraio, per riallineare lestagioni.
Nomi storici di febbraio sono l'anglosassoneSolmoneth ("mese del fango") eKale-monath così come il corrispettivocarolingioHornung.
Nelvecchio calendario giapponese il mese è chiamatoKisaragi (如月, 絹更月 o 衣更月, che letteralmente significa "il mese del cambio di vesti"). Altro nome nipponico èMumetsuki (梅見月, che significa letteralmente "il mese in cui si vedono i fiori di prugno") oKonometsuki (木目月, "il mese nel quale gli alberi prendono nuova vita"). Infinlandese, il mese è chiamatohelmikuu, "mese della perla".
Febbraio è conosciuto comeBlack History Month ("Mese della storia nera") negliUSA eCanada, una ricorrenza osservata negli Stati Uniti d'America, Canada e Regno Unito (quest'ultimo in ottobre) per celebrare l'importanza delle persone e degli eventi nella storia delladiaspora africana. Fu ideato nel 1926, quando lo storico Carter G. Woodson e l'associazione ASALH annunciarono che la seconda settimana di febbraio sarebbe stata chiamata "negro history week". Tale settimana fu scelta poiché vi ricadevano i compleanni diAbramo Lincoln e diFrederick Douglass.