Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fausto Curi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento critici letterari è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Fausto Curi (Nogara,19 ottobre1930) è uncritico letterarioitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha svolto la sua carriera accademica nell'Università di Bologna, come studente[1], poi come docente e infine come professore emerito di Letteratura italiana contemporanea. Fu tra i promotori delGruppo 63 e tra i più attivi collaboratori de "Il Verri"[2]. Ha scritto per riviste come "Lingua e stile", "Studi di estetica" e giornali come "L'Unità" e "Il Giorno".

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Corrado Govoni, Milano, Mursia, 1964
  • Ordine e disordine, Milano, Feltrinelli, 1965
  • Perdita d'aureola, Torino, Einaudi, 1977
  • Parodia e utopia, Napoli, Liguori, 1987
  • Struttura del risveglio: Sade, Sanguineti, la modernità letteraria, Bologna, Il mulino, 1991
  • La scrittura e la morte di Dio: letteratura, mito, psicoanalisi, Roma-Bari, Laterza, 1996
  • La poesia italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999
  • Il critico stratega : saggi di teoria e analisi letteraria, Modena, Mucchi, 2006
  • Il corpo di Dafne: variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna, Milano-Udine, Mimesis, 2011
  • Per una teoria della critica, Napoli, Guida, 2012
  • Piccola storia delle avanguardie da Baudelaire al Gruppo 63, Modena, Mucchi, 2013
  • Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria, Milano-Udine, Mimesis, 2013
  • Il critico stratega e la nuova avanguardia: Luciano Anceschi, i Novissimi, il Gruppo 63, Milano-Udine, Mimesis, 2014
  • La modernità letteraria e la poesia italiana d'avanguardia, Milano-Udine, Mimesis, 2019

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La suatesi di laurea suCorrado Govoni fu discussa conFrancesco Flora eLuciano Anceschi
  2. ^Il Gruppo 63 quarant'anni dopo, Bologna, Atti del convegno 8-11 maggio 2003, p. 342

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alberto Asor Rosa,Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1992,ad vocem

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN73869787 ·ISNI(EN0000 0001 1070 6291 ·SBNCFIV053815 ·BAV495/153018 ·LCCN(ENn84024877 ·GND(DE119380226 ·BNE(ESXX1597058(data) ·BNF(FRcb12036950j(data) ·J9U(EN, HE987007400619105171 · CONOR.SI(SL107623779
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fausto_Curi&oldid=128545195"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp