Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fats Domino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Fats Domino
Fats Domino (1962)
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Rock and roll
Periodo di attività musicale1949 – 2017
Strumentovoce, pianoforte
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fats Domino, pseudonimo diAntoine Dominique DominoJr. (New Orleans,26 febbraio1928Harvey,24 ottobre2017[1]), è stato uncantautore epianistastatunitense.

Considerato uno dei musicisti più influenti di sempre[2], egli fu pioniere delrhythm and blues e delrock and roll.[3]

Dotato di un caratteristico quanto inimitabile stile vocale[4], è stato il cantanteafro-americano che ha avuto il maggiore successo durante tutti glianni cinquanta e nei primianni sessanta. Il fascino del suo pianoforte è dovuto al suo stile vagamenteblues ed influenzato dalboogie woogie.

LarivistaRolling Stone lo ha posizionato al 25º posto nella lista dei100 migliori artisti di tutti i tempi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia e inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Ultimo degli otto figli di Antoine Caliste Domino (1879–1964) e Marie-Donatille Gros (1886–1971), "Fats" Domino nasce in una famiglia dedita alla musica (suo padre era un apprezzatoviolinista) ed impara presto a suonare. A 14 anni, lascia la scuola per poter suonare in qualche locale notturno. È proprio in un locale che conosce ilproduttoreDave Bartholomew, con cui scriverà nel1949 il suo primo pezzo di successo,The Fat Man, considerato uno dei primi pezzirock and roll.

Fats Domino in concerto, Amsterdam, 1962

Domino ottenne grande visibilità in America conThe Fat Man (1950,Imperial Records), secondo alcuni il primo vero disco di rock and roll, con un pianoforte ritmato e gli ormai classici vocalizzi di Domino. Il disco, un rifacimento diJunker's Blues diChampion Jack Dupree, fu un successo eccezionale, vendette più di un milione di copie raggiungendo il secondo posto dellaBillboard R&B Chart ed è entrato nellaGrammy Hall of Fame Award nel2016.

Il successo

[modifica |modifica wikitesto]

Domino registrò poi una serie di successi con il produttore e coautoreDave Bartholomew, ilsassofonista Alvin "Red" Tyler ed ilbatterista Earl Palmer. Altri musicisti degni di nota nella band di Domino erano: il sassofonista Reggie Houston, Lee Allen, e Fred Kemp che era anche il fidato capoband di Domino. Domino giunse infine nel mainstream pop conAin't That a Shame (1955) che scalò la Top Ten, anche se a raggiungere il numero 1 fu la cover "bianca" diPat Boone. Domino fece uscire una serie senza precedenti di 35 singoli che entrarono tutti in Top 40, tra cuiWhole Lotta Loving, Blue Monday e una versione funky della vecchia ballataBlueberry Hill.

Il 18 dicembre 1957, Domino eseguì il suo successoThe Big Beat al programma di Dick ClarkAmerican Bandstand.

Fats Domino continuò a sfornare successi per la Imperial durante tutto il 1962. Cosa senza precedenti: tutti e 22 i dischi incisi per la Imperial furono hit su entrambi i lati, cioè sia la canzone incisa sul lato A che quella sul lato B (44 canzoni in tutto) entrarono in classifica. Dopo il passaggio alla ABC-Paramount nel 1963, però, la carriera di Domino ebbe un improvviso tracollo in classifica. Ottenne un successo da Top 40 per la ABC (Red Sails In The Sunset, 1963), ma alla fine del 1964 laBritish invasion aveva ormai cambiato i gusti del pubblico e la scalata delle classifiche per Domino era finita.

Fats Domino nel 1977

Ma, nonostante l'insuccesso commerciale, Domino continuò regolarmente ad incidere fino al 1970, e, sporadicamente, anche dopo. Continuò a fare concerti dal vivo molto seguiti per vari decenni e gli è stata riconosciuta una grande influenza sulla musica degli anni sessanta e settanta dagli stessi artisti dell'epoca: il pezzoLady Madonna deiBeatles venne scritto daJohn Lennon ePaul McCartney per emulare lo stile di Fats Domino.

Domino riuscì a tornare in classifica per l'ultima volta nel 1968, ironia della sorte, proprio con una cover diLady Madonna deiBeatles, che comparve al numero 100 per due settimane consecutive.

Il cantante e compositore nordirlandeseVan Morrison incise una canzone dal titoloDomino, poi pubblicata nel suo albumHis Band and the Street Choir del 1970 proprio per omaggiare Fats Domino.

Negli anni ottanta decise che non avrebbe più lasciato New Orleans, godendo di una buona rendita per via dei diritti d'autore e non amando viaggiare, dichiarò che non avrebbe potuto trovare un cibo migliore da nessun'altra parte. Non lo dissuasero dal suo proposito nemmeno l'ingresso allaRock and Roll Hall of Fame ed un invito a suonare allaCasa Bianca. Viveva in una villa del quartiere prevalentemente operaio diLower 9th Ward, dove non era una cosa rara vederlo passare sulla suaCadillac rosa acceso. Prendeva parte ogni anno alNew Orleans Jazz & Heritage Festival e ad altri eventi locali con performance che mostravano un talento imperituro.

Fats Domino nel 1997
Graffiti di affettuoso ricordo sulla casa di Domino, creduto morto a causa dell'uragano Katrina.

All'arrivo dell'Uragano Katrina aNew Orleans, nell'agosto2005, Domino decise di rimanere in casa con la sua famiglia, a causa dei problemi di salute della moglie. La zona in cui si trovava la sua casa,Lower 9th Ward, ha subito un grave allagamento e si è creduto che Domino ne fosse rimasto vittima, anche a causa di una scritta sul muro della sua casa che diceva "RIP Fats. Ci mancherai", la cui foto ha fatto il giro del mondo. L'11 settembre inoltre, l'agente di Domino,Al Embry, dichiarò di non averlo più sentito dopo l'arrivo dell'uragano.

Lo stesso giorno, laCNN ha diffuso la notizia che Fats Domino era stato tratto in salvo da un elicottero dellaGuardia Costiera. Sua figlia, la cantantegospelKaren Domino White, lo ha identificato da una foto mostrata sulla CNN. La famiglia Domino è stata poi trasportata al rifugio diBaton Rouge e accolta in seguito dal quarterback della Louisiana (nonché fidanzato della nipote di Fats Domino)JaMarcus Russell, che li ha ospitati nel suo appartamento. In un articolo apparso sulWashington Post[5] si diceva che venerdì 2 settembre la famiglia Domino avrebbe lasciato la casa di Russell dopo aver dormito due notti sul divano. "Abbiamo perso tutto", avrebbe dichiarato Domino secondo quanto pubblicato dalPost.

Nel gennaio 2006 sono cominciati i lavori per ricostruire la casa di Domino al Lower 9th Ward.

Fats avrebbe dovuto essere il primo artista in scaletta sul palco del Jazz & Heritage Festival 2006, ma, essendo molto malato, si è solo limitato ad un saluto dal palco. All'inizio del 2006 ha dato alle stampe l'albumAlive and Kickin, il cui ricavato è andato allaTipitina Foundation per musicisti indigenti. La canzone che dà il titolo all'album è stata registrata dopo Katrina, ma la maggior parte degli altri pezzi risalgono a sessioni inedite degli anni novanta.

Morte ed eventi postumi

[modifica |modifica wikitesto]

Domino è morto il 24 ottobre 2017, nella sua casa diHarvey (Louisiana), all'età di 89 anni, per cause naturali, secondo l'ufficio del coroner.[6][7][8]

Il 25 giugno 2019,The New York Times Magazine ha riportato la notizia che Fats Domino è tra le centinaia di artisti il cui materiale sarebbe andato distrutto nell'incendio degli archivi della Universal nel 2008.[9]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • 1951 - A WHOLE LOTTA LOVE
  • 1955 - CARRY ON ROCKIN'
  • 1956 - FATS DOMINO ROCK AND ROLLIN'
  • 1956 - ROCK AND ROLLIN' WITH FATS DOMINO
  • 1956 - THIS IS FATS DOMINO!
  • 1957 - HERE STANDS FATS DOMINO
  • 1957 - THIS IS FATS
  • 1958 - THE FABULOUS Mr. D.
  • 1958 - FATS DOMINO SWINGS
  • 1959 - LET'S PLAY FATS DOMINO - Pubblicato in Canada
  • 1960 - ... A LOT OF DOMINOS!
  • 1961 - LET THE FOUR WINDS BLOW
  • 1961 - HERE'S FATS AGAIN
  • 1961 - I MISS YOU SO
  • 1962 - TWISTIN' THE STOMP
  • 1962 - JUST DOMINO
  • 1962 - WHAT A PARTY!
  • 1963 - LET'S DANCE WITH DOMINO
  • 1964 - FATS ON FIRE
  • 1964 - FATS DOMINO SWINGS #2
  • 1965 - GETAWAY WITH FATS DOMINO
  • 1966 - SOUTHLAND USA
  • 1968 - FATS IS BACK
  • 1978 - GOOD ROCKIN'
  • 1979 - SLEEPING ON THE JOB
  • 1980 - 1980
  • 1982 - CREOLE MAN
  • 1985 - MUSIC FOR THE MILLIONS - Pubblicato in Olanda
  • 1992 - SWINGIN' FATS - Pubblicato in Olanda
  • 1993 - CHRISTMAS IS A SPECIAL DAY
  • 2001 - CHRISTMAS GUMBO
  • 2006 - ALIVE AND KICKIN' - Registrazione per beneficenza

Album dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1965 - FATS DOMINO LIVE
  • 1973 - LIVE IN NEW YORK - Central Park, 1968
  • 1973 - IN CONCERT - Pubblicato in Olanda
  • 1973 - LIVE IN LAS VEGAS
  • 1975 - MY BLUE HEAVEN
  • 1976 - HELLO JOSEPHINE - LIVE AT MONTREUX
  • 1977 - LIVE IN EUROPE - Munchen und Hof, 1977
  • 1978 - LIVE: 20 ORIGINAL HITS
  • 1979 - BLUEBERRY HILL
  • 1979 - LADY MADONNA - live in Philadelphia
  • 1983 - ON STAGE - live in Philadelphia
  • 1986 - THE FAT MAN LIVE
  • 1987 - FATS & FRIENDS - live 1986 - con J. L. LEWIS e Ray CHARLES
  • 1987 - HIS GREATEST HITS - Los Angeles
  • 1988 - MASTERS OF POP MUSIC LIVE
  • 1989 - ANTOINE "FATS" DOMINO - Galveston e Houston
  • 1990 - THE BEST OF FATS DOMINO LIVE
  • 1991 - DOMINO AFTER HOURS - live in Philadelphia, 1970
  • 1993 - THE FATS DOMINO COLLECTION - live
  • 1994 - THE GREAT FATS DOMINO IN CONCERT
  • 1994 - BE MY GUEST - Flamingo Hotel, Las Vegas, 1965
  • 1995 - GREATEST HITS LIVE
  • 1995 - FATS DOMINO LIVE
  • 1996 - FAT MAN SINGS
  • 1996 - THE MAGIS OF FATS DOMINO IN CONCERT
  • 1997 - LIVE...IN CONCERT
  • 1997 - GREATEST HITS LIVE IN CONCERT
  • 1997 - BLUEBERRY HILL - THE VERY BEST OF FATS DOMINO IN CONCERT
  • 1997 - HITS ALIVE - 2 CD
  • 1999 - LIVE AT GILLEY'S - Los Angeles
  • 2003 - FATS DOMINO '65 - THE COMPLETE SESSION LIVE
  • 2003 - IT AIN'T OVER UNTIL THE FAT MAN SINGS
  • 2004 - LIVE BLUEBERRY HILL
  • 2006 - SENTIMENTAL JOURNEY - live at University of New Orleans - 2 CD
  • 2006 - LIVE FROM AUSTIN, TEXAS
  • 2013 - ANTIBES 1962 - Festival de Jazz, Juan-Les-Pins

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1950Detroit City Blues/The Fat Man R&B #2
  • 1950Hide Away Blues/She's My Baby
  • 1950Hey La Bas Boogie/Brand New Baby
  • 1950Every Night About This Time/Korea Blues
  • 1951Tired of Crying/What's the Matter Baby
  • 1951Don't You Lie to Me/Sometimes I Wonder
  • 1951Right from Wrong/No, No Baby
  • 1951Rockin' Chair/Careless Love
  • 1951I'll Be Gone/You Know I Miss You
  • 1952Goin' Home/Reeling and Rocking
  • 1952Poor Poor Me/Trust in Me
  • 1952How Long/Dreaming
  • 1953Nobody Loves Me R&B #8
  • 1953Going To The River R&B #1(1)
  • 1953Please Don't Leave Me R&B #3
  • 1953Rosemary R&B #6
  • 1953Don't Leave Me This Way R&B #19
  • 1953Something's Wrong R&B #6
  • 1954You Done Me Wrong R&B #10
  • 1954Baby Please R&B #15
  • 1954You Can Pack Your Suitcase R&B #13
  • 1954I Lived My Life R&B #13
  • 1954Love Me R&B #17
  • 1954Thinking of You R&B #14
  • 1955Don't You Know R&B #7
  • 1955Ain't That a Shame R&B #1(11)
  • 1955All By Myself R&B #1(3)
  • 1955Poor Me R&B #1(1)
  • 1955I Can't Go On (Rosalie) R&B #3
  • 1956Bo Weevil R&B #5"
  • 1956Don't Blame It On Me R&B #9
  • 1956I'm In Love Again R&B #1(9)
  • 1956My Blue Heaven R&B #5
  • 1956When My Dreamboat Comes Home R&B #2(1)
  • 1956So Long R&B #5
  • 1956Blueberry Hill R&B #1(11)
  • 1956Honey Chile R&B #2(1)
  • 1956Blue Monday R&B #1(8)
  • 1957What's The Reason I'm Not Pleasing You? R&B #10
  • 1957I'm Walkin' R&B #1(6)
  • 1957Rooster Song (EP) R&B #13
  • 1957Valley of Tears R&B #2(3)
  • 1957It's You I Love R&B #3
  • 1957What Will I Tell My Heart? R&B #12
  • 1957When I See You (con Ann Cole) R&B #14
  • 1957Wait And See R&B #7
  • 1957The Big Beat R&B #15
  • 1957I Want You To Know R&B #15
  • 1958Yes, My Darling R&B #10
  • 1958Don't you Know I Love You R&B #16
  • 1958Sick And Tired R&B #13
  • 1958No No R&B #20
  • 1958Little Mary R&B #4
  • 1958Young School Girl R&B #15
  • 1958Whole Lotta Loving R&B #2(1)
  • 1959When The Saints Go Marching In R&B #15
  • 1959Telling Lies R&B #13
  • 1959I'm Ready R&B #7
  • 1959Margie R&B #15
  • 1959I Want To Walk You Home R&B #1(1)
  • 1959I'm Gonna Be A Wheel Someday R&B #13
  • 1959Be My Guest R&B #2(1)
  • 1959I've Been Around R&B #19
  • 1960Country Boy R&B #7
  • 1960Tell Me That You Love Me R&B #18
  • 1960Walking To New Orleans R&B #2(1)
  • 1960Put Your Arms Around Me Honey R&B #18
  • 1960Three Nights A Week R&B #8
  • 1960My Girl Josephine R&B #4
  • 1961What A Price R&B #4
  • 1961Ain't That Just Like A Woman R&B #11
  • 1961Shu Rah R&B #14
  • 1961It Keeps Rainin' R&B #11
  • 1961Let The Four Winds Blow R&B #2(1)
  • 1961What A Party R&B #13
  • 1961Jambalaya R&B #7
  • 1961I Hear You Knocking R&B #15
  • 1962You Win Again R&B #15
  • 1963Red Sails In The Sunset R&B #13

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^È morto Fats Domino, la voce di New Orleans e uno dei padri del rock'n'roll, surepubblica.it.URL consultato il 26 ottobre 2017.
  2. ^È morto Fats Domino, uno dei padri del rock’n’roll | Rolling Stone Italia, surollingstone.it, 25 ottobre 2017.URL consultato il 26 aprile 2024.
  3. ^Domino, Fats, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 26 aprile 2024.
  4. ^“Ain't That a Shame”: ‘Fats’ Domino, uno dei padri del Rock and Roll, sula Repubblica, 1º dicembre 2023.URL consultato il 26 aprile 2024.
  5. ^(EN) Eli Saslow,Music Legend 'Fats' Domino Coping With Katrina, inThe Washington Post, 2 settembre 2005.URL consultato il 21 aprile 2015.
  6. ^ Janet McConnaughey and Kevin McGill,Fats Domino, rock 'n' roll pioneer and 'Blueberry Hill' singer, dead at 89, suchicagotribune.com.URL consultato il 26 ottobre 2017.
  7. ^ Jon Pareles e William Grimes,Fats Domino, 89, One of Rock 'n' Roll's First Stars, Is Dead, innytimes.com, 25 ottobre 2017.URL consultato il 25 ottobre 2017.
  8. ^ Todd Leopold,Fats Domino dead at 89, medical examiner's office says, sucnn.com, CNN.URL consultato il 25 ottobre 2017.
  9. ^ Jody Rosen,Here Are Hundreds More Artists Whose Tapes Were Destroyed in the UMG Fire, suThe New York Times, 25 giugno 2019.URL consultato il 28 giugno 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN7573689 ·ISNI(EN0000 0001 1467 141X ·SBNTO0V264063 ·Europeanaagent/base/61171 ·LCCN(ENn82145590 ·GND(DE134022297 ·BNE(ESXX869165(data) ·BNF(FRcb138933471(data) ·J9U(EN, HE987007331996205171 · CONOR.SI(SL30878307
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fats_Domino&oldid=142436040"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp