Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fasci nazionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fasci nazionali
SegretarioCesare Forni
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVoghera
Fondazione1924
Dissoluzione1926
IdeologiaFascismo intransigente
Socialismo nazionale
Sindacalismo rivoluzionario
Nazionalismo italiano
CollocazioneEstrema destra
Seggi massimi
1 / 535
(1924)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IFasci nazionali sono stati unpartito politicoitaliano espressione del movimentofascista dissidente, che si opponeva al gruppo dirigente delPNF.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu formato su iniziativa delsindacalistaCesare Forni espulso dal PNF, che seppe riunire altri militanti espulsi dal PNF in questa fazione: iniziarono a organizzarsi nel febbraio 1924 inVoghera. Forni si accordò conRaimondo Sala e i suoi amici: Sala era un altro ex squadrista, che era uscito dal PNF della provincia di Alessandria. Forni e Sala cercarono un'intesa conOttavio Corgini eAlfredo Misuri, che dirigevano l'associazionePatria e libertà, ma poi Corgini e Misuri non s'iscrissero a questo partito. Inoltre Forni non riuscì a convincere altri militanti fascisti dissidenti, che si orientarono per l'astensione nelle elezioni: infatti Forni e Sala decisero di presentare il loro partito alleelezioni del 6 aprile 1924.[1]

Pestaggio del dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 marzo 1924 Forni subì un brutale pestaggio da picchiatori del PNF, che obbedivano a un ordine diBenito Mussolini:Cesare Rossi confessò questo reato nelle deposizioni d'istruttoria per ildelitto Matteotti. Il motivo del pestaggio scaturiva dalla rabbia di Mussolini, che vedeva nel partitoFasci nazionali un concorrente capace di attirare molti voti degli elettori delusi dal PNF.

Risultato elettorale

[modifica |modifica wikitesto]

Il partito si presentò solo nelle circoscrizioni di Lombardia e Piemonte ottenendo 18.062 voti: unico eletto alla Camera risultò il suo fondatore Forni. Comunque il consenso al partito si poteva considerare consistente valutando certi risultati: nel collegio elettorale della provincia pavese il partito raccolse il 9,2% dei voti.[1]

Attività parlamentare

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività parlamentare del partito coincide con quella del suo unico eletto Forni, che inizialmente aderì allaLega italica diSem Benelli per contrastare Mussolini, ma poi votò la fiducia algoverno Mussolini nel novembre 1924: tale voto fu considerato un tradimento da quasi tutti i suoi seguaci, che uscirono dal partito per aderire aPatria e libertà. Forni si dichiarò favorevole pure alle leggi repressive annunciate daMussolini il 3 gennaio 1925 e con questo atto si può considerare conclusa l'attività del partito, che ormai, svuotato dalla massa dei tesserati, non aveva più attivisti nella società civile. Venne sciolto nel 1926, quando il PNF fu proclamato partito unico del Regno d'Italia, anche se Forni mantenne il suo seggio alla Camera dei Deputati fino alla fine del suo mandato nel 1929.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCesare Forni, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
V · D · M
Sansepolcrismo
Influenze concettualiAntibolscevismo ·Attualismo ·Distributismo ·Anticapitalismo ·Organicismo ·Nazionalismo ·Statalismo ·Antiparlamentarismo ·Georges Sorel ·Arditismo ·Sindacalismo rivoluzionario ·Interventismo ·Associazione Nazionalista Italiana ·Partito Politico Futurista
Espressioni organizzateFasci d'Azione Rivoluzionaria ·Fasci italiani di combattimento ·Partito Nazionale Fascista ·Sindacalismo nazionale ·Fasci nazionali
Concetti propriSquadrismo ·Uomo nuovo
DocumentiManifesto Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista ·Manifesto dei Fasci italiani di combattimento (Programma di Sansepolcro)
ProtagonistiBenito Mussolini ·Achille Starace ·Mario Carli ·Maggior esponenti dello squadrismo ·Renato Ricci ·Leandro Arpinati ·Bernardo Barbiellini Amidei ·Arturo Bianchi ·Michele Bianchi ·Giorgio Alberto Chiurco ·Francesco Amilcare Dupanloup ·Roberto Farinacci ·Pietro Marsich ·Enzo Emilio Galbiati ·Ines Donati ·Italo Balbo ·Cesare Maria De Vecchi ·Ulisse Igliori ·Amerigo Dumini ·Cesare Forni ·Aurelio Padovani ·Arconovaldo Bonacorsi ·Piero Pisenti ·Curzio Malaparte ·Cesare Goldmann ·Michele Crisafulli Mondìo ·Marcello Manni ·Filippo Tommaso Marinetti
Eventi principaliPrima guerra mondiale ·Fondazione deIl Popolo d'Italia ·Interventismo ·Biennio rosso ·Biennio nero ·Fondazione dei Fasci italiani di combattimento · Congressi dei Fasci italiani di combattimento (I-II-III) ·Squadrismo ·Guerra civile 1919-1922 ·Fatti di Sarzana ·Patto di pacificazione ·Fatti di Empoli ·Fatti di Cittadella ·Assalto alla Camera del Lavoro e alla Lega dei maestri d'ascia e calafati di Viareggio ·Omicidio di Nieri e Paolini ·Sciopero legalitario ·Fatti di Parma ·Marcia su Bolzano ·Marcia su Roma
SimboliFascio littorio ·Gagliardetto ·Camicia nera ·Manganello ·Olio di ricino
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici del Regno d'Italia
Stato liberale
(1861-1892)
Destra storica ·Sinistra storica ·Partito d'Azione ·Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori ·Estrema sinistra storica ·Partito Socialista Rivoluzionario Italiano ·Partito Operaio Italiano
Stato liberale
(1892-1922)
Partiti:Partito Socialista Italiano ·Partito Repubblicano Italiano ·Partito Radicale Italiano ·Lega Democratica Nazionale ·Unione elettorale cattolica italiana ·Associazione Nazionalista Italiana ·Partito Socialista Riformista Italiano ·Cattolici Conservatori ·Partito Democratico Costituzionale Italiano ·Partito Democratico ·Fasci d'Azione Rivoluzionaria ·Partito Politico Futurista ·Partito Liberale Democratico Italiano ·Democrazia Sociale ·Partito Popolare Italiano ·Partito Popolare Tirolese ·Partito Libertario Tedesco ·Fasci italiani di combattimento ·Partito Economico ·Partito dei Combattenti ·Partito dei Contadini d'Italia ·Partito Nazionale Fascista ·Partito Agrario Siciliano ·Partito Comunista d'Italia ·Partito Sardo d'Azione
Liste elettorali:Liberali ·Liste concordate di liberali, democratici e radicali ·Deutscher Verband ·Liste di slavi e di tedeschi ·Blocchi nazionali
Regime fascista
(1922-1943)
Partiti:Partito Liberale Italiano ·Partito Socialista Unitario ·Fasci nazionali ·Partito Lucano d'Azione ·Unione Nazionale ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Socialista Italiano - Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista ·Frazione di sinistra del PCd'I ·Partito della Sinistra Cristiana
Liste elettorali:Lista Nazionale
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Partiti:Partito d'Azione ·Movimento per l'Indipendenza della Sicilia ·Movimento di Unità Proletaria ·Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ·Democrazia Cristiana ·Partito Comunista Internazionalista ·Partito Democratico del Lavoro ·Partito Cristiano Sociale ·Partito Democratico Italiano ·Movimento Unionista Italiano ·Concentrazione Nazionale Democratica Liberale ·Partito Democratico Fascista ·Partito Operaio Comunista ·Concentrazione Democratica Repubblicana ·Fronte dell'Uomo Qualunque
Liste elettorali:Blocco Nazionale della Libertà ·Unione Democratica Nazionale ·Fronte Democratico Progressista Repubblicano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fasci_nazionali&oldid=143965904"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp