Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Faro (illuminazione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daFaro (riflettore))
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento elettrotecnicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Esempio di faretto con lampada alogena

Ilfaro, chiamato ancheproiettore in particolare per gli apparecchi di forma ellittica oppurefaretto per gli apparecchi di piccole dimensioni, è un apparecchio elettrico per l'illuminazione interna ed esterna di un ambiente o di un luogo. La luce che viene emanata da questo apparecchio è solitamente molto potente.

Composizione e funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il faro può essere di piccole o grandi dimensioni ed è composto da unriflettore interno, da unalampadina e da un vetro di protezione. Il faro, a seconda del modello, può funzionare con unalampada alogena, unalampada a scarica (Sodio, HQI, ecc...), deiLED e così via. La forma di questo apparecchio può essere quadrata, rotonda o ellittica.

Alcuni modelli sono dotati di unsensore di movimento che mette in funzione il faro al passaggio di una persona in un luogo buio o poco illuminato, per poi spegnersi dopo alcuni secondi o minuti dal passaggio di questa. La durata di accensione e ilux sono regolabili con itrimmer posti sul sensore.

Utilizzi

[modifica |modifica wikitesto]

Principali

[modifica |modifica wikitesto]

È usato soprattutto per l'illuminazione esterna di edifici come cortili interni ed esterni o altri spazi esterni discuole,capannoni industriali, ecc., ma anche per l'illuminazione di facciate dichiese, dimusei e altri edifici storici,monumenti particolari,strade, ampi spazi esterni di piccole dimensioni, ecc. Il faro viene usato anche per l'illuminazione interna deimagazzini, dellepalestre, dellepiscine, dei capannoni industriali, ecc.

Per l'illuminazione pubblica urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Uno o più fari inoltre possono essere sistemati su un palo della luce concepito solo per i fari oppure possono essere collegati ad unlampione stradale già esistente. Questo sistema viene usato per l'illuminazione pubblica di piazze o altri spazi di un centro abitato oppure per illuminare ampi spazi esterni di piccole dimensioni comeippodromi,maneggi,campi sportivi o da gioco, parcheggi per leauto e così via. I fari vengono impiegati anche per l'illuminazione digallerie esottopassi urbani ed extraurbani in modo da evitare situazioni di pericolo derivanti dal buio come ad esempio gli incidenti stradali.

Tecnologie avanzate

[modifica |modifica wikitesto]
Un faro alogeno portatile

La torre faro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torre faro (illuminazione).

Unatorre faro invece serve per l'illuminazione pubblica degliincroci stradali, deiporti, dei parcheggi grandi per leauto oppure per illuminare spazi grandi come i piazzali di sosta delle stazioni per ipullman, quelli di sosta per gli aeromobili situati all'interno di un'area aeroportuale, icampi sportivi di grandi dimensioni come glistadi e così via.

Il faro da incasso a terra

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Faro da incasso a terra.

Altro tipo di applicazione per l'illuminazione interna ed esterna è ilfaro da incasso a terra.

Il faretto interno a incasso

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Faretto interno a incasso.

Per l'illuminazione interna come ad esempio i negozi di abbigliamento e le medesimevetrine per l'esposizione, ci sono i faretti interni a incasso che possono essere a soffitto, a parete e così via. Questi faretti sono di forma rotonda e vengono applicati ad uncontrosoffitto oppure ci sono quelli definitiproiettori da interno che proiettano la luce in un punto e sono applicabili asoffitto o ad unaparete.

Il faro portatile

[modifica |modifica wikitesto]

Il faro portatile è un apparecchio elettrico oppure a batteria che può essere utile durante i lavori in corso oppure in caso di necessità, come ad esempio se ci sposta per andare a campeggiare da qualche parte o per fare unagrigliata notturna in campagna. Ne è un esempio anche lalampada di emergenza portatile.

Il riflettore ellissoidale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Riflettore ellissoidale.

Altro tipo di apparecchio per l'illuminazione di questo tipo è ilriflettore ellissoidale, per proiettare la luce in un punto.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Fari per l'illuminazione esterna

[modifica |modifica wikitesto]
  • Faro Made in China con lampada a scarica
    FaroMade in China conlampada a scarica
  • Faro della Philips con lampada a scarica
    Faro dellaPhilips con lampada a scarica
  • Un faro per l'illuminazione esterna di un cortile interno
    Un faro per l'illuminazione esterna di un cortile interno
  • Due fari in funzione
    Due fari in funzione
  • Un faro esterno a LED in funzione
    Un faro esterno aLED in funzione

Fari montati sui lampioni e sui pali della luce

[modifica |modifica wikitesto]

Fari per l'illuminazione interna

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fari per l'illuminazione interna dell'Exmé di Nuoro
    Fari per l'illuminazione interna dell'Exmé diNuoro

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND(DE4225429-2
  Portale Elettrotecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettrotecnica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Faro_(illuminazione)&oldid=141585668"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp