Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

San Diego Wildcards

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daFargo-Moorhead Fever)
San Diego Wildcards
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Nero e granata
Dati societari
CittàSan Diego
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
CampionatoCBA
Fondazione1982
Scioglimento1996
DenominazioneDetroit Spirits
(1982-1986)
Savannah Spirits
(1986-1988)
Tulsa Fast Breakers
(1988-1991)
Tulsa Zone
(1991-1992)
Fargo-Moorhead Fever
(1992-1994)
Mexico City Aztecas
(1994-1995)
San Diego Wildcards
(1995-1996)
ImpiantoCobo Hall
(Detroit, MI)
Matthaei Building, Wayne St. Un.
(Detroit, MI)
Calihan Hall, University of Detroit
(Detroit, MI)
Savannah Civic Center
(Savannah, GA)
Expo Square Pavilion
(Tulsa, OK)
Maxwell Convention Center
(Tulsa, OK)
Fargodome
(Fargo, ND)
Palacio de los Deportes
(Città del Messico)
San Diego Sports Arena
(San Diego, CA)
Palmarès
Altri titoli2CBA (1983, 1989)
IlPalacio de los Deportes diCittà del Messico

ISan Diego Wildcards sono stati una squadra dipallacanestro attiva nellaContinental Basketball Association.

Fondati nel 1982 aDetroit, nella loro storia hanno anche giocato aSavannah,Tulsa,Fargo eCittà del Messico.

Proprio a causa del trasferimento inMessico, rappresentarono un coraggioso esperimento dellaContinental Basketball Association, che nel 1994 tentò di stabilire una franchigia professionistica al di fuori degliStati Uniti o delCanada.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La franchigia venne fondata nel 1982 aDetroit, nelMichigan, con il nome diDetroit Spirits, e al suo debutto nellaCBA vinse subito il titolo. Dopo 4 stagioni, e una serie finale persa nel 1986 contro iTampa Bay Thrillers, la squadra si trasferì aSavannah,Georgia, assumendo il nome diSavannah Spirits. Dopo due sole stagioni si trasferì nuovamente, questa volta aTulsa,Oklahoma, con la denominazione diTulsa Fastbreakers. Il nuovo debutto fu ancora vincente e portò alla franchigia il secondo titolo nel 1989. La squadra rimase ancora tre anni a Tulsa, l'ultimo dei quali con il nome diTulsa Zone, quindi nel 1992 si spostò aFargo, cittadina delDakota Settentrionale al confine con ilMinnesota. Disputò qui due stagioni comeFargo-Moorhead Fever, prima del trasferimento inMessico.

I Mexico Aztecas

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1994 il proprietario dei Fargo-Moorhead Fever, Doug Logan, decise di trasferire la propria squadra in quella che è una delle aree metropolitane più popolose al mondo e che aveva, nel 1990, una popolazione 95 volte maggiore della città appena lasciata, e potenzialmente un vastissimo bacino di utenza per la pallacanestro.

Gli Aztecas giocarono le partite casalinghe alPalacio de los Deportes, capace di 20.000 spettatori. L'affluenza per la partita inaugurale, vinta per 90-88 contro iChicago Rockers, fu di 8.295 persone, e durante la stagione le medie furono sempre ben al di sopra degli standard della CBA. Nell'ultima partita del campionato gli spettatori furono 12.587, record di tutti i tempi per l'antica Lega nordamericana. La stagione si chiuse con un bilancio di 19-37, e gli Aztecas rimasero fuori dai play-off.

Nonostante gli ottimi riscontri di pubblico, la squadra ebbe un colpo letale a causa del crollo delPeso messicano nel dicembre 1994: il Peso perse metà del proprio valore rispetto alDollaro, e mentre la maggior parte delle spese della franchigia, compresi gli stipendi dei giocatori erano in dollari, quasi tutte le entrate, come ad esempio i biglietti per le partite, erano in Pesos. La proprietà capì che non avrebbe potuto reggere per un'altra stagione in Messico, e nel 1995 trasferì la squadra aSan Diego, inCalifornia. Qui disputò un campionato comeSan Diego Wildcards prima di dichiarare fallimento nel 1996.

Stagioni

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneLegaDenominazioneVP%Piazz.Play-off
1982-83CBADetroit Spirits261859,1Campioni
1983-84CBADetroit Spirits261859,1Semifinale di division
1984-85CBADetroit Spirits232547,9Finale CBA
1985-86CBADetroit Spirits242450,0Semifinale di division
1986-87CBASavannah Spirits202841,7-
1987-88CBASavannah Spirits223240,7Semifinale di division
1988-89CBATulsa Fast Breakers282659,7Campioni
1989-90CBATulsa Fast Breakers312555,4Semifinale di conference
1990-91CBATulsa Fast Breakers342260,7Primo turno
1991-92CBATulsa Zone243242,9-
1992-93CBAFargo-Moorhead Fever183832,1-
1993-94CBAFargo-Moorhead Fever253144,6-
1994-95CBAMexico City Aztecas193733,9Lost tie-breaker game
1995-96CBASan Diego Wildcards41719,0-

Cestisti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti dei Detroit Spirits, Categoria:Cestisti dei Savannah Spirits, Categoria:Cestisti dei Tulsa Fast Breakers e Categoria:Cestisti dei Tulsa Zone.
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti dei Fargo-Moorhead Fever, Categoria:Cestisti dei Mexico City Aztecas e Categoria:Cestisti dei San Diego Wildcards.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dei Savannah Spirits, Categoria:Allenatori dei Tulsa Fast Breakers e Categoria:Allenatori dei Mexico City Aztecas.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=San_Diego_Wildcards&oldid=141105204"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp