Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fare!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fare!
LeaderFlavio Tosi
CoordinatorePatrizia Bisinella
Simone Meneghelli[1]
StatoItalia (bandiera) Italia
(Veneto (bandiera) Veneto)
SedeVia delle Nazioni 19 -Verona
Fondazione21 luglio2015
Derivato daLega Nord
Dissoluzione15 giugno2022
Confluito inForza Italia
IdeologiaLiberismo
Federalismo[2],
Liberalismo[3]
CollocazioneCentro-destra[4]
Seggi massimiCamera
2 / 630
Seggi massimiSenato
3 / 315
Seggi massimiEuroparlamento
0 / 76
Seggi massimiConsigli regionali
5 / 896
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fare! è stato unpartito politicoitaliano dicentro-destra, nato il 21 luglio2015[5] per iniziativa del sindaco diVeronaFlavio Tosi, dopo aver abbandonato laLega Nord (partito di cui era alla guida nelVeneto).

È attualmente attivo come movimento locale nella città di Verona.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La rottura tra Tosi e la Lega e le elezioni regionali in Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

A inizio 2015Flavio Tosi, sindaco diVerona e segretario dellaLiga Veneta, annuncia la sua disponibilità a candidarsi alla presidenza delVeneto. Ciò lo ha portato fortemente in disaccordo con il segretario federale dellaLega NordMatteo Salvini, data la volontà di quest'ultimo di ricandidare il governatore uscente leghistaLuca Zaia.[quindi ?]

Il 2 marzo viene nominato dal consiglio federale leghista un commissario ad acta dellaLiga Veneta per le elezioni regionali del 2015, nella persona diGianpaolo Dozzo (ex-deputato dellaLega Nord). Tosi verrà poi espulso dal partito il 10 marzo.[6]

Tuttavia non rinuncia alla candidatura di presidente della propria regione, e il 14 marzo questa verrà formalizzata.

Il 26 marzo 2015 tre deputati e tre senatrici vicini a Tosi abbandonano la Lega Nord e passano algruppo misto. Le tre senatrici costituiscono nelgruppo misto la componente "Federalismo Autonomie e Libertà".

In occasione delleelezioni regionali in Veneto del 2015, quindi,Tosi si candida per la carica di presidente, venendo sostenuto daNuovo Centrodestra,Unione di Centro,Partito Pensionati,Veneto Stato (movimento indipendentista Veneto) e treliste civiche: "Lista Tosi", "Il Veneto del Fare" e, infine, "Unione Nord Est".

Il responso delle urne vede Flavio Tosi giungere quarto con il 12% circa dei consensi, ottenendo complessivamente 5 seggi (di cui tre spettanti alla "Lista Tosi")

Il partito

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 luglio annuncia la formazione di un nuovo movimento politico,Fare! appunto, a cui aderiscono tre senatrici (Patrizia Bisinella,Raffaela Bellot edEmanuela Munerato) e tre deputati (Roberto Caon,Matteo Bragantini edEmanuele Prataviera).

Tutti i sei parlamentari avevano già sostenuto Tosi alle elezioni regionali.

Il 22 luglio 2015 i tre senatori nel gruppo misto sciolgono la componenteFederalismo Autonomie e Libertà e costituiscono la componenteFare!

Il 9 settembre ancheMarco Marcolin entra nel partito.

L'11 aprile 2016 i quattro deputati nel gruppo misto costituiscono la componenteFare!-PRI.

Elezioni amministrative del 2016

[modifica |modifica wikitesto]

Alleelezioni comunali a Bolzano, Fare! ha appoggiato lalista civicaBolzano sull'onda,[7][8] che ha ricevuto il 2,3% dei voti, non ottenendo alcun seggio al consiglio comunale.[9] ARimini il 5 giugno inveceottiene il 2,1%, entrando in consiglio comunale con un seggio. ALatina con l'1,2%non elegge neanche un proprio candidato.

Il 14 ottobre 2016Marco Marcolin abbandona il partito, e quindi la componente "Fare!-PRI" delgruppo misto, per aderire al nuovo gruppo "Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia - MAIE", entrando così nella maggioranza che sosteneva ilgoverno Renzi.

Referendum costituzionale del 2016

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione delreferendum costituzionale del 2016 Fare! sostiene il SÌ.[10]

Elezioni amministrative del 2017

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione delleelezioni amministrative del 2017 aVerona, vista l'impossibilità di una ricandidatura diFlavio Tosi (che, avendo già governato la città per 10 anni, non può ripresentarsi per un terzo mandato) viene candidata alla carica di SindacoPatrizia Bisinella (senatrice di Fare! e compagna di vita dello stessoTosi), venendo sostenuta, oltre che dallo stesso Fare!, anche da 7liste civiche che si rifanno all'esperienza amministrativatosiana aVerona.[11][12][13]

Al primo turno Bisinella ottiene il 23,5% dei consensi (in cui Fare! raccoglie il 2,7%, anche se molto rilevante è il risultato ottenuto dallaLista Tosi che si classifica, con il 16,5%, la lista più votata in assoluto in città) ed accede al ballottaggio contro il candidato dellaLega Nord e del centrodestraFederico Sboarina.[14][15] Tuttavia Patrizia Bisinella perde e Federico Sboarina diventa sindaco.

Fare! si presenta anche aPadova, autonomamente e sotto il simbolo diPadova Libera. La lista otterrà solo un 0,5%.

Dopo la tornata elettorale lascia il partito il coordinatore Fabio Venturi, considerato per mesi papabile candidato Sindaco a Verona prima che venisse designata Bisinella.[16]

Il 3 agosto 2017 il deputatoRoberto Caon abbandona il partito e aderisce aForza Italia.

Elezioni politiche 2018

[modifica |modifica wikitesto]

A dicembre 2017 Fare! insieme aDirezione Italia,Scelta Civica e fuoriusciti daAlternativa Popolare forma il movimentoNoi con l'Italia. Al progetto aderiscono poi anche l'Unione di Centro edIdentità e Azione. La listaNoi con l'Italia - UDC aderisce alla coalizione di centrodestra. I rappresentanti di Fare! saranno candidati perlopiù nei collegi plurinominali veneti. Alla fine nessuno di loro risulterà eletto, vista la scarsa affermazione della lista (1,3% allaCamera e 1,2% alSenato). La listaNoi con l'Italia - UDC, al cui interno sono candidati lo stesso Tosi (al Senato) e i deputati uscenti Patrizia Bisinella e Matteo Bragantini (alla Camera), raggiunge a Verona il 3,9%.

Il ridimensionamento

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione delleelezioni amministrative del 2019, il partito si presenta con un proprio candidato (Francesco Belsito) solo aVibo Valentia, non raggiungendo tuttavia il quorum per ottenere seggi in consiglio comunale (2,19% al candidato e 1,31% alla lista).

Ormai ridimensionatosi a forza politica locale, in occasione delleelezioni regionali venete del settembre 2020 Tosi e il nucleo provinciale veronese di Fare promuovono la candidatura di Alberto Bozza, ex assessore comunale a Verona, nelle liste diForza Italia.[17] Bozza viene poi eletto consigliere con 3595 preferenze.[18]

2022: ricandidatura di Tosi a sindaco di Verona

[modifica |modifica wikitesto]

A dicembre Tosi annuncia la sua volontà di ricandidarsi come primo cittadino, con larghissimo anticipo rispetto al giorno delleelezioni previsto per il 2022.[19] Fare! è una delle nove liste presentate a suo sostegno, con esponenti del partito distribuiti anche in altre liste.

Alle elezioni amministrative riceve il 23,78% dei consensi, non accedendo al ballottaggio del 26 giugno. Fare! ottiene il 4,41% dei voti ed un seggio in consiglio, assegnato aPatrizia Bisinella.

Tre giorni dopo, il 15 giugno, Tosi aderisce aForza Italia sollecitando tutta la coalizione a fare lo stesso, con il suovicepresidente e coordinatoreAntonio Tajani in persona a consegnargli la tessera del partito.[20] Tosi annuncia poi la disponibilità ad un apparentamento con il sindaco uscenteFederico Sboarina, il quale avrebbe sfidato nelballottaggio il candidato del centro-sinistraDamiano Tommasi.[21][22] L'apparentamento non viene infine ufficializzato.[23]

Il 4 novembre viene rilanciata l'attività del partito a livello cittadino, affidato alla guida di Bisinella, e viene annunciato l'ingresso nel partito di alcune delle liste civiche che già avevano sostenuto Tosi cinque mesi prima: CSU Veneta, Movimento Difesa Sociale, Pensionati Veneti e Tosi C'è.[1][24]

Nelle istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

XVII legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei deputati

[modifica |modifica wikitesto]

NelGruppo misto -componente: Fare! -PRI - Liberali

XVII legislatura
2 deputati

Senato della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

NelGruppo misto -componente: Fare!

XVII legislatura
3 senatori

XIX legislatura

[modifica |modifica wikitesto]

Camera dei deputati

[modifica |modifica wikitesto]

InForza Italia - Berlusconi Presidente -PPE

XIX legislatura
1 deputato

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIl movimento Fare! riparte da Patrizia Bisinella: «Vogliamo essere un pungolo propositivo verso questa amministrazione», suVeronaSera, 6 novembre 2022.URL consultato il 13 novembre 2022.
  2. ^Tosi: "Federalismo, non accettiamo ricatti dal Pd", suliberoquotidiano.it.URL consultato il 21 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  3. ^Ecco il partito di Tosi, L'Intraprendente, 21 luglio 2015.
  4. ^ Claudio Peri,Il partito di Flavio Tosi: "Fare!",Panorama, 21 luglio 2015.
  5. ^PolisBlog, supolisblog.it.URL consultato il 21 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  6. ^Lega, Salvini avverte Tosi: così rischi l'espulsione, suilmessaggero.it.
  7. ^Elezioni comunali - la campagna, sualtoadige.gelocal.it, 3 maggio 2016.URL consultato il 24 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  8. ^Bolzano, Tosi in bici con Pitarelli: "La città torni tranquilla anche di notte", sualtoadige.gelocal.it, 2 maggio 2016.URL consultato il 24 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  9. ^Bolzano, soltanto dieci le donne elette in consiglio comunale, sualtoadige.gelocal.it, 10 maggio 2016.URL consultato il 24 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  10. ^REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016. FARE! DICE SI' PERCHE'..., sufarecontosi.it.URL consultato il 4 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).
  11. ^Verona, Tosi non può più correre e candida a sindaco la fidanzata Bisinella. Lei: "Rinuncio al vitalizio da senatrice", suIl Fatto Quotidiano, 23 aprile 2017.URL consultato il 13 giugno 2017.
  12. ^Tosi candida a sindaco di Verona la fidanzata Patrizia Bisinella, inCorriere del Veneto.URL consultato il 13 giugno 2017.
  13. ^ Società Editrice Athesis S.p.A.,«Bisinella candidata: vi sembra normale?» «Perché, lui lo è?», inL'Arena.it.URL consultato il 13 giugno 2017.
  14. ^"Ha votato Sì al referendum". Il Pd apre, dopo la paura ora Lady Tosi ci crede. Il fortino Verona non crolla per 1200 voti (di C.Paudice), suL’Huffington Post.URL consultato il 13 giugno 2017.
  15. ^Sarà ballottaggio tra Sboarina e Bisinella: la grande illusione del Partito Democratico, inVeronaSera.URL consultato il 13 giugno 2017.
  16. ^Lascio la politica dopo 11 anni Senza polemiche, suL'Arena.it, 8 luglio 2017.URL consultato il 18 dicembre 2021.
  17. ^Flavio Tosi alla conta delle Regionali lancia la forte candidatura di Alberto Bozza, suL'Adige di Verona, 29 agosto 2020.URL consultato il 18 dicembre 2021.
  18. ^ELEZIONI REGIONALI 2020 - ELETTI NEL CONSIGLIO REGIONALE (PDF), suconsiglioveneto.it.
  19. ^ Matteo Scolari,Flavio Tosi candidato a sindaco per Verona 2022, suDaily Verona Network, 6 dicembre 2020.URL consultato il 18 giugno 2022.
  20. ^Flavio Tosi aderisce a Forza Italia. Tajani: "A Verona Fi vale il 24%. Ai ballottaggi apparantamenti per far vincere il centrodestra", sula Repubblica, 15 giugno 2022.URL consultato il 18 giugno 2022.
  21. ^ Società Athesis S.p.A, Società Athesis S.p.A,Tutte le liste di Tosi in Forza Italia: «Non fare l'accordo con Sboarina? Impossibile», suL'Arena.it, 2022.06.16T08:03:42+0200.URL consultato il 13 novembre 2022.
  22. ^Tosi entra in Forza Italia ed è disponibile ad un apparentamento con Sboarina, suVeronaSera.URL consultato il 19 giugno 2022.
  23. ^Sboarina chiude all'apparentamento, Tosi: «Pericoloso assist alla sinistra», suVeronaSera.URL consultato l'8 agosto 2022.
  24. ^Fare! si allarga ai civici. E Bisinella va alla guida, suL'Arena, 6 novembre 2022.URL consultato il 13 novembre 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Partiti politici in Italia
NazionaliFratelli d'Italia ·Partito Democratico ·Movimento 5 Stelle ·Forza Italia ·Lega per Salvini Premier ·Alleanza Verdi e Sinistra (Europa Verde ·Sinistra Italiana) ·Stati Uniti d'Europa (Italia Viva ·+Europa ·Partito Socialista Italiano ·Radicali Italiani) ·Azione (Partito Repubblicano Italiano ·Movimento Repubblicani Europei) ·Partito della Rifondazione Comunista ·Potere al Popolo! ·Noi Moderati ·Coraggio Italia ·Unione di Centro ·Italexit
RegionaliValle d'Aosta (Vallée d'Aoste ·Union Valdôtaine) · Alto Adige (Südtiroler Volkspartei ·Die Freiheitlichen ·Verdi del Sudtirolo/Alto Adige ·Team K ·Süd-Tiroler Freiheit) · Trentino (Partito Autonomista Trentino Tirolese) · Friuli-Venezia Giulia (Patto per l'Autonomia ·Slovenska Skupnost) · Molise (Popolari per l'Italia) · Sardegna (Riformatori Sardi ·Partito Sardo d'Azione) · Sicilia (Sud chiama Nord ·Movimento per l'Autonomia ·Cantiere Popolare)
EsteriMovimento Associativo Italiani all'Estero
Sistema politico della Repubblica Italiana ·Camera dei deputati ·Senato della Repubblica ·Parlamento europeo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fare!&oldid=147822956"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp