Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fantascienza soft

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fantascienza soft (dall'inglesesoft science fiction, abbreviata insoft SF), come il suo complementare oppostofantascienza hard, è un termine descrittivo che indica il ruolo e la natura del contenuto dellascienza in una storiafantascientifica. Il termine apparve per la prima volta tra la fine deglianni settanta e i primianni ottanta delNovecento e indicava la fantascienza non basata suingegneria o "scienze dure" (per esempiofisica,astronomia o chimica), ma sulle "scienze molli" o "soft" e in particolare sullescienze sociali (antropologia,sociologia,psicologia,scienze politiche, e così via).[1] Un altro senso è la fantascienza più interessata a personaggi, società o altre idee speculative e temi che non sono legati in modo centrale alle speculazioni scientifiche o ingegneristiche.[1] La fantascienza soft ambienta spesso le sue storie nel prossimo futuro e dimostra più interesse per lo "spazio interno" ("inner space").[2]

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

InThe Encyclopedia of Science Fiction, Peter Nicholls scrive che "soft SF" non è un "punto molto preciso della terminologia fantascientifica" e che il contrasto tra duro e morbido è "talvolta illogico."[3] In effetti, i confini tra "hard" e" soft" non sono né definiti né universalmente accettati, quindi non esiste uno standard unico di "durezza" o "morbidezza" scientifica. Alcuni lettori potrebbero considerare un segno di "morbidezza" qualsiasi deviazione rispetto al possibile o al probabile (ad esempio,viaggi più veloci della luce opoteri paranormali). Altri potrebbero vedere un accento sul personaggio o sulle implicazioni sociali del cambiamento tecnologico (per quanto possibile o probabile) come un allontanamento dalle questioni scientifiche-ingegneristiche-tecnologiche che a loro parere dovrebbe essere al centro della fantascienza hard. Data questa mancanza di standard oggettivi e ben definiti, "fantascienza soft" non indica ungenere o un sottogenere della fantascienza, ma una tendenza o qualità: uno dei due poli di un asse che ha nell'altro polo la "fantascienza hard".

La definizione di fantascienza soft viene talvolta utilizzata in senso peggiorativo quando è applicata a storie di fantascienza che non impiegano la scienza in maniera rigorosa o che non sono consideratepropriamente di fantascienza. Talvolta viene anche utilizzata comesinonimo dellaNew Wave, un movimento emerso neglianni sessanta esettanta che ha profondamente rivoluzionato la fantascienza in senso umanistico.

Ray Bradbury è citato in genere come un buon esempio di scrittore di fantascienza soft. Nelle sue storie brevi raccolte inR is for Rocket eCronache marziane fa uso di temi comuni alla fantascienza hard, come iviaggi spaziali o lecolonie marziane, focalizzandosi però sulle sensazioni evocate da questi temi.

Dune, diFrank Herbert, è spesso considerata un'altra opera di fantascienza soft, sebbene i suoi fan non utilizzino di certo questo termine con alcuna accezione negativa.

Un altro esempio di autore di fantascienza soft èUrsula K. Le Guin: il suociclo dell'Ecumene descrive molto raramente tecnologie più complesse di quelle odierne e si focalizza sui sentimenti umani servendosi della caratterizzazione tipica della fantascienza soft.

Dopo una prima parte di carriera interamente dedicata alla hard science-fiction, ifratelli Strugatskij, così come molti altri scrittori russi a partire dagli anni '60 (la seconda ondata di SF russa avviata daIvan Efremov), si dedicarono diffusamente alla soft science-fiction (c.d.mjagkaja naučnaja fantastika), con opere qualiLa chiocciola sul pendio,Lunedì inizia sabato,È difficile essere un dio,Un miliardo di anni prima della fine del mondo[4] eLa favola della Trojka. La scrittura degli Strugatskij viene spesso definitafantacoscienza (si pensi anche a opere comePicnic sul ciglio della strada e al film che ne trasse nel 1979 il registaTarkovskij,Stalker).[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abScience Fiction Citations: Soft Science FictionArchiviato il 27 settembre 2007 inInternet Archive.
  2. ^The evolution of science fiction nell'Enciclopedia Britannica online
  3. ^(EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di),Soft SF, inThe Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021.
  4. ^ Luca Giudici,Ombre rosse sul fantastico, suquadernidaltritempi.eu.URL consultato l'8 maggio 2020.
  5. ^Commento a Un miliardo di anni prima della fine del mondo di Luca Scarlini, sursi.ch.URL consultato l'8 maggio 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Generi e filoni dellafantascienza
Sottogenerihard ·soft ·sociologica ·fantapolitica ·New Wave ·ucronia ·space opera ·militare ·tech noir ·utopia edistopia ·cyberpunk (giapponese) ·postcyberpunk ·umoristica, comica e satirica ·xenofiction
Altri temi e filoniapocalittica e postapocalittica ·planetary romance ·romanzo scientifico ·universi paralleli ·viaggio nel tempo
Contaminazionisteampunk ·science fantasy ·horror fantascientifico ·fantaspionaggio ·fantawestern ·thriller tecnologico
MediaCinema di fantascienza ·Fumetto di fantascienza
  Portale Fantascienza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fantascienza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fantascienza_soft&oldid=136478195"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp