Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Falciano del Massico

Coordinate:41°10′N 13°57′E41°10′N,13°57′E (Falciano del Massico)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campanianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Falciano del Massico
comune
Falciano del Massico – Stemma
Falciano del Massico – Bandiera
Falciano del Massico – Veduta
Falciano del Massico – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoErasmo Fava (lista civica Falciano bene comune) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate41°10′N 13°57′E41°10′N,13°57′E (Falciano del Massico)
Altitudine70 m s.l.m.
Superficie46,72km²
Abitanti3 401[1] (31-7-2025)
Densità72,8 ab./km²
Comuni confinantiCancello ed Arnone,Carinola,Mondragone,Sessa Aurunca
Altre informazioni
Cod. postale81030
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT061101
Cod. catastaleD471
TargaCE
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 182GG[3]
Nome abitantifalcianesi (seuciaiuoli e capaiuoli)
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto, 11 novembre e 29 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Falciano del Massico
Falciano del Massico
Falciano del Massico – Mappa
Falciano del Massico – Mappa
Posizione del comune di Falciano del Massico nella provincia di Caserta
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Falciano del Massico (Fauciano nel dialetto locale[4]), noto in precedenza come Falciano di Carinola, è uncomune italiano di 3 401 abitanti[1] dellaprovincia di Caserta inCampania, sino al1964 frazione diCarinola.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro abitato di Falciano del Massico sorge su una zona pedemontana, alle cui spalle si erge ilMonte Massico. Nella pianura si localizza illago di Falciano, noto in passato come lago di Carinola.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Sono state formulate varie ipotesi sull'origine del toponimo Falciano. Per primo ilPratilli, nel1745[senza fonte] lo mette in relazione con il nome del vino Faustiano prodotto in zona. Secondo lo storico ottocentesco locale Luca Menna[5] esso deriverebbe dafalcibus, in riferimento alle differenti falci impiegate «per segar le biade e per potar le viti»[6]. Più recente è la congettura secondo la quale Falciano deriverebbe dalprediale Faustianum, Falcidianum o Felicianum.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La presenza umana nel territorio può essere fatta risalire alPaleolitico medio (75 000-35 000 anni fa), al quale datano i reperti trovati nelle campagne che circondano il centro abitato di Falciano. L'area dell'Ager Falernus, racchiusa dalmonte Massico (a nord, nord-ovest), dal fiumeSavone (a sud-ovest) e dalle pendici delvulcano di Roccamonfina (a est), fu poi abitata dagliAusoni-Aurunci, sino alla conquista romana avvenuta nelIV secolo a.C. Laromanizzazione del territorio si accompagnò alla realizzazione dellavia Appia e della viabilità minore, a carattere locale, della quale restano ampie tracce. Diverse furono levillae di età romana edificate sulle colline prospicienti l'attuale centro abitato. Per lo più si trattava dei nuclei attorno ai quali si organizzavano le attività agricole di un territorio particolarmente fertile, che in età antica era noto principalmente per la produzione delvino Falerno, decantato daVirgilio,Orazio,Catullo,Cicerone eMarziale, ed esportato in tutto il Mediterraneo.

Le prime attestazioni del toponimo Fauciano risalgono alIX secolo e solo nelXVII si stabilizzò la forma Falciano, sebbene Fauciano sia usato sino ad oggi nel dialetto locale. Nella cartaIGM del1956 la frazione di Falciano di Carinola era riportata con il doppio appellativo di Falciano Capo e Selice, in riferimento a due distinti nuclei abitati.

Ilcatasto onciario del1753 attesta la vocazione agricola del territorio, dato che la metà dei 120 fuochi censiti a Falciano vedeva il capofamiglia registrato come "bracciale". La tipica tipologia edilizia prevedeva abitazioni a piano terra con un cortile interno. A partire dalXVII secolo nell'agro di Falciano iniziarono a trovare diffusione le masserie, grandi edifici rurali sostanzialmente autosufficienti, sorti a volte su ruderi di età romana.

Nel1964, al termine di un lungo e controverso iter burocratico, Falciano, che fino ad allora era frazione del contiguo comune diCarinola, ottenne l'autonomia comunale. Tuttora la cittadina molto ha in comune con Carinola ed è simbolicamente presente nello stemma del Comune di Carinola con uno di quattro rombi perimetrali.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 giugno 1984.[7]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
«Inquartato in decusse: nel PRIMO d'azzurro, alla vite pampinosa di quattro di verde, fruttata di due d'oro; nel SECONDO d'argento, alla pianta di pomodoro di verde, fruttata di quattro di rosso; nel TERZO d'oro, alla pianta di tabacco verde, fogliata di otto; nel QUARTO di rosso, alla spiga di frumento d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Gonfalone

[modifica |modifica wikitesto]
«Drappo partito di bianco e di azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizionecentrata in argento:Comune di Falciano del Massico

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesavecchia di San Rocco e Martino
  • Chiesa di San Rocco e Martino
  • Chiesa di San Pietro Apostolo (XVII secolo)

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 1 gennaio 2023 vi erano presenti 181 residenti stranieri, pari al 5,21% della popolazione.[9]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

L'Istituto comprensivo statale di Carinola raggruppa la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

È in via di allestimento il museo civico, destinato a ospitare i reperti archeologici ritrovati nel territorio comunale e databili dalla preistoria all'età romana.[10] Si tratta principalmente di reperti preistorici in selce e inoltre di ceramiche a vernice nera, sigillata italica e sigillata africana, epigrafi, anfore impiegate per il trasporto del vino e la ricostruzione di un torchio di età romana.[11]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia di Falciano del Massico è erede dell'antica tradizione agricola del territorio. I prodotti tipici sono ilvino Falerno, l'olio d'oliva e lamozzarella. In passato l'ager Falernus era noto anche per una varietà di grano tenero autoctono denominato appunto "Grano Falerno".

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro abitato è collegato aCasanova dalla SP 43 e aMondragone dalla SP 56. Il comune si trova inoltre a breve distanza dallastrada statale 7 quater Via Domitiana e dallastrada statale 7 Via Appia.

Lastazione di Falciano-Mondragone-Carinola, lungo lalinea ferroviaria Roma-Formia-Napoli, si trova in una zona scarsamente abitata, distante dai centri cittadini, ed è servita datreni regionali. La stazione venne inaugurata il 28 ottobre1927.[12]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19651975Antonio Di Gregoriolista civica Grappolo d'uva - DCSindaco
19751990Luigi Osvaldo Verrengialista civica BilanciaSindaco
19901997Raffaele PapaDC - lista civica OrologioSindaco
19972001Carlo Zanninilista civica TorreSindaco
20012002Vittoria CiaramellaCommissario prefettizio
20022007Carlo Zanninilista civica TorreSindaco
20072012Giulio Cesare Favalista civica La svoltaSindaco
20122017Giosuè Santorolista civica Insieme per Falciano - GabbianoSindaco
2017in caricaGiovanni Erasmo Favalista civica Falciano bene comuneSindaco

Curiosità amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 marzo 2012, quale azione dimostrativa per denunciare la mancanza del cimitero comunale, il sindaco Giulio Cesare Fava ha emesso una storica e provocatoria ordinanza comunale in cui si vieta di morire a chiunque si trovi, anche se di passaggio, sul territorio comunale.[13][14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 265,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Luca Menna,Saggio istorico, ossia piccola raccolta dell'istoria antica e moderna della città e diocesi di Carinola, 1848.
  6. ^Fino alla metà del XX secolo i contadini falcianesi erano noti come esperti falciatori di grano.
  7. ^Falciano del Massico, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 16 ottobre 2023.
  8. ^Dati tratti da:
  9. ^Popolazione residente straniera, sudemo.istat.it.
  10. ^Museo Archeologico di Falciano, sucasertasera.it.URL consultato il 20 marzo 2025.
  11. ^http://www.comune.falcianodelmassico.ce.it/.htm[collegamento interrotto]
  12. ^Lestradeferrate.it - Stazione di Falciano - Mondragone - Carinola (CE), suwww.lestradeferrate.it.URL consultato il 12 novembre 2023.
  13. ^ Antonio Salvati,L’ordine del sindaco: Vietato morire, inLa Stampa, 12 marzo 2012.
  14. ^Ordinanza n. 9 del 05.03.2012 (PDF), inCorriere del mezzogiorno.URL consultato il 19 dicembre 2018.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Guadagno (a cura di),Storia, economia ed architettura nell'Ager Falernus. Atti delle giornate di studio (febbraio-marzo 1986), Marina di Minturno, Caramanica, 1987.
  • Ugo Zannini,Indagini storico-archeologiche in Campania settentrionale. Il territorio di Falciano del Massico, Napoli, Istituto grafico editoriale italiano, 2001.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Caserta
Ailano ·Alife ·Alvignano ·Arienzo ·Aversa ·Baia e Latina ·Bellona ·Caianello ·Caiazzo ·Calvi Risorta ·Camigliano ·Cancello ed Arnone ·Capodrise ·Capriati a Volturno ·Capua ·Carinaro ·Carinola ·Casagiove ·Casal di Principe ·Casaluce ·Casapesenna ·Casapulla ·Caserta ·Castel Campagnano ·Castel Morrone ·Castel Volturno ·Castel di Sasso ·Castello del Matese ·Cellole ·Cervino ·Cesa ·Ciorlano ·Conca della Campania ·Curti ·Dragoni ·Falciano del Massico ·Fontegreca ·Formicola ·Francolise ·Frignano ·Gallo Matese ·Galluccio ·Giano Vetusto ·Gioia Sannitica ·Grazzanise ·Gricignano di Aversa ·Letino ·Liberi ·Lusciano ·Macerata Campania ·Maddaloni ·Marcianise ·Marzano Appio ·Mignano Monte Lungo ·Mondragone ·Orta di Atella ·Parete ·Pastorano ·Piana di Monte Verna ·Piedimonte Matese ·Pietramelara ·Pietravairano ·Pignataro Maggiore ·Pontelatone ·Portico di Caserta ·Prata Sannita ·Pratella ·Presenzano ·Raviscanina ·Recale ·Riardo ·Rocca d'Evandro ·Roccamonfina ·Roccaromana ·Rocchetta e Croce ·Ruviano ·San Cipriano d'Aversa ·San Felice a Cancello ·San Gregorio Matese ·San Marcellino ·San Marco Evangelista ·San Nicola la Strada ·San Pietro Infine ·San Potito Sannitico ·San Prisco ·San Tammaro ·Sant'Angelo d'Alife ·Sant'Arpino ·Santa Maria Capua Vetere ·Santa Maria a Vico ·Santa Maria la Fossa ·Sessa Aurunca ·Sparanise ·Succivo ·Teano ·Teverola ·Tora e Piccilli ·Trentola Ducenta ·Vairano Patenora ·Valle Agricola ·Valle di Maddaloni ·Villa Literno ·Villa di Briano ·Vitulazio
Comuni della Campania
Controllo di autoritàVIAF(EN150566183 ·LCCN(ENnr2004016441 ·J9U(EN, HE987007473876305171
  Portale Caserta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di caserta
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Falciano_del_Massico&oldid=147662021"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp