Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Faenza Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche italiane è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Faenza Calcio SSD
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,azzurro
Dati societari
CittàFaenza
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1912
Rifondazione1939
PresidenteItalia (bandiera) Gianandrea Missiroli
AllenatoreItalia (bandiera) Nicola Cavina
StadioBruno Neri
(3 250 posti)
Sito webfaenzacalcio.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFaenza Calcio, meglio noto comeFaenza, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diFaenza, inprovincia di Ravenna. Nella stagione 2024-2025 milita inEccellenza, la quinta divisione delcampionato italiano, disputando le gare interne nellostadio Bruno Neri.

Fondata nel1912, nella sua storia ha disputato quattro stagioni inSerie C2, dal1998 al2002.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club viene fondato nel1912, iniziando a giocare nelle categorie locali. Nella seconda metà del decennio successivo arrivano anche gliungheresiBéla Balassa, come giocatore/allenatore, e l'attaccanteKarl Kelchen. Nel dopoguerra il club viene ammesso inserie C, finendo poi inIV Serie. Milita inveceserie D per quasi tutti glianni Sessanta, prima di retrocedere inPromozione.

Il Faenza ritorna nell'equivalente della serie D al termine dellastagione 1987-1988. Una nuova, storica promozione avviene poi nelcampionato 1997-1998: stavolta èSerie C2. In questo periodo c'è in rosa anche un giovaneSergio Floccari, e la squadra ottiene tre salvezze, l'ultima delle quali ai playout. Nelcampionato 2001-2002 è tuttavia qui fatale l'incontro colSassuolo, con i nero-verdi che condannano iromagnoli alla retrocessione.

La squadra si ritrova dopo soli due anni a giocare inEccellenza, categoria nella quale rimane quasi ininterrottamente finoal 2019. Infine, dopo cinque stagioni passate in Promozione, nel2024 riconquista il quinto livello nazionale.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Faenza
  • 1912 - Nasce ilClub Atletico Faenza.
  • 1912-1919 - Non iscritto a nessun campionatoFIGC.
  • 1919-20 - 2º in Terza Categoria emiliana.Promosso in Promozione.
  • 1920-21 - 3º nel girone C della Promozione Emiliana.
  • 1921-22 - 3º nel girone B della Promozione Emiliana.
  • 1922-23 - 3º nel girone B della Terza Divisione Emiliana.
  • 1923-24 - 3º nel girone A della Terza Divisione Emiliana.
  • 1924-25 - 1º nel girone C della Terza Divisione Emiliana. Vince semifinali regionali contro il Suzzara e lo S.P.I.M. di Migliarino ma perde finale contro il Gonzaga.
  • 1925-26 - 1º nel girone C della Terza Divisione Emiliana. 3º nel girone finale nord per la promozione.Ammesso in Seconda Divisione dopo le modifiche apportate ai campionati dallaCarta di Viareggio.
  • 1926-27 - 5º nel girone C della Seconda Divisione Nord.
  • 1927-28 - 2º nel girone E della Seconda Divisione Nord. Ammesso d’ufficio in Prima Divisione la nuova terza serie delDDS.
  • 1928-29 - 9º nel girone C della Prima Divisione.
  • 1929-30 - 12º nel girone C della Prima Divisione.
  • 1930-31 - 13º nel girone B della Prima Divisione.
  • 1931-32 - 10º nel girone B della Prima Divisione. Non rinnova l'iscrizione ed è radiata dai ruoli federali FIGC. Rimane attiva con la squadra ragazzi nei tornei locali faentini dell'ULIC.
  • 1933 - Si riaffilia ripartendo dallaSeconda Divisione emiliana.
  • 1933-34 - 5º nel girone B della Seconda Divisione emiliana.
  • 1934 - Sospende l'attività federale FIGC, ma continua sempre in ambito ULIC.
  • 1934-39 . Attività sportiva in ambito locale sia ULIC cheSezione Propaganda.
  • 1939 - Riaffiliata alla FIGC con denominazione "Faenza Sportiva".
  • 1939-40 - 5º nel girone B della Prima Divisione emiliana.
  • 1940-41 - 6º nel girone A della Prima Divisione emiliana.
  • 1941-42 - 3º nel girone A della Prima Divisione emiliana.
  • 1942-43 - 1º nel girone C della Prima Divisione emiliana, 2º nel girone di finale.
  • 1943-44 - 1º nel girone B, 4º nel girone finale B emiliano del torneo di guerra Alta Italia - fase emiliana.
  • 1944-45 - Sospende l'attività federale per motivi bellici.Ammesso d'ufficio in Serie C.
  • 1945-46 - 4º nel girone I della Serie C dell'Alta Italia.
  • 1946-47 - 9º nel girone B della Serie C Centro.
  • 1947-48 - 16º nel girone B della Serie C Centro.Retrocesso in Promozione.
  • 1948-49 - 6º nel girone G della Promozione Centro.
  • 1949-50 - 13º nel girone G della Promozione Centro.
  • 1950-51 - 5º nel girone G della Promozione Centro.
  • 1951-52 - 6º nel girone G della Promozione Centro dopo spareggio colBaracca Lugo.
  • 1952-53 - 8º nel girone E della IV Serie.
  • 1953-54 - 7º nel girone E della IV Serie.
  • 1954-55 - 6º nel girone C della IV Serie.
  • 1955-56 - 13º nel girone C della IV Serie.
  • 1956-57 - 8º nel girone C della IV Serie. Declassata nei gironi dell'Interregionale Seconda Categoria.
  • 1957-58 - 7º nel girone D della Seconda Categoria Interregionale.
  • 1958-59 - 18º nel girone D dell'Interregionale.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1959-60 - 1º nel girone A della Prima Categoria Emiliana; perde la semifinale regionale contro l'Argentana.
  • 1960-61 - 7º nel girone A della Prima Categoria Emiliana.
  • 1961-62 - 1º nel girone A della Prima Categoria Emiliana. Vince semifinali spareggio promozione contro Portuense, perde finale contro Carpi. È successivamenteammesso inSerie D.
  • 1962-63 - 15º nel girone C della Serie D, vince spareggio salvezza contro ilSandonà.
  • 1963-64 - 12º nel girone C della Serie D.
  • 1964-65 - 8º nel girone C della Serie D.
  • 1965-66 - 14º nel girone C della Serie D.
  • 1966-67 - 11º nel girone C della Serie D.
  • 1967-68 - 9º nel girone D della Serie D.
  • 1968-69 - 4º nel girone D della Serie D.
  • 1969-70 - 18º nel girone D della Serie D.Retrocesso in Promozione.
  • 1970-71 - 4º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1971-72 - 1º nel girone A della Promozione Emiliana.Promosso in Serie D.
  • 1972-73 - 16º nel girone D della Serie D.Retrocesso in Promozione.
  • 1973-74 - 15º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1974-75 - 11º nel girone B della Promozione Emiliana.
  • 1975-76 - 6º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1976-77 - 8º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1977-78 - 5º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1978-79 - 4º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1980-81 - 6º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1981-82 - 13º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1982-83 - 10º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1983-84 - 8º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1984-85 - 5º nel girone A della Promozione Emiliana.
  • 1985-86 - 3º nel girone A della Promozione Emiliana[1].
  • 1986-87 - 5º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna.
  • 1987-88 - 2º nel girone A della Promozione Emilia-Romagna.Ammesso in Interregionale per meriti sportivi.
  • 1988-89 - 12º nel girone E dell'Interregionale.
  • 1989-90 - 8º nel girone F dell'Interregionale.
  • 1990-91 - 4º nel girone D dell'Interregionale.
  • 1991-92 - 8º nel girone E dell'Interregionale.
  • 1992-93 - 9º nel girone E del C.N.D.
  • 1993-94 - 4º nel girone E del C.N.D.
  • 1994-95 - 5º nel girone C del C.N.D.
  • 1995-96 - 10º nel girone E del C.N.D.
  • 1996-97 - 11º nel girone E del C.N.D.
  • 1997-98 - 1º nel girone D del C.N.D.Promosso inSerie C2.
  • 1998-99 - 12º nel girone B della Serie C2.
  • 1999-00 - 11º nel girone B della Serie C2.
  • 2000-01 - 14º nel girone B della Serie C2, vince ilplay-out contro laMaceratese.
  • 2001-02 - 15º nel girone B della Serie C2, perde ilplay-out contro ilSassuolo.Retrocesso in Serie D.
  • 2002-03 - 10º nel girone D della Serie D.
  • 2003-04 - 18º nel girone D della Serie D.Retrocesso inEccellenza Emilia-Romagna.
  • 2004-05 - 7º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2005-06 - 6º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2006-07 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2007-08 - 14º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna, vince play-out contro il Crespellano.
  • 2008-09 - 13º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna, vince i play-out contro la Dozzese.
  • 2009-10 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2010-11 - 14º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2011-12 - 15º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna. Perde i play-out contro il Castel San Pietro.Retrocesso in Promozione Emilia-Romagna.
  • 2012-13 - 2º nel girone C della Promozione Emilia-Romagna. Perde lo spareggio per il terzo e quarto posto nella griglia fra le seconde classificate del campionato di Promozione contro l'Arcetana.Ammesso inEccellenza Emilia-Romagna
  • 2013-14 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2014-15 - 14º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna. Perde iplay-out con il Meldola.Retrocesso in Promozione
  • 2015-16 - 2º nel girone C della Promozione Emilia-Romagna.Promosso inEccellenza Emilia-Romagna.
  • 2016-17 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2017-18 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2018-19 - 14º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna. Retrocesso in Promozione dopo i play-out.
  • 2019-20 - 4º nel girone D della Promozione Emilia-Romagna.
  • 2020-21 - Campionato annullato a causa della pandemia diCovid-19.
  • 2021-22 - 5º nel girone E della Promozione Emilia-Romagna.
  • 2022-23 - 10º nel girone D della Promozione Emilia-Romagna.
  • 2023-24 - 4º nel girone D della Promozione Emilia-Romagna. Vince i play-off.Promosso inEccellenza Emilia-Romagna.
  • 2024-25 - 16º nel girone B dell'Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2025-26 -

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali sono il bianco e l'azzurro.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Bruno Neri.

Il Faenza gioca le proprie partite interne allo stadio "Bruno Neri", che ha una capienza di 3.250 posti a sedere.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

La Juniores biancoazzurra nell'annata2009-2010 ha vinto il titolo regionale contro la Reno Centese vincendo 2-0, accedendo così alle fasi finali nazionali, dove ha battuto lo Sporting Pisa, il Cannara e perdendo poi in semifinale, contro il Bressanone 2-0 in trasferta e 2-1 in casa. Dalla stagione 2012-2013, il Faenza ha stretto un accordo con la Polisportiva San Rocco Calcio di Faenza creando il settore giovanile.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Faenza Calcio.
Allenatori
Presidenti
  • 1919-1922 -Italia (bandiera) Diego Babini
  • 1922-1927 -Italia (bandiera) Aldo Pancrazi
  • 1927-1928 -Italia (bandiera) Guido Baldo Manzoni
  • 1928-1928 -Italia (bandiera) Ciriaco Morri
  • 1929-1931 -Italia (bandiera) Eugenio Benedetti
  • 1931-1934 -Italia (bandiera) Antonio Borghi
  • 1934-1939Nessuna attività
  • 1939-1940 -Italia (bandiera) Nando Giacometti
  • 1940-1941 -Italia (bandiera) Mario Zappi
  • 1941-1942 -Italia (bandiera) Nando Giacometti
  • 1942-1944 -Italia (bandiera) Vincenzo Tambini
  • 1945-1946 -Italia (bandiera) Vittorio Farolfi
  • 1946-1947 -Italia (bandiera) Mario Zappi
  • 1947-1952 -Italia (bandiera) Raffaele Galeffi
  • 1952-1954 -Italia (bandiera) Antonio Magnani
  • 1954-1956 -Italia (bandiera) Ernesto Vassura
  • 1956-1958 -Italia (bandiera) Domenico Castellani
  • 1958-1959 -Italia (bandiera) Mario Zappi
  • 1959-1961 -Italia (bandiera) Gastone Panzeri
  • 1961-1962 -Italia (bandiera) Livio Sangiorgi
  • 1962-1965 -Italia (bandiera) Vincenzo Tassinari
  • 1965-1966 -Italia (bandiera) Deo Errani
  • 1966-1968 -Italia (bandiera) Livio Sangiorgi
  • 1968-1969 -Italia (bandiera) Gastone Panzeri
  • 1969-1970 -Italia (bandiera) Carlo Fanelli
  • 1970-1973 -Italia (bandiera) Enrico Zucchini
  • 1973-1974 -Italia (bandiera) Goffredo Gaeta
  • 1974-1975 -Italia (bandiera) Romano Scardovi
  • 1975-1980 -Italia (bandiera) Gian Domenico Tassinari
  • 1980-1987 -Italia (bandiera) Giuseppe Giovanardi
  • 1987-1991 -Italia (bandiera) Giancarlo Montini
  • 1991-1997 -Italia (bandiera) Luciano Biolchini
  • 1997-2010 -Italia (bandiera)Gian Carlo Minardi
  • 2010 -Italia (bandiera) Gianandrea Missiroli

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1997-1998 (girone D)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1971-1972 (girone A)
2006-2007
1959-1960 (girone A)
1924-1925 (girone C),1925-1926 (girone C)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto: 2012-2013 (girone C), 2015-2016 (girone C)
Semifinalista:1997-1998 (finalista della Fase C.N.D.)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Terza Divisione11925-192610
Seconda Divisione21926-19271927-1928
Prima Divisione41928-19291931-1932
Serie C31945-19461947-1948
Promozione41958-19491951-195223
IV Serie51952-19531956-1957
Campionato Interregionale11958-1959
Serie D91962-19631972-1973
Serie C241998-19992001-2002
Campionato Interregionale - 2ª Cat.11957-195813
Campionato Interregionale41988-19891991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti61992-19931997-1998
Serie D22002-20032003-2004

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A fine giugno il "Comitato Regionale Emiliano" cambia denominazione diventandoComitato Regionale Emilia-Romagna.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Faenza_Calcio&oldid=147312738"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp