| Faenza Calcio SSD Calcio | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Faenza |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Eccellenza |
| Fondazione | 1912 |
| Rifondazione | 1939 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Bruno Neri (3 250 posti) |
| Sito web | faenzacalcio.it |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire ilmodello di voce | |
IlFaenza Calcio, meglio noto comeFaenza, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diFaenza, inprovincia di Ravenna. Nella stagione 2024-2025 milita inEccellenza, la quinta divisione delcampionato italiano, disputando le gare interne nellostadio Bruno Neri.
Fondata nel1912, nella sua storia ha disputato quattro stagioni inSerie C2, dal1998 al2002.
Il club viene fondato nel1912, iniziando a giocare nelle categorie locali. Nella seconda metà del decennio successivo arrivano anche gliungheresiBéla Balassa, come giocatore/allenatore, e l'attaccanteKarl Kelchen. Nel dopoguerra il club viene ammesso inserie C, finendo poi inIV Serie. Milita inveceserie D per quasi tutti glianni Sessanta, prima di retrocedere inPromozione.
Il Faenza ritorna nell'equivalente della serie D al termine dellastagione 1987-1988. Una nuova, storica promozione avviene poi nelcampionato 1997-1998: stavolta èSerie C2. In questo periodo c'è in rosa anche un giovaneSergio Floccari, e la squadra ottiene tre salvezze, l'ultima delle quali ai playout. Nelcampionato 2001-2002 è tuttavia qui fatale l'incontro colSassuolo, con i nero-verdi che condannano iromagnoli alla retrocessione.
La squadra si ritrova dopo soli due anni a giocare inEccellenza, categoria nella quale rimane quasi ininterrottamente finoal 2019. Infine, dopo cinque stagioni passate in Promozione, nel2024 riconquista il quinto livello nazionale.
| Cronistoria del Faenza | ||||
|---|---|---|---|---|
| ||||
I colori sociali sono il bianco e l'azzurro.
Il Faenza gioca le proprie partite interne allo stadio "Bruno Neri", che ha una capienza di 3.250 posti a sedere.
La Juniores biancoazzurra nell'annata2009-2010 ha vinto il titolo regionale contro la Reno Centese vincendo 2-0, accedendo così alle fasi finali nazionali, dove ha battuto lo Sporting Pisa, il Cannara e perdendo poi in semifinale, contro il Bressanone 2-0 in trasferta e 2-1 in casa. Dalla stagione 2012-2013, il Faenza ha stretto un accordo con la Polisportiva San Rocco Calcio di Faenza creando il settore giovanile.
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 3º | Terza Divisione | 1 | 1925-1926 | 10 | |
| Seconda Divisione | 2 | 1926-1927 | 1927-1928 | ||
| Prima Divisione | 4 | 1928-1929 | 1931-1932 | ||
| Serie C | 3 | 1945-1946 | 1947-1948 | ||
| 4º | Promozione | 4 | 1958-1949 | 1951-1952 | 23 |
| IV Serie | 5 | 1952-1953 | 1956-1957 | ||
| Campionato Interregionale | 1 | 1958-1959 | |||
| Serie D | 9 | 1962-1963 | 1972-1973 | ||
| Serie C2 | 4 | 1998-1999 | 2001-2002 | ||
| 5º | Campionato Interregionale - 2ª Cat. | 1 | 1957-1958 | 13 | |
| Campionato Interregionale | 4 | 1988-1989 | 1991-1992 | ||
| Campionato Nazionale Dilettanti | 6 | 1992-1993 | 1997-1998 | ||
| Serie D | 2 | 2002-2003 | 2003-2004 | ||
Altri progetti