Lafacciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente unachiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.
In una chiesa, la presenza di una facciata a capanna non implica necessariamente che l'ambiente interno sia costituito da un'unicanavata e la facciata può pertanto celare un'articolazione più complessa del corpo principale, come nel caso dellabasilica di San Michele Maggiore aPavia, le cui tre navate sono precedute da una facciata a capanna.
Spesso corrisponde a una struttura interna adHallenkirche ochiesa a sala, in cui lanavata centrale è alta quanto lenavate laterali, o di poco più alta come nelDuomo di Pienza.
| Elementi architettonici delle chiese cristiane | ||
|---|---|---|
| Esterno | Battistero ·Campanile ·Campanile a vela ·Chiostro ·Facciata a capanna ·Facciata a salienti ·Protiro ·Galilea ·Westwerk (nell'architettura carolingia) | |
| Aula | Controfacciata ·Bussola ·Campata ·Cantoria ·Cappella ·Matroneo ·Cleristorio ·Nartece ·Navata ·Pulpito ·Triforio | |
| Presbiterio ecoro | Abside ·Altare maggiore ·Altare privilegiato ·Ambone ·Capocielo ·Ciborio ·Cripta ·Deambulatorio ·Iconostasi ·Pontile-tramezzo ·Sagrestia ·Tabernacolo ·Transenna ·Transetto ·Reliquiario | |
| Elementi architettonici | Arcata cieca ·Archetti pensili ·Arco trionfale ·Cupola ·Doccione ·Edicola ·Gargolla ·Ghimberga ·Guglia ·Rosone ·Tamburo | |