Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Dal 2013 è unaCittà Creativa dell'UNESCO, nella categoria "Artigianato, arti e tradizioni popolari" (craft, arts and popular traditions), titolo riconosciuto soprattutto grazie alla produzione della carta a mano.
Il comune di Fabriano, con i suoi 272,08 km², è il più esteso della regione, e 56º in Italia.
Il territorio cittadino è posto a325 m s.l.m., in una vallata costellata da dolci colline e circondata da monti dell'Appennino umbro-marchigiano centrale e della dorsale marchigiana su cui svettano a nord-nord ovest: ilmonte Nebbiano (790 m), ilmonte Strega (1276 m), ilmonte Catria (1701 m); ad ovest troviamo: ilmonte Cucco (1566 m); mentre ad est: ilmonte San Vicino (1479 m); infine a sud-sud ovest: ilmonte Nero (1424 m) ed il monte Maggio (1361 m). Da quest'ultimo ha origine iltorrente Giano che attraversa la città di Fabriano e si unisce poi alfiume Esino all'altezza della frazione di Borgo Tufico.
Altre vette elevate presenti nel territorio comunale, o confinanti, sono: Nero (1411 m), Purello (1405 m), l'Uomo di Sasso (1391 m), le Senate (1326 m), Culumeo (1251 m), Antensa (1228 m), Giuoco del Pallone (1227 m), Montarone (1209 m), lo Spicchio (1200 m), Testagrossa (1174 m), Sasso Barbano (1160 m) e Puro (1155 m).
Il clima di Fabriano tende al continentale: gli inverni sono piuttosto rigidi, con minime che non di rado raggiungono valori intorno ai−10 °C. Le estati sono calde, sebbene mitigate da minime quasi sempre accettabili.
La piovosità è elevata (circa1000 mm annui) e i mesi più piovosi sono quelli autunnali, seguiti da quelli primaverili.
In caso di irruzioni fredde, specie se provenienti dai quadranti nord-orientali, Fabriano riceve abbondantissime nevicate: basti pensare a quelle avutesi nel gennaio 2005 e nel febbraio 2012, con la città paralizzata da circa un metro e mezzo di neve e l'esercito che dovette intervenire per riportare la normalità.
D'estate si possono avere massime molto elevate, fin oltre i+40 °C, specie in caso di ondate di calore di matrice africana.
Alcuni affermano che il vocabolo "Fabriano" trae origine da "Faberius", proprietario del fondo su cui si eresse la città stessa.Faberius divenne nel Medioevo "Fabriano", anche perché era molto sviluppata in città l'attività deifabbri. Anche lo stemma cittadino, infatti, sin dalXIII secolo, ha come emblema un fabbro che batte il ferro su di un'incudine. Secondo altre fonti il vocabolo deriva dalla fusione di due termini latini:Faber (Fabbro) eIanus (Giano, il fiume che lo attraversa).
II territorio di Fabriano si trova a cavallo dell'Appennino umbro-marchigiano e per la sua felice posizione favorì fin dallaPreistoria l'insediamento di comunità stabili. Sono numerose infatti le testimonianze di tale antropizzazione risalenti sin dalPaleolitico.
Dopo la conquista romana si svilupparonoAttidium (Attiggio), già umbra, eTuficum (Albacina), che raggiunsero la massima floridezza nel II-III secolo d.C.
Cartina dei domini celtici in Italia
Le invasioni barbariche dei secoli seguenti (V-VI) causarono il lento abbandono dei due municipi.
Fu durante i secoli V-IX d.C. che i Lori, secondo la tradizione, si rifugiarono in parte a sud-est verso il futuro castello di Collamato e, per la maggior parte, nella futura valle di Fabriano dove, con l'apporto di un altro popolo proveniente daTuficum per lo stesso motivo, dettero vita al primo nucleo della città di Fabriano e ad alcune ville (oggi chiamate frazioni). Il primo nucleo della futura Fabriano, il castello di Castelvecchio, probabilmente fondato nel411 d.C. subito dopo le invasioni barbariche. Da qui l'appellativo "Attidium mater Fabriani". La popolazione di Tuficum, inoltre, originò vari villaggi:Castelletta, Albacina eMoscano, oggi frazioni di Fabriano.
Fabriano fece parte delDucato di Spoleto, dal571 fino alla sconfitta deiLongobardi ad opera diCarlo Magno nel773, e sorsero numerosi castelli dei piccoli feudatari locali e altrettanto numerosi monasteri benedettini che acquisirono gradualmente notevole importanza spirituale ed economica, risultando determinanti per lo sviluppo e la storia del territorio fabrianese.
Le prime menzioni storiche delcastellum Fabriani sono del1040 -1041. Circa un secolo dopo sono ricordati entrambi i "castra Fabriani" (1160), i quali ancora più tardi, nelsecolo XIII, si distinguevano con i nomi diCastrum vetus eCastrum novum (oPodium) ciascuno formato da un nucleo centrale fortificato, detto castellare, difeso da fossati, da mura e circondato da borghi murati.Dalla fusione di questi due castelli posti sulla riva destra del fiume Giano, in posizione dominante: Castelvecchio e Poggio, ha avuto origine la città il cui sviluppo fu assai rapido. Dall'VIII secolo Fabriano è sottoposta ad un governo feudale.
Nel1234 Fabriano diviene libero comune, elesse le sue magistrature ed acquistò gradatamente un nuovo volto; si svilupparono nel centro storico cantieri architettonici e pittorici di fondamentale importanza per la nascita di quella scuola artistica che, nel secolo successivo, raggiungerà il suo apice conAllegretto Nuzi eGentile da Fabriano. Si tratta di un governo aristocratico di consoli, affiancato però da apposito Consiglio che in pratica ne limitava l'indipendenza.
Nel1300 il comune, ormai forte ed affermato, prese parte attiva alla politica medievale partecipando alla lotta traGuelfi e Ghibellini, finché a partire dal1378, la potente famiglia ghibellina deiChiavelli riuscì ad imporre la propria signoria a Fabriano; nonostante l'instabilità politica, poté godere di notevole prosperità economica. Dopo l'eccidio dei Chiavelli (1435) e un breve periodo di sottomissione aFrancesco Sforza (1435-1444), la città venne annessa alloStato Pontificio.
Nel1515 la città venne saccheggiata dagli Spagnoli per dissensi tra i fabrianesi epapa Leone X. In questo periodo emerge la figura del capitanoGiovanbattista Zobicco. Si adoperò, addestrando alle armi i giovani, ad organizzare una difesa, affinché la città avesse una valida protezione in caso di necessità.
Nel1519 mons.Pietro Paolo Venanzi, promosse la spedizione armata contro la ribelle Fabriano. Nonostante il successo militare esterno di Fabriano, incerta rimase la situazione all'interno della città a causa di tumulti, uccisioni e dimissioni. Papa Leone X, temendo che Fabriano diventasse troppo potente, inviò nel fabrianese un commissario speciale per sedare i disordini e preparare la pacificazione delle fazioni diverse. Chiamò poi aRoma Zobicco, pare con promessa di perdono. Forse per un ulteriore comportamento ostile dello Zobicco, questo venne imprigionato e dopo strazianti torture venne decapitato.
Dopo altre lotte interne, si ebbe a Fabriano, il governo del cardinaleGiulio de' Medici e nel1527 si può dire che le discordie fossero terminate. Fu promossa la pace generale e così Fabriano poté di nuovo ritornare a godere di una certa prosperità economica.I secoli che seguirono (XVII - XVIII) sono da molti definiti di decadenza.
Nel1798 fu proclamata laRepubblica Romana dal generaleBerthier e la città di Fabriano svincolatosi dalla dipendenza papale, ne fece parte, ma per un breve periodo dato che nel 1800, ritornerà sotto il governo restaurato della Chiesa.
Ma fu per pochi anni ancora, perché nel 1808 la città fu annessa al Regno italico, assumendo il nome di Capoluogo del IV Distretto sotto il Dipartimento di Macerata. Dopo la parentesinapoleonica periodo nel quale furono soppressi molti ordini religiosi e conventi, la città passò nel 1813 sotto il governo provvisorio di Napoli, guidato daGioacchino Murat, per poi cadere nel 1814 sotto il dominio austriaco. Nel 1815 ritornò alle dipendenze della Chiesa, che inviò in città un suo governatore civile. Nel 1847 hanno inizio i lavori (ultimati nel 1852) per la costruzione di un teatro, che prenderà il nome di "Camurio".
Il 29 aprile1866 viene inaugurata la linea ferroviaria Ancona - Foligno prima, e Fabriano - Urbino poi. Intuibile l'influenza che avranno sullo sviluppo delle industrie e il commercio locale. Durante l'ultima guerra mondiale, la linea Fabriano - Urbino fu riattivata fino a Pergola.Il 14 settembre1860 entrando per la Porta del Borgo letruppe sabaude, al comando del generaleCialdini, liberarono la città, riunendola (dopo il solenne plebiscito del 4 novembre successivo che registrò 2 354 voti favorevoli contro 2 contrari) alRegno d'Italia sottoVittorio Emanuele II. Nel 1863 si incendia il teatro Camurio, ma nel 1870 si inizierà la costruzione dell'attualeteatro Gentile, terminato nel 1884 ed inaugurato con l'operaAida. Il 1874 è la data che segna l'insediamento definitivo dell'Ospedale Civile di Fabriano (poi dedicato aEngles Profili) nell'attuale sito.Durante l'estate del 1878 il campo già dei Camaldolesi ed Agostinani viene adattato a giardino pubblico.Nel 1885 si inaugura il tratto ferroviario Albacina - Macerata. Nel 1889, all'Esposizione universale di Parigi, ricordata anche per la realizzazione dellaTorre Eiffel, le abilità tecniche delleCartiere Miliani Fabriano, vengono riconosciute con l'assegnazione della medaglia d'oro per l'ottima qualità dei prodotti cartari fabrianesi, esposti in tale evento.[5]
Nel 1930Aristide Merloni inizia, ad Albacina, con una modesta fabbrica di bilance, un'attività che gradualmente si svilupperà fino a diventare un complesso industriale di fama mondiale. Il 1944, durante laseconda guerra mondiale, fu un anno tragico per la città di Fabriano: su essa piovvero ben 55 bombardamenti causando centinaia di morti, altrettanti feriti e gravissimi danni materiali. Nella notte tra il 12 e 13 luglio 1944 i tedeschi abbandonarono la città, ma non completamente il territorio. Alle 10:30 del mattino le strade cittadine sono già attraversate, tra l'acclamazione della gente festante, da autoblinde anglo-statunitensi. Sul balcone del Comune vennero issate le bandiere inglese, statunitense, sovietica e italiana, a significare l'avvenuta presa di possesso della città. Il 15 luglio1944 si costituì la prima Giunta comunale con il sindaco Luigi Bennani (PSI).
Il 26 settembre1997 due terribili scosse diterremoto (7-8 grado dellascala Mercalli il primo e 8-9 grado il secondo) si abbattono sulle Marche e sull'Umbria. Segue per lunghissimi mesi uno sciame di scosse sismiche, anche forti. Gravissime le conseguenze. Per limitarci alla zona di Fabriano, oltre ai numerosi danni nei quartieri del centro storico e della periferia, si registra una vittima a causa del crollo parziale della facciata della chiesa dei Santi Biagio e Romualdo. Nel 2007 i danni sono stati quasi completamente riparati: la città ed il suo centro storico medievale sono tornati a brillare di particolare splendore.
La città è stata parzialmente interessata anche dallasequenza sismica che ha colpito il Centro Italia nel 2016 e 2017 e ha causato danni in alcune aree della città. Grazie ai restauri che seguirono gli eventi del 1997 ed alla maggiore lontananza degli epicentri, tuttavia, gli effetti del sisma soprattutto nel centro storico sono stati più contenuti e la situazione critica del post terremoto si è mostrata, a livello generale, molto più lieve, nonostante il panico ed il caos più che motivati. La città si è infatti dimostrata pronta ad accogliere, negli anni immediatamente successivi, eventi di importanza internazionale come il XIII Annual Meeting delle Città Creative Unesco.
La principale chiesa della città, di origine romanica, venne ampliata nella seconda metà del XIV secolo, poi ricostruita dall'architetto urbinateMuzio Oddi tra il1607 e il1617. A questa fase risale la decorazione interna con stucchi del ticinese Francesco Selva. Della fabbrica trecentesca lacattedrale conserva l'abside poligonale, il chiostro e la cappella di San Lorenzo affrescata daAllegretto Nuzi (1360 circa). Altri affreschi di scuola fabrianese del XIV e XV secolo sono visibili in altri ambienti della chiesa: come i resti delleStorie della Croce del folignateGiovanni di Corraduccio (1415-1416). La cattedrale è un museo di dipinti manieristi e barocchi. Tra le opere più importanti ricordiamo le tele diGregorio Preti,Salvator Rosa,Giovan Francesco Guerrieri,Giuseppe Puglia e altri. Il pittorecaravaggescoOrazio Gentileschi è l'autore delleStorie della Passione e dellaCrocifissione su tela (1620 ca).
Chiesa di Santa Maria del Buon Gesù
Davanti alla Cattedrale si trova questa chiesa, inglobata nell'exOspedale omonimo, alla quale si accede dal portico esterno di esso. Nella chiesetta è venerato lo stendardo dellaMadonna del Buon Gesù, dipinto intorno al1460 dalMaestro di Staffolo. La chiesa è decorata nella volta da affreschi del fiorentinoAndrea Boscoli, realizzati nei primissimi anni del XVII secolo, mentre l'Annunciazione rappresentata in due parti con al centro la finestra a sinistra è forse opera dell'allievoMarcello Gobbi[8].
Facciata della Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo.
Antica abbaziale benedettina risalente al XIII secolo, venne ampliata nel1481 quando il corpo del santo titolare fu traslato dall'Abbazia di San Salvatore in Valdicastro e quasi completamente ricostruita dopo il1741 su progetto diPaolo Soratini daLonato del Garda. All'interno, esempio di stile tardo barocco, sono conservati gli stalli lignei del coro (1642), una tela conSan Romualdo forse opera diFrancesco di Gentile del 1481 circa[9] e dipinti diPasqualino Rossi e l'organo diGaetano Callido (1791, op. 294). Nella cripta è conservato il sarcofago marmoreo con le reliquie disan Romualdo, fondatore dell'Ordine camaldolese, morto nel territorio comunale, in localitàVal di Castro (Poggio San Romualdo). Il chiostro è di stile rinascimentale, realizzato nel sec. XVI. La chiesa è stata riaperta al culto dopo i restauri dovuti al sisma del 1997.
Risale ai secoli XIV-XV. La chiesa di Santa Lucia Novella, ricostruita dopo il terremoto del1741, della fabbrica gotica (1365 circa) conserva l'architettura esterna, caratterizzata anche da un'abside poligonale, dove si scorge in rilievo lo stemma della famiglia signorile deiChiavelli. Nelle cappelle gotiche e nella sacrestia si trova una decorazione ad affresco diAllegretto Nuzi e della sua scuola (seconda metà del XIV secolo). Nel convento di San Domenico (Museo della carta e della filigrana) si possono vedere i due chiostri quattrocenteschi e, nell'interno, l'importante decorazione della sala capitolare dipinta intorno al1480 daAntonio da Fabriano, per la cui iconografia il pittore si è ispirato alla decorazione delconvento domenicano di San Marco aFirenze realizzata daBeato Angelico.
Monumento del secolo XIII, laChiesa di San Benedetto fu ricostruita tra il XVI e il XVII secolo e presenta un interno barocco ampio e luminoso, a navata unica decorata da stucchi e affreschi, è il più grande tempio in Italia dedicato al santo fondatore dell'ordine dopo quello dell'abbazia di Montecassino. Fondata daSan Silvestro Guzzolini nel1244 e ampliata nel1290, fu ricostruita alla fine del Cinquecento. Elementi dell'edificio gotico sono murati sul fianco della chiesa. La facciata in cotto, incompiuta, è del1764. All'interno si conservano le spoglie del beatoGiovanni del Bastone nonché una scultura in pietra di Martino da Cingoli (fine sec. XIII) raffigurante il beato. Gli stalli lignei del coro, in origine in cattedrale, sono una testimonianza d'intaglio fiorentino di epoca tardogotica. Le testimonianze figurative databili tra Cinquecento e Settecento con opere diSimone de Magistris,Orazio Gentileschi,Pasqualino Rossi,Giacinto Brandi,Francesco Vanni e altri.
Collegiata di San Nicolò
La Chiesa di San Nicolò.
Fondata daiBenedettini nella seconda metà del secolo XII, la chiesa e il convento furono distrutti nel 1266 da un terremoto. I nuovi edifici conventuali e la chiesa furono completati all'inizio del Trecento grazie adAlberghetto I Chiavelli. La chiesa, elevata a collegiata fu ricostruita una seconda volta a partire dal1630 su disegno del pisano Michele Buti. La facciata è in laterizio, con loggia superiore a tre archi. Della chiesa medievale è visibile un affresco diFrancescuccio di Cecco Ghissi (seconda metà del XIV secolo) e l'importante scultura lignea trecentesca raffiguranteSan Nicola di Bari, eseguita dalMaestro dei Magi di Fabriano. Insieme alla cattedrale, la chiesa contiene una collezione di tele manieriste e barocche: dipinti diFilippo Bellini (fine sec. XVI),Giuseppe Bastiani (Madonna del Carmine e Anime purganti) del 1600 circa,[10]Andrea Sacchi (sec. XVII),Giacinto Brandi (sec. XVII) e ilSan Michele Arcangelo, opera del Guercino.[11]
Oratorio del Gonfalone
Soffitto dell'Oratorio del Gonfalone.
L'Oratorio fu costruito tra 1610 e 1636 dalla Compagnia del Gonfalone per sopperire ai bisogni di spazio di un sodalizio notevolmente accresciuto specialmente nella seconda metà del Cinquecento. L'interno presenta un soffitto a cassettoni, intagliato e decorato in oro zecchino agli inizi del Seicento daLeonardo Scaglia, scultore francese lungamente attivo a Roma. Alle pareti il ciclo di tele dedicato alla vita della Vergine è opera diFrancesco Bastari (inizio XVII secolo). All'altare maggiore è una tela diAntonio Viviani raffigurante l'Annunciazione, in origine commissionata dalla Compagnia del Gonfalone per la propria cappella inSan Benedetto. Il dipinto fu eseguito nell'anno 1600, dopo il 1636 trasferito nell'oratorio, e nel 1653 gli fu aggiunta la fastosa cornice, opera diScipione da Matelica e indorata daMattia Bordone eGiambattista Nocenzi.[12]
Oratorio della Carità
L'oratorio fu fondato dalla confraternita omonima nel 1573 ma fu costruito realmente tra 1587 e 1597, anno in cui, completata l'edificazione, fu iniziata la decorazione, della quale fu incaricato il pittore urbinateFilippo Bellini. L'artista eseguì un ciclo affrescato, terminato nel 1602, raffigurante leOpere di misericordia spirituale e corporale raccontate attraversoepisodi del Vecchio e del Nuovo Testamento incorniciate in cornici di stucco dorato opera diPietro Ricci da Sant'Arcangelo. Per l'altare lo stesso pittore fornì la pala con laDeposizione dalla Croce, affiancata da due piccoli dipinti con l'Annunciazione e l'Assunzione della Vergine. L'oratorio venne restaurato e riaperto al pubblico dopo il sisma del 1997, previa liberazione dalle scaffalature dei documenti e libri dell'archivio comunale che ne occupavano tutto lo spazio interno.[13] Il portale gotico in pietra proviene dall'ex monastero di Sant'Antonio fuori le mura.
Chiesa di Sant'Onofrio o Scala Santa
L'edificio religioso è stato costruito nel 1407 e riedificato nel 1727. Vi si trovano delle opere lignee, tra cui unCrocifisso di fine Trecento di scuola tedesca, unEcce Homo quattrocentesco ed un affresco del secolo XV delMaestro di Staffolo con ilBeato Giovanni da Capestrano, morto nel 1456. La chiesa è molto cara alla devozione perché vi si conservano frammenti dellaScala santa di Roma.
Della fabbrica tardo-duecentesca dellaChiesa di Sant'Agostino, oltre all'architettura esterna e al portale si conservano le due cappelle gotiche interamente affrescate agli inizi del XIV secolo dal Maestro di Sant'Emiliano, pittore di scuola giottesca riminese. Nel chiostro si trova l'oratorio deiBeati Becchetti, che conserva unLignum Vitae dipinto dall'importante pittore tardogoticoLorenzo Salimbeni da San Severino Marche (inizi XV secolo). La chiesa fu ricostruita nel 1678.
Edificata nel1710 e ricostruita nel 1741, è un esempio di decorazionerococò, a pianta centrale con lanterna, disegno del trapaneseFrancesco Nicoletti, già sede deigesuiti con l'annesso ex collegio, restaurata all'inizio del secolo XX con ridipinture a finto marmo e riaperta al culto dopo aver subito un'opera di ristrutturazione dovuta ai gravi danni subiti a causa del sisma del1997.
Affresco raffigurante la Vergine col Bambino circondata da angeli diOttaviano Nelli (1405 circa), restaurato nel1993, già facente parte dell'omonima chiesa soppressa che si trovava in loco.
Chiesa della Madonna delle Grazie
Vicino al ponte del Salnitro, accanto alle Conce di Fabriano, era stata collocata dai fedeli, sul muro esterno di un magazzino in una Maestà, un'immagine della Vergine Maria, che tiene Gesù Bambino in braccio. Il mattino di mercoledì 13 luglio 1796, una mamma con la sua bambina, fermandosi a pregare di fronte al quadretto, chiesero una grazia alla Madonna. La Vergine santa, per dimostrare di aver accolto la loro supplica, mosse prodigiosamente gli occhi, e per più volte nell’arco della giornata. In un battibaleno il miracolo venne alla conoscenza dei fabrianesi, che a frotte accorsero per pregare, ma anche per curiosare. Nel 1797 il magazzino fu trasformato in chiesetta per accogliere l’Immagine della Madonna. I cittadini chiamano il luogo e l'Immagine della Vergine con il titolo popolare di "Madonnetta delle Grazie".
Chiesa di Santa Caterina
Situata a Castelvecchio, dove sorgeva l'antichissima chiesa di San Giorgio, è officiata dai padri minori conventuali. In essa ebbero sepoltura Guido e Chiavello Chiavelli signori di Fabriano (secoli XIV-XV). All'interno è una tela con ilMartirio di Santa Caterina diGirolamo Buratti, collocabile nel quinto decennio del Seicento,[14] e alcune opere diGiuseppe Cades (Roma1750-1799) provenienti dalla chiesa di San Francesco non più esistente. All'interno dell'ex-monastero il chiostro, in laterizio, edificato probabilmente nel1473, data scolpita nello stemma degli Olivetani situato sul fianco destro della chiesa.
Monastero di San Luca delle Benedettine
Fondato nel medioevo e documentato dal 1337, il monastero fu ubicato nell'attuale collocazione nel 1408. La chiesa fu ristrutturata all'inizio del Seicento, epoca al quale risale l'intervento pittorico diAndrea Boscoli.[15] Il pittore eseguì una tela con laMadonna col Bambino e i Santi Luca e Placido, firmata e datata 1600, a pendant con unaAnnunciazione.
Monastero di San Bartolomeo e San Romualdo
Il monastero è di origine camaldolese, avendo avuto origine, secondo le fonti storiche, da un eremitaggio di seguaci diSan Romualdo già esistente nel XIII secolo. Poco dopo l'eremitaggio venne trasformato in monastero per i monaci di Valdicastro e probabilmente in questo periodo si procedette alla costruzione del complesso conventuale. Il monastero, talvolta menzionato come Ospizio, fu posto a partire dal 1253 sotto la protezione della Santa Sede, pur restando sotto la giurisdizione dei monaci di Valdicastro. Alcune parti risalenti a quest'epoca sono oggi visibili solo nel chiostro e nel piano terreno dell'ala verso l'orto. L`edificio venne acquistato nel 1406 dalla famigliaChiavelli che lo donò alle monache benedettine le quali lo tennero fino alle soppressioni napoleoniche. Spetta a loro la ristrutturazione settecentesca della chiesa, nella quale è una tela diDomiziano Domiziani con laCrocifissione.[16]
UnEremo presso la sorgente fonte Vembrici al di sotto del Monte Fano venne fondato daSan Silvestro Guzzolini nel 1231 come sede del nuovo ordine monastico da lui costituito, in seguito denominatoCongregazione Silvestrina. Nel 1390 i monaci si trasferirono, per motivi di sicurezza, nelMonastero di San Benedetto entro le mura di Fabriano appositamente costruito. Quasi del tutto abbandonato, il cenobio fu restaurato alla metà del 1400, ma i più importanti interventi si ebbero tra il XVII e XVIII secolo, che portarono alla fisionomia attuale del complesso, non considerando l’edificio innalzato sopra il monastero, degli anni Cinquanta del secolo scorso. La chiesa superiore, a navata unica con transetto e cupola, conserva nel coro unaMadonna che porge la comunione a san Silvestro diClaudio Ridolfi (1644), mentre la chiesa inferiore, edificata nel XIII secolo, conserva i caratteri medievali. Il chiostro è ornato da ventiquattro lunette rappresentantiepisodi della vita di San Silvestro abate, opera diAntonio Ungarini di Fabriano (1771). Nel monastero è custodita una tela con leStimmate di San Francesco dipinta daCristoforo Roncalli nel 1612-15 circa per l'altare di San Francesco della distruttachiesa di Sant'Agostino ad Ancona.[17][18]
Sorge sul lato nord-ovest della Piazza del Comune, dominandola con la sua mole. Tipico edificio pubblico medievale, peculiare per la tipologia a ponte, venne eretto nel1255, interamente in pietra bianca diVallemontagnana.
Palazzo del Comune
IlPalazzo del Comune e ilLoggiato di San Francesco.
Sorge sul lato nord-est della Piazza del Comune, accanto al precedente, risalente al 1350 circa, ma venne ricostruito nel1690, corrisponde all'antica dimora deiChiavelli, signori della città fino al1435. Conserva l'androne voltato a crociera delXIV secolo e, nel cortile, illapidarium con epigrafi e cippi provenienti dai municipi romani diAttidium (Attiggio),Tuficum (Borgo Tufico) eSentinum (Sassoferrato). Dal suo cortile interno è l'ingresso alTeatro Gentile da Fabriano, del 1869.
Palazzo Vescovile
Sorge sul lato sud-ovest della Piazza del Comune, sotto il piccolo colle su cui sorge la Cattedrale. Venne eretto come Palazzo dei Priori ma fu poi ricostruito tra 1546 e 1549 a seguito del crollo della adiacente Torre Civica. Il palazzo diventò vescovile nel 1742 e a quell'epoca risale il suo aspetto attuale.
Sorge sul lato orientale della Piazza del Comune e venne edificato alla metà del Quattrocento su progetto dell'architetto rinascimentaleBernardo Rossellino, giunto a Fabriano nel 1450 insieme a papaNiccolò V ed alla sua corte. Il loggiato fu pensato per collegare la chiesa di San Francesco (edificata nel 1292 e demolita nel 1864) alla piazza del comune. Fu prolungato alla fine del Seicento, con l'aggiunta di sette arcate alle primitive dodici e nel 1790 fu collegato al contiguo Palazzo Comunale. Fu aperto al pubblico godimento dal1818.
Sorge di fronte alla Cattedrale e venne fondato da SanGiacomo della Marca nel1456 per riunirvi gli ospedali cittadini, è un notevole esempio di architettura tardogotica, con chiostro interno, oggi sede dellaPinacoteca Civica Bruno Molajoli.
Portico dei Vasari
Sorge nell'antica piazza del Mercato, centro economico della città nel Medioevo, oggi piazza Garibaldi. Faceva parte di un antico ospedale trecentesco, che conserva in facciata emblemi in pietra dell'arte dei calzolai e un affresco di un allievo diAllegretto Nuzi databile all'ultimo quarto del Trecento.
Si erge fuori città, presso la località omonima ed appare arroccato sulla cima di un'altura a mt. 535 s.l.m. Già feudo dei conti Attone poi caduto sotto il dominio dei Rovellone, risale al XII secolo. Conteso nel Medioevo fra le città di Fabriano eJesi, conserva un nucleo medievale fortificato, caratterizzato da massicce mura con finestre e feritoie, stradine in forte pendio lungo le quali si trovano porte ad arco ogivale e, nei piani inferiori del castello, le antiche strutture difensive.[24]
Da sempre centro della vita cittadina, vi si affacciano le principali architetture civili della città. Detta anticamente "Platea Magna", è il centro politico e civile della città fin dalle sue origine. Presenta un'insolita forma triangolare e contornata da insigni monumenti che vanno dall'epoca medievale al periodo barocco e rococò.
Piazza Garibaldi
Anticamente denominata piazza del Mercato, era il centro economico della città nel Medioevo. Parte del lato sud-orientale è chiuso dal trecentescoPortico dei Vasari. Di fronte è visibile la Fontana della piazza, della seconda metà del XV secolo.
Lacittà romana di Attidium[25] doveva svilupparsi nell'area circostante la chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Attiggio,[26] dove è ancora visibile un impianto termale riportato alla luce dallasoprintendenza ai beni archeologici delle Marche tra il 1989 e il 1993, appartenente ad una villa o ad una domus risalente al II sec. d.C. L'area archeologica conserva diversi ambienti di cui alcuni mosaicati, un calidarium, un corridoio affrescato ed una vasca rivestita in lastre marmoree. Nelle vicinanze, fu effettuato un altro rinvenimento importante nel 1922, quando venne scavato un edificio quadrangolare, verosimilmente l'atrio o il vestibolo di un complesso edilizio con probabile funzione pubblica: all'interno fu infatti rinvenuta un'epigrafe, oggi murata nell'atrio di palazzo Chiavelli a Fabriano, che secondo gli studi più recenti riporta una dedica all'imperatore Adriano. Sempre in quegli anni furono individuati alcuni tratti di strade basolate che formavano un tracciato ortogonale: negli anni sessanta in occasione dei lavori per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale, vennero scavate alcune sepolture, databili tra II e IV d.C., e successivamente alcune strutture murarie.L'area archeologica è tuttora oggetto di indagine da parte dell'Università degli Studi di Perugia.
L'Aula Verde di Valleremita. L'area situata a sud-ovest di Fabriano, compresa nel bacino montano dell'Esino, si presenta ricca di biotipi naturali ancora ben conservati e rappresentativi dell'ambiente del medioAppennino centrale. Il sentiero dell'aula verde si snoda all'interno della valle diValleremita che si sviluppa tra i versanti sud-est del monteRogedano (917 m) e nord-ovest del montePuro (1155 m), facente parte della dorsale umbro-marchigiana. La dorsale umbro-marchigiana sulla quale si sviluppa la valle diValleremita è prevalentemente costituita da terreni mesozoici a base per lo più calcarea e comprende anche limitate aree collinari con terreni marnosi miocenici.
Monte Cucco. All'estremità nord-occidentale del territorio comunale di Fabriano, confinante con la sua frazione diRucce, è situata la frazione diPiaggiasecca (in territorio diSassoferrato). Già meta di escursionisti fin dagli anni trenta delXX secolo[27] la frazione è luogo di passaggio obbligato per gli escursionisti del monte Cucco (situato in territorio di Costacciaro, Umbria) attraverso il Passo Porraia, dal quale si accede anche alla Valle delle Prigioni e alla Forra di Rio Freddo. In bici è possibile percorrere agevolmente il sentiero che porta a Val di Ranco.
Al centro della valle si sviluppa un bosco difaggio,acero riccio eacero di monte.Sui versanti della valle e al di sopra della Faggeta sono presenti boschi per lo più costituiti dacarpino nero,orniello,acero napoletano eroverella. Questo tipo di bosco è arricchito anche dalla presenza dell'unica specie arborea sempreverde diffusa spontaneamente nell'area: illeccio.
La distribuzione delle diverse specie viventi sul territorio è condizionata dall'azione di alcuni fattori ecologici, capaci di influire direttamente sugli organismi almeno in una fase della loro vita. Essi si distinguono in abiotici (clima, luce, temperatura, terreno) e biotici dovuti all'attività degli organismi (rapporti di predazione, parassitismo, competizione). AValleremita la distribuzione della vegetazione risente essenzialmente dell'azione delle caratteristiche climatiche: la stretta configurazione della valle impedisce infatti il soleggiamento della parte più interna, dove il clima rimane umido e fresco, consentendo lo sviluppo di boschi diFaggio a quote di gran lunga inferiori alla normale fascia altimetrica da essi generalmente occupata. Dove il soleggiamento è maggiore si distribuiscono gli orno-ostrieti. La situazione della vegetazione non è stabile nel tempo, tende ad evolvere spontaneamente.
La città d Fabriano ospita numerose biblioteche sia civili che ecclesiastiche a cui si aggiungono anche quelle possedute dai singoli istituti scolastici. Si segnala anche una biblioteca e archivio d'impresa dedicato al mondo cartario. Inoltre fino al 2011 era presente anche laSezione di Archivio di Stato di Fabriano. La sezione è stata chiusa ed il materiale documentario trasferito all'Archivio di stato di Ancona.
Biblioteca civica Romualdo Sassi
Biblioteca "Romualdo Sassi"
Si trova in Largo San Francesco 1/B nel sito dell' ex chiesa di San Francesco. Conta circa 100.000 libri ed è in continuo ampliamento. Oltre alle opere moderne di cultura generale dispone, tra i fondi antichi, di: 258 manoscritti, i più antichi risalenti al XIV sec.; 232 incunaboli dal 1470 al 1500; 2.000 cinquecentine italiane e straniere. Inoltre conserva anche l'Archivio storico Comunale con più di 7.000 tra documenti e pergamene dall'XI secolo in poi.[30]
Biblioteca e Archivio generale Federazione Clarisse Cappuccine
Questa sezione sull'argomento cultura è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Biblioteca e Archivio diocesano
Questa sezione sull'argomento cultura è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Biblioteca e Archivio del Monastero S. Silvestro
Questa sezione sull'argomento cultura è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
L'Archivio delle Cartiere custodisce oltre 500 metri lineari di beni archivistici e librari databili dal 1782, anno di fondazione delleCartiere Miliani Fabriano. Inoltre conserva 1 200 fotografie storiche datate a partire dal 1871, 1 500 carte filigranate appartenenti alla Collezione di Luigi Tosti Duca di Valminuta e 3 000 volumi conservati nell’annessa biblioteca, molti dei quali relativi alla storia della carta, alla filigranologia e alle tecniche cartarie.
Per quanto riguarda i percorsi che comprendono la scuola secondaria di primo grado, sono presenti 4 istituti comprensivi con 3 scuole medie e 4 scuole elementari.
La Cittadella degli Studi è un complesso di edifici inaugurato a Fabriano nel 2015. Racchiude i licei della città: Liceo Artistico "Edgardo Mannucci", Liceo "Francesco Stelluti" suddiviso in "Classico", "Linguistico", "Scienze Umane" ed "Economico Sociale", e Liceo Scientifico "Vito Volterra", con gli indirizzi "Scientifico", "Scienze Applicate", "Matematico" e "Internazionale Cambridge".
L'Istituto d'Istruzione Superiore "Merloni-Miliani" comprende l'Istituto Tecnico Industriale Statale ITIS "Aristide Merloni", articolato negli indirizzi "Informatica e Telecomunicazioni", "Meccanica, Meccatronica e Energia", "Grafica Comunicazione Tecniche Cartarie", "Chimica, Materiali e Biotecnologie", e l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato IPSIA "Giovan Battista Miliani", articolato in "Tecnico Manutenzione Assistenza Tecnica" e "Tecnico Produzioni Tessili Sartoriali - Moda".
L'Istituto d'Istruzione Superiore "Morea-Vivarelli" comprende l'Istituto "Alfredo Morea", con gli indirizzi "Amministrazione, Finanza e Marketing", "Sistemi informatici aziendali", "Turismo" e "Turismo Curvatura Sportiva", e L'Istituto Tecnico Agrario "Giuseppe Vivarelli".
Ilmuseo ha la sua sede nell'antico convento di San Domenico. Qui è stata ricostruita fedelmente una cartiera medievale dove mastri cartai illustrano le antiche tecniche di produzione della carta filigranata a mano. All'interno del museo si può partecipare ad attività didattiche, anche residenziali, relative alla lavorazione di carte a mano filigranate. La visita al Museo della Carta e della Filigrana, della durata di 1 ora circa, include una dimostrazione dal vivo della produzione della carta a mano, la visione di forme e filigrane antiche, e un audiovisivo sulla storia della carta a Fabriano.
MCF "Civiltà della Scrittura"
È la nuova sezione MCF allestita presso l'ex convento di San Benedetto. Propone un ampio panorama, anche se non esaustivo, del percorso compiuto dalla stampa nelle sue due tappe fondamentali, quella iniziata da Johann Genfleish von Gutenberg, con le invenzioni legate al metodo per la realizzazione dei caratteri mobili ed alla realizzazione della stampa mediante il torchio tipografico, e quella avviata, qualche secolo dopo, da Aloys Senefelder con l'invenzione dellalitografia. Tutte le macchine tipografiche e litografiche sono funzionanti ed utilizzate per stampe a tiratura limitata oltre che per svolgere attività didattiche rivolte a ragazzi ed adulti che vogliono scoprire e sperimentare la composizione a caratteri mobili e le tecniche di stampa tipografica e litografica.
Il museo del pianoforte storico e del suono, nel complesso monumentale di San Benedetto a Fabriano, ospita al suo interno un'esposizione "sceneggiata" dei 18 pianoforti storici che coprono lo spazio temporale da fine settecento ai primi del novecento e che costituiscono la collezione Claudio Veneri. Tutte le visite-concerto sono guidate. Sui pianoforti storici della collezione viene proposta solo musica “dal vivo” eseguita da un concertista e sottolineata da immagini didattico – evocative che rimandano ad ambientazioni, arredi, scene, costumi ed atmosfere della fine del Barocco, al tramonto del Clavicembalo all'alba del ventesimo secolo ed ai gran coda da concerto.
Mostra archeologica “Piceni e Celti lungo le rive del Giano”
La mostra raccoglie un'accurata selezione di reperti provenienti da scavi, raccolte di superficie e rinvenimenti, ed offre una visione d'insieme del patrimonio del territorio in età pre-romana. Si apre con una sezione introduttiva al territorio di Fabriano e al periodo dei piceni e dei celti in modo da consentire una facile comprensione delle tematiche trattate. La parte espositiva è organizzata secondo un prevalente criterio cronologico a partire dalle prime testimonianze picene a Fabriano databili all'VIII sec. a.C., continuando con le necropoli e gli abitati di VI-V sec. a.C. per concludere con la tomba 1 del Foro Boario e il periodo gallico nel III sec. a.C.
Collezione Ruggeri Mannucci
La collezione nasce nel 2001 con l'acquisizione di un nucleo di opere di due artisti Quirino Ruggeri (diciotto) ed Edgardo Mannucci (sessantuno) nativi di Albacina e Fabriano.
Museo farmacia Mazzolini Giuseppucci
Ubicato lungo corso della Repubblica, il museo è dedicato ad una farmacia storica. Gli arredi lignei realizzati nel1896 dal perugino Adolfo Ricci, raffigurano i più grandi scienziati e le più grandi scoperte del XIX secolo. La collezione originaria di porcellane di manifattura Ginori e vetri è interamente conservata ed esposta. Il museo è centro di numerose attività didattiche legate alla divulgazione della storia della scienza.
Museo della civiltà contadina
Il museo ha sede presso la fattoria "La Ginestra", compresa negli itinerari agrituristici delle Marche. Essa è divisa in singoli ambienti che ricostruiscono quelli delle vecchie case contadine. Fa parte dello stesso museo un vecchio fienile adiacente, tipico esempio di architettura rustica fabrianese del secolo scorso, nel quale sono conservati carretti agricoli, aratri di legno, un erpice... Nella cantina annessa alla casa colonica è stato sistemato un torchio, corredato dagli elementi caratteristici dell'epoca.
Museo del presepe
Il seminterrato del complesso del San Benedetto ospita una mostra di alcuni presepi opera di oltre venticinque anni di attività del presepista Fabrizio Ciccolini.
Museo delle Arti e dei Mestieri in BiciclettaIl museo espone una ampia serie di biciclette d'epoca usate per antichi mestieri e attività commerciali e contemporaneamente è uno spaccato di storia italiana a partire dai primi del 900 ad alto valore sociale ed educativo
Museo Internazionale dell'Acquarello
Questa sezione sull'argomento cultura è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Museo delle Spumante Francesco Scacchi
Nello spazio espositivo è esposta una rara copia originale del testo diFrancesco Scacchi del 1622 e vedere i locali di elaborazione delle bottiglie di spumante ottenute da uve raccolte da vecchi vigneti presenti nel territorio fabrianese e vinificate secondo il metodo Scacchi. Lo spazio museale inoltre ospita la collezione di reperti e attrezzature agricole della Regia Scuola Pratica di Agricoltura fondata a Fabriano nel 1882 che oggi è diventato l’Istituto Tecnico Agrario Vivarelli, situato nel colle dei Cappuccini della Città.[31][32]
L'Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano è stato tra i primi archivi d’impresa ad essere dichiarato di notevole interesse storico in Italia. Custodisce In oltre 2 000 mq più di 10 000 strumenti per la produzione della carta e oltre 500 metri lineari di beni archivistici e librari databili dal 1782, anno di fondazione delleCartiere Miliani Fabriano. Dal 2011 il patrimonio è gestito dallaFondazione Fedrigoni Fabriano.
Modi di dire
Anche se oggi l'espressione è disusata, il nome di Fabriano è stato a lungo utilizzato nella locuzione "le chiappe di Fabriano" per alludere al deretano. L'espressione giocava sull'equivoco tra la denominazione popolare delle "tenaglie a massello", cioè molle per il fuoco (chiappe) dei fabbri e un ben noto sinonimo delle "natiche". L'espressione è abbastanza antica: la si trova, per esempio, nelBertoldo diGiulio Cesare Croce (che era figlio di un fabbro):
«Per che causa il staffile del Re fa venire nere a te le chiappe di Fabriano?»
In conseguenza di ciò, la sola allusione al nome di Fabriano in contesti umoristici o satirici bastava a suscitare l'ilarità dell'uditorio per via dell'evidente allusione alla locuzione suddetta. Si può vedere, ad esempio, la figura diDonna Fabia Fabron de Fabrian diCarlo Porta, che prende di mira la prosopopea delle gran dame di un mondo superato. Lo stesso Porta usa il nome di Fabriano nella veduta accezione.
(lombardo)
«(...) amalastant el pes del fabrian (...)»
(italiano) «(...) nonostante il peso del deretano (...)»
Il teatro storico della città è ilteatro Gentile da Fabriano. Frutto di costruzioni e ricostruzioni a partire dal 1692, l'attuale teatro è stato realizzato nel 1884 dall'architetto Petrini, dopo che subì un incendio. Inaugurato a maggio di quell'anno e intitolato a Gentile da Fabriano, ha una facciata neoclassica e un'ampia sala a ferro di cavallo caratterizzata da quattro ordini di palco e loggione balconato. Il sipario è opera del bolognese Luigi Serra.
Un teatro più recente è il Teatro San Giovanni Bosco presso la Parrocchia della B.V. M. della Misericordia a Fabriano, con una sala che ospita ogni anno un ricco programma di performance teatrali di vario genere.
Nel2014, in città è stata ambientata la terza edizione della fictionChe Dio ci aiuti, che ha visto gli ascolti salire fino a picchi di 7 milioni e mezzo di telespettatori, con uno share che ha raggiunto il 31,50%. A Fabriano è stata girata anche la quarta serie, le cui riprese si sono concluse a settembre del 2016: la serie è poi andata in onda da gennaio a marzo del2017.
Dal 1995 si svolge il 24 giugno il Palio di San Giovanni Battista, un evento folcloristico creato a margine di una rievocazione storica. Si tratta di una competizione tra i quattro quartieri, dette Porte, di Fabriano basata su giochi popolari che si svolgono nei giorni precedenti.
A Fabriano si produce carta fin dalXIII secolo. Non si hanno documenti precisi sull'origine della lavorazione dellacarta, ma è accertato che fu la secondacartiera in Europa, dopo quelle della Spagna musulmana (Xàtiva) e Catalogna (alla seconda metà del XII secolo) e del tutto probabile che già dalla fine del XII secolo in città si producesse la carta bambagina, ottenuta con le fibre dei cenci dilino. Fabriano fu una delle più antiche città italiane produttrici di carta: i fabrianesi inventarono lapila idraulica amagli, lafiligrana e la collatura congelatina animale. Grazie a queste innovazioni l'industria ebbe grande sviluppo nei secoli XIV e XV, quando si contavano almeno 40 botteghe. Nella seconda metà del Trecento le industrie locali producevano un milione di fogli l'anno, che prendevano la via di Venezia, Firenze e di altre città, anche d'oltremare. Dopo un periodo di progressivo decadimento dal 1780, grazie aPietro Miliani, che diede un nuovo impulso a questa attività, Fabriano si specializzò nelle carte valori. Fino ai primi dieci anni del 2000 la città aveva un carattere prevalentemente industriale:Cartiere Miliani, le industrie di elettrodomesticiMerloni (Indesit Company,Ariston Thermo Group,Antonio Merloni) e le industrie produttrici dicappe aspiranti per cucine (Faber,Elica,Tecnowind,Best,Airforce).
Nel 2008 il gruppo Antonio Merloni viene travolto dalla crisi, che porta alla chiusura di due stabilimenti, e al procedimento di amministrazione straordinaria, perché dichiarato insolvente in base allaLegge Marzano, avendo debiti per 543,3 milioni di euro. La chiusura del gruppo mette in seria difficoltà anche tutto l'indotto ad essa collegato, costituito da molte piccole imprese presenti anch'esse nel territorio, generando nella città una profonda crisi economica e mettendo fine ad un periodo di prosperità che durava da più di 50 anni. Nel 2014 il tasso di disoccupazione supera il 20%.
A luglio 2014Whirlpool raggiunge un accordo con la famiglia diVittorio Merloni per l'acquisto del 60,4% del capitale di Indesit Company. Dal primo gennaio 2015 ne detiene ufficialmente il controllo.
Nel 2006 il Comune di Fabriano costituisce la società Farmacom Fabriano S.r.l. unipersonale, di cui è tuttora socio unico, con lo scopo di rendere più efficiente il servizio farmaceutico e alleggerire il bilancio. A questa società, affida la gestione delle due Farmacie Comunali di via Dante (nei pressi del C.C. Giano) e Via Marconi (nel 2022, trasferita nei nuovi locali di Viale Stelluti Scala), facendone un punto di riferimento quotidiano per la salute dei cittadini fabrianesi.
Nel 2023, la FarmaCom Fabriano diventa Società Benefit, attestandosi tra le prime società a partecipazione pubblica a scegliere questa "nuova" forma giuridica.[35]
La città è attraversata dallaSS76, collegamento est-ovest che unisce le città diAncona ePerugia, mentre la variante realizzata negli anni 2000 scorre a pochi chilometri da Fabriano ed è raggiungibile attraverso le due uscite di Fabriano Ovest e Fabriano Est.
Altra strada in costruzione, ma aperta solo nel tratto che va dalla città fino al comune diCastelraimondo, è laSS256 var, arteria che fa parte del progettoPedemontana delle Marche, collegamento nord-sud nell'interno della regione.
Ci sono inoltre altre strade provinciali che collegano la città ad altri comuni dell'entroterra fabrianese, comeSassoferrato,Genga eFiuminata.
La squadra Vigor Fabriano, nata nel 1997 ha partecipato al Campionato di Serie B, dalla stagione 2006-2007 fino alla stagione 2008-2009.
Il Real Fabriano partecipa al campionato di serie C2.
Pallacanestro
La principale squadra di pallacanestro maschile di Fabriano è stata laFabriano Basket. La società ha militato nellaLega Basket Serie A per sette campionati. Nel2008 ha rinunciato allaLegadue, cedendo il titolo sportivo al Roseto Basket.
La squadra dellaSpider Fabriano, ha avuto come massimo risultato la Serie A Dilettanti.
La squadra Pallavolo Fabriano partecipa al campionato di Serie B2 femminile, ma ha trascorsi anche in Serie A.La squadra maschile non è mai salita oltre la Serie B1.
Rugby
La società Rugby Fabriano partecipa al campionato di Serie C.
Ginnastica ritmica
La società ginnastica Fabriano vince lo scudetto da 8 anni consecutivi (2017-2024).
Ciclismo
Fabriano è stata più volte arrivo di tappa delGiro d'Italia:
^Fondamentale per le notizie inerenti monumenti ed opere d'arte di Fabriano, è ancora oggi laGuida artistica di Fabriano, di Bruno Molajoli, Fabriano 1968.
^Alessandro Nesi,Marcello Gobbi, allievo di Andrea Boscoli a Macerata, Maniera, Firenze, 2018, pag. 5.
^Alessandro Delpriori,Un profilo per Luca di Paolo da Matelica, inLuca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche, catalogo della mostra a cura di Alessandro Delpriori, Perugia, 2015, pag. 17.
^Maria Maddalena Paolini,Giuseppe Bastiani, Madonna del Carmine e Anime purganti, inCapriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento, a cura di A. M. Ambrosini Massari, A. Delpriori, Cinisello Balsamo 2018, pagg. 156-157.
^Massimo Bonifazi,Inventario dell’Archivio storico del Capitolo della Collegiata di San Nicolò di Fabriano (1167-1963), Fabriano 2022.
^Maria Maddalena Paolini,Antonio Viviani, Annunciazione, inCapriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento, a cura di A. M. Ambrosini Massari, A. Delpriori, Cinisello Balsamo 2018, pagg. 162-163.
^Daniele Minutoli,Fabriano, oratorio della Carità: Filippo Bellini, inCapriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita., catalogo di Mostra, Macerata, 2017, pag. 222.
^Silvia Blasio,Percorsi della pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento, inMarche e Toscana, terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento, Pisa, 2007, pag. 214.
^Bruno Molajoli,Guida artistica di Fabriano, Fabriano 1990, pag. 156
^Claudia Caldari,Domiziano dei Domiziani, Madonna col Bambino, San Francesco e San Giacinto, inSimone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 136-137.
^Costanza Costanzi,Cristoforo Roncalli, San Francesco stgmatizzato, inSimone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 180 - 181
^Daniele Minutoli,Cristoforo Roncalli detto Pomarancio, Stimmate di San Francesco, in Anna Maria Ambrosini Massari, Alessandro Delpriori (a cura di),Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita, catalogo di mostra, Cinisello Balsamo, 2017, pagg. 188-189